Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53
carfora
Purtroppo il mio spacciatore e' in ferie ed in negozio non ho visto D810...
Sarà x un'altra volta la prova dell'af ... Peccato...
Boscacci
QUOTE(carfora @ Aug 30 2014, 01:36 PM) *
Purtroppo il mio spacciatore e' in ferie ed in negozio non ho visto D810...
Sarà x un'altra volta la prova dell'af ... Peccato...


Acc !!

La tua era una testimonianza importante.... cerotto.gif
macromicro
QUOTE(vettori @ Aug 30 2014, 11:21 AM) *
Esatto... Tra l'altro ha un seriale intorno al 1500 quindi penso sia proprio una delle prime... Proverò a fare lo scatto col tappo...
Grazie Giancarlo, appena ammazzo tutti i microbi che mi hanno dato da mangiare ieri conto di provarla per bene laugh.gif

Prima di ammazzare tutti i microbi, una bella macro ci sta tutta; guarisci in fretta


a
vettori
Ho effettuato qualche prova, purtroppo ancora a casa...

1)
Il live view, finalmente al 100% è usabile, anche a diaframmi chiusi (un po' di rumore c'e' ma non quel macello che c'è nella D800). L'ho provato sia con un 300 + duplicatore, sia con 200 micro a diaframmi chiusi e poca luce.

IPB Immagine
OEM11040 by anelyu, on Flickr

IPB Immagine
OEM11041 by anelyu, on Flickr

2)
La tendina elettronica... ho fatto scatti comparativi con 300 + duplicatore e 200 micro a diaframmi chiusi, pero' sinceramente non vedo differenze. I tempi erano sotto 1/2000 che è il limite massimo per la tendina elettronica stando al manuale. Forse sbaglio qualcosa io... Gli scatti li ho effettuati in live view e live view + mup (in entrambi i casi l'opzione tendina elettronica era accesa ma nel manuale dice che funziona solo in mup)... Da ricontrollare.

3)
I famigerati puntini bianchi. Ci sono... Ma NON si vedono a meno di alzare l'esposizione su lightroom. Ho comparato con la D4S e in effetti nella D4 se ne vedono molti di meno (se interessa conviene guardare il file al 100% su flickr altrimenti si vede poco). Gli scatti li ho fatti tutti con obiettivo innestato ma col tappo, manuale 30", f1.4 iso 100, oculare chiuso. La macchina ha firmware originale e non ha punti neri sull'attacco del cavalletto.

D800 no pp
IPB Immagine
810_dots_nopp by anelyu, on Flickr

D4S no pp
IPB Immagine
D4S_dots_nopp by anelyu, on Flickr

D800 +2ev
IPB Immagine
810_dots_2ev by anelyu, on Flickr

D4S +2ev
IPB Immagine
D4S_dots_2ev by anelyu, on Flickr

D800 +5ev
IPB Immagine
810_dots_5ev by anelyu, on Flickr

D4S +5ev
IPB Immagine
D4S_dots_5ev by anelyu, on Flickr

Altre più tardi se riesco a mettere il naso fuori di casa...
Gian Carlo F
Riprendo il discorso "altalena"
Secondo me il poter mettere a fuoco dipende da 3 fattori:
- dalla distanza fotocamera-soggetto
- dal tipo di maf dell'ottica (se tradizionale o IF)
- dalla velocità del sistema di maf della fotocamera
Più si è vicino e più è critico agganciare il punto di fuoco, l'elicoide o il sistema IF si allunga e accorcia parecchio per spostare il fuoco anche di pochi centimetri
Con un'ottica ad elicoide (es 50mm/1, 4 afs G) ovviamente i tempi di aggancio sono decisamente maggiori.
Infine viene la macchina con il suo sistema e processore.

Ovviamente contano il momento in cui scatto, agli estremi la velocità è zero e massima a metà percorso, come pure la posizione più o meno angolata, ecc
Ma quelli sono altri fattori comunque esterni.

Detto questo sono abbastanza propenso a credere che:
montato un obiettivo "lento" tipo il 50mm/1 4 G e scattando nelle condizioni meno favorevoli non ci sia af che tenga, perché inevitabilmente l'anello debole della catena sarebbe l'obiettivo.
Se invece monto un'ottica "veloce" il discorso cambia, a quel punto il skstema af farebbe sicuramente la differenza
vettori
QUOTE(macromicro @ Aug 30 2014, 02:01 PM) *
Prima di ammazzare tutti i microbi, una bella macro ci sta tutta; guarisci in fretta


Eh non ve lo consiglio laugh.gif grazie!!
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Aug 30 2014, 02:11 PM) *
Ho effettuato qualche prova, purtroppo ancora a casa...

1)
Il live view, finalmente al 100% è usabile, anche a diaframmi chiusi (un po' di rumore c'e' ma non quel macello che c'è nella D800). L'ho provato sia con un 300 + duplicatore, sia con 200 micro a diaframmi chiusi e poca luce.

https://flic.kr/p/oGesLS
OEM11040 by anelyu, on Flickr

https://flic.kr/p/oGdQwi
OEM11041 by anelyu, on Flickr

2)
La tendina elettronica... ho fatto scatti comparativi con 300 + duplicatore e 200 micro a diaframmi chiusi, pero' sinceramente non vedo differenze. I tempi erano sotto 1/2000 che è il limite massimo per la tendina elettronica stando al manuale. Forse sbaglio qualcosa io... Gli scatti li ho effettuati in live view e live view + mup (in entrambi i casi l'opzione tendina elettronica era accesa ma nel manuale dice che funziona solo in mup)... Da ricontrollare.

3)
I famigerati puntini bianchi. Ci sono... Ma NON si vedono a meno di alzare l'esposizione su lightroom. Ho comparato con la D4S e in effetti nella D4 se ne vedono molti di meno (se interessa conviene guardare il file al 100% su flickr altrimenti si vede poco). Gli scatti li ho fatti tutti con obiettivo innestato ma col tappo, manuale 30", f1.4 iso 100, oculare chiuso. La macchina ha firmware originale e non ha punti neri sull'attacco del cavalletto.

