Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53
Boscacci
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2014, 10:35 AM) *
Non posso far altro che confermare. Il micromosso se lo vedo a monitor me lo ritrovavo anche su stampa 20x30. Ma voglio dire perché con la D700 posso scattare col 50mm ad 1/20 e con la D800 che avevo dovevo scattare ad 1/80 quasi sempre? Davvero sono così incapace io? Troppa differenza per essere solo una mia ignoranza a non saper scattare.


Ultima risposta OT poi passiamo oltre l'argomento, perché non se ne può davvero più !

Ho una D800e primissima serie (sono uno dei primi ad averla presa qui nel forum) e scatto senza problemi anche al di sotto dell' 1/80s con risultati a monitor 100% senza traccia di micromosso.

Qui, o è questione di polso o è questione di ciò che si intende per micromosso e quali sono le aspettative che si hanno da una macchina da ben 36 MP scattando a mano libera, senza cavalletto e con tempi "border line".
giovanni949
QUOTE(s.falbo @ Aug 3 2014, 09:49 AM) *
... se guardo una foto con la stessa dimensione, stampata su un foglio dello stesso formato o sullo stesso monitor senza ingrandimenti, una camera con più pixel avrà lo stesso dettaglio, micro mosso, circolo di confusione e rumore. L'unico "difetto" di una foto con più risoluzione è che permetterà un ingrandimento maggiore dell'altra dei dettagli ma anche delle magagne e allora, ma solo in questo caso, quando cioè si abbia bisogno di più ingrandimento o crop, richiederà più attenzione nello scatto...

Sarà, ma da quelle sporadiche prove che ho avuto modo di fare io, a parità di tutto (come scrivi tu) il micromosso mi si vedeva eccome sulle foto scattate con D800, mentre non c'era su D700. Speriamo che i lavori fatti dai tecnici nikon abbiano migliorato l'intero blocco "otturatore" e risolto il problema.

Ma allora rigiriamo sullo stesso problema ? Su 12 Mpx certe cose non le puoi vedere, il che non significa che non ci sono. Se sono miope e non vedo le pulci sul mio cane non significa che non ci sono ! Semplicemente la serie 800 è una bella lente d'ingrandimento che permette di vedere quello che prima non si vedeva ! In tanti con la 800 abbiamo scoperto che il "triadista" 24/70 non è poi quella gran lente che era sulla D700 e allora questo è un difetto della D800 ? Ovvio poi che se la 800 mi consente di vedere il micromosso che prima non vedevo devo mettere in campo tutti gli accorgimenti che mi consentano di affrontare meglio il problema ivi comprese le tendine elettroniche e gli ammortizzatori dello specchio. E' chiaro che sarà del tutto inutile andare oltre i 36 Mpx se prima non si attenueranno certe vibrazioni oggi impercettibili che su 50 Mpx diventerebbero terremoti ed è ovvio che dovrai usare esclusivamente ottiche super ma non potrai dire che se il 28/300 sulla D900 sarà inguardabile la colpa è della D900 ed allora compriamo tutti una bellissima D700 ed abbiamo risolto il problema ! Si dice in marina che è la nave più lenta a determinare la velocità del convoglio e se voglio andare più veloce devo alzare la velocità di tutte le più lente ma non posso dire che la nave più veloce è diventata lenta !
Spero di essere stato chiaro, se chi ha dubbi avesse usato la 800 per 30 mesi come me forse avrebbe più chiara la situazione !
Boscacci
QUOTE(giovanni949 @ Aug 3 2014, 10:49 AM) *
Ma allora rigiriamo sullo stesso problema ? Su 12 Mpx certe cose non le puoi vedere, il che non significa che non ci sono. Se sono miope e non vedo le pulci sul mio cane non significa che non ci sono ! Semplicemente la serie 800 è una bella lente d'ingrandimento che permette di vedere quello che prima non si vedeva ! In tanti con la 800 abbiamo scoperto che il "triadista" 24/70 non è poi quella gran lente che era sulla D700 e allora questo è un difetto della D800 ? Ovvio poi che se la 800 mi consente di vedere il micromosso che prima non vedevo devo mettere in campo tutti gli accorgimenti che mi consentano di affrontare meglio il problema ivi comprese le tendine elettroniche e gli ammortizzatori dello specchio. E' chiaro che sarà del tutto inutile andare oltre i 36 Mpx se prima non si attenueranno certe vibrazioni oggi impercettibili che su 50 Mpx diventerebbero terremoti ed è ovvio che dovrai usare esclusivamente ottiche super ma non potrai dire che se il 28/300 sulla D900 sarà inguardabile la colpa è della D900 ed allora compriamo tutti una bellissima D700 ed abbiamo risolto il problema ! Si dice in marina che è la nave più lenta a determinare la velocità del convoglio e se voglio andare più veloce devo alzare la velocità di tutte le più lente ma non posso dire che la nave più veloce è diventata lenta !
Spero di essere stato chiaro, se chi ha dubbi avesse usato la 800 per 30 mesi come me forse avrebbe più chiara la situazione !



Giovanni, più chiaro di così Pollice.gif Pollice.gif
fullerenium2
QUOTE(Boscacci @ Aug 3 2014, 10:53 AM) *
Giovanni, più chiaro di così Pollice.gif Pollice.gif


Chiarissimo anche per me. Purtroppo per le foto che faccio io ovvero paesaggi e ritratti a mano libera e senza cavalletto (mi piace lavorare libero da costrizioni) e con poca luce, allora la D800 non fa per me, è assodato. Ma quindi Nikon oggi cosa mette a disposizione?
D4 professionale e costosissima anche usata. Df sensore perfetto ma costoso oltre misura e con dettagli tecnici forse persino inferiore ad una vecchia D7000 o D5200.
D800 e l'abbiamo già detto. D610 sensore perfetto ma in un corpo e sistemi AF e altro non da corpo pro che mi piace tenere in mano.
Manca, e nessuno può negarlo, un corpo pro per utente evoluto (che fa della fotografia un hobby non una professione) con sensore moderno da 16MP o poco più.
Mi consentite di dire che ad oggi solo la D700 ha tutto questo?
Le altre (D4 e D800) sono per specialisti, la D610 per amatore senza pretese (per carità la qualità immagine è eccezionale però alcuni dettagli tipo AF e qualità generale sono da amatore che si avvicina al fullframe), la Df non riesco a collocarla in nessun campo ed è solo per chi ha soldi da spendere.
Quindi se volessi rinnovare il vecchio corpo della mia reflex e far ingrassare le casse della Nikon, cosa dovrei acquistare?
vz77
QUOTE(mk1 @ Aug 3 2014, 10:46 AM) *
Perchè, a mio avviso, si continua a fare confusione tra il micromosso che deriva da un maggior ingrandimento con quello, a detta di molti, provocato da ipotetiche vibrazioni del sistema specchio-otturatore.
Il primo, aumenta con l'ingrandimento e in futuro, con l'aumentare del numero di MP, sarà sempre più visibile (all'ingrandimento massimo).
Il secondo, quello delle vibrazioni, sempre che sulla D800 esista davvero, sarà stato sicuramente eliminato riprogettando il box specchio-otturatore nella D810.
Non lo so se il problema delle vibrazioni esiste veramente, io sinceramente non l'ho riscontrato, ma questo non vuol dire nulla.
Potrebbe essere che su alcuni esemplari si manifesti e in altri no.
Come potrebbe anche essere che si manifesti in certe condizioni di ripresa e che quindi viene rilevato solo da chi fa un certo tipo di fotografia.
Io so solo che fotografi molto esperti hanno lamentato micromosso a parità di ingrandimento e che questo è successo in tutto il mondo.
Mi viene da pensare che forse il problema esista davvero.
Anche il fatto che Nikon abbia "pubblicizzato" il nuovo progetto del box....mi fa riflettere.
Credo che rimarrà un mistero. smile.gif

