Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123
zanzo79
ancora...
zanzo79
l'ultimo, vado a elaborarne qualcun'altro
a piu' tardi wink.gif
bibbuccio
QUOTE(maxrocca @ Mar 13 2006, 08:00 PM)
Un saluto a tutti!
Anche stasera metto il mio piccolo contributo ......... sempre un crop di uno scatto con il 70/300 G.
Ciao, Massimo
*



Scattata a FCO ?
bibbuccio
QUOTE(zanzo79 @ Mar 13 2006, 08:15 PM)
l'ultimo, vado a elaborarne qualcun'altro
a piu' tardi wink.gif
*



A Riccà.....ma quante ne hai scattate? biggrin.gif
zanzo79
Un centianio abbondanti biggrin.gif
zanzo79
Vado poco a scattare a MXP ma quando vado mi impegno
zanzo79
...
zanzo79
di questo passo raggiungiamo gli amici di "foto sportive" che mi sembra sia il 3D con piu' pagine
zanzo79
L'ultima per stasera...
zanzo79
Anzi, no ne metto ancora una cosi' festeggio con voi i 500 messaggi smile.gif biggrin.gif

ciao
Max Thorton
Mi spiace di non poter aggiungere nulla di più a livello di foto, questo tread ha raggiunto dimensioni colossali, sta diventanto una vera e propria banca immagini specializzata.

Max Thorton

Rispondendo a flanker78:

Il b1b è stato ripreso in occasione dell air show che si è tenuto a nellis, nevada. La comunanza dell'aeroplano con il b767 è data dal gruppo carrelli che sono gli stessi identici.
Le immagini sugli f16 invece le hai ben interpretate te, va detto solo in più che montavano anche i serbatoi supplementari, non mi ricordo le sigle dei missili, dovrei andarle a cercare negli appunti.

Max Thorton
bibbuccio
QUOTE(zanzo79 @ Mar 13 2006, 09:17 PM)
Anzi, no ne metto ancora una cosi' festeggio con voi i 500 messaggi smile.gif  biggrin.gif

ciao
*



AUGURONI ZANZACCHIONEEEEEEE biggrin.gif
bibbuccio
QUOTE(Max Thorton @ Mar 13 2006, 09:43 PM)
Mi spiace di non poter aggiungere nulla di più a livello di foto, questo tread ha raggiunto dimensioni colossali, sta diventanto una vera e propria banca immagini specializzata.

Max Thorton

*



MAX.....tranquillo hai dato già al tempo che hai dato, ma hai dato talmente bene che è come se avessi postato fino alla fine del 2006....

quando avrai altra robetta posterai....
sei sempre dei nostri anche senza foto.... wink.gif
zanzo79
QUOTE(bibbuccio @ Mar 13 2006, 09:52 PM)
AUGURONI ZANZACCHIONEEEEEEE biggrin.gif
*



GRAZIE BIBBUCCIONEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
bibbuccio
ma, io vedo il buon Dino che stà sotto....
e si...leggo il suo Nik tra le persone che stanno parteciparndo al 3D, ma non vedo altre sue foto.....
tantomeno suoi interventi.....
ecco le prove che lo incastrano biggrin.gif
user posted image



DINOOOOOOOO...........

e posta maremma maiala della su mamma impestata e pelosa......
Và bene così ?? biggrin.gif
Max Thorton
Nell'attesa che posta lui perchè non metti qualche altra foto te?
Non ne hai più? beh ma puoi andarne a fare qualcuna in notturna, no?
;-)
Max Thorton
bibbuccio
ciao tesori miei....
io me ne vado a nanna presto stasera.....c'è il pargoletto che reclama la mia assenza in camera da letto e vuole che vado a giocare con lui....
il dovere di papà mi chiama....
a domani.... wink.gif
bibbuccio
QUOTE(Max Thorton @ Mar 13 2006, 10:19 PM)
Nell'attesa che posta lui perchè non metti qualche altra foto te?
Non ne hai più? beh ma puoi andarne a fare qualcuna in notturna, no?
;-)
Max Thorton
*


le ho finite max.....
in settimana si fà una spottatina e arriveranno nuove foto....
notteeeeee.....
Flanker78
QUOTE(Max Thorton @ Mar 13 2006, 10:43 PM)
Rispondendo a flanker78:

Le immagini sugli f16 invece le hai ben interpretate te, va detto solo in più che montavano anche i serbatoi supplementari, non mi ricordo le sigle dei missili, dovrei andarle a cercare negli appunti.


