Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
luca.bossi
Ciao a tutti e scusate l'enorme ingnoranza in materia, ho letto questo post, dall'inizio alla fine e se devo dire la verità, sono rimasto a bocca aperta, non credevo ci fossero così tanti modi per pulire una superficie così delicata.
Ora, riassumendo (il tutto se è possibile) credo di aver tratto queste considerazioni:

- massima accortezza nel cambio ottiche

- pulizia ordinaria -pompetta-

- pulizia straordianria -pompetta- (macchiette, non da condensa)
-sensor swab + eclipse

ma per le macchiette da condensa??

Io siccome sono all'inizio di tutto, alla prima comparsa delle macchiette, di polvere, nel panico, non conoscendo la potenza di questo forum, ho alzato lo specchi e ho brutalmente soffiato dentro;
risultato nessuno.
allora ho ricorso alle bombolette soffianti, immaginavo che la condensa fatta dalla stessa sulle superfici come la Tastiera del PC ecc. non avessero giovato al filtro pre sensore, quindi con l'accortezza di tenere verticale la bomdoletta, ad una distanza di 50 cm o forse + do dato una soffiata, e tutto sembrava risolto.
Ma oggi, dopo 1 mese sono di nuovo al problema di prima, solo che leggendo il post credo di aver fatto non 1 ma 2 cavolate.
Ora quidi appurato che si tratta di condenza, forse della bomboletta, o forse dovuta ai vari sbalzi di temperatura a cui ho posto la mia povera D70s (non ho nessuna borsa e ho notato l'effetto condenza su di essa come quando in inverno si entra in una casa con gli occhiali dopo essere stati fuori un paio d'ore mi chiedo come fare a risolvere il mio problema:

n.3 macchioline nere Condensa sul sensore

ho a disposizione solo la pompetta, cosa dovrei acquistare. (non conosco nessuno dei prodotti di cui si è parlato nel post)

grazie.gif
buzz
Non essere così severo con te stesso.
credo che più di uno di noi abbia anche provato la bomboletta, con le dovute acortezze, a volte con risultati a volte senza.
le macchie persistenti, come quelle di polvere "cementata" dalla condensa, vanno via con la pulizia con i liquidi, quindi niente paura.
il fatto poi che non usi una custodia per la fotocamera non elimina il problema della differenza di temperatura dei vari amebienti. Le borse sono un ottima custodia antiurto, ma per la temperatura ci vorrebbe la borsa termica!

Se non hai la dovuta manualità (esperienza) non fare da solo la pulizia radicale. magari per la prima volta rivolgiti ad un centro specializzato. Non necessariamente la casa madre, ma qualcuno che si assuma eventualmente la responsabilità di quello che fa. Pagare una quarantina di euro per una pulizia, per una volta ci può stare. La fotocamera ha il suo valore e le foto a volte un valore superiore.
luca.bossi
Grazie Bruzz, letto il post sulla pulizia del sensore non avevo dubbi sul fatto che la cosa si potesse sistemare, ma ora rimane il dubbio di dove portarla per la prima volta, pensi che se la porto in un negozio abbastanza fornito (non so se sia anche specializzato) potrei fidarmi, magari potrei acquistare il kit con il liquido e farmi vedere dal rivenditore come fare ad usarlo, almeno per la prima volta, cosa ne pensate ??
Altrimenti sapreste consigliarmi un centro specializzato in zona di Milano - Crema

grazie.gif grazie.gif

Luca
buzz
a milano c'è il centro autorizzato.
Guarda la lista nelle prime pagine del sito.
manthis
allora....oggi mi sono acccorto ingrandendo la foto che ci sono delle macchie tipo aloni piccoli che quasi certamente è il sensore sporco:che fare? meglio mandarla in assistenza per pulizia? premesso che la d2x mi serve per tre doneniche di fila se la mando alla l.t.r. quanto tempo me la tengono via?
se qualcuno puo' darmi qualche consiglio grazie.gif
manthis
cè qualcuno che conosce un centro specializzato nella provincia di treviso che puo' farmi la pulizia del sensore alla mia d2x?
frandin
Con molto patema, ho effettuato grazie ad una grossa peretta di farmacia e grazie ai consigli di questo topic, sono riuscito ad eliminare i granellini di polvere dal sensore o meglio dal filtro, ho tirato un grosso respiro di sollievo. Ancora grazie!
AAleXX
Ragazzi ho provato a leggere tutti i 3d (Thread) riguardo l'argomento ed ora ho molta confusione...ma non riguardo la pulizia ma su i prodotti consigliati dall'Ing. Di Maio... e' possibile un riassunto con il nome dei prodotti esatto?Magari anche con riferimento ai prodotti del sito micro-tool Tipo:

pulizia lenti: pompettas con pennello in xyz
leggera pulizia sensore: pompetta di cui soprea SENZA pennello....
ecc... ecc.....

Chiedo venia, ma aiutatemi biggrin.gif


Grazie infinite
Alex

grazie.gif grazie.gif
buzz
sarebbe vietato dal regolamento fare della pubblicità, comunque i prodotti che sono stati nominati sono i sensor swab e sensor wand della micro-tools, le pompette da clistrere non hanno marca, bvasta andare in una qualsiasi sanitaria o farmacia e controllare che non abbiano talco per essere conservate.
riguardo alle modalità d'uso, mi sa che devi leggere...

PS benvenuto nel forum.
Antonio Treachi
E' da quando ho comperato la D100 che seguo attentamente il discorso "Pulizia sensore" e fin dall'acquisto mi sono dotato di alimentatore (perchè questa maccina per abilitare la funzione di sollevamento specchio ha bisogno proprio di questo accessorio, sopratutto per disalimentare il sensore).
Finora la mia D100 aveva fatto una sola pulizia in LTR ma ieri ho iniziato il fai da te, prima con la D100 di un conoscente (una tra le primissime vendute) che aveva il sensore raccapricciante e oggi con la mia.

Risultato davvero stupefacente Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
La mia ora ha un sensore perfettamente candido, è incredibile!
L'altra ha due/tre imperfezioni ma mi ero portato una sola paletta, la perfezione sarà per la prossima volta (ma dovreste poter vedere che foto sporchissime faceva prima).

Sensor Swab e liquido Eclipse promossi con lode!
AAleXX
QUOTE(buzz @ Mar 17 2006, 08:35 PM)
sarebbe vietato dal regolamento fare della pubblicità, comunque i prodotti che sono stati nominati sono i sensor swab e sensor wand della micro-tools, le pompette da clistrere non hanno marca, bvasta andare in una qualsiasi sanitaria o farmacia e controllare che non abbiano talco per essere conservate.
riguardo alle modalità d'uso, mi sa che devi leggere...

PS benvenuto nel forum.
*




Grazie grazie.gif
zanzo79
Volevo rendervi partecipi dell'evento, ho appena finito di pulire il sensore, risultato quasi perfetto, dopo 4 passate con 2 spatoline diverse mi sono rimasti un paio di puntini che lascio stare al loro posto, non vorrei sfidare troppo la sorte biggrin.gif

ciao
Emiliano.
Magari non interessa a nessuno ma volevo riportare la mia personale esperienza con la pulizia sensore.
Ebbene, cari amici, sono ormai quasi 4 anni che ho la d-100 e, pur utilizzandola nelle più varie situazioni e assiduamente NON ho mai dovuto procedere ad una pulizia del sensore. Mi è bastato "spompettare" energicamente con lo specchio alzato di tanto in tanto e le immagini sono sempre pulite!
Sarà fortuna o forse....boh! So soltanto che non mi sono mai dovuto preoccupare più di tanto e spero di poter continuare su questa strada.
Ciao,
Emiliano.
buzz
O sei tu che sei stato fortunato, o siamo noi che siamo zozzoni!
in 4 anni, quante volte hai usato la fotocamra? quanti scatti hai fatto? quante volte hai sostituito l'obiettivo? e in che ambienti?

Aiutaci a capire, così eventualmente seguiremo il metodo che ti ha portato a tale risultato.