Filippo


ma che diavolerie 😄 il micromosso è la mano o un tempo di esposizione sbagliato.. se si guardano i video in slowmotion del sincro specchio tendina di macchine iperveloci tipo d4 confrontata a d4s o a mark ii disponibili sul web si nota quanto lo specchio di canon e d4 rimbalzino di più prima di fermas
rsi ma in ogni caso lo fanno con largo anticipo o ritardo rispetto all'apertura e poi chiusura dell'otturatore. se una macchina più veloce e quindi accelerazioni inerzie e forze in gioco di specchio e tendina su macchine da 10 e più fps diventano enormi problemi di miciomosso su una lenta d800 le cose sono due. o lo specchio della d800 pesa 2kg e il box è retto da molle tendine comprese o c'è gente che non ha mai scattato a 36mpixel con reflex e dopo un po' ci ha fatto l'occhio più che la mano. se dopo ste menate la nikon non cambiava il sistema, con uno differente e senza problemi come lo era il precedente, nessuno avrebbe comprato la 810 dato che c'è ancora chi parla di miciomossi. ora con una d810 si accontenta anche qualche faunista che cerca con maf dinamiche di catturare pipistrelli nella notte miciomossi.
Lightworks
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2014, 11:16 AM) *
e che ad oggi solo la D700 ha tutto questo?

Contento tu contenti tutti.

QUOTE(Diana60 @ Aug 1 2014, 02:58 PM) *
Ti ringrazio per avermelo confermato.

Se non riesci a cogliere un animale in movimento con una d800E il problema se tu, non la macchina, sic et simpliciter.

---------------------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE
modo indolore per eliminare il micro-mosso nelle foto della D800

guru.gif a monitor zoomare solo max 50% grazie.gif

giovanni949
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2014, 11:16 AM) *
Chiarissimo anche per me. Purtroppo per le foto che faccio io ovvero paesaggi e ritratti a mano libera e senza cavalletto (mi piace lavorare libero da costrizioni) e con poca luce, allora la D800 non fa per me, è assodato. Ma quindi Nikon oggi cosa mette a disposizione?
D4 professionale e costosissima anche usata. Df sensore perfetto ma costoso oltre misura e con dettagli tecnici forse persino inferiore ad una vecchia D7000 o D5200.
D800 e l'abbiamo già detto. D610 sensore perfetto ma in un corpo e sistemi AF e altro non da corpo pro che mi piace tenere in mano.
Manca, e nessuno può negarlo, un corpo pro per utente evoluto (che fa della fotografia un hobby non una professione) con sensore moderno da 16MP o poco più.
Mi consentite di dire che ad oggi solo la D700 ha tutto questo?
Le altre (D4 e D800) sono per specialisti, la D610 per amatore senza pretese (per carità la qualità immagine è eccezionale però alcuni dettagli tipo AF e qualità generale sono da amatore che si avvicina al fullframe), la Df non riesco a collocarla in nessun campo ed è solo per chi ha soldi da spendere.
Quindi se volessi rinnovare il vecchio corpo della mia reflex e far ingrassare le casse della Nikon, cosa dovrei acquistare?

Ma non è così, fai le stesse identiche foto con la 700 e con le 800, solo che se sei bravo e stai attento ai tempi con la 800 potrai vedere le foglie come non le hai mai viste, è tutta qui la differenza, in caso contrario otterrai le stesse foto che avresti ottenuto con la 700, ma perchè pensate che la 800 a parità di condizioni debba fare peggio, non è così, ma fatevene prestare una e fate una prova comparata a pari ingrandimenti perbacco !! Ma quanto è duro smontare le favole internettiane, ci sto rinunciando, tenetevi le vostre 700 e dormite in pace !!
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2014, 11:16 AM) *
Chiarissimo anche per me. Purtroppo per le foto che faccio io ovvero paesaggi e ritratti a mano libera e senza cavalletto (mi piace lavorare libero da costrizioni) e con poca luce, allora la D800 non fa per me, è assodato. Ma quindi Nikon oggi cosa mette a disposizione?
D4 professionale e costosissima anche usata. Df sensore perfetto ma costoso oltre misura e con dettagli tecnici forse persino inferiore ad una vecchia D7000 o D5200.
D800 e l'abbiamo già detto. D610 sensore perfetto ma in un corpo e sistemi AF e altro non da corpo pro che mi piace tenere in mano.
Manca, e nessuno può negarlo, un corpo pro per utente evoluto (che fa della fotografia un hobby non una professione) con sensore moderno da 16MP o poco più.
Mi consentite di dire che ad oggi solo la D700 ha tutto questo?
Le altre (D4 e D800) sono per specialisti, la D610 per amatore senza pretese (per carità la qualità immagine è eccezionale però alcuni dettagli tipo AF e qualità generale sono da amatore che si avvicina al fullframe), la Df non riesco a collocarla in nessun campo ed è solo per chi ha soldi da spendere.
Quindi se volessi rinnovare il vecchio corpo della mia reflex e far ingrassare le casse della Nikon, cosa dovrei acquistare?


provala! col 24 senza cavalletto e stando nella posizione che vuoi inquadra una modella a corpo intero scatta e zooma. vedrai le ciglia una per una il tuo riflesso dettagliato sulla sua pupilla le imperfezioni del fondotinta i pelucchi tutto. il problema è solo uno: con una 34mpixel se non si trucca perfettamente vedi anche i punti neri. sta tutto nel dove metti a fuoco e la pdc. poi certo quando dovrai stampare su cartelloni dei ritratti, chiama truccatrice e preparati a photoshop. passaggio obbligato anche per chi usa medio formato. puoi fare foto perfette e ferme e nitide con la d800 con la stessa facilità di una coolpix. provala prima di parlare wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2014, 11:16 AM) *
...Purtroppo per le foto che faccio io ovvero paesaggi e ritratti a mano libera e senza cavalletto (mi piace lavorare libero da costrizioni) e con poca luce, allora la D800 non fa per me, è assodato. ...

