Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53
vettori
QUOTE(Method @ Jun 27 2014, 03:13 PM) *
Vi aspetto... laugh.gif

Scherzi a parte, il come si sta dall'altra parte ha poca importanza, è soggettivo e se tu stai bene con Nikon non voglio certo convincerti del contrario, ad ognuno la sua giacca. smile.gif


No beh io so già che non sto bene con Canon, ce l'ha mio padre e ogni volta che la prendo in mano mi escono dei bubboni sulla pelle per quanto odio i comandi... Mi ricordo che anni fa quando presi la prima Nikon la scelsi proprio per il tipo di comandi...

QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 27 2014, 03:19 PM) *
Non immagini quanto sei fortunato, da ma l'ASILO NIDO e non la Materna, costano 450 euro a bimbo al mese, nel mio caso mi fanno il 3x2 ma sempre 900 cocuzze al mese sono, più l'iscrizione/assicurazione una all'anno.
E siccome ho la casa di proprietà non rientro negli indici per usufruire di agevolazioni, ovviamente ne io ne mia moglie navighiamo nell'oro, ma la nostra grande fortuna è che i bimbi sono sani e crescono, e magnano e per fortuna ripeto.
Fine OT


Ah no ok pensavo la materna... Gli asili nido costano parecchio anche qui wink.gif
Nicola Verardo
eccezionale, molto bello ..il video di presentazione... intendo .. fatto molto bene :-).

tempi duri per tutti nikon compresa , non vedo gran novita in questa macchina ... :-(
umbertomonno
QUOTE(p4noramix @ Jun 27 2014, 02:41 PM) *
..........
ME come penso tanti clienti storici non prendono in considerazione altri brand per questo motivo.

Confermo con il cambio, inutile, della baionetta si sono suicidati a vita almeno per quanto mi riguarda. mad.gif
1berto
ROBERTOGI
Mi sono letto tutte le 17 pagine di questo post e considerato che da 6 mesi sono possessore di quella ormai vecchia ciofeca ferraglia di D 800 (liscia) ho deciso di suicidarmi, per punirmi della mia insipienza e poco avvedutezza per l'acquisto. messicano.gif
Prima di compiere il grande passo però, sono andato a salutare le mie amate stampe ed ho considerato che tutto sommato non mi dispiacevano.
Ho anche cosiderato che, probabilmente le avessi fatte con la D 810, non avrei notato alcuna differenza...
Ho poi pensato che avendola acquistata 6 mesi fa la mia D 800 era ormai esente dai vari difetti di gioventù e che il prezzo era ormai sceso a valori "umani"....
Sono quindi sceso dal tetto di casa mia e sono corso ad abbracciare la mia fedele D 800..... non temere, non ti lascerò più per tanti anni!!!!.... rolleyes.gif

Abbracci a tutti,
Roberto
WalterB61
QUOTE(Fanfulla2010 @ Jun 27 2014, 02:21 PM) *
E comunque son più i professionisti che lavorano su Canon ... che i Nikonisti (mi spiace dirlo ma è così e non di poco)


Ritengo che il fenomeno Nikon sia tipicamente italiano, e sicuramente è dovuto all'abilità di Nital (dite quel che volete ma son bravi).
Basta fare un salto a New York o S.Francisco per vedere che quasi tutti lavorano con Canon.



em@
QUOTE(WalterB61 @ Jun 27 2014, 06:04 PM) *
Ritengo che il fenomeno Nikon sia tipicamente italiano, e sicuramente è dovuto all'abilità di Nital (dite quel che volete ma son bravi).
Basta fare un salto a New York o S.Francisco per vedere che quasi tutti lavorano con Canon.


Si ma che c'enta questo? E soprattutto che senso ha nel Nikon Club?
WalterB61
QUOTE(em@ @ Jun 27 2014, 06:09 PM) *
Si ma che c'enta questo? E soprattutto che senso ha nel Nikon Club?


