Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
pch
QUOTE(dimapant @ Oct 21 2009, 01:02 PM) *
Lo scattare in RAW si fa per avere la massima qualità dell’immagine, grazie al mantenimento della profondità di colore (12 o 14 bit) ed alla possibilità di intervenire sul RAW prima di convertirlo in TIFF.
Come e perché si interviene sul RAW prima di convertirlo in TIFF?
Gli interventi sono fondamentalmente effettuati per equilibrare l’immagine operando sui principali diversi suoi parametri, interventi alcuni fattibili solo prima della conversione in TIFF e altri fattibili anche sul TIFF, ma che sono modificabili con continuità operativa sul RAW, mentre non sono più modificabili sul TIFF dopo la conversione.
Lo scopo del lavoro fatto sul RAW è di avere un’immagine che non ha problematiche tecniche di base, che è tecnicamente corretta in termini di gamma tonale e gamma dinamica rappresentate, assenza di alcune aberrazioni ottiche vistose, e, a scelta dell’operatore, che può già avere impostati dei canoni estetici (schiarimento od oscuramento di zone, saturazione etc.) da approfondire come modifica dopo la sua conversione in TIFF; di norma sul RAW si fa:

1) equilibrio delle alte luci (recupero di quelle sfondate) e delle zone in ombra(schiarimento delle tappate), sempre fattibile, salvo casi disperati o di errori molto grossolani.
2) Ripristino del giusto bilanciamento del bianco, se necessario.
3) equilibrare l’esposizione ed il contrasto, oppure ottenere da un unico RAW, due TIFF, uno buono sulle alte luci, l’altro sulle ombre, per poi fonderli ed ottenere un’unica immagine con gamma tonale estesa su entrambi.
4) correggere in parte le pecche dell’ottica (aberrazioni cromatiche, etc)
5) Interventi localizzati di schiarimento, oscuramento, globali di saturazione, vividezza etc..

Prima si equilibra l’immagine tecnicamente sul RAW e poi si converte in TIFF, per potervi effettuare le operazioni di ritocco, che comportano il miglioramento dell’immagine dal punto di vista estetico, tramite i suoi parametri (in parte gli stessi del RAW) ed interventi di ritaglio, copia etc

I files RAW sono complessi e ricchi di informazione occulta, tanto da NON poter essere manipolati dai vari programmi di fotoritocco.
Anche Photoshop e Lightroom NON aprono direttamente i RAW, lo fanno con un programma operativo di servizio, Adobe Camera RAW, per poi convertirlo in TIFF, o quello che voglio io, e solo allora intervenirci con tutta la strumentazione dovuta e necessaria.

Si fa il lavoro sul RAW perché in quel formato di file resta immagazzinata tutta l’informazioni occulta, anche alterando i vari parametri, nel senso che se l’immagine convertita in TIFF non mi piace, torno indietro e la rimodifico, mentre una volta convertito in TIFF tutta l’informazione occulta è persa.

Se sbaglio sul RAW, ad esempio, a recuperare dei bianchi sfondati, e da questo apro un TIFF che ha i bianchi sfondati, quei bianchi sfondati sul TIFF non li recupero più, mentre posso tornare sul RAW originale, rifaccio il recupero dei bianchi, questa volta corretto, butto via il TIFF sbagliato e ne apro uno nuovo che ha i bianchi non sfondati e mi sono salvato.
Se avessi scattato in JPEG, sfondati i bianchi, non è possibile un recupero.

Il RAW originale va conservato sempre intatto, NON va MAI salvato alterato nei vari interventi, proprio per questa sua capacità di immagazzinaggio di tutte le informazioni, visibili od occulte che siano, che restano a disposizione per sempre.
Una volta salvato in TIFF, con un programma di fotoritocco si opera per ottimizzare la parte fotografica compositiva ed estetica
Con la premessa che non conosco il programma RAWTHERAPEE, se tale programma permette di operare sui RAW nel modo suddetto, sicuramente è da utilizzare e può sostituire altri programmi da comperare.
Se non lo fa e semplicemente converte i file da RAW a TIFF (come ad esempio può fare ViwNX, gratis) senza possibilità d’intervento operativo, non è di molta utilità pratica.

Con l’avvento del digitale, la manipolazione dell’immagine tramite programmi di conversione dei RAW e di fotoritocco, impatta sulla qualità finale delle immagini, addirittura molto più di quanto comporta la differenza che sta tra un buon obiettivo ed uno mediocre.
La qualità vera delle ottiche e dei sensori diviene otticamente rilevabile solo a condizione di avere tutta la catena operativa che preserva un’immagine tecnicamente buona, altrimenti tutto si perde nei meandri digitali, ed immagini catturate da apparati di pregio divengono simili, o peggiori, a quelle catturate da macchinette da pochi soldi.

Da questo ne scaturisce, a parer mio, che se uno vuole alta qualità d’immagine, bisogna mettere in conto di fare un investimento in software, con priorità addirittura superiore a quella data ad una buona attrezzatura, altrimenti nemmeno si apprezza che quella attrezzatura è buona.

Saluti

Che dire? Grazie 1000 per il tempo investito a scrivere questo messaggio. Il mio dubbio era più legato al fatto che, per esempio, mi piace convertire in b&n operando su livelli diversi oppure intervenire su parti di immagine mediante la selezione. Rawtherapee per quel poco che ho visto consente molti interventi sulle impostazioni dell'immagine in se, ma non ha strumenti di selezione o di livelli (almeno per quel poco che l'ho visto). Da qui il mio quesito dettato dal fatto che vorrei continuare ad utilizzare il software che ormai conosco ma che purtroppo non apre i NEF di ultima generazione.
In conclusione penso che, in attesa di avere un software unico che mi soddisfi al 100%, potrò fare gli interventi sul RAW così come hai descritto tu e poi lavorare sul TIFF da esso generato per fare per esempio la conversione in b&n.
Se ho scritto delle eresie fatemelo sapere prima che diventi matto a capire perchè non ottengo ciò che voglio!!!! rolleyes.gif
Gabriele.Carpinelli
QUOTE(roberto depratti @ Oct 21 2009, 12:17 PM) *
..perchè no .....sembra un'immagine pubblicitaria ...buoni toni. Noto marcato effetto tipo "PP" ....sai quando si usano troppo le maschere di contrasto.

