Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
foz82
Ciao a tutti!

è da un pò che sto cercando di mettere su una pseudo sala posa in casa, mi sono letto tutto il post e vi devo fare i complimenti! ci sono un sacco di consigli utilissimi, mi avete aiutato veramente! smile.gif

cmq visto che non sono un gran chiaccherone, vieniamo subito hai fatti..... smile.gif

ecco cosa è uscito da una serata di scatti con un amica.... che ne dite?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 65.5 KB

Ciao Alessandro.
buzz
Direi un ottimo risultato.
La prossima volta fai indossare alla splendida ragazza un reggiseno meno "lavorato"
F.Giuffra
@Foz82: bravo! Stai attento a non bruciare la fronte, controlla sempre le alte luci nel display della camera. Prova ad spostare la luce. Avanti così!

@Syd: le regole con la luce fissa le sai, o apri il diaframma, o alzi gli iso, o avvicini la luce ma diventa più dura, più brutta, o allunghi i tempi ma pio arriva il micromosso... oppure ti prendi un paio di flash da studio da 4 soldi e vivi sereno.

@Ale: mi sembra che il sistema aereo sia complicato da installare, costoso, pericoloso se non fissato più che bene e che comunque la posizione sia più limitata rispetto a quelli a terra che spariscono facilmente quando non servono più, li prendi e li porti via. Inoltre se il soffitto è molto alto rischi di non arrivare a illuminare le figure a terra. Quanto costa di più un sistema simile?
Alessandro Castagnini
Ho trovato prezzi che partono dagli 800 euro per arrivare ai 2000+ del manfrotto.
A vederlo così, non sembra di difficile installazione/uso, ma bisognerebbe vederlo dal vivo per giudicare meglio...

Ma i flash che ho nominato non li conosce nessuno?

Ora di pranzo qui...buonappe e a dopo smile.gif

Alessandro.
foz82
Grazie per i consigli, in effetti forse ho esagerato con il contrasto e di conseguenza ho alzato un pò troppo le alte luci.....

visto che vi è piaciuta ve ne metto un altra dalla stessa sessione

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 68.3 KB

cmq se vi può interessare, ho usato come luce principale un metz af-48 su obrellino bianco traslucido in alto a destra della modella, e un metz af-50 nudo dietro la modella in alto alla sua sinistra... come fondale ho usato 2 tovaglie di carta grigie! smile.gif
nasopazzo
Manco da un po\' dal forum e al mio ritorno trovo questa fantastica discussione. Grazie :-)
Alessandro Castagnini
QUOTE(xaci @ Jan 2 2012, 12:46 PM) *
Girando e rigirando, mi sono trovato nel sito Prolight e, a leggere e guardare, non mi sembrano affatto male.

Qualcuno ha esperienza al riguardo?
...cut...

Mi auto-quoto... smile.gif

Ma proprio nessuno conosce/ha/ha provato i flash Prolight (link nel quote)?

Ciao,
Alessandro.
buzz
Io li conosco di fama e so che sono ottimi.
Sono rimasto invece colpito dai prezzi. Mi aspettavo delle cifre parecchio più alte.
-syd-
QUOTE(buzz @ Jan 8 2012, 05:56 PM) *
Io li conosco di fama e so che sono ottimi.
Sono rimasto invece colpito dai prezzi. Mi aspettavo delle cifre parecchio più alte.


l ' ottimo e' inteso per tutti i prodotti o solo quelli da voi citati?
per iniziare su che cosa mi consigliate di buttarmi ?
ma soprattutto , avendo già 2 luci che mi sono state regalate , decidessi di comprare un softbox
andrebbero bene di qls marca ? nel frattempo vi posto qualcosa...
notte.
-syd-
MODELLO NUMERO 2 :

NAPS!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Alessandro Castagnini
Grazie Fra per la risposta e scusa la mia ritardata, ma ero in giro per il Golfo smile.gif

Quindi, da quanto mi dici, potrebbe essere un buon acquisto con un gran buon rapporto qualità/prezzo...
Certo i Bowens sono i Bowens, ma visto il costo e che, almeno per l'inizio l'utilizzo non sarà assiduo, penso che potrò risparmiare un sacco...
Contavo di prenderne tre di botto e ... beh ... si parla di un pò di soldini...

