Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53
cpg
Scatti piu' seri dei precedenti della D810, freschi di giornata!!

Ciao
Paolo

http://dc.watch.impress.co.jp/docs/review/...714_657693.html
pisistrate nelson
Certo che comunque uno che ha preso la D800 a prezzo pieno appena uscita... dopo poco esce questo modello molto più performante e con tutti i problemi risolti.... un po' le scatole girano eh! Non è più come prima quando le macchine le testavano prima di metterle in commercio. Ora le fanno testare ai primi che le acquistano e poi, aggiungono un 10 ed escono quelle che vanno bene. Mentre chi ha la d800 o 600 si ritrova con una macchina che nell'usato vale la metà.
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(pisistrate nelson @ Jul 14 2014, 07:17 PM) *
Certo che comunque uno che ha preso la D800 a prezzo pieno appena uscita... dopo poco esce questo modello molto più performante e con tutti i problemi risolti.... un po' le scatole girano eh! Non è più come prima quando le macchine le testavano prima di metterle in commercio. Ora le fanno testare ai primi che le acquistano e poi, aggiungono un 10 ed escono quelle che vanno bene. Mentre chi ha la d800 o 600 si ritrova con una macchina che nell'usato vale la metà.


Problemi risolti ??😁 di quali problemi sarebbe afflitta la D800 ?
silvebon
QUOTE(pisistrate nelson @ Jul 14 2014, 07:17 PM) *
Certo che comunque uno che ha preso la D800 a prezzo pieno appena uscita... dopo poco esce questo modello molto più performante e con tutti i problemi risolti.... un po' le scatole girano eh! Non è più come prima quando le macchine le testavano prima di metterle in commercio. Ora le fanno testare ai primi che le acquistano e poi, aggiungono un 10 ed escono quelle che vanno bene. Mentre chi ha la d800 o 600 si ritrova con una macchina che nell'usato vale la metà.

Direi che la D800 continuerà a funzionare anche se nell'usato vale la metà smile.gif , piuttosto l'unica caratteristica interessante è l'otturazione elettronica in aggiunta alla prima tendina. Se non si può fare un upgrade dello specchio e degli ammortizzatori dello stesso, ritengo che un upgrade software con otturazione elettronica non sia impossibile. Già l'Olympus lo ha fatto con la E-P5 (che possiedo e ho potuto verificare che dopo l'upgrade il miglioramento si vede) e pertanto mi aspetto che una casa come la Nikon possa venire incontro ai suoi utilizzatori eliminando il vero fastidio della D800. Ho imparato a gestirlo, ma nelle istantanee e quando la foto la fanno altri spesso si nota il micromosso anche con grandangolo e con tempi di 1/400.
carfora
QUOTE(pisistrate nelson @ Jul 14 2014, 07:17 PM) *
Certo che comunque uno che ha preso la D800 a prezzo pieno appena uscita... dopo poco esce questo modello molto più performante e con tutti i problemi risolti.... un po' le scatole girano eh! ...


in verita' a me non frega piu' di tanto ... fosse stata una D900 con 50MPx, allora si che mi interesserebbe l'upgrade della D800...
la D810 al momento non mi interessa piu' di tanto e la mia D800 continua a fare quello che sa fare ed anche bene e le migliorie sono minori, sulla carta almeno
vz77
QUOTE(pisistrate nelson @ Jul 14 2014, 07:17 PM) *
Certo che comunque uno che ha preso la D800 a prezzo pieno appena uscita... dopo poco esce questo modello molto più performante e con tutti i problemi risolti.... un po' le scatole girano eh! Non è più come prima quando le macchine le testavano prima di metterle in commercio. Ora le fanno testare ai primi che le acquistano e poi, aggiungono un 10 ed escono quelle che vanno bene. Mentre chi ha la d800 o 600 si ritrova con una macchina che nell'usato vale la metà.