Roberto
...capisco il senso dello scatto incentrato sulle silhouette che riflettono ....a mio gusto troppo poco leggibile.

Roberto



devi anche considerare che sono un artista!!
roberto depratti
QUOTE(Gabriele.Carpinelli @ Oct 21 2009, 02:02 PM) *
devi anche considerare che sono un artista!!



.... hmmm.gif .....spiegami, credo che ognuno dietro il mirino, al momento di comporre eseguire lettura esposimetrica ......si senta un pò artista, almeno a me accade questo.

Roberto
Little Jacob
Ciao, questa è una conversione, volevo chiedervi se mi potete dire nella foto se c'è qualcosa da migliorare nella luce o altro ditemi perchè mi serve il vostro aiuto.

Clicca per vedere gli allegati

Grazie

Jacopo
Gabriele.Carpinelli
QUOTE(roberto depratti @ Oct 21 2009, 03:06 PM) *
.... hmmm.gif .....spiegami, credo che ognuno dietro il mirino, al momento di comporre eseguire lettura esposimetrica ......si senta un pò artista, almeno a me accade questo.

Roberto



Era solo per scherzare Roberto... biggrin.gif
pch
QUOTE(Little Jacob @ Oct 21 2009, 06:22 PM) *
Ciao, questa è una conversione, volevo chiedervi se mi potete dire nella foto se c'è qualcosa da migliorare nella luce o altro ditemi perchè mi serve il vostro aiuto.

Clicca per vedere gli allegati

Grazie

Jacopo

Non sono certo esperto come gli altri 99% di utenti che seguono questo topic, ma posso senz'altro dire che la tua foto appare "piatta", cioè ècontraddistinta da un alone grigio senza particolari in rilievo. Non esistono regole generali, ma nel 99% dei casi una buona foto in b&n ha sempre del bianco veramente bianco e del nero veramente nero; inoltre più la gamma intermedia dei grigi è completa è meglio è. Ripeto, almeno in via generale.
Io ottengo dei risultati appena decenti da pochissimo ed il mio modo di operare è il seguente:
duplico il layer dove risiede la foto e su di esso applico la miscelazione dei canali colore. Regolo per mio gusto a schermo le quantità. Dopodichè applico la maschera di contrasto (ho imparato ad usarla da pochi giorni!) ed infine opero sui livelli per ottenere il bianco ed il nero al meglio. Finora i miei risultati sono appena sufficienti, ma sto imparando a non lavorare in jpeg e quindi sono convitno che le cose miglioreranno.

SPero che qualcuno più esperto di me di sappia consigliare anche meglio (e a quel punto imparerò magari qualcos'altro anch'io).
dimapant
QUOTE(Psysara @ Oct 21 2009, 01:22 PM) *
Ciao ragazzi, questo 3d è semplicemente strepitoso!!! Davvero siete dei maestri impagabili, e sto imparando una marea di cose con voi, non solo sulla conversione, che sembra ad una neofita la cosa più complicata, ma come vedere la foto in bn...In effetti questo è stato sempre il problema che mi sono posta di piu, e cioè come vanno convertiti i vari tipi di fotografia?? Ad esempio i ritratti, i panorami, lo stilllife.... ICioè, quando ci vuole piu contrasto? Oppure quando funzionano meglio toni grigi? Con voi sto imparando questo ed altro... GRAZIE!!

Ora, per farmi massacrare da voi maestri vi posto una fotina che ho convertito un pò di tempo fa, e quindi non alla luce dei vostri consigli. D40 ma non ricordo che obiettivo (ci dovrebbero essere gli exif, credo), aggiustata in ACR, e poi convertita in CS3 con il miscelatore canale molto semplicemente. Gradirei sapere che ne pensate! Baci a tutti!! Sara

Ingrandimento full detail : 458 KB
P.s. già postata in un altro 3d...


L'inquadratura è gradevole, ma la realizzazione, a parer mio, è un po' carente: manca il bianco, manca il nero ed il tutto è molto grigio, piatto, manca vita.
Traducendo questa costatazione in termini tecnici pratici, NON è stata utilizzata tutta la gamma dinamica disponibile (da 0 a 255) per l'immagine: dovresti utilizzare, in Photoshop, Immagine/Regola/Livelli ed estendere la foto su tutta la gamma dinamica; questo si ottiene utilizzando i due regoli; dato che manca il bianco, con il regolo a destra di Livelli, fallo andare a toccare il bordo a sinistra dell'istogramma, e dato che manca il nero, meno carente, ma manca, andare con il regolo sinistro a toccare il bordo destro dell'istogramma.
Questo fa riempire all'immagine tutta la gamma dinamica, estende igrigi, fa riprendere ed uscir fuori sia il bianco che il nero.
Potrebbe non bastare a livello di contrasto, essere ancora piatta: con Immagine/Regola/Curve, abbassi la curva a destra del centro (dai + neri), poi alzi la curva a sinistra del centro (dai + bianchi) ovvero, alzi un pochino il contrasto generale e l'immagine diviene più viva.

In tempo, ci vuole forse un paio di minuti.
Sperando di essere stato chiaro, prova.

saluti cordiali
Gufopica
MI piace questo spirito che si è instaurato nel club bw.
wink.gif
dimapant
QUOTE(Little Jacob @ Oct 21 2009, 06:22 PM) *
Ciao, questa è una conversione, volevo chiedervi se mi potete dire nella foto se c'è qualcosa da migliorare nella luce o altro ditemi perchè mi serve il vostro aiuto.

Clicca per vedere gli allegati

Grazie

Jacopo


Qui c'è lo stesso problema riscontrato nella foto di PSYsara: leggiti prego quello scritto per lei.

In più, altra seria carenza: manca completamente lo sharpening.

Anche questa si riprende bene in un paio di minuti

Sarebbe bene operare considerando che nel flusso di lavoro, il recupero dello sharpening va fatto sempre, dato che l'immagine digitale è piatta per sua natura tecnologica.

Ricordare poi che lo sharpening buono va fatto su tre livelli diversi, di scatto, estetico e di stampa.

saluti cordiali
pch
QUOTE(dimapant @ Oct 22 2009, 10:02 AM) *
...........

