Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53
Andrea Meneghel
Chiediti cosa ti manca nella D800 e se lo trovi nella D810 fai il passo smile.gif se senti la mancanza di qualcosa che ti aiuterebbe a portare a casa scatti migliori allora la risposta ce l'hai

Andrea
cicalone963
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 4 2014, 11:52 AM) *
Chiediti cosa ti manca nella D800 e se lo trovi nella D810 fai il passo smile.gif se senti la mancanza di qualcosa che ti aiuterebbe a portare a casa scatti migliori allora la risposta ce l'hai

Andrea

Mi alletta il fatto che si possa usare uno SRAW per lavori meno impegnativi, e non disdegno tutte le novità apportate
Andrea Meneghel
QUOTE(cicalone963 @ Aug 4 2014, 12:02 PM) *
Mi alletta il fatto che si possa usare uno SRAW per lavori meno impegnativi, e non disdegno tutte le novità apportate


fai molti scatti da ritenere l'SRAW fondamentale per il tuo flusso di lavoro ?
cerchi una nitidezza in alcune situazioni maggiore ( ovviamente accompagnata da ottiche che la consentono )
hai bisogno di un AF migliorato, vivi cioè in modo problematico quella della D800 ?

Se le risposte a queste domande sono positive allora vale la pena fare l'acquisto...poi se c'è anche la scimmia che sale..vien da se biggrin.gif

Andrea
vz77
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 4 2014, 10:48 AM) *
al contrario, sono ottime se diaframmate per la paesaggistica, meno buone se usate ad esempio per fare stellate; il 14mm F2.8 nella foto caricata da Umberto l'ho sempre visto restituire foto migliori a quei diaframmi, non mi spiego quel calo così pronunciato agli estremi.

Andrea

mi sbrava che avessi detto tu che rendono fino ad
f8.
piccolo ot...ma un cinquantino 1.8 o 1.4. o un 85...in termini di iso, è quantificabile la differenza? in sostanza vorrei fare foto in interni con luminosità bassa ma prima di spendetr
il quadruplo da 1.8 a 1.4 vorrei capire smile.gif chiuso OT
Andrea Meneghel
QUOTE(vz77 @ Aug 4 2014, 12:28 PM) *
mi sbrava che avessi detto tu che rendono fino ad
f8.
piccolo ot...ma un cinquantino 1.8 o 1.4. o un 85...in termini di iso, è quantificabile la differenza? in sostanza vorrei fare foto in interni con luminosità bassa ma prima di spendetr
il quadruplo da 1.8 a 1.4 vorrei capire smile.gif chiuso OT


ovviamente se a TA l'ottica è meno incisiva chiudendo deve far i conti con la diffrazione, ci sono limiti di utilizzo per tutte le lenti; più affollato è il sensore prima entra in gioco la diffrazione quindi una D8xx mostra prima i limiti di una lente piuttosto che la stessa montata su una D700; un vetro non ottimizzato per le moderne FF come il 24mm F2.8 ad esempio sarà comunque ottimo se diaframmato in modo consono, se scattiamo ad F22 ovviamente il dettaglio va a farsi benedire ma questo sia con uno zeiss che con il più economico dei plasticoni smile.gif

Andrea
vz77
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 4 2014, 12:35 PM) *
ovviamente se a TA l'ottica è meno incisiva chiudendo deve far i conti con la diffrazione, ci sono limiti di utilizzo per tutte le lenti; più affollato è il sensore prima entra in gioco la diffrazione quindi una D8xx mostra prima i limiti di una lente piuttosto che la stessa montata su una D700; un vetro non ottimizzato per le moderne FF come il 24mm F2.8 ad esempio sarà comunque ottimo se diaframmato in modo consono, se scattiamo ad F22 ovviamente il dettaglio va a farsi benedire ma questo sia con uno zeiss che con il più economico dei plasticoni smile.gif

Andrea

e per restare all'ot un 1.4 costosissimo rispetto all'1.8, porta molti vantaggi apprezzabili in termini di iso scattando con poca luce ambientale? ho letto qualcosa ma se la differenza è così poco apprezzabile come quela sul bokeh eviterei la maxispesa
cicalone963
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 4 2014, 12:17 PM) *
fai molti scatti da ritenere l'SRAW fondamentale per il tuo flusso di lavoro ?
cerchi una nitidezza in alcune situazioni maggiore ( ovviamente accompagnata da ottiche che la consentono )
hai bisogno di un AF migliorato, vivi cioè in modo problematico quella della D800 ?

Se le risposte a queste domande sono positive allora vale la pena fare l'acquisto...poi se c'è anche la scimmia che sale..vien da se biggrin.gif

Andrea

Andrea più che altro SRAW lo userei quando mi chiamano per convegni vari e non serve la qualità giusto?

QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 4 2014, 12:17 PM) *
fai molti scatti da ritenere l'SRAW fondamentale per il tuo flusso di lavoro ?
cerchi una nitidezza in alcune situazioni maggiore ( ovviamente accompagnata da ottiche che la consentono )
hai bisogno di un AF migliorato, vivi cioè in modo problematico quella della D800 ?

