Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Maurizio Rossi
QUOTE(enzo.vera @ May 18 2021, 07:06 AM) *
Ghiandaia Marina.


Scatto fatto in un'altra giornata senza una bella luce.
A quanto pare ogni volta che esco attiro almeno un po' di pioggia.. laugh.gif

Anche se lontana bellissima cattura, non ne ho mai vista una dal vivo, Pollice.gif
fabri_nikon86
QUOTE(enzo.vera @ May 18 2021, 07:06 AM) *
Ghiandaia Marina.


Scatto fatto in un'altra giornata senza una bella luce.
A quanto pare ogni volta che esco attiro almeno un po' di pioggia.. laugh.gif


Cattura stupenda!! Un volatile meraviglioso. Bella anche la compo, ci sta
castorino
Merita tenerlo in alto!
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.7 MB
castorino
50 metri dopo!
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8.5 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(castorino @ Jun 10 2021, 01:56 PM) *
Merita tenerlo in alto!


Ottimo scatto Rino, complimenti davvero un bel quadretto in famiglia
bravo per aver colto l'attimo Pollice.gif
enzo.vera
Lepre......mi ha visto e ha capito che pensavo ad un invito a cena......
Pappardelle con ragù di lepre.....
(Battutaccia un po' cattiva, se dovessi cibarmi di caccia sarei un buon vegetariano...)


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8.4 MB
Maurizio Rossi
Hai lasciato lo spazio davanti al soggetto per una bella corsa e via di fuga mi piace Pollice.gif
enzo.vera
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 5 2021, 09:09 AM) *
Hai lasciato lo spazio davanti al soggetto per una bella corsa e via di fuga mi piace Pollice.gif

Grazie mille Maurizio.
Maurizio Rossi
wink.gif
fabri_nikon86
uno scatto per il club

Gran Paradiso

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
t_raffaele
QUOTE(fabri_nikon86 @ Jul 15 2021, 09:01 PM) *
uno scatto per il club

Gran Paradiso



Un buon click Fabri complimenti Pollice.gif
fabri_nikon86
QUOTE(t_raffaele @ Jul 15 2021, 10:57 PM) *
Un buon click Fabri complimenti Pollice.gif


Grazie raffa wink.gif

QUOTE(t_raffaele @ Jul 15 2021, 10:57 PM) *
Un buon click Fabri complimenti Pollice.gif


Grazie raffa wink.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(fabri_nikon86 @ Jul 15 2021, 09:01 PM) *
uno scatto per il club

Gran Paradiso



Bella cattura e compo eseguita, anche se un po lontano Pollice.gif
enzo.vera
Quando si è a casa ammalati ma si ha la passione per la foto naturalistica e non si può uscire ..... che si può fare?

Semplice, aspettare che vengano loro da te ..... messicano.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Foto dal giardino di casa, in un piccolo momento di "salute" .....povera pancia mia ....
t_raffaele
QUOTE(enzo.vera @ Jul 20 2021, 05:44 PM) *
Quando si è a casa ammalati ma si ha la passione per la foto naturalistica e non si può uscire ..... che si può fare?

Semplice, aspettare che vengano loro da te ..... messicano.gif




Foto dal giardino di casa, in un piccolo momento di "salute" .....povera pancia mia ....

Pollice.gif Direi che sono sempre visite molto gradite. Complimenti x i click. La seconda mia preferita. Buona guarigione Enzo wink.gif

Saluti@Cordialità

raffaele
enzo.vera
QUOTE(t_raffaele @ Jul 20 2021, 06:03 PM) *
Pollice.gif Direi che sono sempre visite molto gradite. Complimenti x i click. La seconda mia preferita. Buona guarigione Enzo wink.gif

Saluti@Cordialità

raffaele

Grazie Raffaele.
Peccato che non ha mai aperto la cresta.
Grazie mille per gli auguri.
Enzo.
Maurizio Rossi
QUOTE(enzo.vera @ Jul 20 2021, 05:44 PM) *
Quando si è a casa ammalati ma si ha la passione per la foto naturalistica e non si può uscire ..... che si può fare?