Ricordare poi che lo sharpening buono va fatto su tre livelli diversi, di scatto, estetico e di stampa.

......


Che vuol dire?
dimapant
QUOTE(pch @ Oct 22 2009, 10:05 AM) *
Che vuol dire?


Se si vuole buona qualità delle immagini digitali, l’incremento dell’acutanza (sharpening) va sempre obbligatoriamente effettuato nel processo di lavoro dell’immagine.
Lo sharpening è un argomento molto importante della fotografia digitale, e merita lui un testo mirato.
Spiegarlo ex novo richiede molto tempo e non basta una paginetta.
Qui è spiegato molto bene, ma ci vuole un po’ d’inglese.

http://www.creativepro.com/article/out-of-...flow?page=0%2C0

In aggiunta allo sharpening, e proprio per le sue conseguenze sul formato, ricorda che ridimensionando il formato dell’immagine rispetto a quello che esce dalla fotocamera (in numero di cm, o pixel), sia con o senza modifiche alla risoluzione (in ppi), il calcolatore toglie o aggiunge pixel in base ad algoritmi suoi di eliminazione od aggiunta pixel per interpolazione, facendo stime sul pixel da togliere o da aggiungere in funzione dei pixel VICINI a quello da togliere o aggiungere (per similitudine di colore etc); da questo ne consegue che:
- la dimensione finale di stampa va applicata al TIFF, APPENA convertito dal RAW, dato che tutto il lavoro successivo cambia l’immagine (aggiunge o toglie pixel, cambia colore, contrasto etc) ed un ridimensionamento a posteriori comporterà una maggiore perdita di gamma tonale e di definizione rispetto a quella applicata subito.
- il raggiungimento della dimensione finale di stampa va fatto a gradini; se devo aumentare l’immagine del 20% in dimensione, si perde meno gamma tonale con tre aumenti a gradino basso, uno del 7%, poi 6%, poi ancora 6%, (1,07X1,06X1,06=1,202) anziché con uno secco del 20%.
- lo sharpening effettuato su di un formato NON va di solito bene per un altro formato diverso

Anche cambiando semplicemente il formato, a parità di risoluzione, il PC svolge un complesso lavoro di smontaggio e rimontaggio dei pixel dell’immagine, per ricomporla, sfoltendo od inventandosi pixel: lo sharpening fatto in precedenza su di un formato può benissimo non essere più buono sul formato nuovo, spesso va rifatto ex novo, si somma al vecchio e può causare perdita di gamma tonale, la foto viene “secca”, innaturale.

Questo è un altro importante motivo per fare il dimensionamento immagine PRIMA di tutto il lavoro, altrimenti lo puoi dover rifare, ma può rovinare il lavoro di fotoritocco fatto in precedenza.

Se convertite poi per il web immagini già fatte (con riduzione della risoluzione a 72 e riduzione del formato a pochi pixel, 1024 X 768, di solito) dovete praticamente sempre rifare lo sharpening dopo aver fatto la conversione di formato.

Se stampate un po’ grosso, vi porterete dietro e lavorerete con files di oltre 100 Mb, ma questo va fatto se volete immagini di qualità.

Saluti cordiali
roberto depratti
QUOTE(Gabriele.Carpinelli @ Oct 21 2009, 11:17 PM) *
Era solo per scherzare Roberto... biggrin.gif



....pensavo che fossi effettivamente legato in qualche modo al ondo "Pro" ....ciao.

Roberto cool.gif
logon
Clicca per vedere gli allegati

Un presente.

Nikon 14-24 f/2,8 su D3

Giuseppe
Tivoli
Lo trovi qui

[url="http://www.niksoftware.com/silverefexpro/en/entry.php"]

ma costa 199€......
Matt.3
Ci riprovo smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 270.6 KB

Matt
saramik
Caro Dimapant, ti ringrazio tantissimo per i consigli. Effettivamente ho scritto di aver fatto quella conversione molto prima di aver letto i tuoi magnifici consigli, e infatti proverò il prima possibile. Una cosa sullo sharpening. Quando per la stampa si ridimensiona in diminuzione, c'è bisogno lo stesso di applicare lo sharpening?
Grazie a tutti cmq
dimapant
QUOTE(Matt.3 @ Oct 23 2009, 09:38 PM) *


Meglio, molto meglio, va praticamente bene; dato che siamo in un forum di tecnica, ad essere pignoli, se schiarivi un pochino di più lo sfondo era meglio.
Ma se la foto è esposta male in partenza, non ce la fai mai a recuperare ed a tirar fuori un'immagine perfetta.

saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Psysara @ Oct 23 2009, 09:41 PM) *
Caro Dimapant, ti ringrazio tantissimo per i consigli. Effettivamente ho scritto di aver fatto quella conversione molto prima di aver letto i tuoi magnifici consigli, e infatti proverò il prima possibile. Una cosa sullo sharpening. Quando per la stampa si ridimensiona in diminuzione, c'è bisogno lo stesso di applicare lo sharpening?
Grazie a tutti cmq


Un forum di tecnica serve, o almeno dovrebbe servire, a far partecipi gli altri della conoscenza, a far fare foto migliori a tutti, così ciascuno è sempre spinto a far meglio degli altri, a ricercare la perfezione, nello spirito competitivo che anima l'essere umano, dunque non ti sentire in debito.

Venendo alla giusta domanda, la risposta è che di solito sì, ma fai sempre una verifica prima a occhio, a vari ingrandimenti, se ci sia necessità reale oppure no; nel caso di sì, NON applicare sharpening diretto sull'immagine dopo la conversione per il web: crea da essa un livello copiato, applica lì lo sharpening, giudica se e come è meglio, se ne vale la pena e decidi. Se lo tieni, fai unico livello e sei a posto, altrimenti butti via il livello di sharpening e vivi felice lo stesso.
saluti cordiali
dimapant
Ecco un altro ritratto di mio figlio, che ho provato anche a curare tecnicamente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 763.6 KB


Se vi interessa, ecco come è stata fatta.

Sul divano di casa, luce da una finestra, senza altra sorgente luminosa o riflettore.

D 700, ottica ad alta definizione, 105 mm micro f2,8, diaframma ottimale o lì vicino, f 5, a mano libera, ma mettendomi comodo ed utilizzando il VR, 1/125 sec, per evitare il mosso.

