Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
alextaddei
QUOTE(salvatore27 @ Mar 20 2007, 08:51 PM) *

Sei sicuro che sia il sensore,sembra un pelo sull'obiettivo,sai in genere la polvere si manifesta con dei puntini.


Peli sull'obiettivo non ne vedo, su una lente interna si vede un minuscolo puntino bianco ma mi hanno detto che questo non dovrebbe inficiare sulle foto. Cmq, provvederò a soffiare il sensore e poi vi farò sapere.

grazie.gif e a presto
Alex
cashcb
1)il pecpad (che sia un PECPAD originale) NON VA MAI TAGLIATO!!!va usato intero!!! e poi buttato!

2) il pennello non è il massimo della sicurezza...(l'eclipse (che sia liquido eclipse originale)potrebbe sciogliere qualcosa rimasto sulle setole e trasferirlo sul sensore)

3) lo specchio non andrebbe mai toccato!!!

per il resto secondo me li basta la pompetta :-)
lolliMI
QUOTE(cashcb @ Mar 21 2007, 10:04 AM) *


1)il pecpad (che sia un PECPAD originale) NON VA MAI TAGLIATO!!!va usato intero!!! e poi buttato!



per favore facciamo chiarezza, a beneficio di tutti, su questi punti:
io ho seguito un tutorial preso da questo forum (si tratta di un tutorial scritto da FLYINGZONE che a suo tempo avevo scaricato da questi thread sulla Pulizia del sensore) dove si mostrava come sagomare il pecpad sul pennello, tagliandolo! (VEDI FOTO ALLEGATA)
ora, io ti assicuro che utilizzo pecpad originali comperati assieme al liquido eclipse. e noto che sono un po' "pelosetti".
ma spiegami come procedi: se non tagli i pecpad come fai ad utilizzarli interi su un sensore così piccolo? che metodo usi?
grazie

QUOTE(cashcb @ Mar 21 2007, 10:04 AM) *

3) lo specchio non andrebbe mai toccato!!!
per il resto secondo me li basta la pompetta :-)


aiuto... grazie ... a un certo punto ero così ossessionata da questi corpuscoli che ho pulito più volte pure quello. ma sempre con pennello e pecpad. in futuro eviterò huh.gif
buzz
Attenzione: il pecpad va piegato e non tagliato sul punto di contatto con il sensore. Ho visto la foto e ci sarebbe da bacchettare le mani con l'asta d'acciaio! smile.gif

E' ovvio che effettuando il taglio DOPO aver montato il tutto i bordi cedano fibre di carta.

Il taglio si fa prima e poi gli angoli si ripiegano, secondo uno schema ben preciso e descritto in questo tutorial, peraltro già apparso su queste pagine.

http://puliziaccd.altervista.org/
e precisamente in questa pagina:
http://puliziaccd.altervista.org/contenuti/usare_pecpad.html

Inoltre suggerisco a chi ha delle difficoltà di procurarsi i sensor swab, spatoline monouso già preparate. Una fotocamera da 2000 euro varrà bene 7 euro di spesa per una pulizia!

PS i pelucchi rimasti non dovrebbero restare incollati, quindi con una energica soffiata dovrebbero staccarsi. Se non lo fanno vuol dire che il liquido non è puro.
Skylight
QUOTE("lolliMI")

.... ..... ...... ......
forse io sbaglio qualche cosa....
ma non è che questi pecpad sono poco affidabili e creano questo inconveniente perché tendono a sfibrarsi o comunque rilasciano peluchi?

vi allego un file dove con livelli automatici ho evidenziato la presenza di questo schifo sul sensore.

grazie per qualsiasi consiglio.


MAI tagliare il PecPad!
Guarda le immagini che ti ha linkato buzz che sono molto dettagliate e corrette.

Evita il pennello per la pulizia, meglio una spatola autocostruita.

ayala65*
QUOTE(buzz @ Mar 19 2007, 11:35 PM) *

Un sensor swab costa circa 8 euro, e poi c'è il rischio di fare danno
anche un foglio di carta costa 1 euro ma una foto viene venduta ad 8 euro,
Vuio che al negoziante non venga riconosciuto il lavoro svolto?



