Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123
bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 11 2006, 08:28 PM)
Mai, solo che  ho avuto un po' da fare e fino a stanotte il server dove metto le foto è chiuso per manutenzione.
Arrivo più tardi, abbiate fede....

saluti, Dino
*



buonasera carissimo.....
allora non mi ero sbagliato....ho cominciato anch'io ad appoggiare le foto dove mi hai detto, oggi verso le 19 sono andato a poggiare quella che ho postato nel post precedente a questo e mi diceva che era in manutenzione....

l'ho poggiata su nital e l'ho mandata lo stesso...
non sò quanto reggerò.....
sono rientrato adesso da una pizza con degli amici ma sono lesso....
se ti vedo tra pochi minuti bene e sennò vado a nanna e ci si vede domani....
se non ci becchiamo dopo ti dò un'abbraccione ....
andreotto
Senza nessuna pretesa e in attesa di fare nuovi scatti dò il mio contributo con una foto di archivio
user posted image
Buone foto a tutti andreotto
Dino Giannasi
QUOTE(andreotto @ Feb 12 2006, 12:17 AM)
Senza nessuna pretesa e in attesa di fare nuovi scatti dò il mio contributo con una foto di archivio
Buone foto a tutti andreotto
*


Ohi ohi ohi, uffa... Ho ancora negli occhi le foto della Ferrari di Andreotto (per dire che anche se non lo conosco gli voglio un bene così solo per quelle immagini "rubate" a Fiorano), so che sarò visto come un antipatico saccente, ma questo è uno dei pochi campi in cui posso dire la mia....
Insomma, quello nella foto non è un Agusta, è un Bell 407, credo sia della Niagara Helicopters e porta i turisti a fare un giro sulle cascate del Niagara.

La foto è comunque bellissima e spero che ne arrivino ancora.

saluti, Dino
bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 12 2006, 12:43 AM)
Ohi ohi ohi, uffa... Ho ancora negli occhi le foto della Ferrari di Andreotto (per dire che anche se non lo conosco gli voglio un bene così solo per quelle immagini "rubate" a Fiorano), so che sarò visto come un antipatico saccente, ma questo è uno dei pochi campi in cui posso dire la mia....
Insomma, quello nella foto non è un Agusta, è un Bell 407, credo sia della Niagara Helicopters e porta i turisti a fare un giro sulle cascate del Niagara.

La foto è comunque bellissima e spero che ne arrivino ancora.

saluti, Dino
*



Andreotto.......reagisci.....
dagli fuoco a tutte le macchine fotografiche che ha, obbiettivi compresi.... biggrin.gif biggrin.gif
e in più postagli un fottio di foto di elicotteri Bell 407 e scrivici che sono Augusta...... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

ciao Andrea.......finalmente ti vediamo sul 3D più famoso del forum ( l'ho detta grossa....diciamo che è un 3D abbastanza conosciuto )

grazie del contributo......come sempre ottime foto...un'abbraccione wink.gif
andreotto
Ringrazio Dino per la precisione e ho provveduto a cambiare il titolo della foto
Buone foto a tutti andreotto
Dino Giannasi
No, Andreotto sono io che ringrazio te per le tue stupende foto e per quello che ci insegni: sto provando ad applicare il "tuo" sistema dell'esposizione premisurata per fare la media che usi in autodromo anche con gli aerei, dove in effetti ci sono quelli chiari, quelli scuri, e molte diversità nella livrea. E anche loro passano svelti e non si ha tanto il tempo di armeggiare con i settaggi...

saluti, Dino
Dino Giannasi
Salve,

pare che il server sia tornato su e quindi provo a postare qualche altra foto. A parte la bellezza intrinseca degli oggetti, stavolta mi piacerebbe raccontare un attimo i problemi che ho incontrato. Vorrei pareri e consigli da parte degli altri, se li avete anche voi e qual'è la vostra soluzione, anche perchè è una casistica che vale in generale.

Dunque, la situazione è sempre il museo di Vigna di Valle, gli aerei esposti al chiuso stanno in quattro capannoni diversi, con situazioni di illuminazione estremamente diverse: luce artificiale di diverso tipo (incandescenza e neon), luce naturale, da finestre, pareti a vetro e vetri sul soffitto.