Bah???!!! Che ne so, mi andava di rispondere e ho risposto, del resto han poco senso anche 17 pagine di un post su una reflex che non è uscita, che nessuno conosce e che non tutti quelli che scrivono e giudicano acquisteranno!!!
em@
QUOTE(WalterB61 @ Jun 27 2014, 06:14 PM) *
Bah???!!! Che ne so, mi andava di rispondere e ho risposto, del resto han poco senso anche 17 pagine di un post su una reflex che non è uscita, che nessuno conosce e che non tutti quelli che scrivono e giudicano acquisteranno!!!


Si ma non ce l'avevo con te in particolare smile.gif

Era una considerazione, poiché spesso si leggono post assurdi di scontenti (messi li anche ad arte?) che non fanno che parlare male dei prodotti Nikon.
E' un po' come andare nel forum Porsche e leggere che la Lotus è molto più bella e prestante. Non credo che accada altrove.
WalterB61
QUOTE(em@ @ Jun 27 2014, 06:17 PM) *
Si ma non ce l'avevo con te in particolare smile.gif

Era una considerazione, poiché spesso si leggono post assurdi di scontenti (messi li anche ad arte?) che non fanno che parlare male dei prodotti Nikon.
E' un po' come andare nel forum Porsche e leggere che la Lotus è molto più bella e prestante. Non credo che accada altrove.


Certo certo.... nessun problema!!!!
rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(p4noramix @ Jun 27 2014, 02:41 PM) *
...cut...
Questi non cambiano la baionetta da una vita.
Lasciate fare.
ME come penso tanti clienti storici non prendono in considerazione altri brand per questo motivo.

Ma sai che casino se un domani cambiassero come ha fatto Canon?

Picture this: "Nuova D820! Stesse caratteristiche della D810, tranne Expeed 5, nuovo sensore e così via. Inoltre, novità assoluta!!! Dalla baionetta, passiamo alla mitragliatrice e non di sarà compatibilità alcuna con i milioni di ottiche che abbiamo venduto fino ad ora!"

biggrin.gif
em@
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 27 2014, 06:23 PM) *
Ma sai che casino se un domani cambiassero come ha fatto Canon?

Picture this: "Nuova D820! Stesse caratteristiche della D810, tranne Expeed 5, nuovo sensore e così via. Inoltre, novità assoluta!!! Dalla baionetta, passiamo alla mitragliatrice e non di sarà compatibilità alcuna con i milioni di ottiche che abbiamo venduto fino ad ora!"

biggrin.gif


Poi mi sa che iniziano altri tipi di smitragliate messicano.gif
giulysabry
QUOTE(WalterB61 @ Jun 27 2014, 05:04 PM) *
Ritengo che il fenomeno Nikon sia tipicamente italiano, e sicuramente è dovuto all'abilità di Nital (dite quel che volete ma son bravi).
Basta fare un salto a New York o S.Francisco per vedere che quasi tutti lavorano con Canon.

Esattamente...non si può far a meno delle ottime fotocopiatrici e stampanti Canon....
pietro58
ammaz.... manco il tempo di uscire e giù bestemmie e ingiurie per 17 pagine,
passerei ad altro brand solo per non sentire le solite critiche,non so ho l'impressione come se Nikon/Nital, puntasse la pistola alla testa dei propri clienti per fargli comprare il modello nuovo
se si giudicano inutili e non appropriate le novità adottate credo basti non comprare, o no?
stesse chiacchiere da bar pari,pari a quelle all'uscita della 4s

un abbraccio a tutti e siate più sereni

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(beppe cgp @ Jun 27 2014, 03:19 PM) *
No dai, anche la D800 è versatile. Anzi secondo me ancor di più della d700.
L'unica cosa che spaventa (per me inutilmente) è il peso del file.
Per quel che riguarda il luogo comune "la d700 perdona la d800 no" sono tutte pippe. La differenza sta solo nel fatto che con la d800 vedi 3 volte + grande. Ergo, a parità di stampa è la stessa cosa. Se ne è già ampiamente discusso wink.gif


Esatto, confermo, la D800 e' piu' facile, credo di poterlo dire avendo fatto il cambio a gennaio, in PP con i files della D800 correggi eventuali errori molto più facilmente.
Senza contare altre comodità, tipo il tempo di sicurezza legato alla lunghezza focale negli ISO auto...
Poi se vogliamo sfruttarla al 100×100 con dei cartelloni 3×2 allora il discorso cambia
chiloe012
QUOTE(WalterB61 @ Jun 27 2014, 06:04 PM) *
Ritengo che il fenomeno Nikon sia tipicamente italiano, e sicuramente è dovuto all'abilità di Nital (dite quel che volete ma son bravi).
Basta fare un salto a New York o S.Francisco per vedere che quasi tutti lavorano con Canon.