PS hai provato a fare una foto al cielo a f22?
Prova!
Emiliano.
Utilizzo la macchina almeno ogni fine settimana e quando posso anche durante. Il numero di scatti....circa 20000. Le situazioni fotografiche....le più svariate. L'obiettivo non lo cambio spessissimo e quando lo faccio sto molto attento e sono rapido.
Qualche volta si è sporcato il sensore ma è bastato spompettare ripetutamente.
Il cielo a f/22 ogni tanto lo fotografo ma mi sembra che sia pulito.
Non so che dire, sicuramente faccio un uso meno professionale e spinto di tanti altri utenti.

Approfitto per chiedere scusa se ho postato due volte il mio intervento in due discussioni diverse.

Un saluto a tutti voi,
Emiliano.


nikd800
Mi associo a quelli che hanno pulito il sensore con i prodotti sopra citati e la spatoletta fai da te.
Ottimo risultato, sensore integro e nessun problema.
Per statistica. ho la D200 dal 22/12 ed ho fatto circa 600 scatti, con cambio obiettivo di circa 60 volte. Io mio sensore sembrava mitragliato.
Non ho fatto però la prova, preso dall'entusiasmo appena acquistata.
Può darsi che fosse già sporca...ne riparliamo fra 2 o 3 mesi..
ciao!
umancini
Ho capito bene che per pulire la D2X bisogna acquistare un cavo a parte per alzare lo specchio ?

Io spero di aver capito malissimo.

Umberto
buzz
Non è indispensabile ma aiuta.
Per tenere lo specchio sollevato senza che il sensore sia attraversato da corrente è l'unico metodo. Ma per pulire il sensore non è indispensabile.
Metti la macchina in posa B, blocchi lo scatto e fai la pulizia.
Controindicazioni: il rischio che la batteria ti lasci sul più bello e chiuda l'otturatore (remota perchè prima di fare l'operazione ti sei assicurato che sia ben carica) oppure che essendo sotto tensione attira la polvere presente nell'aria durante la pulizia.
PicNik

Dopo la lettura di questo lungo thread, mi viene una domanda: "Chi controlla il controllore ?" laugh.gif

Ovvero...

...visto che le attività di pulizia con la pompetta sono le più comuni, più semplici e spesso risolutive, come si fa ad esser certi che la pompetta sia pulita e non contenga essa stessa polvere ?
Ed eventualmemte, come si fa a pulirla ?

Io ne posseggo 2 (da negozio di fotografia): una piccolina, che aveva le setole anteriori (adesso rimosse) ed una molto grossa (Hurricane) che genera un movimento d'aria non indifferente...
Uso sempre la seconda, però, avendola portata spesso con me, mi è venuto il dubbio sul suo possibile contenuto di polvere...

Avevo quindi pensato di prenderne una da farmacia, ma anche qui un dubbio: mica contengono sostanze particolari all'interno ?

hmmm.gif
Iv@n
Ho letto di una boboletta che, creando una depressione, aspira la polvere dalle nostre D/Camera.
A questo punto chiedo a voi. Pensare di utilizzare un aspirapolvere a bassa potenza potrà risolvere il problema dell'accumolo della stessa su specchio e sensore?
Spero di non averla detta troppo grossa.
Se così fosse, non sparate a doppio zero.
Ciao.
Ivan
zanzo79
QUOTE(PicNik @ Apr 26 2006, 06:27 PM)
Dopo la lettura di questo lungo thread, mi viene una domanda: "Chi controlla il controllore ?"  laugh.gif

Ovvero...

...visto che le attività di pulizia con la pompetta sono le più comuni, più semplici e spesso risolutive,  come si fa ad esser certi che la pompetta sia pulita e non contenga essa stessa polvere ?
Ed eventualmemte, come si fa a pulirla ?

Io ne posseggo 2 (da negozio di fotografia): una piccolina, che aveva le setole anteriori (adesso rimosse) ed una molto grossa (Hurricane) che genera un movimento d'aria non indifferente...
Uso sempre la seconda, però, avendola portata spesso con me, mi è venuto il dubbio sul suo possibile contenuto di polvere...