E' andata bene...ovviamente non ho scritto dei serbatoi perchè mi sembrava ovvia la cosa. Beh...è anche vero che c'è chi confonde i serbatoi per bombe....però credevo fosse scontata in questa discussione. laugh.gif
Dino Giannasi
QUOTE(Flanker78 @ Mar 13 2006, 07:55 PM)
Purtroppo non sono un appassionato di aviazione civile...se c'era qualche bell'F-111 australiano avrei messo più impegno.  laugh.gif

X Max....aspetto ancora le risposte ai quesiti che hai posto.  unsure.gif
*


Bella robetta Flanker, vedo che ti sei divertito. Grazie per le foto "esotiche".

saluti, Dino
Dino Giannasi
QUOTE(Max Thorton @ Mar 13 2006, 09:43 PM)
Il b1b è stato ripreso in occasione dell air show che si è tenuto a nellis, nevada. La comunanza dell'aeroplano con il b767 è data dal gruppo carrelli che sono gli stessi identici.
Max Thorton
*


Ah, bella info, questa non la sapevo. Ma sono proprio identici o li hanno un po' modificati? Non tocca un po' più veloce?

saluti, Dino
Dino Giannasi
QUOTE(bibbuccio @ Mar 13 2006, 10:02 PM)
ma, io vedo il buon Dino che stà sotto....
e si...leggo il suo Nik tra le persone che stanno parteciparndo al 3D, ma non vedo altre sue foto.....
tantomeno suoi interventi.....
ecco le prove che lo incastrano biggrin.gif
*

Oh Bibbuccio, mica sto qui a cottimo... C'avevo da mettere anche le foto degli scoiattoli. Devo dire che più vedo le immagini scattate nel fine settimana e più sono contento dell'acquisto: i difetti delle foto sono tutti per colpa e insipienza mia.

Ok, altre due foto per finire la giornata.
Siccome siamo di notte cosa di meglio di un po' di romanticismo? Un A320 Speedbird che sembra voglia salutare la luna prima di atterrare.

user posted image

E per imanere dentro questa vena artistica un decollo di un B777-200ER Alitalia sullo sfondo delle Alpi innevate. Guardate come "tirano" le ali, la portanza le flette (e la gente se la fa sotto perchè quando vede le ali che si muovono e si flettono pensano male, come se non avessero mai visto gli alberi al vento). Che spettacolo un heavy che va su...

user posted image

saluti, Dino

bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 14 2006, 12:59 AM)
Oh Bibbuccio, mica sto qui a cottimo... C'avevo da mettere anche le foto degli scoiattoli. Devo dire che più vedo le immagini scattate nel fine settimana e più sono contento dell'acquisto: i difetti delle foto sono tutti per colpa e insipienza mia.

Ok, altre due foto per finire la giornata.
Siccome siamo di notte cosa di meglio di un po' di romanticismo? Un A320 Speedbird che sembra voglia salutare la luna prima di atterrare.


E per imanere dentro questa vena artistica un decollo di un B777-200ER Alitalia sullo sfondo delle Alpi innevate. Guardate come "tirano" le ali, la portanza le flette (e la gente se la fa sotto perchè quando vede le ali che si  muovono e si flettono pensano male, come se non avessero mai visto gli alberi al vento). Che spettacolo un heavy che va su...

saluti, Dino
*



no no...tu devi stare qui a cottimo....punto e basta....
mi sembra che ti dò uno stipendio abbastanza succulento per presenziare in questo 3D.....cribbio... biggrin.gif biggrin.gif

belle foto Dino....
anche secondo me è un acquisto di cui non rimpiangere nemmeno un centesimo.....

sono andato a dare un'occhiata per vedere anche le foto a gli scoiattoli, ma di tue non ne ho viste......
a meno che non le hai messe su un tuo 3D che mi sfugge....
fammi sapere dove poter andarle a vedere.....
Dino Giannasi
QUOTE(bibbuccio @ Mar 14 2006, 09:50 AM)
no no...tu devi stare qui a cottimo....punto e basta....
mi sembra che ti dò uno stipendio abbastanza succulento per presenziare in questo 3D.....cribbio... biggrin.gif  biggrin.gif

belle foto Dino....
anche secondo me è un acquisto di cui non rimpiangere nemmeno un centesimo.....

sono andato a dare un'occhiata per vedere anche le foto a gli scoiattoli, ma di tue non ne ho viste......
a meno che non le hai messe su un tuo 3D che mi sfugge....
fammi sapere dove poter andarle a vedere.....
*


Qui a pagina 10.
Raduno scoiattoli al parco di Legnano

Stasera seguono altre sia di aerei qui che di animali lì. Anche queste non sono malaccio.

saluti, Dino
Dino Giannasi
Sono di corsa, ma mi scappa di postare un paio di foto.