Ma sai sono convinto che sul digitale Canon si è impegnato da subito con molta determinazione. Nikon era titubante ha fatto fatica ha trovare la quadra giusta. Ricordo che alcuni dirigenti Nikon hanno ammesso la difficoltà nel superare i brevetti di Canon nel digitale. Però alla fine un prodotto come D810 Canon se lo sogna. Però alla fine che cavolo centra stò discorso su New York e S.Francisco con la D810?
Saluti.

WalterB61
QUOTE(chiloe012 @ Jun 27 2014, 06:44 PM) *
Però alla fine che cavolo centra stò discorso su New York e S.Francisco con la D810?
Saluti.


Niente dai.... ho solo risposto ad un post, chiusa qui.

Piuttosto..... domanda carogna....... perchè hanno riprogettato il sistema otturatore-specchio???? messicano.gif
Naturalmente niente a che vedere con la storia del micromosso vero, l'han fatto solo per dare lavoro ai progettisti e non metterli in cassa integrazione.... ah ok, pensavo che si fossero accorti che c'era qualche vibrazione di troppo per i 36mpx...... bene nessun problema, meglio così!!!
ROBERTOGI
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 27 2014, 06:23 PM) *
Ma sai che casino se un domani cambiassero come ha fatto Canon?

Picture this: "Nuova D820! Stesse caratteristiche della D810, tranne Expeed 5, nuovo sensore e così via. Inoltre, novità assoluta!!! Dalla baionetta, passiamo alla mitragliatrice e non di sarà compatibilità alcuna con i milioni di ottiche che abbiamo venduto fino ad ora!"

biggrin.gif

Parole sacrosante. Infatti quando canon propose il digitale, il mio corredo di ottiche FD non più compatibile su eos, finì in un armadio dove tuttora si trova, ed io passai a Nikon.

Roberto
pinazza
QUOTE(pietro58 @ Jun 27 2014, 06:42 PM) *
ammaz.... manco il tempo di uscire e giù bestemmie e ingiurie per 17 pagine,
passerei ad altro brand solo per non sentire le solite critiche,non so ho l'impressione come se Nikon/Nital, puntasse la pistola alla testa dei propri clienti per fargli comprare il modello nuovo
se si giudicano inutili e non appropriate le novità adottate credo basti non comprare, o no?
stesse chiacchiere da bar pari,pari a quelle all'uscita della 4s

un abbraccio a tutti e siate più sereni

Pietro


Pari a quelle all'uscita della D4s ? Ma allora non hai seguito le chiacchiere ( e le polemiche ) di quando è uscita la Df ! rolleyes.gif
A quel tempo poi c'era quel simpaticone di " emergent " che in quanto a cervello.....
Qui sono fortunati, emergent è stato bannato !
Sono d'accordo con te al 100 %.
Ciao
Pino
umbertomonno
QUOTE(ROBERTOGI @ Jun 27 2014, 06:54 PM) *
Parole sacrosante. Infatti quando canon propose il digitale, il mio corredo di ottiche FD non più compatibile su eos, finì in un armadio dove tuttora si trova, ed io passai a Nikon.