Due foto e poi proseguo. Entriamo nel periodo d'oro dell'aviazione italiana: gare, coppe, trasvolate, record. Purtroppo i progressi non verranno riportati nella produzione industriale come vedremo dopo. Qualcuno avrà sentito parlare della Coppa Schneider, una competizione per idrovolanti che assegnava un premio a chi avesse vinto tre edizioni su cinque.
Mario de Bernardi con questo aereo vinse l'edizione del 1926 con una velocità media di 396Kmh, motore Fiat 12 cilindri da 850CV: Macchi M39.
user posted image

Lo stupendo disegno delle linee, la velocità, la competizione: tutto quello che sta dietro a questi bolidi rossi non poteva non ispirare i futuristi e le loro opere. Questo secondo me è il più bello in assoluto, il Macchi M67, notare i radiatori in ottone, motore progettato per 1620CV, ma che non fornì mai più di 1400CV.
Questo è un breve reconto inglese: “Un difetto cruciale del Macchi 67 italiano era l’installazione degli scarichi sul lato sinistro del velivolo. Il fatto che il circuito girasse in senso antiorario significava che ad ogni virata, quando l’aereo s’inclinava fortemente, fumo e vapori coprivano il parabrezza e riempivano l’abitacolo, accecando di fatto il pilota. Il ten. Cadringher, circondato da una spessa nube di gas di scappamento, fece un pesante ammaraggio forzato dopo aver completato un solo giro. Fu estratto dall’abitacolo in stato di semi incoscienza”. La sua media era stata di 457Kmh.
user posted image

segue...

Dino Giannasi
A parte le persone che si piazzano davanti il primo problema è logistico, nel senso che gli angoli di ripresa spesso sono obbligati e non sempre sono a favore di luce. Io ho usato uno zoom medio-grandangolo, il 18-55, ma a volte c'era bisogno di andare più in basso, il 12-24 sarebbe stato magnifico (ma non solo per queste foto).

Ancora una foto, forse l'idrovolante da corsa più famoso, il Macchi MC72. Purtroppo non fece in tempo a partecipare all'ultima edizione della Coppa, che fu vinta dagli inglesi. C'erano problemi di raffreddamento, il motore era un Fiat 24 cilindri (2x12 !) da 2600CV ed era stato studiato un complesso sistema di radiatori laminari sparsi dovunque. Per rendere l'aereo governabile fu adottato un sistema a doppia elica coassiale, con le eliche controrotanti: immaginate una tale potenza che tira solo da una parte con la scarsa autorità del piccolo timone di coda.
user posted image
Il Macchi 72 non riuscì a far vincere la coppa all'Italia, ma detiene tuttora, dal 1931, il record assoluto di velocità della categoria: il bolide rosso pilotato da Francesco Agello superò i 709Kmh...

Un altro Macchi, non da corsa, ma purtroppo destinato a impieghi bellici, il MC200, aereo difficile da pilotare con con non eccelse prestazioni. Questo è del 1937.
user posted image

Si vede come lo sfondo non sia dei più belli, ma ho avuto difficoltà a gestire la PDC per sfocare i secondi piani, voi cosa avreste fatto?

segue...



Dino Giannasi
Sempre in tema di luce: in queste situazioni è generalmente scarsa. Talvolta ho usato il flash incorporato (non ne possiedo uno esterno) ma è di scarsa potenza. E poi non lo so gestire, e quindi a volte mi spara riflessi sulle superfici - altre ovviamente mi lascia al buio a pochi metri di distanza. Ho quindi scattato spesso senza flash.

Questi sono stati due degli aerei da combattimento più diffusi, è evidente che la tecnologia è vecchia e superata. Ma mentre vincevamo record altrove, qui c'era la convinzione che i biplani fossero più sicuri, la costruzione era metallica ma il rivestimento in tela. Fiat CR32 del 1933.
user posted image

Ecco la sua evoluzione il Fiat CR42 del 1938. Immaginatelo in un duello con uno Spitfire...
user posted image

A destra si intravede la parete finestrata, non so se era possibile gestire meglio la luce... L'esposizione è pesata al centro, ho fatto anche tentativi in manuale, ma questa è quella venuta meglio, l'ho bilanciata in PP. I dati di tutte le foto si vedono negli Exif.

segue...


Dino Giannasi
E veniamo a un altro problema: ho un cavalletto decisamente scarso e lo uso poco: anche stavolta lo avevo lasciato a casa... E' una (negativa) abitudine ma per molte delle foto che faccio non è possibile usarlo, per opportunità, per praticità o altro. Quindi tutte queste foto sono fatte a mano, con un obiettivo non VR, non luminoso e poca luce. Una miscela assolutamente temibile, visto che sono stato costretto a scendere a tempi tipo 1/30. Ho impostato 400 Iso, ma in certi casi forse avrei potuto alzare a 800, con un po' di rumore in più. Certo una lente 2.8 fissa sarebbe stata un bell'aiuto.