Avevo quindi pensato di prenderne una da farmacia, ma anche qui un dubbio: mica contengono sostanze particolari all'interno ?
basta lavarle per bene con un po' d'acqua e lascirala asciugare qualche ora

hmmm.gif
*


buzz
No ivan, non hai detto una fesseria. Ma i problemi che possono sorgere sono di altra natura.
Intanto bisogna fare molta attenziione a non far urtare il tubicino contro il sensore, altrimenti viene vanificata ogni precauzione per non rigarlo.
Lo stesso pericolo in caso di chiusura accidentale dell'otturatore, ma quelsta è davvero remota, e inoltre il sensor swab non la renderebbe meno pericolosa.
Fare attenzione ad eventuali cariche elettrostatiche causate dal mini aspiratore, ma anche questa eventualità credo sia remota perchè il termionale del tubicino è abbastanza lontano dai motori, ma in caso di aspiratore elettrico bisogna stare molto attenti alla potenza altrimenti si rischia di far sbattere con violenza il terminale contro il sensore a causa dlela repentina depressione, con il rischio di romperlo. il sensore è più resistente ai graffi che agli urti.

Metodi di pulizia ne ho sentiti parecchi, ma a mio avviso, il più sicuro è quello stra-consigliato anche dall'ing. Maio: liquido e palette pulitissime e tanta ma tanta attenzione.
federicaorsatti
Io ne ho provate tante per pulire il sensore. A volte migliorando un po' la situazione, a volte peggiorandola... e sempre col patema d'animo della persona inesperta di andarlo a rovinare. unsure.gif

Conclusione: i consigli che calzano meglio al mio caso sono stati quelli di prestare molta attenzione a priori affinchè la polvere contamini il meno possibile il sensore (cambio rapido di obiettivi ecc.), se dovessero saltare fuori ancora due o tre macchioline le elimino di nuovo col Photoshop, se la situazione è insostenibile porto la macchina fotografica in assistenza, dove mi sono trovata molto bene.

Ho preso appuntamento, in tre quarti d'ora me l'hanno sistemata ed ho pagato una trentina d'euro (circa quello che ho pagato per il materiale vario del fai da te).
Non mi sembra una cifra eccessiva dopo due anni che ho questa macchina fotografica e dopo quello che ho pagato per comprarla.

Ammiro tutti quelli che sono riusciti a pulire il sensore da soli guru.gif
Io purtroppo non ce l'ho fatta (e mi sono anche data una bella sniffata di etere etilico, che non è proprio il massimo).
buzz
Se il prezzo per una pulizia e il tempo occorrente si mantengono nei parametri da te sperimentati, anche io porterei la fotocamera a fare il "tagliando" anche un paio di volte l'anno.
Purtroppo da qualche parte, come da me, per raggiungere il più vicino centro di assistenza si devono fare troppi chilometri, e l'unica soluzione è spedire per posta, con i rischi, i tempi e conseguente fermo macchina che comporta.
federicaorsatti
QUOTE(buzz @ May 3 2006, 04:30 PM)
Se il prezzo per una pulizia e il tempo occorrente si mantengono nei parametri da te sperimentati, anche io porterei la fotocamera a fare il "tagliando" anche un paio di volte l'anno.
Purtroppo da qualche parte, come da me, per raggiungere il più vicino centro di assistenza si devono fare troppi chilometri, e l'unica soluzione è spedire per posta, con i rischi, i tempi e conseguente fermo macchina che comporta.
*




Beh, io in effetti non ho conteggiato le spese per il viaggio per portarla al centro di assistenza più vicino, che comunque nel mio caso sono state modeste, ed anche il tempo impiegato è stato una cosa accettabile. Non affiderei mai la mia macchina fotografica (costosa!) nelle mani di un corriere, visto tutto quello che ho sentito in giro (pacchi persi, oggetti danneggiati... ed un infimo rimborso di pochi euro al chilo! mad.gif ).
Gulli.ver
Anche se ho aperto una nuova discussione a proposito di macchie sulle foto, credo che per la mia domanda sia questo il posto adatto:

qualcuno saprebbe indicarmi un centro assistenza autorizzato nella zona di Siracusa o Catania dove rivolgermi sia per acquistare l'attrezzatura (per es. sensor swab + il liquido eclipse) che per eseguire la pulizia del sensore?

grazie.gif

Ciao

IgorDR
QUOTE(gulliver00 @ May 3 2006, 11:40 PM)
Anche se ho aperto una nuova discussione a proposito di macchie sulle foto, credo che per la mia domanda sia questo il posto adatto:

qualcuno saprebbe indicarmi un centro assistenza autorizzato nella zona di Siracusa o Catania dove rivolgermi sia per acquistare l'attrezzatura (per es. sensor swab + il liquido eclipse) che per eseguire la pulizia del sensore?

grazie.gif

Ciao
*



Carta di credito e Micro Tools
ashanti
QUOTE(federicaorsatti @ May 3 2006, 01:11 PM)
Io ne ho provate tante per pulire il sensore. A volte migliorando un po' la situazione, a volte peggiorandola... e sempre col patema d'animo della persona inesperta di andarlo a rovinare...


