Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Andrea Sartor
QUOTE(lhawy @ May 23 2009, 09:37 PM) *
ma cos'è, una peretta con filtro? 200 dollari?? blink.gif

edit: è una peretta ionizzatrice laugh.gif


Le caratteristiche commerciali e tecniche sono note (basta guardare il sito).
Chiedo se qualcuno l'ha sperimentato con successo.
Grazie.
marcol
ciao,
mi piacerebbe sapere a cos'è dovuta la macchietta nera che si vede nella foto allegata: sensore sporco?

ho provato con altri obiettivi e si presenta comunque.

in tal caso posso risolvere da me senza dover comprare kit di pulizia o senza dover portare la macchina da qualcuno che se ne occupa?

grazie
per l'aiuto.
AlbertoMaria
Be', non la chiamerei "macchietta", a f/13 direi che la tua D70s ha un discreto sporco sul sensore che si dovrebbe vedere anche ad occhio nudo.

Naturalmente prova prima a mandarlo via con la peretta. Non sembra condensa.
marcol
QUOTE(AlbertoMaria @ May 28 2009, 10:55 PM) *
Be', non la chiamerei "macchietta", a f/13 direi che la tua D70s ha un discreto sporco sul sensore che si dovrebbe vedere anche ad occhio nudo.

Naturalmente prova prima a mandarlo via con la peretta. Non sembra condensa.


Ho provato a guardare, ma ad occhio nudo non la vedo!
Per peretta s'intende questa http://www.veneziando.it/foto/peretta.jpg ?
marcol
QUOTE(marcol @ May 28 2009, 11:59 PM) *
Ho provato a guardare, ma ad occhio nudo non la vedo!
Per peretta s'intende questa http://www.veneziando.it/foto/peretta.jpg ?


ho fatto di mio; ho alzato lo specchio e ho fatto un "asciutto" soffio.
la macchia e scomparsa!

troppo contento, sto per partire per un viaggio, non mi piaceva questa situazione.
ciao!
AlbertoMaria
Perfetto smile.gif !

Sì quella peretta e soffio asciutto. Di solito quando si vede così è un mini-granello secco, e infatti se n'è andato...
alcarbo
Pollice.gif
Rockwood
grazie.gif

grazie proprio a tutti per il vostro contributo...

... leggendo tutti i topic mi è passata l'ansia da sensore sporco!!!!

Ebbene sì cerotto.gif il mio amatissimo sensore dopo 1 anno di uso della D200 mi ha presentato 5 macchioline belle belle, visibili a f8 sullo sfondo dei WAG2009 con tele Refex 500mm!

confesso che ho subito pensato: Onta e disonore! proprio a me ?
Certo, le ho eliminate in PP... ma era come se le mie foto fossero state... violate, come se un ladro fosse entrato in casa mia...
Adesso ho compreso che si tratta di normali operazioni di manutenzione e non di mia incuria.
E la polvere la toglierò.... rolleyes.gif
cesarestan
Ciao a tutti
se scrivo in questo topic significa che anche io dopo un po ho avuto il problema... Fulmine.gif

sono possessore di una D300 con un anno e mezzo di vita e con i cambi delle ottiche, anche se fatti con precauzione, mi sono ritrovato il sensore impolverato, dopo avere tentato le vibrazioni per la pulizia ed una frettolosa pulizia con un pennellino morbidissimo ho notato di aver peggiorato la situazione...quindi ho pensato di mandare la reflex alla ltr a Torino avendola anche in garanzia nital.

Dopo aver pagato oltre 50euro per spese di pulizia sensore e varie....

Ho scattato qualche foto a diaframma chiuso ed ho notatato che il sensore era migliorato dall' ultima mia pulizia ma era ancora sporco...dopo avere provato con la vibrazione la situazione e' migliorata.
Io faccio moltissime macro ed uso spesso f14 in su, quindi la prima prova che ho fatto e' stato effettuare qualche scatto con f16 ed ho notato che il sensore non era ancora pulito.

Sono molto deluso dalla ltr, tutti mi avevano detto che era il miglior laboratorio di qualita' eccelsa...ma in questo caso non mi e' parso cosi'.

Inoltre ho telefonato al numero a "pagamento" per sentirmi dire che e' normale vedere la polvere quando si scatta a diaframma cosi chiusi..........

sono molto deluso dopo anni di nikon ho pensato quasi di cambiare
in canon, anche perche' ho vicino il lab e con un caso cosi avrei riportato subito la reflex li.

Allego qualche foto per capire la situazione e mi piacerebbe
sapere la vostra.




buzz
QUOTE(cesarestan @ Jun 25 2009, 01:15 PM) *
--------

Sono molto deluso dalla ltr, tutti mi avevano detto che era il miglior laboratorio di qualita' eccelsa...ma in questo caso non mi e' parso cosi'.