Ultime foto. Questo è il primo aereo a getto italiano: il Campini Caproni CC1 del 1940. Usava una soluzione insolita per la propulsione, con un motore alternativo tradizionale che azionava un compressore; il flusso d'aria veniva poi immesso in un postbruciatore dove mescolato al carburante generava la propulsione a reazione. I due piloti sedevano letteralemnte sopra il reattore e infatti avevano il fondoschiena decisamente caldo...
user posted image

Ecco un'altra angolazione di questo bellissimo aereo davvero storico.
user posted image

Ho visto uno scatto analogo di Cesaranto ed è mooolto migliore del mio, per esempio si vedono le palette del compressore nella presa d'aria, a parte l'esposizione generalmente più equilibrata. A me non è riuscito di meglio, era davvero scura e l'ho corretta in PP. Avanti con consigli, suggerimenti ecc, c'è da crescere ed imparare un sacco.

saluti, Dino

zanzo79
QUOTE(bibbuccio @ Feb 11 2006, 07:20 PM)
haooooooo....ve vedo un pò moscetti a tutti quanti.....
che ve sete stufati de postà fotografie ????

dajeeeeeeeeeee biggrin.gif
*



eccote i scattiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii biggrin.gif
zanzo79
quarcunarto...
zanzo79
l'urtimoooooo

ciauz biggrin.gif
bibbuccio
QUOTE(zanzo79 @ Feb 12 2006, 08:19 PM)
l'urtimoooooo

ciauz biggrin.gif
*



Zanzoneeeeeeeee......
ti sei rifatto vivo......
belle foto....carina quella del 222 con fumata e carina quella della freccia tricolore tutta lucida....

lucido per lucido posto questo pezzetto che sembra che ha sopra l'olio .....
un atterraggio di oggi pomeriggio....nulla di che....pochissima luce e molti nuvoloni grigi....

user posted image

Dino Giannasi
QUOTE(bibbuccio @ Feb 12 2006, 10:41 PM)
lucido per lucido posto questo pezzetto che sembra che ha sopra l'olio .....
un atterraggio di oggi pomeriggio....nulla di che....pochissima luce e molti nuvoloni grigi....

*


oh Bibbuccio,

ora diventa un vizio... o l'hanno cammuffato bene bene, oppure più che un A319 mi sembra un B737-500. Peccato che Natale è passato sennò ti regalavo un almanacco di aeroplani...

saluti, Dino
bibbuccio
Stesso aereo, sempre in atterraggio, però in formato 1024x768....per gli amanti della foto grande e leggibile....
crop al 50%.....

user posted image
bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 12 2006, 10:50 PM)
oh Bibbuccio,

ora diventa un vizio... o l'hanno cammuffato bene bene, oppure più che un A319 mi sembra un B737-500. Peccato che Natale è passato sennò ti regalavo un almanacco di aeroplani...

saluti, Dino
*



o Dinooooooooooo....come stai.......sull'aereo così c'è scritto......A319 e io così l'ho riportato....

beccati quest'altra grande.....


user posted image
bibbuccio
adesso ditemi che avete da dire su questo controluce.......
non c'è un filo di post produzione.......file raw come prova....
dai...non mi sembra malaccio....

user posted image
bibbuccio
un croppetto al carrello....

user posted image
bibbuccio
Dinoooooooooooooooooo..............
scusami avevi ragione...( come sempre biggrin.gif )

è un 737-500....
A319 ha un pezzo in più dietro la coda, la vetratura davanti differente e differenza sulla conformazione dei carrelli....

stavo trafficando con le foto stasera e visto che ho tolto quelle che ho postato ieri, mi sono andati gli occhi sull'air portugal che è un A319, ed li che mi ha tratto in inganno e sulla cornice ho scritto A319...

chiedo venia... smile.gif
Dino Giannasi
Le due grandi dello Sky mi piacciono, anche se forse potresti provare ad aprire un po' le ombre; il controluce insomma... c'è anche del flare.