Thanks
-syd-
QUOTE(xaci @ Jan 9 2012, 04:24 PM) *
Grazie Fra per la risposta e scusa la mia ritardata, ma ero in giro per il Golfo smile.gif

Quindi, da quanto mi dici, potrebbe essere un buon acquisto con un gran buon rapporto qualità/prezzo...
Certo i Bowens sono i Bowens, ma visto il costo e che, almeno per l'inizio l'utilizzo non sarà assiduo, penso che potrò risparmiare un sacco...
Contavo di prenderne tre di botto e ... beh ... si parla di un pò di soldini...

Thanks



consigliereste anche ad un neofita della sala posa come me di buttarmi su questa marca?
o dovrei cercare qlc di ancora più economico e fare un po di pratica? nel caso in cui mi consigliaste prolight , quali sono , a vostro parere , gli indispensabili ? al momento mi sto divertendo in casa in uno spazio di 6x5 m e non so valutare se un flash 125 può bastare , ne di quale misura dovrei prendere il softbox e accessori vari.
rinnovo i complmenti ai veterani , torno a fare qualche prova con i miei 2 miseri faretti. :-)
Alessandro Castagnini
Non sono assolutamente un esperto nel campo, ma, personalmente, pensavo di orientarmi sui 600W. Fermo restando che, prima di scegliere mi vedrò con un amico per fare due prove e vedere, effettivamente quel che mi servirà: ad esempio, non ho idea se è meglio prenderne uno da 1000W e gli altri due da 600W oppure tutti da 600W o chissà cos'altro smile.gif
tonionick
Salve a tutti,
il post è interessantissimo e sto cercando di imparare il più possibile.
Questa è una delle prime prove in cui mi sembra di aver fatto un lavoro decente.
La foto è senza post produzione: mi interessano eventuali consigli sull'illuminazione.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 216.6 KB
Ho usato uno sfondo richiudibile 150x200
I flash sono i seguenti:
SB900 sulla macchina usato solo come trigger
SB600 a sinistra in un softbox 40x40, utilizzato col sistema CLS
Lumopro 160 a destra parabola 105°, 1/4 di potenza
(allego lo schema per capire meglio)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 82 KB
Grazie a tutti grazie.gif
Antonio
andcampo
Ottimo questo post...molto utile ed interessante. Allego qualche scatto fatto.

Sb600 a sinistra 45° con softbox e sb600 a destra leggermente meno potente con ombrello diffusore.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 91.7 KB

Sb600 a sinistra 45° con softbox e sb600 45° destra dietro il soggetto con ombrello, sulla sinistra pannello riflettente argento
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 125.9 KB

sb600 + softbox a destra e sb600 sullo sfondo, pannello riflettente bianco a sinistra
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 103.1 KB

Saluti
Andrea
buzz
QUOTE(tonionick @ Jan 10 2012, 09:46 AM) *
Salve a tutti,
il post è interessantissimo e sto cercando di imparare il più possibile.
Questa è una delle prime prove in cui mi sembra di aver fatto un lavoro decente.
La foto è senza post produzione: mi interessano eventuali consigli sull'illuminazione.
Ingrandimento full detail : 216.6 KB
Ho usato uno sfondo richiudibile 150x200
I flash sono i seguenti:
SB900 sulla macchina usato solo come trigger
SB600 a sinistra in un softbox 40x40, utilizzato col sistema CLS
Lumopro 160 a destra parabola 105°, 1/4 di potenza
(allego lo schema per capire meglio)
Ingrandimento full detail : 82 KB
Grazie a tutti grazie.gif
Antonio



Quelli da curare, in fondo, sono dettagli.
Intanto non gli SB non hai luci pilota per cui non potrai mai sapere con certezza dove cadono le ombre.
Nella tua foto si possono migliorare le ombre della nuca, e la luce di taglio che mette troppo in risalto eventuali imperfezioni della pelle nella schiena.

