Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Oct 11 2015, 08:39 PM) *
che roba è il digitale Edo?? tongue.gif ..........con Rodinal eh!!!
molto buone le foto, ottimo lo sviluppo

ciao Edo



Il problema che poi quando converto in bn le foto digitali cerco di riprodurre questi risultati ma è impossibile....smile.gif
Grazie del passaggio Mauro

ciao

QUOTE(aldosartori @ Oct 12 2015, 10:44 AM) *
Scusate ma sviluppate e poi scansionate?


Si Aldo,sviluppo in casa e poi scansione del negativo con scanner dedicato.....io ho un piccolo Reflecta 7200,ma ne sono soddisfatto
aldosartori
Quindi negativo non scatto sviluppato e finito?
Scusa le domande da ignorante
M4iedo
QUOTE(aldosartori @ Oct 12 2015, 03:17 PM) *
Quindi negativo non scatto sviluppato e finito?
Scusa le domande da ignorante



Non ho capito bene la domanda Aldo...... tongue.gif

Ricapitolando:carico il rullino-scatto le foto-tolgo il rullino-faccio lo sviluppo da me a casa (solo BN)-scansiono il negativo-finito
aldosartori
ok per me il negativo è il quello che esce dal rullino, poi sviluppi il negativo e stampi e presumo la scansione tu la faccia sulla stampa finita biggrin.gif
andre@x
QUOTE(aldosartori @ Oct 12 2015, 04:07 PM) *
ok per me il negativo è il quello che esce dal rullino, poi sviluppi il negativo e stampi e presumo la scansione tu la faccia sulla stampa finita biggrin.gif

no aldo non conviene... la scansione, almeno io, la faccio dal negativo stesso... penso anche edo

ciao
M4iedo
QUOTE(aldosartori @ Oct 12 2015, 04:07 PM) *
ok per me il negativo è il quello che esce dal rullino, poi sviluppi il negativo e stampi e presumo la scansione tu la faccia sulla stampa finita biggrin.gif



Con il negativo,in base ai tempi,temperatura dei liquidi,agitazione ecc ottieni diversi tipi di sviluppo.....queste sono state sviluppate con liquido Rodinal 1+25 a 20° per 6 minuti....la scansione la faccio sul negativo con scanner dedicato come dicevo prima smile.gif
aldosartori
Perfetto grazie ragazzi
M4iedo
Altre due....sempre Tmax 100

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
aldosartori
Mi piace la seconda wink.gif
Mauro Va
buone anche queste Edo Pollice.gif

ciao
M4iedo
Grazie Mauro e Aldo

ciao
Iso_R
Due belle scansioni e anche due belle foto edomac. Saluti.
M4iedo
Altre due...sempre Glasgow e sempre Tmax sviluppato in Rodinal

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Mauro Va
un pelino pelato a sinistra il leone...ma due ottime foto...con un b/n inappuntabile
nella seconda la Tmax e il Rodinal danno il massimo Pollice.gif
bravo Edo

ciao
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Oct 14 2015, 07:24 PM) *
un pelino pelato a sinistra il leone...ma due ottime foto...con un b/n inappuntabile
nella seconda la Tmax e il Rodinal danno il massimo Pollice.gif
bravo Edo

ciao



Un leone spelacchiato...ma visto l'ora (intorno le 13) pensavo anche peggio:)

ciao Mauro
aretul
Bella la fila di taxi ... tipicamente londinese, bello anche il leone ... sta aspettando un taxi libero? messicano.gif
Un saluto.
Renato
M4iedo
Quando si dice "la mia banca è differente" smile.gif ....Tmax 100

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Mauro Va
buon b/n...buoni i neri, i bianchi e le infinite tonalità dei grigii apprezzabili dappertutto, ma a riprova di ciò basta guardare le pietre in generale e in particolare dietro i lampioni

ciao Edo
NicolaSantolin
QUOTE(edomac @ Oct 15 2015, 05:39 PM) *
Quando si dice "la mia banca è differente" smile.gif ....Tmax 100



Se nn sbaglio negativi sviluppati in b/n... amo questo tipo di stampa .
Mauro Va
ci sò tutti?