D800 no pp
https://flic.kr/p/oGdtF8
810_dots_nopp by anelyu, on Flickr

D4S no pp
https://flic.kr/p/oYHfAV
D4S_dots_nopp by anelyu, on Flickr

D800 +2ev
https://flic.kr/p/oYrsGX
810_dots_2ev by anelyu, on Flickr

D4S +2ev
https://flic.kr/p/oGdvhB
D4S_dots_2ev by anelyu, on Flickr

D800 +5ev
https://flic.kr/p/oYGS3Z
810_dots_5ev by anelyu, on Flickr

D4S +5ev
https://flic.kr/p/oYHmuD
D4S_dots_5ev by anelyu, on Flickr

Altre più tardi se riesco a mettere il naso fuori di casa...


Grazie Vettori.
Per la 1a tendina elettronica penso che favorisca i tempi lenti, attorno a quelli di sicurezza
Rimettiti!! dry.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 30 2014, 01:12 PM) *
Come si chiama questa funzione? Non è che mi toglie pure il cielo stellato?

Anche se raddoppia il tempo di attesa mi sembra più logico usare il dark frame in camera, no?

Dipende dal tempo... wink.gif
vz77
QUOTE(beppe cgp @ Aug 28 2014, 06:29 PM) *
No fidati, è perfetta.
Gli hot pixel sono una stupidaggine rispetto all'af buggato, inoltre su D810 risolvono perfettamente in LTR. Cosa che non hanno fatto con l'AF della d800.
Per me comunque era perfetta anche la d800E... autofocus a parte inadeguato per quel sensore.

Forse la tua D800 sarà perfetta, niente af ballerino e niente hot pixel! Sarai stato fortunato!!! messicano.gif

Io ne ho provate parecchie ma chi più e chi meno il problema lo avevano tutte.

Su dieci esemplari, nessuno perfetto, faccio fatica a credere che non sia un difetto sistematico... rolleyes.gif

Poi ripeto... dipende come usi la macchina e che esigenze hai... rolleyes.gif Ho provato quelle di amici che dicevano di averla perfetta, in 5 minuti gli ho fatto vedere che non era così! messicano.gif Mi hanno odiato per 5 minuti!

non si risolve nulla in ltr, leggi il comunicato. promettono solo di attenuare il problema ma non di risolverlo, mi spiace.
Gianco_mv
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 30 2014, 02:12 PM) *
Riprendo il discorso "altalena"
Secondo me il poter mettere a fuoco dipende da 3 fattori:
- dalla distanza fotocamera-soggetto
- dal tipo di maf dell'ottica (se tradizionale o IF)
- dalla velocità del sistema di maf della fotocamera
Più si è vicino e più è critico agganciare il punto di fuoco, l'elicoide o il sistema IF si allunga e accorcia parecchio per spostare il fuoco anche di pochi centimetri
Con un'ottica ad elicoide (es 50mm/1, 4 afs G) ovviamente i tempi di aggancio sono decisamente maggiori.
Infine viene la macchina con il suo sistema e processore.

Ovviamente contano il momento in cui scatto, agli estremi la velocità è zero e massima a metà percorso, come pure la posizione più o meno angolata, ecc
Ma quelli sono altri fattori comunque esterni.

Detto questo sono abbastanza propenso a credere che:
montato un obiettivo "lento" tipo il 50mm/1 4 G e scattando nelle condizioni meno favorevoli non ci sia af che tenga, perché inevitabilmente l'anello debole della catena sarebbe l'obiettivo.
Se invece monto un'ottica "veloce" il discorso cambia, a quel punto il skstema af farebbe sicuramente la differenza


Gentilmente mi faresti un esempio di ottica veloce?
MarcoD5
QUOTE(Gianco_mv @ Aug 30 2014, 05:55 PM) *
Gentilmente mi faresti un esempio di ottica veloce?


le ottiche veloci sono quelle siglate AFS 2.8 a tutte le focali parlo di zoom
Gian Carlo F
QUOTE(Gianco_mv @ Aug 30 2014, 05:55 PM) *
Gentilmente mi faresti un esempio di ottica veloce?

Lo sono un pò tutti gli IF.
Uno a caso il 60mm/2, 8 G
carfora
QUOTE(Boscacci @ Aug 30 2014, 01:37 PM) *
Acc !!

La tua era una testimonianza importante.... cerotto.gif


Spero s rientri già la prossima settimana... Ho provato in un altro negozio ma mi hanno detto "picche"...
E' però, anche volendone fare l'acquisto, aspettare qualche mese... Meglio in primavera ...
Visti i trascorsi...
Gianco_mv
QUOTE(marcomc76 @ Aug 30 2014, 06:19 PM) *
le ottiche veloci sono quelle siglate AFS 2.8 a tutte le focali parlo di zoom


Quindi 24-70F2.8 e 70-200F2.8?
Il 24-120F4VR???
mimmonick
Dato che la D810 mi da la possibilità di registrare video, sto provando a comprendere le varie impostazioni. Io di solito ho sempre usato una videocamera per le riprese, dove la gestione era pressoché automatica.

Con la D810 ho qualche difficoltà. Ad esempio volevo chiedere:

1)Come interviene il tempo di esposizione, nelle riprese? Se la fotocamera registra ad esempio 50 fps, quale potrebbe essere la differenza tra impostare un tempo di 1/180 o 1/250? Posso capire il rapporto focale che agisce sull'apertura o l'ISO che agisce sulla sensibilità, ma il tempo non lo comprendo.

2)La messa a fuoco: devo mettere a fuoco solo all'inizio? o continuare anche durante il REC? Ho provato anche durante il REC ma nel video, oltre a sentire il rumore del motore AF, la registrazione presenta sezioni sfocate (durante la ricerca del fuoco).

Voi come vi comportate? Grazie a tutti.

mk1
QUOTE(carfora @ Aug 29 2014, 10:31 AM) *
...ma quì si sta parlando di una D800 che non riesce a prendere un bambino su di un'altalena ... mi pare un pò troppo in verità ...



Ho specificato che si trattava di una ripresa frontale e che il problema insorge al alte velocità, quindi con grandi oscillazioni dell'altalena.
Ora, gentilmente, dovresti spiegarmi cosa ti fa pensare che la situazione sia così facile rispetto alla ripresa di un'auto in corsa.

Filippo

Gian Carlo F
QUOTE(Gianco_mv @ Aug 30 2014, 07:59 PM) *
Quindi 24-70F2.8 e 70-200F2.8?
Il 24-120F4VR???