sul molto più performante potrebbe essere (lo spero in senso di sviluppo tecnologico) ma quando parli di 'problemi da risolvere'...credo proprio che i problemi siano rimasti, perchè gli unici problemi sono quelli di chi ancora non ce l'ha. le tue foto con la d800 sarebbero molto più belle, questo è normale. con 1800/2000 puoi comprartela usata, forse nuova fra qualche mese. anche le mie foto con phaseone sarebbero più belle. ma per quello che posso dire è che prima di acquistare la d800 (già si in fase 'rumors', si parlava di d800s/d900 poi d810), ho solo potuto constatare che nei casi più disperati c'era gente che scambiava il micromosso per un normalissimo mosso (specie quelli che si ostinano a fotografare insetti o a mettere a fuoco su pupille nere con i settaggi casuali cercando solo nel tempo la sicurezza) o di non messa a fuoco, altri s'impuntavano su presunti problemi di messa a fuoco a sinistra e parlavano di continue logoranti spedizioni in assistenza blablabla. sicuramente come prima fx a 36megapixel ne deve aver passati di test nei laboratori. considerando il tempo per produrre nuovi stampi e macchinari per produrre anche semplicemente nuovi corpi macchina com'è quello della 810 (per non parlare dei test sull'elettronica) si può dire che adesso stanno già testando la prossima nikon (d900 o d820 poco importa). ho comprato ieri un asus con 16giga di ram 1tera di hd casse bang&olufsen scheda video gtx850M blablabla. so bene che esiste la serie rog più spinta e che a settembre usciranno nuove bombe tecnologiche, ma se asus mi vendesse oggi un pc a prezzo pieno con tecnologia di 2 anni fa allora sì che mi incazzerei: la svalutazione è una manna. da d800 a d810 ci sono 2 anni. un'eternità. che non si vedrà più di tanto nelle foto perché in fotografia gli sviluppi sono più 'fini' diciamo (come dire...un progresso di un 1% in una macchina fotografica vale un 33% in un pc). ma ho comprato un portatile sapendo che mi durerà 4 anni (facendo gli scongiuri) come quelli che ho avuto prima. perché risponde alle mie esigenze attuali di lavoro lasciandomi grandissimi margini, e 'più che soddisfa' le mie necessità. l'importante è quello. la d800 supera già di gran lunga le mie necessità. fa foto strabilianti, quando la si tiene in mano si capisce cosa vuol dire lavorare con macchine fotografiche che per me sono professionali. e si resta a bocca aperta e si è felici quando si guardano i risultati. quindi potrà andarmi strabene ancora per anni, sapendo che la userò con cura come faccio con le cose tecnologiche. poi certo, se mi arricchisco, comprerò la new-entry top gamma che poi diventerà entry level, e un monitor da 1200euro (ma per quelli professionali mi dicono si debba spendere il doppio). certamente con 2000 e rotti euro si può avere una macchina fotografica stratosferica. e con i pc che fanno adesso gestire jppfine da 20mega o raw da oltre 74 mega o tiff da 110mega è una ######### pazzesca.
fabtr9
qui. finalmente il manuale....almeno si parla di cose tangibili!!! messicano.gif
ciao
fabio
igorphoto
Leggo spesso tutto volentieri....e ci sta la passione anche per il solo possedere l'ultimo modello super tecnologico made in Nikon....

Io continuo invece ad avere una unica..grAnde invidia!!!....chi con una economica d60 con un 18-55 plastico cinese...riesce a sfornare foto meravigliose con un'anima ed una marcia in più!!!
Gian Carlo F
QUOTE(pisistrate nelson @ Jul 14 2014, 07:17 PM) *
Certo che comunque uno che ha preso la D800 a prezzo pieno appena uscita... dopo poco esce questo modello molto più performante e con tutti i problemi risolti.... un po' le scatole girano eh! Non è più come prima quando le macchine le testavano prima di metterle in commercio. Ora le fanno testare ai primi che le acquistano e poi, aggiungono un 10 ed escono quelle che vanno bene. Mentre chi ha la d800 o 600 si ritrova con una macchina che nell'usato vale la metà.

Ma perché dover stabilire che:
- la D800 ha dei problemi
- la D810 li risolve tutti (e non potrebbe averne altri?)
- la D810 è molto più performante della D800
Sono tre affermazioni del tutto prive di fondamento, scusa se te lo dico.
Che la D810 sia una macchina che migliori le già ottime prestazioni della D800 credo sia pacifico, ma il discorso credo finisca lì.
Tra l'altro l'entità di questi miglioramenti va ancora ben valutata
pisistrate nelson
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 14 2014, 10:05 PM) *
Ma perché dover stabilire che:
- la D800 ha dei problemi
- la D810 li risolve tutti (e non potrebbe averne altri?)
- la D810 è molto più performante della D800
Sono tre affermazioni del tutto prive di fondamento, scusa se te lo dico.
Che la D810 sia una macchina che migliori le già ottime prestazioni della D800 credo sia pacifico, ma il discorso credo finisca lì.
Tra l'altro l'entità di questi miglioramenti va ancora ben valutata

Beh dai, i cambiamenti apportati sono esclusivamente inerenti a problemi lamentati da tanti possessori di d800. Poi non è che hanno fatto una nuova macchina con caratteristiche diverse. Per esempio tra d700 e d800 ( e si parlava di quasi 5 anni di differenza) si poteva scegliere ancora l'una dall'altra in base alle esigenze. Ma qui si parla della stessa macchina migliorata. In un usato chi sceglierebbe la d800 invece della 810. Oppure una d600 invece della d610 ... Se non pagandola molto meno?
Triumph_900
QUOTE(Orbiter 3 @ Jul 14 2014, 09:47 PM) *
Leggo spesso tutto volentieri....e ci sta la passione anche per il solo possedere l'ultimo modello super tecnologico made in Nikon....

Io continuo invece ad avere una unica..grAnde invidia!!!....chi con una economica d60 con un 18-55 plastico cinese...riesce a sfornare foto meravigliose con un'anima ed una marcia in più!!!


VERISSIMO!!!
carfora
QUOTE(pisistrate nelson @ Jul 14 2014, 11:20 PM) *
Beh dai, i cambiamenti apportati sono esclusivamente inerenti a problemi lamentati da tanti possessori di d800. Poi non è che hanno fatto una nuova macchina con caratteristiche diverse. Per esempio tra d700 e d800 ( e si parlava di quasi 5 anni di differenza) si poteva scegliere ancora l'una dall'altra in base alle esigenze. Ma qui si parla della stessa macchina migliorata. In un usato chi sceglierebbe la d800 invece della 810. Oppure una d600 invece della d610 ... Se non pagandola molto meno?