Se le risposte a queste domande sono positive allora vale la pena fare l'acquisto...poi se c'è anche la scimmia che sale..vien da se biggrin.gif

Andrea

Andrea più che altro SRAW lo userei quando mi chiamano per convegni vari e non serve la qualità giusto?
Andrea Meneghel
QUOTE(cicalone963 @ Aug 4 2014, 01:36 PM) *
Andrea più che altro SRAW lo userei quando mi chiamano per convegni vari e non serve la qualità giusto?


beh visto che il ridimensionamento è una procedura che si può tranquillamente fare via batch, non vedo dove sia il problema; si può anche usare il JPG qualità bassa se non serve la qualità e non si vogliono portare a casa RAW troppo pesanti...insomma, io non so userei mai ma probabilmente chi ha altre esigenze lo trova sicuramente ottimo; avere 36mpixel e non usarli nel mio caso è uno spreco ma io parlo per me

Andrea


QUOTE(vz77 @ Aug 4 2014, 01:12 PM) *
e per restare all'ot un 1.4 costosissimo rispetto all'1.8, porta molti vantaggi apprezzabili in termini di iso scattando con poca luce ambientale? ho letto qualcosa ma se la differenza è così poco apprezzabile come quela sul bokeh eviterei la maxispesa


quel "poco" per alcuni è tanto; anche il 50mm F1.4 rispetto all'1.8 costa un bel po in più...ovviamente ognuno deve ragionare in base alle proprie tasche; realizzare un F1.4 costa molto di più che un F1.8

Andrea
cicalone963
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 4 2014, 02:41 PM) *
beh visto che il ridimensionamento è una procedura che si può tranquillamente fare via batch, non vedo dove sia il problema; si può anche usare il JPG qualità bassa se non serve la qualità e non si vogliono portare a casa RAW troppo pesanti...insomma, io non so userei mai ma probabilmente chi ha altre esigenze lo trova sicuramente ottimo; avere 36mpixel e non usarli nel mio caso è uno spreco ma io parlo per me

Andrea

Hai perfettamente ragione ma io uso sempre raw per poi lavorarmelo al meglio, anche quando non serve la qualità dei 36mpixel. Ecco dove è la mia insicurezza e che a volte faccio lavori di cronaca attualità ove uso sempre la d700 ma spesso faccio ritratti paesaggi etc quindi mi ci vuole un due in uno.
Andrea Meneghel
beh allora direi che non hai scuse per non portarti a casa una D810 smile.gif

Andrea
federico777
QUOTE(vz77 @ Aug 4 2014, 09:11 AM) *
eheh ma guarda che si parla di ottiche nikon non zeiss e soprattutto guarda che a lamentarsi della d800 con obiettivi ai-s era un utente al quale ho semplicemente risposto smile.gif poi si lamentava della d800 col'ai-s 28 e il 200. io gli ho risposto che era un problema solo suo non avendo riscontrato lamentele sui vari forum, e che comunque prima di giudicare un corpo macchina, gli ho solo detto che avrei preferito leggere eventuali critiche montando obiettivi più specifici e non solo fissi ai-s XD


Sicché se ad uno la foto viene mossa a 1/50s e nitida a 1/100 la colpa è dell'obiettivo ai-s... fosse stato un af-s, sarebbe venuta nitida anche a 1/50, no? Che cosa cambia con obiettivi "più specifici"? Io continuo a non capire cosa tu voglia dire, ma sarà un problema mio... hmmm.gif

F.
rolubich
QUOTE(federico777 @ Aug 4 2014, 03:31 PM) *
Sicché se ad uno la foto viene mossa a 1/50s e nitida a 1/100 la colpa è dell'obiettivo ai-s... fosse stato un af-s, sarebbe venuta nitida anche a 1/50, no? Che cosa cambia con obiettivi "più specifici"? Io continuo a non capire cosa tu voglia dire, ma sarà un problema mio... hmmm.gif

F.



Tranquillo, non è un problema tuo, visto la domanda qui sotto non ci sono dubbi.


QUOTE(vz77 @ Aug 4 2014, 01:12 PM) *
e per restare all'ot un 1.4 costosissimo rispetto all'1.8, porta molti vantaggi apprezzabili in termini di iso scattando con poca luce ambientale? ho letto qualcosa ma se la differenza è così poco apprezzabile come quela sul bokeh eviterei la maxispesa


Il vantaggio in termini di ISO è uguale (in stop) alla differenza di luminosità: cioè se scatti a TA un f/1.4 ti permette di usare un valore ISO la metà di un f/2.




vz77
QUOTE(federico777 @ Aug 4 2014, 03:31 PM) *
Sicché se ad uno la foto viene mossa a 1/50s e nitida a 1/100 la colpa è dell'obiettivo ai-s... fosse stato un af-s, sarebbe venuta nitida anche a 1/50, no? Che cosa cambia con obiettivi "più specifici"? Io continuo a non capire cosa tu voglia dire, ma sarà un problema mio... hmmm.gif

F.


con ai-s hai sempre una macchina a mezzo servizio come modo di esposizione e sistema di misurazione. se poi la guardi con ingrandimenti non fattibili in d700, appurato che tu abbia focheggiato manualmente in modo preciso in tutti gli scatti (io non so usare la messa
a fuoco manuale con estrema precisione manco in obiettivi con cpu), è colpa del discorso che già facevano altri (vedi per ingrandimenti gli errori che su d700 o dx non vedresti). comunque se scatti paesaggi a 1/50 senza cavalletto e la foto ti viene perfetta, tanto di cappello. che sia ais (o afs).
vz77
QUOTE(rolubich @ Aug 4 2014, 07:50 PM) *
Tranquillo, non è un problema tuo, visto la domanda qui sotto non ci sono dubbi.
Il vantaggio in termini di ISO è uguale (in stop) alla differenza di luminosità: cioè se scatti a TA un f/1.4 ti permette di usare un valore ISO la metà di un f/2.


