Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
AlbertoMaria
Non la tagliare Fabrizio, piegala. Sui siti citati vedi anche le figure. Non la toccare con le dita nella parte che serve per pulire.

Ciao smile.gif
Skylight
QUOTE(fablip @ Aug 11 2008, 05:07 PM) *
Ciao a tutti, ho bisogno di un ragguaglio sull'uso dei pec-pad. Ho acquistato anche io il Digital Survival Kit con i sensor swab già pronti, il liquido E2 e la bustina dei pec-pad. Per fare la mia prima pulizia ho utilizzato tre sensor swab e ho buttato la salvietta usata che era legata con un elastico.

Come si procede a questo punto per riutilizzare il sensor swab con i pec-pad? La salvietta nuova contenuta nella bustina è molto più grande di quella che ho trovato pronta, la devo tagliare suppongo. Insomma come fate voi? Grazie.


Ciao, non bisogna tagliare la salvietta Pec-Pad.

Qua le (solite smile.gif ) utili indicazioni sull'uso delle salviette:

http://puliziaccd.altervista.org/contenuti/usare_pecpad.html

Salvatore de Chiaro
QUOTE(Skylight @ Aug 16 2008, 05:25 PM) *
Ciao, non bisogna tagliare la salvietta Pec-Pad.

Qua le (solite smile.gif ) utili indicazioni sull'uso delle salviette:

http://puliziaccd.altervista.org/contenuti/usare_pecpad.html




Chiedo scusa ma dove si acquista il clistere per soffiare la polvere?

Mi sembra la soluzione meno rischiosa (forse anche la meno efficace, ma...)

salvatore,
alfredobonfanti
QUOTE(Salvatore de Chiaro @ Aug 27 2008, 11:43 PM) *
Chiedo scusa ma dove si acquista il clistere per soffiare la polvere?

Mi sembra la soluzione meno rischiosa (forse anche la meno efficace, ma...)

salvatore,


In farmacia... rolleyes.gif
LUX972
QUOTE(alfredobonfanti @ Aug 28 2008, 01:47 AM) *
In farmacia... rolleyes.gif


...al modico prezzo di circa 5euri...

Se posso dire la mia, usate le perette per l'uso cui sono destinate.
I sensori vanno soffiati con strumenti idonei.
Dico questo per esperienza: tre annetti fa soffiai la mia "vecchia" d50 con una peretta da clistere
acquistata in farmacia e mi ritrovari il sensore zeppo di puntini che poi scoprii essere di talco.

O pulite per bene la peretta dentro e fuori in modo da eliminare ogni sorta di pulviscolo presente sulle sue superfici, peraltro riscontrabile al tatto, oppure lasciate perdere.
Anche perchè come fate ad essere sicuri che dopo avere lavato internamente la peretta essa sia perfettamente asciutta e non vi "spari" sul sensore qualche goccia di acqua?

Ora ho una d80 e a parte qualche soffiata con un soffietto idoneo nato per tale uso non uso altro
se non il centro assistenza (LTR) dove sono gentilissimi e professionalmente preparati.


Comunque non aspettatevi miracoli nemmeno da LTR x quanto riguarda la polvere: dopo avere portato il sensore a pulire, potrete arrivare a casa e trovarvi subito qualche macchiolina senza nemmeno avere fatto uno scatto... può capitare.
E' un problema fisiologico come già detto in altri post e come vi diranno i tecnici del laboratorio.

Se potete evitate anche pec-pad e liquidi e palette costosissimi ed a volte ugualmente inefficaci:
meglio qualche puntino che una riga sul sensore, il puntino lo elimini (NX), la riga te la tieni.

Per la cronaca, sempre sulla d50 ho sperimentato il famoso pec-pad... ussignur quanti pelucchi mi ha lasciato!!! Ora lo uso per l'uso cui è destinato (e scritto sulla confezione) cioè la pulizia delle lenti.

Vanno meglio i sensor swab, però usateli con mano leggerissima (anzi d+) se proprio nn potete farne a meno.
Infine i liquidi: attenzione agli aloni...

Saluti.
Skylight
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM) *
...al modico prezzo di circa 5euri...

Se posso dire la mia, usate le perette per l'uso cui sono destinate.
I sensori vanno soffiati con strumenti idonei.

La peretta farmaceutica pur non essendo nata per tale applicazione è anche più efficace di certe pompette dal costo esagerato.
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM) *
Dico questo per esperienza: tre annetti fa soffiai la mia "vecchia" d50 con una peretta da clistere
acquistata in farmacia e mi ritrovari il sensore zeppo di puntini che poi scoprii essere di talco.

O pulite per bene la peretta dentro e fuori in modo da eliminare ogni sorta di pulviscolo presente sulle sue superfici, peraltro riscontrabile al tatto, oppure lasciate perdere.

Sul forum è sempre stato scritto di assicurarsi che l'interno della peretta sia priva diresidui di talco, basta solo non essere affrettati e leggere prima di "operare" rolleyes.gif Le perette della marca PIC Indolor non hanno il talco, anche se è sempre bene lavarle per scrupolo.
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM) *
Anche perchè come fate ad essere sicuri che dopo avere lavato internamente la peretta essa sia perfettamente asciutta e non vi "spari" sul sensore qualche goccia di acqua?

Anche in questo caso è sempre rivìbadito di lasciar asciugare bene la peretta e fare delle soffiate di prova, credo che con un po' di buon senso si possano evitare i piccoli inconvenienti,
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM) *
Ora ho una d80 e a parte qualche soffiata con un soffietto idoneo nato per tale uso non uso altro
se non il centro assistenza (LTR) dove sono gentilissimi e professionalmente preparati.

Certo, in assistenza sono gentili e preparati, ma non è pensabile inviare la macchina ogni volta che si sporca il sensore.
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM) *
Comunque non aspettatevi miracoli nemmeno da LTR x quanto riguarda la polvere: dopo avere portato il sensore a pulire, potrete arrivare a casa e trovarvi subito qualche macchiolina senza nemmeno avere fatto uno scatto... può capitare.
E' un problema fisiologico come già detto in altri post e come vi diranno i tecnici del laboratorio.