Ma nessuno commenta le mie postate ieri? Vorrei sapere cosa e come avreste fatto voi.

saluti, Dino
bibbuccio
Dinooooooo.........
scusami ....erano alla pagina precedente e non le avevo proprio viste......

che dire......non ho critiche in merito....
belle foto.....bella la realizzazione e la composizione.....qualche ala tagliata, ma conoscendo il posto e sapendo il vetro che hai usato, nulla da poter obbiettare....
li ci vorrebbe il fish eye.....in più anche le luci non sono facili da gestire....
si incappa facilmente in alte luci bruciatissime....

nel complesso dico: Bravo Dino......esposizione corretta in ogni foto, colori fedeli all'originale, no mosso o micromosso, messa a fuoco perfetta...

non ti ci abituare pero a queste descrizioni così dettagliate... biggrin.gif

P.S
il controluce che non ti piace, è un controluce fatto in faccia al sole, il quale è visibile nella foto in alto a sinistra....noterai che è una zona completamente bruciata....
basterebbe usare tempi velocissimi e chiudere un pò più il diaframma per togliere le bruciature, ma l'aereo diventerebbe una silouettes e risulterebbe nero come la pece...sulla foto in questione sono leggibili anche le scritte sotto le ali, e calcola che è stata scattata a focale massima di 300mm dove l'obbiettivo non rende assolutamente....
Dino Giannasi
QUOTE(bibbuccio @ Feb 13 2006, 02:55 PM)
Dinooooooo.........
scusami ....erano alla pagina precedente e non le avevo proprio viste......

che dire......non ho critiche in merito....
belle foto.....bella la realizzazione e la composizione.....qualche ala tagliata, ma conoscendo il posto e sapendo il vetro che hai usato, nulla da poter obbiettare....
li ci vorrebbe il fish eye.....in più anche le luci non sono facili da gestire....
si incappa facilmente in alte luci bruciatissime....

nel complesso dico: Bravo Dino......esposizione corretta in ogni foto, colori fedeli all'originale, no mosso o micromosso, messa a fuoco perfetta...

non ti ci abituare pero a queste descrizioni così dettagliate... biggrin.gif

*


Ummhhh, dici che sono pallose le didascalie alle foto? Essendo aerei un po' speciali mi sembrava interessante contestualizzarle un po'...

Per il resto preferisco motivate critiche a complimenti di rito: stavolta come si capisce dalle mie richieste non sono soddisfatto, avrei voluto gestire meglio l'evento. Per esempio è vero che ci sono molte ali tagliate, a me non danno particolare fastidio ma è anche vero che se fossero tutte intere sarebbe meglio.
E per dirla tutta ho lavorato un po' in PP per arrivare a questo, nessuna foto era presentabile al "naturale".

saluti, Dino
bibbuccio
dimeticavo le ombre troppo chiuse.....
il signore è servitooooo biggrin.gif

user posted image
bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 13 2006, 03:08 PM)
Ummhhh, dici che sono pallose le didascalie alle foto? Essendo aerei un po' speciali mi sembrava interessante contestualizzarle un po'...



*




Dino secondo me sono aerei che meritano le didascalie, ma più che altro una descrizione dettagliata come hai fatto tu....
non sono normalissimi aerei di linea.....sono aerei che hanno fatto la storia dell'aviazione e quindi degni di una presentazione come quella che hai fatto tu....
ad esempio: io anche le ho postate, ma al posto delle didascalie, sono stato costretto a scrivere che non conoscevo la storia di ogni singolo aereo e che avresti eventualmente pensato tut a commentare le mie foto...

non è stata una cosa bella, ma le ho postate per passione del volo....
tu l'hai fatto per lo stesso mio motivo ma essendo anche in grado di poter dare spiegazioni dettagliate e tecniche sul mezzo visionato e postato in quel momento...

questa mi sembra una bella cosa....
se poi a qualcuno possono sembrare pallose può tranquillamente visitare il 3D tra qualche giorno quando tali pagine saranno rimaste indietro....

ma credo tu abbia fatto ciò che era doveroso fare a onor della storia aeronautica....
Secondo il mio modesto punto di vista le didascalie ci andavano obbligatoriamente su certe foto...
te l'appoggio... biggrin.gif ...pardon...sono d'accordo con te... smile.gif
ea00220
QUOTE(bibbuccio @ Feb 12 2006, 10:41 PM)
Zanzoneeeeeeeee......
ti sei rifatto vivo......
belle foto....carina quella del 222 con fumata e carina quella della freccia tricolore tutta lucida....

lucido per lucido posto questo pezzetto che sembra che ha sopra l'olio .....
un atterraggio di oggi pomeriggio....nulla di che....pochissima luce e molti nuvoloni grigi....