(intendevi dire alla fine 'la metà di un 1.8?). quindi, questo era il senso della mia domanda, questo abisso di differenza di luminosità fra 1.4 e 1.8 lo hai anche scattando con entrambe a f4, f8, f16 etc o a certe
aperture le prestazioni sono molto più simili?
ribaldo_51
QUOTE(vz77 @ Aug 4 2014, 09:09 PM) *
(intendevi dire alla fine 'la metà di un 1.8?). quindi, questo era il senso della mia domanda, questo abisso di differenza di luminosità fra 1.4 e 1.8 lo hai anche scattando con entrambe a f4, f8, f16 etc o a certe
aperture le prestazioni sono molto più simili?

no no intendeva dire proprio valore iso metà di un F2, va bene che la pratica vale molto ma anche un po' di "sana" teoria non sarebbe male. Con entrambe F4 o F8 o Fqualsiasi la quantità di luce che entra è la stessa, non importa quale sia l'apertura massima.
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Aug 4 2014, 09:09 PM) *
(intendevi dire alla fine 'la metà di un 1.8?). quindi, questo era il senso della mia domanda, questo abisso di differenza di luminosità fra 1.4 e 1.8 lo hai anche scattando con entrambe a f4, f8, f16 etc o a certe
aperture le prestazioni sono molto più simili?

Faccio finta di non aver letto :-)
Non so che macchina tu abbia, ma da qualche anno a questa parte c'è il live view se vuoi mettere a fuoco in maniera anche più precisa dell'AF (l'AF mette a fuoco a tutta apertura ed alcune ottiche soffrono di focus shift quando poi il diaframma viene chiuso.... non mi dilungo) oppure nel mirino in basso a sx c'è il puntino verde che si illumina quando il soggetto è a fuoco. Non vedo quindi nessuna limitazione nell'uso di ottiche Ai.
Ci si può appoggiare anche al concetto dell'iperfocale, ma come elio insegna bisogna fare qualche ricalcolo perché il sensore della D800 è molto denso.
Ma visto che si parla di D800 evidentemente sto dicendo delle banalità.
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 5 2014, 08:42 AM) *
Faccio finta di non aver letto :-)
Non so che macchina tu abbia, ma da qualche anno a questa parte c'è il live view se vuoi mettere a fuoco in maniera anche più precisa dell'AF (l'AF mette a fuoco a tutta apertura ed alcune ottiche soffrono di focus shift quando poi il diaframma viene chiuso.... non mi dilungo) oppure nel mirino in basso a sx c'è il puntino verde che si illumina quando il soggetto è a fuoco. Non vedo quindi nessuna limitazione nell'uso di ottiche Ai.
Ci si può appoggiare anche al concetto dell'iperfocale, ma come elio insegna bisogna fare qualche ricalcolo perché il sensore della D800 è molto denso.
Ma visto che si parla di D800 evidentemente sto dicendo delle banalità.


ai tempi sulla d90 il pallino verde restava anche ruotando di qualche frazione la ghiera. riguardo invece il live view presumo che chi scatti a 1/50 in piedi non usi live view. io rispondo solo a chi con gli ai-s si lamenta della d800. non mi pare abbia parlato di cavalletto liveview e tempi di sicurezza..tutto qui
Method
QUOTE(vz77 @ Aug 4 2014, 01:12 PM) *
e per restare all'ot un 1.4 costosissimo rispetto all'1.8, porta molti vantaggi apprezzabili in termini di iso scattando con poca luce ambientale? ho letto qualcosa ma se la differenza è così poco apprezzabile come quela sul bokeh eviterei la maxispesa


A mio parere non è poi così tanto più costoso il 50mm f/1.4 AFS G rispetto all'f/1.8...
In termini di ISO ci sono 2/3 di stop in meno col 50one... ma anche meno PdC però.

Ad ogni modo come ha già detto qualcuno, il POCO o TANTO nelle differenze di bokeh e altri fattori sono assolutamente soggettivi.
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Aug 5 2014, 09:08 AM) *
ai tempi sulla d90 il pallino verde restava anche ruotando di qualche frazione la ghiera. riguardo invece il live view presumo che chi scatti a 1/50 in piedi non usi live view. io rispondo solo a chi con gli ai-s si lamenta della d800. non mi pare abbia parlato di cavalletto liveview e tempi di sicurezza..tutto qui


Mai lamentato degli Ai su D800, anzi! Era solo per dire dei numeri riguardo i tempi di scatto. Il live view lo uso anche per mettere a fuoco a mano libera. Una volta messo a fuoco, disattivo il live view e scatto. La messa a fuoco non si muove visto che non scatto paesaggi a 1.4 o gli oggetti non sono nelle immediate vicinanze.
Ho lamentato del micromosso con D800 prima serie sia con ottiche Ai che AF-G che AF-D.
Nessun problema sulla messa a fuoco in manuale. Solo qualche inconsistenza su AF di sx.
Ora con la D700 l'AF lo vedo più ripetitivo. Ma sicuramente è il minor dettaglio che la D700 riesce a cogliere.
La D810 ha AF migliorato quindi quella differenza o inconsistenza che notavo rispetto a D700 sarà stata eliminata per sopperire alla fagocità del sensore da 36MP.
Saluti
federico777
QUOTE(vz77 @ Aug 5 2014, 09:08 AM) *
ai tempi sulla d90 il pallino verde restava anche ruotando di qualche frazione la ghiera. riguardo invece il live view presumo che chi scatti a 1/50 in piedi non usi live view. io rispondo solo a chi con gli ai-s si lamenta della d800. non mi pare abbia parlato di cavalletto liveview e tempi di sicurezza..tutto qui


Torno a chiedere (repetita iuvant):

"Sicché se ad uno la foto viene mossa a 1/50s e nitida a 1/100 la colpa è dell'obiettivo ai-s... fosse stato un af-s, sarebbe venuta nitida anche a 1/50? Che cosa cambia con obiettivi "più specifici"?"

Federico
fullerenium2
QUOTE(federico777 @ Aug 5 2014, 02:12 PM) *
Torno a chiedere (repetita iuvant):

"Sicché se ad uno la foto viene mossa a 1/50s e nitida a 1/100 la colpa è dell'obiettivo ai-s... fosse stato un af-s, sarebbe venuta nitida anche a 1/50? Che cosa cambia con obiettivi "più specifici"?"