Anche il 24-120mm e un po' tutti gli zoom recenti sono veloci essendo appunto degli IF.
mimmonick
QUOTE(mimmonick @ Aug 30 2014, 08:08 PM) *
Dato che la D810 mi da la possibilità di registrare video, sto provando a comprendere le varie impostazioni. Io di solito ho sempre usato una videocamera per le riprese, dove la gestione era pressoché automatica.

Con la D810 ho qualche difficoltà. Ad esempio volevo chiedere:

1)Come interviene il tempo di esposizione, nelle riprese? Se la fotocamera registra ad esempio 50 fps, quale potrebbe essere la differenza tra impostare un tempo di 1/180 o 1/250? Posso capire il rapporto focale che agisce sull'apertura o l'ISO che agisce sulla sensibilità, ma il tempo non lo comprendo.

2)La messa a fuoco: devo mettere a fuoco solo all'inizio? o continuare anche durante il REC? Ho provato anche durante il REC ma nel video, oltre a sentire il rumore del motore AF, la registrazione presenta sezioni sfocate (durante la ricerca del fuoco).

Voi come vi comportate? Grazie a tutti.


Trovato un nikon experience adatto al quesito. Grazie comunque a tutti.
sierrazero
QUOTE(mimmonick @ Aug 30 2014, 10:07 PM) *
Trovato un nikon experience adatto al quesito. Grazie comunque a tutti.

Postalo, può essere utile a tutti smile.gif
vettori
QUOTE(vettori @ Aug 30 2014, 02:11 PM) *
Altre più tardi se riesco a mettere il naso fuori di casa...


Alcune considerazioni su AF e raffica. L'AF l'ho trovato molto veloce, ho testato il 300 2.8 liscio e con duplicatore inseguendo una garzetta. Ho dovuto cestinare alcuni scatti perché fuori fuoco ma probabilmente perché non sono riuscito a tenerla io nei punti AF; quando ci sono riuscito il risultato è stato buono, compatibilmente con l'ottica che secondo me duplicata soffre un pochino.
Sulla raffica, l'ho usata sia in FX che in modalità DX, quest'ultima è più' rapida e ha un buffer più lungo, circa 10-12 secondi credo.C'e' da dire che ho usato una CF 800x e che quindi la situazione potrebbe migliorare usando una delle ultime versioni più veloci. Comunque raramente ho premuto senza scattare per colpa del buffer pieno.
Insomma una valutazione positiva.

La capacità di crop mantenendo una buona risoluzione è un plus per chi non ha ottiche lunghe. A sensazione pero' (non ho fatto una analisi approfondita), mi piacciono di più i files della D4S.

Alcuni scatti :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
810_0365.jpg by anelyu, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
810_0156.jpg by anelyu, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
810_0444.jpg by anelyu, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
810_0256.jpg by anelyu, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
810_0209.jpg by anelyu, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
810_0221.jpg by anelyu, on Flickr

min
Grazie Andrea per le foto,sono molto utili a capire meglio la D810.
Dai sei una roccia!!!!
Scatta scatta scatta ....che dopo noi godiamo delle tue immagini.
Franco
Ps.
Al primo sguardo quelle con il 300 duplicato,non mi hanno colpito per la nitidezza,onestamente me le aspettavo un pò meglio,mentre quelle con il 24 sono come le immaginavo,splendide.
Poi capisco che gli originali sono altra cosa e quindi le valutazioni le puoi fare solo tu,però è già un bel test.
aspetto le prossime,attento al mangiare.!!
ciao
carfora
QUOTE(mk1 @ Aug 30 2014, 08:51 PM) *
Ho specificato che si trattava di una ripresa frontale e che il problema insorge al alte velocità, quindi con grandi oscillazioni dell'altalena.
Ora, gentilmente, dovresti spiegarmi cosa ti fa pensare che la situazione sia così facile rispetto alla ripresa di un'auto in corsa.

Filippo

Vorrà dire che definiremo la D800E adatta con i suoi limiti allo sport eccetto quelli estremo... Cioè l'altalena...
carfora
http://www.nikonschool.it/life/sport-d800.php
fullerenium2
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Aug 30 2014, 03:26 PM) *
Dipende dal tempo... wink.gif


Si ho letto anche io che PS toglie gli hot pixel. Ma non ho capito se in automatico o se bisogna attivare la funzione.
Qualcuno sa come fare o come PS agisce?
Gianco_mv
QUOTE(vettori @ Aug 30 2014, 11:30 PM) *
Alcune considerazioni su AF e raffica. L'AF l'ho trovato molto veloce, ho testato il 300 2.8 liscio e con duplicatore inseguendo una garzetta. Ho dovuto cestinare alcuni scatti perché fuori fuoco ma probabilmente perché non sono riuscito a tenerla io nei punti AF; quando ci sono riuscito il risultato è stato buono, compatibilmente con l'ottica che secondo me duplicata soffre un pochino.
Sulla raffica, l'ho usata sia in FX che in modalità DX, quest'ultima è più' rapida e ha un buffer più lungo, circa 10-12 secondi credo.C'e' da dire che ho usato una CF 800x e che quindi la situazione potrebbe migliorare usando una delle ultime versioni più veloci. Comunque raramente ho premuto senza scattare per colpa del buffer pieno.
Insomma una valutazione positiva.

La capacità di crop mantenendo una buona risoluzione è un plus per chi non ha ottiche lunghe. A sensazione pero' (non ho fatto una analisi approfondita), mi piacciono di più i files della D4S.

Alcuni scatti :

https://flic.kr/p/oGEYpw
810_0365.jpg by anelyu, on Flickr

https://flic.kr/p/oGEVey
810_0156.jpg by anelyu, on Flickr

https://flic.kr/p/oX84gW
810_0444.jpg by anelyu, on Flickr

https://flic.kr/p/oGEzB5
810_0256.jpg by anelyu, on Flickr

https://flic.kr/p/oGDYe2
810_0209.jpg by anelyu, on Flickr

https://flic.kr/p/oGECZ6
810_0221.jpg by anelyu, on Flickr


Scusate la mia ignoranza ma sulla D810 tutte le ottiche possono essere usate in modalità DX? Esempio un 24-70F2.8 si "trasforma" in un 36-105 in modalità DX ed un 24-120F4VR in un 36-180???
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 30 2014, 09:43 PM) *
Anche il 24-120mm e un po' tutti gli zoom recenti sono veloci essendo appunto degli IF.