Secondo me non hanno tolto dei problemi ma hanno affinato delle caratteristiche, in taluni casi neanche quello... Vedi gli fps (aumento irrisorio)... La riduzione delle vibrazioni (manco l'avessero fatta a telemetro laugh.gif ). Forse l'unica cosa veramente interessante e' la rimozione completa dell'OPLF .
Per quando riguarda l'usato vedremo quando fra due anni con l'uscita della D900 cosa succederà, per ora tra una D800 sui 2300 ed una D810 sui 3300 entrambe nuove mi sembra non ci sia storia... Poi gente che vuole buttare via i soldi c'è sempre dry.gif

P.s.
Con una D800 uno ci può campare 100anni... Fotograficamente parlando
giuliomagnifico
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
pisistrate nelson
QUOTE(Orbiter 3 @ Jul 14 2014, 09:47 PM) *
Leggo spesso tutto volentieri....e ci sta la passione anche per il solo possedere l'ultimo modello super tecnologico made in Nikon....

Io continuo invece ad avere una unica..grAnde invidia!!!....chi con una economica d60 con un 18-55 plastico cinese...riesce a sfornare foto meravigliose con un'anima ed una marcia in più!!!


Opinione condivisibile da quasi tutti, credo... però non vedo il nesso con questa discussione. Come se in una discussione sul 200 micro spunta uno che dice di invidiare chi con il cinquantino rovesciato fa macro da paura.

QUOTE(carfora @ Jul 14 2014, 11:50 PM) *
P.s.
Con una D800 uno ci può campare 100anni... Fotograficamente parlando



Io campo con molto meno.. però mentre la d800 mi sembrava una macchina a metà... questa d810 mi sembra completata.
fullerenium2
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 15 2014, 02:34 AM) *

E no, non vale.... Ed i RAW della D800 per confronto? :-)
carfora
QUOTE(pisistrate nelson @ Jul 15 2014, 07:17 AM) *
Io campo con molto meno.. però mentre la d800 mi sembrava una macchina a metà... questa d810 mi sembra completata.


A me non pare che sia completa neanche la D810 rolleyes.gif
Pochi fps ... Ancora troppo rumore... Etc...

QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 15 2014, 02:34 AM) *


Già pubblicato da m.tomei qualche pagina prima...
Si sta avvicinando molto alla resa Canon per il contrasto... Mi piace...
pisistrate nelson
QUOTE(carfora @ Jul 15 2014, 07:29 AM) *
A me non pare che sia completa neanche la D810 rolleyes.gif
Pochi fps ... Ancora troppo rumore... Etc...


Non ho detto che non c'è più margine di miglioramento (altrimenti si fermerebbe la tecnologia) ho solo detto che la d810 mi sembra il completamento di una macchina lasciata a metà (la d800).
Andrea Meneghel
macchina lasciata a metà...stiamo parlando della gestione di un 36mPixel che sta evolvendo, la D800 mi sembra tutto tranne che un progetto lasciato a metà altrimenti possiamo dir così di ogni modello precedente rispetto alle ultime uscite in casa Nikon. Quando uscì la D800 aver mantenuto una gamma dinamica così elevata ed un controllo del rumore ottimo con una densità così elevata era un miracolo...ora diventa un lavoro lasciato a metà ? dai

Andrea
vz77
QUOTE(pisistrate nelson @ Jul 15 2014, 07:40 AM) *
Non ho detto che non c'è più margine di miglioramento (altrimenti si fermerebbe la tecnologia) ho solo detto che la d810 mi sembra il completamento di una macchina lasciata a metà (la d800).

ragionamento da troll..
GiulianoPhoto
Vabbè..poi quando uscirà la D900 si dirà che la D810 era castrata... ma diamine, chi segue i forum da 10 anni come il sottoscritto sa benissimo che si ripetono sempre le stesse cose ad ogni uscita..

Motivo per il quale tendo ultimamente a non seguire più i forum di fotografia
pisistrate nelson
QUOTE(vz77 @ Jul 15 2014, 10:11 AM) *
ragionamento da troll..


Tutta la discussione è da troll infatti.

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 15 2014, 10:41 AM) *
Vabbè..poi quando uscirà la D900 si dirà che la D810 era castrata... ma diamine, chi segue i forum da 10 anni come il sottoscritto sa benissimo che si ripetono sempre le stesse cose ad ogni uscita..

Motivo per il quale tendo ultimamente a non seguire più i forum di fotografia


Certo... si dicono sempre le stesse cose ed è inutile che aggiunga altro..... di solito me ne sono sempre tenuto fuori... riesco sennò sono un troll. Buon proseguimento.. io mi tengo la mia vecchia a 12 e continuo ad impipparmene di 36 megapixel.
Andrea Meneghel
QUOTE(pisistrate nelson @ Jul 15 2014, 10:47 AM) *
io mi tengo la mia vecchia a 12 e continuo ad impipparmene di 36 megapixel.


ecco, la scelta migliore wink.gif

Andrea
federico777
QUOTE(vz77 @ Jul 14 2014, 08:43 PM) *
sul molto più performante potrebbe essere (lo spero in senso di sviluppo tecnologico) ma quando parli di 'problemi da risolvere'...credo proprio che i problemi siano rimasti, perchè gli unici problemi sono quelli di chi ancora non ce l'ha. le tue foto con la d800 sarebbero molto più belle, questo è normale.