Federico


Nulla cambia. Solo con obiettivi dotati di VR si può scattare con tempi più lenti di 1/focale.
Ma tu che fotocamera usi?
federico777
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 5 2014, 02:22 PM) *
Nulla cambia. Solo con obiettivi dotati di VR si può scattare con tempi più lenti di 1/focale.
Ma tu che fotocamera usi?


Veramente chiedevo a lui, che sosteneva che uno che utilizza obiettivi ai-s (e Zeiss...) non deve lamentarsi se vede del mosso nella D800. Mi chiedevo, anzi gli chiedevo, retoricamente, che cosa mai cambiasse rispetto ad ottiche AF, e quindi, siccome non cambia nulla, per quale motivo uno non potrebbe lamentarsi di uno scatto mosso con un'ottica Ai e la D800. Ancora non mi ha risposto, peraltro.


Federico
p.s.: comunque, se vuoi immagini totalmente ferme a 36Mp, 1/focale va un pochino rivisto.
mk1
QUOTE(federico777 @ Aug 5 2014, 02:12 PM) *
Torno a chiedere (repetita iuvant):

"Sicché se ad uno la foto viene mossa a 1/50s e nitida a 1/100 la colpa è dell'obiettivo ai-s... fosse stato un af-s, sarebbe venuta nitida anche a 1/50? Che cosa cambia con obiettivi "più specifici"?"

Federico



Ma lascia stare Federico!!
E' evidente che gli obiettivi AI non sa neppure cosa sono.
Non sa neppure da cosa può essere generato il micromosso, se è per questo.
Poi confonde luminosità con prestazioni.....
Avesse l'umiltà di dichiarare la propria ignoranza, uno gli spiega anche le cose...... ma visto il soggetto!

Questa discussione non è più adatta neppure al rispettabilissimo sushi-bar.
Bisognerebbe chiedere all'amministrazione di inventare un posto adatto....potrebbe essere "Delirium-cafè"

Fil.


Andrea Meneghel
Cerchiamo di mantenere un tono pacato senza entrare sul personale, se ci sono cose pochi chiare spieghiamole....inutile inveire perchè si genera unicamente sporcizia inutile nella discussione

Andrea
Numero Sei
Uno scatto veloce e senza pretese con D800, in accoppiata con un 180mm f/2.8 ED AI-s del 1983.
Dati di scatto:

Apertura: f/2.8 - Tempo: 1/60 sec. - Programma: manuale (chiaramente anche la messa a fuoco).
Nessun live view, cavalletto (un Manfrotto da 90 euro), scatto remoto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Aug 5 2014, 02:12 PM) *
Torno a chiedere (repetita iuvant):

"Sicché se ad uno la foto viene mossa a 1/50s e nitida a 1/100 la colpa è dell'obiettivo ai-s... fosse stato un af-s, sarebbe venuta nitida anche a 1/50? Che cosa cambia con obiettivi "più specifici"?"

Federico


Calma. Qualcosa di vero c'è. Le ottiche rigide come AiS e Zeiss ZF, oltre a garantire (nei casi migliori) una superiore risolvenza di punta, incassano e propagano meglio le vibrazioni dell'otturatore/specchio provenienti dal bocchettone e possono pure risuonare. Ne ebbi la prova con il mio ZF 28/2 su D700 su un minicavalletto rigido e surdimensionato. A mano libera, se si tiene una mano sotto l'ottica (attenti a non spostare la MAF durante lo scatto, è capitato anche questo con gli elicoidi che si girano con due dita...), queste vibrazioni vengono smorzate bene. Su cavalletto accade lo stesso usando piastre larghe (es: Manfrotto 410). Il policarbonato è meno rigido e ha maggiori tolleranze, ma smorza le vibrazioni: fa un micromosso subdolo, da microvibrazioni in ogni direzione e wobble di lenti, un calo generalizzato di risolvenza e aliasing.
Questo è il motivo per cui, a meno di vento sensibile, è spesso meglio usare un cavalletto in alluminio piuttosto pesante che uno in filbra di carbonio. Poi qualcuno preparato sa gli accorgimenti del caso...

A presto telefono.gif

Elio

Numero Sei
Madre santa, Elio. Che discorso carico di tecnica.
Una supercazzola agghiacciante.
Di quelle che pare tu ne sappia a quintali ma, come nella stragrande maggioranza dei casi, inevitabilmente non hai una e dico una foto decente nella gallery.
Andrea Meneghel
QUOTE(Numero Sei @ Aug 5 2014, 04:06 PM) *
Uno scatto veloce e senza pretese con D800, in accoppiata con un 180mm f/2.8 ED AI-s del 1983.
Dati di scatto:

Apertura: f/2.8 - Tempo: 1/60 sec. - Programma: manuale (chiaramente anche la messa a fuoco).
Nessun live view, cavalletto (un Manfrotto da 90 euro), scatto remoto.


Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


con cavalletto anche uno scatto di 2 minuti viene nitido smile.gif

Andrea
Numero Sei
Dipende da quali accorgimenti utilizzi.
Ero di fretta, il tempo stava per cambiare in un amen, rischiavo di perdere luce e sole, e ho dovuto mettere a fuoco in un amen ... nessun ritardo nello scatto, nessun specchio alzato, niente live-view.
Cavalletto in non-so-quale-materiale, un Manfrotto da 90 euro con piastrina piccola.
A mano libera scatto a 1/160 sec. senza mosso, sia esso micro o macro.
Stampo a 150x100: mai visto 'sto mosso.
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Aug 5 2014, 04:09 PM) *
Calma. Qualcosa di vero c'è. Le ottiche rigide come AiS e Zeiss ZF, oltre a garantire (nei casi migliori) una superiore risolvenza di punta, incassano e propagano meglio le vibrazioni dell'otturatore/specchio provenienti dal bocchettone e possono pure risuonare. Ne ebbi la prova con il mio ZF 28/2 su D700 su un minicavalletto rigido e surdimensionato. A mano libera, se si tiene una mano sotto l'ottica (attenti a non spostare la MAF durante lo scatto, è capitato anche questo con gli elicoidi che si girano con due dita...), queste vibrazioni vengono smorzate bene. Su cavalletto accade lo stesso usando piastre larghe (es: Manfrotto 410). Il policarbonato è meno rigido e ha maggiori tolleranze, ma smorza le vibrazioni: fa un micromosso subdolo, da microvibrazioni in ogni direzione e wobble di lenti, un calo generalizzato di risolvenza e aliasing.
Questo è il motivo per cui, a meno di vento sensibile, è spesso meglio usare un cavalletto in alluminio piuttosto pesante che uno in filbra di carbonio. Poi qualcuno preparato sa gli accorgimenti del caso...