Clicca per vedere gli allegati
M4iedo
QUOTE(Nik76 @ Oct 15 2015, 10:23 PM) *
Se nn sbaglio negativi sviluppati in b/n... amo questo tipo di stampa .



Si pellicola BN...Kodak Tmax 100 sviluppata in Rodinal

ciao

Ti ringrazio del passaggio Mauro.....ora ho caricato l'ultimo rullino di Ilford FP4 che mi è rimasto...non sarà altrettanto valido ,a spero sia decente pure quello...poi solo Tmax biggrin.gif

ciao
RosannaFerrari
Che belle, ragazzi!
Vi ringrazio, perché vedo che contribuite continuamente a rendere viva e vegeta questa bella discussione, con immagini bellissime e significative, ve ne sarò eternamente grata....

È da un pó che manco... ho deciso di "sospendere" momentaneamente lo "sciopero" che ho volontariamente (e sottolineo volontariamente) messo in atto sul forum per contribuire con un paio delle mie scansioni...

Non sono neanche paragonabili alla bellezza delle vostre, ma ve le propongo ugualmente

Ne seguiranno altre, per la verità le ho già pubblicate su altri lidi e qualcuno le ha già viste.... che piacciano o no è tutt'altra faccenda e di sicuro non smetterò di fotografare per questo....
Ero fermamente intenzionata a non farmi più vedere da queste parti....non per causa vostra e di nessuno degli amici del forum....
.... ma ho cambiato idea per più di un motivo....
Pensavate di esservi liberati di me definitivamente.... biggrin.gif biggrin.gif
Tranquilli, comunque.... ci sarò molto meno biggrin.gif quel poco lo dedicherò solo ed esclusivamente a questa sezione....

Ecco a voi.... due scatti eseguiti al Ricetto di Candelo, paesino della provincia di Biella, in una giornata nuvolosa e bigia dello scorso Settembre....
Pellicola Kodak T-Max 100

Un caro saluto a tutta la tribù! :-)
Rosanna

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Mauro Va
apprezzo la tua decisione Rosanna, ma lassalo perde il marketing il quale è in netto regresso...dai retta al cuore ...quello non ha mai tradito..e forse sarà quello che ci salverà

gli stolti trovano le ali nei sogni
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


ciao
Iso_R
Cavoli però!!!! Belle le vostre ultime foto, cari Rosanna e Mauro. Vi invidio molto il tempo che ancora avete per scattare con pellicola è poi sviluppare, da quando ho preso lo scanner sto pensando seriamente di ricomprare anche la tank.......ma già sono costretto, dalla mancanza di tempo, ad accendere lo scanner per digitalizzare i negativi saltuariamente, figuriamoci poi se ci dovessi infilare in mezzo anche lo sviluppo delle pellicole cerotto.gif.
Per il momento mi godo le vostre.
M4iedo
Molto belle anche le vostre proposte Rosanna e Mauro.....che magia la pellicola.....

@Rosanna.....il tuo ritorno non può che farmi piacere,ma rispetto a prescindere ogni tua decisione....questa discussione poi l'hai creata tu,ci mancherebbe non venisi più biggrin.gif ci si mette tanta passione .......noto invece che in altre sezioni dove ci dovrebbero esere quelli "bravi",le foto mi sembrano peggiorate parcchio rolleyes.gif

ciao
RosannaFerrari
QUOTE(Mauro Va @ Oct 19 2015, 02:12 PM) *
apprezzo la tua decisione Rosanna, ma lassalo perde il marketing il quale è in netto regresso...dai retta al cuore ...quello non ha mai tradito..e forse sarà quello che ci salverà

gli stolti trovano le ali nei sogni



ciao

Mauro, a me del marketing frega una cippa...
... a me interessa l'aspetto umano...a me piace ascoltare (leggere) ... e non mi sognerei mai di passare sopra e oltre a questo aspetto come un rullo compressore....
Detto questo... ascoltassi il cuore... beh... non lo dico, ma so bene cosa farei...

T'ha sgamato, quel gabbiano, Mauro... ti sei scansato al pelo, dopo lo scatto? smile.gif bello il senso di movimento colto, non è facile, non lo è in digitale, figuriamoci a pellicola...