Passi per il paesaggio a mano libera senza cavalletto con poca luce, ma qual'è il giusto tempo per un ritratto ad un soggetto in scarsa luce, considerando che se il soggetto non è una statua tenderà a muoversi lui??? wink.gif

Ciao ciao
Method
QUOTE(giovanni949 @ Aug 3 2014, 12:14 PM) *
Ma non è così, fai le stesse identiche foto con la 700 e con le 800


Ma evidentemente non gli interessa fare le stesse foto, dovendo aggiungerci dei soldi e riempiendo Hard Disk inutilmente.
La D800/E/10 ha senso comprarla per sfruttarne i plus... Se per diversi motivi fa le stesse foto di prima, a mio parere non ha proprio senso l'acquisto.

Non c'è nulla di male in ciò che dice Fullerenium, se ad OGGI il corpo ideale per il suo modo di fotografare è ancora la D700, amen. Quel che conta è il risultato, la foto.
Diana60
QUOTE(cpg @ Aug 3 2014, 09:34 AM) *
D800E volevi dire, salvo modifiche apportate a mia insaputa la D800 non e' considerata professional, la D800E si. Questo accade solo qui, nel resto del mondo e' pro anche la D800,

Buone foto? Qui non la smette piu' di tuonare e piovere ... Fulmine.gif

Ciao
Paolo



No, la D800 è compresa nell'elenco http://www.nikonphotographers.it/requisiti. Infatti comprandola avevo ricevuto la tessera NPA.
Vedrai che smette di piovere...
Buona giornata
Diana60
[quote name='Lightworks' date='Aug 3 2014, 11:27 AM' post='3781495']
Contento tu contenti tutti.
Se non riesci a cogliere un animale in movimento con una d800E il problema se tu, non la macchina, sic et simpliciter.

Per fortuna che ho trovato chi mi insegna. Immagino che tu abbia una D800, per parlarne con tanta sicurezza. Hai provato a fotografare due cani che galoppano a perdifiato, in condizione di luce non ottimale con la D800? Con la D810 si riesce. Eppure la mano è sempre la stessa.
Quanto mi piacciono quelli che vogliono insegnare senza che nessuno gliel'abbia richiesto, e con tanta spocchia, poi...
Lightworks
QUOTE(Diana60 @ Aug 3 2014, 01:42 PM) *
Per fortuna che ho trovato chi mi insegna. Immagino che tu abbia una D800, per parlarne con tanta sicurezza. Hai provato a fotografare due cani che galoppano a perdifiato, in condizione di luce non ottimale con la D800?


No magari! Ho una D600 che dovrebbe essere abbastanza inferiore riguardo l'AF. Ma fino a qualche tempo fa mi bastava una D70 o una D200.

Come diavolo l'hai settata la d800 per avere problemi di af? Con quale obiettivo?
Posso capire un falco pellegrino in picchiata, ma un quadrupede...



mk1
QUOTE(vz77 @ Aug 3 2014, 11:21 AM) *
ma che diavolerie 😄 il micromosso è la mano o un tempo di esposizione sbagliato.. se si guardano i video in slowmotion del sincro specchio tendina di macchine iperveloci tipo d4 confrontata a d4s o a mark ii disponibili sul web si nota quanto lo specchio di canon e d4 rimbalzino di più prima di fermas
rsi ma in ogni caso lo fanno con largo anticipo o ritardo rispetto all'apertura e poi chiusura dell'otturatore. se una macchina più veloce e quindi accelerazioni inerzie e forze in gioco di specchio e tendina su macchine da 10 e più fps diventano enormi problemi di miciomosso su una lenta d800 le cose sono due. o lo specchio della d800 pesa 2kg e il box è retto da molle tendine comprese o c'è gente che non ha mai scattato a 36mpixel con reflex e dopo un po' ci ha fatto l'occhio più che la mano. se dopo ste menate la nikon non cambiava il sistema, con uno differente e senza problemi come lo era il precedente, nessuno avrebbe comprato la 810 dato che c'è ancora chi parla di miciomossi. ora con una d810 si accontenta anche qualche faunista che cerca con maf dinamiche di catturare pipistrelli nella notte miciomossi.


Può essere che sia come dici tu.
Ma allora ci sono troppi fotografi "esperti" che farebbero meglio a dedicarsi ad altro.
Diana60
QUOTE(Lightworks @ Aug 3 2014, 02:08 PM) *
No magari! Ho una D600 che dovrebbe essere abbastanza inferiore riguardo l'AF. Ma fino a qualche tempo fa mi bastava una D70 o una D200.

Come diavolo l'hai settata la d800 per avere problemi di af? Con quale obiettivo?
Posso capire un falco pellegrino in picchiata, ma un quadrupede...



È una caratteristica (non lo definirei un problema) della D800. Tanto che nella D810 hanno migliorato proprio l'AF, visto che in tanti lo chiedevano.
fullerenium2
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 3 2014, 12:49 PM) *
Passi per il paesaggio a mano libera senza cavalletto con poca luce, ma qual'è il giusto tempo per un ritratto ad un soggetto in scarsa luce, considerando che se il soggetto non è una statua tenderà a muoversi lui??? wink.gif

Ciao ciao


Peccato che in assenza di vento e terremoti alberi o vecchi ruderi difficilmente si muovono da soli.
Non fotografo falchi in picchiata o quadrupedi in rapido movimento.
Almeno in questo so di cosa parlo.
Perdonami ma ho anche io un pò di orgoglio ed autostima. Di tecnica me ne intendo non solo perché mi documento ma qualche scatto l'ho fatto. Sto però dicendo che la D800 è evidentemente molto specialistica e sono certo che con la D810 e la rivisitazione del box specchio ora è più godibile e facile da usare. Ben venga allora, così tra 2 anni ci sarà tra l'usato qualche D810 con i soliti 2000 scatti in vendita ad un prezzo a me consono. Tutto qua.