Se ti dicessi che provai con l'85mm AF-D chiuso a f/4?
Ora ho l'85 AF-G che è un pelo più nitido a tutta apertura ma ti assicuro che l'AF della versione D era molto più veloce.
Ho notato anche che l'AF del 50mm f/1.4 D e nettamente più rapido del 50 f/1.4G e f/1.8 G.
Forse dovevo usare un 24-70 f/2.8?
Sicuramente l'85mm ha una profondità di campo più ridotta anche rispetto al 24-70 chiusi entrambi ad f/4
Quindi con un'ottica con ampia profondità di campo avrei sicuramente avuto una foto più a fuoco.
Eh ma così è troppo facile....anche il mio iPhone spacca il capello con mio figlio sull'altalena!
fullerenium2
QUOTE(Gianco_mv @ Aug 31 2014, 08:22 AM) *
Scusate la mia ignoranza ma sulla D810 tutte le ottiche possono essere usate in modalità DX? Esempio un 24-70F2.8 si "trasforma" in un 36-105 in modalità DX ed un 24-120F4VR in un 36-180???


Direi di si. Si può scegliere il riconoscimento automatico delle ottiche DX o forzato. Si possono scegliere anche diversi altri fattori di crop.
ribaldo_51
QUOTE(Gianco_mv @ Aug 31 2014, 08:22 AM) *
Scusate la mia ignoranza ma sulla D810 tutte le ottiche possono essere usate in modalità DX? Esempio un 24-70F2.8 si "trasforma" in un 36-105 in modalità DX ed un 24-120F4VR in un 36-180???



Si, ma tanto vale scattare in FX e croppare dopo. Di solito, almeno a me, viene anche meglio.
umbertomonno
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 31 2014, 08:33 AM) *
Direi di si. Si può scegliere il riconoscimento automatico delle ottiche DX o forzato. Si possono scegliere anche diversi altri fattori di crop.

Cui prodest.... ?
1berto
mk1
QUOTE(carfora @ Aug 31 2014, 12:17 AM) *
Vorrà dire che definiremo la D800E adatta con i suoi limiti allo sport eccetto quelli estremo... Cioè l'altalena...


Ti ho fatto una domanda precisa.
Hai affermato che l'altalena è un situazione molto più facile di un auto in corsa.
Hai la responsabilità di spiegare il perchè.
Oppure ammettere di parlare di cose di cuoi non sai proprio nulla.
Ed evitami il tuo spirito, ti assicuro che è fuori luogo.
IvanoRagusa
QUOTE(vz77 @ Aug 30 2014, 03:41 PM) *
non si risolve nulla in ltr, leggi il comunicato. promettono solo di attenuare il problema ma non di risolverlo, mi spiace.


E tu ci stai godendo come un coniglio durante un orgia, vero?

QUOTE(vettori @ Aug 30 2014, 11:30 PM) *
Alcune considerazioni su AF e raffica. L'AF l'ho trovato molto veloce, ho testato il 300 2.8 liscio e con duplicatore inseguendo una garzetta. Ho dovuto cestinare alcuni scatti perché fuori fuoco ma probabilmente perché non sono riuscito a tenerla io nei punti AF; quando ci sono riuscito il risultato è stato buono, compatibilmente con l'ottica che secondo me duplicata soffre un pochino.
Sulla raffica, l'ho usata sia in FX che in modalità DX, quest'ultima è più' rapida e ha un buffer più lungo, circa 10-12 secondi credo.C'e' da dire che ho usato una CF 800x e che quindi la situazione potrebbe migliorare usando una delle ultime versioni più veloci. Comunque raramente ho premuto senza scattare per colpa del buffer pieno.
Insomma una valutazione positiva.

La capacità di crop mantenendo una buona risoluzione è un plus per chi non ha ottiche lunghe. A sensazione pero' (non ho fatto una analisi approfondita), mi piacciono di più i files della D4S.

Alcuni scatti :

https://flic.kr/p/oGEYpw
810_0365.jpg by anelyu, on Flickr

https://flic.kr/p/oGEVey
810_0156.jpg by anelyu, on Flickr

https://flic.kr/p/oX84gW
810_0444.jpg by anelyu, on Flickr

https://flic.kr/p/oGEzB5
810_0256.jpg by anelyu, on Flickr

https://flic.kr/p/oGDYe2
810_0209.jpg by anelyu, on Flickr

https://flic.kr/p/oGECZ6
810_0221.jpg by anelyu, on Flickr


Cos'è che ti fa preferire il file della D4s? Solo per capire eh? Senza polemica smile.gif
buzz
QUOTE(Gianco_mv @ Aug 31 2014, 08:22 AM) *
Scusate la mia ignoranza ma sulla D810 tutte le ottiche possono essere usate in modalità DX? Esempio un 24-70F2.8 si "trasforma" in un 36-105 in modalità DX ed un 24-120F4VR in un 36-180???


Gusto per precisione, l'ottica non si trasforma. Non fai altro che prendere solo la parte centra della immagine.
Identico a ritagliare in post produzione, con la differenza che con il secondo metodo hai più margine di scelta.
IvanoRagusa
QUOTE(buzz @ Aug 31 2014, 10:37 AM) *
Gusto per precisione, l'ottica non si trasforma. Non fai altro che prendere solo la parte centra della immagine.
Identico a ritagliare in post produzione, con la differenza che con il secondo metodo hai più margine di scelta.

È aggiungerei più dettagli per il fatto che la risoluzione è quella nativa, anche perché se sacatti in DX 16 mpx per la D810, poi alla fine si fa sempre un ulteriore crop, quindi secondo me meglio scattare in ff e croppare in pp.
sarogriso
QUOTE(diabolik75 @ Aug 31 2014, 11:33 AM) *
È aggiungerei più dettagli per il fatto che la risoluzione è quella nativa, anche perché se sacatti in DX 16 mpx per la D810, poi alla fine si fa sempre un ulteriore crop, quindi secondo me meglio scattare in ff e croppare in pp.