Semplice, aspettare che vengano loro da te ..... messicano.gif




Foto dal giardino di casa, in un piccolo momento di "salute" .....povera pancia mia ....

Anche da casa seduto sul divano,,, biggrin.gif che fortuna,
belle riprese specie la seconda, dai anche da casa ci sei riuscito, bravo Enzo
come va sei in via di guarigione ?
enzo.vera
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 20 2021, 09:09 PM) *
Anche da casa seduto sul divano,,, biggrin.gif che fortuna,
belle riprese specie la seconda, dai anche da casa ci sei riuscito, bravo Enzo
come va sei in via di guarigione ?

Ciao Maurizio.
Mi sembra ancora lontana.
Grazie per l'attenzione.
Come dice Cattivik, nella vita ci vuole cu..o. Almeno ogni tanto tocca anche a me laugh.gif .
A fine giugno, sono stato con mia moglie in Abruzzo, passeggiando per la val Fondillo, all'improvviso ho visto decine di upupa...e io senza macchina fotografica....
Ciao e grazie.
Buona serata.
Enzo
Maurizio Rossi
QUOTE(enzo.vera @ Jul 20 2021, 09:54 PM) *
Ciao Maurizio.
Mi sembra ancora lontana.
Grazie per l'attenzione.
Come dice Cattivik, nella vita ci vuole cu..o. Almeno ogni tanto tocca anche a me laugh.gif .
A fine giugno, sono stato con mia moglie in Abruzzo, passeggiando per la val Fondillo, all'improvviso ho visto decine di upupa...e io senza macchina fotografica....
Ciao e grazie.
Buona serata.
Enzo

Dai dai che sei forte... spero non sia nulla di non risolvibile e che ti possa riprendere quanto prima....
azz che sfortuna per il volatile... ma succede sempre così :(((
fabri_nikon86
Ciao Enzo! Beh direi che hai avuto un bell'incontro messicano.gif . La terza la mia preferita, col pallone da basket fa capire il contensto in cui è stata ripresa
Maurizio Rossi
Bella cattura Enzo, peccato lo avevi un po lontano e con uno sfondo che lo confonde,
una rapace è sempre un'ottima cattura Pollice.gif
Red Roby
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 378.5 KB


un mio contributo al club
Maurizio Rossi
QUOTE(Red Roby @ Dec 2 2021, 02:23 PM) *


un mio contributo al club

Bella cattura e bello scatto Pollice.gif
un po piccino il file caricato, consigliamo sui 2500/3000px
sandroar
Buongiorno a Tutti, ho da tempo il Nikon 500mm PF che uso sulla D850, scatto sempre in Nef e spesso mi capitano immagini "impastate" pur scattando con tempi veloci e in assenza di velo atmosferico, posto una foto solo ad esempio ma altre ne ho con la stessa problematica:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 12.5 MB


Ho anche l'80-400mm seconda serie che invece non mi presenta lo stesso problema, di seguito un'immagine scattata con impostazioni simili:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 10.1 MB


Secondo voi quale può essere la causa? So bene che per valutare bene le immagine dovrebbero essere postate in Nef ma per semplicità le ho postate convertite in jpeg senza interventi.
Grazie in anticipo!
Sandro
togusa
La butto lì: front- o back-focus?

Io verificherei la corretta messa a fuoco a distanza.

Se il problema è quello, non dovresti averlo se metti a fuoco in LiveView, perché in quel caso la messa a fuoco viene eseguita direttamente sul piano del sensore... quindi è teoricamente sempre corretta.
Quidi prima cosa è verificare se te lo fa anche in LiveView.
sandroar
QUOTE(togusa @ Jan 10 2022, 12:22 PM) *
La butto lì: front- o back-focus?

Io verificherei la corretta messa a fuoco a distanza.

Se il problema è quello, non dovresti averlo se metti a fuoco in LiveView, perché in quel caso la messa a fuoco viene eseguita direttamente sul piano del sensore... quindi è teoricamente sempre corretta.
Quidi prima cosa è verificare se te lo fa anche in LiveView.