user posted image
*



Bibbuccio, se non cambi il titolo alla foto, la prossima volta che ci incontriamo dalle parti dell'aeroporto dovrò fare finta di non conoscerti e ti toglierò il saluto... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Saluti

Pietro
bibbuccio
QUOTE(ea00220 @ Feb 13 2006, 03:44 PM)
Bibbuccio, se non cambi il titolo alla foto, la prossima volta che ci incontriamo dalle parti dell'aeroporto dovrò fare finta di non conoscerti e ti toglierò il saluto...  laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Saluti

Pietro
*


Pietroneeeeeeeeeee.........
hai ragione anche tu.....è un 737.....per corregerla dovrei ripostarla.....
non togliermi il saluto ti prego......
se vuoi me lo incollo a spalla un 737 e te lo porto sotto l'ufficio.... biggrin.gif
ea00220
QUOTE(bibbuccio @ Feb 13 2006, 03:51 PM)
se vuoi me lo incollo a spalla un 737 e te lo porto sotto l'ufficio.... biggrin.gif


Eh ! Eh !... Sotto l'ufficio quelli non mancano... Vedi se puoi far rimettere in servizio il Concorde, quello, dal vero, l'ho visto solo 4 o 5 volte. E sarebbe pure da farci un appostamento per uno scatto, no ?

Saluti

Pietro
bibbuccio
QUOTE(ea00220 @ Feb 13 2006, 04:01 PM)
Eh ! Eh !... Sotto l'ufficio quelli non mancano... Vedi se puoi far rimettere in servizio il Concorde, quello, dal vero, l'ho visto solo 4 o 5 volte. E sarebbe pure da farci un appostamento per uno scatto, no ?

Saluti

Pietro
*



Tranquillo.....per quanto riguarda il Concorde, farò uno squillo a qualcuno molto in alto.....parecchio in alto....chiamo il comandante del 747 che stà andando a Singapore....( più in alto di così......11.000 mt circa ) biggrin.gif

salutone....x domani non se ne fà nulla.....ti dò poi conferma per giovedì.....
bibbuccio
Ragazzi questa livrea è passata alla storia.......
che bello....peccato non sia più possibile vedere uno spettacolo simile....

user posted image
Dino Giannasi
QUOTE(bibbuccio @ Feb 14 2006, 10:10 PM)
Ragazzi questa livrea è passata alla storia.......
che bello....peccato non sia più possibile vedere uno spettacolo simile....

*


Non per essere curioso, ma la foto è tua???? Sei entrato in rampa a Fiume alla fine degli anni 90????

Mannaggia ai romani sfaticati: usa il ditino pigro per pigiare sul tastino della tua argentata D50, affronta i militari di pattuglia e le sferzate del gelido vento invernale, vai a Fiumicino e scatta qualche giga di foto. E poi postale qui che ci fa piacere...

saluti, Dino

ps. se ti interessano le livree particolari ne avrei qualcuna da segnalarti davvero spettacolare.
bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 14 2006, 11:03 PM)
Non per essere curioso, ma la foto è tua???? Sei entrato in rampa a Fiume alla fine degli anni 90????

Mannaggia ai romani sfaticati: usa il ditino pigro per pigiare sul tastino della tua argentata D50, affronta i militari di pattuglia e le sferzate del gelido vento invernale, vai a Fiumicino e scatta qualche giga di foto. E poi postale qui che ci fa piacere...

saluti, Dino

ps. se ti interessano le livree particolari ne avrei qualcuna da segnalarti davvero spettacolare.
*



o Dinooooo....
ma quale mia.....la foto l'ho trovata su un sito....
era troppo bella la livrea della perugina sul 747.....

per quanto riguarda il giga di foto credo che se tutto và bene e non piove, giovedì vado a scattare una bella carellata di decolli ed atterraggi insieme a Pietro....

per i militari non ne parliamo....domenica ho fatto un salto con moglie e pargoletto a fiumicino....come ho tirato fuori la D50 si sono inferociti ....
alla fine m'avevano veramente rotto i cogxxxni e l'ho presi a parolacce dall'altra parte del recinto......poi sono andato in polizia visto e considerato che mi avevano detto che la mia targa era segnalata al commissariato di polizia di fiumicino....
nessuno sapeva nulla e tutti mi guardavano come se fossi pazzo....
adesso stampo la circolare enav e la metto in macchina.....la prima guardia che si avvicina a rompere gli zipitei, si troverà la circolare accortocciata ed infilata dove se la sente meglio....
e non se ne può più di sta storia.....

e va beh.....haooooooooo....che aspetti a segnalare il sito di livree particolari ????
dai che sono curioso.....
per il momento un abbraccione a tutti e buona notte....
Dino Giannasi
QUOTE(bibbuccio @ Feb 14 2006, 11:43 PM)
o Dinooooo....
ma quale mia.....la foto l'ho trovata su un sito....
era troppo bella la livrea della perugina sul 747.....

