Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Fabrizio31
votato
wink.gif
testarossa
votato
n.danilo
Ho votato.
Danilo
mauriziov
Votato,
Maurizio.
Estel
Votato.
Ciao a tutti i Nikonisti.
AldoGermano
Votato! wink.gif Fotocamera.gif
Ataxta_Xyroj
Votato !!

Ciao a tutti e buon divertimento. Davide.
luigi vagnoli
votato (e anche ieri messicano.gif )
Doctorelio
Votato.
Un saluto a tutti! wink.gif
stefano_azzalin
Votato.
Un saluto a tutti.
xavier65
votato
78Anto
votato pure io
ilgladiatore
votato anche io, è sempre difficile scegliere cosa fotografare.....da fotoamatore dilettante quale sono mi piace molto fotografare i paesaggi....ed è sempre difficile scegliere se usare una reflex a pellicola o la digitale. poi per quando vado al lavoro e trovo una situazione che mi ispira ho sempre dietro la mia piccola coolpix
Maurizio M
ok
oerre
La percentuale dei professionisti mi stupisce un pò.
leosacco
Lasciato il mio voto!
Ciao...
lucaagati
Votato... tongue.gif
Maurizio M
QUOTE(oerre @ Jul 3 2009, 09:34 PM) *
La percentuale dei professionisti mi stupisce un pò.

Ciooo..vuoi dire in positivo o in negativo? Maury
oerre
QUOTE(ciaksposi @ Jul 10 2009, 04:27 AM) *
Ciooo..vuoi dire in positivo o in negativo? Maury


Non sono un assiduo frequentatore, ma ogni tanto una capatina la faccio, e devo dire che se avessi più tempo libero, mi piacerebbe frequentarlo di più.
Tra gli appassionati, trovo persone più preparate di tanti colleghi, ma questa non è una novità, credevo comunque che più professionisti frequentassero il forum, se non altro per aggiornamento culturale, scambio di opinioni o soltanto ...per imparare!
Roberto
azzuamarill
votato smile.gif

fotoamatore da poco, spero di farmi delle ossa solide in questo mondo che sperò si rivelerà qualcosina in più che un semplice passatempo!
LucaCorsini
I generi fotografici mi sembrano molto pochi.
Lo Sport dov'è ?
raffaelefoto
sono un professionista perchè ho un ' ottima attrezzatura lavoro per un quotidiano della mia citta'?
no lo sono tecnicamente perche con le foto ci mangio, ma il professionista non è chi lavora espressamente nel settore, essere professionisti significa conoscere bene la fotografia conoscere la propia attrezzatura per usarla al meglio, essere in grado di fare dell' ottimo lavoro con poco a disposizione.
per me professionisti ce ne sono pochi io non sono tra loro, e comunque per diventare un prof ci vuole tempo tanto passione dedizione, studio.
tanti che si dicono fotoamatori realizzano scatti che molti cosi' detti prof come me, si sognano

fabio1961
votato...giusto poco prima di andare in ferie.
buone vacanze a tutti
fabio
raffaelefoto
QUOTE(azzuamarill @ Jul 16 2009, 02:20 PM) *
votato smile.gif

fotoamatore da poco, spero di farmi delle ossa solide in questo mondo che sperò si rivelerà qualcosina in più che un semplice passatempo!

Le ossa solide te le farai solo se sarai determinato ad ottenerle, e sul fatto del passatempo a meno che tu non ci voglia vivere di foto, passare il tempo a scattare cio' che si vuole con tutta la calma e senza pressione è una cosa unica da cui si scaturiscono unici scatti
F.Gherardi
Votato anch'io "assolutamente amatoriale" !!!

FabioAlagna
Votato!

Buona luce
Fabio
danielebucciero
Votato!
rolleyes.gif
Fefè 89
Votato!
micio.macho
Devo dire che ho iniziato seguendo le orme di mio padre,fotoamatore da decenni. Cresciuto fra attrezzature di ogni genere, la passione è venuta spontanea. Ora mio padre inpallidirebbe a vedere la facilità di gestione del digitale.
Devo dire che da qualche anno ormai,ogni tanto lavoro su commissione. Ma ho trovato il modo di non togliemi il piacere di fotografare,vi spiego come... Quando la proposta di lavoro mi interessa accetto con una condizione: di non garantire il risultato, in quanto non sono un professionista (qualcuno desiste), ma con il mio impegno a titolo gratuito,se poi gli scatti piacciono accetto un forfait volontario dal committente (a moltissimi piace l'idea di vedere le foto prima di spendere).
Inoltre mi pagano (giustamente!) meno di un professionista,ma è comunque un attivo per fare una cosa che mi piace.

Votato!! tongue.gif
Savanaverde
Bravo Alcarbo per l'idea.
per quanto mi riguarda fotoamatore fino al midollo. Credo che il lavoro di fotografo (a meno di non essere fotografo di guerra o fotografo di avventura e lavorare per NATGEO) sia noiosissimo. Fotografare piatti di tortellini o spose giulive sarebbe per me mortificante anche se poi uno la pagnotta a casa la deve portare.
Mi diverto con le reflex digitale e la medio formato a pellicola. E come fotoamatore il desiderio di giocare è sempre acceso. Tengo anche un corrso di fotografia e questo mi consente di comunicare entusiasmo e la mia persinale visione della cosa.
enry82
Votato
Aryadnex
Ciao a tutti...votato anche io...
innanzitutto non sono proprio fotoamatore puro...ma spero di diventarci presto...sono talmente alle prime armi che è già troppo come termine...
...per ciò che riguarda la domanda sui generi più impegnativi...beh ho risposto "altro"...che per me significa: "sono tutti ancora troppo impegnativi per me!!!" unsure.gif

Arianna

Fentanest
Grazie, sondaggio molto interessante.