Quando l’ottica raggiunge i massimi valori delle sue MTF, ovvero quando lavora otticamente al meglio, si ha il massimo trasferimento in uscita del contrasto e della risoluzione dell’immagine in ingresso: oltre che alla nitidezza, in quelle condizioni si ha anche la massima gamma tonale trasferibile dall’ottica.
Se volete alta qualità d’immagine, anche come toni, fate lavora le ottiche ai loro diaframmi migliori, di solito un paio di diaframmi più chiusi rispetto al diaframma di massima apertura

Effettuati 3 scatti, differenziati di -1/3, 0, +1/3 di diaframma, utilizzando quella esposta al limite della bruciatura dei bianchi.

La D 700 espone molto bene ed in questo caso quella giusta era proprio quella esposta al valore nominale (ma tanto lo scatto digitale non costa nulla!):questa esposizione a pelare la bruciatura dei bianchi, porta alla massima scala tonale.

Conversione NEF in TIFF 16 bit con Capture NX2.

Processazione del TIFF, conversione in B&N e cambio di formato per il web, con PS 4, sempre a 16 bit, poi conversione a 8 bit e conversione nel perfido JPEG, poi sharpening finale, sempre con PS 4, prima di postare la foto

Sharpening in 3 volte:
- sharpening di recupero scatto, effettuato con PS 4, maschera di contrasto leggerissima, Ammontare 25%, Pixel 2,5, Soglia 0, sul TIFF appena convertito, su tutta l’immagine.
- sharpening di processo effettuato con PS4, normale maschera di contrasto leggera, solo su occhi, capelli, barba e maglia.
- sharpening dopo riconversione per il Web, effettuato con PS 4, sempre maschera di contrasto leggerissima su tutta l’immagine.


L'immagine si giudica meglio nella sua dimensione più ingrandita.

A me piacciono le immagini nitide, il flou, anche sui ritratti, non mi entusiasma.

Ringrazio in anticipo per eventuali commenti, sia estetici che tecnici, e saluti cordiali.
Matt.3
QUOTE(dimapant @ Oct 24 2009, 09:24 AM) *
Meglio, molto meglio, va praticamente bene; dato che siamo in un forum di tecnica, ad essere pignoli, se schiarivi un pochino di più lo sfondo era meglio.
Ma se la foto è esposta male in partenza, non ce la fai mai a recuperare ed a tirar fuori un'immagine perfetta.

saluti cordiali


Grazie Dimapant, effettivamente lo scatto era pensato e realizzato a colori,
ho cercato con i vostri consigli di agire al meglio in post.
Un saluto

Matt
Gabriele.Carpinelli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giocoliere
voglio partecipare anche io.....



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 286.4 KB
Matt.3
Altri 2 BN un pò estremi, che ve ne pare??

Matt

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 916.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB
gmmphoto
... ed un HDR in B/W? rolleyes.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
pch
posto due immagini convertite questa mattina. Sono partito dal RAW (prima volta nella mia vita), convertito in TIFF per l'elaborazione in B&N. ho fatto mille prove di regolazione dell'istogramma, delle alte luci ma la pelle el viso della bimba non mi soddisfa e non capisco dove sbaglio. QUalcuno può aiutarmi? grazie.gif PS:metto anche una foto a colori per far vedere che il file originale era buono!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 490.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 676 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 616.3 KB
Attilio PB
Ciao Pch,

QUOTE(pch @ Oct 29 2009, 11:59 AM) *
posto due immagini convertite questa mattina. Sono partito dal RAW (prima volta nella mia vita), convertito in TIFF per l'elaborazione in B&N. ho fatto mille prove di regolazione dell'istogramma, delle alte luci ma la pelle el viso della bimba non mi soddisfa e non capisco dove sbaglio...


a mio avviso il problema principale nelle tue conversioni è la prevalenza del canale rosso. Maglia e pelle hanno entrambe una componente rossa molto importante, se vai a schiarire il canale rosso il risultato che ottieni è di appiattire del tutto i toni della pelle, se il tuo soggetto ha degli occhi molto scuri il risultato sarà quell'aspetto da "fantasma" che vedi nelle tue conversioni.
Quello che a mio avviso va fatto è esattamente il contrario, mantenere il rosso sui livelli a cui già è e lavorare sui canali del verde e del blu fino ad ottenere un risultato equilibrato. Dalle prove che ho fatto comunque servirà anche andare poi a regolare i livelli per dare un po' di "densità" ai neri e regolare minimamente la curva di contrasto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 364.5 KB

Lo scatto di partenza purtroppo è molto compresso e lavorarci sopra non è facile, avendo lo scatto originale avrei lavorato comunque prima sulla pelle, almeno per attenuare l'ombra riportata del braccio sollevato che sporca la zona della bocca.

Questo dal punto di vista prettamente tecnico. Dal punto di vista fotografico, invece, mi chiedo perché voler convertire il bianco e nero questi scatti, a mio avviso rendono comunque meglio a colori smile.gif
Se l'intenzione è quella di esercitarsi va benissimo, ma a mio avviso questi scatti sono ricordi da mantenere a colori smile.gif
Ciao
Attilio

P.S.: Colgo l'occasione per salutare i nuovi arrivati sul topic e per ricordare che, essendo un topic tecnico, sarebbe meglio postare un'immagine per volta e spiegare come l'abbiamo ottenuta, in ripresa ed in post produzione.
luca.f
Se posso mi unisco anch'io al gruppo del BN.
Già il titolo del tread è perfetto.. sì un'arte fotografica..

Comincio subito con due domande e vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte:

1) una verte sul software:
mi piacerebbe sapere se ci sono utenti che conoscono (usano) sia NX2 che Silver Efex Pro;
a questi vorrei domandare se, effettivamente, ritengono che il secondo sw citato rappresenti davvero un reale vantaggio.
Infatti io uso esclusivamente NX2 ma talvolta, non ottenendo i risultati sperati, mi chiedo se non valga la pena di investire anche sul secondo.

