Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42
southernman
Buonasera a tutti!

Dopo circa sei mesi torno anch'io; per fortuna ho meno tempo (dico per fortuna perchè ho ricominciato a lavorare almeno fino al 31/12) e non ho più usato lo scanner. Avevo però ancora qualcosa già fatto da mostrarvi.

I miei scatti sono semplici scatti a colori scansionati con uno scanner senza pretese, che però fa il suo lavoro...

Saluto in particolar modo Rosanna

Zion Canyon, Utah, ottobre 1997, Pentax ME Super, 28-80
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.ZionCanyon10_1997 by Marcello Colajanni, su Flickr
Mauro Va
dipende Rosanna....secondo me i consigli dei costruttori di pellicola sono leggermente "interessati"....esistono altri sviluppi estremamente versatili.....ottimi, domandalo a Edo che esce da pellicola Ilford e sviluppo da loro consigliato,
sviluppi che hanno un maggiore o minore contrasto e acutanza se usati ad una tot diluizione invece che un altra, utili se hai esposto per le luci oppure per le ombre...ma per noi comuni fotografi conviene stare su una media, oppure se si ha una fotona esposta in un certo modo e di conseguenza sviluppata secondo l'esigenza di esposizione della foto importante.......e predere tutte l'altre come vengono ( buone in genere)..............
al momento opportuno se ti fidi ti farò il nome

ciao

RosannaFerrari
QUOTE(southernman @ Oct 21 2015, 09:18 PM) *
Buonasera a tutti!

Dopo circa sei mesi torno anch'io; per fortuna ho meno tempo (dico per fortuna perchè ho ricominciato a lavorare almeno fino al 31/12) e non ho più usato lo scanner. Avevo però ancora qualcosa già fatto da mostrarvi.

I miei scatti sono semplici scatti a colori scansionati con uno scanner senza pretese, che però fa il suo lavoro...

Saluto in particolar modo Rosanna

Zion Canyon, Utah, ottobre 1997, Pentax ME Super, 28-80
https://flic.kr/p/q2bAz5ZionCanyon10_1997 by Marcello Colajanni, su Flickr

Marcello, ciao! E' un piacere per me rivederti qui
Fortuna che sei impegnato... e che il lavoro c'è, e procede, sono contenta...
Grazie anche a te, bellissima foto dai colori vibranti, di un luogo interessante e sempre di grande fascino

Approfitto per chiederti se hai notizie di Angio? Nel senso... l'ho rintracciato e so dov'è wink.gif e ci siamo già "incontrati" smile.gif
Proprio non vuole più tornare qui? O mi sono persa qualche passaggio...

Ciao Marcello, buona serata e a presto, grazie ancora
RosannaFerrari
QUOTE(Mauro Va @ Oct 21 2015, 09:27 PM) *
dipende Rosanna....secondo me i consigli dei costruttori di pellicola sono leggermente "interessati"....esistono altri sviluppi estremamente versatili.....ottimi, domandalo a Edo che esce da pellicola Ilford e sviluppo da loro consigliato,
sviluppi che hanno un maggiore o minore contrasto e acutanza se usati ad una tot diluizione invece che un altra, utili se hai esposto per le luci oppure per le ombre...ma per noi comuni fotografi conviene stare su una media, oppure se si ha una fotona esposta in un certo modo e di conseguenza sviluppata secondo l'esigenza di esposizione della foto importante.......e predere tutte l'altre come vengono ( buone in genere)..............
al momento opportuno se ti fidi ti farò il nome

ciao

Ecco... mi confonde molto leggere (sul web), a parità di tipo e marca di sviluppatore utilizzato, diluizioni delle più varie, tipo 1+50 a 12 minuti, piuttosto di 1+25 a 6 minuti, solo per fare un esempio...parlo dello stesso sviluppatore... ma immagino non sia solo una questione matematica... se scelgo la seconda soluzione anzichè la prima, cosa ottengo? più contrasto? Per fare un esempio pratico, le mie ultime due foto sono state scattate con esposizione per le ombre... ritengo siano un pò "piatte" e vorrei renderle più "vibranti" ...Per cui se non sbaglio ragionamento, dovrei scegliere 1+25 a 6 minuti... e così facendo le rendo più contrastate? Sbaglio?
... questi sono i passaggi che devo ancora approfondire, per cui torno a leggere...
Sono fatta così... quando metterò mano al mio primo rullino, devo sapere molto bene ciò che faccio...
E, comunque, Mauro.... mi fido biggrin.gif