Per anni ho pulito il piccolo laser dei lettori cd....ed allora che dovevo fare regalare la professionalita' nel saper fare la cosa?

naturalmente non e' rivolta a Buzz.... wink.gif anzi grazie dello spunto...smile.gif
lolliMI
QUOTE(buzz @ Mar 21 2007, 12:32 PM) *

Attenzione: il pecpad va piegato e non tagliato sul punto di contatto con il sensore. Ho visto la foto e ci sarebbe da bacchettare le mani con l'asta d'acciaio! smile.gif

E' ovvio che effettuando il taglio DOPO aver montato il tutto i bordi cedano fibre di carta.

Il taglio si fa prima e poi gli angoli si ripiegano, secondo uno schema ben preciso e descritto in questo tutorial, peraltro già apparso su queste pagine.

http://puliziaccd.altervista.org/
e precisamente in questa pagina:
http://puliziaccd.altervista.org/contenuti/usare_pecpad.html

Inoltre suggerisco a chi ha delle difficoltà di procurarsi i sensor swab, spatoline monouso già preparate. Una fotocamera da 2000 euro varrà bene 7 euro di spesa per una pulizia!

PS i pelucchi rimasti non dovrebbero restare incollati, quindi con una energica soffiata dovrebbero staccarsi. Se non lo fanno vuol dire che il liquido non è puro.


grazie mille.
è vero, con una soffiata le cose sono migliorate.
e grazie per questo aggiornamento utilissimo per correggere questi errori di procedura.

saluti, grazie!
lollimi

Alessandro Castagnini
QUOTE(ayala65* @ Mar 21 2007, 01:07 PM) *

Per anni ho pulito il piccolo laser dei lettori cd....ed allora che dovevo fare regalare la professionalita' nel saper fare la cosa?

naturalmente non e' rivolta a Buzz.... wink.gif anzi grazie dello spunto...smile.gif

E allora dillo a chi era rivolta!!!

Dobbiamo ricominciare la discussione e con polemica più accentuata (mi sembra di capire dal tono)?

Ogniuno è libero di fare e chiedere quello che vuole, sta poi al cliente tornare o meno dal rivenditore d'assistenza che gli ha chiesto un prezzo (sempre a parere del cliente) troppo elevato con la giustificazione sul tempo impiegato.

I miei clienti non li fotto! Ed, infatti, tornano sempre! wink.gif

Poi, tu, puoi fare quello che vuoi con i tuoi: se tornano, buon per te.

Scusate l'OT (l'ultimo per quanto mi riguarda),
Alessandro.
buzz
No polemic please...
ayala65*
QUOTE(buzz @ Mar 21 2007, 03:28 PM) *

No polemic please...


certo Buzz.....per quanto mi riguarda si commenta da solo...

Alessandro Castagnini
QUOTE(buzz @ Mar 21 2007, 03:28 PM) *

No polemic please...

Tranquillo buzz...idem come sopra.

Ciao,
Alessandro.
Strabik
QUOTE(Skylight @ Mar 9 2007, 06:54 PM) *

Parole sante! Pollice.gif Pollice.gif

Mi risulta che i sistemi di pulizia sensore a vibrazioni fanno cadere i corpi estranei su una sostanza adesiva che li trattiene definitivamente, per cui il pulviscolo non rimane affatto nell'aria interna alla macchina.
Certo in caso di condensa è probabile che il pulviscolo resti attaccato: ma ci sarà pure un momento in cui la condensa se ne va e la vibrazione sarà in grado di fare il suo lavoro!
Se poi un giorno si scopre che le vibrazioni fanno cadere anche il sensore, allora potrò dar ragione alla politica NIKON, ma per ora il sistema sembra funzionare.
Da Nikon mi aspetto anche un efficace sistema di stabilizzazione, sempre per non farci desiderare troppo la concorrenza.
Ciao!
Skylight
QUOTE(Silvioscan @ Mar 22 2007, 04:42 PM) *

....... ........ ..........

ma ci sarà pure un momento in cui la condensa se ne va e la vibrazione sarà in grado di fare il suo lavoro!
Se poi un giorno si scopre che le vibrazioni fanno cadere anche il sensore, allora potrò dar ragione alla politica NIKON, ma per ora il sistema sembra funzionare.
..... ....... ....... .......
Ciao!