Votato!
edgecrusher
votato...
leopold
votato.
lancelot
Votato.
Con un pò di presunzione ho indicato come genere "Ritratto...Glamour" che sono ciò che mi piacerebbe saper fare e non quello che so fare...
La spunta su "Altro" è riferita alla foto sportiva, non menzionata nel sondaggio.
Ogni tanto mi capita di fotografare qualche fiore e/o qualche insetto ma da qui a mettere la spunta su "Macrofotografia" ce ne corre, quindi non l'ho fatto...
Sono un Fotoamatore e non un professionista per evidenti limiti delle mie capacità ma penso che, se anche avessi avuto queste capacità, sarebbe stato comunque per me impossibile fare il professionista per un semplice motivo:
non riesco a fotografare ciò che non mi piace!
Se mi viene chiesto di fare un ritratto e quel soggetto non mi attrae, la foto non esce fuori, e non uscirebbe neanche se avessi le capacità pari a quelle di un Cartier Bresson o di un Toscani perchè "non la sento".
Allo stesso modo, quando fotografo le moto (la mia vera passione), se un pilota ha uno stile di guida che non mi piace io non riesco a fotografarlo, non mi attira.
Prima o poi aprirò una discussione in merito nel bar... (sono curioso di sapere se c'è qualche altro Fotoamatore che la pensa come me).
Sara G.
Votato anch'io! messicano.gif

Fotoamatrice...ma diciamo pure..."aspirante fotoamatrice"... rolleyes.gif
Ancora ne ho di strada da fare...ed è tutta da fotografare. messicano.gif
Dalla compatta alla reflex il salto è bello tosto...ma imparerò, lo giuro! smile.gif

Bellissimo sondaggio, complimenti per l'idea. wink.gif

Ciao a presto su questi monitor!
Stidy
Votato.

Mi sono messo nei fotoamatori anche se ho avuto un lontano passato come fotografo (ben poca roba, un esperimento durato poco per mille motivi) in still life e fotografia industrale.

Ho anche collaborato con una rivista di viaggi in moto alla quale fornivo foto e testo per gli articoli.

Adesso fotografo per passione mia e sono tornato alla reflex dopo uno stop di diversi anni nel passaggio dall'analogico al digitale.

Prediligo i reportage di viaggio anche se non disdegno altri temi.
Angelo52
VOTATO!
Ho iniziato nel 1970, prima reflex una ZEISS ICAREX 35.
Sviluppavo le mie pellicole b/n e le dia. Stampavo in b/n in casa.
Ora votato esclusivamente al digitale....
tiellone
Votato pure io. wink.gif
sergio.minoggio
Votato!

Ciao
sd004
votat..te saludi
SkZ
QUOTE(oerre @ Jul 14 2009, 08:31 PM) *
Non sono un assiduo frequentatore, ma ogni tanto una capatina la faccio, e devo dire che se avessi più tempo libero, mi piacerebbe frequentarlo di più.
Tra gli appassionati, trovo persone più preparate di tanti colleghi, ma questa non è una novità, credevo comunque che più professionisti frequentassero il forum, se non altro per aggiornamento culturale, scambio di opinioni o soltanto ...per imparare!
Roberto

roberto, quella e' la percentuale che ha partecipato al sondaggio wink.gif
intercable
in ritardo ma

VOTATO

Ciao a tutti
gmpc621
Votato!
serliv
Votato


Livio
gip.
votato ciao a tutti
riccardo 1251
Votato.
Oltre all'esperienza in camera oscura, ritengo indispensabile l'esperienza con una fotocamera meccanica (solo tempi, diaframma, messa a fuoco manuale) perchè permetteva di"pensare" prima di scattare. Non come adesso dice la pubblicità di una nota marca di fotocamere reflex digitali.
sergioleone
Votato,semplice fotoamatore.
Riccardo1104
VOTATO!
sono un fotoamatore, iniziai da ragazzino con una medioformato semitascabile da quattro soldi, non ricordo il nome, trovata nel cassetto di mio padre per poi passare ad una polaroid negli anni 80, poi non fotografai più per una 10ina di anni fino al 96 dove dopo un incidente una settimana di ospedale, mesi di convalescenza e decine e decine di riviste fotografiche e libri letti mi riprese la voglia di fotografare, complice anche un mio anziano vicino di casa collezionista... guru.gif con una vetrina piena di tutti i modelli di ottiche nikkor manual focus.. ricomprai da lui una f90X e una F2 poi una F100 ultima macchina a pellicola che ho avuto.. ero talmente contento di aver da poco imparato a sviluppare e stampare bene in casa i miei rullini che arrivò il digitale e così rimasi un pò disorientato.. comunque dopo d70 e d300 ora sto aspettanto la D700.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.