La riduzione on camera può tornare utile solo in caso dover alleggerire i file per vari motivi: capienza scheda, raffica, velocità buffer e obbligatoria in caso di ottica dx di suo,

per il resto concordo che la riduzione in post è senza dubbio maggiormente vantaggiosa per libertà d'azione, sul dettaglio mi sa che non c'è guadagno ne perdita, i pixel non si diradano, se ritagliamo con ottica, con impostazione o con la taglierina ritagliamo l'esterno e la parte restante conserva la sua densità nativa, poi le maggiori visualizzazioni a schermo o ingrandimenti in stampa fanno il resto, ma è altra storia.
vettori
QUOTE(sarogriso @ Aug 31 2014, 11:54 AM) *
La riduzione on camera può tornare utile solo in caso dover alleggerire i file per vari motivi: capienza scheda, raffica, velocità buffer e obbligatoria in caso di ottica dx di suo,

per il resto concordo che la riduzione in post è senza dubbio maggiormente vantaggiosa per libertà d'azione, sul dettaglio mi sa che non c'è guadagno ne perdita, i pixel non si diradano, se ritagliamo con ottica, con impostazione o con la taglierina ritagliamo l'esterno e la parte restante conserva la sua densità nativa, poi le maggiori visualizzazioni a schermo o ingrandimenti in stampa fanno il resto, ma è altra storia.


Infatti io ho usato la modalità DX perché volevo fare delle lunghe raffiche per testare il buffer, e comunque, se il soggetto è un uccello che mi occupa una piccola parte del fotogramma e il resto è acqua, tanto vale salvare raw piccoli (DX) che mi velocizza anche in post produzione. La differenza è notevole, ieri per fare le mie prove ho fatto circa 500 scatti, molti dei quali in DX...
La qualità non cambia assolutamente, semplicemente la macchina registra solo la parte centrale del sensore buttando via i dati degli altri pixel. La velocità di raffica cambia da 5 a 6 fps (+20%) e il buffer leggendo le caratteristiche tecniche diventa il quadruplo (facendo le prove però non mi sembra così, dura solo un po' di più, un paio di secondi, da ricontrollare...). La dimensione del raw si dimezza.

Quindi non è proprio lo stesso che scattare in FX e poi croppare.

QUOTE(diabolik75 @ Aug 31 2014, 10:34 AM) *
Cos'è che ti fa preferire il file della D4s? Solo per capire eh? Senza polemica smile.gif


Non so laugh.gif come dicevo è una sensazione, forse la "mia taglia' è 16mpx wink.gif voglio capire meglio, oggi se ce la faccio esco con entrambe e faccio qualche comparativa.
IvanoRagusa
QUOTE(vettori @ Aug 31 2014, 03:19 PM) *
Infatti io ho usato la modalità DX perché volevo fare delle lunghe raffiche per testare il buffer, e comunque, se il soggetto è un uccello che mi occupa una piccola parte del fotogramma e il resto è acqua, tanto vale salvare raw piccoli (DX) che mi velocizza anche in post produzione. La differenza è notevole, ieri per fare le mie prove ho fatto circa 500 scatti, molti dei quali in DX...
La qualità non cambia assolutamente, semplicemente la macchina registra solo la parte centrale del sensore buttando via i dati degli altri pixel. La velocità di raffica cambia da 5 a 6 fps (+20%) e il buffer leggendo le caratteristiche tecniche diventa il quadruplo (facendo le prove però non mi sembra così, dura solo un po' di più, un paio di secondi, da ricontrollare...). La dimensione del raw si dimezza.

Quindi non è proprio lo stesso che scattare in FX e poi croppare.
Non so laugh.gif come dicevo è una sensazione, forse la "mia taglia' è 16mpx wink.gif voglio capire meglio, oggi se ce la faccio esco con entrambe e faccio qualche comparativa.


... Pollice.gif ... prima avevo la D4, di sicuro con la D810 e non scopro l'acqua calda si a molta piu gamma dinamica e micro dettagli, poi per il resto come dici tu, se sei abituato ai 16 mpx ok, ma ti assicuro che se ti abitui ai 36 mpx.....èèèèh tanta roba smile.gif
carfora
QUOTE(mk1 @ Aug 31 2014, 10:22 AM) *
Ti ho fatto una domanda precisa.
Hai affermato che l'altalena è un situazione molto più facile di un auto in corsa.
Hai la responsabilità di spiegare il perchè.
Oppure ammettere di parlare di cose di cuoi non sai proprio nulla.
Ed evitami il tuo spirito, ti assicuro che è fuori luogo.

Non ho tempo ne voglia di spiegar ti cose banali... Se vuoi prova a spiegarmelo tu il perché l del contrario...
mk1
QUOTE(carfora @ Aug 31 2014, 04:03 PM) *
Non ho tempo ne voglia di spiegar ti cose banali... Se vuoi prova a spiegarmelo tu il perché l del contrario...



Di che non sei in grado, piuttosto.

Lo spiegherò, a suo tempo.
Vedrai che la cosa non è affatto banale.

fullerenium2
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 31 2014, 10:07 AM) *
Cui prodest.... ?
1berto

A chi l'ha chiesto, credo.
Anche io preferisco croppare in post così decido con calma cosa tagliare.
Ma se scatti molto e sai che ti occorre già croppare per "allungare" la tua focale, allora può essere utile.
Deus ex machina :-P
carfora
QUOTE(mk1 @ Aug 31 2014, 04:29 PM) *
Di che non sei in grado, piuttosto.

Lo spiegherò, a suo tempo.
Vedrai che la cosa non è affatto banale.

rolleyes.gif e' la voglia di discutere di queste cose che mi manca...
Restiamo in trepidante attesa delle tue elucubrazioni ma se cerchi su internet di immagini ne trovi parecchie
P.s.
Ho ripreso mio figlioccio a suo tempo sull'altalena con la D200 e la D300 dry.gif adesso che ho la D800 e' un po' cresciuto per l'altalena... Siamo passati allo skateboard ed alla tavola da sci
vettori
QUOTE(vettori @ Aug 31 2014, 03:19 PM) *
Non so laugh.gif come dicevo è una sensazione, forse la "mia taglia' è 16mpx wink.gif voglio capire meglio, oggi se ce la faccio esco con entrambe e faccio qualche comparativa.