2) una è la richiesta di un vs. parere su due 'tonalità' di conversione che utilizzo tipicamente sui ritratti;
per semplicità, A=modalità standard, B=modalità più calda; vedete sotto gli esempi:

A
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

B
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ovvero (stessa cosa)

A
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

B
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao e grazie.
luca
pch
QUOTE(luca.f @ Oct 31 2009, 06:26 PM) *
Se posso mi unisco anch'io al gruppo del BN.
Già il titolo del tread è perfetto.. sì un'arte fotografica..

Comincio subito con due domande e vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte:

1) una verte sul software:
mi piacerebbe sapere se ci sono utenti che conoscono (usano) sia NX2 che Silver Efex Pro;
a questi vorrei domandare se, effettivamente, ritengono che il secondo sw citato rappresenti davvero un reale vantaggio.
Infatti io uso esclusivamente NX2 ma talvolta, non ottenendo i risultati sperati, mi chiedo se non valga la pena di investire anche sul secondo.

2) una è la richiesta di un vs. parere su due 'tonalità' di conversione che utilizzo tipicamente sui ritratti;
per semplicità, A=modalità standard, B=modalità più calda; vedete sotto gli esempi:

A
http://farm3.static.flickr.com/2721/403972...3f1644983_o.jpg

B
http://farm3.static.flickr.com/2500/403972...2a0ae17ce_o.jpg

ovvero (stessa cosa)

A
http://farm3.static.flickr.com/2700/406075...7e8bc6831_o.jpg

B
http://farm3.static.flickr.com/2705/403956...0862d83c4_o.jpg

Ciao e grazie.
luca

per il mio gusto assolutamente B

QUOTE(Attilio PB @ Oct 30 2009, 07:24 PM) *
........
Questo dal punto di vista prettamente tecnico. Dal punto di vista fotografico, invece, mi chiedo perché voler convertire il bianco e nero questi scatti, a mio avviso rendono comunque meglio a colori smile.gif
Se l'intenzione è quella di esercitarsi va benissimo, ma a mio avviso questi scatti sono ricordi da mantenere a colori smile.gif
Ciao
Attilio

.....

Grazie 1000, proverò a ripartire dal file originale e magari riposterò il risultato per vedere se ho capito la lezione!!!

Sul discorso conversione......a me il B&N piace molto e sono comunque convinto che alcuni scatti rimangono più affascinanti a colori, così come alcuni a colori che non dicono niente, convertiti diventano spettacolari. In questo caso era per esercitarsi.

Nota moderatore: eliminato il post doppio smile.gif
Miche1
appesi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 160 KB
Attilio PB
Aggiungo uno scatto di questa mattina:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465.9 KB

Convertito in Silver Efex Pro (pull process -1 ed un paio di u-point), una volta tornato in Photoshop ho applicato un viraggio differenziato: aumentato il ciano nelle ombre ed aumentato il rosso nelle luci, mi sembrava interessante come tonalità smile.gif
Ciao
Attilio
dimapant
QUOTE(pch @ Oct 29 2009, 11:59 AM) *
posto due immagini convertite questa mattina. Sono partito dal RAW (prima volta nella mia vita), convertito in TIFF per l'elaborazione in B&N. ho fatto mille prove di regolazione dell'istogramma, delle alte luci ma la pelle el viso della bimba non mi soddisfa e non capisco dove sbaglio. QUalcuno può aiutarmi? grazie.gif PS:metto anche una foto a colori per far vedere che il file originale era buono!

Ingrandimento full detail : 490.3 KB

Ingrandimento full detail : 676 KB

Ingrandimento full detail : 616.3 KB



Come ha già spiegato il personale di staff, il file originale, molto compresso, e ci si lavora male.

Ritengo sia comunque istruttivo lavorarci sopra dato che è un’immagine “anomala” ma che capita spesso in fotografia: ha un colore unico che occupa larga parte dell’immagine.
In queste condizioni c’è un comandamento quasi obbligatorio da seguire: mantenere l’equilibrio dei colori che compongono l’immagine per evitare immagini B&N innaturali.

L’immagine a colori ha tanto rosso, è il colore che occupa larga percentuale dell’immagine: all’atto della conversione in B&N, è necessario procedere con molta cautela su tale canale, dato che in queste condizioni, se altero la percentuale del rosso, altero fortemente tutta l’immagine; se decido di alterare il rosso, devo procedere alla riequilibratura, canale per canale, di tutta l’immagine, cercando di equilibrare con gli altri due, in particolare con il canale complementare per riottenere un’immagine equilibrata (di solito, se si aggiunge saturazione ad un canale, se ne togli altrettanta al complementare): io lo faccio con PS 4, ma anche PS 3 va bene dato che ha Channel Mixer.

Non so se il convertitore Nik Efex Pro, da molti usato su questo forum, ha la possibilità di decomporre e ricomporre l’immagine in canali.

Nella fattispecie di questa immagine, l’ho riconvertita con PS 4, incrementando il rosso un capellino, per dare alla pelle del bimbo il giusto tono (tu ne avevi aggiunto troppo, si vede dal rosso che è divenuto bianco) e togliendo percentuale al complementare Blu e di più Cyan, colore parente stretto del blu.

Ho tolto l’ombra del braccio con il pennello e poi corretto a mano la vignettatura dell’obiettivo, e riequilibrato il contrasto di tutta l’immagine con la Curve, schiarendo il grigio chiaro e lasciando inalterato il resto.
Ho poi dato uno sharpening leggero, ammontare 25%, 4px, soglia 3, per dare effetto presenza.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 712.7 KB


Adesso il B&N è equilibrato ed, a parer mio, gradevole.

Saluti cordiali.
pch
QUOTE(dimapant @ Nov 1 2009, 07:27 PM) *
Come ha già spiegato il personale di staff, il file originale, molto compresso, e ci si lavora male.

Ritengo sia comunque istruttivo lavorarci sopra dato che è un’immagine “anomala” ma che capita spesso in fotografia: ha un colore unico che occupa larga parte dell’immagine.
In queste condizioni c’è un comandamento quasi obbligatorio da seguire: mantenere l’equilibrio dei colori che compongono l’immagine per evitare immagini B&N innaturali.