Francamente non mi sembra né un problema di messa a fuoco né un problema di mosso, per questo chiedo consigli. Il tempo di scatto usato è veloce, qui di seguito gli exif:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 239.1 KB
Maurizio Rossi
QUOTE(sandroar @ Jan 10 2022, 12:18 PM) *
Buongiorno a Tutti, ho da tempo il Nikon 500mm PF che uso sulla D850, scatto sempre in Nef e spesso mi capitano immagini "impastate" pur scattando con tempi veloci e in assenza di velo atmosferico, posto una foto solo ad esempio ma altre ne ho con la stessa problematica:




Ho anche l'80-400mm seconda serie che invece non mi presenta lo stesso problema, di seguito un'immagine scattata con impostazioni simili:




Secondo voi quale può essere la causa? So bene che per valutare bene le immagine dovrebbero essere postate in Nef ma per semplicità le ho postate convertite in jpeg senza interventi.
Grazie in anticipo!
Sandro

Ciao, diciamo che la seconda è un ritratto ravvicinato anche se a 400mm per cui il dettaglio è maggiore
rispetto ad un uccellino preso a lunga distanza, dove la luce era scarsa l'af c'è da vedere se lo hai agganciato bene
sul tempo userei qualcosina di più, poi immagino eri a mano libera??


Prova con tempi più veloci e con un cavalletto apposito per la foto naturalistica
togusa
QUOTE(sandroar @ Jan 10 2022, 12:32 PM) *
Francamente non mi sembra né un problema di messa a fuoco né un problema di mosso, per questo chiedo consigli.



Guarda... colgo l'occasione proprio di questa tua risposta per aprire una parentesi.
La parentesi è: perché spendere del tempo a dare consigli (peraltro richiesti) su semplici prove da fare "in casa" a costo e tempo zero, se poi nemmeno questi vengono seguiti?
Chiusa parentesi.

Invece di dire che "non sembra" un problema di messa a fuoco... perché non escluderlo del tutto con delle prove empiriche?
Per fare due scatti al volo, uno con la messa a fuoco standard e una con la messa a fuoco in liveview, servono in tutto 5 minuti, compreso lo scarico e la visione delle foto a video.

Ovviamente, come suggerisce Maurizio, le prove vanno fatte in condizioni ottimali... quindi preferibilmente su cavalletto e magari anche con scatto remoto (o timer).
sandroar
Buongiorno Maurizio, con tutta l'umiltà del mondo faccio e pubblico foto naturalistiche da anni, l'Aquila è un crop ma era molto più distante del Saltimpalo, entrambe sono scattate a mano libera. Non mi sembra un problema di maf perchè, soprattutto in altre foto, si vedono i bordi dei soggetti perfettamente a fuoco (io sono un "contapixel"...) ma l'interno dei soggetti non è nitido. Il 5oomm sembra soffra quando c'è meno luce, quando occorre interpretare i dettagli, ovviamente a parità di coppia tempo/diaframma. Non nascondo che ho anche pensato ad un problema all'ottica ma non ha mai preso colpi ed è originale Nital...
Nella foto seguente, stessa accoppiata D850 con 500mm. i dettagli sono invece buoni, anche questo è un crop a mano libera di un Falco Grillaio con preda:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 9.9 MB



QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 10 2022, 01:18 PM) *
Ciao, diciamo che la seconda è un ritratto ravvicinato anche se a 400mm per cui il dettaglio è maggiore
rispetto ad un uccellino preso a lunga distanza, dove la luce era scarsa l'af c'è da vedere se lo hai agganciato bene
sul tempo userei qualcosina di più, poi immagino eri a mano libera??
Prova con tempi più veloci e con un cavalletto apposito per la foto naturalistica



Sempre con umiltà ma non concordo, ripeto che il soggetto risulta spesso "impastato" ma i bordi sono nitidi cosa che non potrebbe essere se la maf fosse sbagliata.
Chi fa caccia fotografica, soprattutto se vagante, deve poter ottenere buone foto anche a mano libera come ho fatto io. Correggo il mio "non sembra" che avevo scritto per umiltà con "non è" un problema di maf. Sei bordi delle immagini si contano i peli quindi il soggetto è centrato e a fuoco, il problema evidentemente è un altro, per questo mi sono rivolto al Forum.