Oh questa poi... hmmm.gif

F.
franlazz79
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 15 2014, 02:34 AM) *


da queste poche immagini sembra che alla fine dai 12.800 la fotocamera è poco inutilizzabile, stessa cosa che vale per la D800. Aspettiamo altri sample per un giudizio reale ma da questi lo stop dichiarato in più serve solo a poter dire che si possono impostare 51200 iso ma che poi sia aumentata l'usabilità non sembra. Recentemente invece ho avuto modo di provare la DF in un negozio e devo dire che dai 12.800 ai 25.600 la differenza dalla D800 si vede in modo netto. Poi se ci pensiamo se la D810 avesse davvero uno stop in più della D800 chi comprerebbe ancora la D4s? I file ridimensionati della prima sarebbero insuperabili.
giuliomagnifico
Già la D800E ha uno step in più (anzi mezzo) per quanto riguarda gli alto ISO. Ma sinceramente a me non frega nulla.

Invece mi son letto bene il manuale, l'orizzonte virtuale nel mirino è rimasto uguale (grazie a dio), cambia qualcosa nell'autofocus. Poco altro a livello di utilità! Cambia moltissimo per chi usa il liveView o chi fa video!
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 15 2014, 10:41 AM) *
Vabbè..poi quando uscirà la D900 si dirà che la D810 era castrata... ma diamine, chi segue i forum da 10 anni come il sottoscritto sa benissimo che si ripetono sempre le stesse cose ad ogni uscita..

Motivo per il quale tendo ultimamente a non seguire più i forum di fotografia

Bravo!
Sono tutte semplici evoluzioni, succede in ogni settore, quello dell'elettronica e informatica in particolare.
Ovviamente quasi sempre il modello successivo migliora il precedente.
Continuo a non capire chi continua a insistere su fantomatici problemi della D800.
A me questa macchina ha riservato sempre sorprese positive e mai un problema
La D810 darà sicuramente anche lei grandissime soddisfazioni ai fortunati acquirenti. Sperando che non si fissino con qualche ulteriore tormentone messicano.gif
vz77
QUOTE(federico777 @ Jul 15 2014, 11:40 AM) *
Oh questa poi... hmmm.gif

F.


hai la d4s o la d800? il salto si vede subito quando si passa a macchine così..a parità di mezzi umani (stesso fotografo), la macchina fa la differenza
marmo
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 15 2014, 02:38 PM) *
A me questa macchina ha riservato sempre sorprese positive e mai un problema
La D810 darà sicuramente anche lei grandissime soddisfazioni ai fortunati acquirenti. Sperando che non si fissino con qualche ulteriore tormentone messicano.gif


Tanto per avvalorare la tua tesi vi racconto come ci si abitua bene con la D800
Più volte ho detto che quando vado in giro in moto uso la D700 mentre la 800 la preservo per usi meno rischiosi.
L'altra domenica appunto ero in moto ed ho scattato una foto alla Pietra Parcellare nel piacentino; avendo il sole alto sulla testa ed essendo il cielo luminosissimo, ho pensato (poco in verità) di esporre per il cielo e poi aprire le ombre in fase di sviluppo........ebbene a casa purtroppo ho notato che aprendo le ombre per vedere i dettagli sottoesposti è uscito un rumore intollerabile in quanto ero uscito dal campo dinamico del sensore, risultato scatto finito nel cestino.

L'immagine che segue l'ho scattata con D800 apposta per esasperare il controluce, direi che pur essendo il sole quasi al centro del frame la parte in ombra dei girasoli è molto intelligibile, anche il tempo di posa non è nulla di particolare

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Gran macchina la 800, la 810 sarà meglio perché stupirsi?
m.tomei
Leggevo pagine addietro che la D800 è una macchina lasciata a metà..., il dubbio mi assale, vado ad aprire la borsa e per fortuna la trovo intera al suo interno... Poi penso non è che per caso qualcosa è lasciato a metà nei suoi scatti???

Beh mi catapulto qui:

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...800#fotoesempio


Ed il pensiero, al quale non si comanda, scappa immediatamente...

forse è la D800 che lascia qualche fotografo a metà strada wink.gif


(Senza vena polemica, la mia è una battuta e vuole documentare la grandissima bontà della nostra D800! wink.gif )
GiulianoPhoto
QUOTE(m.tomei @ Jul 15 2014, 03:23 PM) *
Leggevo pagine addietro che la D800 è una macchina lasciata a metà..., il dubbio mi assale, vado ad aprire la borsa e per fortuna la trovo intera al suo interno... Poi penso non è che per caso qualcosa è lasciato a metà nei suoi scatti???

Beh mi catapulto qui:

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...800#fotoesempio
Ed il pensiero, al quale non si comanda, scappa immediatamente...

forse è la D800 che lascia qualche fotografo a metà strada wink.gif
(Senza vena polemica, la mia è una battuta e vuole documentare la grandissima bontà della nostra D800! wink.gif )


Pollice.gif
lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 15 2014, 02:38 PM) *
Bravo!
Sono tutte semplici evoluzioni, succede in ogni settore, quello dell'elettronica e informatica in particolare.
Ovviamente quasi sempre il modello successivo migliora il precedente.
Continuo a non capire chi continua a insistere su fantomatici problemi della D800.
A me questa macchina ha riservato sempre sorprese positive e mai un problema
La D810 darà sicuramente anche lei grandissime soddisfazioni ai fortunati acquirenti. Sperando che non si fissino con qualche ulteriore tormentone messicano.gif

Lo dico da sempre, i problemi con la 800 li ha chi non la possiede. Oppure chi la possiede e non è in grado di usarla, punto...
federico777
QUOTE(vz77 @ Jul 15 2014, 02:51 PM) *
hai la d4s o la d800? il salto si vede subito quando si passa a macchine così..a parità di mezzi umani (stesso fotografo), la macchina fa la differenza


Mappercortesia... fa la differenza quando passi dallo smartphone alla reflex, forse rolleyes.gif

F.
frinz
QUOTE(m.tomei @ Jul 15 2014, 03:23 PM) *
Leggevo pagine addietro che la D800 è una macchina lasciata a metà..., il dubbio mi assale, vado ad aprire la borsa e per fortuna la trovo intera al suo interno... Poi penso non è che per caso qualcosa è lasciato a metà nei suoi scatti???