L’immagine a colori ha tanto rosso, è il colore che occupa larga percentuale dell’immagine: all’atto della conversione in B&N, è necessario procedere con molta cautela su tale canale, dato che in queste condizioni, se altero la percentuale del rosso, altero fortemente tutta l’immagine; se decido di alterare il rosso, devo procedere alla riequilibratura, canale per canale, di tutta l’immagine, cercando di equilibrare con gli altri due, in particolare con il canale complementare per riottenere un’immagine equilibrata (di solito, se si aggiunge saturazione ad un canale, se ne togli altrettanta al complementare): io lo faccio con PS 4, ma anche PS 3 va bene dato che ha Channel Mixer.

Non so se il convertitore Nik Efex Pro, da molti usato su questo forum, ha la possibilità di decomporre e ricomporre l’immagine in canali.

Nella fattispecie di questa immagine, l’ho riconvertita con PS 4, incrementando il rosso un capellino, per dare alla pelle del bimbo il giusto tono (tu ne avevi aggiunto troppo, si vede dal rosso che è divenuto bianco) e togliendo percentuale al complementare Blu e di più Cyan, colore parente stretto del blu.

Ho tolto l’ombra del braccio con il pennello e poi corretto a mano la vignettatura dell’obiettivo, e riequilibrato il contrasto di tutta l’immagine con la Curve, schiarendo il grigio chiaro e lasciando inalterato il resto.
Ho poi dato uno sharpening leggero, ammontare 25%, 4px, soglia 3, per dare effetto presenza.

Ingrandimento full detail : 712.7 KB
Adesso il B&N è equilibrato ed, a parer mio, gradevole.

Saluti cordiali.


Grazie per i suggerimenti e, come scritto ieri, appena avrò un attimo proverò a riprendere l'immagine originale e provare per imparare.
Intanto, però, pongo un quesito che è basilare per me che sto approcciando con i software di PP: quando parlate di agire sui canali dei colori, intendete agire sull'istogramma di ciascun colore oppure agire sul comando channel mixer? I due comandi sono concettualmente diversi? Io uso Paint hop Pro ma mi pare di capire che questi concetti (e nomi delle regolazioni) sono abbastanza comuni.

Grazie per le risposte e a presto.
roberto depratti
QUOTE(Attilio PB @ Nov 1 2009, 07:21 PM) *
Aggiungo uno scatto di questa mattina:

Ingrandimento full detail : 465.9 KB

Convertito in Silver Efex Pro (pull process -1 ed un paio di u-point), una volta tornato in Photoshop ho applicato un viraggio differenziato: aumentato il ciano nelle ombre ed aumentato il rosso nelle luci, mi sembrava interessante come tonalità smile.gif
Ciao
Attilio


Attilio, me la fai vedere in BW tradizionale .....thank's.

Roberto
dimapant
QUOTE(pch @ Nov 2 2009, 08:05 AM) *
Grazie per i suggerimenti e, come scritto ieri, appena avrò un attimo proverò a riprendere l'immagine originale e provare per imparare.
Intanto, però, pongo un quesito che è basilare per me che sto approcciando con i software di PP: quando parlate di agire sui canali dei colori, intendete agire sull'istogramma di ciascun colore oppure agire sul comando channel mixer? I due comandi sono concettualmente diversi? Io uso Paint hop Pro ma mi pare di capire che questi concetti (e nomi delle regolazioni) sono abbastanza comuni.

Grazie per le risposte e a presto.


Domande giuste: scusa il mio approccio troppo stringato!

Dicendo di "aumentare (diminuire) la percentuale di un colore" intendo la variazione positiva (negativa) data al cursore del colore in oggetto che si presenta con Photoshop CS 4 (in breve PS 4) al comando Livello/Nuovo livello di regolazione/ Bianco e Nero oppure Immagine, Regolazioni/Bianco e Nero, a seconda che si voglia operare su livello aggiunto oppure no all'immagine a colori aperta in PS 4.
Ovvero intendo l'agire sui comandi di Channel Mixer, non sugli istogrammi.

Regola i vari canali a occhio, ma ragionado, con la supervisione del ragionamento, ovvero che se aumenti (riduci) i valori di un canale di colore, devi di norma abbassare (aumentare) i valori del canale del colore complementare, per non introdurre, sull'immagine a colori, una dominante colorata del canale che hai aumentato, e dunque, sul B&N, come conseguenza, un grigio dominate, come tonalità.

A occhio vedi subito quando l'immagine appare con le giuste tonalità di grigio nelle parti giuste dell'immagine, quando diviene un B&N palusibile, non falso, e gradevole all'occhio, basta avere un monitor non troppo bugiardo come immagine presentata; ma anche se è un po' bugiardo (grigio che non ha la giusta tonalità, troppo chiaro o troppo scuro, nero che non è nero, troppo o poco contrastato,etc. una volta stabilito di quanto è bugiardo, lo tieni in conto quando fai l'immagine e tutto torna più o meno a posto.
Chiaramente un buon monittor aiuta molto, dato che alla fine il monitor "sono i tuoi occhi".

Lavorare sugli istogrammi del singolo canale concettualmente NON è la stessa cosa, dato che poi dovresti fare la somma degli istogrammi, e non sai quale è il valore giusto della somma, per avere l'immagine più gradevole.
Inoltre in quel pannello di regolazione di PS 4 compaiono il Cyan, il Giallo ed il Magenta, che puoi anche loro regolare, mentre sugli istogrammi di singolo colore RGB (Rosso, Verde, Blu) l'istogramma di quei colori non è mostrato.

Inoltre lavorare facendo la somma degli istogrammi, anche di solo quelli dati, Rosso, Verde Blu, può portare ad immagini non gradevoli, dato che non è affatto detto che il bilancio perfetto dei vari canali (somma totale a questo punto dei valori percentuali dei vari canali rosso + verde + blu = 100) porti ad immagine perfetta, a volte, per non dire il più delle volte, un po' di sbilanciamento su uno o più canali porta alla massima gradevolezza.

Come disse tanti, tanti anni fa un ingegnere della Zeiss, e lo ricordo ancora, in fotografia quello che non si vede non conta ed aveva, ed ha tuttora, perfettamente ragione!
Se anche c'è un po' di sbilanciamento ma l'immagine è bella, il resto non conta.

Ma lo sbilanciamento non deve essere mai di valore molto elevato, dato che se si esagera, in un senso o nell'altro, anche su di un solo canale, si hanno immagini innaturali (a meno che non le si voglia proprio innaturali!), come la tua versione B&N della foto, che aveva cambiato drasticamente il rosso in bianco.