QUOTE(togusa @ Jan 10 2022, 03:05 PM) *
Guarda... colgo l'occasione proprio di questa tua risposta per aprire una parentesi.
La parentesi è: perché spendere del tempo a dare consigli (peraltro richiesti) su semplici prove da fare "in casa" a costo e tempo zero, se poi nemmeno questi vengono seguiti?
Chiusa parentesi.

Invece di dire che "non sembra" un problema di messa a fuoco... perché non escluderlo del tutto con delle prove empiriche?
Per fare due scatti al volo, uno con la messa a fuoco standard e una con la messa a fuoco in liveview, servono in tutto 5 minuti, compreso lo scarico e la visione delle foto a video.

Ovviamente, come suggerisce Maurizio, le prove vanno fatte in condizioni ottimali... quindi preferibilmente su cavalletto e magari anche con scatto remoto (o timer).


Sempre con umiltà ma non concordo, ripeto che il soggetto risulta spesso "impastato" ma i bordi sono nitidi cosa che non potrebbe essere se la maf fosse sbagliata.
Chi fa caccia fotografica, soprattutto se vagante, deve poter ottenere buone foto anche a mano libera come ho fatto io. Correggo il mio "non sembra" che avevo scritto per umiltà con "non è" un problema di maf. Sei bordi delle immagini si contano i peli quindi il soggetto è centrato e a fuoco, il problema evidentemente è un altro, per questo mi sono rivolto al Forum.



QUOTE(togusa @ Jan 10 2022, 03:05 PM) *
Guarda... colgo l'occasione proprio di questa tua risposta per aprire una parentesi.
La parentesi è: perché spendere del tempo a dare consigli (peraltro richiesti) su semplici prove da fare "in casa" a costo e tempo zero, se poi nemmeno questi vengono seguiti?
Chiusa parentesi.

Invece di dire che "non sembra" un problema di messa a fuoco... perché non escluderlo del tutto con delle prove empiriche?
Per fare due scatti al volo, uno con la messa a fuoco standard e una con la messa a fuoco in liveview, servono in tutto 5 minuti, compreso lo scarico e la visione delle foto a video.

Ovviamente, come suggerisce Maurizio, le prove vanno fatte in condizioni ottimali... quindi preferibilmente su cavalletto e magari anche con scatto remoto (o timer).
sarogriso
Anche non possedendo l'ottica e dovessi testarne "l'affilatura" visto che scatti in raw io per le prove eliminerei sia la riduzione rumore on camera che il D-lighting attivo ( non disattivabile poi in post anche da sw proprietario ) e quindi verifica se aggancia sempre correttamente, meglio che un controllo immagine Neutro/Base senza aggiunte non c'è, quello che serve in caso in post.
sandroar
Grazie, provo a cambiare questi settaggi.
Quello che mi spiazza è che alcune immagini "difficili" come quella che allego sono buone invece su alcune scene più facili noto il problema...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 8.1 MB



QUOTE(sarogriso @ Jan 10 2022, 05:08 PM) *
Anche non possedendo l'ottica e dovessi testarne "l'affilatura" visto che scatti in raw io per le prove eliminerei sia la riduzione rumore on camera che il D-lighting attivo ( non disattivabile poi in post anche da sw proprietario ) e quindi verifica se aggancia sempre correttamente, meglio che un controllo immagine Neutro/Base senza aggiunte non c'è, quello che serve in caso in post.

sarogriso
QUOTE(sandroar @ Jan 10 2022, 05:13 PM) *
Grazie, provo a cambiare questi settaggi.
Quello che mi spiazza è che alcune immagini "difficili" come quella che allego sono buone invece su alcune scene più facili noto il problema...