Ciao,
quando la condensa se ne va avrà "incollato" la polvere o pulviscolo che sia sul sensore (anzi sul filtro low-pass per essere precisi)

Non si tratta di dare ragione alla filosofia Nikon, ma capire obiettivamente che, a meno di non "incapsulare" il sensore in una "gabbia" stagna, la polvere sarà una conseguenza inevitabile.

La vibrazione si attacca ad una sostanza adesiva dici .... e poi esiste il ricambio per questa "sostanza"? Scherzi a parte anche se fosse non regge molto come metodo.

Diciamo che è più facile far credere al consumatore che un sistema di vibrazione risolva definitivamente la questione polvere.
Non voglio fare assolutamente polemica, solamente vorrei che si esaminassero le cose nella realtà.
Io ero uno di quelli che pensava al problema della polvere e mi sono pure illuso che un sistema di vibrazione lo eliminasse completamente.

Ammesso che la polvere si riesca a farla staccare dal sensore, gli effetti della condensa non si rimuovono certo con una vibrazione.

wink.gif

cashcb
in realtà è stato dimostrato che i vari sistemi di pulizia non funzionan grancheè neanche sulla polvere non saldata, ma da "soffiata"......

Dust Removal Test

direi quindi che l'unica rimane essere la pompetta e poi in caso swab e eclipse tongue.gif
Faro
Ciao a tutti,
essendo possessore di una D70s sono anche io naturalmente stato "colpito" dal problema della polvere sul sensore.
Ho letto la maggioranza dei post in questo thread e dato un'occhiata a vari dei link proposti.
Avrei un paio di domande "secondarie" sull'argomento:
1) posso usare il pennello fotografico sullo specchio? (non sul sensore)
2) ho letto di pompettare abbondantemente e poi eventualmente passare al lisoformio ;-) pero' ho anche letto in altro forum di NON pompettare assolutamente, perche' questo puo' spingere la polvere nel pentaspecchio e da li la togli solo con un intervento specializzato in assistenza.
che ne pensate?
a presto
Skylight
QUOTE(Faro @ Mar 29 2007, 05:48 PM) *

Ciao a tutti,
essendo possessore di una D70s sono anche io naturalmente stato "colpito" dal problema della polvere sul sensore.
Ho letto la maggioranza dei post in questo thread e dato un'occhiata a vari dei link proposti.
Avrei un paio di domande "secondarie" sull'argomento:
1) posso usare il pennello fotografico sullo specchio? (non sul sensore)
Meglio di no, lo specchio è più delicato del sensore!

2) ho letto di pompettare abbondantemente e poi eventualmente passare al lisoformio ;-) pero' ho anche letto in altro forum di NON pompettare assolutamente, perche' questo puo' spingere la polvere nel pentaspecchio e da li la togli solo con un intervento specializzato in assistenza.
che ne pensate?
a presto
La pompetta (meglio farmaceutica perchè più grande) è il miglior sistema per rimuovere la polvere/impurità non condensate. Non credo sia così facile sporcare il pentaspecchio, ma sarebbe emerso chiaramente in questa discussione.


salvatore27
Rimane sempre il fatto che bisogna prevenire,usando un pò di attenzione quando si cambia 'obiettivo,per il resto penso che la pompette sia il metodo più semplice,bsognerebbe fare intervenire un fotoriparatore nella discussione.
alextaddei
QUOTE(alextaddei @ Mar 21 2007, 10:52 AM) *

Peli sull'obiettivo non ne vedo, su una lente interna si vede un minuscolo puntino bianco ma mi hanno detto che questo non dovrebbe inficiare sulle foto. Cmq, provvederò a soffiare il sensore e poi vi farò sapere.

grazie.gif e a presto
Alex



Anche se con ritardo vi informo che ho avuto fortuna, o chiamatela come volete, sono bastate 4-5 spompettate ed il sensore è tornato pulito biggrin.gif

Molto probabilmente non era polvere ma un pezzettino di un qualcosa che era già nella macchina. Forse un pezzettino di guarnizione, chissà !