Giusto, la polvere si insinua sempre, anche dopo la più meticolosa pulizia.
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM) *
Se potete evitate anche pec-pad e liquidi e palette costosissimi ed a volte ugualmente inefficaci:
meglio qualche puntino che una riga sul sensore, il puntino lo elimini (NX), la riga te la tieni.

Questo parere è infondato, gli strumenti quali Eclipse, E2, Pec Pad e Sensor Swab sono idonei e sicuri per la pulizia del sensore. Il tutto ovviamente va usato con un minimo di delicatezza e cognizione di causa.
QUOTE(LUX972 @ Aug 28 2008, 10:32 AM) *
Per la cronaca, sempre sulla d50 ho sperimentato il famoso pec-pad... ussignur quanti pelucchi mi ha lasciato!!! Ora lo uso per l'uso cui è destinato (e scritto sulla confezione) cioè la pulizia delle lenti.

Vanno meglio i sensor swab, però usateli con mano leggerissima (anzi d+) se proprio nn potete farne a meno.
Infine i liquidi: attenzione agli aloni...
......


Se la salvietta Pec Pad ha lasciato pelucchi probabilmente è stata tagliata, cosa da non fare, va avvolta per bene (come da istruzioni) sulla paletta ed imbevuta con due gocce di liquido (Eclipse/E2).

Ripeto che con un minimo di accortezza e delicatezza, utilizzando i prodotti idonei, non è possibile rigare o rovinare il sensore della macchina.

smile.gif
Alessandro Castagnini
Non posso far altro che quotare il toto Skylight!

Lux972: se hai avuto tutte queste disavventure nella pulizia del tuo sensore, non vuol dire certo che tutti hanno od avranno lo stesso problema. Quindi, cerchiamo di essere un pelo (non di pec-pad biggrin.gif ) meno definitivi: alcuni utenti meno esperti potrebbero spaventarsi e gridare (ad esempio): "Aiuto!!! Ho usato pompetta, eclipse e pec-pad!!! Dovrò buttare la macchina?" (laugh.gif Si scherza un pò, ovviamente).

Ciao,
Alessandro.
Salvatore de Chiaro
QUOTE(Skylight @ Aug 28 2008, 01:17 PM) *
La peretta farmaceutica pur non essendo nata per tale applicazione è anche più efficace di certe pompette dal costo esagerato.

Sul forum è sempre stato scritto di assicurarsi che l'interno della peretta sia priva diresidui di talco, basta solo non essere affrettati e leggere prima di "operare" rolleyes.gif Le perette della marca PIC Indolor non hanno il talco, anche se è sempre bene lavarle per scrupolo.

Anche in questo caso è sempre rivìbadito di lasciar asciugare bene la peretta e fare delle soffiate di prova, credo che con un po' di buon senso si possano evitare i piccoli inconvenienti,

Certo, in assistenza sono gentili e preparati, ma non è pensabile inviare la macchina ogni volta che si sporca il sensore.

Giusto, la polvere si insinua sempre, anche dopo la più meticolosa pulizia.

Questo parere è infondato, gli strumenti quali Eclipse, E2, Pec Pad e Sensor Swab sono idonei e sicuri per la pulizia del sensore. Il tutto ovviamente va usato con un minimo di delicatezza e cognizione di causa.
Se la salvietta Pec Pad ha lasciato pelucchi probabilmente è stata tagliata, cosa da non fare, va avvolta per bene (come da istruzioni) sulla paletta ed imbevuta con due gocce di liquido (Eclipse/E2).

Ripeto che con un minimo di accortezza e delicatezza, utilizzando i prodotti idonei, non è possibile rigare o rovinare il sensore della macchina.

smile.gif





Allora se volessi acquistare Pec Pad ed Eclipse dove e` possibile trovarli?

salvatore,
Skylight
QUOTE(Salvatore de Chiaro @ Aug 29 2008, 06:16 PM) *
Allora se volessi acquistare Pec Pad ed Eclipse dove e` possibile trovarli?

salvatore,


Ciao, hai un PM.

Salvatore de Chiaro
QUOTE(Skylight @ Aug 29 2008, 07:01 PM) *
Ciao, hai un PM.


cosa e` un PM
Skylight
QUOTE(Salvatore de Chiaro @ Aug 29 2008, 07:09 PM) *
cosa e` un PM

Ciao, è un messaggio privato che visualizzi grazie ad un pop-up automatico qua sul forum, se non appare basta cliccare sulla voce "Messaggi" in alto a dx dell'home page.
Ti ho indicato dove trovare i prodotti.
smile.gif

chnantonio
Salve,
il sensore della D3 si è ingolfato di polvere di ogni genere e dimensioni. Presto sarò costretto a spedirla in assistenza per porvi rimedio.
La pompetta che soffia non basta più.
La polvere sul sensore è un problema per il fotoamotore come per il profesisonista più evoluto; questo lo sappiamo per certo.
Sarebbe auspicabile che la NIKON provvedesse a creare di sua mano uno strumento che aiuti a combattere il fastidioso problema della polvere sui sensori. Saremmo tutti più tranquilli e la pulizia potrebbe essere effetutata in modo più frequente, cosa questa che sovente necessita.
Le reflex non possono essere spedite ogni mese in assistenza a meno che non si abiti davati la sede della LTR, né ritengo sia gradevole dover ricorrere a strumenti che non sono prodotti o del tutto accettati dalla stessa nikon.
Mi piacerebbe che chi la pensa come me si unisse in questa richiesta alla Nikon:

REALIZZATE UNO STRUMENTO, INVENTATE UN SISTEMA(I.E. BOMBOLETTA, ASPIRATORE, PENNELLINO, L'INSIEME DELLE TRE, QUELLO CHE VOLETE) CHE CI AIUTI A PULIRE IN SICUREZZA I SENSORI DELLE REFLEX , OGNI VOLTA CHE SE NE PRESENTI LA NECESSITA'; ANCHE SE NON SI TRATTA DI UNA PULIZIA COME QUELLA FATTA IN ASSISTENZA QUESTO SAREBBE UTILISSIMO.