Ovviamente volevo dire che non è che quei settaggi siano i responsabili dell'errore ma solo che se ci saranno da fare delle prove sull'ottica anche da soggetto fermo meglio che un bel raw liscio al massimo non c'è, poi le cause possono essere di diverso genere.
Maurizio Rossi
QUOTE(sandroar @ Jan 10 2022, 03:28 PM) *
Buongiorno Maurizio, con tutta l'umiltà del mondo faccio e pubblico foto naturalistiche da anni, l'Aquila è un crop ma era molto più distante del Saltimpalo, entrambe sono scattate a mano libera. Non mi sembra un problema di maf perchè, soprattutto in altre foto, si vedono i bordi dei soggetti perfettamente a fuoco (io sono un "contapixel"...) ma l'interno dei soggetti non è nitido. Il 5oomm sembra soffra quando c'è meno luce, quando occorre interpretare i dettagli, ovviamente a parità di coppia tempo/diaframma. Non nascondo che ho anche pensato ad un problema all'ottica ma non ha mai preso colpi ed è originale Nital...
Nella foto seguente, stessa accoppiata D850 con 500mm. i dettagli sono invece buoni, anche questo è un crop a mano libera di un Falco Grillaio con preda:



Sempre con umiltà ma non concordo, ripeto che il soggetto risulta spesso "impastato" ma i bordi sono nitidi cosa che non potrebbe essere se la maf fosse sbagliata.
Chi fa caccia fotografica, soprattutto se vagante, deve poter ottenere buone foto anche a mano libera come ho fatto io. Correggo il mio "non sembra" che avevo scritto per umiltà con "non è" un problema di maf. Sei bordi delle immagini si contano i peli quindi il soggetto è centrato e a fuoco, il problema evidentemente è un altro, per questo mi sono rivolto al Forum.



Ciao, pratico anch'io da molti anni Avifauna basta vedere il mio Gallery,
detto questo, l'ottica in questione soffre molto (come tutte le ottiche non luminose) in giornate con scarsa luce abbinati magari allo scatto fatto a mano libera,
questo mix può portare un risultato come quello da te descritto e fatto vedere nelle immagini,
difatti alcune come l'ultima postata dove hai compensato l'esposizione con la sensibilità Iso e ti sei tenuto più corretto con i parametri
lo scatto risulta esposto meglio e di miglior nitidezza, naturalmente mi è successo anche a me con ottiche più buie dove in giornate con poca luce sei costretto ad alzare gli iso
per poter tenere un tempo adatto ad ogni volatile ripreso,
certamente avere un'ottica professionale tipo 300mm f2.8, 400mm o 500mm f4 è un'altra cosa,
l'ottica penso anch'io non abbia nulla,
la foto del rapace se vista in fullsize non è incisa e secondo me risulta morbida come le altre,
mi viene da consigliarti di esporre bene le foto che vai a riprendere specie se fatte a mano libera, con tempio corretti e diaframmi un pelo più chiusi,
tutto ciò regolando la sensibilità iso, non ti fare problemi è meglio alzarla che avere un file sottoesposto
specie con una fotocamera carica di px come ne è la D850

fai delle prove per me le immagini migliorano parecchio, sempre parlando di giornate cupe e con scarsa luce,
questo è naturalmente sempre un mio pensiero e consiglio,