Per il resto, sei sulla giusta strada. Inutile, almeno per ora, andare a munirsi di un esposimetro per flash. Abbiamo il display che ci da immediatamente il risultato, quindi per bilanciare le luci come vigliamo ci affidiamo all'occhio (che vuole la sua parte! smile.gif )


QUOTE(andcampo @ Jan 10 2012, 10:46 AM) *
Ottimo questo post...molto utile ed interessante. Allego qualche scatto fatto.

Sb600 a sinistra 45° con softbox e sb600 a destra leggermente meno potente con ombrello diffusore.
Ingrandimento full detail : 91.7 KB

Sb600 a sinistra 45° con softbox e sb600 45° destra dietro il soggetto con ombrello, sulla sinistra pannello riflettente argento
Ingrandimento full detail : 125.9 KB

sb600 + softbox a destra e sb600 sullo sfondo, pannello riflettente bianco a sinistra
Ingrandimento full detail : 103.1 KB

Saluti
Andrea



Non posso darti ulteriori consigli! Hai fatto 3 schemi classici di illuminazione e ci sei riuscito.
Da curare sempre, dopo la base, sono i dettagli. Ombre, luci, sfondo...
In ultimo (ma solo perchè qui parliamo della tecnica della sala) l'espressione e la postura dei soggetti
ugodt
IPB Immagine
Alice di Ugo Dal Trozzo, su Flickr
buzz
eh ma così non vale! smile.gif
Se proprio vogliamo trovare un difetto, la prossima volta falle mettere la matita per contorno labbra.(Anche sello stesso colore del rossetto)
-syd-
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB


E' DURA MA CE LA FARO'!
buzz
Dura e poco nitida.
zal
Due schemi luci completi dalla ProLight, molto ben fatti perché mostrano il risultato dell'aggiunta di ogni punto luce wink.gif

http://www.prolight-equipment.com/index.ph...=89&lang=it
foz82
ciao a tutti,

ci riprovo con un ritratto al mio fratellino, flash su ombrellino traslucido direttamente sullo sfondo e un altro flash nudo in alto a destra.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 126.7 KB

ciao Alessandro.
ugodt
Ci sono più ombre che luci e questo contrasta molto con uno sfondo bianco.
foz82
QUOTE(ugodt @ Jan 15 2012, 08:05 PM) *
Ci sono più ombre che luci e questo contrasta molto con uno sfondo bianco.


Ciao, ho cercato di creare una luce dura e contrastata, dovrei aumentare le alte luci?
Proverò con uno sfondo nero! Intanto ti ringrazio per l' interessamento. smile.gif

Ciao Alessandro.
ugodt
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alice in the Dark! di Ugo Dal Trozzo, su Flickr
Agamennon64
QUOTE(ugodt @ Jan 18 2012, 04:38 PM) *


Mi piace, bravo. Se ti va puoi dirci come hai illuminato la scena ? Pollice.gif
foz82
@ugodt molto bella anche questa, mi unisco anche io alla richiesta di info sull'illuminazione smile.gif


ho fatto una prova con sfondo nero e luce dura, questa volta ho cercato di aumentare il contrasto tra luce e ombre, il mio fratellino non era disponibile allora ho ripiegato sull'autoritratto... smile.gif

che mi dite? sto andando nella direzione giusta??

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 92.7 KB

Ciao Alessandro.
foz82
versione a colori....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 81.4 KB

Ciao Alessandro.
ugodt
Se cliccate sul nome della foto, si apre una pagina di Flickr dove io riporto sempre tutte le info. smile.gif
Attilio PB
QUOTE(xaci @ Jan 8 2012, 12:07 PM) *
Mi auto-quoto... smile.gif

Ma proprio nessuno conosce/ha/ha provato i flash Prolight (link nel quote)?

Ciao,
Alessandro.