PS. se quanto affermo è superfluo per un qualche argomento già trattato su questo forum vi prego di segnalarmelo.

Cordiali saluti,
l' Impolverato Antonio
Alessandro Castagnini
Antonio, non capisco questo tuo sfogo.

Per prima cosa, ti consiglio di non aspettare ad ingolfare il sensore della tua D3 prima di pulirlo o farlo pulire: una soffiata ogni tanto e stai tranquillo per un pò (io, la pulitura umida, l'ho fatta due volte in due anni, per il resto, è sempre bastata una soffiata ogni tanto).

Poi, per una semplice pulizia, non devi mandare la macchina in assistenza: e chi l'ha mai detto?
Basta munirsi degli strumenti giusti e si è tranquilli: il filtro che hai davandi al sensore è meno fragile di quello che pensi! wink.gif

Armati di sensor swab, liquido E2 (se non sbaglio), pec-pad e di pazienza (soprattutto la prima volta che ti cimenti nella pulizia). Dopodichè, potrai andare fuori a fotografare tranquillamente, fino alla prossima soffiata!

Ciao,
Alessandro.
chnantonio
Ciao Alessandro,
non volevo essere inutilmente polemico né tantomeno annoiare con il mio sfogo. Intanto grazie per la sollecitudine con la quale hai risposto. Ti spiego il mio punto di vista: ieri ho fotografato un immobile e nel cambio di obiettivo mi deve essere entrata della polevere impercettibile ad occhio nudo persino dopo aver ispezionato il sensore con lo specchio alzato, ma di sicuro era visibile nelle foto e mi è costato molto tempo per ripulire gli scatti.
Allora mi sono messo a cercare in rete qualcosa per ripulire la polvere e nella mia ricera non potevo che cercare nel forum Nital (ormai non riesco a non leggerlo!) e mi sono reso conto che : 1. la polvere sul sensore è un problema che riguarda tutti; 2. gli strumenti che si trovano in rete sono strumenti la cui afifdabilità dipende dalla parola di chi li ha già usati; 3. non esiste omogeneità nella metodologia di pulizia fai da te.
A questo punto mi sono chiesto come mai la Nikon, che è un'azienda così attenta al customer caring, non si sia ancora preoccupata di realizzare uno strumento che risolva il problema in modo immediato e univoco, soprattutto; sarebbe una bella trovata commerciale non credi?
Il fatto è che, visto che si tratta di un problema tanto diffuso come lo era prima la pulizia delle lenti ( e per questo c'erano le ottime pezzuole fatte dalla Kodak che si sapevano essere il non plus ultra o comunque un riferimento qulitativo per tutti), come mai nessuna prestigiosa casa produttrice di reflex di alto livello tecnologico non abbia ancora pensato a ufficializzare o mettere sotto la prorpia egida un metodo o un prodotto che si occupi della polvere sui sensori? Credo sia una domanda/proposta legittima e neanche troppo priva di fondamento, no??

Nello specifico, in quanto alla mia reflex (oggetto dell' ira!), ho sempre avuto cura di non esporre l'interno della camera "all'aria aperta" e di pulire il low-pass soffiandoci su con la pompetta, a specchio alzato (M-Up per pulizia), ma qualche granello deve essere proprio piantato e qualche altro che si è aggiunto è microscopico e la pompetta di nuovo fa ben poco. Foto naturalistiche, foto in mezzo alle macerie , in immobili pieni di umidità non hanno fatto molto bene!

E quasi dimenticavo, una delle ragioni principali di quello che ho scritto è che gli operatori telefonici del centro assistenza LTR, interrogati sul da farsi in merito alla polvere e nello specifico sull'utilizzo di sensor swab e gli altri mi hanno detto che la linea dell'azienda è quella di spedire in assistenza per eivtare danni seri alla reflex; da qui le mie rafforzate conclusioni sull'inaffidabilità degli strumenti o comunque sull'approssimazione della loro efficacia.

Comunque i tuoi consigli sono: sensor swab; liquido E2 e pec pad? e leggere le istruzioni! Faccio tesoro dei tuoi consigli e provvedo all'acquisto.
Scusa/scusate per lo sfogo, volevo che fosse sopratutto una sana proposta per l'azienda che nascesse da una proposta popolare.
Alla prossima ,Antonio
Tramonto
QUOTE(xaci @ Sep 4 2008, 03:47 PM) *
Armati di sensor swab, liquido E2 (se non sbaglio), pec-pad e di pazienza ...

Ciao ALessandro,
perdonami se l'argomento è stato già trattato ma la discussione è veramente molto lunga...
Vorrei sapere se gli swab della Green Clean (forniti in coppia: il primo per inumidire il sensore, il secondo per pulire) sono adatti ai sensori rivestiti con ossido di indio e stagno (ITO), quali quelli delle D300/D3 e per cui occorre il liquido E2 (invece di Eclipse) della Photographic Solutions.
Grazie.
Ciao! smile.gif
Tramonto
QUOTE(chnantonio @ Sep 4 2008, 04:22 PM) *
... ieri ho fotografato un immobile e nel cambio di obiettivo mi deve essere entrata della polevere impercettibile ad occhio nudo persino dopo aver ispezionato il sensore con lo specchio alzato, ma di sicuro era visibile nelle foto e mi è costato molto tempo per ripulire gli scatti.
...
A questo punto mi sono chiesto come mai la Nikon, che è un'azienda così attenta al customer caring, non si sia ancora preoccupata di realizzare uno strumento che risolva il problema in modo immediato e univoco, soprattutto; sarebbe una bella trovata commerciale non credi?