... tongue.gif sono daccordo con te federica...io ho la D50 da 2 mesi da 2 settimane ho preso il 70-300.... biggrin.gif ...ho fatto un pochino di cambi di obiettivo stando ben attento ai tempi/accuratezza nel cambiarlo....ma facendo una foto a f/22 con cielo terso ho riscontrato già delle macchioline....sono pochissime ma....questo per dire che NON esiste regola fissa nell'accuratezza nei cambi obiettivo per non sporcare il sensore (buonissima norma comunque seguire le regole del buon senso)....così come NON ci sono regole fisse nell'essere in grado di pulirlo....dipende molto dalla manualità....e dalla continuità nel farlo... wink.gif

buone foto a tutti

Max
Gulli.ver
QUOTE(IgorDR @ May 4 2006, 07:33 AM)
Carta di credito e Micro Tools
*





grazie.gif Pollice.gif
salvomic
QUOTE(ashanti @ May 4 2006, 07:47 AM)
...ho fatto un pochino di cambi di obiettivo stando ben attento ai tempi/accuratezza nel cambiarlo....ma facendo una foto a f/22 con cielo terso ho riscontrato già delle macchioline....sono pochissime ma...
*



idem...
Eppure le fisime vengono: nella mia filtro lowpass apparentemente pulito, ma un certo numero di macchioline (più visibili a diaframma chiuso e tele), e soffia di qua, soffia di là, si sono concentrate soprattutto ai quattro angoli; non si vedono ad occhio nudo, ma poi spuntano, non sempre, ma in certi casi infastidiscono. A volte provando a pulire, o soffiare, piuttosto peggiorano, grr...
La peretta soffia, ma ...non in corner, bah.

E dire che di cambi ottica ne faccio relativamente pochi, e con le dovute attenzioni.
Peccato questa "debolezza" di un sistema meraviglioso.

ciao,
salvo
alessandro.sentieri
Ho appena provato un prodotto, del quale non cito nè nome nè produttore nell'incertezza che ciò sia o meno consentito, che, mediante una bomboletta di aria compressa collegata a un apposito dispositivo, consente di aspirare la polvere dal sensore anzichè soffiarla.
Ovviamente ho precedentemente provato il tutto su altra superficie, prima di azzardarmi a lavorare sul sensore.
Occorre procedere con cautela, senza avvicinare l'apposita cannula aspirante al sensore oltre una certa distanza, azionando la bomboletta a brevi intervalli.
A me il sensore è venuto pulito perfettamente biggrin.gif
Inoltre ho anche pulito il resto dell'interno della fotocamera.
La confezione contiene: 1 bomboletta, 1 dispositivo che la rende aspirante, 3 cannule e 6 palettine imbevute di apposito liquido nel caso di macchioline inamovibili con la semplice aspirazinoe (che non ho dovuto usare).
Unico, grosso, difetto: il costo di circa 90 euro spese di spedizione comprese blink.gif
Chi fosse interessato a conoscere nome e produttore può contattarmi via MP.
Ciao a tutti.
Ale
mi8
20 giorni fa ero indeciso tra d50 e sony hr-1 (non ricordo la sigla 10.7mp). Ho 5 puntini macchie insopportabili, già provato a soffiare piú volte! Se potessi tornare indietro senza perdere troppi soldi prenderei la sony di volata! Vanno beni i sacchettini con i sali per l'umidità in borsa vicino la macchina? Ciao e grazie! Maledetti puntini!!
buzz
lavarsi ogni giorno è sempre una seccatura!
quanta acqua sprecata, e quanto sapone.
Se potessi andrei a vivere in una zona del mondo priva di polvere e sporcizia così riasparmierei un sacco di tempo.