E anche oggi ho portato a casa circa 600 scatti tra D810 e D4S, li scarico, li sistemo e provo a trarre qualche conclusione wink.gif
Stasera la D810 la riconsegno, poi..... si vedrà laugh.gif
mk1
QUOTE(vettori @ Aug 31 2014, 07:42 PM) *
E anche oggi ho portato a casa circa 600 scatti tra D810 e D4S, li scarico, li sistemo e provo a trarre qualche conclusione wink.gif
Stasera la D810 la riconsegno, poi..... si vedrà laugh.gif


Grande Andrea!
Queste sono le azioni costruttive, non i discorsi sull'aria fritta.
Tra le cose che hai riportato sono rimasto incuriosito dalla migliorata prestazione della vista "live", che personalmente uso molto.
Il discorso sulle migliori prestazioni AF, penso possa interessare più che altro i fotografi sportivi di professione.

Grazie per il tempo che ci hai dedicato, nonostante le condizioni di salute non ottimali.

Fil.
sarogriso
QUOTE(vettori @ Aug 31 2014, 03:19 PM) *
La qualità non cambia assolutamente, semplicemente la macchina registra solo la parte centrale del sensore buttando via i dati degli altri pixel.

Specifichiamo però, questo perché sul soggetto ( esempio un volatile ) rimane sempre la stessa densità di pixel, se poi lo vorremmo vedere più grande senza perdere qualità al posto del crop serve andare dal negoziante a comprare un po' di millimetri. wink.gif


QUOTE(vettori @ Aug 31 2014, 03:19 PM) *
Quindi non è proprio lo stesso che scattare in FX e poi croppare.


Tenuto conto dei benefici che prima dicevamo, buffer, raffica, peso da scaricare la taglierina a casa fa la stessa cosa del ritaglio dx.

saro
giuliocirillo
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 30 2014, 09:43 PM) *
Anche il 24-120mm e un po' tutti gli zoom recenti sono veloci essendo appunto degli IF.


Scusami, che un po' tutti gli zoom moderni sono veloci nella messa a fuoco ci potrebbe anche stare....ma che questo è vero perché sono IF non sono d'accordo.....
IF - Internal Focus
Ottica dotata di un sistema di AF basata sul movimento esclusivo di un gruppo di lenti interne, evitando quindi il movimento della lente frontale, caratteristica che risulta comoda nell'uso di alcuni filtri (ad esempio polarizzatori o digradanti).
Questa caratteristica non penso sia prova sicura della velocità di messa a fuoco di un obiettivo.
Poi potrei anche sbagliare.


QUOTE(fullerenium2 @ Aug 31 2014, 08:25 AM) *
Se ti dicessi che provai con l'85mm AF-D chiuso a f/4?
Ora ho l'85 AF-G che è un pelo più nitido a tutta apertura ma ti assicuro che l'AF della versione D era molto più veloce.
Ho notato anche che l'AF del 50mm f/1.4 D e nettamente più rapido del 50 f/1.4G e f/1.8 G.
Forse dovevo usare un 24-70 f/2.8?
Sicuramente l'85mm ha una profondità di campo più ridotta anche rispetto al 24-70 chiusi entrambi ad f/4
Quindi con un'ottica con ampia profondità di campo avrei sicuramente avuto una foto più a fuoco.
Eh ma così è troppo facile....anche il mio iPhone spacca il capello con mio figlio sull'altalena!


Anche io ho avuto entrambi gli 85mm, l'afd e l'afs......e confermo che l'afd era più veloce del nuovo afs.........quindi neanche il fatto che l'ottica sia provvista di un motore interno per la messa a fuoco è prova certa della superiorità in velocità della MaF.........
Teniamo però presente che nel caso degli AFD conta molto il corpo macchina.....

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 31 2014, 09:16 PM) *
Scusami, che un po' tutti gli zoom moderni sono veloci nella messa a fuoco ci potrebbe anche stare....ma che questo è vero perché sono IF non sono d'accordo.....
IF - Internal Focus
Ottica dotata di un sistema di AF basata sul movimento esclusivo di un gruppo di lenti interne, evitando quindi il movimento della lente frontale, caratteristica che risulta comoda nell'uso di alcuni filtri (ad esempio polarizzatori o digradanti).
Questa caratteristica non penso sia prova sicura della velocità di messa a fuoco di un obiettivo.
Poi potrei anche sbagliare.
Anche io ho avuto entrambi gli 85mm, l'afd e l'afs......e confermo che l'afd era più veloce del nuovo afs.........quindi neanche il fatto che l'ottica sia provvista di un motore interno per la messa a fuoco è prova certa della superiorità in velocità della MaF.........
Teniamo però presente che nel caso degli AFD conta molto il corpo macchina.....

ciao

L'IF (internal focusing) è un sistema che, lasciando inalterato il tiraggio, muovendo solo alcune lenti interne, varia la lunghezza focale dell'ottica, quindi indirettamente il punto di fuoco.
Questo sistema ha il vantaggio di muovere masse piccolissime (solo alcune lenti interne appunto) ed anche la loro escursione è minima.
Da lì la elevata velocità di maf.
Questo vantaggio è utile soprattutto nei lughi tele, anche a maf manuale, perchè elimina lunghi e costosi elicoidi e permette maf minime impensabili per un obiettivo tradizionale. Il rovescio della medaglia è che man mano che si focheggia vicino la focale si accorcia...... ma tutto, come al solito, non si può avere.

Un sistema tradizionale non muove solo la lente frontale ma tutte le lenti e gruppo diaframma e esegue escursioni molto più elevate di un IF a parità di punti di fuoco.
La tanto criticata lentezza del 50mm/1,4 G deriva proprio dal fatto che è tradizionale, quindi per passare dall'infinito a 1/2 metro ci mette molto. Un 60mm/2,8 G invece ci mette un istante proprio perchè è un IF
Gian Carlo F
dimenticavo, essere AF D o AF S non c'entra nulla, nel senso che cambia solo il servo che muove il sistema di maf.
Da una parte il motore è nella fotocamera e dall'altra è nell'obiettivo.
E' un'altra variabile che può favorire il 50mm (o 85mm) AF D rispetto l'AF S, ma i tempi di maf non sono velocissimi in entrambi perchè sono 2 sistemi non IF, cioè si sposta tutto il gruppo ottico per entrambi.
Il fatto è dovuto al motore della fotocamera che è più potente e veloce di quello nell'obiettivo.
Bisogna poi considerare che un AFS, anche fosse più lento, è comunque più preciso essendo privo di rinvii.
rolubich
QUOTE(carfora @ Aug 31 2014, 04:03 PM) *
Non ho tempo ne voglia di spiegar ti cose banali... Se vuoi prova a spiegarmelo tu il perché l del contrario...