Roberto

Infatti è la stessa cosa che accadde a me.
Un intero corredo di ottiche dal 15/2,8 al 300/2,8 (forse solo il 280/2.8 leica gli poteva tenere testa) completamente disperso, non si poteva impiegare neppure con adattatori.
E qui ci si lamenta di Nikon che ti permette di utilizzare TUTTE le ottiche prodotte con attacco F....bahhhh
Meditate gente...
1berto
vz77
ai tempi con le moto c'erano honda e yamaha. ogni anni escono motori migliori per la motocross. ogni anno si tendeva a cambiarla nel modello più performante. poi dai 2t si è passati ai 4t. rivoluzioni. la d810 è evoluzione della d800. logico aspettarsi progressi. non salti da salto di cilindrata. io non faccio gare. non le facevo nemmeno allora. ho usato la stessa moto per anni e ho imparato a tarellare. questo farò con la d800. per me pa macchina fotografica è un gioiello da collezione. presa la f40 non la vendo per passare alla f50. non la uso in pista. e per le doti che ha mi basterà per anni. fino a quando magari deciderò di comprare una vera auto da pista. magari per vezzo. e allora passerò ad altre scuderie. non certo lamborghini/canon. ma salti decisivi. oggi mentre ero in piedi con il 24 mi sono fotografato le scarpe. ho scattato. zoomato la foto, e ho notato i pelucchi fra le trame dei lacci neri. ho deciso di cambiare al massimo i lacci delle scarpe.
Roberto M
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jun 27 2014, 07:13 PM) *
Infatti è la stessa cosa che accadde a me.
Un intero corredo di ottiche dal 15/2,8 al 300/2,8 (forse solo il 280/2.8 leica gli poteva tenere testa) completamente disperso, non si poteva impiegare neppure con adattatori.
E qui ci si lamenta di Nikon che ti permette di utilizzare TUTTE le ottiche prodotte con attacco F....bahhhh
Meditate gente...
1berto


Esatto !
Io avevo una Canon F1 con 5 ottiche FD anche buone.
Come le hanno rese incompatibili con i nuovi modelli sono passato direttamente a Nikon con la F 90x e tre AF-D f 2.8 di allora, 20 mm, 35-70, 80-200.
Marco Senn
Bella ma passo... la D800 basterà ancora per un paio di generazioni di Nikon...
chiloe012
QUOTE(WalterB61 @ Jun 27 2014, 06:53 PM) *
Niente dai.... ho solo risposto ad un post, chiusa qui.

Piuttosto..... domanda carogna....... perchè hanno riprogettato il sistema otturatore-specchio???? messicano.gif
Naturalmente niente a che vedere con la storia del micromosso vero, l'han fatto solo per dare lavoro ai progettisti e non metterli in cassa integrazione.... ah ok, pensavo che si fossero accorti che c'era qualche vibrazione di troppo per i 36mpx...... bene nessun problema, meglio così!!!


Scusa ma credo che sia Nikon, Canon, Sony,.. non penso che sviluppino i loro modelli in base al fatto che una mattina un loro tecnico si svegli e vada in ufficio con le soluzioni tecniche di vibrazione, ecc.. risolte. Ma che semplicemente sviluppano un progetto ed affrontino i problemi che man mano si presentano. Cioè procedono per errori. Vorrei ricordare che alcuni giorni fa Montezemolo Presidente Ferrari si lamentava tra l'altro il divieto "non possiamo toccare i motori". Con questo chiudo e ripeto la D810 con la D610 sono prodotti veramente di qualità.
Saluti
stefanoc72
QUOTE(pietro58 @ Jun 27 2014, 06:42 PM) *
ammaz.... manco il tempo di uscire e giù bestemmie e ingiurie per 17 pagine,
passerei ad altro brand solo per non sentire le solite critiche,non so ho l'impressione come se Nikon/Nital, puntasse la pistola alla testa dei propri clienti per fargli comprare il modello nuovo
se si giudicano inutili e non appropriate le novità adottate credo basti non comprare, o no?
stesse chiacchiere da bar pari,pari a quelle all'uscita della 4s

un abbraccio a tutti e siate più sereni

Pietro


è che secondo me c'è gente che se non si lamenta in qualche posto, FB forum tweet ecc... non è contenta nella vita.