A presto telefono.gif

Elio


su un cavalletto da 10 euro questo può essere anche valido, ma parliamo di estremizzazioni; un cavalletto deve sempre essere ben dimensionato rispetto al peso che deve caricare...certo se è tutto instabile è facile che le variabili in gioco possano assumere un'importanza maggiore, anche il solo camminare vicino alla reflex che stà esponendo in certe tipologie di terreno induce micromosso nella foto finale.

Quando scatto in mezzo ad un fiume le vibrazioni introdotte dall'acqua si propagano fino alla reflex...ovviamente il tutto è proporzionale alla stabilità finale che riusciamo ad ottenere

Andrea
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Aug 5 2014, 04:09 PM) *
Calma. Qualcosa di vero c'è. Le ottiche rigide come AiS e Zeiss ZF, oltre a garantire (nei casi migliori) una superiore risolvenza di punta, incassano e propagano meglio le vibrazioni dell'otturatore/specchio provenienti dal bocchettone e possono pure risuonare. Ne ebbi la prova con il mio ZF 28/2 su D700 su un minicavalletto rigido e surdimensionato. A mano libera, se si tiene una mano sotto l'ottica (attenti a non spostare la MAF durante lo scatto, è capitato anche questo con gli elicoidi che si girano con due dita...), queste vibrazioni vengono smorzate bene. Su cavalletto accade lo stesso usando piastre larghe (es: Manfrotto 410). Il policarbonato è meno rigido e ha maggiori tolleranze, ma smorza le vibrazioni: fa un micromosso subdolo, da microvibrazioni in ogni direzione e wobble di lenti, un calo generalizzato di risolvenza e aliasing.
Questo è il motivo per cui, a meno di vento sensibile, è spesso meglio usare un cavalletto in alluminio piuttosto pesante che uno in filbra di carbonio. Poi qualcuno preparato sa gli accorgimenti del caso...

A presto telefono.gif

Elio


Sì ma cerca di leggere il contesto, cortesemente... si diceva che uno che utilizzi ottiche Ai o Zeiss non avrebbe titolo per lamentarsi della D800, la quale è fatta per ottiche "più specifiche". Concetto che non sta né in cielo né in terra, visto che un obiettivo o è buono o non lo è, dal punto di vista ottico, poi che sia progettato oggi o trent'anni fa, che sia manuale o AF, che ci sia scritto Nikkor o altro, non ha la minima importanza.
Quindi se io metto davanti alla D800 un'ottica scadente, non ho titolo per lamentarmi di qualcosa, ma se ne metto una buona, titolo ne ho eccome.

Poi che un'ottica piccolina in metallo, come certi grandangoli, possa smorzare in misura minore le forti vibrazioni provenienti dal movimento di un grosso gruppo mirabox, se non viene tenuta opportunamente con la mano sotto, è un altro paio di maniche (d'altronde il mettere i sacchi per appesantire il treppiede si fa da decenni...). Vibrazioni che comunque sono semmai un problema della macchina, certo non dell'obiettivo.

QUOTE(Numero Sei @ Aug 5 2014, 04:23 PM) *
A mano libera scatto a 1/160 sec. senza mosso, sia esso micro o macro.
Stampo a 150x100: mai visto 'sto mosso.


Devi avere la mano fermissima, complimenti. Probabilmente senza specchio scatteresti a 1/80s a mano libera...

Federico
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Aug 5 2014, 04:29 PM) *
Sì ma cerca di leggere il contesto, cortesemente... si diceva che uno che utilizzi ottiche Ai o Zeiss non avrebbe titolo per lamentarsi della D800, la quale è fatta per ottiche "più specifiche". Concetto che non sta né in cielo né in terra, visto che un obiettivo o è buono o non lo è, dal punto di vista ottico, poi che sia progettato oggi o trent'anni fa, che sia manuale o AF, che ci sia scritto Nikkor o altro, non ha la minima importanza.
Quindi se io metto davanti alla D800 un'ottica scadente, non ho titolo per lamentarmi di qualcosa, ma se ne metto una buona, titolo ne ho eccome.

Poi che un'ottica piccolina in metallo, come certi grandangoli, possa smorzare in misura minore le forti vibrazioni provenienti dal movimento di un grosso gruppo mirabox, se non viene tenuta opportunamente con la mano sotto, è un altro paio di maniche (d'altronde il mettere i sacchi per appesantire il treppiede si fa da decenni...). Vibrazioni che comunque sono semmai un problema della macchina, certo non dell'obiettivo.
Devi avere la mano fermissima, complimenti. Probabilmente senza specchio scatteresti a 1/80s a mano libera...