Inoltre ho telefonato al numero a "pagamento" per sentirmi dire che e' normale vedere la polvere quando si scatta a diaframma cosi chiusi..........

sono molto deluso dopo anni di nikon ho pensato quasi di cambiare
in canon, anche perche' ho vicino il lab e con un caso cosi avrei riportato subito la reflex li.

Allego qualche foto per capire la situazione e mi piacerebbe
sapere la vostra.



Hai ragione! Anche io ho deciso di vendele ra mercedes e passare a BMW da quando ho scoperto che il giorno dopo aver portato l amacchina al lavaggio, c'era della polvere sulla carrozzeria.
E' davvero indecente!
cesarestan
QUOTE(buzz @ Jun 25 2009, 01:19 PM) *
Hai ragione! Anche io ho deciso di vendele ra mercedes e passare a BMW da quando ho scoperto che il giorno dopo aver portato l amacchina al lavaggio, c'era della polvere sulla carrozzeria.
E' davvero indecente!


ma se portando la tua mercedes ad una officina ufficiale mercedes per farla lucidare poi la trovi rigata...pagando una cifra alta
mentre un' officina qualsiasi a poco prezzo avrebbe fatto meglio...

cosa penseresti dell' officina mercedes?????
gianlucaf
QUOTE(cesarestan @ Jun 25 2009, 06:21 PM) *
ma se portando la tua mercedes ad una officina ufficiale mercedes per farla lucidare poi la trovi rigata...pagando una cifra alta
mentre un' officina qualsiasi a poco prezzo avrebbe fatto meglio...

cosa penseresti dell' officina mercedes?????


cambiare officina è la cosa più logica prima di cambiare auto.
AlbertoMaria
Caro Cesare, il primo vero errore è stato il pennellino...

Adesso il tuo sensore non sta malissimo, ma non rischi nulla a fare la pulizia da te (con i prodotti giusti), e ti costerà molto meno d'ora in avanti.

E' un'operazione assolutamente "ordinaria". E' molto più difficile (e peraltro inutile) togliere la polvere dal pentaprisma...
cesarestan
QUOTE(gianluca.f @ Jun 25 2009, 06:37 PM) *
cambiare officina è la cosa più logica prima di cambiare auto.


concordo con te.... ma la delusione e' stata tanta perche' dalla ltr mi aspettavo un servizio
ineccepibile..... sono nikonista da un ventennio ma ho poca esperienza con le digitali....
avere il laboratorio della canon al palazzo accanto con il mio nervosismo e' stata una tentazione...

QUOTE(AlbertoMaria @ Jun 25 2009, 07:52 PM) *
Caro Cesare, il primo vero errore è stato il pennellino...

Adesso il tuo sensore non sta malissimo, ma non rischi nulla a fare la pulizia da te (con i prodotti giusti), e ti costerà molto meno d'ora in avanti.

E' un'operazione assolutamente "ordinaria". E' molto più difficile (e peraltro inutile) togliere la polvere dal pentaprisma...


Grazie Alberto credo che faro cosi'....
il fatto che dopo la prima passata di pennellino pensavo di aver imbrattato il filtro del sensore
in modo grave o addiritura danneggiato.... e non ho proseguito pensando che un lab del livello della ltr mi restituissse il sensore pulitissimo o al piu' sostituito in caso di rigatura......

Adesso aspettero' un po poiche' lo sporco attuale si puo' sostenere, al piu'
con photoshop ritocco.....quando vedro' la situazione piu' crititica mi attrezzero' utilizzando tutte le cautele lette in questo topic....... ed un po di coraggio
Stefano-85
Ero bello deciso sull'acquisto di una d80, ma oggi un mio amico canonista mi ha assolutamente sconsigliato la d80 a favore della d90 per la storia della pulizia del sensore. A suo parere è fondamentale avere il sensore autopulente e dice che sta vendendo la sua canon per prenderne uan nuova autopulente.

E' davvero un problema così grande la pulizia del sensore da giustificare una spesa doppia per la d90?!? Alla fine le caratteristiche della d80 a me andrebbero già benone credo..
AlbertoMaria
Se posso aggiungere altri 2ç:
  • Vedere ancora qualcosa al ritorno da qualunque pulizia, ufficiale o fatta in casa, è abbastanza normale (ad alcuni amici è capitato con CSA), perché nel caso di trasporto qualunque vibrazione può staccare un po' di polvere residua dal box, e nel caso di operazione in proprio, spesso all'inizio ci si va abbastanza piano. Capita persino con macchine nuove... A Cesare qualcosa è andato via col vibratore e questo vuol dire che era proprio polvere.
  • Infatti il vibratore può essere utile per la polvere, e a volte effettivamente lo è, altre volte no (a me è anche capitato di vederne un po' di più dopo averlo usato, anche se insistendo è andata via -- quindi consiglio di controllare sempre dopo), ma non può fare nulla per lo sporco "attaccato" (condensa o polvere + condensa). Quindi se non si può certo dire che sia solo un "frill" di marketing, tuttavia né D3 né D3x ce l'hanno, quindi non sceglierei mai una fotocamera in base (solo) a questo.
La D80 è un'ottima macchina Stefano, e se non ti servono i video... C'è anche la 5000, comunque...