Antonio,
capisco in pieno il tuo problema.
Desidero però osservare che la Nikon propone due soluzioni.
La prima, che agisce via software mediante la foto di riferimento, con cui puoi tentare di pulire automaticamente i file in post-produzione. A volte funziona, a volte meno.
Poi c'è la seconda soluzione: lo "sgrullino" a ultrasuoni che fa vibrare il filtro AA delle fotocamere. La D3 non l'ha montato, la D700 sì. La mia D300 anche ha questo sistema e devo dire che funziona piuttosto bene. Da otto mesi non hai dovuto pulire il sensore.
Queste sono dunque due soluzioni per la polvere che Nikon offre.
Per quanto attiene invece swab, aspiratori (Green Clean), pennelini (Arctic Butterfly) ecc. non penso che Nikon, Sony o Canon o altri debbano intervenire in questo specifico settore. Ciascuno di questi interventi (a differenza ad es. dello "sgrullino") può comportare un danno al sensore se effettuato in modo approssimativo o maldestro. Una casa come Nikon non può far altro che consigliare di rivolgersi all'assistenza per la pulizia: in tal caso, se ti rigano loro il sensore, te lo devono sostituire.
Ti assicuro anche che con prodotti specifici e le dovute accortezze il sensore non si rovina (ad es. con graffi) e consiglio agli utenti di iniziare (è infatti una sorta di "iniziazione" wink.gif ) a pulirsi il sensore in proprio. A tale scopo ho usato i prodotti Photographic Solutions che ho trovato ampiamente soddisfacenti (anche se troppo cari).
Ciao smile.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(Tramonto @ Sep 4 2008, 05:38 PM) *
...cut...

Hai un MP.

QUOTE(chnantonio @ Sep 4 2008, 05:22 PM) *
...cut...
Comunque i tuoi consigli sono: sensor swab; liquido E2 e pec pad? e leggere le istruzioni! Faccio tesoro dei tuoi consigli e provvedo all'acquisto.
...cut...

Vai tranquillo così: a meno di non usare uno scalpello, il sensore non lo righi. wink.gif

Ciao,
Alessandro.
chnantonio
Ciao Tramonto,
la D3 non ha lo sgrullino!!! Quindi seguirò consiglio tuo e di Alessandro e farò da me fintanto che è possibile, poi la manderò in assistenza.
Sul fatto che nikon non può assumersi la responsabilità di darti gli strumenti per danneggiare il sensore ( scusa la sintesi brusca di quanto mi dicevi) hai anche ragione, però potrebbe trovare un modo che non sia né pennello né liquido né "sgrullino" (forte sto nome!), magari una cosa che attacchi al posto del tappo di chiusura della reflex con M-Up attivato e fa tutto da sola!!! (fantascienza?)....
Comunque se vai sul sito www.nital.it e clicchi su "Prodotti Nital" vedrai che caleidoscopio di prodotti sono elencati. C'è anche un'aspirapolvere?!?
Grazie ancora!
A.

QUOTE(xaci @ Sep 4 2008, 05:08 PM) *
Hai un MP.
Vai tranquillo così: a meno di non usare uno scalpello, il sensore non lo righi. wink.gif

Ciao,
Alessandro.


Che significa hai un MP?
Alessandro Castagnini
MP= Messaggio Personale

Ma era riferito a Tramonto, non a te.
Tramonto
QUOTE(xaci @ Sep 4 2008, 05:45 PM) *
MP= Messaggio Personale
Ma era riferito a Tramonto, non a te.

Ricevuto! Pollice.gif
Ancora grazie!
Ciao smile.gif
Tramonto
QUOTE(chnantonio @ Sep 4 2008, 05:39 PM) *
Comunque se vai sul sito www.nital.it e clicchi su "Prodotti Nital" vedrai che caleidoscopio di prodotti sono elencati. C'è anche un'aspirapolvere?!?

Nital non è Nikon. E' un concessionario esclusivo per l'Italia, non è un'azienda manufatturiera, ed ha accordi (commerciali, non industriali) di promozione con altre aziende (inclusi evidentemente gli aspirapolveri e i navigatori satellitari).
chnantonio
QUOTE(Tramonto @ Sep 4 2008, 10:17 PM) *
Nital non è Nikon. E' un concessionario esclusivo per l'Italia, non è un'azienda manufatturiera, ed ha accordi (commerciali, non industriali) di promozione con altre aziende (inclusi evidentemente gli aspirapolveri e i navigatori satellitari).


La discussione potrebbe virtualmente allungarsi all'infinito e non sono sicuro che questa sia la sede opportuna. In effetti Nital non è Nikon, non produce ed ha solo accordi commerciali, correttissimo immagino, era una cosa che avevo dimenticato. Rimango comunque dell'idea che o l'una o l'altra potrebbero affrontare e risolvere il problema della polvere sui sensori direttamente: o trovando una soluzione di propria realizzazione ; o sponsorizzando un prodotto di altre aziende che ritengano essere efficace. Nel primo caso parliamo di soluzioni che rimuovano fisicamente la polvere visto che per esempio la D3 non ha lo sgrullino, quindi si tratterebbe di uno strumento esterno alla reflex, ed in questo caso mi riferisco alla Nikon casa produttrice. Nel secondo caso mi riferisco invece alla Nital che già sponsorizza altri accessori fotografici che evidentemente ritiene essere all'altezza del suo nome e dei prodotti da lei stessa commercializzati.
La Nital è liberissima di vendere quello che ritiene opportuno, lo preciso nel caso in cui le mie precedenti affermazioni siano sembrate di avviso diverso.

Andando oltre e ritornando alle vostre preziose indicazioni potete consigliarmi se acquistare quei prodotti di cui mi parlavate in Italia o dagli Usa?
Grazie ancora
A.
Skylight
QUOTE(chnantonio @ Sep 4 2008, 10:42 PM) *
La discussione potrebbe virtualmente allungarsi all'infinito ..... ...... .....
...... ...... ...... .........
Andando oltre e ritornando alle vostre preziose indicazioni potete consigliarmi se acquistare quei prodotti di cui mi parlavate in Italia o dagli Usa?
Grazie ancora
A.