Cmq è andata bene e spero non ri-succeda spesso, grazie.gif a tutti

ciao
Alex
KINGLEO
Se posso dare un consiglio....quando le "pezzuole appositamente ideate per questo scopo...FALLISCONO...dipende dal tipo di sporco che c'è sul vetro....ve ne sono una casistica infinita.
Ho costatato OTTIMI risultati utilizzando le classiche PEZZUOLE PER PULIRE GLI OCCHIALI presi nuovi di pacca da un negozio di ottica.
Ripiegati nel medesimo modo che si fa con le swap...ed utilizzando il liquido fornito dallo stesso ottico per le lenti ( che è spesso a base d''acqua, che pulisce e DETERGE quel tipo di sporco che l'eclipse non riesce a fare ).
IN FONDO SON SEMPRE VETRI !...è lo stesso materiale !

ciaoenzo
Skylight
QUOTE(KINGLEO @ Apr 4 2007, 04:43 PM) *

Se posso dare un consiglio....quando le "pezzuole appositamente ideate per questo scopo...FALLISCONO...dipende dal tipo di sporco che c'è sul vetro....ve ne sono una casistica infinita.
Ho costatato OTTIMI risultati utilizzando le classiche PEZZUOLE PER PULIRE GLI OCCHIALI presi nuovi di pacca da un negozio di ottica.
Ripiegati nel medesimo modo che si fa con le swap...ed utilizzando il liquido fornito dallo stesso ottico per le lenti ( che è spesso a base d''acqua, che pulisce e DETERGE quel tipo di sporco che l'eclipse non riesce a fare ).
IN FONDO SON SEMPRE VETRI !...è lo stesso materiale !

ciaoenzo



Il problema sta nella composizione e nella "tramatura" del tessuto.
Usare le salviette per gli occhiali anche se nuove non mi sembra (scusami) un consiglio da dare.

Quello che ad occhio ed al tatto può sembrare morbidissimo potrebbe non essere indicato per il filtro e soprattutto in mano ad utenti alla prima esperienza.

Sul liquido non ho dubbi.
A parte l'alcool isopropilico puro (difficile da reperire) e dell'etere puro che però non sempre è esente da "problemi" dopo l'evaporazione, trovo il liquido per lenti per occhiali improprio.

Non sono sempre vetri, non penso che esistano lenti per occhiali al niobato di litio.

Il metanolo puro (che vendono con il nome di Eclipse) è ad oggi la soluzione ideale per pulire il sensore.

smile.gif
KINGLEO
Scusa se insisto ma il "metanolo puro" è l'artefice dei maggiori "infarti mancati" da parte di pulitori che vedendo macchie di unto sciolte dal metanolo,spalmate dalla "pezzuola" di turno...le hanno scambiate per rigature del sensore.
Stesse rigature che van via con una semplice "alitata" a base di umidità = acqua.
Ciò che non viene sciolto da un solvente puo' essere sciolto da un detergente a base d'acqua.
L'assioma : Vetro al Niobato di Litio = Vetro è parzialmente vera.
Il vetro al niobato di litio si riga MENO del vetro "vulgaris".
Io le lenti degli obiettivi li pulisco con pezzuole per pulizia di occhiali ( in STOFFA non di carta )e realtivo liquido.
L'eclipse è ottimo...ma in certi casi non risolve e crea solo "panico".
ciaoenzo
FilippoFiamma
QUOTE(cashcb @ Mar 23 2007, 10:20 AM) *

in realtà è stato dimostrato che i vari sistemi di pulizia non funzionan grancheè neanche sulla polvere non saldata, ma da "soffiata"......