buzz
QUOTE(cesarestan @ Jun 25 2009, 06:21 PM) *
ma se portando la tua mercedes ad una officina ufficiale mercedes per farla lucidare poi la trovi rigata...pagando una cifra alta
mentre un' officina qualsiasi a poco prezzo avrebbe fatto meglio...

cosa penseresti dell' officina mercedes?????


Allora non hai colto la sottigliezza. Hai detto rigata, io ho detto sporca!
a quanto pare il sensore è tornato con qualche granello di sporcizia che è andato via con il movimento ultrasonico (e qualcun altro no).

Ma lo volete capire o no che le polvere è presente nell'aria cjhe ci circondas e che può essere attirata dal sensore comunque, anche senza cambiare l'ottica? La polvere pèuò essere generata da microparticelle di vernice interna all amacchina che con il movimento dello specchio-otturatore si staccano e si depositano?
o è colpa del centro assistenza che dopo averle tolte non ha vietato alla fisica di generaree i suoi fenomeni?

E poi se hai rigato il sensore non ti aspettare che un lab te lo cambi con questa leggerezza.
il costo della riparazione a volte supera l valore della macchina stessa, quindi prima di farlo come minomo ti avvisano e ti chiedono conferma.
Stefano-85
QUOTE(AlbertoMaria @ Jun 25 2009, 11:35 PM) *
Se posso aggiungere altri 2ç:
  • Vedere ancora qualcosa al ritorno da qualunque pulizia, ufficiale o fatta in casa, è abbastanza normale (ad alcuni amici è capitato con CSA), perché nel caso di trasporto qualunque vibrazione può staccare un po' di polvere residua dal box, e nel caso di operazione in proprio, spesso all'inizio ci si va abbastanza piano. Capita persino con macchine nuove... A Cesare qualcosa è andato via col vibratore e questo vuol dire che era proprio polvere.
  • Infatti il vibratore può essere utile per la polvere, e a volte effettivamente lo è, altre volte no (a me è anche capitato di vederne un po' di più dopo averlo usato, anche se insistendo è andata via -- quindi consiglio di controllare sempre dopo), ma non può fare nulla per lo sporco "attaccato" (condensa o polvere + condensa). Quindi se non si può certo dire che sia solo un "frill" di marketing, tuttavia né D3 né D3x ce l'hanno, quindi non sceglierei mai una fotocamera in base (solo) a questo.
La D80 è un'ottima macchina Stefano, e se non ti servono i video... C'è anche la 5000, comunque...


Grazie della risposta!
E anche del consiglio sulla 5000, valuterò bene le differenze tra le due. wink.gif
cesarestan
QUOTE(buzz @ Jun 26 2009, 12:24 AM) *
Allora non hai colto la sottigliezza. Hai detto rigata, io ho detto sporca!
a quanto pare il sensore è tornato con qualche granello di sporcizia che è andato via con il movimento ultrasonico (e qualcun altro no).

Ma lo volete capire o no che le polvere è presente nell'aria cjhe ci circondas e che può essere attirata dal sensore comunque, anche senza cambiare l'ottica? La polvere pèuò essere generata da microparticelle di vernice interna all amacchina che con il movimento dello specchio-otturatore si staccano e si depositano?
o è colpa del centro assistenza che dopo averle tolte non ha vietato alla fisica di generaree i suoi fenomeni?

E poi se hai rigato il sensore non ti aspettare che un lab te lo cambi con questa leggerezza.
il costo della riparazione a volte supera l valore della macchina stessa, quindi prima di farlo come minomo ti avvisano e ti chiedono conferma.

ciao buzz
hai notato quanta polvere vi era sul sensore...vuol dire che non hanno usato nessuna precauzione durante l' ispezione della reflex e durante la pulizia del sensore, la quale e' stata fatta in maniera del tutto superficiale.
Quei granelli sono caduti dopo e sono andati via con la vibrazione,
mentre quelli che sono rimasti appiccicati li hanno spalmati loro, ma non li hanno visti
perche' si notato a chiusure f14 in su......
Concordo... l' aria che ci circonda e' piena di pulviscolo, ma la reflex e' stata spedita con un tappo di copertura che ho tolto una sola volta per montare l' obiettivo con cui ho effettuato i primi due scatti dopo la pulizia....quindi tutto questo pulviscolo e' entrato mentre era nel laboratorio
in riparazione......
Poi non ho detto che il sensore era rigato (era un esempio) ma sporco....