Beh mi catapulto qui:

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...800#fotoesempio
Ed il pensiero, al quale non si comanda, scappa immediatamente...

forse è la D800 che lascia qualche fotografo a metà strada wink.gif
(Senza vena polemica, la mia è una battuta e vuole documentare la grandissima bontà della nostra D800! wink.gif )


...e non è adatta allo sport
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Andrea Meneghel
dai adesso non facciamo diventare questa discussione una gallery di foto della D800/D800E; con tutte le reflex si possono fare tutti i tipi di foto possibili, alcune sono più specialistiche di altre in alcuni campi questo ormai lo sappiamo tutti.

Andrea
sharkrunner
la D810 avrà un nuovo tipo di Picture Control (denominato .NP2) regolabile in modo più "fine" a passi di 0,25

http://i.imgur.com/Y8HpPBn.png

http://i.imgur.com/nPqKOi4.png
federico777
QUOTE(sharkrunner @ Jul 15 2014, 06:35 PM) *
la D810 avrà un nuovo tipo di Picture Control (denominato .NP2) regolabile in modo più "fine" a passi di 0,25

http://i.imgur.com/Y8HpPBn.png

http://i.imgur.com/nPqKOi4.png


Ecco, li avevo visti nell'ultima versione di ViewNX2 che ho scaricato (ti chiede se vuoi usare gli NP2 o i vecchi), e mi chiedevo quali fossero le differenze... è solo il discorso della regolazione a passi di 0.25?

Federico
gio.67
fatevi tutte le seghe mentali che volete,io tra qualche giorno avrò tra le mani una meravigliosa D800,trovata usata da un mio amico fotografo,con 13000 scatti (molto meno di quelli che pensavo),+battery grip+batteria di scorta....tenuta benissimo,x 1800 caffe.
non vedo l'ora di provarla. messicano.gif
shadowman!!
QUOTE(vz77 @ Jul 15 2014, 02:51 PM) *
hai la d4s o la d800? il salto si vede subito quando si passa a macchine così..a parità di mezzi umani (stesso fotografo), la macchina fa la differenza


ho la D4 e la D800, grandi DSRL entrambe, mi sono letto varie recensioni e visto i files di confronto con la D4 in Dpreview e le differenze sono erano minime, ho avuto la malaugurata idea di testare una D4s prestatami da un venditore sabato a un spettacolo "tango party con delitto" e domenica a una manifestazione di atletica leggera seppur dagli spalti, DSRL in manuale e in autoiso, AF-C 21 punti (ma sarebbe bastato quello a 9 punti), MAF con priorità alla messa a fuoco + scatto, esposizione a seconda delle le luci in media ponderata e spot, quasi tutte le foto scattate con un 70-200mm, molto meno con con l'85mm a TA, in due giorni poco più di mille scatti, scatti in raw e apertura degli stessi in camera raw per eliminare qualsiasi intervento del software dentro la macchina. Sono rimasti molto sorpreso dai risultati, un autofocus veramente prestante con il 70-200mm, leggermente di meno con l'85mm, più reattivo e preciso della mia D4, mi ha sorpreso il progresso nel bilanciamento del bianco e la profondità del colore, decisamente migliori rispetto alla D4, anche negli alti ISO la qualità è aumentata. Le macchine bisogna provarle, se davo retta alle varie recensioni di confronto e contemporanea visura dei files, mi sarei fatto l'idea che i miglioramenti se c'erano era minimi, invece con la prova mi sono reso conto che complessivamente i miglioramenti ci sono eccome. Vale la pena cambiare, non lo so, dipende da tanti fattori, almeno in questo caso ho capito che non era solo una questione di marketing ma che i miglioramenti ci sono. Credo che anche per la D810 sia la stessa cosa, chi non ha la D4 o la D800 si troverà con i nuovi modelli con delle ottime DSRL