QUOTE(vz77 @ Aug 3 2014, 12:39 PM) *
provala! col 24 senza cavalletto e stando nella posizione che vuoi inquadra una modella a corpo intero scatta e zooma. vedrai le ciglia una per una il tuo riflesso dettagliato sulla sua pupilla le imperfezioni del fondotinta i pelucchi tutto. il problema è solo uno: con una 34mpixel se non si trucca perfettamente vedi anche i punti neri. sta tutto nel dove metti a fuoco e la pdc. poi certo quando dovrai stampare su cartelloni dei ritratti, chiama truccatrice e preparati a photoshop. passaggio obbligato anche per chi usa medio formato. puoi fare foto perfette e ferme e nitide con la d800 con la stessa facilità di una coolpix. provala prima di parlare wink.gif


Forse non sono stato chiaro, la D800 l'ho avuta per un anno intero e da qualche mese l'ho ceduta. Col 28mm f/2.8 Ai-s (versione 9 lenti in 9 gruppi), i paesaggi li dovevo scattate almeno ad ad 1/50. Col 200mm f/4 sempre Ai-s dovevo scattare almeno ad 1/400s. Probabilmente la colpa è mia che guardavo le foto al 100%.
L'effetto del micro mosso lo vedevo per certi valori ISO. Ma può essere che fosse suggestione. Qualcuno forse in maniera poco scientifica ha asserito che per ridurre il rumore ad alti ISO, la D800 utilizzi il trucco di lasciare aperto per più tempo la tendina per raccogliere più luce.
Guarda, non farmene una colpa, ma io dico sempre che ognuno deve usare il mezzo che è capace di usare. Mi fermo alla D700 allora. La D800 la presi usata e l'ho rivenduta non perdendoci neanche 50 euro. Posso almeno dire di averci provato.
Mi piace seguire le novità tecnologiche e leggo con interesse forum e test vari e mi diverto da vero nerd a sviluppare raw di macchine che non ho per vedere se mi conviene più in corpo nuovo o una lente nuova.
Poi quando sono in vacanza con la famiglia mi basta anche una compattina o il cellulare
www.flickr.com/photos/fullerenium-2
Se spulciate indietro qualche foto buona è venuta bene anche a me con la D800 (è una grande macchina, bella nelle forme ergonomiche e nella piacevolezza delle immagini che tira fuori, ma non si presta alle foto cartoline che faccio).
Ora quando Nikon tornerà a fare macchine in Giappone e a concentrarsi più sulla innovazione che sul marketing (come tutti del resto, a parte fuji e Sony) allora valuterò se fare lo sforzo se cambiare corpo macchina.
Torno al mio trasloco.... scusate l'interruzione ma dovevo prendermi una pausa. Buona domenica a tutti.
s.falbo
QUOTE(giovanni949 @ Aug 3 2014, 10:49 AM) *
Ma allora rigiriamo sullo stesso problema ? Su 12 Mpx certe cose non le puoi vedere, il che non significa che non ci sono. Se sono miope e non vedo le pulci sul mio cane non significa che non ci sono ! Semplicemente la serie 800 è una bella lente d'ingrandimento che permette di vedere quello che prima non si vedeva ! In tanti con la 800 abbiamo scoperto che il "triadista" 24/70 non è poi quella gran lente che era sulla D700 e allora questo è un difetto della D800 ? Ovvio poi che se la 800 mi consente di vedere il micromosso che prima non vedevo devo mettere in campo tutti gli accorgimenti che mi consentano di affrontare meglio il problema ivi comprese le tendine elettroniche e gli ammortizzatori dello specchio. E' chiaro che sarà del tutto inutile andare oltre i 36 Mpx se prima non si attenueranno certe vibrazioni oggi impercettibili che su 50 Mpx diventerebbero terremoti ed è ovvio che dovrai usare esclusivamente ottiche super ma non potrai dire che se il 28/300 sulla D900 sarà inguardabile la colpa è della D900 ed allora compriamo tutti una bellissima D700 ed abbiamo risolto il problema ! Si dice in marina che è la nave più lenta a determinare la velocità del convoglio e se voglio andare più veloce devo alzare la velocità di tutte le più lente ma non posso dire che la nave più veloce è diventata lenta !
Spero di essere stato chiaro, se chi ha dubbi avesse usato la 800 per 30 mesi come me forse avrebbe più chiara la situazione !

Ragazzi ma leggeteli i commenti prima di commentarli però: ho scritto, rispondendo ad un altro utente (basta leggere il suo commento per capire a cosa mi riferivo) che il confronto era a a parità di ingrandimento! Poi, ragione o no, ė un'altra questione
giovanni949
Prendo atto, la mia esperienza è stata ben altra, sia pure dopo un piccolo rodaggio, a volte bisogna riabituarsi a scattare "come si faceva una volta", con un minimo di attenzione, in questo senso la serie 800 è un'esperienza didattica.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2014, 10:27 AM) *
Ma sai, non sono un grafico o pubblicista e non stampo cartelloni. Solitamente arrivo al metro sul lato più lungo. La D300 mi permetteva già stampe del genere.
Spero che tu possa stampare poster perché osservare al 100% su monitor una foto da 50MP è solo perdita di tempo.
Ribadisco, tu hai una prima serie o l'hai comprata dopo 2 anni?
Ma secondo te, Nikon, perché avrebbe investito in R&D per produrre un nuovo sistema specchio/otturatore? Era così rumoroso il click della D800? Ci sarà una logica in tutto ciò o no? Curiosità ..... sul manuale della D810 c'è ancora l'avvertenza a possibile micromosso? Io non ci ho ancora guardato.

Il gruppo box è completamente diverso perché ora l'otturatore ha l'opzione della 1a tendina elettronica.
Questo però non significa affatto che il precedente fosse difettoso, era semplicemente meno "sofisticato".
In ogni caso ti consiglio di provare bene la D810 prima di un eventuale acquisto.
Anzi, sarebbe bello che qualcuno che ha D800 e D810 facesse qualche semplice scatto di confronto per stabilire fin dove ci si può spingere con i tempi lenti.

QUOTE(giovanni949 @ Aug 3 2014, 10:49 AM) *
Ma allora rigiriamo sullo stesso problema ? Su 12 Mpx certe cose non le puoi vedere, il che non significa che non ci sono. Se sono miope e non vedo le pulci sul mio cane non significa che non ci sono ! Semplicemente la serie 800 è una bella lente d'ingrandimento che permette di vedere quello che prima non si vedeva ! In tanti con la 800 abbiamo scoperto che il "triadista" 24/70 non è poi quella gran lente che era sulla D700 e allora questo è un difetto della D800 ? Ovvio poi che se la 800 mi consente di vedere il micromosso che prima non vedevo devo mettere in campo tutti gli accorgimenti che mi consentano di affrontare meglio il problema ivi comprese le tendine elettroniche e gli ammortizzatori dello specchio. E' chiaro che sarà del tutto inutile andare oltre i 36 Mpx se prima non si attenueranno certe vibrazioni oggi impercettibili che su 50 Mpx diventerebbero terremoti ed è ovvio che dovrai usare esclusivamente ottiche super ma non potrai dire che se il 28/300 sulla D900 sarà inguardabile la colpa è della D900 ed allora compriamo tutti una bellissima D700 ed abbiamo risolto il problema ! Si dice in marina che è la nave più lenta a determinare la velocità del convoglio e se voglio andare più veloce devo alzare la velocità di tutte le più lente ma non posso dire che la nave più veloce è diventata lenta !
Spero di essere stato chiaro, se chi ha dubbi avesse usato la 800 per 30 mesi come me forse avrebbe più chiara la situazione !