Esiste un club di quest'ottica dove puoi vedere foto e sentire anche altri possessori,
si trova sempre in questa sezione denominata come CLUB 500mm FP
appena leggi unisco con quella, grazie
castorino
Possessore del 500 PF ed avendo riscontrato lo stesso problema ti do la mia opinione, per quanto possa valere! Oltre a possibili errori nel sistema di MaF, sempre possibili in una reflex, meno in una ML (ma io fotografo anche con la Z e 500 PF) il maggior imputato è quello che gli astronomi chiamano "seeing" ovvero turbolenza dell'aria, specie d'estate, fotografando tra gli acquitrini, a volte è addirittura impossibile mettere a fuoco e succede anche con ottiche assai più prestigiose! Se si è deciso di inviare dei telescopi nello spazio, al di fuori dell'atmosfera, un motivo ci sarà!
sandroar
Grazie Maurizio, grazie davvero per il commento, ci lavoro, la cosa che più mi interessava era che l'ottica fosse a posto.
Ultima domanda poi non disturbo più, quando scatto cambio tanti parametri ma mai il VR che lascio sempre su Normal (anche perchè per cambiarlo devo staccare l'occhio dal mirino) è corretto lasciarlo così salvo che si sia su un veicolo o sul cavalletto o ci sono delle situazioni nelle quali conviene disattivarlo?
Grazie ancora!


QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 10 2022, 09:21 PM) *
Ciao, pratico anch'io da molti anni Avifauna basta vedere il mio Gallery,
detto questo, l'ottica in questione soffre molto (come tutte le ottiche non luminose) in giornate con scarsa luce abbinati magari allo scatto fatto a mano libera,
questo mix può portare un risultato come quello da te descritto e fatto vedere nelle immagini,
difatti alcune come l'ultima postata dove hai compensato l'esposizione con la sensibilità Iso e ti sei tenuto più corretto con i parametri
lo scatto risulta esposto meglio e di miglior nitidezza, naturalmente mi è successo anche a me con ottiche più buie dove in giornate con poca luce sei costretto ad alzare gli iso
per poter tenere un tempo adatto ad ogni volatile ripreso,
certamente avere un'ottica professionale tipo 300mm f2.8, 400mm o 500mm f4 è un'altra cosa,
l'ottica penso anch'io non abbia nulla,
la foto del rapace se vista in fullsize non è incisa e secondo me risulta morbida come le altre,
mi viene da consigliarti di esporre bene le foto che vai a riprendere specie se fatte a mano libera, con tempio corretti e diaframmi un pelo più chiusi,
tutto ciò regolando la sensibilità iso, non ti fare problemi è meglio alzarla che avere un file sottoesposto
specie con una fotocamera carica di px come ne è la D850

fai delle prove per me le immagini migliorano parecchio, sempre parlando di giornate cupe e con scarsa luce,
questo è naturalmente sempre un mio pensiero e consiglio,

Esiste un club di quest'ottica dove puoi vedere foto e sentire anche altri possessori,
si trova sempre in questa sezione denominata come CLUB 500mm FP
appena leggi unisco con quella, grazie

sandroar
Grazie, concordo, la foto del Saltimpalo però l'ho fatta a non più di 10 metri dal soggetto!
Proverò a seguire il consiglio di Maurizio Rossi, chiudere un po' il diaframma alzando un po' gli iso...

QUOTE(castorino @ Jan 10 2022, 09:37 PM) *
Possessore del 500 PF ed avendo riscontrato lo stesso problema ti do la mia opinione, per quanto possa valere! Oltre a possibili errori nel sistema di MaF, sempre possibili in una reflex, meno in una ML (ma io fotografo anche con la Z e 500 PF) il maggior imputato è quello che gli astronomi chiamano "seeing" ovvero turbolenza dell'aria, specie d'estate, fotografando tra gli acquitrini, a volte è addirittura impossibile mettere a fuoco e succede anche con ottiche assai più prestigiose! Se si è deciso di inviare dei telescopi nello spazio, al di fuori dell'atmosfera, un motivo ci sarà!

Maurizio Rossi
QUOTE(sandroar @ Jan 11 2022, 09:26 AM) *
Grazie Maurizio, grazie davvero per il commento, ci lavoro, la cosa che più mi interessava era che l'ottica fosse a posto.
Ultima domanda poi non disturbo più, quando scatto cambio tanti parametri ma mai il VR che lascio sempre su Normal (anche perchè per cambiarlo devo staccare l'occhio dal mirino) è corretto lasciarlo così salvo che si sia su un veicolo o sul cavalletto o ci sono delle situazioni nelle quali conviene disattivarlo?
Grazie ancora!