Ciao
RosannaFerrari
QUOTE(baturlo @ Oct 19 2015, 03:34 PM) *
Cavoli però!!!! Belle le vostre ultime foto, cari Rosanna e Mauro. Vi invidio molto il tempo che ancora avete per scattare con pellicola è poi sviluppare, da quando ho preso lo scanner sto pensando seriamente di ricomprare anche la tank.......ma già sono costretto, dalla mancanza di tempo, ad accendere lo scanner per digitalizzare i negativi saltuariamente, figuriamoci poi se ci dovessi infilare in mezzo anche lo sviluppo delle pellicole cerotto.gif.
Per il momento mi godo le vostre.

Ciao Stefano, ti ringrazio
... non dimentichiamoci dei magnifici scatti di Edo, quelli di Andrea, di Marcello, Angio (che fortunatamente vedo altrove, qui non può più partecipare, causa eventi che sapete) e di tutti coloro che han partecipato nel tempo, anche solo con singolo scatto, ma sempre di grande partecipazione si parla...

Per la verità Mauro ed Edo sviluppano in proprio... io no, almeno non ancora...
La cosa che mi turba profondamente è vedere applicare ai miei negativi una lavorazione con intervento umano pari allo zero...
... vorrei tanto poter dire, al tizio che mette i miei negativi in una anonima macchina automatica... di leggersi il trattato di un tizio poco conosciuto in ambito fotografico... un tale di nome ANSEL ADAMS...
Gli direi di leggersi il SISTEMA ZONALE.... soprattutto la regola generale che veniva insegnata a chi faceva i primi passi nella fotografia analogica, regola valida esclusivamente per le pellicole negative "esporre per le ombre, sviluppare per le alte luci"...ecco, perchè, visto che ho esposto per le ombre, te mi sviluppi per ... le ombre? biggrin.gif

In realtà io (ma credo che tutti loro abbiano il mio stesso problema) non ho quel gran tempo...
... ultimamente ho preso l'abitudine di uscire con la D7000 e la F70 insieme... una per spalla e via....
il mio unico rammarico è che non l'ho portata in vacanza... mia dimenticanza accipicchia... perchè credo avrei "uscito" degli scatti buoni... credo... biggrin.gif

Ciao
Mauro Va
QUOTE(RosannaFerrari @ Oct 19 2015, 08:53 PM) *
sviluppano in proprio... io no, almeno non ancora...
.. un tale di nome ANSEL ADAMS...

... ultimamente ho preso l'abitudine di uscire con la D7000 e la F70 Pollice.gif insieme... una per spalla e via....
il mio unico rammarico è che non l'ho portata in vacanza... mia dimenticanza accipicchia... perchè credo avrei "uscito" degli scatti buoni... credo... biggrin.gif

Ciao


aspettiamo con fiducia Rosanna

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 832.7 KB


ciao
RosannaFerrari
QUOTE(edomac @ Oct 19 2015, 08:21 PM) *
Molto belle anche le vostre proposte Rosanna e Mauro.....che magia la pellicola.....

@Rosanna.....il tuo ritorno non può che farmi piacere,ma rispetto a prescindere ogni tua decisione....questa discussione poi l'hai creata tu,ci mancherebbe non venisi più biggrin.gif ci si mette tanta passione .......noto invece che in altre sezioni dove ci dovrebbero esere quelli "bravi",le foto mi sembrano peggiorate parcchio rolleyes.gif

ciao

Ti ringrazio Edo, infatti a me mancava molto questa sezione e questa discussione biggrin.gif

Nelle altre sezioni, non metterò più piede... a parte ciò che è successo, e di cui non voglio più parlare... ho letto recentemente un commento di un fotografo del forum, di cui non faccio il nome, ... che se prima avevo ancora qualche dubbio, sul tornare o no a pubblicare nel lab, ora me lo sono definitivamente tolto... non voglio creare polemiche, ce ne sono già fin troppe che circolano, lasciamo stare che è meglio...e tengo a precisare che non mi sono mai sottratta alle critiche, ho sempre letto di buon grado e cercato di applicare ogni consiglio... non smetterò mai di dire grazie a quanto questo forum mi abbia dato, ritengo di aver imparato molto da tutti, qui dentro...però noto quasi un senso di abbandono... in generale... e la cosa mi spiace enormemente...