Dust Removal Test

direi quindi che l'unica rimane essere la pompetta e poi in caso swab e eclipse tongue.gif


Acc... se questa è l'(in)utilità effettiva di questi tanto declamati sistemi di pulizia automatica del sensore, bene ha fatto Nikon a non aver seguito la concorrenza su questa strada. Ho l'impressione che il nostro amato marchio introdurrà un dispositivo analogo sulle reflex non prima che sia stato messo a punto qualcosa di realmente efficace, ma fino ad allora... pompetta e, quando seve, eclipse e pec-pad!
KINGLEO
La soluzione DEFINITIVA al problema è secondo me dotare le macchine reflex di una certa fascia della possibilità di staccare il dorso ( a imitazione dei dorsi digitali esistenti già in commercio)..in modo da dar la possibilità di accedere al vetro al niobato di litio disposto sopra il sensore.
In QUELLA posizione : ORIZZONTALE e senza altri impedimenti di sorta ...pulire una lastra piana di vetro da 2,5 x 29 mm sarà un invito a nozze.
...sino ad allora...impazziremo con pompette, liquidi da Nasa e pezzetti di ex carte di credito tagliate a mo' di paletta da gelato.

ciaoenzo
Nemolo

qualcuno mi può consigliare quale kit devo prendere per pulire il sensore della D70 perchè non ho ancora capito mi sembra che ce ne siano tanti
musbeppe957
Mi intrometto nella discussione, poichè voglio dire la mia esperienza:
Alla mia prima pulizia del vetro interno, con un paio di soffiate ho tolto i pelucchi, che sono giustamente finiti nel pentaspecchio (*). Ho portato la mia D200 in assistenza e mi hanno smontato il pentaspecchio con un costo di 47,85 euro.
Ho montato il 12-24 e continuato a fare foto.
Quando ho cambiato l'ottica e rimontato il 18-70, ho notato particelle indesiderate: ca... ! devo proprio essere un attira polvere, ho pensato!
A casa ho notato sul vetrino di tutto: pelucchi, granuli inidentificabili ecc.ecc. Ed ho avuto un idea che in alcuni casi può funzionare e che vi voglio rivelare.
Elettricità statica!
prendete una semplice biro BIC (anche se può esserci di meglio) sfregatela sul maglione ed avvicinatela al vetro ed al pentaprisma, sicuramente le particelle formate da pelucchi verranno appiccicate alla biro! per il pulviscolo qualcosa rimane, ma intanto è già qualcosa!
Vi saluto e spero vi possano servire queste piccole e magari sciocche osservazioni messicano.gif


(*) sarai felice di sapere che la D200 NON ha il pentaspecchio ma un, molto più luminoso, pentaprisma che, essendo solido, al massimo può imbrattarsi su qualche superficie. Ma anche questo è difficile perche è protetto dalla superficie smerigliata del vetrino di messa a fuoco dove, più probabilmente, si deposita la polvere rimossa dal sensore e non espulsa.
salvatore27
Con la pompeta puoi sia soffiare che aspirare,basta imparare a usarla e ti troverai bene. L'altro metodo è quello della bomboletta con l'aria compressa che fa il vuoto.
buzz
Musbeppe, hai detto che "sicuramente le particelle verranno attirate dalla biro"
detta così sembra che il tuo consigio sia di natura teorica.
A me interesserebbe sapere se lo hai provato e con che risultati.
Nuovi metodi non guastano mai (a meno che non facciano danno!)

Comunque con la pompetta non ho mai avuto problemi di trasferimento della polvere sotto il pentaprisma. All'inizio ho usato persino la bomboletta di aria (che non userò più) e non sono riuscito nemmneno con quella potenza a fare infilare la polvere laddentro.

Inoltre fare attenzione a dove si cambia l'obiettivo e a dove si ripone la fotocamera non fa mai male. Io vivo in mezzo alla polvere e di fuori le mie fotocamere sembrano oggetti da pubblicità per chi non usa il "pronto spray", ma all'interno sono pulite. Faccio una pulizia sommaria non più di una volta al mese con la sola pompetta, e una volta l'anno mi ritrovo a usare i liquidi.
FilippoFiamma
Per chi non ne fosse ancora a conoscenza, ecco l'ultimo ritrovato della tecnica in tema di pulizia del sensore...