Stefano
Clood
per chi ha la 800 l upgrade non ha molto senso..x altri che vengono da altri corpi exemp 700 etc etc..si
pietro58
QUOTE(pinazza @ Jun 27 2014, 06:58 PM) *
Pari a quelle all'uscita della D4s ? Ma allora non hai seguito le chiacchiere ( e le polemiche ) di quando è uscita la Df ! rolleyes.gif
A quel tempo poi c'era quel simpaticone di " emergent " che in quanto a cervello.....
Qui sono fortunati, emergent è stato bannato !
Sono d'accordo con te al 100 %.
Ciao
Pino


l'ho seguita Pino, l'ho seguita poi è arrivata la nausea e..........
ma ora, come allora, non riesco a spiegarmi il perché, se non piacciono le novità o le piccole migliorie si passa la mano, o no?
con la D4S si è detto di tutto e di più ma nessuno ha fatto caso ai salti di gioia di quelli che ci lavorano facendo sport, magari l'sraw gli ha risolto qualche problemino, credo
pretendere, poi, un salto generazionale ogni anno come avvenne con l'avvento delle D3/D300, forse è un po troppo

Pietro
vettori
Recensione D810 con immagini e confronto con D800E

Link
mariomarcotullio
QUOTE(pinazza @ Jun 27 2014, 06:58 PM) *
Pari a quelle all'uscita della D4s ? Ma allora non hai seguito le chiacchiere ( e le polemiche ) di quando è uscita la Df ! rolleyes.gif
A quel tempo poi c'era quel simpaticone di " emergent " che in quanto a cervello.....
Qui sono fortunati, emergent è stato bannato !
Sono d'accordo con te al 100 %.
Ciao
Pino


....si, ma il culmine è stato raggiunto all'uscita della D800, con i D_settecentisti all'attacco all'arma bianca, manco dovessero vendicare lo stupro della propria madre.
P.S. Ovviamente la mia vuole essere solo una metafora.
Roberto M
QUOTE(vettori @ Jun 27 2014, 07:50 PM) *
Recensione D810 con immagini e confronto con D800E

Link



Mi sembrano assolutamente forvianti, forse i JPG on camera, non è possibile fisicamente quella differenza sul crop del campanile, le foto della D800e sembrano sbiadite e da buttare, manco fossero scattate con un telefonino !
Insomma non mi pare una cosa professionale, dovrebbero essere spiegate le condizioni di scatto e confrontati due raw scattati e sviluppati con i medesimi settaggi !!!

Insomma appena ce l'avrò tra le mani la D810 posterò un test più attendibile !
rolleyes.gif
Maelgart
QUOTE(Roberto M @ Jun 27 2014, 08:06 PM) *
Mi sembrano assolutamente forvianti, forse i JPG on camera, non è possibile fisicamente quella differenza sul crop del campanile, le foto della D800e sembrano sbiadite e da buttare, manco fossero scattate con un telefonino !
Insomma non mi pare una cosa professionale, dovrebbero essere spiegate le condizioni di scatto e confrontati due raw scattati e sviluppati con i medesimi settaggi !!!

Insomma appena ce l'avrò tra le mani la D810 posterò un test più attendibile !
rolleyes.gif


la nikon d800e ha la cataratta biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jun 27 2014, 07:13 PM) *
Infatti è la stessa cosa che accadde a me.
Un intero corredo di ottiche dal 15/2,8 al 300/2,8 (forse solo il 280/2.8 leica gli poteva tenere testa) completamente disperso, non si poteva impiegare neppure con adattatori.
E qui ci si lamenta di Nikon che ti permette di utilizzare TUTTE le ottiche prodotte con attacco F....bahhhh
Meditate gente...
1berto

Per questo Nikon meriterebbe un monumento grande come una casa.
Nel 1976 comprai 20mm 35mm e 85mm, nel 1980 potei modificarli AI per la F3
Oggi li uso ancora su D800!!!
pes084k1
QUOTE(Roberto M @ Jun 27 2014, 08:06 PM) *
Mi sembrano assolutamente forvianti, forse i JPG on camera, non è possibile fisicamente quella differenza sul crop del campanile, le foto della D800e sembrano sbiadite e da buttare, manco fossero scattate con un telefonino !
Insomma non mi pare una cosa professionale, dovrebbero essere spiegate le condizioni di scatto e confrontati due raw scattati e sviluppati con i medesimi settaggi !!!