Bellissima quella delle pulci messicano.gif
Anche io, prima di cambiare gli occhiali, ero più contento: mi evitavo di leggere tante brutte notizie sui giornali!! messicano.gif
s.falbo
QUOTE(giovanni949 @ Aug 3 2014, 04:01 PM) *
Prendo atto, la mia esperienza è stata ben altra, sia pure dopo un piccolo rodaggio, a volte bisogna riabituarsi a scattare "come si faceva una volta", con un minimo di attenzione, in questo senso la serie 800 è un'esperienza didattica.


Ciao, sicuramente ė così, dato che la usi; infatti avevo scritto che le mie prove sono state sporadiche. Poi ognuno ha la propria "mano"... Serve a questo il forum, no?
Un saluto
Simone
Lapislapsovic
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2014, 02:54 PM) *
Peccato che in assenza di vento e terremoti alberi o vecchi ruderi difficilmente si muovono da soli...... laugh.gif appunto mi domandavo il tuo tempo di scatto wink.gif

Sto però dicendo che la D800 è evidentemente molto specialistica e sono certo che con la D810 e la rivisitazione del box specchio ora è più godibile e facile da usare. Ben venga allora, così tra 2 anni ci sarà tra l'usato qualche D810 con i soliti 2000 scatti in vendita ad un prezzo a me consono. Tutto qua........

Sarebbe utile per tutti se tu provassi una D810 in modo da vedere se le tue suppposizioni siano esatte, non ci resta che fare appello ai possessori sul forum wink.gif

Ciao ciao
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2014, 02:54 PM) *
Peccato che in assenza di vento e terremoti alberi o vecchi ruderi difficilmente si muovono da soli.
Non fotografo falchi in picchiata o quadrupedi in rapido movimento.
Almeno in questo so di cosa parlo.
Perdonami ma ho anche io un pò di orgoglio ed autostima. Di tecnica me ne intendo non solo perché mi documento ma qualche scatto l'ho fatto. Sto però dicendo che la D800 è evidentemente molto specialistica e sono certo che con la D810 e la rivisitazione del box specchio ora è più godibile e facile da usare. Ben venga allora, così tra 2 anni ci sarà tra l'usato qualche D810 con i soliti 2000 scatti in vendita ad un prezzo a me consono. Tutto qua.
Forse non sono stato chiaro, la D800 l'ho avuta per un anno intero e da qualche mese l'ho ceduta. Col 28mm f/2.8 Ai-s (versione 9 lenti in 9 gruppi), i paesaggi li dovevo scattate almeno ad ad 1/50. Col 200mm f/4 sempre Ai-s dovevo scattare almeno ad 1/400s. Probabilmente la colpa è mia che guardavo le foto al 100%.
L'effetto del micro mosso lo vedevo per certi valori ISO. Ma può essere che fosse suggestione. Qualcuno forse in maniera poco scientifica ha asserito che per ridurre il rumore ad alti ISO, la D800 utilizzi il trucco di lasciare aperto per più tempo la tendina per raccogliere più luce.
Guarda, non farmene una colpa, ma io dico sempre che ognuno deve usare il mezzo che è capace di usare. Mi fermo alla D700 allora. La D800 la presi usata e l'ho rivenduta non perdendoci neanche 50 euro. Posso almeno dire di averci provato.
Mi piace seguire le novità tecnologiche e leggo con interesse forum e test vari e mi diverto da vero nerd a sviluppare raw di macchine che non ho per vedere se mi conviene più in corpo nuovo o una lente nuova.
Poi quando sono in vacanza con la famiglia mi basta anche una compattina o il cellulare
www.flickr.com/photos/fullerenium-2
Se spulciate indietro qualche foto buona è venuta bene anche a me con la D800 (è una grande macchina, bella nelle forme ergonomiche e nella piacevolezza delle immagini che tira fuori, ma non si presta alle foto cartoline che faccio).
Ora quando Nikon tornerà a fare macchine in Giappone e a concentrarsi più sulla innovazione che sul marketing (come tutti del resto, a parte fuji e Sony) allora valuterò se fare lo sforzo se cambiare corpo macchina.
Torno al mio trasloco.... scusate l'interruzione ma dovevo prendermi una pausa. Buona domenica a tutti.

più facile vendere la d800 che ottiche di dieci anni fa? comunque le ai-s nonostante non abbiano cpu solo a pochi han dato quel problema se cerchi. anche perché credo sian pochi a comprarsi una pro fresca fresca di tecnologia per montarci sopra vetri degli anni che furono. quando ti comprerai fissi di ottima fattura, potrai anche comprarti una ottima d800, così non avrai di che lamentarti. non è il tuo polso..ma la tua attrezzatura ad essete discordante..
fullerenium2
QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 3 2014, 04:59 PM) *
Sarebbe utile per tutti se tu provassi una D810 in modo da vedere se le tue suppposizioni siano esatte, non ci resta che fare appello ai possessori sul forum wink.gif

Ciao ciao


Se qualcuno se la sente di lasciarmi una D810 posso fare da tester così posso cambiare anche idea :-P
pes084k1
QUOTE(vz77 @ Aug 3 2014, 05:57 PM) *
più facile vendere la d800 che ottiche di dieci anni fa? comunque le ai-s nonostante non abbiano cpu solo a pochi han dato quel problema se cerchi. anche perché credo sian pochi a comprarsi una pro fresca fresca di tecnologia per montarci sopra vetri degli anni che furono. quando ti comprerai fissi di ottima fattura, potrai anche comprarti una ottima d800, così non avrai di che lamentarti. non è il tuo polso..ma la tua attrezzatura ad essete discordante..


Tenete presente che le DSRL del futuro richiederanno sempre più ottiche da film (quelle buone ovviamente...). Queste stesse ottiche buone hanno un margine di 2:1 di risolvenza rispetto a un FX a 36 Mp. Questo non ancora si capisce. Le cosiddette ottiche "digitali" sono costruite con una MTF alta SOLO A BASSA-MEDIA FREQUENZA, poi, anche a causa di ottimizzazioni a TA/bordi e le tolleranze autofocus, tutto il dettaglio crolla e pure bruscamente, dando quella sensazione di contrasto spento, colori cupi e dettagli arrotondati e rumorosi. Su un sensore fitto avere mezza banda piena solo di rumore non è piacevole. Un 135/3.5 Ai va meglio nello zone centrali (quindi VA MEGLIO) di uno zoom pro di oggi per queste macchine, tanto per capirci.
Chi ha trattenuto ALCUNI buoni fissi del passato, soprattutto MF di focale centrale (ma anche 60 AFD, 180 AFD, 85/1.4 AFD, 20 AFD, Micro 70-180 e 200 AFD, 85 PC), ha tutto da guadagnare da D810 & C.. Quelli che si sono caricati di tromboni AFS, spesso ottiche con copertura da 6 x 6 adattate per "coprire i bordi", dovranno spendere tantissimo per ricoprirsi (magari fra i costruttori OEM) e non vedersi superati a palla dai più svegli.
I miei dati di micromosso corrispondono circa a quelli indicati, anche se le lenti citate arrivavano su film a circa 60 lp/mm di risolvenza, 24 Mp, un po' poco per 36 Mp.