QUOTE(mk1 @ Aug 31 2014, 04:29 PM) *
Di che non sei in grado, piuttosto.

Lo spiegherò, a suo tempo.
Vedrai che la cosa non è affatto banale.



Mi avete fatto venire la curiosità di andare a verificare le vostre affermazioni, se permettete ci provo io a capire come stanno le cose.

Ho cercato di calcolare, nei due casi, il tempo necessario per far uscire il soggetto dalla zona coperta dalla profondità di campo; dovrebbe essere un indicatore della reattività necessaria al sistema AF per rimanere agganciato al soggetto.

I parametri di scatto che ho usato per le due situazioni (altalena e macchina in corsa) mi sembrano realistici, e comunque li ho fissati prima di affettuare il calcolo, non ho cercato di pilotare il risultato.

Per entrambi i casi ho considerato una ripresa perfettamente frontale, il soggetto quindi si muove solo in direzione del fotografo verso di lui. Per riprese laterali o con un certo angolo subentra anche l'abilità del fotografo nel seguire il soggetto.




Bambino su altalena ripreso nel momento che l'altalena è in posizione verticale, fuoco sugli occhi

Ipotesi

FL = 58mm

f/2 (per avere lo sfondo sfocato)

distanza di ripresa = 2.0m (ne risulta un campo inquadrato di 0.8m x 1.2m, quindi un'inquadratura stretta ma che in verticale prende tutto il soggetto)

c.o.c = 0.01

lunghezza altalena (dal perno al sedile) e posizione supposta per il baricentro = 2.0m

angolo massimo alfa dell'oscillazione rispetto alla verticale = 45° (quindi un bambino abbastanza tranquillo, quelli più scalmanati arrivano vicino ai 90°)

distanza degli occhi dal sedile = 0.5m (quindi distanza degli occhi dal perno dell'altalena = 1.5m)

Calcolo

velocità baricentro (sedile) in posizione verticale = sqrt(2*g*l*(1-cos(alfa)) = sqrt(2*9.81m/sec^2*2m*(1-cos45°) = 3.39m/sec

velocità occhi bambino = 3.39m/sec*(1.5m/2.0m) = 2.54m/sec = 254cm/sec

PDC = 4.6cm, praticamente simmetrica rispetto al piano di fuoco

spazio per uscire dalla PDC rispetto al piano di fuoco = PDC/2 = 2.3cm

tempo impiegato per uscire dalla PDC = spazio / velocità = 2.3cm / 254cm/sec = 0.009sec


Auto da corsa

Ipotesi

FL = 600mm

f/4

distanza di ripresa = 100.0m (ne risulta un campo inquadrato di 4.0m x 6.0m)

c.o.c = 0.01

Velocità automobile = 300km/h = 83.3m/sec = 8333cm/sec

Calcolo

PDC = 220.0cm, praticamente simmetrica rispetto al piano di fuoco

spazio per uscire dalla PDC rispetto al piano di fuoco = PDC/2 = 110.0cm

tempo impiegato per uscire dalla PDC = spazio / velocità = 110.0cm / 8333cm/sec = 0.013sec


Quindi, con queste ipotesi e con questi parametri di scatto, l'AF deve essere più reattivo per seguire il bambino sull'altalena, infatti per mantenere il soggetto all'interno della PDC dovrebbe correggere il fuoco ogni 0.009sec, mentre per seguire l'auto basterebbe effettuare una correzione ogni 0.013sec
L'ordine di grandezza è comunque lo stesso.
C'è da considerare però che per il fotografo è più facile mantenere il sensore AF sull'automobile (che non ha spostamenti laterali e neppure in verticale) che gli occhi del bambino (che hanno una componente di movimento in verticale abbastanza rapida); quindi in sostanza penso che seguire un bambino su un'altalena sia più arduo che seguire un'auto da corsa.









vettori
QUOTE(rolubich @ Sep 1 2014, 08:48 AM) *
Mi avete fatto venire la curiosità di andare a verificare le vostre affermazioni, se permettete ci provo io a capire come stanno le cose.


Bravo laugh.gif
L'ho sempre pensato anche io (spero che i calcoli siano esatti wink.gif )... tra l'altro proprio qui anni addietro mi presero per matto quando cambiai la D800 per la D4 per avere più velocità per foto ai bambini.


QUOTE(mk1 @ Aug 31 2014, 09:00 PM) *
Grande Andrea!
Queste sono le azioni costruttive, non i discorsi sull'aria fritta.
Tra le cose che hai riportato sono rimasto incuriosito dalla migliorata prestazione della vista "live", che personalmente uso molto.
Il discorso sulle migliori prestazioni AF, penso possa interessare più che altro i fotografi sportivi di professione.

Grazie per il tempo che ci hai dedicato, nonostante le condizioni di salute non ottimali.


Grazie Filippo, ormai sto meglio per fortuna è durato poco più di un giorno...
Riguardo al Live View era una delle cose che mi interessavano di più di questa D810 visto che mi piace molto fare macro e quindi focheggiare a mano con precisione. Devo dire che quel problema che nella D800 lo rendeva complicato è stato del tutto risolto.
vettori
Qualche altro commento relativo alla mia prova riguardo alla raffica e qualità di immagine.
Fortunatamente ieri ho avuto la collaborazione di questo bellissimo soggetto (credo una sgarza ciuffetto ma non sono ferratissimo sul tema) e anche di una egretta garzetta di cui non ho ancora analizzato gli scatti.
Posto intanto una sequenza che fa capire con un esempio cosa vuol dire passare da 6fps a 11fps.
Faccio notare che sono stato fortunato perché di queste sequenze ne ho diverse, sia fatte con la 810, sia con la d4. Con la 810 ho messo la sequenza migliore dove si vede la cattura del pesce, ma in molte altre si vede solo l'inizio e la fine wink.gif Magari è banale ma quando uno si chiede a cosa servono tutti questi fps... questo è un esempio. Serve per non dover essere "fortunati" laugh.gif