vz77
QUOTE(shadowman!! @ Jul 15 2014, 07:56 PM) *
ho la D4 e la D800, grandi DSRL entrambe, mi sono letto varie recensioni e visto i files di confronto con la D4 in Dpreview e le differenze sono erano minime, ho avuto la malaugurata idea di testare una D4s prestatami da un venditore sabato a un spettacolo "tango party con delitto" e domenica a una manifestazione di atletica leggera seppur dagli spalti, DSRL in manuale e in autoiso, AF-C 21 punti (ma sarebbe bastato quello a 9 punti), MAF con priorità alla messa a fuoco + scatto, esposizione a seconda delle le luci in media ponderata e spot, quasi tutte le foto scattate con un 70-200mm, molto meno con con l'85mm a TA, in due giorni poco più di mille scatti, scatti in raw e apertura degli stessi in camera raw per eliminare qualsiasi intervento del software dentro la macchina. Sono rimasti molto sorpreso dai risultati, un autofocus veramente prestante con il 70-200mm, leggermente di meno con l'85mm, più reattivo e preciso della mia D4, mi ha sorpreso il progresso nel bilanciamento del bianco e la profondità del colore, decisamente migliori rispetto alla D4, anche negli alti ISO la qualità è aumentata. Le macchine bisogna provarle, se davo retta alle varie recensioni di confronto e contemporanea visura dei files, mi sarei fatto l'idea che i miglioramenti se c'erano era minimi, invece con la prova mi sono reso conto che complessivamente i miglioramenti ci sono eccome. Vale la pena cambiare, non lo so, dipende da tanti fattori, almeno in questo caso ho capito che non era solo una questione di marketing ma che i miglioramenti ci sono. Credo che anche per la D810 sia la stessa cosa, chi non ha la D4 o la D800 si troverà con i nuovi modelli con delle ottime

ma infatti, ca maggior ragione chi passa dall d600/610 alla d800 dovrebbe facilmente accettare l'idea chd le sue stesse foto con una macchina decisamente migliorie sarebbero decisamente più belle. a parità di mano e occhio, la differenza enorme la fa la macchina. io dato che mi occupo di postpro per mestiere, non mi sconquasso di fronte a miglioramenti colmabili in postpro. io ad esempio che scatti con cellulare o d90 o d800, passo sempre da photoshop. lavoro sui livelli contrasti etc. e non certo per fare fotomontaggi. ma per darci del mio a quel che un sensore non può fare (sapere cosa a me interessa di ciò che scatto). i settaggi del picture control me li rivedo sempre e comunque in ppro. alzo o abbasso il disturbo in base all'effetto che mi sembra più rispondente alle mie intenzioni espressive. se avessi da sempre cercato immagini belle che pronte e naive, avrei optato per canon. mi piaceva invece la 'naturalezza' di nikon. se fotografafo un azzurro non lo vedevo blu. magari un rosso diventava un po' arancio. in compenso non vedevo volti paonazzi da desaturare. ora gli equilibri sono diversi. tolti i filtri caratteristici e risettati i parametri ci si trova davanti da un lato a sensori onnicomprensivi 'sulla carta' ma dall'altro ad elaborazioni accattivanti. sia chiaro, si può sempre risistemare con photoshop, se vogliamo imbruttire le foto per non farle tutte sembrate prodotte in una specie di 'hdr' irreale. ma dalla serie d810 e seguenti, mi aspetto che si migliorino non si focalizzino ai video. non voglio una markiii da 36megapixel. ma magari una futura d900 a 50megapixel con straordinarie doti ISO e targata Nikon con la n maiuscola, non nikon. per questo mi affascina la d800. pur essendo un passo indietro alla newentry 810. se poi facessi il fotografo sportivo, comprerei sempre la ultima nata (ho visto foto su IG del corredo di alcuno fotografi dei mondiali...un italiano con 2nikon d4s e una d4 montate con diversi range focali, un altro con 2d800 3 d4s con fra gli altri il 200 2.8... loro sì fan bene a buttare il vecchio per il nuovo!)
mepicoco
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 15 2014, 02:28 PM) *
Già la D800E ha uno step in più (anzi mezzo) per quanto riguarda gli alto ISO. Ma sinceramente a me non frega nulla.

Invece mi son letto bene il manuale, l'orizzonte virtuale nel mirino è rimasto uguale (grazie a dio), cambia qualcosa nell'autofocus. Poco altro a livello di utilità! Cambia moltissimo per chi usa il liveView o chi fa video!

In realtà pare che il Live View sia migliorato solo nella resa a schermo di inquadrature ravvicinate, con un'immagine più nitida rispetto alla D800/E. In condizioni di poca luce, invece, sembra che l'immagine restituita dal Live View continui ad essere afflitta da cospicuo rumore di fondo, in misura del tutto simile alla D800/E. Si tratta, pertanto, di un miglioramento a metà e che non incontrerà gli entusiasmi di chi può trovarsi in situazioni di ripresa con poca luce ambientale (tramonto) e magari utilizzando filtri a lastra che incidono ulteriormente sulla non esaltante performance del Live View di Nikon.
Per chi utilizzerà la D810 per uso prevalente nella fotografia paesaggistica, in cui l'ingrandimento a schermo non è di importanza estrema quanto può invece esserlo un'ottima nitidezza in condizioni di poca luce, credo che rimarrà il rammarico per una performance del Live View che resta ben inferiore a quello disponibile sulla 5D Mark III.
Ritengo che la mia D800E sia superiore in tutto alla controparte Canon per un uso orientato alla fotografia di paesaggio, ma il Live View della 5DIII è innegabilmente superiore!