Un B737-800 KLM atterra sulla 35L mentre un B767 delta è in attesa del suo turno. Tremola, si può vedere il vento che solleva un polverone e l'aria calda che sale dal terreno, sarò stato a quasi un km, tutto spinto a focale 300mm...

user posted image

Un particolare della coda di un MD80 della SAS in atterraggio sulla 35R.

user posted image

Ora vado a farmi una ecografia (useranno un grandangolo?), ci si risente stasera per una raffica di foto...

saluti, Dino

scusate per la foto enorme, non so perchè è venuta così, l'avevo dimensionata a larghezza 800...
fdpdesign
Devo dire che su questo thread si trovano veramente ormai una miriade di aerei. Ovviamente le foto più affascinanti sono quelle riprese onboard sugli aerei militari. In alcune credo che oltre la difficoltà tempo diaframma si aggiungesse quella del numero di G !!!. Anche la foto di Bibbuccio con il nuovo obiettivo che inquadra i finestrini (con i volti dei passeggeri) dell'aereo Alitalia è veramente fenomenale e mostra tutta la qualità di un obiettivo professionale.
Attenzione però ad elogi spropositati sul suddetto obiettivo. Credo che tale vetro sia veramente di un'altra categoria per stampe dal 20X30 in su...per le foto sul web credo che il 70-300G possa ancora dire la sua e soprattutto bisogna fare molta attenzione per la preparazione della foto sul web ( maschera di contraso oculata in modalità colore lab con attivo il solo canale della luminosità). In una foto per il web i vantaggi di un vetro di qualità si riducono di molto.
Voi cosa ne fate delle foto che scattate ? Secondo me (senza polemica) alcune foto dovrebbero essere meno didascaliche e cercare di raccontarci qualcosa. Un esempio può essere appunto la foto di Bibbuccio che mostra le facce dei passeggeri. La vostra passione per il volo (e per i mezzi meccanici) a volte prevale sul vostro "occhio fotografico".

Fabio
Dino Giannasi
Proseguo con la sequenza a MXP.

Qualche primo piano per i particolari, un A320 Lufthansa

user posted image

Un B737 di Turkish

user posted image

Dino Giannasi
Un A321 Alitalia

user posted image

e un A319 Germanwings, simpatico no?

user posted image

Dino Giannasi
Un Avro RJ85 di Swiss

user posted image

e un MD80 di AMC

user posted image

saluti, Dino

bibbuccio
QUOTE(fdpdesign @ Mar 14 2006, 01:58 PM)
Devo dire che su questo thread si trovano veramente ormai una miriade di aerei. Ovviamente le foto più affascinanti sono quelle riprese onboard sugli aerei militari. In alcune credo che oltre la difficoltà tempo diaframma si aggiungesse quella del numero di G !!!. Anche la foto di Bibbuccio con il nuovo obiettivo che inquadra i finestrini (con i volti dei passeggeri) dell'aereo Alitalia è veramente fenomenale e mostra tutta la qualità di un obiettivo professionale.
Attenzione però ad elogi spropositati sul suddetto obiettivo. Credo che tale vetro sia veramente di un'altra categoria per stampe dal 20X30 in su...per le foto sul web credo che il 70-300G possa ancora dire la sua e soprattutto bisogna fare molta attenzione per la preparazione della foto sul web ( maschera di contraso oculata in modalità colore lab con attivo il solo canale della luminosità). In una foto per il web i vantaggi di un vetro di qualità si riducono di molto.
Voi cosa ne fate delle foto che scattate ? Secondo me (senza polemica) alcune foto dovrebbero essere meno didascaliche e cercare di raccontarci qualcosa. Un esempio può essere appunto la foto di Bibbuccio che mostra le facce dei passeggeri. La vostra passione per il volo (e per i mezzi meccanici) a volte prevale sul vostro "occhio fotografico".