Insomma appena ce l'avrò tra le mani la D810 posterò un test più attendibile !
rolleyes.gif


Infatti non è possibile. Sono curve di contrasto totalmente diverse. Avevo ripetuto fino alla nausea che la D800e fornisce in-camera contrasti bassissimi e questo APPARENTEMENTE la favorisce come apertura delle ombre, ma la straccia in presenza di un minimo haze atmosferico, come in questo caso. Con quel setting della D810 si è tornati al buon senso. Ma è solo un setting, sia chiaro. Occhio alle dabbenaggini di Internet!

A presto telefono.gif

Elio
carfora
FINALMENTE una D800 senza quell cavolo di filtro !!!
altro che D800e con quella soluzione del filtro e controfiltro delle p..le... non mi era mai andata giu' sta cosa...
peccato solo che le alter migliorie siano minime, almeno per quanto mi riguarda...
cannibalizzera' sicuramente le vendite della D800e
Maelgart
QUOTE(carfora @ Jun 27 2014, 09:27 PM) *
FINALMENTE una D800 senza quell cavolo di filtro !!!
altro che D800e con quella soluzione del filtro e controfiltro delle p..le... non mi era mai andata giu' sta cosa...
peccato solo che le alter migliorie siano minime, almeno per quanto mi riguarda...
cannibalizzera' sicuramente le vendite della D800e



non vorrei sbagliare, nel caso chiedo venia.. ma la 800e si chiama cosi solo perche' non ha il filtro AA

poi magari ha altre soluzioni non so.. non mi sono interessato, sono macchine fuori budget, e sopratutto fuoriutilizzo per il mio modus operandi:D
carfora
QUOTE(Maelgart @ Jun 27 2014, 09:32 PM) *
non vorrei sbagliare, nel caso chiedo venia.. ma la 800e si chiama cosi solo perche' non ha il filtro AA


no purtroppo il filtro c'e' ... ma non si vede rolleyes.gif
la D7100 non ha il filtro
giulysabry
Pollice.gif
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 27 2014, 07:46 PM) *
Per questo Nikon meriterebbe un monumento grande come una casa.
Nel 1976 comprai 20mm 35mm e 85mm, nel 1980 potei modificarli AI per la F3
Oggi li uso ancora su D800!!!

Pollice.gif
marco_baldini
Non ci posso credere, il virus si è fermato! Un'ora di silenzio!
p4noramix
nel week end un po' di pausa poi lunedì il delirio.

Alla peggio chiameremo il 118 telefono.gif

Roberto M
QUOTE(pes084k1 @ Jun 27 2014, 08:57 PM) *
Infatti non è possibile. Sono curve di contrasto totalmente diverse. Avevo ripetuto fino alla nausea che la D800e fornisce in-camera contrasti bassissimi e questo APPARENTEMENTE la favorisce come apertura delle ombre, ma la straccia in presenza di un minimo haze atmosferico, come in questo caso. Con quel setting della D810 si è tornati al buon senso. Ma è solo un setting, sia chiaro. Occhio alle dabbenaggini di Internet!

A presto telefono.gif

Elio


Sono d'accordo, ho avuto la stessa tua identica impressione.
marco_baldini
QUOTE(Roberto M @ Jun 27 2014, 11:05 PM) *
Sono d'accordo, ho avuto la stessa tua identica impressione.


A nanna!
gianlucaf
comunque al di la di tutto uno sforzino per il 4k non sarebbe stato male, forse non è nello stile Nikon
lanciarsi in quel settore per primi o forse non è nello scopo/fascia di prodotto ma arrivare a Natale 2014
con la prima reflex 4k a prezzi umani sarebbe stato un bel colpo come immagine e penso che con l'arrivo
del prossimo anno le offerte di monitor tv per il super HD si faranno più allettanti.
marco_baldini
QUOTE(gianlucaf @ Jun 28 2014, 12:04 AM) *
comunque al di la di tutto uno sforzino per il 4k non sarebbe stato male, forse non è nello stile Nikon
lanciarsi in quel settore per primi o forse non è nello scopo/fascia di prodotto ma arrivare a Natale 2014
con la prima reflex 4k a prezzi umani sarebbe stato un bel colpo come immagine e penso che con l'arrivo
del prossimo anno le offerte di monitor tv per il super HD si faranno più allettanti.