E, appunto perchè non voglio creare polemiche inutili e sterili... terrò per me ciò che ho letto, so bene dove il commento è stato scritto e la discussione c'è ancora....

Ciao
RosannaFerrari
QUOTE(Mauro Va @ Oct 19 2015, 09:06 PM) *
aspettiamo con fiducia Rosanna




ciao

Ok Mauro, ma ricorda che se mi metto in testa 'na cosa... poi so' c... ops! volevo dire... guai seri... ahahahahh messicano.gif

Bella anche questa, Mauro, grazie
Ciao
Iso_R
Di tutta la trafila del bianconero, la fase di sviluppo del negativo è la meno "impegnativa" dal punto di vista logistico.
Basta una tank come questa:

IPB Immagine

Un luogo assolutamente buio dove caricare la pellicola dentro la tank (per assurdo potresti aspettare il buio della sera per poter usare, praticamente, ogni luogo della casa). Una volta caricata la tank, ogni successiva fase si svolge alla luce.
RosannaFerrari
QUOTE(baturlo @ Oct 19 2015, 09:30 PM) *
Di tutta la trafila del bianconero, la fase di sviluppo del negativo è la meno "impegnativa" dal punto di vista logistico.
Basta una tank come questa:

http://postimg.org/image/nmjzl34sb/

Un luogo assolutamente buio dove caricare la pellicola dentro la tank (per assurdo potresti aspettare il buio della sera per poter usare, praticamente, ogni luogo della casa). Una volta caricata la tank, ogni successiva fase si svolge alla luce.

Eh si Stefano, questo sistema e il procedimento già l'ho studiato... saprei anche dove acquistare il materiale, mi basterebbe un click...
... come tutte le cose, basta iniziare... il passaggio che (forse) più mi frena... è l'attenzione che si deve assolutamente prestare ai tempi di sviluppo... mi conosco, ci starei attenta, per carità... ma cosa succede se invece di 6 minuti (faccio un esempio) mi distraggo un attimo (o si rompe il timer) e lascio a bagno la pellicola per 7 o più minuti? E la temperatura dei liquidi? e...e...e... biggrin.gif
Lo so che è una stupidata, come ho detto prima basta iniziare... per scoprire poi che è più facile a dirsi che a farsi rolleyes.gif
Iso_R
QUOTE(RosannaFerrari @ Oct 19 2015, 09:36 PM) *
Eh si Stefano, questo sistema e il procedimento già l'ho studiato... saprei anche dove acquistare il materiale, mi basterebbe un click...
... come tutte le cose, basta iniziare... il passaggio che (forse) più mi frena... è l'attenzione che si deve assolutamente prestare ai tempi di sviluppo... mi conosco, ci starei attenta, per carità... ma cosa succede se invece di 6 minuti (faccio un esempio) mi distraggo un attimo (o si rompe il timer) e lascio a bagno la pellicola per 7 o più minuti? E la temperatura dei liquidi? e...e...e... biggrin.gif
Lo so che è una stupidata, come ho detto prima basta iniziare... per scoprire poi che è più facile a dirsi che a farsi rolleyes.gif


Non ti puoi distrarre, ci sono i rovesciamenti da fare (per la maggior parte dei binomi sviluppo/pellicola sono ogni minuto) e, quindi devi stare lì; non puoi andare a caricare la lavatrice o a leggere un libro...e il "timer", per la fase di sviluppo è un semplice orologio, il margine d'errore temporale non è così determinante come lo è per la stampa della foto.
Credo che la cosa più impegnativa da imparare sia l'introduzione (al buio pesto) della coda pellicola sulla spirale ma, basta sacrificare un rotolino esposto per fare pratica.
Mauro Va
mi permetto di non essere d'accordo con te Stefano lo sviluppo non và shakerato, in 6 minuti un capovolgimento all'inizio e uno a metà tempo con una giusta diluizione e temperatura sono sufficienti...non metterle più paura di quella che ha alla Signora.

ciao
RosannaFerrari
Ehehehh i capovolgimenti sarebbero pure il meno messicano.gif

Paura? Moi? ahahahahhhh!!! Vabbè, ho bell'è capito che il primo rotolino.... lo butto ahahahahhh

Scherzi a parte... più difficile a dirsi che a farsi... qualcuno mi disse una volta, che è come preparare un buon thè... wink.gif
Volete mica... che se riesco a cucinare qualsiasi cosa mi capiti a tiro... non riesca poi a sviluppare un rotolino?
Eh... può essere messicano.gif

Ciao ragazzi
Mauro Va
pasta tempo di cottura che sono sicuro rispetti., sviluppo altro tempo di "cottura",
che cambia?