Di nulla figurati è un consiglio, per quanto riguarda il VR diciamo a volte tende a peggiorare la situazione
per cui quando si verificano queste situazione prova a staccarlo e metterlo su Off
sono prove che devi fare e quando trovi il settaglio migliore lo memorizzi a mente e lo usi,
facci sapere Pollice.gif
sandroar
Grazie mille della gentilezza!
castorino
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7 MB

La cosa strana è che in foto come queste dove la velocità del soggetto è notevole, questa carenza di nitidezza non si verifica quasi mai, mentre quando fotografo fenicotteri immobili ci sono molte foto afflitte dal problema!
Maurizio Rossi
Uniamo la discussione al Club senza crearne un'altro...
Bigio70
Scatto in semi controluce col 500 pf
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 223.3 KB
Maurizio Rossi
Però, bello il contrasto con la neve Pollice.gif
ottimo scatto Pollice.gif
enzo.vera
Troppa poca luce, ma vista la giornata praticamente vuota non ho resistito a scattare; crop di uno scatto a mani libere che, vista la mia abilità, era meglio non fare.
Fa un po' pena ma quella luce rossa che ha dietro mi piace molto.
Massacratemi pure, me lo merito.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.2 MB
Maurizio Rossi
Beh Enzo la cattura c'è ed è pure bella, un rapace anche se piccolo come questa bella Civetta è sempre emozionate da vedere,
non scattare... hai fatto benissimo, certo la sensibilità è un po alta, ma una piccola riduzione di rumore può aiutare il risultato finale...
la luce l'hai messa te ? comunque Bravo
enzo.vera
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 20 2022, 08:55 PM) *
Beh Enzo la cattura c'è ed è pure bella, un rapace anche se piccolo come questa bella Civetta è sempre emozionate da vedere,
non scattare... hai fatto benissimo, certo la sensibilità è un po alta, ma una piccola riduzione di rumore può aiutare il risultato finale...
la luce l'hai messa te ? comunque Bravo

Ciao Maurizio, grazie.
No, la luce era una specie di lampada sul casolare dietro.
Per la post, sono alquanto negato e, allora, preferisco non farla per evitare "danni", mi limito ad aggiustare l'esposizione, un pò le luci, le ombre ... cose semplici.
Maurizio Rossi
Pollice.gif
castorino
QUOTE(enzo.vera @ Jan 20 2022, 07:31 PM) *
Troppa poca luce, ma vista la giornata praticamente vuota non ho resistito a scattare; crop di uno scatto a mani libere che, vista la mia abilità, era meglio non fare.
Fa un po' pena ma quella luce rossa che ha dietro mi piace molto.
Massacratemi pure, me lo merito.

Avrei potuto massacrarti se avessi detto di non aver scattato davanti ad un simile soggetto! Così invece sono costretto a farti i complimenti guru.gif un vero fotografo (come un vero sportivo) non si arrende mai anche se sa che la competizione è difficile!
enzo.vera
QUOTE(castorino @ Jan 21 2022, 01:21 PM) *
Avrei potuto massacrarti se avessi detto di non aver scattato davanti ad un simile soggetto! Così invece sono costretto a farti i complimenti guru.gif un vero fotografo (come un vero sportivo) non si arrende mai anche se sa che la competizione è difficile!

Ti ringrazio tantissimo, castorino.
Red Roby
QUOTE(sandroar @ Jan 11 2022, 11:26 AM) *
Ultima domanda poi non disturbo più, quando scatto cambio tanti parametri ma mai il VR che lascio sempre su Normal (anche perchè per cambiarlo devo staccare l'occhio dal mirino) è corretto lasciarlo così salvo che si sia su un veicolo o sul cavalletto o ci sono delle situazioni nelle quali conviene disattivarlo?
Grazie ancora!

Per mia esperienza personale, a mano libera, ti consiglio vivamente di posizionare il Vr su Sport e disattivarlo su cavalletto molto solido.
Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.