*


Appunto, per questo l'ho detto.... Allora metto anche io un paio di foto fatte non da me, ma a me... In mezzo a tanti aerei grandi e grossi qualche turistico ci sta bene.
Questi siamo noi che facciamo un basso passaggio sull'aeroporto di Lucca (autorizzati) per salutare un amico che abbiamo accompagnato.

Bisogna accontentarsi, sono fatte con una compattina.
user posted image

L'aereo è il Mooney M20 del nostro AEC.
user posted image

saluti, Dino
bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 15 2006, 12:23 PM)
In mezzo a tanti aerei grandi e grossi qualche turistico ci sta bene.
Questi siamo noi che facciamo un basso passaggio sull'aeroporto di Lucca (autorizzati) per salutare un amico che abbiamo accompagnato.

Bisogna accontentarsi, sono fatte con una compattina.
[
L'aereo è il Mooney M20 del nostro AEC.
user posted image

saluti, Dino
*



che siete stati autorizzati non ci credo....siete dei pirati aeronautici e sicuramente avete pure abbattuto qualcuno biggrin.gif , secondo poi vorrei sapere come fai ad entrare dentro quella scarabattola.....
me lo spieghi ? blink.gif laugh.gif

P.S
carina la seconda...con una reflex sarebbe stata un'altra musica....
Danilo Bassani
complimenti a tutti per le foto,ne ho un paio fresche fresche.

user posted image

user posted image.

ciao a tutti Danny
bibbuccio
e bravo Danny.....
così anche tu quando capita ti diletti a fare foto agli aerei....
belle....nitide e sature di colore...
postane altre che ci fà piacere....
Fabrizio
Dino Giannasi
QUOTE(danny @ Feb 16 2006, 11:30 AM)
complimenti a tutti per le foto,ne ho un paio fresche fresche.

ciao a tutti Danny
*


Complimenti a te, bello il Pilatus... Sono fresche davvero lassù, eri vicino a Samedan?

saluti, Dino
Dino Giannasi
QUOTE(bibbuccio @ Feb 15 2006, 05:25 PM)
che siete stati autorizzati non ci credo....siete dei pirati aeronautici e sicuramente avete pure abbattuto qualcuno biggrin.gif , secondo poi vorrei sapere come fai ad entrare dentro quella scarabattola.....
me lo spieghi ? blink.gif  laugh.gif

P.S
carina la seconda...con una reflex sarebbe stata un'altra musica....
*


Rispondo con piacere.
Eravamo autorizzati: il bischero si può fare a piedi, in aereo no (ma personalmente nemmeno in moto o in auto).
Quella scarabattola è un signor aereo, che fila che è un piacere. E' una sorta di gran turismo dell'aviazione.

Queste le sue dimensioni raffrontate a noi (location Elba Marina di Campo):
user posted image

In effetti riconosco che per me il Mooney è stretto, ma è fatto così per motivi aerodinamici, e mi sacrifico *volentieri*.
Ci si entra così, anche se questo è un altro aereo, un Turbo Arrow, più comodo per certi versi, ma anche lui come il Mooney con un solo portello a destra (location l'Aquila Preturo).
user posted image

Concordo che una reflex rende meglio, ma non potevo obbligare l'amico a farci un servizio fotografico con una D2x....

saluti, Dino

bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 16 2006, 02:02 PM)
Rispondo con piacere.
Eravamo autorizzati: il bischero si può fare a piedi, in aereo no (ma personalmente nemmeno in moto o in auto).
Quella scarabattola è un signor aereo, che fila che è un piacere. E' una sorta di gran turismo dell'aviazione.