Delkin SensorScope
Skylight
QUOTE(ff8472 @ Apr 20 2007, 03:59 PM) *

Per chi non ne fosse ancora a conoscenza, ecco l'ultimo ritrovato della tecnica in tema di pulizia del sensore...

Delkin SensorScope



Hanno inventato la lente di ingrandimento con la luce ...

L'idea non è affatto malvagia, ma sinceramente non mi sembra una vera innovazione.
foen
ragazzi mi unisco al club...d200 da tre giorni e numero 3 puntoni neri a f29 ....mi sa che comincio a tremare...
buzz
Ma cosa scattate a F29?????
Sensibilità 1600 ISO a mezzogiorno?
e la diffrazione?
Francoval
Mi permetto di segnalare un interessante portale trattante prodotti per la pulizia del sensore. Vi è anche un tutorial filmato che può essere d'aiuto. I pennellini per la pulizia a secco li ho presi e provati con ottimi risultati. Funzionano molto bene in modo veloce e preciso. Certo sono un po' carucci.


Nota moderatore:

Come da regolamento ho eliminato il link al sito commerciale
Skylight
Ho visto il filmato del pennellino rotante e sinceramente non mi ispira per nulla ....(opinione personale smile.gif )

Sicuramente il fatto di avere una testimonianza positiva sul funzionamento è di conforto per chi non si fida ad usare Eclipse e PecPad.

Per le macchioline di condensa però credo che il pennellino possa ben poco.
Francoval
QUOTE(Francoval @ May 7 2007, 08:32 PM) *

Mi permetto di segnalare un interessante portale trattante prodotti per la pulizia del sensore. Vi è anche un tutorial filmato che può essere d'aiuto. I pennellini per la pulizia a secco li ho presi e provati con ottimi risultati. Funzionano molto bene in modo veloce e preciso. Certo sono un po' carucci.
Nota moderatore:

Come da regolamento ho eliminato il link al sito commerciale


Scusa Buzz ma ho frainteso il regolamento. Essendo un portale canadese con un importatore italiano (che non ho citato, da regolamento) non l'ho ritenuto tale. Ti garantisco la mia buonafede. Ciao
buzz
Franco, nessun problema.
Sono sicuro della tua buona fede.
salvatore27
QUOTE(Francoval @ May 7 2007, 08:32 PM) *

Mi permetto di segnalare un interessante portale trattante prodotti per la pulizia del sensore. Vi è anche un tutorial filmato che può essere d'aiuto. I pennellini per la pulizia a secco li ho presi e provati con ottimi risultati. Funzionano molto bene in modo veloce e preciso. Certo sono un po' carucci.
Nota moderatore:

Come da regolamento ho eliminato il link al sito commerciale

Il problema è anche la comodità ,la pompeta la puoi mettere in borsa.
maroo
Ciao a tutti, dopo aver seguito tutti i consigli, quindi acquisto liquido eclipse, pac-pad e spatola ho iniziato a pulire il mio sensore, devo dire sincermanete che ora è quasi del tutto pulito (dopo almeno una 20 di passate se non 30)!!!! e le ultime le ho fatte per una macchiolina che non adava via, ma piu passo, piu rimetto qualche granello di polvere da una parte all'altra, quindi cosi per ora va bene (foto postata), in cui si vedono solo le due o tre macchioline, io al momento non pretendo di piu e usero magari la via sftware, volevo solo sapere se secondo voi è bene che io porti tutto immediatamente in assistenza per evitare che si secchi e rimanga mesi, per poi non togliersi piu, oppure posso tranquillamente lasciare stare a magari a settembre o ottobre fare pulire e tutto???grazie a tutti

naturalmente entrambe le foto sono state fatte con la stessa lunghezza apertura di diaframma (36 del 18-135)
Skylight
QUOTE(maroo @ May 11 2007, 07:31 PM) *

