Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42
Maurizio Rossi
Bella anche questa Pollice.gif
RosannaFerrari
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 16 2018, 09:17 PM) *
Bella anche questa Pollice.gif

Concordo Pollice.gif
Ciao Edo
M4iedo
Vi ringrazio wink.gif

Mauro Va
Il mare insegna ai marinai dei sogni che i porti assassinano

Tmax 100....pessimo svilppo

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


saluti
Mauro Va
Ilford Fp4 in rodinal

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


saluti a tutti
RosannaFerrari
Due belle foto Mauro, personalmente preferisco la TMax come resa dei toni, effettivamente uso solo più quella quando mi capita ancora di scattare a pellicola, anche se purtroppo scarseggia il tempo per tutto ormai, ma è un mio gusto personale

La prima sbaglio o è un pò "balanca"? messicano.gif

Ciao Mauro, buona serata
Rosanna
Mauro Va
anche io preferisco la Tmax..........ma bisogna contentarsi di ciò che si trova
si è un pò sbilenca......ma è da primi passi laugh.gif
grazie del passaggio e commento Rosanna

Tmax

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


questo ha parlato poco

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


ciao buona serata
RosannaFerrari
Ecco, questo intendevo come resa dei toni... neri, bianchi e tutti i grigi del mondo, uno spettacolo
... niente, la Tmax è un gran bel guardare

Compro da un sito dove c'è di tutto... le Tmax non mancano mai e i prezzi sono molto buoni wink.gif

E comunque, l'ultima foto è troppo simpati'a messicano.gif

Ciao
M4iedo
Bellissime foto Mauro....meglio Tmax anche per me,ma le Ilford mi pare siano più generose nello sviluppo....le Tmax invece se sbagli anche di poco si vede quasi subito


detto questo io compro su Fotomatica...sperando non mi bannino per aver scritto il nome smile.gif


RosannaFerrari
QUOTE(EdoardoEdo80 @ Sep 25 2018, 07:57 PM) *
Bellissime foto Mauro....meglio Tmax anche per me,ma le Ilford mi pare siano più generose nello sviluppo....le Tmax invece se sbagli anche di poco si vede quasi subito
detto questo io compro su Fotomatica...sperando non mi bannino per aver scritto il nome smile.gif

Anch'io compro lì biggrin.gif velocissimi nelle consegne
E spero che non bannino anche me biggrin.gif
Ciao Edo
M4iedo
Ilford Fp4

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
M4iedo
Ilford Fp4

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Mauro Va
buono sviluppo e buon click Edo

ciao
Mauro Va
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 764.5 KB


ciao
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Oct 2 2018, 03:48 PM) *



Selfie vecchia maniera smile.gif
Mauro Va
QUOTE(EdoardoEdo80 @ Oct 2 2018, 04:30 PM) *
Selfie vecchia maniera smile.gif

eh si Edo..........c'è anche l'autoscatto nelle fotocamere biggrin.gif

ciao
RosannaFerrari
QUOTE(EdoardoEdo80 @ Oct 2 2018, 03:39 PM) *

Belle entrambe Edo
Maurizio Rossi
QUOTE(EdoardoEdo80 @ Oct 2 2018, 03:39 PM) *

Due belle immagini e buono lo sviluppo Pollice.gif
M4iedo
Varallo Sesia
Ilford Fp4

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Maurizio Rossi
Bella anche quest'ultima Pollice.gif
mi tornano in mente le vecchie reflex... smile.gif
Mauro Va
bella Edo Pollice.gif

ciao
RosannaFerrari
Mi accodo ai complimenti Edo
Ciao
aldosartori
Sempre più complimenti ragazzi
GLP
indegnamente mi iscrivo al club dei primi passi. in gioventù ho scattato molte dia modello foto ricordo e nell' iniziare le scansioni in effetti lo scopo del ricordare momenti passati è stato raggiunto. tecnicamente meglio soprassedere.