Per continuare con l' esempio......
Porto la mia auto a lavare nel miglior autolavaggio che trovo ed il lavaggio costa
molto perche' li sono i migliori.
Torno prendo l' auto e trovo i vetri ancora sporchi....chiedo il motivo.....
mi rispondono...i vetri si sporcano camminando...che li laviamo a fare.....

come ho detto prima:

la delusione e' stata tanta perche' dalla ltr mi aspettavo un servizio
ineccepibile..... sono nikonista da un ventennio ma ho poca esperienza con le digitali....
avere il laboratorio della canon al palazzo accanto con il mio nervosismo causato da questa esperienza e' stata una tentazione...

ciao ancora
enry68
Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico e sono finalmente un fortunato possessore di Nikon D200 appena acquistata usata da un parente che conserva le cose in modo maniacale quasi come me.

Gia sapevo che avrei dovuto pulire il sensore CCD da almeno un fastidioso, ma non troppo, leggero alone di sporcizia e quindi appena giunto a casa ho tentato subito la puliza con quei bastoncini a forma di spatola, credo si chiamino PecPads. Ho preferito non applicare il prodotto liquido e passare direttamente la spatolina (chiamiamola cosi`) sul sensore e vedere cosa succede.

Bhe` l'ora era tarda per cui ho potuto solo provare a fotografare il fondo del mio mobile di colore beige a tinta unita. Una prima sensazione e` stata che l'alone e` sparito. Oggi, se ce la faccio provero` nuovamente a fotografare il cielo e verifichero`.

In pratica ho potuto appurare che non e` sempre necessario utilizzare il liquido e quindi forse certe operazioni si possono azzardare a cuor piu` leggero. (spero possa essere utile per i piu` timorosi).

Io sono un tecnico, non un fotografo e solo da 20 anni sono appassionato di fografia, essendo nuovo nel mondo delle Reflex digitali, spero di poter condividere con tutti voi le nostre esperienze.

Approfitto della presente per chiedere, se posso ri-registrare qui su NITAL la mia D200 sebbene ormai di 3 anni e fuori garanzia e soprattutto gia` registrata con il nominativo del mio parente.

Un cordiale saluto a tutti,
Enrico.
Galeno
QUOTE(EBFuture @ Jul 15 2009, 12:49 PM) *
Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico e sono finalmente un fortunato possessore di Nikon D200 appena acquistata usata da un parente che conserva le cose in modo maniacale quasi come me.

Gia sapevo che avrei dovuto pulire il sensore CCD da almeno un fastidioso, ma non troppo, leggero alone di sporcizia e quindi appena giunto a casa ho tentato subito la puliza con quei bastoncini a forma di spatola, credo si chiamino PecPads. Ho preferito non applicare il prodotto liquido e passare direttamente la spatolina (chiamiamola cosi`) sul sensore e vedere cosa succede.

Bhe` l'ora era tarda per cui ho potuto solo provare a fotografare il fondo del mio mobile di colore beige a tinta unita. Una prima sensazione e` stata che l'alone e` sparito. Oggi, se ce la faccio provero` nuovamente a fotografare il cielo e verifichero`.

In pratica ho potuto appurare che non e` sempre necessario utilizzare il liquido e quindi forse certe operazioni si possono azzardare a cuor piu` leggero. (spero possa essere utile per i piu` timorosi).

Io sono un tecnico, non un fotografo e solo da 20 anni sono appassionato di fografia, essendo nuovo nel mondo delle Reflex digitali, spero di poter condividere con tutti voi le nostre esperienze.

Approfitto della presente per chiedere, se posso ri-registrare qui su NITAL la mia D200 sebbene ormai di 3 anni e fuori garanzia e soprattutto gia` registrata con il nominativo del mio parente.

Un cordiale saluto a tutti,
Enrico.


Ciao Enrico,

In primis, benvenuto nel Forum e congratulazioni per la "nuova" D200 che, degnamente, ti introdurrà nel mondo delle reflex digitali.
I tuoi "soli" venti anni di appassionato fotografo "analogico" ti faranno sicuramente apprezzare il nuovo giocattolo (che ho posseduto, dopo "soli" cinquant' anni e più di passione fotografica analogica e digitale).

E veniamo in merito.
Hai pulito il sensore (o meglio, il filtro, anteposto, al niobato di cobalto) utilizzando il solo Sensor Swab (la sola palettina), mi auguro comunque avvolto con un foglio di Pec-Pad (quello che normalmente va inumidito con due o tre gocce di liquido Eclipse).
Spero che l' operazione, così condotta, non abbia prodotto danni!
L' utilizzo del Pec-Pad inumidito ha almeno due funzioni, a mio avviso indispensabili e complementari per una corretta riuscita della pulizia:
1)- "lavare" il sensore per eliminare lo sporco da condensa (ineliminabile a secco) e
2) - ammorbidire lo sporco da polvere che, essendo dura, strofinandoci sopra a secco può rigare in modo irreversibile la alquanto delicata superficie del filtro suddetto.