Queste le sue dimensioni raffrontate a noi (location Elba Marina di Campo):
In effetti riconosco che per me il Mooney è stretto, ma è fatto così per motivi aerodinamici, e mi sacrifico *volentieri*.
Ci si entra così, anche se questo è un altro aereo, un Turbo Arrow, più comodo per certi versi, ma anche lui come il Mooney con un solo portello a destra (location l'Aquila Preturo).
user posted image

Concordo che una reflex rende meglio, ma non potevo obbligare l'amico a farci un servizio fotografico con una D2x....

saluti, Dino
*



o Dinoooo.....e lo sò che eravate autorizzati.....e si scherzava....
la scarabattola è inteso per un aereo molto piccolo, ma non perchè non vale nulla....
e comunque secondo me non eravate autorizzati laugh.gif

porca miseria come ti vedo sacrificato nel salire in questo aereo....ti rompi la schiena ogni volta suppongo....
ma fammi capire....devi camminare sull'ala per salirci ?
è se metti inavvertitamente un piede su un flap non lo danneggi ?

invece per quanto riguarda la reflex posso suggerirti di prendere a sediate e a sgabellate colui che rimane a terra per fotografare, affinche fotografa con la reflex......e neanche tua o di qualcun'altro....noooooo....se la deve comprare appositamente per fare le foto a voi....e sennò che amico è ? biggrin.gif

ovviamente si scherza......
mi piacerebbe farmi una passeggiata su quelle scarabbattole.....e non poco direi...

e va beh...

riprendo tra un pò ....ho da fare qualche cosina...a dopo...
Dino Giannasi
QUOTE(bibbuccio @ Feb 16 2006, 02:24 PM)
o Dinoooo.....e lo sò che eravate autorizzati.....e si scherzava....
la scarabattola è inteso per un aereo molto piccolo, ma non perchè non vale nulla....
e comunque secondo me non eravate autorizzati laugh.gif

porca miseria come ti vedo sacrificato nel salire in questo aereo....ti rompi la schiena ogni volta suppongo....
ma fammi capire....devi camminare sull'ala per salirci ?
è se metti inavvertitamente un piede su un flap non lo danneggi ?

mi piacerebbe farmi una passeggiata su quelle scarabbattole.....e non poco direi...

e va beh...

riprendo tra un pò ....ho da fare qualche cosina...a dopo...
*


Ti ricordo che sarebbe meglio togliere il link alla foto nella risposta, per non appesantire inutilmente il forum.

Lo so che scherzi, e io ho detto che invece quando andiamo su NON si scherza.
Per il resto ho messo apposta la foto: si sale mettendo un piede sul predellino e poi sull'ala, si, ma SOLO sulla zona nera che vedi. In effetti sul resto dell'ala o sulle superfici mobili (flap e alettoni) è VIETATISSIMO salire, anche appoggiarsi, ecc.
Non mi rompo la schiena, ma in effetti sto un po' sacrificato. Si sopporta con piacere comunque, tanto sto scomodo anche in auto...

Dentro a questo invece ci stavo più comodo, vediamo se indovini cosa è... Non è più in flotta, e comunque offre l'occasione per fare vedere com'è il cockpit di un liner di qualche anno fa.
user posted image

saluti, Dino

ps. per la carabattola quando vuoi anche se ti garantisco che non è per niente facile fare foto da dentro, ma questo è un altro discorso...
pps. scusate se vedendo la foto si incrina il monitor, ma di pronte ho solo questa...
bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 16 2006, 05:17 PM)
Ti ricordo che sarebbe meglio togliere il link alla foto nella risposta, per non appesantire inutilmente il forum.

Lo so che scherzi, e io ho detto che invece quando andiamo su NON si scherza.
Per il resto ho messo apposta la foto: si sale mettendo un piede sul predellino e poi sull'ala, si, ma SOLO sulla zona nera che vedi. In effetti sul resto dell'ala o sulle superfici mobili (flap e alettoni) è VIETATISSIMO salire, anche appoggiarsi, ecc.
Non mi rompo la schiena, ma in effetti sto un po' sacrificato. Si sopporta con piacere comunque, tanto sto scomodo anche in auto...

Dentro a questo invece ci stavo più comodo, vediamo se indovini cosa è... Non è più in flotta, e comunque offre l'occasione per fare vedere com'è il cockpit di un liner di qualche anno fa.

saluti, Dino

ps. per la carabattola quando vuoi anche se ti garantisco che non è per niente facile fare foto da dentro, ma questo è un altro discorso...
pps. scusate se vedendo la foto si incrina il monitor, ma di pronte ho solo questa...
*



lo sò che và tolto il link, ma io l'ho lasciato volutamente per far vedere la foto a cui mi riferivo....
per il giretto in areo mi farebbe veramente piacere.....
se mi dici che non c'è problema bisogna organizzare .....