Tmax 400
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


ciao
Iso_R
QUOTE(Mauro Va @ Oct 19 2015, 10:06 PM) *
mi permetto di non essere d'accordo con te Stefano lo sviluppo non và shakerato, in 6 minuti un capovolgimento all'inizio e uno a metà tempo con una giusta diluizione e temperatura sono sufficienti...non metterle più paura di quella che ha alla Signora.

ciao


Ma è proprio per questo che ho detto "per la maggior parte dei binomi". La diluizione, la temperatura, il tipo di luce usata per esporre il negativo...sono tutti parametri che concorrono alla diveristà di trattamento in fase di sviluppo (ribaltamenti compresi), anche con lo stesso binomio di chimico/pellicola.
Mauro Va
QUOTE(baturlo @ Oct 19 2015, 09:30 PM) *
............ aspettare il buio della sera per poter usare, praticamente, ogni luogo della casa.........................


Rosanna non prendere per oro colato quello che dice il buon Stefano ...ottima persona ma un pò superficiale.....non è verissimo
che và bene qualsiasi luogo della casa...anche se è notte fonda....ma bisogna tappare tutto...dalla toppa della chiave al sottoporta......finestra...prova a farci una foto, (con il digitale che poi vedi subito), nell'ambiente scelto con una posa di 5 secondi e controlla se hai inflltrazioni di luce, a occhio potresti non rendertene conto e trovarsi un rotolino velato da una piccola infiltrazione di luce è un peccato e si può evitare
scusa eh gentile Stefano...non ho la pretesa di fare propedèutica......ma dà li si passa volenti o nolenti

buona giornata a tutti


Iso_R
QUOTE(Mauro Va @ Oct 20 2015, 09:25 AM) *
Rosanna non prendere per oro colato quello che dice il buon Stefano ...ottima persona ma un pò superficiale.....non è verissimo
che và bene qualsiasi luogo della casa...anche se è notte fonda....ma bisogna tappare tutto...dalla toppa della chiave al sottoporta......finestra...prova a farci una foto, (con il digitale che poi vedi subito), nell'ambiente scelto con una posa di 5 secondi e controlla se hai inflltrazioni di luce, a occhio potresti non rendertene conto e trovarsi un rotolino velato da una piccola infiltrazione di luce è un peccato e si può evitare
scusa eh gentile Stefano...non ho la pretesa di fare propedèutica......ma dà li si passa volenti o nolenti

buona giornata a tutti

Carissimo Mauro, l'oscurità esterna della notte permette di isolare la luce presente in una stanza con molta meno meticolosità, e quindi con minor rottura di scatole confronto al pieno giorno, questo riferito ovviamente a chi, come ho creduto Rosanna, non abbia tempo e posto per allestire un locale completamente inattinico. I problemi che evidenzi tu li può avere chi abita nel disco di centrocampo dello stadio Maracana' durante una partita di coppa del mondo. Francamente, in una decina d'anni di camera oscura, l'unica cosa che mi si è velata sono state alcune stampe, proprio perché la carta è enormemente più sensibile di una pellicola alla luce. Riprova ne è il fatto che nella stessa stanza e con le stesse condizioni di isolamento luminoso, i negativi non hanno mai presentato aloni o velature di sorta. Ti posso garantire che ho svariati difetti Mauro ma, certamente non quello di essere superficiale......anzi "viro" piuttosto sul pignolo.

Tanti saluti e buona giornata anche a te. biggrin.gif
M4iedo
QUOTE(baturlo @ Oct 19 2015, 09:30 PM) *
Di tutta la trafila del bianconero, la fase di sviluppo del negativo è la meno "impegnativa" dal punto di vista logistico.
Basta una tank come questa:

http://postimg.org/image/nmjzl34sb/

Un luogo assolutamente buio dove caricare la pellicola dentro la tank (per assurdo potresti aspettare il buio della sera per poter usare, praticamente, ogni luogo della casa). Una volta caricata la tank, ogni successiva fase si svolge alla luce.