Pensa che è sconsigliabile persino "spolverare" il sensore con un pennellino con setole morbidissime, preferendo tentare di allontanare la polvere con il solo soffio d' aria di una pompetta in gomma (tipo quella per clistere) e, in caso negativo del soffio, ricorrere al Sensor Swab avvolto con Pec-Pad inumidito.

Per una procedura esaustiva e corretta della pulizia, puoi leggere tutto qui:

http://www.nikonclub.it/forum/Pulizia_Sens...one-t27748.html

Spero, da tecnico anch' io, di esserti stato d' aiuto per evitare possibili ulteriori problemi.

Cordiali saluti.

Galeno.
enry68
QUOTE(Galeno @ Jul 15 2009, 02:24 PM) *
Ciao Enrico,

In primis, benvenuto nel Forum e congratulazioni per la "nuova" D200 che, degnamente, ti introdurrà nel mondo delle reflex digitali.
I tuoi "soli" venti anni di appassionato fotografo "analogico" ti faranno sicuramente apprezzare il nuovo giocattolo (che ho posseduto, dopo "soli" cinquant' anni e più di passione fotografica analogica e digitale).

E veniamo in merito.
Hai pulito il sensore (o meglio, il filtro, anteposto, al niobato di cobalto) utilizzando il solo Sensor Swab (la sola palettina), mi auguro comunque avvolto con un foglio di Pec-Pad (quello che normalmente va inumidito con due o tre gocce di liquido Eclipse).
Spero che l' operazione, così condotta, non abbia prodotto danni!
L' utilizzo del Pec-Pad inumidito ha almeno due funzioni, a mio avviso indispensabili e complementari per una corretta riuscita della pulizia:
1)- "lavare" il sensore per eliminare lo sporco da condensa (ineliminabile a secco) e
2) - ammorbidire lo sporco da polvere che, essendo dura, strofinandoci sopra a secco può rigare in modo irreversibile la alquanto delicata superficie del filtro suddetto.

Pensa che è sconsigliabile persino "spolverare" il sensore con un pennellino con setole morbidissime, preferendo tentare di allontanare la polvere con il solo soffio d' aria di una pompetta in gomma (tipo quella per clistere) e, in caso negativo del soffio, ricorrere al Sensor Swab avvolto con Pec-Pad inumidito.

Per una procedura esaustiva e corretta della pulizia, puoi leggere tutto qui:

http://www.nikonclub.it/forum/Pulizia_Sens...one-t27748.html

Spero, da tecnico anch' io, di esserti stato d' aiuto per evitare possibili ulteriori problemi.

Cordiali saluti.

Galeno.



Complimenti per la lunga passione. Io sono un appassionato e nulla piu`, se non altro nulla di comparabile. I 20 anni nascono da quando comprai la prima reflex (Yashica FRI) ... poi le digitali le ho avute e le ho ma nulla di serio come questa tanto tesiderata Nikon!

Per il discorso del sensore, comprendo le tue precauzioni ma fortunatamente per rigare il filtro ce ne vuole ...
Certamente ho usato sulla paletta la cartina (Pec-Pad ?) ... almeno quello ... wink.gif

Bene grazie dei preziosi consigli che sono sempre ben accetti, soprattutto da chi, come te, ha certamente esperienza.

A presto,
Enrico.
enry68
Giusto per completezza d'informazione.

Ho riguardato meglio ed in effetti senza "bagnare" lo strumento di pulizia con l'appropriato liquido ho tolto la macchietta che volevo togliere ma ho inserito un sacco di altra polvere.

Stasera ho ripetuto l'operazione inumidendo con 3 gocce il pec-pad ed ho effettuato la pulizia del sensore.

Sia prima della pulizia che dopo ho soffiato con una peretta per fotografi, priva del pennellino accessorio.

Ho fatto un pò di prove fotografando il cielo a F22 e il sensore è perfettamente pulito, come nuovo.

Ne ho poi approfittato per pulire con la stessa peretta anche lo specchio ed il "vetrino" che si trova sotto il pentaprisma.

Grazie comunque per la gentilezza, i consigli e la disponibilità.

Spero che la mia esperienza favorevole possa essere d'aiuto a qualche Amico.