Ciao, il tuo ragionamento è condivisibile, sarebbe interessante che Nikon fornisse gli strumenti con il logo della casa.
Purtroppo però non tutti sono in grado di pulire un sensore, vuoi per paura di rovinarlo (e la troppa paura gioca brutti scherzi) o per la mancanza generale di manualità "di precisione".

In questa lunghissima discussione è intervenuto lo stesso Maio, dove indicava che i prodotti idonei alla pulizia sono quelli ormai scritti più volte in questa discussione ma anche in altre ...
Penso che la decisione di non immettere sul mercato tali prodotti "brandizzati" sia anche per tutelare il fruitore medio, che poco sa dell'argomento o non è interessato ad approfondirlo, ritenendolo solo una seccatura.

Per moltissime persone la macchina fotografica si usa per fotografare rolleyes.gif e forse la "spolverano" una volta al mese ...
Per chi vuole rendere autonoma la pulizia del sensore della propria reflex, ha sicuramente interesse sull'argomento ed ha quella pignoleria che lo può aiutare nel rendersi autonomo. La manualità si può anche allenare su di un cd, per valutare la pressione da esercitare e la validità dei prodotti consigliati.
E2/Eclipse, Sensor Swab/Paletta autocostruita e Pec Pad sono i prodotti da sempre consigliati ed affidabili.
Occorre rendersi conto delle proprie capacità serenamente, in questo modo è possibile valutare se eseguire autonomamente la pulizia od affidarsi all'assistenza di personale qualificato.
Qusto sito più volte linkato mostra in maniera chiara e dettagliata le operazioni per la pulizia a liquido:
http://puliziaccd.altervista.org/

É buona abitudine soffiare con la peretta farmaceutica, che è solitamente più grande e soffia più aria delle pompette fotografiche.
Si limiteranno così i casi di polvere vecchia, causa delle macchie condensate rimovibili solo con la pulizia a liquido.

smile.gif
chnantonio
QUOTE(Skylight @ Sep 5 2008, 01:57 AM) *
Ciao, il tuo ragionamento è condivisibile, sarebbe interessante che Nikon fornisse gli strumenti con il logo della casa.
...(omissis)...Occorre rendersi conto delle proprie capacità serenamente, in questo modo è possibile valutare se eseguire autonomamente la pulizia od affidarsi all'assistenza di personale qualificato.
Qusto sito più volte linkato mostra in maniera chiara e dettagliata le operazioni per la pulizia a liquido:
http://puliziaccd.altervista.org/

É buona abitudine soffiare con la peretta farmaceutica, che è solitamente più grande e soffia più aria delle pompette fotografiche.
Si limiteranno così i casi di polvere vecchia, causa delle macchie condensate rimovibili solo con la pulizia a liquido.
smile.gif


Infatti percorrerò la strada del fai da me: intanto provo con la pompetta per vedere di rimuovere qualcosa, poi mi procuro un kit di quelli che mi hanno consigliato in precedenza sul forum (ovvero sensor swab; liquido E2 e pec pad il tutto costa quanto spedirlo in assistenza ma al momento non ne ho il tempo). Tu hai acquistato questi prodotti in Italia o all'estero via internet?

Immagino quali possano essere le implicazioni qualora la Nikon mettesse sotto il proprio marchio qualcosa che in via ipotetica può danneggiare il sensore, ma dal mio punto di vista il fatto che un grande azienda che produce oggetti di precisione affidi la manutenzione ordinaria delle proprie realizzzioni a delle prassi empiriche, non è all'altezza del marchio.
Stiamo facendo chiacchere che lasciano il tempo che trovano, giusto per confrontarci sia chiaro. Il fatto è che la polevere sui sensori per come la vedo io è affare di chi produce le reflex proprio perchè questo problema riguarda la parte più intima, essenziale e delicata del prodotto che realizzano: il sensore. Non è come quando le macchine erano a pellicola, adesso il problema (sia chiaro superabilissimo e non così limitante come possa sembrare dalle mie parole) riguarda strettamnte il sensore e la tecnologia con la quale è costruito. Ciò significa che potrebbero risolvere il problema o sulla reflex stessa (lo "sgrullino" per i modelli passati, altro per quelli futuri) oppure con strumenti esterni alla macchina (pennelli, aspiratori, liquidi, o qualsiasi altra cosa sappiano inventare che riduca il richio di danneggiamenti della parte da pulire).
Il fatto che si sia instaurata una prassi condivisa, ma che il personale che risponde presso il numero telefonico del centro di assistenza di riferimento dell'azienda non avalli ma anzi sconsigli questa pratica la dice lunga su quanto sia poco pacifico l'argomento.
Perchè ad esempio ci sarebbe da chiedersi come questo genere di pratica si rapporta alla garanzia valida per le reflex; vabbè mi rendo conto, sono io che ingigantisco le cose e che non posso fare a meno di immaginarle diverse.
Scusa la lungagigne
a.
Skylight
Ciao, i prodotti li ho presi in Italia per corrispondenza, previo ordine mezzo mail.
Ti invio il nominativo tramite messaggio personale.

Sinceramente lo "sgrullino" non mi entusiasma per nulla, anzi, sono dispiaciuto che Nikon lo adotti ormai anche su macchine semi-pro come D300 e D700.

Non dico sia totalmente inutile, ma è pur sempre una parte in movimento ... una "cosa" aggiunta che non migliora la qualità fotografica, come potrebbe essere ad esempio un nuovo sistema AF od altro.
Tutte le grandi case stanno imponendo la pulizia con la vibrazione, sicuramente per cercare di "arginare" gli utenti che "lamentano" le macchie sulle foto.

Difficile a mio avviso riuscire a realizzare un sistema di pulizia "marchiato" senza rischi per la fotocamera (non solo per il sensore).

Quando si toglie l'obiettivo la reflex mostra tutte le sue parti "delicate", come lo specchio da non toccare, il vetrino di maf che si può sporcare e che non si può pulire così facilmente come il sensore ed anche le tendine dell'otturatore ....

Occorre, come ripeto, una buona manualità che permetta di eseguire le operazioni di pulizia senza (o quasi) rischi per la macchina.