Precisa identica alla mia quella tank.....Tank Paterson per la precisione...e sperio di non essere bannato per aver nominato un marchio non Nital rolleyes.gif
Mauro Va
QUOTE(edomac @ Oct 20 2015, 06:39 PM) *
Precisa identica alla mia quella tank.....Tank Paterson per la precisione...e sperio di non essere bannato per aver nominato un marchio non Nital rolleyes.gif


capacità del tank Edo?

ciao
Iso_R
QUOTE(edomac @ Oct 20 2015, 06:39 PM) *
Precisa identica alla mia quella tank.....Tank Paterson per la precisione...e sperio di non essere bannato per aver nominato un marchio non Nital rolleyes.gif


Per la mia esperienza la più pratica e funzionale di tutte. Ottimi materiali impiegati e MAI un'incrinatura, ne sul coperchio interno ne sulla struttura esterna dopo anni d'impiego.
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Oct 20 2015, 06:56 PM) *
capacità del tank Edo?

ciao


Io ho il modello "universal" e ci stanno due spirali da 35mm e 500ml di liquidi...
ma ci sono anche più grandi sempre della Paterson


Iso_R
QUOTE(edomac @ Oct 21 2015, 02:49 PM) *
Io ho il modello "universal" e ci stanno due spirali da 35mm e 500ml di liquidi...
ma ci sono anche più grandi sempre della Paterson


Oppure un film 120mm. Basta allargare la spirale.
Mauro Va
solo 260ml


Clicca per vedere gli allegati
Iso_R
QUOTE(Mauro Va @ Oct 21 2015, 04:11 PM) *


È una "single film", giusto Mauro?
Mauro Va
si Stefano.....tanto appena finito un rotolino lo sviluppo e immediato

ciao
RosannaFerrari
Bene ragazzi, grazie per i contributi

Per la verità avevo pensato anch'io ad una tank con singola spirale, anche la Patterson ce l'ha a catalogo, almeno c'e un quantitativo ridotto di liquidi da usare....

Adesso preparatevi che vi faccio una domanda stupida biggrin.gif

Ieri sera mi sono guardata alcuni tutorial completi, dal caricamento della pellicola sulla spirale al lavaggio finale, eccetera...
Ho visto che alla fine veniva aggiunta una goccina di liquido per piatti...
Ma a cosa serve? Per evitare macchie sulla pellicola?
E poi... il tizio ha passato semplicemente le dita sulla pellicola per toglierle parte del liquido che ancora vi era depositato.... è sufficiente questa semplice manovra oppure è meglio usare qualche altro accorgimento, prima di stenderla ad asciugare?

Scusate, lo so che son c@...ate, ma fate finta che avete di fronte una bimbetta alle elementari che ancora non sa scrivere biggrin.gif

Ciao e buona serata!
Mauro Va
la goccia di sapone è equivalente al bagno imbibente, sono tutte e due dei tensioattivi che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, in parole povere serve a far scivolare meglio l'acqua del lavaggio dalla pellicola.
c'è chi sulla pellicola passa anche una pelle di daino o delle pinzette tipo forbici con al posto delle lame due spugne,
ma devono essere pulitissime altrimenti si corre il rischio, se vi fosse un granellino di polvere o altro, di rigare i negativi....a mio avviso le dita a mò di forbice è il modo migliore se ce nè bisogno .......................altrimenti attacchi con una molletta e un peso (leggero eh!) sotto

ciao Rosanna
RosannaFerrari
Bene Mauro, ti ringrazio...
... un libro aperto, sei smile.gif meglio di qualsiasi tutorial

La "nebbia" si sta diradando... biggrin.gif

Ancora una cosa, e poi giuro che per stasera ho finito biggrin.gif perchè ne avrei di cose da chiedere, ma preferisco prima leggere da me e poi eventualmente approfondire...

Con quali criteri si sceglie lo "sviluppatore"? Devo per forza attenermi a quanto consiglia la casa produttrice della pellicola?

Grazie ancora
Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.