Enrico.
AlbertoMaria
[personal opinion]
  1. 2 gocce (o 1 e 1/2) sono meglio che 3
  2. lascerei stare il vetrino del pentaprisma
[/personal opinion]

enry68
QUOTE(AlbertoMaria @ Jul 16 2009, 09:10 PM) *
[personal opinion]
  1. 2 gocce (o 1 e 1/2) sono meglio che 3
  2. lascerei stare il vetrino del pentaprisma
[/personal opinion]



Grazie del consiglio Alberto. Ma per quanto riguarda il vetrino sotto al pentaprisma gli ho solo spruzzato un pò d'aria ....
AlbertoMaria
cerotto.gif Ooops, scusa Enrico, leggo sempre troppo in fretta... rolleyes.gif
enry68
Ma figurati, siamo qui anche per conoscerci e scambiare due informazioni con la passione che ci spinge. rolleyes.gif

Enrico.
dott.dulcamara
scusatemi ma non riesco a capire se sulla d90 c'è la possibilità di disattivare la pulizia automatica del sensore.
l'ultima voce del menu (dopo quelle che la associano all'accensione, allo spegnimento o ad entrambi) è "pulitura" e ha una icona barrata, ma il manuale dice che quella voce significa "pulizia automatica"
come cavolo si fa ad evitare ogni pulizia?
ok, probabilmente io sono un po' tonto ma ci non riesco proprio
dott.dulcamara
RISOLTO: per impedire la pulizia automatica del sensore bisogna scegliere la 4° opzione ("pulitura", la cui voce esatta dovrebe essere "pulitura disattivata")

dev'essere un errore di redazione di quella voce di menu da parte di mamma nikon, ma solo per gli utenti italiani.
infatti ho fatto una prova impostando la lingua inglese e la 4° voce ora recita "cleaning off", e cioè "niente pulizia"
hanno scordato la parola off, ma il simboletto barrato mette sulla buona strada per capire lo stesso...
ANTONIO1973
Ciao a utti.
oggi devo aver combinato un guaio durante la pulizia del sensore............l'ho toccato con la punta della pompetta mentre soffiavo per togliere la polvere.
Non mi era mai capitato ne con la d80 ne con la d300, spero di non averlo danneggiato del tutto, vi allego la foto, guardate sulla dx.

Secondo voi è rovinato o si puo' fare qualcosa pulendolo con le spazzole e liquido consigliate in questa discussione?.

Grazie

Antonio.
buzz
in una foto (doppia?) così piccola non si vede granchè.
ma non credo tu possa averlo rovinato solo conil contatto del beccuccio della pompetta.
E' di metallo o di plastica?
ANTONIO1973
QUOTE(buzz @ Aug 25 2009, 11:09 AM) *
in una foto (doppia?) così piccola non si vede granchè.
ma non credo tu possa averlo rovinato solo conil contatto del beccuccio della pompetta.
E' di metallo o di plastica?


Ciao,
la foto è doppia perchè ho sbagliato allegandola due volte.
La pompetta è in plastica.
Riallego con dimesioni maggiori.
luigi ruoppolo
Salve a tutti,

leggendo i vostri interventi, mi sono deciso a provare a fare da solo la pulizia del sensore, magari iniziando dalla D70 per acquisire un pò di pratica. wink.gif

Vorrei però un consiglio. Navigando velocemente in rete, ho visto disponibili dei kit dei prodotti consigliati con liquido/spatole/pec pad, differenziati per tipo di sensore.

Quello che vorei sapere è quanto segue:

1) avendo sia D700 che D300, devo acquistare due tipi differenti di spatole (una per sensore FX, l'altra per DX) o posso usarne uno per tutte e due le macchine?

2) qualcuno di buona volontà può consigliarmi, anche mediante MP, un sito on-line presso cui effettuare l'acquisto? Cercando con google il kit ne ho trovato uno solo (almeno nelle prime pagine, non ho sempre molto tempo per la navigazione), ma francamente non lo conosco.

grazie.gif per l'attenzione.

Luigi
ANTONIO1973
QUOTE(luruoppo @ Aug 26 2009, 04:22 PM) *
Salve a tutti,

leggendo i vostri interventi, mi sono deciso a provare a fare da solo la pulizia del sensore, magari iniziando dalla D70 per acquisire un pò di pratica. wink.gif

Vorrei però un consiglio. Navigando velocemente in rete, ho visto disponibili dei kit dei prodotti consigliati con liquido/spatole/pec pad, differenziati per tipo di sensore.

Quello che vorei sapere è quanto segue:

1) avendo sia D700 che D300, devo acquistare due tipi differenti di spatole (una per sensore FX, l'altra per DX) o posso usarne uno per tutte e due le macchine?

2) qualcuno di buona volontà può consigliarmi, anche mediante MP, un sito on-line presso cui effettuare l'acquisto? Cercando con google il kit ne ho trovato uno solo (almeno nelle prime pagine, non ho sempre molto tempo per la navigazione), ma francamente non lo conosco.

grazie.gif per l'attenzione.