Fabio


Non posso darti torto Fabio.....
è vero......molto spesso almeno per quanto mi riguarda, mi faccio prendere troppo dal fare una foto di tutto rispetto lasciando da parte l'occhio fotografico....
credo però sia la passiane che prevale.....
la mia foto dei volti dei passeggeri, piace molto anche a me.....
si legge ( per quanto visibile ) la preoccupazione sulle loro facce.....
però credo anche che a parte foto del genere, non ci sono foto che si può usare l'occhio fotografico per quanto riguarda gli aerei.....
se si potesse fotografare in pista, o dentro gli aereporti, allora sicuramente uscirebbero foto che esprimerebbero molto di più....
questo 3D invece e stato lanciato appositamente per tutti gli appassionati di aerei che vogliano postare i loro klik in merito, oltre a scambiare anche 4 chiacchiere su dati tecnici e tecniche di volo.....

credo che alla fine vada bene così com'è.... smile.gif 


*


bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 14 2006, 06:48 PM)
Un Avro RJ85 di Swiss


e un MD80 di AMC

saluti, Dino
*




Dino......a me, non dispiace veramente per niente....
bel vetro....
credo e che tu sia veramente soddisfatto....
zanzo79
QUOTE(bibbuccio @ Mar 14 2006, 08:02 PM)
però credo anche che a parte foto del genere, non ci sono foto che si può usare l'occhio fotografico per quanto riguarda gli aerei.....
se si potesse fotografare in pista, o dentro gli aereporti, allora sicuramente uscirebbero foto che esprimerebbero molto di più....
questo 3D invece e stato lanciato appositamente per tutti gli appassionati di aerei che vogliano postare i loro klik in merito, oltre a scambiare anche 4 chiacchiere su dati tecnici e tecniche di volo.....

credo che alla fine vada bene così com'è.... 

*


Pollice.gif
zanzo79
Ma che e', l'esodo estivo????
zanzo79
2 scatti di un 777 alitalia
zanzo79
l'altro
zanzo79
l'altro
bibbuccio
QUOTE(zanzo79 @ Mar 14 2006, 08:13 PM)
l'altro
*



Bello il positano Zanzacchione.....
io per par condicio devo postare le foto di mia moglie.....
e sennò chi la regge.....
ormai si è imparata ad usare il suo nuovo gioiellino fotografico, e fà tanto di fumata ......

eccone qualcuno...
user posted image
bibbuccio
user posted image
bibbuccio
user posted image
bibbuccio
user posted image
bibbuccio
L'autrice delle foto....
user posted image

Autoritratto fatto sullo specchietto della macchina
Max Thorton
Chi conosce la storia del comet? Quale grave difetto ne minò lo sviluppo ? e in che modo si riuscì ad identificarlo?

Max Thorton

(mi mangio la licenza di pilota se chi penso io no sa rispondere)
bibbuccio
blink.gif .....

scusate io non posso rispondere èerchè ora ho da fare.... laugh.gif

Ciao Max....
buona sera.... wink.gif

non lo sò....si era capito...
Max Thorton
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 14 2006, 01:21 AM)
Ah, bella info, questa non la sapevo. Ma sono proprio identici o li hanno un po' modificati? Non tocca un po' più veloce?

saluti, Dino
*



Le uniche differenze costruttive, se non erro, risiedono nel maggior diametro della gamba di forza e in alcuni dettagli costruttivi. Ma per il resto sono la fotocopia esatta. La rockwell ha fatto dei test montando gli elementi del bombardiere su un 767, con successo.

Max Thorton
zanzo79
QUOTE(bibbuccio @ Mar 14 2006, 08:22 PM)

io per par condicio devo postare le foto di mia moglie.....
e sennò chi la regge.....
ormai si è imparata ad usare il suo nuovo gioiellino fotografico, e fà tanto di fumata ......