Se Nikon avesse migliorato completamente il Live View, avrei anche io potuto valutare il passaggio alla D810, ma allo stato attuale dei fatti - in base a quanto finora documentato - la reale portata dei miglioramenti in questo specifico ambito rappresentano più una delusione che motivo di entusiasmo! Vedremo se tutto questo sarà confermato (e in che misura) da prove più approfondite sul campo che presumo non tarderanno ad arrivare, non appena la D810 sarà disponibile ad una cerchia di persone più ampia.
Gian Carlo F
QUOTE(marmo @ Jul 15 2014, 02:57 PM) *
Tanto per avvalorare la tua tesi vi racconto come ci si abitua bene con la D800
Più volte ho detto che quando vado in giro in moto uso la D700 mentre la 800 la preservo per usi meno rischiosi.
L'altra domenica appunto ero in moto ed ho scattato una foto alla Pietra Parcellare nel piacentino; avendo il sole alto sulla testa ed essendo il cielo luminosissimo, ho pensato (poco in verità) di esporre per il cielo e poi aprire le ombre in fase di sviluppo........ebbene a casa purtroppo ho notato che aprendo le ombre per vedere i dettagli sottoesposti è uscito un rumore intollerabile in quanto ero uscito dal campo dinamico del sensore, risultato scatto finito nel cestino.

L'immagine che segue l'ho scattata con D800 apposta per esasperare il controluce, direi che pur essendo il sole quasi al centro del frame la parte in ombra dei girasoli è molto intelligibile, anche il tempo di posa non è nulla di particolare




Gran macchina la 800, la 810 sarà meglio perché stupirsi?


Esatto!
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 15 2014, 02:38 PM) *
Bravo!
Sono tutte semplici evoluzioni, succede in ogni settore, quello dell'elettronica e informatica in particolare.
Ovviamente quasi sempre il modello successivo migliora il precedente.
Continuo a non capire chi continua a insistere su fantomatici problemi della D800.
A me questa macchina ha riservato sempre sorprese positive e mai un problema
La D810 darà sicuramente anche lei grandissime soddisfazioni ai fortunati acquirenti. Sperando che non si fissino con qualche ulteriore tormentone messicano.gif


Hai mai provato una D800 con seriale 600XXXX ?
Magari chi si lamenta è perché le prime migliaia di macchine avevano qualche problema.
Questo è un discorso oramai consolidato. E scommetto che se ora chi si lamenta provasse una D800 appena sfornata sarebbe il fotografo più soddisfatto di questo forum.
Molti non capiscono chi si lamenta della D800, semplicemente perché furbescamente hanno atteso che altri sperimentassero. Il miciomosso o problemi all'AF sx erano reali. Ora non più. Quindi non ripetiamo continuamente che non si riesce a capire perché molti si lamentano della D800 o la D800 da mille soddiafazioni e bisogna saperla domare. È una mancanza di rispetto e si deride chi ha mandato in assistenza la D800 per i vari problemi. I problemi c'erano. Punto. Ora li hanno risolti. Punto.
La D810 sarà fantastica perché hanno capito cosa bisogna correggere.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Jul 15 2014, 10:00 PM) *
Hai mai provato una D800 con seriale 600XXXX ?
Magari chi si lamenta è perché le prime migliaia di macchine avevano qualche problema.
Questo è un discorso oramai consolidato. E scommetto che se ora chi si lamenta provasse una D800 appena sfornata sarebbe il fotografo più soddisfatto di questo forum.
Molti non capiscono chi si lamenta della D800, semplicemente perché furbescamente hanno atteso che altri sperimentassero. Il miciomosso o problemi all'AF sx erano reali. Ora non più. Quindi non ripetiamo continuamente che non si riesce a capire perché molti si lamentano della D800 o la D800 da mille soddiafazioni e bisogna saperla domare. È una mancanza di rispetto e si deridKimie chi ha mandato in assistenza la D800 per i vari problemi. I problemi c'erano. Punto. Ora li hanno risolti. Punto.
La D810 sarà fantastica perché hanno capito cosa bisogna correggere.


Beh visto che, secondo te , Nikon molto furbescamente fa questi "giochetti" allora avendo la D810:
- un nuovo sensore
- un nuovo otturatore
- un nuovo specchio
- un nuovo processore
- ec
Io mi guarderei bene da acquistarla, avrà sicuramente problemi , e prenderei una D800 prodotta solo recentemente.
Io francamente credo poco a politiche di questo tipo da parte di Nikon
Paolo56
QUOTE(fullerenium2 @ Jul 15 2014, 10:00 PM) *
Hai mai provato una D800 con seriale 600XXXX ?
Magari chi si lamenta è perché le prime migliaia di macchine avevano qualche problema.
Questo è un discorso oramai consolidato. E scommetto che se ora chi si lamenta provasse una D800 appena sfornata sarebbe il fotografo più soddisfatto di questo forum.
Molti non capiscono chi si lamenta della D800, semplicemente perché furbescamente hanno atteso che altri sperimentassero. Il miciomosso o problemi all'AF sx erano reali. Ora non più. Quindi non ripetiamo continuamente che non si riesce a capire perché molti si lamentano della D800 o la D800 da mille soddiafazioni e bisogna saperla domare. È una mancanza di rispetto e si deride chi ha mandato in assistenza la D800 per i vari problemi. I problemi c'erano. Punto. Ora li hanno risolti. Punto.
La D810 sarà fantastica perché hanno capito cosa bisogna correggere.