Luigi


Si devi acquistare due tipi di spazzole perchè cambia la grandezza.
In mp ti mando dettagli per l'ordine.

Ciao
marce956
Buonasera a tutti, la mia esperienza e la richiesta di ulteriori consigli, i fatti:

Tre settimane fa su alcune foto fatte con la D3 (2.000 scatti di vita) sul cielo azzurro chiaro noto alcune macchioline opache piu' scure, su tutte le foto nella stessa posizione, la mia diagnosi: polvere sul sensore.
Manualle di istruzionbi D3: alzo lo specchio, energica soffiata con peretta medica, risultato: niente piu' macchie sulle foto, ma nell'oculare due o tre bei granelli di polvere super-visibili!

Come faccio a rimuoverli?

Grazie a tutti:

Marcello
Digital3
Buongiorno,
oggi mi arriva il KIT della VisibleDust (spatoline, liquido e peretta), vorrei sapere se quando soffio con la peretta all'interno della camera della reflex devo sollevare anche lo specchio oppure no.

E' la prima volta che faccio l'operazione e non vorrei fare danni.

Grazie mille.

Ciauz smile.gif
Kittpeak
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 4 2009, 09:19 AM) *
Buongiorno,
oggi mi arriva il KIT della VisibleDust (spatoline, liquido e peretta), vorrei sapere se quando soffio con la peretta all'interno della camera della reflex devo sollevare anche lo specchio oppure no.

E' la prima volta che faccio l'operazione e non vorrei fare danni.

Grazie mille.

Ciauz smile.gif

Salve
se ad esser sporco è il sensore, devi alzare lo specchio per accedere alla superficie da pulire, sia nel caso che tu agisca con la peretta, che con le spatoline.

Buon lavoro!
Digital3
QUOTE(Kittpeak @ Sep 4 2009, 03:08 PM) *
Salve
se ad esser sporco è il sensore, devi alzare lo specchio per accedere alla superficie da pulire, sia nel caso che tu agisca con la peretta, che con le spatoline.

Buon lavoro!


Avevo pensato di soffiare prima con lo specchio abbassato per pulire la camera ed evitare che altra spocizia si depositi sul sensore, poi sollevo lo specchio, alra passata di pompetta e poi via di VisibleDust.

Ciauz smile.gif
star.nital
Ciao a tutti,
ho preso da alcuni giorni una d300 usata ed ho fatto il test a f22 inquadrando l'orizzonte per verificare l'eventuale presenza di polvere sul sensore.
Purtroppo c'è un fastidiosissimo punto nero proprio nei pressi del centro dell'inquadratura, mentre un altro proprio all'estremità meno evidente.

Anche a f11 è ben presente, e sembra l'unico che è visibile a tale apertura.

Ho fatto intervenire il sistema automatico della fotocamera ma non ha risolto nulla. Secondo voi potrei risolvere con il soffietto?

Sapete dirmi se come in Canon, è prevista la prima pulizia del sensore per le macchine in garanzia?

Grazie e ciao a tutti.
sergiobutta
QUOTE(ANTONIO1973 @ Aug 25 2009, 11:50 AM) *
Ciao,
la foto è doppia perchè ho sbagliato allegandola due volte.
La pompetta è in plastica.
Riallego con dimesioni maggiori.


Ho notato che in un post successivo fai un evidente riferimento ai sensor swab ed al liquido Eclipse. Hai provato ad utilizzarli anche nel caso segnalato ? Le macchie che ci mostri sembrano più sporco resistente che graffi.

P.S.
Faccio esplicito riferimento a prodotti universalmente conosciuti, quindi di utilità generalizzata.
star.nital
Allego una foto a f32 nel quale si nota un fastisioso puntino nero circa al centro del fotogramma, anche a f11 si vede anche se è meno evidente ma alquanto presente.
Siccome presumo si tratta solo di un granello di polvere, credo che non sia conveniente effettuare una pulizia accurata. Come potrei andare alla caccia di quel granello per cercare di toglierlo?
Grazie e ciao a tutti.
Alemannozzi
Buongiorno,

E' il primo messaggio che scrivo sul forum, non me ne vogliate per eventuali errori.

Scusate anche se ripeto argomenti ormai insostenibilmente già discussi e affrontati, non ho spulciato tutte le pagine della presente discussione ma solo alcune, ma ho riscontrato in questi giorni un problema sul sensore della mia D300, acquistata nuova a febbraio 2009.