Ciao, grazie
Mauro Va
dipende un pò dalle caratteristiche dello sviluppo, ...in genere le alte diluizioni sono consigliate quando la scena presenta separazioni tonali abbastanza estreme, mentre la più bassa 1+25, (ma esiste anche più bassa) si usa in scene maggiormente piatte, utile ad aumentare l'espansione tonale, naturalmente lo fà per tutte e 36 o 24 pose, quante sono..
ripeto con la FOTONA o quella che si ritiene tale, si cerca il risultato migliore...le altre beh conme escono escono,
quando si caricavano da noi i rullini potevamo fare 10/12 pose e il discorso era più semplice...ora non lo fà più nessuno o quasi
P.S il diverso lavoro dello sviluppo stà: nello stesso tempo 6 minuti a 1+50 o 1+25,sono tre fattori tempo temperatura diluizione..s ene cambia uno solo, ltrimenti non se ne esce
ciao
Mauro Va
QUOTE(RosannaFerrari @ Oct 21 2015, 09:57 PM) *
Ecco... mi confonde molto leggere (sul web), a parità di tipo e marca di sviluppatore utilizzato, diluizioni delle più varie, tipo 1+50 a 12 minuti, piuttosto di 1+25 a 6 minuti, solo per fare un esempio...parlo dello stesso sviluppatore... ma immagino non sia solo una questione matematica... se scelgo la seconda soluzione anzichè la prima, cosa ottengo?


stai calma Rosy e ragiona.............se scegli la seconda soluzione ottieni uno sviluppo del negativo uguale alla prima...è diluito del doppio ma ha il dimezzamento del tempo

ciao
RosannaFerrari
QUOTE(Mauro Va @ Oct 21 2015, 10:47 PM) *
stai calma Rosy e ragiona.............se scegli la seconda soluzione ottieni uno sviluppo del negativo uguale alla prima...è diluito del doppio ma ha il dimezzamento del tempo

ciao

Calmissima sono ahahahahh!!! Ho visto che le due situazioni si equivalgono "matematicamente", ma ho pensato (sbagliando evidentemente) che da diversa diluizione si ottenesse comunque un diverso risultato...
... al momento, preferisco .... "cucinare" ahahahahahhh

Grazie Mauro, per stasera vi lascio tranquilli... vado a letto che è meglio rolleyes.gif

Ciao
Mauro Va
esempi:
1+25 6 minuti un capovolgimento solo a 3 minuti

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


1*50 sempre 6 minuti con tre capovolgimenti

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


ciao
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Oct 21 2015, 07:50 PM) *
.......................altrimenti attacchi con una molletta e un peso (leggero eh!) sotto

ciao Rosanna



Io appendo ad asciugare nel box doccia messicano.gif
M4iedo
Io per lo sviluppo delle Tmax con Rodinal diluisco 1+25 a 20° per 6' e capovolgo 3 volte ogni minuto......la resa solitamente mi soddisfa,escono fuori dei bei contrasti e parecchi dettagli....poi molto dipende se la foto è ben fatta ed esposta correttamente,ma quello lo scopri sempre dopo smile.gif
per il fissaggio invece 1+4 per 12' agitando 10" ogni minuto...

P.s con il liquido di sviluppo batto sul tavolo la tank per far salire eventuali bollicine d'aria



con le Ilford usavo liquido Ilfosol e mi sono sempre tenuto sui valori delle loro tabelle.....ma con le tmax100 e Rodinal è un'altra storia secondo me...

ciao
Edo
Mauro Va
QUOTE(edomac @ Oct 22 2015, 07:55 PM) *
Io appendo ad asciugare nel box doccia messicano.gif


rasenti i professionisti (quelli veri!!) dello sviluppo pellicola, usano un armadietto asciuga pellicole rapido meno polvere in giro...ottimo Edo

ciao
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Oct 22 2015, 08:07 PM) *
rasenti i professionisti (quelli veri!!) dello sviluppo pellicola, usano un armadietto asciuga pellicole rapido meno polvere in giro...ottimo Edo

ciao



la prima volta che feci lo sviluppo mi sembrò il posto migliore deve mettere il negativo ad asciugare,tutto qua....ed ho continuato a farlo

ciao
M4iedo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Mauro Va
non ci posso credere che sia un Tmax e 100 per giunta?

ciao
RosannaFerrari
Castello di Masino (TO)

CIao ragazzi wink.gif

@Edo: mamma mia, che contrasti! rolleyes.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Mauro Va
bellissima foto Rosanna Pollice.gif

ciao
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Oct 27 2015, 10:47 PM) *
non ci posso credere che sia un Tmax e 100 per giunta?

ciao



Avevo solo quelli...non mi posso essere sbagliato...ciao Mauro

Quoto Mauro Rosanna,davvero molto bella

ciao
Mauro Va
e quelle striatura visibili nel cielo in basso a sinistra.....se sono anche nel negativo potrebbe essere un problema nei feltrini del rotolino...se il negativo non li ha è un problema di scansione...

ciao
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Oct 28 2015, 10:21 AM) *
e quelle striatura visibili nel cielo in basso a sinistra.....se sono anche nel negativo potrebbe essere un problema nei feltrini del rotolino...se il negativo non li ha è un problema di scansione...

ciao



Devo guardare Mauro.....le altre non l'avevano però quindi secondo me è la scansione
M4iedo
Questo è quello successivo,quindi non credo sia un problema di negativo,io le striature qua non le vedo.....