Poi con il digitale ho provato il BN on camera che mi sta prendendo di brutto. Infine un'amica mi ha regalato la FT3 con cui ho scattato una terna di Ilford e infine sto provando la Contax 139 Q del papà, inattiva da tempo.
Questo uno dei risultati, indegno rispetto ad altre prove viste sopra e nel forum.
graditi i commenti.
gianluca

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 607.6 KB



Nikkormat e Ilford Delta 100. sviluppo da laboratorio e post con silver efex.
GLP
Sempre la Ilford Delta 100; si notano aloni provenienti dallo sviluppo eseguito dal laboratorio. Dopo la scansione ho lavato il negativo con acqua ma mi rimangono aloni più piccoli probabilmente dovuti al calcare.
si può usare acqua addizionata a un detergente per piatti o è una bestialità tra le tante reperibili in rete?


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


un caro saluto.
gianluca
togusa
QUOTE(GLP @ Jan 9 2019, 12:41 AM) *
Sempre la Ilford Delta 100; si notano aloni provenienti dallo sviluppo eseguito dal laboratorio. Dopo la scansione ho lavato il negativo con acqua ma mi rimangono aloni più piccoli probabilmente dovuti al calcare.
si può usare acqua addizionata a un detergente per piatti o è una bestialità tra le tante reperibili in rete?

un caro saluto.
gianluca



Io a volte uso il brillantante per lavastoviglie perché alza la tensione superficiale dell'acqua che così scorre via più facilmente.
Il detergente invece, come tutti i saponi, abbassa la tensione superficiale, quindi fa aderire l'acqua di più!

Oppure basta fare un ultimo risciacquo con acqua demineralizzata, quella per ferri da stiro a vapore, così non ci sono residui.
Mauro Va
QUOTE(GLP @ Jan 9 2019, 12:41 AM) *
Sempre la Ilford Delta 100; si notano aloni provenienti dallo sviluppo eseguito dal laboratorio. Dopo la scansione ho lavato il negativo con acqua ma mi rimangono aloni più piccoli probabilmente dovuti al calcare.
si può usare acqua addizionata a un detergente per piatti o è una bestialità tra le tante reperibili in rete?



un caro saluto.
gianluca


una volta sviluppata la pellicola difficimente le si toglie i difetti che ha, senza gli opportuni prodotti chimici

eventalmente l'acqua per il lavaggio non conoscendo la durezza di quella del rubinetto, deve essere demneralizzata, un bagno, un risciaquo non inferiore a 15 minuti, usando un bagno imbibente per qualche minuto alla fine, pellicola appesa ad asciugare lontano da polvere o termosifoni

la cosa giusta da fare è svilupare da noi...non è più dificile che preparare una buona tazza di te

ciao
RosannaFerrari
QUOTE(GLP @ Jan 9 2019, 12:03 AM) *
indegnamente mi iscrivo al club dei primi passi. in gioventù ho scattato molte dia modello foto ricordo e nell' iniziare le scansioni in effetti lo scopo del ricordare momenti passati è stato raggiunto. tecnicamente meglio soprassedere.

Poi con il digitale ho provato il BN on camera che mi sta prendendo di brutto. Infine un'amica mi ha regalato la FT3 con cui ho scattato una terna di Ilford e infine sto provando la Contax 139 Q del papà, inattiva da tempo.
Questo uno dei risultati, indegno rispetto ad altre prove viste sopra e nel forum.
graditi i commenti.
gianluca



Nikkormat e Ilford Delta 100. sviluppo da laboratorio e post con silver efex.