Federico


D'accordo in generale, ma la Nikon trae vantaggio da anni da una progettazione congiunta ottiche sensore, che ha ovviamente dei limiti ogni volta che la risoluzione aumenta. Comprare un manual focus metallico di qualità (Zeiss, Coastal Optics, AIS, Voigtlander asferici, Edmund Optics, Schneider...) significa da una parte garantirsi il futuro (sono più versatili di un AFS su altri corpi...), dall'altra rinunciare a certe prestazioni di abbinamento, dalla taratura ottimizzata per l'AF dell'aberrazione sferica all'accoppiamento delle vibrazioni meccaniche, al controllo dell'aliasing (risoluzione ridotta circa a quella del sensore...). Se non hai software adatto e non sai/vuoi fare il PP come si deve, puoi perderci. Ridurre la CA dallo 0.12% tipico di Nikon a 0.05%, in pratica lo stato dell'arte, ha un costo spesso molto elevato, ma su ACR o PTLens, lo correggo con un click senza effetti collaterali. Magari se invece scatto un film B/N senza filtri la differenza è eclatante.

A presto telefono.gif

Elio
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 5 2014, 10:44 AM) *
Mai lamentato degli Ai su D800, anzi! Era solo per dire dei numeri riguardo i tempi di scatto. Il live view lo uso anche per mettere a fuoco a mano libera. Una volta messo a fuoco, disattivo il live view e scatto. La messa a fuoco non si muove visto che non scatto paesaggi a 1.4 o gli oggetti non sono nelle immediate vicinanze.
Ho lamentato del micromosso con D800 prima serie sia con ottiche Ai che AF-G che AF-D.
Nessun problema sulla messa a fuoco in manuale. Solo qualche inconsistenza su AF di sx.
Ora con la D700 l'AF lo vedo più ripetitivo. Ma sicuramente è il minor dettaglio che la D700 riesce a cogliere.
La D810 ha AF migliorato quindi quella differenza o inconsistenza che notavo rispetto a D700 sarà stata eliminata per sopperire alla fagocità del sensore da 36MP.
Saluti

non capisco il tuo problema. dicevi di lamentarti del micromosso a 1/50 con ottiche che ho visto esistere solo nella verioni ai-s. da quello ho dedotto che oltre al fatto che a 1/50 io non scatto in qualsiasi caso, probabilmente era un problema sia di tempi che di modalità di scatto che di abbinamento lente corpo macchina. se dalle poche decine di pagine in inglese che ho trovato riguardo la compatibilità degli ai-s con macchine di ultima generazione ne veniva fuori un quadro confuso, sinceramente quando ho letto delle variabili settaggi che richiedono e diversi comportamenti che hanno rispetto agli af dotati di cpu, ho solo cercato di capire perché da simili accoppiamenti tu abbia deciso di vendere la d800 piuttosto che rivedere le tue tecniche e attrezzature con scatti in piedi mentre climki su liveview riclicchi per disattivo e scattare con su una lete che non fornisce al corpo macchina tutte le informazioni che necessità e le varie menate esposimetriche di cui i siti sono strapieni. per me è già fantascienza leggere che può essere utilizzato e con cavalletto in certe tempistiche, figuriamoci con le tue tecniche di scatto. fossi un tiratore di precisione forse nonostante tutto avrei gli stessi problemi he hai riscontrato tu. non metto in dubbio la lente. ma l'accoppiata. gli ai-s non potevano nascere per i sensori e cpu di oggi. questo dovrebbe bastare anche ad un neofita per capire che richiedono massima cautela. poi se si vuole andare al poligono a sparare ai 50m com una colt dei primi ottocento ancora perfettamente funzionante non lamentarti se la tua ottima mano calibratissima non fa centro. se sei sicuro di aver messo a fuoco secondo la lettura che fa la d800 di un ottima lente vecchia spero ben conservata e pulita cmq compatibilie a metà e di non esserti mosso a 1/50, allora ok. mica si pretendono af o vr o cpu. io se mai comprassi un ai-s magari usato di sicuro se riscontrassi difetti nelle immagini manco mi sognerei di imputarlo alla d800 (che non si chiama d800v di vintage o d800all-in-one)
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Aug 5 2014, 04:09 PM) *
Calma. Qualcosa di vero c'è. Le ottiche rigide come AiS e Zeiss ZF, oltre a garantire (nei casi migliori) una superiore risolvenza di punta, incassano e propagano meglio le vibrazioni dell'otturatore/specchio provenienti dal bocchettone e possono pure risuonare. Ne ebbi la prova con il mio ZF 28/2 su D700 su un minicavalletto rigido e surdimensionato. A mano libera, se si tiene una mano sotto l'ottica (attenti a non spostare la MAF durante lo scatto, è capitato anche questo con gli elicoidi che si girano con due dita...), queste vibrazioni vengono smorzate bene. Su cavalletto accade lo stesso usando piastre larghe (es: Manfrotto 410). Il policarbonato è meno rigido e ha maggiori tolleranze, ma smorza le vibrazioni: fa un micromosso subdolo, da microvibrazioni in ogni direzione e wobble di lenti, un calo generalizzato di risolvenza e aliasing.
Questo è il motivo per cui, a meno di vento sensibile, è spesso meglio usare un cavalletto in alluminio piuttosto pesante che uno in filbra di carbonio. Poi qualcuno preparato sa gli accorgimenti del caso...

A presto telefono.gif

Elio

Teoria davvero singolare questa..