Sul problema micromosso/ISO, la percezione indicata è reale e ovvia. Entrambe le distorsioni (blur e noise) peggiorano la resa con una certa curva. Quindi possiamo scambiare a parità di qualità percepita un po' di rumore per incrementare la nitidezza (deblur) o una sfocatura per ridurre il rumore. A ISO alti i dettagli ad alta frequenza, quelli danneggiati dal micromosso, sono coperti dal rumore. L'abilità consiste nel trovare il migliore equilibrio tra le distorsioni, che corrisponde guardacaso a quella dei codificari JPEG (+rumore/artefatti) e JPEG2000 (+sfocatura).
Un rumore raw di 11 livell intrinseco (D810 a circa 6400 ISO) causa lo stesso effetto percettivo di un dimezzamento della risolvenza o raddoppio del micromosso (e del tempo di posa).

A presto telefono.gif

Elio
carfora
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2014, 02:54 PM) *
Peccato che in assenza di vento e terremoti alberi o vecchi ruderi difficilmente si muovono da soli.
Non fotografo falchi in picchiata o quadrupedi in rapido movimento.
Almeno in questo so di cosa parlo.
Perdonami ma ho anche io un pò di orgoglio ed autostima. Di tecnica me ne intendo non solo perché mi documento ma qualche scatto l'ho fatto. Sto però dicendo che la D800 è evidentemente molto specialistica e sono certo che con la D810 e la rivisitazione del box specchio ora è più godibile e facile da usare. Ben venga allora, così tra 2 anni ci sarà tra l'usato qualche D810 con i soliti 2000 scatti in vendita ad un prezzo a me consono.

Ma qualcuno riesce a quantificare oggettivamente sta cosa ! Magari qualche test a confronto...
Per ora mi sembrano solo auto convincimenti ... L'unica dissertazione in merito ne parlava in merito a cavalletto e pre sollevamenti vari
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Aug 3 2014, 05:57 PM) *
più facile vendere la d800 che ottiche di dieci anni fa? comunque le ai-s nonostante non abbiano cpu solo a pochi han dato quel problema se cerchi. anche perché credo sian pochi a comprarsi una pro fresca fresca di tecnologia per montarci sopra vetri degli anni che furono. quando ti comprerai fissi di ottima fattura, potrai anche comprarti una ottima d800, così non avrai di che lamentarti. non è il tuo polso..ma la tua attrezzatura ad essete discordante..


Tu dici che le Ai si accordano male? Un 200 f/4 è un rasoio e non credo che un 70-200 f/2.8 faccia di meglio.
Cmq ho anche anche un pelo più moderne 85 e 50 AF-S.
federico777
QUOTE(vz77 @ Aug 3 2014, 05:57 PM) *
più facile vendere la d800 che ottiche di dieci anni fa? comunque le ai-s nonostante non abbiano cpu solo a pochi han dato quel problema se cerchi. anche perché credo sian pochi a comprarsi una pro fresca fresca di tecnologia per montarci sopra vetri degli anni che furono. quando ti comprerai fissi di ottima fattura, potrai anche comprarti una ottima d800, così non avrai di che lamentarti. non è il tuo polso..ma la tua attrezzatura ad essete discordante..


Ah perché un 28/2.8 ai-s non è di "ottima fattura"? laugh.gif

F.
vz77
QUOTE(federico777 @ Aug 3 2014, 10:04 PM) *
Ah perché un 28/2.8 ai-s non è di "ottima fattura"? laugh.gif

F.

ho guardato solo le tabelle degli obiettivi da d800 di cui parla il manuale. certamente non mi metterei a fare critiche alla d800 con gli ai-s
fullerenium2
QUOTE(federico777 @ Aug 3 2014, 10:04 PM) *
Ah perché un 28/2.8 ai-s non è di "ottima fattura"? laugh.gif

F.


Infatti, io consiglio a tutti un bel 28 Ai versione 9 lenti in 9 gruppi con messa a fuoco da 20 cm. E visto che la D810 nasce anche per i film maker, le ottiche Ai diventano quasi obbligatorie per gestire al meglio la messa a fuoco.
E poi come dice Elio le nuove ottiche sono troppo contrastate e solo apparentemente hanno più nitidezza.
E ancora, la nitidezza o vedere i punti neri non è quasi mai indice di una buona lente perché conta anche la resa nello sfuocato e il senso di tridimensionalità che restituisce. Contare le linee x millimetro o fotografare solo delle mire fa diventare ciechi :-P
Ora però torniamo a parlare della D810 perché tra due giorni vado in Austria e chissà se .....
federico777
QUOTE(vz77 @ Aug 3 2014, 11:17 PM) *
ho guardato solo le tabelle degli obiettivi da d800 di cui parla il manuale. certamente non mi metterei a fare critiche alla d800 con gli ai-s


Eh beh, se non ci sono sulla tabella, allora... in verità nemmeno gli ZF Zeiss sono su quella tabellina, che non siano adatti alla D800 nemmeno quelli? smile.gif

QUOTE(fullerenium2 @ Aug 3 2014, 11:17 PM) *
Infatti, io consiglio a tutti un bel 28 Ai versione 9 lenti in 9 gruppi con messa a fuoco da 20 cm. E visto che la D810 nasce anche per i film


psss, sono 8 in 8 gruppi, non 9 in 9 smile.gif

F.
vz77
QUOTE(federico777 @ Aug 3 2014, 11:22 PM) *
Eh beh, se non ci sono sulla tabella, allora... in verità nemmeno gli ZF Zeiss sono su quella tabellina, che non siano adatti alla D800 nemmeno quelli? smile.gif
psss, sono 8 in 8 gruppi, non 9 in 9 smile.gif

F.


basta cercare sul web, ci vuole un attimo a trovare persone che vogliono riutilizzare ottime ottiche datate su corpi nuovi e ovviamente al di là delle modalità diverse di utilizzo degli ai-s e settaggi e tempi di esposizione e risultati contrastanti fra diversi obiettivi, di certo se uno vuole problemi, può benissimo andarseli a cercare. ma da qui a lamentarsi che la sua d800 non sia tarata per tutti gli obiettivi ottimi vecchi, ne passa. nessun corpo macchina fra nikon e canon può fare i mracoli con tutti gli amanti del vintage che ci sono. poi le si monta su fx a 36mpixel di nuova
concezione maf cpu etc come se fossero nati per le fx di utima generazione. fate
vobis
federico777
Ti chiedo scusa, ma non ho capito veramente una parola di quello che hai scritto, ti spiacerebbe riformulare? blink.gif
Mi pare si dicesse che secondo te un'ottica ai-s non rende bene sulla D800 in quanto assente dalla famosa lista. Io ti ho risposto che anche gli Zeiss sono assenti, e allora?