Però ormai sono abituato e convivo con la polvere, che è sempre presente nell'atmosfera, sia che l'aria sia umida, sia che non lo sia.

Pulire il sensore è una operazione indispensabile quando la polvere comincia a degradare la qualità delle immagini. Se succede in una compatta ( e succede!, anche se meno frequentemente) occorre rivolgersi all'assistenza, su una reflex basta pulire il sensore con il matriale apposito.
mi8
Grazie buz mi rinquori! dopo solo 20gg e 400 scatti mi consigli la pulizzia a tocco (mai fatta)? Tu come lo pulisci? Torna come mamma l'ha fatto? Dei sacchettini dentro la borsa light che mi dici? Grazie per l'aiuto!
buzz
io il sensore l'ho trovato sporco appena comprata la macchina! altro che 20 giorni.
La pulizia la faccio con i sensor swab e il liquido eclypse, ma tutti i metodi non a secco sono buoni, purchè fatti con accuratezza.
Il silica-gel non serve perchè si esaurirebbe dopo nemmeno una settimana e poi non starebbe in un ambiente chiuso, a meno che tu la macchina non la imballi nel cellophane e non la tocchi più.
Però dopo la pulizia a fondo, una pompata ogni tanto con aria semplice da una peretta pulita fa meglio di qualsiasi altro sistema di prevenzione.
mi8
Ho capito...Comprerò il tutto e proverò a pulirlo! Ma prima provo l'ennesima soffiata con il mio maxi crister pulito! Adesso ho capito la d50 è una "punti e scatta" Grazie ciao
steog
QUOTE(mi8 @ Jun 5 2006, 07:51 PM)
Adesso ho capito la d50 è una "punti e scatta"
*



blink.gif
Lasciamo perdere questa affermazione che oltrettutto non riesco a capire da dove scaturisca....
cmq.. io faccio soprattutto fotografia naturalistica, quindi all'aperto in qualsiasi condizione...ogni settimana pulisco bene le ottiche e do una guardata alla macchina... sovente è tutto ok ma ogni tanto un paio di spruzzate di clistere sono bastate per eliminare i granelli...
se appena l'hai presa era già sporco ostinato ti toccherà il kit... ma una volta pulito bene basta non buttare la macchina nella sabbia quando cambi gli obiettivi e dare due perettate ogni tanto ed è la miglior cosa!
Ovvio che se lo lasci inzaccherare il sensore, non puoi pretendere di pulirlo solo con l'arietta della peretta...ma per ora non mi sembra il tuo caso...
ciao
stefano
salvomic
Hola,
forse il tema è stato già trattato (ma non riesco a ritrovarlo nel forum): mi chiedevo se si possa consigliare l'uso di pennelli di martora, di qualità (e che non lasciano setole), che potrebbero essere utili per rimuovere *delicatamente* granellini di polvere, soprattutto dai bordi e angoli del low-pass.
Parlo di sensore relativamente pulito, magari già trattato con i metodi consigliati (Ecplipse, ecc...), per una regolare pulizia. A volte la "pompettata" rimuove la polvere, ma non sempre dagli angoli o bordi. Certo, se c'è condensa...

grazie,

salvo
salvomic
QUOTE(salvomic @ Jun 12 2006, 11:28 AM)
Hola,
forse il tema è stato già trattato (ma non riesco a ritrovarlo nel forum)...
*



pardon: cercando bene, sulla "martora" c'è tanto nel forum guru.gif
ma un parere rassicurante non guasta mai smile.gif

thanks e buona giornata

--
sm
buzz
Mi sembrava strano che non avessi trovato niente! In una delle discussionei ci sei proprio dentro.

I sistemi vanno bene tutti.... finchè non si fa danno.
La pulizia a secco non è tanto consigliata perchè rischi di graffiare il sensore non con il pennello, ma con le particelle che vi ci sono depositate sopra.
la procedura di sicurezza prevede la rimozione ad aria del "grosso" e poi, solo se necessaria, la pulizia accurata con il liquido.
Il filtrino del sensore è molto più duro di quello che si possa pensare, ma proprio questa sicurezza è quella che ti inganna. Non stuzzicatelo troppo!
salvomic
QUOTE(buzz @ Jun 12 2006, 01:27 PM)
Mi sembrava strano che non avessi trovato niente! In una delle discussionei ci sei proprio dentro.


ciao,
proprio quella non la ricordavo, ma ho visto man mano le altre.