Ciao a tutti, dopo aver seguito tutti i consigli, quindi acquisto liquido eclipse, pac-pad e spatola ho iniziato a pulire il mio sensore, devo dire sincermanete che ora è quasi del tutto pulito (dopo almeno una 20 di passate se non 30)!!!! e le ultime le ho fatte per una macchiolina che non adava via, ma piu passo, piu rimetto qualche granello di polvere da una parte all'altra, quindi cosi per ora va bene (foto postata), in cui si vedono solo le due o tre macchioline, io al momento non pretendo di piu e usero magari la via sftware, volevo solo sapere se secondo voi è bene che io porti tutto immediatamente in assistenza per evitare che si secchi e rimanga mesi, per poi non togliersi piu, oppure posso tranquillamente lasciare stare a magari a settembre o ottobre fare pulire e tutto???grazie a tutti

naturalmente entrambe le foto sono state fatte con la stessa lunghezza apertura di diaframma (36 del 18-135)

Ciao,
non hai bisogno dell'assistenzaper le macchioline.
Quello che spero è che le 20-30 passate (troppe) siano state fatte con salviette nuove!

Ricorda che si fa una passata da dx a sx e da sx a dx e poi la salvietta va buttata, altrimenti porti lo sporco a spasso per il sensore.

Su ogni passata vanno sempre le due gocce (di numero) di Eclipse, altrimenti tocchi il sensore "a secco" e non è consigliato.

smile.gif
buzz
Eccezionale!
lo hai pulito così bene che adesso il cielo è persino azzurro!

A parte gli scherzi, lascialo così. Quando mai scattterai a F32?
vedi cosa succede a f16 e vivi sereno.
maroo
Grazie mille a buzz e skylight, effettivamente quando uso il diaframma a 16 o intorno a quel valore le macchioline sono quasi impercettibili!!!!
Si confermo che ho usato ogni volta una salvietta pulita dove mettevo DUE gocce di eclipse, magari anche 3 per evitare di andare a secco.
Magari tra un po di mesi portero la macchinetta a fare dare cmq una sistemata generale, visto che da come ho capito quando si porta in assistenza per la pulizia del sensore gli fanno come dire, un tagliando generale....!!!
Grazie ancora ciao
salvatore27
QUOTE(maroo @ May 11 2007, 07:31 PM) *

Ciao a tutti, dopo aver seguito tutti i consigli, quindi acquisto liquido eclipse, pac-pad e spatola ho iniziato a pulire il mio sensore, devo dire sincermanete che ora è quasi del tutto pulito (dopo almeno una 20 di passate se non 30)!!!! e le ultime le ho fatte per una macchiolina che non adava via, ma piu passo, piu rimetto qualche granello di polvere da una parte all'altra, quindi cosi per ora va bene (foto postata), in cui si vedono solo le due o tre macchioline, io al momento non pretendo di piu e usero magari la via sftware, volevo solo sapere se secondo voi è bene che io porti tutto immediatamente in assistenza per evitare che si secchi e rimanga mesi, per poi non togliersi piu, oppure posso tranquillamente lasciare stare a magari a settembre o ottobre fare pulire e tutto???grazie a tutti

naturalmente entrambe le foto sono state fatte con la stessa lunghezza apertura di diaframma (36 del 18-135)

I due punti neri sembrano due punti del sensore che sono andati,dovrai usare un programma di fotoritocco. Comunque se vuoi provare a mandarla all'assistenza così sei sicuro, ma anche a ottobre è lo stesso.
maroo
QUOTE(salvatore27 @ May 12 2007, 12:31 PM) *

I due punti neri sembrano due punti del sensore che sono andati,dovrai usare un programma di fotoritocco. Comunque se vuoi provare a mandarla all'assistenza così sei sicuro, ma anche a ottobre è lo stesso.


Ciao, ma se fossero punti del sensore andati dovrei vederli con qualsiasi apertura di diaframma o sbaglio??? mentre se chiudo il diaframma i punti neri praticamente non si vedono piu, come la polvere sul sensore!!!
Un altra curiosita, a i punti del sensore andati non dovrebbero vedersi come punti verdi???

Grazie e ciao Piero
buzz
Forse salvatore voleva dire che possono essere graffi sul filtro, perchè se fossero pixel "andati" il risultato sarebbe ben diverso.