*



begli scatti quasi meglio dei tuoi biggrin.gif biggrin.gif wink.gif


ciauz
Simone Cesana
il 27 luglio 1949, in Gran Bretagna spiccava il volo il primo aereo di linea con motori a getto: il De Havilland DH 106 Comet. Era ancora un periodo di studi sull'aerodinamica, quindi è normale che la sua struttura fosse leggermente diversa da quella che normalmente attribuiamo ad un aereo di linea: aveva 4 motori a getto incassati in coppia nelle due radici alari (non sporgevano come oggi) e la fusoliera non era esattamente circolare, ma presentava due rigonfiamenti nella parte sottostante. Comunque in linea di massima aveva già un design moderno e le dimensioni di un MD-80. Il Comet nonostante sia stato il primo aereo di linea con motori a getto non ha avuto la fortuna che ci si poteva aspettare: all'inizio degli anni 1950 si appurò che aveva alcuni problemi strutturali che avevano portato ad incidenti legati a cedimenti; una volta risolti i problemi era ormai troppo tardi per recuperare la strada persa sui concorrenti americani Boeing e Douglas che intanto avevano praticamente monopolizzato il mercato del mondo occidentale. Il Comet venne quindi sviluppato in versione militare per la RAF sotto il nome di Nimrod e negli anni 1980 ha cessato il servizio, dopo essere stato battuto ancora una volta dai rivali americani di sempre per la scelta di un aereo radar per la RAF.
ci ho azzeccato?
ciao
simone cesana
Max Thorton
"PENSIERI AL VENTO"

è interessante notare come la compagnia di bandiera italiana, l'allitalia, abbia fatto la scelta di puntare tutto per il lungo raggio sul B777.
Trovo che la cosa sia alquanto "strana" dopo decenni di affidamenti sui plurimotori (leggi B747, MD11, prima ancora B707) ora scelgono la formula "tutto bimotore". (lasciamo da parte per un momento il settore cargo)

Lasciando da parte i ben noti probelmi economici, tralasciando che io posso essere di parte in quanto mezzo sangue ed inoltre reduce da esperienze esaltanti su un quadrimotore (A340) non riesco a capire il perchè di questa scelta. Che sia legata solo a motivi di bilancio? o di programmazzione?

Dando uno sguardo in ambito europeo si nota che in pratica quasi tutte le compagnie (sicuramente le maggiori) possiedono come "top di gamma" quadrimotori. Ciò avviene anche nel est europa, in tutti i paesi africani più importanti (leggi egyptair, saa). Avviene in asia (jal, mal, sgp, kp, airchina, ecc. ecc.) avviene persino in sudamerica! (varig, lan, ar...) pensadoci e ripensandoci mi pare di ricordare che solo la delta sia l'unica grande compagnia a non utilizzare tri o quadrimotori (hanno ancora gli md 11?)

Tra un paio di anni l'a380 sarà realtà. La lista dei clienti di lacio è lunga, comprende quasi tutte le compagnie maggiori al mondo, alitalia ne è ovviamente, tristemente, fuori.
Non pensate che forse sarebbe meglio se succedesse una cosa tipo swissair di qualche anno fa? al suo posto ora esiste la swiss che è una compagnia (dati iata alla mano) in crescita.

Max Thorton
Max Thorton
QUOTE(cesa89 @ Mar 14 2006, 09:56 PM)
il 27 luglio 1949, in Gran Bretagna spiccava il volo il primo aereo di linea con motori a getto: il De Havilland DH 106 Comet............ci ho azzeccato?
ciao
simone cesana
*




Direi di si!
I cedimenti strutturali avvenivano per via della forma dei finestrini, inizialmente erano perfettamente rettangolari. Ora si sa in meccanica che una crepa ha molte più possibilità di partire da un'apertura ad angolo retto piuttosto che da una sagoma circolare.

Fu quindi creata una grande vasca dove una cellula di comet venne posizionata e sottoposta centinaia di cicli di pressurizzazione-depressurizzazione, in breve si scoprì che dagli angoli a 90 gradi dei finestrini partivano crepe che sottoposte in volo a differenza di pressione portavano ad un collasso totale della struttura.

Max Thorton

p.s. questo argomento è stato esaurito in meno tempo di quello che occorre per fare l'ispezione visiva esterna ad un deltaplano! ;-)
Simone Cesana
vedo con stupore che ci capisco anche di aerei!! biggrin.gif
ciao,
simone cesana
Maga84
QUOTE(cesa89 @ Mar 14 2006, 09:23 PM)
vedo con stupore che ci capisco anche di aerei!! biggrin.gif
ciao,
simone cesana
*



Vedo anche che sei capace di utilizzare l'enciclopedia laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Aeroplano
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.