QUOTE
I sistemi vanno bene tutti.... finchè non si fa danno.
La pulizia a secco non è tanto consigliata perchè rischi di graffiare il sensore non con il pennello, ma con le particelle che vi ci sono depositate sopra.
la procedura di sicurezza prevede la rimozione ad aria del "grosso" e poi, solo se necessaria, la pulizia accurata con il liquido.
Il filtrino del sensore è molto più duro di quello che si possa pensare, ma proprio questa sicurezza è quella che ti inganna. Non stuzzicatelo troppo!
*



già, infatti bisogna essere delicati.
L'idea mi era venuta perché i pochi (sinora) problemini a causa della polvere sul sensore, nella D50 più che altro si rilevano a volte proprio agli angoli e un soffice pennello di martora (mis. 8-10) potrebbe essere utile.
La rimozione "ad aria" la faccio spesso, ed è stata sinora molto utile. Il liquido lo devo ancora comprare.

grazie, ciao

--
salvo
Manueltn78
...disastro!!!

da manico c'era un puntino che mi infastidiva ed ho pensato di rimuoverlo con la mitica "pompetta per clistere".
Risultato: Fulmine.gif
se prima c'era un segnetto (file test.jpg)
ora sembra che qualcuno abbia starnutito sul sensore!
Secondo voi è meglio mandarla via o provare con i sensor swab?
Se fosse di mandarla in LTR è possibile far verificare se sarà soggetta al difetto del "Led Verde Lampeggiante?"
grazie
Manueltn78
...Ecco il risultato:
buzz
scommetto che non hai lavato la pompetta prima di usarla!
di solito per conservarle immettono del talco. Prima di usarla converrebbe controllarla e fare qualche pompata a vuoto per vedere se c'è altr apolvere dentro.
Non credo che il danno sia grave. prova a soffiare semplicemente e se non va via occorre un lavaggio con il materiale apposito.

Leggere bene le istruzioni e i consigli del forum prima di operare è sempre una buona norma.

In quanto a mandare in riparazione una cosa che non è rotta, pensando che si possa rompere, equivale a fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
Manueltn78
Purtroppo anche riprovando a soffiare non se ne va....
Cosi' ho ordinato Eclipse e pec pad<_<
speriamo.....
edogolf
E' giunto il momento di pulire il sensore della D50, il problema è che mi sono un po' incasinato con i prodotti...

Ho comprato il pec pad e l'eclipse ma mi sono accorto che era impossibile pulire il sensore anche costruendomi un'astina.

Ora ho un dubbio:

Cosa compro, il SensorWand o il SensorSwab? Che differenza c'é?

buzz
se ne sei capace puoi costruirti l'astina con una carta telefonica usata e il pec pad. Troverai tutte le istruzioni sul link all'inizio del thread.
altrimenti se non te la senti, compra la confezione di sensor swab. sono più sicuri.
edogolf
QUOTE(buzz @ Jun 13 2006, 09:40 PM)
se ne sei capace puoi costruirti l'astina con una carta telefonica usata e il pec pad. Troverai tutte le istruzioni sul link all'inizio del thread.
altrimenti se non te la senti, compra la confezione di sensor swab. sono più sicuri.
*




Grazie, è proprio per quel link che ho avuto modo di constatare la difficoltà (o la poca esperienza in campo) di pulire il sensore.

Preferisco comprare l'astina, il problema è che qui in Italia, nel negozio ufficiale che vende quel prodotto, vendonole astine in confezioni da 60 euro mentre a me ne servirebbe solo una!

Inoltre non ho ancora capito la differenza tra SensorWand o il SensorSwab.
buzz
te ne serve una adesso, poi alle volte successive ti servirà ancora.
la differenza tra i due tipi francamente non la vedo nemmeno io. ho provato i sensor swab e sono quasi uguali alle immagini dei wand, con la differenza che i wand hanno molta più carta attorno e i wab hanno più spessore.
edogolf
grazie.gif


Proverò rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.