Non crucciarti più di tanto, probabilmente è solo polvere più persistente, e alla prossima pulizia potrebbe andar via da sola.
salvatore27
QUOTE(maroo @ May 12 2007, 07:19 PM) *

Ciao, ma se fossero punti del sensore andati dovrei vederli con qualsiasi apertura di diaframma o sbaglio??? mentre se chiudo il diaframma i punti neri praticamente non si vedono piu, come la polvere sul sensore!!!
Un altra curiosita, a i punti del sensore andati non dovrebbero vedersi come punti verdi???

Grazie e ciao Piero

Ma vedi in genere la polvere ha solo piccole macchie e non due punti neri di quelle dimensioni,ma se ad occhio è tutto a posto,non ci sono problemmi.
maroo
QUOTE(salvatore27 @ May 13 2007, 12:51 PM) *

Ma vedi in genere la polvere ha solo piccole macchie e non due punti neri di quelle dimensioni,ma se ad occhio è tutto a posto,non ci sono problemmi.


Ciao che intendi per "a occhio"??? se intendi vedere il sensore, mbe prima di iniziare la pulizia si vedevano chiaramente dele macchioline, e per quello che ho dovuto fare tutte quelle passate ora non si vede niente.
Un altra cosa, a questo punto se c'e' il sopetto che ci siano pixel bruciati faccio controllare tutto in assistenza (se c'e' un modo anche piu casalingo magari software per vederlo non lo so), visto che cmq il tutto è ancora in garanzia dovrebbero anche fare le sostituzione del caso??non so se funziona come i pixel dei monito dei PC che fino a 3 pixel bruciati non li cambiano piu di tre si! magari funziona anche cosi per la nikon per i sensore, non so.
Ciao a tutti e grazie
barluk
Se i punti neri non se ne vanno via, nonostante le numerose passate di eclipse, allora si potrebbe ipotizzare che siano sotto il filtro e non sopra.
Sarebbe possibile?
salvatore27
QUOTE(maroo @ May 13 2007, 01:12 PM) *

Ciao che intendi per "a occhio"??? se intendi vedere il sensore, mbe prima di iniziare la pulizia si vedevano chiaramente dele macchioline, e per quello che ho dovuto fare tutte quelle passate ora non si vede niente.
Un altra cosa, a questo punto se c'e' il sopetto che ci siano pixel bruciati faccio controllare tutto in assistenza (se c'e' un modo anche piu casalingo magari software per vederlo non lo so), visto che cmq il tutto è ancora in garanzia dovrebbero anche fare le sostituzione del caso??non so se funziona come i pixel dei monito dei PC che fino a 3 pixel bruciati non li cambiano piu di tre si! magari funziona anche cosi per la nikon per i sensore, non so.
Ciao a tutti e grazie

Sai ci sono punti dove bisogna smontare il filtro per pulirlo,quindi è meglio sfruttare la garanzia e mandarla per un controllo.
barluk
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 12 2006, 06:00 PM) *

..lo so' io!!!!...dal momento che un mio amico ha quella macchina...Funziona...(basta che la polvere non sia appiccicta al sensore)...ma la polvere non la "disintegra"..la accumula solamente in basso al sensore...e prima o poi...sul sensore..ci ritorna.... mad.gif
Francesco Martini


ti sbagli, sotto al sensore c'è un apposito "cassetto raccogli polvere" che la trattiene.
Comunque funziona.

Cosa ne pensate di questa soluzione?
http://www.youtube.com/watch?v=8qZdxvKwCgA
buzz
ottimo sistema, ma inefficace in caso di macchie di condensa.

...E se ti parte il motorino mentre è a contatto con il sensore?!?!?!?
aspertini
QUOTE(buzz @ May 27 2007, 01:51 AM) *

ottimo sistema, ma inefficace in caso di macchie di condensa.


Anch'io vorrei sapere se qualcuno usa il prodotto sopra citato.
Me lo hanno proposto e vorrei saperne un pò di più.

Usandolo delicatamente non c'è proprio nessun rischio che si rovini anche leggermente il sensore?

Sarei fortemente intenzionato a prenderlo perchè mi sembra comodissimo.

Grazie
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.