Scusa ma il sonno mi costringe a leggere la stessa riga più di una volta... ce lo ripeti domani in tarda mattinata?
rolubich
QUOTE(carfora @ Jun 27 2014, 09:27 PM) *
FINALMENTE una D800 senza quell cavolo di filtro !!!
altro che D800e con quella soluzione del filtro e controfiltro delle p..le... non mi era mai andata giu' sta cosa...
peccato solo che le alter migliorie siano minime, almeno per quanto mi riguarda...
cannibalizzera' sicuramente le vendite della D800e


Ma è sicuro che è completamente senza filtro, non come la D800E? Non ho seguito tutta la discussione, mi potresti fornire un riferimento su questa caratteristica?

Grazie


Lordy
Possiedo la D800e, grandiosa fotocamera.

Sono felicissimo di aver prenotato la D810, un secondo corpo macchina di tutto rispetto, sulla carta. Molto + convinto di questa che della D4s, che per ora non compro. Continuo ad affidarmi alla mia D4 come main body.
Tony_@
QUOTE(carfora @ Jun 27 2014, 08:27 PM) *
FINALMENTE una D800 senza quell cavolo di filtro !!!
altro che D800e con quella soluzione del filtro e controfiltro delle p..le... non mi era mai andata giu' sta cosa.......

QUOTE(carfora @ Jun 27 2014, 08:37 PM) *
no purtroppo il filtro c'e' ... ma non si vede rolleyes.gif
la D7100 non ha il filtro

Sei proprio sicuro?

Guarda che su tutte le fotocamere (anche D7100, D810, ecc.) una protezione davanti al sensore c'è, solo che non ha le funzioni di filtro antialiasing.
Tanto per essere più terra terra potrei dire che possa essere una sorta di vetrino trasparente avente altre funzioni, tra cui quella di proteggere il sensore, ma non quella di "ammorbidire" la definizione per combattere l'effetto moirè o quant'altro.

E chi potrebbe dire con certezza che gli strati non siano più di uno assemblati per ottenere il miglior risultato possibile? Comunque dubito fortemente che il sensore sia nudo, anzi, non ci credo proprio..........

......... salvo smentite ufficiali non alimentate dalla lettura di brochure e/o pubblicità varie fuorvianti, che sbandierano <sensore privo del filtro passabasso per una eccezionale definizione ......> smile.gif = più diretto al consumatore per una più facile comprensione e valutazione commerciale dell'oggetto.

Filtro non ricoperto? hmmm.gif ? Occhio con spompettate o, peggio, pulizia ad umido con liquidi e palette varie Fulmine.gif .

Tony.
cpg
Ho letto anch'io che al contrario della D800E, che pur avendo il filtro l'effetto viene annullato dalle modifiche apportate - i 500E in piu' -, la D810 non lo ha proprio. C'e' chi gia' comincia a preoccuparsi del moire' prima ancora di averla vista in azione! cool.gif

Ciao
Paolo
Tony_@
Visto che ero orientato per una D800E e non ce l'ho fatta per ragioni personali, ora sto gia pensando che tra un po' di mesi potrei arrivare a prendermi una D810.

Personalmente, se veramente il sensore fosse nudo, mi preoccuperei più per la sua pulizia quando necessaria, visto che sono solito eseguirla autonomamente, ma spero vivamente che sia in qualche modo protetto comunque.

Il moirè non mi preoccupa.

Potrebbe essere hmmm.gif che alla D800e abbiano previsto una modifica al filtro esistente (con funzioni AA) per annullarne l'effetto, ma che sulla D810 (D7100 e altre) abbiano tolto totalmente la protezione davanti al sensore non ci credo, sono convinto che qualcosa davanti ci sia comunque, altrimenti sarebbero dolori per molti.