Scusa se rispondo solo ora... tongue.gif
sono buoni flash, per molti aspetti qualitativamente inferiori a Bowens ed Elinchrom ma comunque di livello piuttosto buono.

QUOTE(buzz @ Jan 8 2012, 05:56 PM) *
Io li conosco di fama e so che sono ottimi.
Sono rimasto invece colpito dai prezzi. Mi aspettavo delle cifre parecchio più alte.


Non è che pensavi ai Profoto? Quelli si che sono clamorosi, ahimè anche nei prezzi (un kit con due monotorcia da 500 watt si porta a casa con 3400 euro...) wink.gif

Ciao
a.
Alessandro Castagnini
Ugo, perdona l'osservazione, ma ... questa discussione non è uno showroom, bensì un posto dove, chi può e chi sà condivide spiegando il come smile.gif magari inserendo il disegnino degli schemi luce da lightingdiagram.com, per esempio (ok, non si pretende tanto ... basta anche solo scrivere cose e dove smile.gif ) e non mettere la foto e dire se vuoi sapere com'è stata fatta vai dall'altra parte... wink.gif


Attilio...grazie della info smile.gif

Ciao,
Alessandro.
ugodt
QUOTE(xaci @ Jan 19 2012, 05:48 AM) *
Ugo, perdona l'osservazione, ma ... questa discussione non è uno showroom, bensì un posto dove, chi può e chi sà condivide spiegando il come smile.gif magari inserendo il disegnino degli schemi luce da lightingdiagram.com, per esempio (ok, non si pretende tanto ... basta anche solo scrivere cose e dove smile.gif ) e non mettere la foto e dire se vuoi sapere com'è stata fatta vai dall'altra parte... wink.gif
Attilio...grazie della info smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Hai ragione. L'ho detto perché se dovessi spiegare in ogni forum come ho fatto non ci salterei più fuori! eehhe

comunque: Softbox 40x60 45° a dx, softbox 100x60 45° a sx, Softbox strip 135° dx, snoot 135° sx con pannello riflettente sotto, beautydish con grid per background.
Emanuele66
No letto con molto interesse tutte le 14 pagine di questo topic, devo complimentarmi per le facili spiegazioni date per iniziare a lavorare in una sala posa e mi sono scaricato un PDF generato dalla pagina web di Giuffra (grazie).
Dato che anch'io mi vorrei cimentare a fare qualcosa, giusto per provare, volevo chiedervi se come primo acquisto, per fare primi piani e/o mezzo busto, sia preferibile un Beauty Dish o un SoftBox?
Io li usurerei con il SB-900....che è l'unico flash, per ora, che possiedo

Rimango in attesa di vostre indicazioni, grazie.
ugodt
QUOTE(Emanuele66 @ Jan 21 2012, 04:01 PM) *
No letto con molto interesse tutte le 14 pagine di questo topic, devo complimentarmi per le facili spiegazioni date per iniziare a lavorare in una sala posa e mi sono scaricato un PDF generato dalla pagina web di Giuffra (grazie).
Dato che anch'io mi vorrei cimentare a fare qualcosa, giusto per provare, volevo chiedervi se come primo acquisto, per fare primi piani e/o mezzo busto, sia preferibile un Beauty Dish o un SoftBox?
Io li usurerei con il SB-900....che è l'unico flash, per ora, che possiedo

Rimango in attesa di vostre indicazioni, grazie.