F.
Method
Evidentemente non ha visto che stacco di piani da il Noct sulla D800... e che stacco da anche ai recenti luminosi.. sì, quelli della lista.
Personalmente il TOP di Nikon che ho visto come qualità immagine è stata Nikon D800E + 105mm f/2.5 Ai-S... rimandendo solo su attrezzatura Nikon. Se no devo disturbare lo Zeiss 100mm...
Io poi adoro la resa dei vecchi 85mm f/1.4 (Ai-S e AF-D), ma è un altro discorso, più soggettivo.
fullerenium2
QUOTE(federico777 @ Aug 3 2014, 11:22 PM) *
Eh beh, se non ci sono sulla tabella, allora... in verità nemmeno gli ZF Zeiss sono su quella tabellina, che non siano adatti alla D800 nemmeno quelli? smile.gif
psss, sono 8 in 8 gruppi, non 9 in 9 smile.gif

F.


E 8/8 sia, ricordavo male. Anch'io non ho ben capito il commento di vz77.
Comunque ci stiamo abituando troppo a guardare la mera risoluzione e quanti peli nel naso si riescono a vedere.
IMHO ad esempio il sigma 35mm f/1.4 è qualcosa di miracoloso nei dettagli, però nello sfuocato ho notato (nelle immagini che girano nel web) che genera sfondi nervosi con doppie linee (specie se lo sfondo contiene erba o ramoscelli).
Forse Elio potrà confermare che ottiche troppo otticamente corrette hanno i loro risvolti negativi.
La D810 è una macchina moderna ma nulla vieta l'accoppiata anche ad ottiche Nikon della serie E.
Ho un 50mm f/1.8 serie E, piccolo quanto un classico pancake, e in PP non mi devo neanche adoperare ad introdurre vignettatura e sapore vintage da LoFi :-)
Quanti hanno una D800 con ottica da 1000 e più euro iper perfetta e poi ci buttano su una vignettatura con Photoshop :-)
È sicuramente peggio che usare ottiche da 4 soldi.
Ah addirittura la stessa Nikon ha reclamizzato la Df per il solo fatto che accetta ottiche pre Ai .....
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 4 2014, 07:34 AM) *
Ho un 50mm f/1.8 serie E, piccolo quanto un classico pancake, e in PP non mi devo neanche adoperare ad introdurre vignettatura e sapore vintage da LoFi :-)


E probablmente puoi ottenere risultati migliori che con un 24-70mm f/2.8, a parte forse se hai il sole nell'inquadratura.

Questo è il 50mm f/2 su D600, tanto per dare un'idea. La D600 non è la D800, ma la differenza di risoluzione lineare è solo di circa il 22%, non ho dubbi che anche il sensore della D810 verrebbe sfruttato al 100% con questo obiettivo da 50€.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB





rolubich
...e visto che si parlava di 28mm f/2.8 AIS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB





vz77
QUOTE(Method @ Aug 4 2014, 12:22 AM) *
Evidentemente non ha visto che stacco di piani da il Noct sulla D800... e che stacco da anche ai recenti luminosi.. sì, quelli della lista.
Personalmente il TOP di Nikon che ho visto come qualità immagine è stata Nikon D800E + 105mm f/2.5 Ai-S... rimandendo solo su attrezzatura Nikon. Se no devo disturbare lo Zeiss 100mm...
Io poi adoro la resa dei vecchi 85mm f/1.4 (Ai-S e AF-D), ma è un altro discorso, più soggettivo.


eheh ma guarda che si parla di ottiche nikon non zeiss e soprattutto guarda che a lamentarsi della d800 con obiettivi ai-s era un utente al quale ho semplicemente risposto smile.gif poi si lamentava della d800 col'ai-s 28 e il 200. io gli ho risposto che era un problema solo suo non avendo riscontrato lamentele sui vari forum, e che comunque prima di giudicare un corpo macchina, gli ho solo detto che avrei preferito leggere eventuali critiche montando obiettivi più specifici e non solo fissi ai-s XD
Andrea Meneghel
diaframmate sono tutte ottime lenti, bisogna vedere come si comportano a tutta apertura, decadenza di resa ai bordi etc..e tutto in base all'uso finale della lente. anche il 14mm F2.8 Nikon per quanto costi molto ha una resa a tutta apertura che nelle recenti FF lascia a desiderare.
I vari 20/24/28mm se usati a tutta apertura sono molto scadenti con un decadimento ai bordi imbarazzante, se poi li usiamo ad F5.6/F11 ovviamente la resa è molto tagliente

Andrea
umbertomonno
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 4 2014, 09:11 AM) *
diaframmate sono tutte ottime lenti, bisogna vedere come si comportano a tutta apertura, decadenza di resa ai bordi etc..e tutto in base all'uso finale della lente. anche il 14mm F2.8 Nikon per quanto costi molto ha una resa a tutta apertura che nelle recenti FF lascia a desiderare.
I vari 20/24/28mm se usati a tutta apertura sono molto scadenti con un decadimento ai bordi imbarazzante, se poi li usiamo ad F5.6/F11 ovviamente la resa è molto tagliente

Andrea

Sicuro che parliamo di quest'ottica ?
1berto
Andrea Meneghel
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 4 2014, 10:26 AM) *
Sicuro che parliamo di quest'ottica ?
1berto


Scusami umberto, tralasciando che parlavo di usarla a TA e qui vedo che è scattata ad F9...ma non mi dirai che la foto che hai caricato è nitida e definita, sopratutto ai bordi nonostante sia stata scattata a tale apertura...francamente vedo un calo pessimo di dettaglio agli estremi da paura

prendo al prima che mi capita scattata ad F9 con il 14-24 a 14mm..mano libera senza cavalletto e rimensionata a 3000px come quella da te caricata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Andrea
vz77
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 4 2014, 09:11 AM) *
diaframmate sono tutte ottime lenti, bisogna vedere come si comportano a tutta apertura, decadenza di resa ai bordi etc..e tutto in base all'uso finale della lente. anche il 14mm F2.8 Nikon per quanto costi molto ha una resa a tutta apertura che nelle recenti FF lascia a desiderare.
I vari 20/24/28mm se usati a tutta apertura sono molto scadenti con un decadimento ai bordi imbarazzante, se poi li usiamo ad F5.6/F11 ovviamente la resa è molto tagliente