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Mauro Va
questa non ne ha di problemi suddetti.....
buona foto, un pò "pressanti" i neri

ciao Edo
RosannaFerrari
Ieri sera, con un altro monitor, le striature non le ho notate molto, Edo

Secondo me, non dipendono nè dallo sviluppo, nè dalla scansione....sono troppo strane e quasi regolari nella forma e distanza...
.... magari dico una cretinata: un difetto insito nella pellicola in quel punto preciso, una rigatura e/o minima incisione, di fabbrica, proprio? Può capitare solo in un punto del rotolino? Mah!

Bella pure l'ultima che hai messo, Edo.... riguardo ai neri, non mi pronuncio rolleyes.gif
... viste le mie ultime tendenze, in tema di conversioni.... biggrin.gif
Puoi già immaginare, cosa ti direi al riguardo biggrin.gif

Ciao tutti!!!
M4iedo
Per i neri dell'ultima avrò esposto per non bruciare troppo i bianchi e i neri se ne sono andati smile.gif calcola anche che lo sviluppo è sempre il solito quindi qualcuna riesce meglio altre no.....ma mediamente sono abbastanza soddisfatto quindi non lo cambio smile.gif

ciao
Iso_R
Le striature sul negativo di Edo credo siano degli aloni che, a volte, si manifestano durante l'asciugatura, quando l'acqua di risciacquo dopo il bagno di fissaggio è un pò troppo dura e tende a lasciare del calcare sull'emulsione che, è sempre bene ricordarselo, fino a che è bagnata o anche solo umida, ha la stessa consistenza di una gelatina, quindi delicatissima e capace di assorbire tutto quello che gli "gira" intorno.

Belli entrambi gli scatti.
M4iedo
Quel negativo visto controluce pare non avere problemi,sarà un problema nel digitalizzarlo forse..non so...
Altra foto,sempre Glasgow e Tmax100

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
M4iedo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
aldosartori
Questa mi piace proprio Edo!
M4iedo
QUOTE(aldosartori @ Oct 30 2015, 12:16 PM) *
Questa mi piace proprio Edo!



Ti ringrazio Aldo

ciao
Mauro Va
due ottime foto Edo

ciao
RosannaFerrari
L'ultima che hai messo, Edo, è molto interessante, particolare...

Ma bella anche l'altra

Ne metto ancora due... sempre T-Max 100 e sempre F70

Ricetto di Candelo e Castello di Masino

Buona serata e buon WE a tutti! smile.gif
Rosanna

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 738.6 KB
Mauro Va
molto belle Rosanna
buon WE

ciao
M4iedo
Ottime anche le tue Rosanna......ciao
M4iedo
Araldica.......Tmax 100


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Mauro Va
molto buona Edo
il vetro ( la vetrina) non aiuta

ciao
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Nov 10 2015, 03:55 PM) *
molto buona Edo
il vetro ( la vetrina) non aiuta

ciao



E lo so Mauro,ma dentro le foto non le facevano fare.....ciao
andre@x
belle edo.. complimenti
RosannaFerrari
Complimenti Edo, uno scatto ben eseguito, nonostante la vetrina, sei riuscito ad arginare i riflessi dall'esterno, cosa mai facile

Ciao
M4iedo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
M4iedo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Mauro Va
molto belle Edo
apprezzo anche la sceta della maf sulla merce e non sulla persona

ciao
Mauro Va
opss ..nella prima intendevo

ciao
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Nov 25 2015, 06:06 PM) *
opss ..nella prima intendevo

ciao



Tranquillo Mauro avevo capito...ti ringrazio

ciao
Edo
aretul
Rosanna ed Edo molto belle le vostre foto, mi piace molto l'araldica.
Un saluto.
Renato
Mauro Va
dalla guerra alla pace....nata come fabbrica di dinamite a Cengio, in Liguria, con il nome SIPE (Società Italiana Prodotti Esplodenti) diventò Ferrania
foto del 1968/70

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB



'notte Ragazzi
M4iedo
Ilford FP4

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Mauro Va
bella Edo..buono lo sviluppo

ciao
M4iedo
Per qualcuno sarebbe un lusso

Ilford FP4

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Mauro Va
buono sviluppo e bello lo sfocato
il box doccia non cihude bene?..mai visto un pelucchio prima di ora nei tuoi negativi

ciao Edo
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Dec 14 2015, 04:49 PM) *
buono sviluppo e bello lo sfocato
il box doccia non cihude bene?..mai visto un pelucchio prima di ora nei tuoi negativi

ciao Edo



Chiude bene Mauro.....e di pelucchi sul negativo ne hai già visti,solo che non ti ricordi smile.gif magari si è depositato mentro lo mettevo nello scanner,il mio Reflecta devo maneggiare il negativo per ogni fotogramma,non ha l'avanzamento automatico.....ma fa il suo lavoro e mi basta.....

ciao Mauro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.