Buonasera Gianluca, grazie per aver scelto di partecipare degnamente a questa discussione, bei click
Ciao
GLP
Grazie a tutti per le risposte.
In effetti l'intenzione è quella di sviluppare autonomamente prima o poi. Penso che il b/n richieda capacità fotografiche di buon livello per non banalizzare. Ci sto provando e se vedo miglioramenti, necessari.... Nei prossimi rulli procedo con tank e liquidi vari. Intanto provo a lavare i negativi sporchi per vedere che succede. Grazie ancora e complimenti per questa discussione per le foto postate, che insegnano.
Gianluca
Maurizio Rossi
Bravi ragazzi teniamo viva questa tecnica e di conseguenza questo spazio smile.gif
io ho abbandonato tutto, e ne sento la nostalgia...
GLP
la lotta è durissima..maf, grana, tempi, sviluppi...ma quando le vedi è un piacere unico.

e dopo lo scatto giro la Nikkormat sul dorso per guardare...e mi viene da ridere!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB



un caro saluto
gianluca
Mauro Va
la lotta è dura...ma la soddisfazione tanta
un carro armato la Nikkormat, solo non vuole essere guardata dietro smile.gif
bel click buona la scala di grigi
P.S. vecchio negativo?

ciao

GLP
Grazie per il passaggio. È una ilford delta 100 ma lavorata in post per correggere una sovraesposizione sul campanile e sul cielo. Recuperato il campanile con gli u point di silverefex. A furia di leggere tecniche di camera oscura che non ho mai sperimentato, mi vengono idee che il file consente di attuare.
Mi manca la riproducibilità dei risultati perché l esposizione è istintiva e rovinata dal clicca e guarda del digitale. In post la pellicola mi pare lavorabile quasi quanto un nef. Ma sono solo al terzo rullino e quindi conto di leggervi e di imparare.
Un saluto cordiale
gianluca

Grazie per il passaggio. È una ilford delta 100 ma lavorata in post per correggere una sovraesposizione sul campanile e sul cielo. Recuperato il campanile con gli u point di silverefex. A furia di leggere tecniche di camera oscura che non ho mai sperimentato, mi vengono idee che il file consente di attuare.
Mi manca la riproducibilità dei risultati perché l esposizione è istintiva e rovinata dal clicca e guarda del digitale. In post la pellicola mi pare lavorabile quasi quanto un nef. Ma sono solo al terzo rullino e quindi conto di leggervi e di imparare.
Un saluto cordiale
gianluca
GLP
Mi scuso per la raffica....
E approfitto per una domanda. Secondo voi in una situazione simile avrei dovuto puntare il semispot sul campanile e in pp. aprire le ombre, vero??.
Un cordiale saluto.
Gianluca
Mauro Va
QUOTE(GLP @ Jan 15 2019, 03:49 PM) *
Mi scuso per la raffica....
E approfitto per una domanda. Secondo voi in una situazione simile avrei dovuto puntare il semispot sul campanile e in pp. aprire le ombre, vero??.
Un cordiale saluto.
Gianluca


.......in digitale si
in linea di massima si può dire che è (era) valida la regola...."esporre per le ombre e sviluppare per le luci", sottosviluppando la pellicola in modo da evitare quindi che i dettagli nelle alte luci si perdessero in pratica con questa tecnica i dettagli in ombra diventano leggibili e quelli nelle alte luci anche.
Come ben comprendi bisogna conoscere a menadito sia il rivelatore che si usa, come pure la pellicola

salutoni
ZioFrenk
Potreste lasciare di exif? messicano.gif
GLP
QUOTE(Mauro Va @ Jan 15 2019, 07:42 PM) *
.......in digitale si
in linea di massima si può dire che è (era) valida la regola...."esporre per le ombre e sviluppare per le luci", sottosviluppando la pellicola in modo da evitare quindi che i dettagli nelle alte luci si perdessero in pratica con questa tecnica i dettagli in ombra diventano leggibili e quelli nelle alte luci anche.
Come ben comprendi bisogna conoscere a menadito sia il rivelatore che si usa, come pure la pellicola

salutoni

Esperienza sulla pellicola sta vicina allo zero, tre rullini non bastano, e sul rivelatore ...lo conosce il laboratorio. Debbo decidermi a completare il processo. Grazie per la risposta.
GLP
QUOTE(ZioFrenk @ Jan 15 2019, 10:04 PM) *
Potreste lasciare di exif? messicano.gif