Non conosco Paint Shop Pro, ma i concetti hanno valenza universale, dunque ci deve essere modo di lavorare per canale.

I programmi ed i relativi strumenti di fotoritocco sono efficaci e molto potenti: vanno usati SEMPRE RAGIONANDOCI sopra e vanno usati con moderazione, come il sale e le spezie in cucina, Q.B., Quanto Basta, mai troppo o troppo poco.

Nessuno nasce "imparato" e non è affatto difficile, basta un po di pratica e di ragionemento.

Buon divertimento e saluti cordiali
dimapant
Ecco un tono alto su di un volto delicato: qui il difficile è rendere tutte le tenui variazioni dei grigi chiari.

Le solite regole in ripresa: esposizione ai limiti della bruciatura, ottica fatta lavorare ai diaframmi ottimali.
In conversione, molta attenzione al canale del rosso, per la pelle della ragazza, e del giallo, per il grigi tenui, dato che se lo aumento troppo, sfondo i grigi chiari, se lo riduco troppo, perdo le variazioni tenui del bianco.

Sharpening, al solito in 3 fasi diverse, ma senza mai toccare la pelle del viso della ragazza, altrimenti si perde la sua tenue delicatezza.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 644.3 KB

L'immagine andrebbe vista nella sua dimensione ingrandita, dove rende meglio.
Saluti cordiali
cherubiniruggero
ciao. io ho usato per la conversione del b/n il metodo calcoli. sorgente 1 rossi e sorgente 2 verde per poi passare al canale alfa per piccola giustatina. Grazie.
Ruggero
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 556.8 KB
pch
QUOTE(dimapant @ Nov 2 2009, 10:10 PM) *
Domande giuste: scusa il mio approccio troppo stringato!

Dicendo di "aumentare (diminuire) la percentuale di un colore" intendo la variazione positiva (negativa) data al cursore del colore in oggetto che si presenta con Photoshop CS 4 (in breve PS 4) al comando Livello/Nuovo livello di regolazione/ Bianco e Nero oppure Immagine, Regolazioni/Bianco e Nero, a seconda che si voglia operare su livello aggiunto oppure no all'immagine a colori aperta in PS 4.
Ovvero intendo l'agire sui comandi di Channel Mixer, non sugli istogrammi.

Regola i vari canali a occhio, ma ragionado, con la supervisione del ragionamento, ovvero che se aumenti (riduci) i valori di un canale di colore, devi di norma abbassare (aumentare) i valori del canale del colore complementare, per non introdurre, sull'immagine a colori, una dominante colorata del canale che hai aumentato, e dunque, sul B&N, come conseguenza, un grigio dominate, come tonalità.

A occhio vedi subito quando l'immagine appare con le giuste tonalità di grigio nelle parti giuste dell'immagine, quando diviene un B&N palusibile, non falso, e gradevole all'occhio, basta avere un monitor non troppo bugiardo come immagine presentata; ma anche se è un po' bugiardo (grigio che non ha la giusta tonalità, troppo chiaro o troppo scuro, nero che non è nero, troppo o poco contrastato,etc. una volta stabilito di quanto è bugiardo, lo tieni in conto quando fai l'immagine e tutto torna più o meno a posto.
Chiaramente un buon monittor aiuta molto, dato che alla fine il monitor "sono i tuoi occhi".

Lavorare sugli istogrammi del singolo canale concettualmente NON è la stessa cosa, dato che poi dovresti fare la somma degli istogrammi, e non sai quale è il valore giusto della somma, per avere l'immagine più gradevole.
Inoltre in quel pannello di regolazione di PS 4 compaiono il Cyan, il Giallo ed il Magenta, che puoi anche loro regolare, mentre sugli istogrammi di singolo colore RGB (Rosso, Verde, Blu) l'istogramma di quei colori non è mostrato.

Inoltre lavorare facendo la somma degli istogrammi, anche di solo quelli dati, Rosso, Verde Blu, può portare ad immagini non gradevoli, dato che non è affatto detto che il bilancio perfetto dei vari canali (somma totale a questo punto dei valori percentuali dei vari canali rosso + verde + blu = 100) porti ad immagine perfetta, a volte, per non dire il più delle volte, un po' di sbilanciamento su uno o più canali porta alla massima gradevolezza.

Come disse tanti, tanti anni fa un ingegnere della Zeiss, e lo ricordo ancora, in fotografia quello che non si vede non conta ed aveva, ed ha tuttora, perfettamente ragione!
Se anche c'è un po' di sbilanciamento ma l'immagine è bella, il resto non conta.

Ma lo sbilanciamento non deve essere mai di valore molto elevato, dato che se si esagera, in un senso o nell'altro, anche su di un solo canale, si hanno immagini innaturali (a meno che non le si voglia proprio innaturali!), come la tua versione B&N della foto, che aveva cambiato drasticamente il rosso in bianco.

Non conosco Paint Shop Pro, ma i concetti hanno valenza universale, dunque ci deve essere modo di lavorare per canale.

I programmi ed i relativi strumenti di fotoritocco sono efficaci e molto potenti: vanno usati SEMPRE RAGIONANDOCI sopra e vanno usati con moderazione, come il sale e le spezie in cucina, Q.B., Quanto Basta, mai troppo o troppo poco.

Nessuno nasce "imparato" e non è affatto difficile, basta un po di pratica e di ragionemento.

Buon divertimento e saluti cordiali

Grazie proverò. in effetti uso anch'io la "tecnica" del channel mixer con la regoletta della somma dei tre canali circa 100. E sono anche contento che venga fuori da altri perchè quando scrissi le prime volte che lavoravo così (in altre discussioni) mi han preso un po' per matto. Vabbè, diciamo che forse mi sarò spiegato male io!!! wink.gif
Gufopica
Gran bello scatto Attilio..,mi piacerebbe vederla in bw..
Attilio PB
QUOTE(roberto depratti @ Nov 2 2009, 11:03 AM) *
Attilio, me la fai vedere in BW tradizionale .....thank's.