Secondo me il materiale non c'entra un bel niente.
Conta essenzialmente il peso, a parità di tutto io sono convinto che un'ottica pesante aiuti molto a smorzare le vibrazioni
Boscacci
QUOTE(vz77 @ Aug 5 2014, 09:08 PM) *
non capisco il tuo problema. dicevi di lamentarti del micromosso a 1/50 con ottiche che ho visto esistere solo nella verioni ai-s. da quello ho dedotto che oltre al fatto che a 1/50 io non scatto in qualsiasi caso, probabilmente era un problema sia di tempi che di modalità di scatto che di abbinamento lente corpo macchina. se dalle poche decine di pagine in inglese che ho trovato riguardo la compatibilità degli ai-s con macchine di ultima generazione ne veniva fuori un quadro confuso, sinceramente quando ho letto delle variabili settaggi che richiedono e diversi comportamenti che hanno rispetto agli af dotati di cpu, ho solo cercato di capire perché da simili accoppiamenti tu abbia deciso di vendere la d800 piuttosto che rivedere le tue tecniche e attrezzature con scatti in piedi mentre climki su liveview riclicchi per disattivo e scattare con su una lete che non fornisce al corpo macchina tutte le informazioni che necessità e le varie menate esposimetriche di cui i siti sono strapieni. per me è già fantascienza leggere che può essere utilizzato e con cavalletto in certe tempistiche, figuriamoci con le tue tecniche di scatto. fossi un tiratore di precisione forse nonostante tutto avrei gli stessi problemi he hai riscontrato tu. non metto in dubbio la lente. ma l'accoppiata. gli ai-s non potevano nascere per i sensori e cpu di oggi. questo dovrebbe bastare anche ad un neofita per capire che richiedono massima cautela. poi se si vuole andare al poligono a sparare ai 50m com una colt dei primi ottocento ancora perfettamente funzionante non lamentarti se la tua ottima mano calibratissima non fa centro. se sei sicuro di aver messo a fuoco secondo la lettura che fa la d800 di un ottima lente vecchia spero ben conservata e pulita cmq compatibilie a metà e di non esserti mosso a 1/50, allora ok. mica si pretendono af o vr o cpu. io se mai comprassi un ai-s magari usato di sicuro se riscontrassi difetti nelle immagini manco mi sognerei di imputarlo alla d800 (che non si chiama d800v di vintage o d800all-in-one)



questo intervento te lo devo quotare tutto !
Il pallino verde dentro la D800 è quanto di più inutile ci sia: imprecisione fatta elettronica, chi scatta in MF basandosi su di esso è un folle ;-)

Usare il Live View senza cavalletto per mettere a fuoco meglio ? Quasi tutti gli scatti micromossi che ho collezionato in due anni di D800e sono stati generati con questa "tecnica" ...


Io boh, rimango sempre più basito..

E cmq, torniamo a parlare di D810, và...
federico777
Ecco, "basito" credo sia la parola giusta per chiudere la questione, da parte mia... rolleyes.gif

Federico
fullerenium2
QUOTE(Boscacci @ Aug 5 2014, 09:35 PM) *
questo intervento te lo devo quotare tutto !
Il pallino verde dentro la D800 è quanto di più inutile ci sia: imprecisione fatta elettronica, chi scatta in MF basandosi su di esso è un folle ;-)

Usare il Live View senza cavalletto per mettere a fuoco meglio ? Quasi tutti gli scatti micromossi che ho collezionato in due anni di D800e sono stati generati con questa "tecnica" ...
Io boh, rimango sempre più basito..

E cmq, torniamo a parlare di D810, và...

E come credi che abbia messo a fuoco Numero Sei nello scatto che ci mostra? Niente live view, niente pallino verde. Forse iperfocale? O per fortuna?
Quindi il metodo migliore x mettere a fuoco in manuale?
Mi devo portare la fettuccia oltre al cavalletto?
Solitamente col live view metto a fuoco, lo disattivo e poi scatto.
Sono disponibile a qualsiasi utile suggerimento, grazie.
Andrea Meneghel
QUOTE(Boscacci @ Aug 5 2014, 09:35 PM) *
Usare il Live View senza cavalletto per mettere a fuoco meglio ? Quasi tutti gli scatti micromossi che ho collezionato in due anni di D800e sono stati generati con questa "tecnica" ...
Io boh, rimango sempre più basito..


spezzo una lancia a favore della MAF tramite LV; se usi il pulsante AF-ON per la messa a fuoco e quello di scatto unicamente per scattare la MAF tramite LV è assolutamente vantaggiosa; considerando la precisione del live view anche io se sono in montagna e devo fare qualche foto a mano libera preferisco focheggiare una sola volta e poi portare a casa qualche foto. Certo se devo fare delle foto a soggetti vicini in movimento non ha più senso perchè è lento e laborioso, ma se devo fotografare una paesaggio come una vallata mi assicuro una MAF perfetta e costante per tutti gli scatti che ne verranno. Questo se scatto panorami, se invece devo usare un 50mm F1.4 a diaframmi aperti non posso certo usare questo tipo di messa a fuoco perchè rischierei di spostarmi tra MAF e scatto effetivo e portare a casa una foto fuori fuoco smile.gif
Dopo la taratura in LTR della D800 ho avuto sempre coerenza tra LV e messa a fuoco normale, però sono sempre tentato nel preferire la prima quando mi è possibile

Andrea
fullerenium2
QUOTE(Andrea Meneghel @ Aug 6 2014, 09:06 AM) *
spezzo una lancia a favore della MAF tramite LV; se usi il pulsante AF-ON per la messa a fuoco e quello di scatto unicamente per scattare la MAF tramite LV è assolutamente vantaggiosa; considerando la precisione del live view anche io se sono in montagna e devo fare qualche foto a mano libera preferisco focheggiare una sola volta e poi portare a casa qualche foto. Certo se devo fare delle foto a soggetti vicini in movimento non ha più senso perchè è lento e laborioso, ma se devo fotografare una paesaggio come una vallata mi assicuro una MAF perfetta e costante per tutti gli scatti che ne verranno. Questo se scatto panorami, se invece devo usare un 50mm F1.4 a diaframmi aperti non posso certo usare questo tipo di messa a fuoco perchè rischierei di spostarmi tra MAF e scatto effetivo e portare a casa una foto fuori fuoco smile.gif
Dopo la taratura in LTR della D800 ho avuto sempre coerenza tra LV e messa a fuoco normale, però sono sempre tentato nel preferire la prima quando mi è possibile