ZioFrenc ciao. Non saprei come fare, per ora quando passo da .tif a .jpg, si perdono nei meandri del PC. Comunque acquisisco il negativo con uno scanner Minolta, con un minimo di post tramite il programma originale ; infine silverefex per il jpg finale. A volte debbo passare per Picasa perché silv. efex a volte non mi apre alcuni TIFF. Insomma il procedimento è da perfezionare.
Un cordiale saluto
Gianluca
GLP
fresca e "profumata" di laboratorio. Ancora FP4 che a sto giro (4 rullino) mi sembra meglio gestibile. ma ho usato una macchina diversa con esposimetro elettronico, probabilmente piu facile da domare rispetto alla FT3. e domare macchina e pellicola insieme....non ci riesco.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


un caro saluto
gianluca
Mauro Va
buona........un pò di polvere sul negativo
prova la Tmax della Kodak ti troverai ancora meglio, ( quando svilupperai da te ), i laboratori fanno sviluppi standard e non notarai molte differenze

ciao
GLP
Grazie per il passaggio e i consigli che seguo con attenzione. Kodak in macchina adesso. Ma mi sono accorto ora che la Ft3 ha la esposimetro ballerino🤔
Un caro saluto
Gianluca
Maurizio Rossi
Buona Gian, a leggere questa discussione mi viene voglia di ricominciare tongue.gif
Mauro Va
Ektachrome

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 525.3 KB


saluti a tutti
RosannaFerrari
Bella, Mauro, adoro i colori vintage...

Belle anche le tue Gianluca

Saluti
Rosanna
Mauro Va
grazie Rosanna

Agfa

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1012.1 KB


saluti a tutti
M4iedo
Tra un po torno pure io....nel frattempo osservo le vostre wink.gif

ciao
GLP
Belle Mauro, grazie Rosanna. Ho ritrovato la Ikonta 526 16 del mio papà. Nella scatola una stampa sua che pare viva....il Locatelli e il Paternò.
Tentazione massima.
Mannaggia però, siete contagiosi.... ☺️
gianluca
Mauro Va
QUOTE(GLP @ Feb 21 2019, 12:57 PM) *
Belle Mauro, grazie Rosanna. Ho ritrovato la Ikonta 526 16 del mio papà. Nella scatola una stampa sua che pare viva....il Locatelli e il Paternò.
Tentazione massima.
Mannaggia però, siete contagiosi.... ☺️
gianluca


con obiettivo Tessar ZEISS???

ciao

roba così?

Clicca per vedere gli allegati smile.gif
GLP
Si obiettivo Tessar 75mm Otturatore sino a 1/500. Il mirino è semplificato rispetto alla tua foto. Si apre in due parti con il pulsante di apertura della tasca portaobiettivo. Pare funzionante nonostante i secoli..... Appena posso carico e scatto. Oops come esposimetro utilizzerò un altra macchina dotata di questa moderna diavoleria..
Gianluca

Mauro Va
QUOTE(GLP @ Feb 23 2019, 10:30 PM) *
Si obiettivo Tessar 75mm Otturatore sino a 1/500. Il mirino è semplificato rispetto alla tua foto. Si apre in due parti con il pulsante di apertura della tasca portaobiettivo. Pare funzionante nonostante i secoli..... Appena posso carico e scatto. Oops come esposimetro utilizzerò un altra macchina dotata di questa moderna diavoleria..
Gianluca


che te frega dell'esposimetro......con la regola del Sunny 16 i vecchi fotografi ci andavano a nozze e i risultati erano ottimi
complimenti al babbo per la scelta che fece

'notte
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.