D810 in modalità DX, 6fps
IPB Immagine
810_0596.jpg by anelyu, on Flickr

IPB Immagine
810_0597.jpg by anelyu, on Flickr

IPB Immagine
810_0598.jpg by anelyu, on Flickr

D4S in modalità FX, 11fps

IPB Immagine
D4S_3492.jpg by anelyu, on Flickr

IPB Immagine
D4S_3493.jpg by anelyu, on Flickr

IPB Immagine
D4S_3494.jpg by anelyu, on Flickr

IPB Immagine
D4S_3495.jpg by anelyu, on Flickr

IPB Immagine
D4S_3496.jpg by anelyu, on Flickr

IPB Immagine
D4S_3498.jpg by anelyu, on Flickr


Riguardo alla qualità di immagine sollevata in precedenza, non so se i differenti parametri di scatto possano incidere così tanto (chiedo a voi eventualmente di commentare).
Tra gli scatti sono passati solo 4 minuti e l'uccello era rimasto nella stessa posizione. Giudicate voi ma io preferisco il file della D4, pur se con il tc 1.4 mentre la 810 aveva il 300 liscio. Tra l'altro la D4S aveva una sensibilità ISO più elevata...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
d810-d4s by anelyu, on Flickr

In ogni caso per ora posso dire che la 810 secondo me è OTTIMA.

Più tardi altri scatti, alcuni con bambini in corsa messicano.gif
carfora
QUOTE(rolubich @ Sep 1 2014, 08:48 AM) *
Mi avete fatto venire la curiosità di andare a verificare le vostre affermazioni, se permettete ci provo io a capire come stanno le cose.

Ho cercato di calcolare, nei due casi, il tempo necessario per far uscire il soggetto dalla zona coperta dalla profondità di campo; dovrebbe essere un indicatore della reattività necessaria al sistema AF per rimanere agganciato al soggetto.

I parametri di scatto che ho usato per le due situazioni (altalena e macchina in corsa) mi sembrano realistici, e comunque li ho fissati prima di affettuare il calcolo, non ho cercato di pilotare il risultato.

Per entrambi i casi ho considerato una ripresa perfettamente frontale,
un pò pericolosa per una macchina da corsa la ripresa frontale il soggetto quindi si muove solo in direzione del fotografo verso di lui. Per riprese laterali o con un certo angolo subentra anche l'abilità del fotografo nel seguire il soggetto.
Bambino su altalena ripreso nel momento che l'altalena è in posizione verticale, fuoco sugli occhi

Ipotesi

FL = 58mm

f/2 (per avere lo sfondo sfocato) perchè limitarsi ... usiamo un f1.4 rolleyes.gif

distanza di ripresa = 2.0m (ne risulta un campo inquadrato di 0.8m x 1.2m, quindi un'inquadratura stretta ma che in verticale prende tutto il soggetto)

c.o.c = 0.01

lunghezza altalena (dal perno al sedile) e posizione supposta per il baricentro = 2.0m

angolo massimo alfa dell'oscillazione rispetto alla verticale = 45° (quindi un bambino abbastanza tranquillo, quelli più scalmanati arrivano vicino ai 90°)

distanza degli occhi dal sedile = 0.5m (quindi distanza degli occhi dal perno dell'altalena = 1.5m)

Calcolo

velocità baricentro (sedile) in posizione verticale = sqrt(2*g*l*(1-cos(alfa)) = sqrt(2*9.81m/sec^2*2m*(1-cos45°) = 3.39m/sec

velocità occhi bambino = 3.39m/sec*(1.5m/2.0m) = 2.54m/sec = 254cm/sec

PDC = 4.6cm, praticamente simmetrica rispetto al piano di fuoco

spazio per uscire dalla PDC rispetto al piano di fuoco = PDC/2 = 2.3cm

tempo impiegato per uscire dalla PDC = spazio / velocità = 2.3cm / 254cm/sec = 0.009sec
Auto da corsa

Ipotesi

FL = 600mm

f/4

distanza di ripresa = 100.0m (ne risulta un campo inquadrato di 4.0m x 6.0m)

c.o.c = 0.01

Velocità automobile = 300km/h = 83.3m/sec = 8333cm/sec

Calcolo

PDC = 220.0cm, praticamente simmetrica rispetto al piano di fuoco

spazio per uscire dalla PDC rispetto al piano di fuoco = PDC/2 = 110.0cm

tempo impiegato per uscire dalla PDC = spazio / velocità = 110.0cm / 8333cm/sec = 0.013sec
Quindi, con queste ipotesi e con questi parametri di scatto, l'AF deve essere più reattivo per seguire il bambino sull'altalena, infatti per mantenere il soggetto all'interno della PDC dovrebbe correggere il fuoco ogni 0.009sec, mentre per seguire l'auto basterebbe effettuare una correzione ogni 0.013sec
L'ordine di grandezza è comunque lo stesso.
C'è da considerare però che per il fotografo è più facile mantenere il sensore AF sull'automobile (che non ha spostamenti laterali e neppure in verticale) che gli occhi del bambino (che hanno una componente di movimento in verticale abbastanza rapida); quindi in sostanza penso che seguire un bambino su un'altalena sia più arduo che seguire un'auto da corsa.


non ho la minima voglia a verificare i tuoi calcoli ... mi sembra una ulteriore perdita di tempo in quanto di foto a bambini su di un'altalena ne ho viste a sufficienza anche con delle vetuste D200 e D300 ...
però non utilizzerei un 58mm a TA o quasi per fare una foto così rolleyes.gif
magari un tele o medio tele ???


QUOTE(vettori @ Sep 1 2014, 09:42 AM) *
Bravo laugh.gif
L'ho sempre pensato anche io (spero che i calcoli siano esatti wink.gif )... tra l'altro proprio qui anni addietro mi presero per matto quando cambiai la D800 per la D4 per avere più velocità per foto ai bambini.

e come dargli torto rolleyes.gif

fate una ricerca ... di foto di bambini in altalena mi sa che ne trovate a bizzeffe anche fatte con D300 / D700 / D800 / D7100 / D7000 etc... etc...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.