che dire dino....gli interni degli aerei non li conosco per niente e quindi mi rimane impossibile capire di che si tratta....
dimmi dimmi....e manda anche il link delle livree strane e particolari...
pistol-alex
Dino, direi che si tratta di un B747-100 o un -200...
Giusto?
pistol-alex
Ragazzi, so che è una domanda O.T., ma come fate a incorniciare le foto con anche il logo della nikon?
Che programma usate?
zanzo79
QUOTE(bibbuccio @ Feb 14 2006, 11:43 PM)
adesso stampo la circolare enav e la metto in macchina.....la prima guardia che si avvicina a rompere gli zipitei, si troverà la circolare accortocciata ed infilata dove se la  sente meglio....
e non se ne può più di sta storia.....


*




qual'e' la circolare enav? cosa dice? sai interesserebbe anche a me ,anche se a a malpensa oramai quasi nessuno scassa piu', io faccio le foto praticamente sotto il naso dei militari e nessuno mi dice niente (sgrat sgrat biggrin.gif )
Max Thorton
La foto dove si vede dino nela cabina di pilotaggio è stata scattata all'interno di un B747-200, lo deduco dalla piattaforma inerziale honeywell che si vede nella consolle centrale, e per via della configurazione degli apparati com-nav. Dino eri un jumbo dell'alitalia?
Lo immagino perchè vedo dei airway manuals della atlas, solo loro li usavano. Dico bene?

Max Thorton
Max Thorton
Pure io ho volato sebbene per poco con il mooney, un m20k. Confermo che è un pò scomodo da salire ma dentro si sta gran bene. In volo è piacevole da tenere, molta automazione, peccato che l'autopilota era sempre in avaria...
Nella maggior parte dei monoplani da turismo ad ala bassa si accede all'abitacolo passando sulla semiala, naturalmente ci sono dei camminamenti segnalati chiaramente, così si evita il rischio di non pestare le superficie aerodinamiche mobili. Mi ricordo in questo modo il Grob G115 che è un plasticone lento ma ben fatto e il mitico, mio adorato, Siai Sf 260 sul quale talvolta volo ancora, altre emozioni, non c'è paragone tra quest'ultimo e gli atri citati!

Max Thorton
Danilo Bassani
QUOTE
Complimenti a te, bello il Pilatus... Sono fresche davvero lassù, eri vicino a Samedan?

saluti, Dino
.

Ciao Dino ero a Pontresina


Danny
Danilo Bassani
QUOTE
Ragazzi, so che è una domanda O.T., ma come fate a incorniciare le foto con anche il logo della nikon?
Che programma usate?

guarda qui.

ciao Danny
Dino Giannasi
QUOTE(Max Thorton @ Feb 16 2006, 09:31 PM)
La foto dove si vede dino nela cabina di pilotaggio è stata scattata all'interno di un B747-200, lo deduco dalla piattaforma inerziale honeywell che si vede nella consolle centrale, e per via della configurazione degli apparati com-nav. Dino eri un jumbo dell'alitalia?
Lo immagino perchè vedo dei airway manuals della atlas, solo loro li usavano. Dico bene?

Max Thorton
*


Complimenti a Pistol-Alex e a Max. Era il B747-230 I-DEMY a Fiumicino.
Qui si vede meglio e con le luci accese a sera fa anche un po' di spettacolo:
user posted image

Belle macchine, tutto ferro vero e con un crew di 3 persone a differenza di quelli attuali che volano solo con 2 piloti senza ingegnere.
L'occhio attento che solo un professionista come Max può avere ha riconosciuto anche gli Airway Manual Atlas AZA dalla copertina verde...
Scusate la qualità, sono "vecchie" diapositive scannerizzate senza rispetto.

saluti, Dino
bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 17 2006, 01:53 PM)
Complimenti a Pistol-Alex e a Max. Era il B747-230 I-DEMY a Fiumicino.
Qui si vede meglio e con le luci accese a sera fa anche un po' di spettacolo:
user posted image

Belle macchine, tutto ferro vero e con un crew di 3 persone a differenza di quelli attuali che volano solo con 2 piloti senza ingegnere.
L'occhio attento che solo un professionista come Max può avere ha riconosciuto anche gli Airway Manual Atlas AZA dalla copertina verde...
Scusate la qualità, sono "vecchie" diapositive scannerizzate senza rispetto.

saluti, Dino
*


Dinoooooo.
ma l'animale di cui ho ripostato la foto ( sennò mi dici che appesantisco il forum )
lo hai pilotato o solo fatto le foto ?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.