Andrea


Perfetto, grazie Andrea. Purtroppo nel forum in due righe faccio fatica a sintetizzare un pensiero o un modus operandi.
Ripeto, l'esempio con le ottiche Ai era solo un esempio essendo in possesso anche di ottiche G e D.
Abbandono la sterile discussione in attesa di altri dettagli sulla D810.
Nasim su photography life ha provato anche sRAW e a maltrattare i file.
Pare ci siano luci ed ombre sull'argomento perché i software per lettura RAW della D810 non sono ancora maturi ivi compreso il NX-D (che a me pare strano)
Un saluto
fullerenium2
Non so se sarò lapidato, ma ho appena letto che per settembre Nikon annuncerà una nuova FF che si posizionerà tra D810 e D610 (anche per il prezzo).
24MP, Expeed4, supporto Wi-Fi(spero senza accessorio esterno) ed LCD basculante sono le novità.
Un prodotto secondo me molto molto appetibile per chi non necessita di una fotocamera specialistica come la D800/810 e cerca la vera erede della D700 :-)
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 9 2014, 07:44 AM) *
Non so se sarò lapidato, ma ho appena letto che per settembre Nikon annuncerà una nuova FF che si posizionerà tra D810 e D610 (anche per il prezzo).
24MP, Expeed4, supporto Wi-Fi(spero senza accessorio esterno) ed LCD basculante sono le novità.
Un prodotto secondo me molto molto appetibile per chi non necessita di una fotocamera specialistica come la D800/810 e cerca la vera erede della D700 :-)


É già stato segnalato in un'altra discussione, l'articolo credo sia questo:
http://nikonrumors.com/2014/08/08/another-...hiotokina.aspx/ Forse per chi deve acquistare a settembre,meglio aspettare.
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 9 2014, 07:44 AM) *
Non so se sarò lapidato, ma ho appena letto che per settembre Nikon annuncerà una nuova FF che si posizionerà tra D810 e D610 (anche per il prezzo).
24MP, Expeed4, supporto Wi-Fi(spero senza accessorio esterno) ed LCD basculante sono le novità.
Un prodotto secondo me molto molto appetibile per chi non necessita di una fotocamera specialistica come la D800/810 e cerca la vera erede della D700 :-)

sei matto....ora tutti quelli che han venduto d800 spendendo un capitale per avere una 810 simil d700 sarai direttamente fustigsto alla notizia di questa bomba con lcd basculante i loro cari 24mpixel espeed 4 e i loro poco cari 2300 euro prezzo di partenza!!!! un minuto di silenzio per i d810isti malinconisettecentisti.

vedremo come sarà il basculante così lo perfezioneranno in tempo per la d900 da 50mpixel smile.gif)
mimmonick
Salve a tutti. Discussione che ho letto quasi per intero con interesse e spesso, con divertimento.
Tempo fa avevo deciso di acquistare la D800, ma per un imprevisto ho dovuto rimandare.
Ho rimandato sino a ieri, quando ho ritirato la D810 che affianco alla mia D700.

Tra le varie novità, non mi è chiaro il funzionamento della 1^ tendina elettronica. E' possibile conoscere tecnicamente in cosa consiste?
Grazie in anticipo a tutti.
umbertomonno
QUOTE(mimmonick @ Aug 9 2014, 12:01 PM) *
.........

Tra le varie novità, non mi è chiaro il funzionamento della 1^ tendina elettronica. E' possibile conoscere tecnicamente in cosa consiste?
Grazie in anticipo a tutti.

altra "Supercazzola" laugh.gif
1berto
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Aug 9 2014, 12:15 PM) *
altra "Supercazzola" laugh.gif
1berto


Ma si, conviene aspettare fino a dicembre per essere sicuri che non esca un modello nuovo intermedio con funzioni a cui difficile farne senza, però a pensarci bene ancora meglio acquistare in primavera 2015 , che facile che col bel tempo rinnovino altro del Catalogo .Chissa magari una nuova D810S 😂😂
fullerenium2
QUOTE(mimmonick @ Aug 9 2014, 12:01 PM) *
Salve a tutti. Discussione che ho letto quasi per intero con interesse e spesso, con divertimento.
Tempo fa avevo deciso di acquistare la D800, ma per un imprevisto ho dovuto rimandare.
Ho rimandato sino a ieri, quando ho ritirato la D810 che affianco alla mia D700.

Tra le varie novità, non mi è chiaro il funzionamento della 1^ tendina elettronica. E' possibile conoscere tecnicamente in cosa consiste?
Grazie in anticipo a tutti.

Per quel poco che mi è dato sapere (non possiedo la D810) la prima tendina elettronica è disponibile solo in live view e forse in mirror up. Negli scatti "normali" tutto funziona come di consueto con le due tendine fisiche che alternativamente scoprono e coprono il sensore.
La prima tendina è elettronica in quanto non c'è fisicamente nessuna lamella metallica che scopre il sensore ma il sensore stesso è attivato elettronicamente per raccogliere luce e poi interviene una tendina ad oscurarlo. Il tutto secondo i tempi di esposizione impostati.
Credo che sia disponibile solo in live view appunto perché il sensore è già scoperto per vedere le immagini a monitor.
È una cosa che incuriosisce anche me per cui spero di trovare anch'io più dettagli.
andreotto
primi scatti niente di che....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
hires
http://www.answareweb.com/areaftp/AND_0300.jpg
Andreotto
FrancescoSerravalle
ciao ragazzi,
qualcuno può postare qualche foto da 1600iso i su?
grazie
Wally68
Ciao a tutti smile.gif
Ancora non mi sono deciso a prendere la D810...però ora avrei necessitá di maggior definizione per i paesaggi e la macro, ma dai test e le poche foto viste qui sino ad ora, capisco che la differenza tra la D810 e la D800e non è molta...

Buona serata...

Wally
andreotto
Ciao Francesco per il momento ho questa a 1600 iso
jpg originale della macchina
http://www.answareweb.com/areaftp/AND_0740.JPG
Andreotto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.