Sinceramente se lavorassi per la Nital non consiglierei la pulizia fai-da-te per ovvi motivi ... in quanto "riferimento" dell'utente e non potendo sapere le sue capacità manuali, come potrei "indurre" una persona non capace a fare danni alla sua reflex?

Il forum ufficiale è uno strumento che Nital mette a disposizione per confrontare le proprie esperienze ed imparare dagli utenti che hanno esperienza e possono dare utili indicazioni in merito all'argomento.


AlbertoMaria
Non vorrei dire sciocchezze, ma mi sembra di aver letto (proprio in qualche articolo citato qui) che Nikon in Giappone consiglia/fornisce ufficialmente un metodo liquido con appositi swab.

Se non è un pessimo ricordo dovuto all'età senile, magari vuol dire che Nikon si fida più dei suoi compatrioti che di noi... laugh.gif

Capisco benissimo Antonio, comunque, anche se il lavoro di ripulitura dei negativi BN post scanner (ne sto facendo diverse centinaia blink.gif ), non è che sia più rapido! E anche chi si ricorda del vecchio ritocco delle stampe, sa che era una discreta fatica...

Sono certo che il progresso ci aiuterà (è vero, gli swab funzionano, ma non sempre si può portarseli dietro, ahimè, specie in aereo...)
chnantonio
Salve a tutti,
come volevasi dimostrate il problema è risolvibile o comunque riducibile a miusre sopportabili con un pò di iniziativa personale ( e qualche buon consiglio wink.gif ). Nel caso specifico ho usato la pompetta da clistere per soffiare dentro e spoleverare un pò e sono riuscito a ridurre la sporcizia di un buon 50%.

In quanto al Forum lo trovo uno strumento utilissimo non fosse altro per il fatto che rapidamente si può trovare consiglio/conforto per pressocché ogni genere di argomento inerente l'utilizzo dell'apparecchiatura, per non dimenticare la cordialità e la solerzia con cui finora sono stato accolto. Va detto anche per Nital e Ltr, più volte citate nel "carteggio" precedente, che sono due interlocutori competenti, cortesi e puntuali; mi sono sempre trovato benissimo negli anni.
Mi sono permesso di ritornare sull'argomento pulizia sensore per suscitare un pò la riflessione, magari sull'ipotesi di varie e differenti misure da adottare, in fin dei conti quale miglior luogo per discutere di ciò se non in "casa" dell'interessato, anche se non sono mai voluto entrare nel merito dell'ufficilità o meno di quanto su questo sito viene detto da chi non è utente ordinario, in pratica non so quanto e se rappresenta l'azienda, comunque si può dire che siamo in casa, o no?

Detto questo, anch'io trovo che le vibrazioni sulle camere magari non siano la soluzione migliore perchè comunque fanno vibrare tutto, no? Ma mi fido di chi le adotta, facendo caso però a notare che sulla D3 non lo hanno messo e neanche lo ha fatto sulla sua ammiraglia omologa il competitor principale di nikon (se non erro...).
Comunque, magari il tappo che chiude il corpo macchina in grado di pulire il sensore come fosse una piccola aspirapolvere e che controlla lo specchio attraverso il contatto a 10 poli, lo inventaranno davvero (quasi vado a brevettarlo.... cool.gif )
Sul fatto che non possono consigliare di usare mezzi potenzialmente dannosi è comprensibile, ma non mi diverte tanto l'idea di passare un pennellino con del liquido sulla parte più delicata di una reflex da €5.000 senza lo sta bene di chi me la ha venduta/costruita, non mi piace tanto, ecco tutto. Questo non pregiudica che io mi fidi del forum e delle persone cortesissime e preparate che ho incontrato; è la logica di questo sistema di fai da te che non mi piace, perchè problemi di motricità fine e di annessa manualità, ringraziando il cielo, non ne ho.

Spero di essere stato meno polemico. biggrin.gif


P.S. Skylight aspetto tue notizie su quell'indirizzo....
Deltarosso
Salve,
non sono sicuro che sia il 3d giusto per il mio quesito, in tal caso prego di spostarmi in sezione aposita.
Ho sempre usato dare una soffiatina con peretta al sensore della mia d70, al massimo rimaneva un puntino.
Ora pero' ho bisogno di un consiglio.
Ho preso una d200 usata, tenuta davvero bene ed ancora in garanzia.
Il sensore si presenta pero' come da foto allegata, ed la pompetta (forse poco potente) non riesce a smuovere niente.
Ho gia' provveduto ad ordinare sensor+eclipse, ma volevo lumi da chi e' piu' esperto di me sul quel ricciolo che sembra un peletto (e' visibile anche ad occhio nudo sul sensore).
Ovviamente anche questo non si sposta col solo soffiare.
Scusatemi per avervi annoiato.
Maurizio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Skylight
QUOTE(chnantonio @ Sep 6 2008, 12:07 PM) *
Salve a tutti,
.... ...... .....
.... ...... ..... ...
non mi diverte tanto l'idea di passare un pennellino con del liquido sulla parte più delicata di una reflex da €5.000 senza .... ....
..... ......
P.S. Skylight aspetto tue notizie su quell'indirizzo....


Ciao, per la pulizia NON si usano pennellini di nessun tipo, nè a liquido nè tantomeno a secco.
I prodotti idonei sono solamente quelli più volte citati.

Ti ho inviato, in ritardo, il nominativo dove reperire il necessario per la pulizia.
AlbertoMaria
Ciao Deltarosso, smile.gif

è probabile che quello sia un peletto reso aderente da condensa.