Andrea


che tradotto in soldoni significa che nell'apertura classica da paesaggi f11-16 non sono utilizzabili
umbertomonno
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 4 2014, 10:34 AM) *
Scusami umberto, tralasciando che parlavo di usarla a TA e qui vedo che è scattata ad F9...ma non mi dirai che la foto che hai caricato è nitida e definita, sopratutto ai bordi nonostante sia stata scattata a tale apertura...francamente vedo un calo pessimo di dettaglio agli estremi da paura

Andrea

Concordo sul diaframma f 9, ma avevo solo questa a portata di mouse biggrin.gif
per quanto riguarda i bordi li ho sempre imputati alla estremizzazione della focale su un'ottica con meccanismo AF incorporato.
Sicuramente il 15 Ai-s non ne risentiva, ma da qui a volerla annegare come ho sempre sentito..bè ho qlk dubbio.
1berto
Andrea Meneghel
QUOTE(vz77 @ Aug 4 2014, 10:39 AM) *
che tradotto in soldoni significa che nell'apertura classica da paesaggi f11-16 non sono utilizzabili


al contrario, sono ottime se diaframmate per la paesaggistica, meno buone se usate ad esempio per fare stellate; il 14mm F2.8 nella foto caricata da Umberto l'ho sempre visto restituire foto migliori a quei diaframmi, non mi spiego quel calo così pronunciato agli estremi.

Andrea
Andrea Meneghel
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 4 2014, 10:47 AM) *
Concordo sul diaframma f 9, ma avevo solo questa a portata di mouse biggrin.gif
per quanto riguarda i bordi li ho sempre imputati alla estremizzazione della focale su un'ottica con meccanismo AF incorporato.
Sicuramente il 15 Ai-s non ne risentiva, ma da qui a volerla annegare come ho sempre sentito..bè ho qlk dubbio.
1berto


annegare no di certo, ma è innegabile che le più recenti hanno una resa nettamente superiore; il 14mm fisso l'ho provato prima di acquistare il 14-24 e la differenza in termini di prestazioni nonostante sia un fisso contro uno zoom è innegabile..questo non significa che sia da buttare ma francamente il costo del fisso è a mio parere troppo elevato anche nell'usato rispetto a quanto si viene a pagare un 14-24. il Samyang 14mm F2.8 ha una resa molto migliore e costa 1/4, certo ha una distorsione da paura ma si corregge in PP con un click ( lo usiamo sulla 6D ).

Andrea

scusatemi sono andato OT biggrin.gif
Gian Carlo F
Secondo me si tende spesso ad estremizzare..
Il mio corredo è composto da 5 AI e 6 AFS G e nel passato recente ho avuto parecchi altri AI (praticamente tutte le focali comprese tra 20mm e 300mm)
Attualmente li uso su D800 e prima su D700.

Sulla base di queste esperienze di uso penso di poter esprimere queste opinioni:
- non è assolutamente vero che i G sono più contrastati degli AI, ogni ottica fa storia a se. Un esempio per tutti è il 55mm ben più contrastato del 60mm G
- vero invece che le ottiche AI erano non performanti a tutta apertura, però basta chiudere 1 stop... e poi ci sono anche lì diverse eccezioni tipo 50mm/2 85mm/1, 8 135mm/3, 5 ed altre ancora.
Alla fine secondo me valgono, con le vecchie ottiche, queste semplici considerazioni:
- la loro resa non teme spesso confronti con le nuove
- con i grandangolari è bene chiudere un paio di stop se si vogliono angoli nitidi
- i riflessi nel controluce sono spesso peggiori rispetto ottiche nanizzate
- la soddisfazione ad usare un bel AI è comunque impagabile e fa chiudere sicuramente un occhio per qualche piccola sbavatura eventuale
- gli AI rendevano benissimo con D700 ed ora li vedo ancor meglio su D800. Quindi credo proprio che con D810 nulla cambi
umbertomonno
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 4 2014, 10:47 AM) *
Concordo sul diaframma f 9, ma avevo solo questa a portata di mouse biggrin.gif
per quanto riguarda i bordi li ho sempre imputati alla estremizzazione della focale su un'ottica con meccanismo AF incorporato.
Sicuramente il 15 Ai-s non ne risentiva, ma da qui a volerla annegare come ho sempre sentito..bè ho qlk dubbio.
1berto

Scusami, ma non avevo visto la tua foto (bellissima per altro), non metto in dubbio le qualità del famoso zoom Nikon ne del paesaggio da favola che hai ripreso (io mi devo accontentare di quello che ho dietro casa) è solo che sono abituato ai fissi ed il peso di un 14/24 mi terrorizza e cmq non me la sento di affossare il 14/2,8.
1berto
Massimo Masone
Alcuni problemi con la D810:

-posterizzazione nello sviluppo delle immagini: http://www.dpreview.com/forums/post/54122386

-lettura delle memory card: http://www.dpreview.com/forums/post/54090720
umbertomonno
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 4 2014, 10:57 AM) *
annegare no di certo, ma è innegabile che le più recenti hanno una resa nettamente superiore; .....

Andrea

scusatemi sono andato OT biggrin.gif


Verissimo, con queste condizioni al contorno, sono pienamente d'accordo con te.
Chiudo anche io l'OT
Ciao
1berto
Andrea Meneghel
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 4 2014, 11:02 AM) *
Scusami, ma non avevo visto la tua foto (bellissima per altro), non metto in dubbio le qualità del famoso zoom Nikon ne del paesaggio da favola che hai ripreso (io mi devo accontentare di quello che ho dietro casa) è solo che sono abituato ai fissi ed il peso di un 14/24 mi terrorizza e cmq non me la sento di affossare il 14/2,8.
1berto


la mia foto bellissima ? naaa biggrin.gif è un controluce orrendo dai non puoi dire che è bella..ora ed angolazione pessimi, trattasi di una prova post ritorno da LTR per verificare la MAF automatica contro quella in LV.
il 14-24 è molto ingombrante e pesante su questo sono d'accordo con te, però per le stellate credimi ne vale la pena..tutto dipende dal fine ultimo, un 14-24 al collo è scomodissimo e stancante, difatti per foto street uso altre lenti meno impegnative; sento anche la mancanza del polarizzatore che usavo molto invece sul 16-35.


QUOTE(Massimo Masone @ Aug 4 2014, 11:04 AM) *
Alcuni problemi con la D810:

-posterizzazione nello sviluppo delle immagini: http://www.dpreview.com/forums/post/54122386


trattasi di problema dovuto a LR, probabilmente CameraRAW ancora in versione beta difatti tutto ok se con Capture NX-D, l'altro problema è sicuramente il FW della D810 da aggiornare

Andrea
cicalone963
Ragazzi buongiorno, aiutatemi ad uscire dal tunnel, nel pomeriggio potrei fare il passo decisivo, dar via la d700 e la 800 per passare a 810, ma sono pazzescamente indeciso.
Datemi una mano a convincermi se farlo o no.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.