Inizialmente mi sono accorto di avere un probabilissimo granello di polvere sul sensore, classica macchia scura, niente di particolare. Ho reperito qualche informazione su internet su come evidenziare il problema: diaframma chiuso foto su sfondo uniforme. Ed ecco che il granello appare in tutta la sua magnificenza, accompagnato da un pelucchio e da due strane macchie chiare nel bordo destro della foto. Attivo la funzione per la pulizia ed incrocio le dita. Il granello ed il pelucchio spariscono subito ma le due macchie sospette non fanno una piega.
Vorrei sapere se qualcuno può avere idea di cosa possano essere. In effetti ho visto molte immagini di polvere e sono sempre scure al centro con i bordi diffusi. Nel mio caso le macchie sono chiare con un alone scuro intorno ed un contorno netto, diciamo un effetto "goccia". In effetti è proprio quel che sembrano. Non vorrei si trattasse di muffe o condensa o peggio qualche problema con il sensore. La cosa strana è che le ho notate da uno scatto all'altro, senza che sia trascorso lungo tempo con la macchina ferma.

Potrei avere il conforto di qualche esperto? Allego un ritaglio dei "mostri" fatto a f22.

Grazie a tutti.
buzz
potrebbe trattarsi di condenza. La muffa è più scura.
fai fare una pulizia con il liquido.
Alemannozzi
QUOTE(buzz @ Sep 17 2009, 02:45 PM) *
potrebbe trattarsi di condenza. La muffa è più scura.
fai fare una pulizia con il liquido.


Grazie per il consiglio, lo stavo per mettere in pratica, ma poi ho visto questo thread "Macchie "oleose" Sul Sensore". Sembra proprio che sia olio rilasciato probabilmente da qualche meccanismo, a me viene in mente solo il ribaltamento dello specchio. Che si sappia non è mai successo a nessun altro?
buzz
Non in casa nikon.
E' successo altrove ed è stato anche fatto un annuncio di riconoscimento del difetto su un modello specifico di fotocamera.
Qualunque sia la causa delle macchie, basta rimuoverle senza avere alcuna ulteriore conseguenza.
Alemannozzi
QUOTE(buzz @ Sep 21 2009, 09:23 AM) *
Non in casa nikon.
E' successo altrove ed è stato anche fatto un annuncio di riconoscimento del difetto su un modello specifico di fotocamera.
Qualunque sia la causa delle macchie, basta rimuoverle senza avere alcuna ulteriore conseguenza.


Grazie per la velocissima risposta.

Sono già rincuorato dal fatto che non sia un problema al sensore, come già mi ero gufato da solo.

Mi ha scritto anche l'assistenza nikon europe e mi hanno detto che anche per loro sono macchie di condensa.

Appurato che con la pulizia vanno via, non capisco come possa formarsi condensa sempre nel solito punto del sensore, ti assicuro che quando sono venute fuori a me, non c'erano le condizioni per la formazione di condensa. Inoltre il tipo di macchia, chiaro al centro e con forma perfettamente circolare, fa supporre si tratti di qualcosa di "oleoso" depositato sul sensore. Sul thread in evidenza siamo gia in tre (per ora) ad avere riscontrato questa cosa, tutti con D300.
Forse siamo vittime di autosuggestione, avendo visto che è accaduto a corpi macchina ben più blasonati di "altri" produttori.
Forse è proprio condensa ma ci sono stranezze ricorrenti che il servizio assistenza nikon dovrebbe vedere in modo diverso. Almeno per come la penso io.

Saluti.
leorus
QUOTE(ANTONIO1973 @ Aug 26 2009, 06:46 PM) *
Si devi acquistare due tipi di spazzole perchè cambia la grandezza.
In mp ti mando dettagli per l'ordine.

Ciao


Ciao Antonio,
potrei approfittare anch'io della tua gentilezza?
Potresti mandarmi in MP il liquido giusto per il sensore della D700 ed eventualmente un riferimento per l'ordine?

Grazie mille
primoran
[quote name='leorus' date='Oct 7 2009, 12:38 PM' post='1741878']
Ciao Antonio,
potrei approfittare anch'io della tua gentilezza?
Potresti mandarmi in MP il liquido giusto per il sensore della D700 ed eventualmente un riferimento per l'ordine?
Grazie mille

Ciao Antonio, mi associo alla richiesta di qui sopra. Se non ti è di troppo incomodo sarei interessato a ricevere un MP con quanto richiesto. grazie.gif
Giorgio C.
buonasera a tutti

Ho il sensore della D300 a dire che fa schifo è ancora poco biggrin.gif

Per la pulizia ho sentito parlare di "green clean",che sarebbero due stecchette di plastica una con una "spugnetta" imbevuta di liquido e l'altra col panno per asciugare. Lo conoscete? che ne pensate? Meglio qualcosa di non "confezionato" come questo in bustine o qualcosa di meglio?

Datemi voi un consiglio su cosa comprare,qualcosa di buono ovvio,per la pulizia.

PS: Eventualmente passatemi in MP dove poter prendere il kit wink.gif

Grazie mille

Giorgio
Nikonlan
E' da 4 anni che ho una D70 e non ho mai pulito il sensore. Pensate sia il caso di farla pulire?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.