Personalmente, essendo una macchina usata ancora in garanzia, farei una pensatina alla spedizione in LTR per una controllata, ma sicuramente anche una pulizia casalinga andrà benissimo.
chnantonio
Ciao Deltarosso,
sono d'accordo con AlbertoMaria, o almeno in parte, visto che la macchina è ancora in garanzia spediscila presso Ltr, faranno un check-up di routine e puliranno sensore, così ti ritrovi con la macchina controllata e più tranquillo. Del resto se la spedisci eviti pure di dover risolvere tu il problema della polvere.
Antonio
Skylight
QUOTE(Deltarosso @ Sep 6 2008, 10:15 PM) *
..... ..... .....
ma volevo lumi da chi e' piu' esperto di me sul quel ricciolo che sembra un peletto (e' visibile anche ad occhio nudo sul sensore).
Ovviamente anche questo non si sposta col solo soffiare.
Scusatemi per avervi annoiato.
Maurizio


Ciao, mi sembra un "residuo" di saliva dopo un tentativo di soffiare con la bocca:

IPB Immagine

Se la pompetta è quella fotografica con il pennellino fontale, non riuscirai a generare un soffio potente.
Meglio la peretta farmaceutica, da lavare con acqua per togliere eventuali residui di talco e lasciar asciugare molto bene l'interno della stessa prima di soffiare sul sensore.
Se non si leva occorrerà la pulizia a liquido, anche per eliminare i vari puntini di polvere sparsi sul fotogramma.



Salvatore de Chiaro
QUOTE(Skylight @ Sep 7 2008, 06:04 PM) *
Ciao, mi sembra un "residuo" di saliva dopo un tentativo di soffiare con la bocca:

IPB Immagine

Se la pompetta è quella fotografica con il pennellino fontale, non riuscirai a generare un soffio potente.
Meglio la peretta farmaceutica, da lavare con acqua per togliere eventuali residui di talco e lasciar asciugare molto bene l'interno della stessa prima di soffiare sul sensore.
Se non si leva occorrerà la pulizia a liquido, anche per eliminare i vari puntini di polvere sparsi sul fotogramma.


si si è vero io sono riuscito con il clistere a risolvere anche di peggio.
Lo puoi trovare in farmacia, ti conviene prendere uno da 8, è un pò scomodo forse da usare ma se tieni il corpo della macchina con l'apertura verso il basso e soffi con quello riesci sicuramente a risolvere con 4-5 soffiate.
Inoltre si riescono a trovare anche quelle senza talco (PIC-INDOLOR) vedi: http://www.picindolor.com/scheda_prodotto....oductCode=00153

ciao
salvatore,
Deltarosso
QUOTE(Skylight @ Sep 7 2008, 06:04 PM) *
Ciao, mi sembra un "residuo" di saliva dopo un tentativo di soffiare con la bocca:

IPB Immagine

Se la pompetta è quella fotografica con il pennellino fontale, non riuscirai a generare un soffio potente.
Meglio la peretta farmaceutica, da lavare con acqua per togliere eventuali residui di talco e lasciar asciugare molto bene l'interno della stessa prima di soffiare sul sensore.
Se non si leva occorrerà la pulizia a liquido, anche per eliminare i vari puntini di polvere sparsi sul fotogramma.


E' una pompetta Hama (senza pennellino). Effettivamente forse e' poco potente, anche se fino ad adesso i pochi punti su d70 li levavo (a volte spostavo).
Comunque, appena arrivano i sensor swab provo, seguendo le guide, a pulire il sensore.
Anche perche' prima o poi devo prenderci la mano.
Se dopo un paio di tentativi, tutto rimane cosi'. Mando la macchina in assistenza (sarebbe anche qui la mia prima volta) grazie.gif
Vincemarche
grazie a tutti.
buzz
QUOTE(chnantonio @ Sep 4 2008, 04:22 PM) *
E quasi dimenticavo, una delle ragioni principali di quello che ho scritto è che gli operatori telefonici del centro assistenza LTR, interrogati sul da farsi in merito alla polvere e nello specifico sull'utilizzo di sensor swab e gli altri mi hanno detto che la linea dell'azienda è quella di spedire in assistenza per eivtare danni seri alla reflex; da qui le mie rafforzate conclusioni sull'inaffidabilità degli strumenti o comunque sull'approssimazione della loro efficacia.


Se chiedi ad un medico chi può farti una iniezione, ti risponderà che deve farla almeno un infermiere specializzato.
Quante persone conosci che fanno iniszioni senza avere alcuna qualifica? Io tantissime, e conosco anche chi riesce a farsele da sè.

Se chiedi al laboratorio responsabile, non si comprometteranno mai nel dirti di fare in casa la pulizia, perch seppur minimo, ma un rischio esiste, quindi non vogliono sentorsi responsabili, un giorno, di un problema causato da un loro suggerimento.

Ma se leggi l'inizio di questo annoso thread, vedrai che lo stesso responsabile tecnico ti da le indicazioni per fare in casa, naturalmente non assumendosi alcuna responsabilità per la maldestria o eventuali incidenti causati da uso improprio o semplice errore.
Deltarosso
QUOTE(Deltarosso @ Sep 6 2008, 10:15 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Eccomi dopo le mie prime 2 passate di sensor+eclipse (piuttosto semplice)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Grazie per i consigli e per le guide. Vado a scoprire la mia nuova ragazza messicano.gif
Giòdivita
Salve Gente

Una domanda sulla pulizia del sensore: lo sgrullatore della D300 quando è in funzione si sente(dal momento che vibra) tenendo in mano la macchina, oppure no! grazie.gif

Un saluto a tutti
Giòdivita
buzz
Se ci avvicini l'orecchio senti qualche piccolo rumore
Ma ti garantisco che non da alcun fastidio.
Puoi tenere la macchina in mano senza conseguenze per la salute.
Giòdivita
QUOTE(buzz @ Sep 15 2008, 08:14 AM) *
Se ci avvicini l'orecchio senti qualche piccolo rumore
Ma ti garantisco che non da alcun fastidio.
Puoi tenere la macchina in mano senza conseguenze per la salute.


Salve buzz
Grazie per le delucidazioni, ma ti confesso che ho acquistato una D300 usata (500-600 scatti), e avendo visto in funzione il vibromassaggiatore della 40D di canon ( di un amico), l'atroce dubbio che la mia non funzionasse (dal momento che non si avverte niente) mi ha prodotto una sincope paralizzante all'idea di essere stato "fregato".