Guarda la mia con seriale 60073XX mai avuto un problema di autofocus e men che meno di micromosso.
Ma mettersi in discussione proprio mai? unsure.gif
cpg
Oggi mi e' arrivata la newsletter di un noto rivenditore online, dal quale acquistai in passato, con la D810 in offerta lancio a 2650 eurozzi e 5 anni di garanzia, da qui suppongo non sia Nital; benche' in passato acquistai da lui il 24-120 F/4 Nital a circa 200 eurozzi in meno rispetto ad altri rivenditori.
Gian Carlo F
QUOTE(Paolo56 @ Jul 15 2014, 10:20 PM) *
Guarda la mia con seriale 60073XX mai avuto un problema di autofocus e men che meno di micromosso.
Ma mettersi in discussione proprio mai? unsure.gif

Con il tormentone micromosso con la D810 ci sarà da divertirsi, perché se è vero che ha più dettaglio, questo fenomeno, ingrandendo molto si noterà più facilmente ancora! dry.gif
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 15 2014, 10:16 PM) *
Beh visto che, secondo te , Nikon molto furbescamente fa questi "giochetti" allora avendo la D810:
- un nuovo sensore
- un nuovo otturatore
- un nuovo specchio
- un nuovo processore
- ec
Io mi guarderei bene da acquistarla, avrà sicuramente problemi , e prenderei una D800 prodotta solo recentemente.
Io francamente credo poco a politiche di questo tipo da parte di Nikon


Mai detto una cosa simile. Anzi Nikon avrà fatto sicuramente tesoro dei difetti del passato. Quindi acquisterei ad occhi chiusi una D810.
Se poi anche la D810 avrà problemi di gioventù o scapestrati si butteranno su un mezzo a loro inadeguato provocando un bailame di critiche negative infondate, allora vorrà dire che su Nikon incombe una malefica luna nera blink.gif
Voi dite che molti incompetenti hanno preso una D800 o prenderanno una D810 spendendo una barca di soldi in un momento in cui la disoccupazione è ai massimi livelli e in molti non sanno come fare la spesa per la settimana? Dite che il tremore appartiene alla nuova classe di ricchi che può permettersi una fotocamera professionale da utilizzare per fotografare il micio che poi gli viene pure mosso? Pazzesco, non voglio crederci e spero vivamente non sia così.
Proprio stamattina ho visto in vendita una D4s usata.... Perché vendere una macchina che avrà si e no qualche mese di vita?
Sicuramente ci sono molti compratori compulsivi e sprovveduti
Paolo56
QUOTE(fullerenium2 @ Jul 15 2014, 10:55 PM) *
Mai detto una cosa simile. Anzi Nikon avrà fatto sicuramente tesoro dei difetti del passato. Quindi acquisterei ad occhi chiusi una D810.
Se poi anche la D810 avrà problemi di gioventù o scapestrati si butteranno su un mezzo a loro inadeguato provocando un bailame di critiche negative infondate, allora vorrà dire che su Nikon incombe una malefica luna nera blink.gif
Voi dite che molti incompetenti hanno preso una D800 o prenderanno una D810 spendendo una barca di soldi in un momento in cui la disoccupazione è ai massimi livelli e in molti non sanno come fare la spesa per la settimana? Dite che il tremore appartiene alla nuova classe di ricchi che può permettersi una fotocamera professionale da utilizzare per fotografare il micio che poi gli viene pure mosso? Pazzesco, non voglio crederci e spero vivamente non sia così.
Proprio stamattina ho visto in vendita una D4s usata.... Perché vendere una macchina che avrà si e no qualche mese di vita?
Sicuramente ci sono molti compratori compulsivi e sprovveduti

Hai proprio ragione, nei forum si trova di tutto, pensa, in questo, di fotografia, si incontra chi pontifica di micromosso, di front e back focus, di linee x mm ma di mostrare qualche straccetto di foto (o di scattucci, come direbbe qualcuno) della sua produzione, manco l'ombra. dry.gif
Ecco, nei confronti di questi, mi perdonerai, ma sorge spontanea un minimo di diffidenza. Police.gif
carfora
QUOTE(Paolo56 @ Jul 15 2014, 10:20 PM) *
Guarda la mia con seriale 60073XX mai avuto un problema di autofocus e men che meno di micromosso.
Ma mettersi in discussione proprio mai? unsure.gif

Pollice.gif

QUOTE(cpg @ Jul 15 2014, 10:35 PM) *
Oggi mi e' arrivata la newsletter di un noto rivenditore online, dal quale acquistai in passato, con la D810 in offerta lancio a 2650 eurozzi e 5 anni di garanzia, da qui suppongo non sia Nital; benche' in passato acquistai da lui il 24-120 F/4 Nital a circa 200 eurozzi in meno rispetto ad altri rivenditori.

prezzo Nital 3249 euro 2650 mi sembra regalata anche per non essere Nital

QUOTE(fullerenium2 @ Jul 15 2014, 10:55 PM) *
... Anzi Nikon avrà fatto sicuramente tesoro dei difetti del passato. Quindi acquisterei ad occhi chiusi una D810. non sta ne in cielo ne in terra questa tua convinzione rolleyes.gif
...
Voi dite che molti incompetenti hanno preso una D800 o prenderanno una D810 spendendo una barca di soldi in un momento in cui la disoccupazione è ai massimi livelli e in molti non sanno come fare la spesa per la settimana? Dite che il tremore appartiene alla nuova classe di ricchi che può permettersi una fotocamera professionale da utilizzare per fotografare il micio che poi gli viene pure mosso? Pazzesco, non voglio crederci e spero vivamente non sia così. eppure molto spesso e' veramente cosi'
...

Method
QUOTE(cpg @ Jul 15 2014, 10:35 PM) *
D810 in offerta lancio a 2650 eurozzi


E' troppo bello per essere davvero il prezzo Import.
Sarebbe il prezzo a mio parere congruo, per questo ho seri dubbi... messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.