Dipende dalla luce che vuoi... il softbox da una luce più morbida mentre il beautydish una luce più dura.
-syd-
ci riprovo , cercando di ammorbidire un po' le luci che davano tratti troppo decisi alla foto postata qlc settimana fa : forse gli errori in questa foto , se si esclude la non perfetta nitidezza della foto ( dati di scatto iso 400 t. 1\200 a. 3,5 focale 95 ) stanno in una errata post produzione , fatta come sempre con lr3 . lo schema luci composto da 2 fari da 250w , uno con softbox 30x30 e uno senza , ma con un pannello semitrasparente che filtrava la luce.
spero di essere devastato dalle critiche e , domani , rimettermi li e migliorarmi sempre più.

notte a tutti , Nicola.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 857.9 KB
buzz
Syd, la foto tecnicamente non ha difetti. e la pp è sempre una interpretazione a gusto personale.
Però avendo a disposizione una sala di posa, ci si aspetta qualcosa di più.
La foto è piatta, priva di ombre e talmente frontale e inespressiva che sembra una foto tessera.
Gioca un po'n con le luci, crea delle ombre che diano personalità a foto e soggetto, fallo girare, inclinare, aggrottare le sopracciglia...
Non trattarlo da manichino!
Anche con luci improvvisate, ma un po' di fantasia, si ottengono risultati validi.
AlphaTau
Posso entrare nel club delle sale posa improvvisate? smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.7 KB

prossimo acquisto, un fondale... e due pannelloni neri, la luce va davvero per i fatti suoi nelle stanze piccole :(
zal
QUOTE(AlphaTau @ Jan 29 2012, 12:37 PM) *
Posso entrare nel club delle sale posa improvvisate? smile.gif
prossimo acquisto, un fondale... e due pannelloni neri, la luce va davvero per i fatti suoi nelle stanze piccole :(

Semplice ma ottima, sei sulla strada giusta wink.gif
andcampo
Ciao Ragazzi, ecco 3 fotine di oggi. Tutte realizzate con sb600 su ombrello argento a illuminare lo sfondo (dietro sulla sinistra della modella) e sb600 su softbox 45° a dx

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 112.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 119.2 KB

Saluti
Andrea
Giacomo.terra
Salve amici!...a breve dovrei fare un lavoretto per un chitarrista...ho letto fino alla pag 7, è un concentrato di nozioni questo post e mi sto segnando le cose piu importanti ma non riesco a finire di leggerlo in tempo perchè voglio studiarlo bene...

Vorrei chiedervi un consiglio, avendo fotografato solo all'aperto in vita mia questa è la prima volta che faccio un lavoretto interno, di preciso dentro una stanza di appunto, un musicista...la luce li dentro è poca e gialla, io posseggo solo un flash SB600 con un cavo di collegamento...come posso fare?

Uno una sola fonte di illuminazione Sb600+cavo e pannellino riflettente oppure uso il flash popup della mia D7000 per mandare wireless l'sb600?
Mi pare che cosi una leggera fonte luminosa la dia anche il flash popup ma è brutta e dura...

mi aiutate? Grazie smile.gif
andcampo
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 30 2012, 12:14 PM) *
Salve amici!...a breve dovrei fare un lavoretto per un chitarrista...ho letto fino alla pag 7, è un concentrato di nozioni questo post e mi sto segnando le cose piu importanti ma non riesco a finire di leggerlo in tempo perchè voglio studiarlo bene...

Vorrei chiedervi un consiglio, avendo fotografato solo all'aperto in vita mia questa è la prima volta che faccio un lavoretto interno, di preciso dentro una stanza di appunto, un musicista...la luce li dentro è poca e gialla, io posseggo solo un flash SB600 con un cavo di collegamento...come posso fare?

Uno una sola fonte di illuminazione Sb600+cavo e pannellino riflettente oppure uso il flash popup della mia D7000 per mandare wireless l'sb600?
Mi pare che cosi una leggera fonte luminosa la dia anche il flash popup ma è brutta e dura...