Ciao Giòdivita

PS ho provato mettendola vicino all'orecchio ma non si sente un....,tubo grazie.gif
AlbertoMaria
Consolati Giò, neppure io sento assolutamente nulla!
Questo probabilmente non vale per i delfini, i pipistrelli, i gioveni cani, e per Buzz il quale ha sicuramente un ottimo udito biggrin.gif
Aspane
Ciao, dopo aver letto bene la discussione, ho deciso di provare una pompetta presa in farmacia...
lavata, fatta asciugare a testa in giù per un giorno, rilavata, rifatta asciugare, provata su un cd...
metto la macchina sul cavalletto a testa in giù, soffio...
avevo una decina di punti di polvere...
ora ne ho una cinquantina, ben attaccati al sensore...
reflex inutilizzabile...
Cosa avrò sbagliato? Talco non è...
Ora dovrò procurarmi questo set di pulizia e sperare di non fare danni
come con la pompetta...
Ciao.
Aspane
Qualcuno mi potrebbe indicare via mp dove poter acquistare online il kit per la pulizia?
Grazie smile.gif
Skylight
QUOTE(Aspane @ Sep 18 2008, 09:21 PM) *
Ciao, dopo aver letto bene la discussione, ho deciso di provare una pompetta presa in farmacia...
.... .....
avevo una decina di punti di polvere...
ora ne ho una cinquantina, ben attaccati al sensore...
reflex inutilizzabile...
Cosa avrò sbagliato? Talco non è ....
... ....


Ciao, probabilmente hai mosso la polvere accumulata nel box specchio che si è appoggiata al sensore. Se ti avvivicini bene (senza toccare con la punta della peretta il sensore) dovresti levare la polvere non condensata.

QUOTE(Aspane @ Sep 18 2008, 09:27 PM) *
Qualcuno mi potrebbe indicare via mp dove poter acquistare online il kit per la pulizia?
Grazie smile.gif


Ti ho inviato un mp.
smile.gif
mviacav
QUOTE(Skylight @ Sep 19 2008, 01:37 AM) *
Ciao, probabilmente hai mosso la polvere accumulata nel box specchio che si è appoggiata al sensore. Se ti avvivicini bene (senza toccare con la punta della peretta il sensore) dovresti levare la polvere non condensata.
Ti ho inviato un mp.
smile.gif



Lo mandi anche a me per favore? Grazie.

Inoltre mi spiegate perche' il titolo del Tread parla di terza edizione mentre il messaggio di Maio evidenzia la prima e la seconda edizione? Grazie ancora. grazie.gif
buzz
Perchè questa è la terza edizione.
quelle a cui fa riferimento Maio nel primo post sono la prima e la seconda.
e dopo la seconda viene la terza.
la prossima edizione sarà la quarta e ci saranno i riferimenti alla prima, la seconda e la terza.
Un po' come il riassunto delle puntate precedenti.
Aspane
QUOTE(Skylight @ Sep 19 2008, 01:37 AM) *
Ciao, probabilmente hai mosso la polvere accumulata nel box specchio che si è appoggiata al sensore. Se ti avvivicini bene (senza toccare con la punta della peretta il sensore) dovresti levare la polvere non condensata.
Ti ho inviato un mp.
smile.gif


Grazie Skylight, ho preso nota...

Stamattina son stato dal rivenditore nital in cui ho acquistato la reflex e gli ho chiesto
se per caso avessero salviette e liquido...
Per 24 caffè mi ha proposto una boccetta minuscola da usare con dei bastoncini prodotti
dalla nota marca che fabbrica cavalletti, sconsigliandomene però l'uso e suggerendomi
l'assistenza...
diceva che ci vuol poco a graffiare il sensore...
anche se ho ancora la macchina in garanzia, mi ha detto che non sapeva se poi avrei dovuto pagare i 60 caffè per l'intervento...
Mi prendo ancora un paio di giorni per decidere il da farsi...
Ciao.
Skylight
QUOTE(Aspane @ Sep 19 2008, 09:23 PM) *
Grazie Skylight, ho preso nota...

Stamattina son stato dal rivenditore nital in cui ho acquistato la reflex ....
...... .....mi ha proposto una boccetta minuscola da usare con dei bastoncini ..... ..... ........diceva che ci vuol poco a graffiare il sensore...

Ciao, non mi fiderei di "pozioni" e bastoncini non ben identificati ... rolleyes.gif

Per quanto riguarda il filtro posto davanti al sensore, non è così delicato. Il niobato di litio è un materiale piuttosto difficile da scalfire.

Con le salviette Pec-Pad abbinate ad una paletta autocostruita ed il liquido E2 non si rovina nulla, bastano un po' di delicatezza e calma.
In alternativa alla paletta autocostruita e salviette, ci sono le palette già pronte Sensor Swab.

Altri prodotti, personalmente, li eviterei per non correre inutili rischi.

Aspane
Sì, liquido, salviette e palettina autocostruita come ben spiegato su quel sito...
e questo prodotto dal nome speckgrabber lo ha provato qualcuno?
Ultima cosa...ho una d40, meglio E2 o Eclipse?
Skylight
QUOTE(Aspane @ Sep 19 2008, 10:05 PM) *
Sì, liquido, salviette e palettina autocostruita come ben spiegato su quel sito...
e questo prodotto dal nome speckgrabber lo ha provato qualcuno?
Ultima cosa...ho una d40, meglio E2 o Eclipse?


Ciao, lo SpeckGrabber dovrebbe essere il bastoncino con adesivo posto all'estremità per rimuovere lo sporco ...non rimuove lo sporco condensato e per quello appena depositato basta la peretta.

Dato il costo identico io prenderei l'E2, anche nel caso di un futuro cambio corpo.
Il flaconcino dell'E2 ti durerà molto tempo, basta conservarlo ben chiuso.

Per evitare di far danni ... usiamo i prodotti consigliati da sempre, prodotti indicati idonei dall'autore di questo thread (Giuseppe Maio).

Basta leggere la prima pagina della discussione ...

smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.