Roberto


Certo, qui una conversione standard:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 447.1 KB


Qui con la medesima tecnica di prima ma con prevalenza di rosso:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 607.4 KB


E qui un bianco e nero tradizionale fuso al 70% con il colore:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 521.7 KB

Giusto per divagare un po' sul tema smile.gif
Ciao
Attilio
giocoliere
sono veramente belle tutte e tre. io presferisco la seconda.... quell'idea di rosso mi piace veramente tanto.
fastt81
Eccomi di nuovo qui a chiedere a voi grandi consiglio smile.gif)
Vi allego tre foto, la prima è l'originale e le altre due sono varianti di bianco e nero!! Volevo sapere da voi cosa ne pensate e quale delle due varianti prenferite. Grazie mille...siate delicati biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 424.2 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 386.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 387.6 KB
pch
QUOTE(fastt81 @ Nov 4 2009, 01:18 PM) *
Eccomi di nuovo qui a chiedere a voi grandi consiglio smile.gif)
Vi allego tre foto, la prima è l'originale e le altre due sono varianti di bianco e nero!! Volevo sapere da voi cosa ne pensate e quale delle due varianti prenferite. Grazie mille...siate delicati biggrin.gif

.....

per quel che può valere la mia opinione io preferisco l'ultima: ha una resa della pelle più naturale ed il bianco del vestito meno sparato. Se si può, per quali parametri differiscono le due conversioni? COsì magari qualcuno come può può imparare qualcosina di nuovo...
fastt81
QUOTE(pch @ Nov 4 2009, 01:22 PM) *
per quel che può valere la mia opinione io preferisco l'ultima: ha una resa della pelle più naturale ed il bianco del vestito meno sparato. Se si può, per quali parametri differiscono le due conversioni? COsì magari qualcuno come può può imparare qualcosina di nuovo...



La seconda è una conversione molto neutra con un aumento solo del contrasto e della struttura generale dell'intera immagine. La prima invece in gran parte è simile alle seconda, sempre un aumento del contrasto e della struttura ma un viraggio finale con filtro rosso che tende a dare questo effetto bruciato sulla pelle che a me non dispiace a patto di aumentare un po' il contrasto generale
pch
QUOTE(fastt81 @ Nov 4 2009, 01:45 PM) *
La seconda è una conversione molto neutra con un aumento solo del contrasto e della struttura generale dell'intera immagine. La prima invece in gran parte è simile alle seconda, sempre un aumento del contrasto e della struttura ma un viraggio finale con filtro rosso che tende a dare questo effetto bruciato sulla pelle che a me non dispiace a patto di aumentare un po' il contrasto generale

solo una domanda per me che ne so ancora poco...quando scrivi "viraggio con filtro rosso" intendi aumentare il canale del rosso nel mixer canali?
Grazie
Danieluke
Allora mi cimento anche io con questo scatto dal sapore vagamente Bressoniano che ho fatto questa estate in Provenza vicino a Rousillon. Massacratemi pure hihihihi.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 555.3 KB

Queste invece le ho fatte a Britmania

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 183.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 254.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 299.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 221.4 KB
pch
Un mio nuovo contributo. Sto facendo "molto esercizio": chi mi ha commentato in passato, nota qualche miglioramento?!? hmmm.gif (la seconda foto non mi convince, preferisco di gran lunga la prima, ma già che c'ero l'ho inserita comunque)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 578.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 682 KB


grazie.gif per i commenti
dimapant
QUOTE(pch @ Nov 6 2009, 09:27 AM) *
Un mio nuovo contributo. Sto facendo "molto esercizio": chi mi ha commentato in passato, nota qualche miglioramento?!? hmmm.gif (la seconda foto non mi convince, preferisco di gran lunga la prima, ma già che c'ero l'ho inserita comunque)

Ingrandimento full detail : 578.4 KB

Ingrandimento full detail : 682 KB
grazie.gif per i commenti


La prima ha chiaramente i bianchi sfondati (più elegantemente, soffre di clipping sui bianchi), ha forti riflessi parassiti ed un notevole alone di saturazione, regalato dal sensore che vede un sole alto, con raggi ancora ad alta energia: attenzione, quell’alone è un serio grido di allarme del sensore e se vai con lo zoom a focale più lunga, inquadrando il sole alto, potresti danneggiarlo.

L’ottica ha giustamente prodotto riflessi, il trattamento antiriflessi non poteva assorbire tutta quell’energia, ma è stato fatto bene per uno zoom, dato che l’immagine resta leggibile anche nelle ombre.

Considerando le condizioni estreme, la realizzazione non è affatto male, anzi, a parer mio, piacevole.

A me piace di più la seconda.

Sicuramente, queste foto sono da salti mortali tecnologici per ottiche e sensori!

Saluti cordiali
pch
QUOTE(dimapant @ Nov 6 2009, 02:55 PM) *
La prima ha chiaramente i bianchi sfondati (più elegantemente, soffre di clipping sui bianchi), ha forti riflessi parassiti ed un notevole alone di saturazione, regalato dal sensore che vede un sole alto, con raggi ancora ad alta energia: attenzione, quell’alone è un serio grido di allarme del sensore e se vai con lo zoom a focale più lunga, inquadrando il sole alto, potresti danneggiarlo.

L’ottica ha giustamente prodotto riflessi, il trattamento antiriflessi non poteva assorbire tutta quell’energia, ma è stato fatto bene per uno zoom, dato che l’immagine resta leggibile anche nelle ombre.

Considerando le condizioni estreme, la realizzazione non è affatto male, anzi, a parer mio, piacevole.

A me piace di più la seconda.

Sicuramente, queste foto sono da salti mortali tecnologici per ottiche e sensori!

Saluti cordiali

molte grazie, soprattuto dell'indicazione sulla possibilità che il sensore soffra in certe condizioni. In realtà non mi sognerei mai di inquadrare il sole (per quanto delle 8 del mattino in autunno) direttamente con focali più lunghe.....onestamente non ne vedrei nemmeno il senso, per avere un qualcosa di completamente bianco. Che il bianco sia sfondato, nelle condizioni in cui ero, mi azzardo di dire che era inevitabile.

Sono però contento che il commento sulla convesione non sia pessimo! sto crescendo.....
Matt.3
Gioghi di luce e di piani in BN.

Matt

P.S. clikkateci sopra se no è inguardabile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 245.2 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.