Un saluto e, data l'ora, buona notte,
Tony.
castorino
Davanti al sensore vero è proprio oltre al filtro di Bayer ed alle microlenti, c'è normalmente un filtro per tagliare le radiazioni infrarosse e quelle ultraviolette che, usando obiettivi normali, darebbero altrimenti immagini sfocate sul sensore, davanti a questo c'è, o meglio c'era il filtro antialiasing che serve per sfocare leggermente l'immagine onde evitare l'effetto moirè, in realtà il filtro anialising è fatto con due lamine in niobato di litio poste a 90 gradi tra di loro in modo che la sfocatura sia omogenea, questo sulla D800. Sulla D800E invece di togliere il filtro che avrebbe portato ad un riposizionamento del sensore essendo variato il cammino ottico si è pensato di mettere le due lamine non a 90 ma a 180 gradi, in questo modo l'effetto veniva praticamente annullato e non si variava il progetto di base, questo è quanto! Poichè i progettisti sono meno stupidi di quanto alcuni lettori pensano e sanno che la polvere o altre particelle prima o poi si depositeranno sul piano focale e quindi sarà necessario rimuoverle nessuno si sognerebbe di lasciare il sensore privo di protezione. Anche le Canon con il suffisso A studiate per l'astronomia, dove il filtro IR cut è deleterio hanno comunque un filtro di protezione oltre al Bayer e all'anti UV! Personalmente credo che la differenza tra avere o non avere il filtro sia ristretta alle basse sensibilità ed all'uso di ottiche di pregio usate ai diaframmi ottimali, al buio invece tutti i gatti sono bigi. Ciao Rino
rolubich
QUOTE(castorino @ Jun 28 2014, 02:15 AM) *
Sulla D800E invece di togliere il filtro che avrebbe portato ad un riposizionamento del sensore essendo variato il cammino ottico si è pensato di mettere le due lamine non a 90 ma a 180 gradi, in questo modo l'effetto veniva praticamente annullato e non si variava il progetto di base, questo è quanto!


Il fatto è che l'effetto viene perfettamente annullato se i raggi cadono perpendicolari al sensore, mentre se sono inclinati il filtro produce comunque una sfocatura, così almeno ho trovato in rete. Per questo che eliminare completamente il filtro potrebbe dare qualcosa in più in termini di risoluzione rispetto alla D800E, soprattutto ai bordi e con ottiche di vecchia progettazione (non telecentriche).




Vincenzo_R
QUOTE(castorino @ Jun 28 2014, 02:15 AM) *
Davanti al sensore vero è proprio oltre al filtro di Bayer ed alle microlenti, c'è normalmente un filtro per tagliare le radiazioni infrarosse e quelle ultraviolette che, usando obiettivi normali, darebbero altrimenti immagini sfocate sul sensore, davanti a questo c'è, o meglio c'era il filtro antialiasing che serve per sfocare leggermente l'immagine onde evitare l'effetto moirè, in realtà il filtro anialising è fatto con due lamine in niobato di litio poste a 90 gradi tra di loro in modo che la sfocatura sia omogenea, questo sulla D800. Sulla D800E invece di togliere il filtro che avrebbe portato ad un riposizionamento del sensore essendo variato il cammino ottico si è pensato di mettere le due lamine non a 90 ma a 180 gradi, in questo modo l'effetto veniva praticamente annullato e non si variava il progetto di base, questo è quanto! Poichè i progettisti sono meno stupidi di quanto alcuni lettori pensano e sanno che la polvere o altre particelle prima o poi si depositeranno sul piano focale e quindi sarà necessario rimuoverle nessuno si sognerebbe di lasciare il sensore privo di protezione. Anche le Canon con il suffisso A studiate per l'astronomia, dove il filtro IR cut è deleterio hanno comunque un filtro di protezione oltre al Bayer e all'anti UV! Personalmente credo che la differenza tra avere o non avere il filtro sia ristretta alle basse sensibilità ed all'uso di ottiche di pregio usate ai diaframmi ottimali, al buio invece tutti i gatti sono bigi. Ciao Rino

Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.