mi aiutate? Grazie smile.gif

Che musica suona?! Se è rock o qualcosa di "pesante" così su due piedi ti consiglierei di utilizzare uno sfondo nero, l'SB comandato con il popup (che se se impostato in --- non aggiunge alcuna luce,ma emette solo un leggero lampo per comandare l'SB) di taglio e il pannello per schiarire i punti che ti possono interessare così da avere ombre molto marcate. Ovviamente poi i gusti personali la fanno da padrone.
Facci sapere e soprattuto vedere!!!
Saluti
Andrea
Giacomo.terra
QUOTE(andcampo @ Jan 30 2012, 12:35 PM) *
Che musica suona?! Se è rock o qualcosa di "pesante" così su due piedi ti consiglierei di utilizzare uno sfondo nero, l'SB comandato con il popup (che se se impostato in --- non aggiunge alcuna luce,ma emette solo un leggero lampo per comandare l'SB) di taglio e il pannello per schiarire i punti che ti possono interessare così da avere ombre molto marcate. Ovviamente poi i gusti personali la fanno da padrone.
Facci sapere e soprattuto vedere!!!
Saluti
Andrea


No suona jazz quindi devo fare qualcosa di più delicato, ma non troppo...
Come faccio a mettere -- nel flash?? biggrin.gif
andcampo
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 30 2012, 01:23 PM) *
No suona jazz quindi devo fare qualcosa di più delicato, ma non troppo...
Come faccio a mettere -- nel flash?? biggrin.gif

Non conosco la 7000, ma nella 300s è:

Menù personalizzazioni - Bracketing/flash - Controllo flash incorporato - Pilotaggio commander -

Flash inc. modo e tra TTL - M e --- scegli l'ultimo.

Saluti
Andrea
Giacomo.terra
QUOTE(andcampo @ Jan 30 2012, 02:04 PM) *
Non conosco la 7000, ma nella 300s è:

Menù personalizzazioni - Bracketing/flash - Controllo flash incorporato - Pilotaggio commander -

Flash inc. modo e tra TTL - M e --- scegli l'ultimo.

Saluti
Andrea

Grazie mille gentilissimo smile.gif
Emanuele66
QUOTE(andcampo @ Jan 29 2012, 08:57 PM) *
Ciao Ragazzi, ecco 3 fotine di oggi. Tutte realizzate con sb600 su ombrello argento a illuminare lo sfondo (dietro sulla sinistra della modella) e sb600 su softbox 45° a dx

Ingrandimento full detail : 114.9 KB

Ingrandimento full detail : 112.2 KB

Ingrandimento full detail : 119.2 KB

Saluti
Andrea


Con il solo SB-600 sei riuscito ad ottenere uno sfondo così bianco??
A che distanza era il fondale?
A che potenza il il flash posteriore e quello anteriore?
Ciao e grazie.
andcampo
QUOTE(Emanuele66 @ Jan 30 2012, 06:25 PM) *
Con il solo SB-600 sei riuscito ad ottenere uno sfondo così bianco??
A che distanza era il fondale?
A che potenza il il flash posteriore e quello anteriore?
Ciao e grazie.


la sala era molto stretta il flash non era a + di 1m e 1/2 dallo sfondo ed era sparato su un ombrello riflettente argentato, la potenza non la ricordo mi sembra 1/10, un po' di meno invece quello anteriore tipo 1/16.

Saluti
Andrea
pql89
ragazzi so che per voi è un'eresia... ma sulla baia si trovano dalla cina dei flash che all'apparenza sembrano abbastanza professionali... hanno sia la luce pilota che il flash, il cavo per collegarli ai trigger... regolazione della potenza ecc... poi sappiamo che sicuramente andandoli a provare saranno molto meno professionali che all'apparenza. di solito vanno dai 250 ai 400w... e costano circa 30 euro! secondo voi per chi non lo fa di mestiere... per chi probabilmente non riconosce la differenza fra un flash come questi ed uno da 1000 euro... per me insomma varrebbe la pena prendere un paio di questi giusto per fare qualche esperimento e divertirmi un pochito??
buzz
30 euro mi sembra proprio poco, e impossibile.
Mandami il link in privato che vado a vedere
Emanuele66
QUOTE(buzz @ Feb 1 2012, 12:51 AM) *
30 euro mi sembra proprio poco, e impossibile.
Mandami il link in privato che vado a vedere


Anche a me, grazie.
enricomarzico
Sala posa improvvisata, modella improvvisata, pannello+sb900 thru Beauty Dish.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 328.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 380.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.