Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60
alcarbo
wink.gif
davidebaroni
"Sea shanty", anyone? biggrin.gif

sarogriso
Qualche cosa di antico.


Hanno scritto la storia e tre già mancano.

Questo secondo video girato pochi giorni dopo la scomparsa di Roy Orbison, presente con la sua foto sulla sedia a dondolo.

alcarbo
Ora che sono vecchio, mi piace anche un certo tipo di musica leggera, che da giovane aborrivo (è un segno dell'invecchiamento)
E' sigla della bella serie IL PROFESSORE con Gasmann

davidebaroni
davidebaroni
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

alcarbo
Davide, sto studiando il FENOMENO
MANCUSO (che tu mi hai reso noto)

Si ipotizza che sia il nuovo Hendrix

Certamente, pur essendo giovanissimo, ha una tecnica ECCELSA

ps. Digli, da parte mia (sentiti degli esperti) , di mettere, magari meno tecnica, ed un pò più di cuore

Ciao ciao, caro Davide (un abbraccio)
albe62
QUOTE(davidebaroni @ Nov 27 2023, 03:47 PM) *
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif



Lo seguo da un po' di tempo, col basso fa cose incredibili.
davidebaroni
QUOTE(alcarbo @ Nov 27 2023, 06:56 PM) *
Davide, sto studiando il FENOMENO
MANCUSO (che tu mi hai reso noto)

Si ipotizza che sia il nuovo Hendrix

Certamente, pur essendo giovanissimo, ha una tecnica ECCELSA

ps. Digli, da parte mia (sentiti degli esperti) , di mettere, magari meno tecnica, ed un pò più di cuore

Ciao ciao, caro Davide (un abbraccio)

Non è solo una questione di "tecnica"... Che poi bisogna vedere cosa si intende, con questa parola. Non è certo la sola velocità a fare la "tecnica", anzi. Ma suonare a quella velocità, con quella creatività, rimanendo musicale è piuttosto fuori dall'ordinario... E lui ci riesce benissimo, chiedere a personaggi come Steve Vai, Al di Meola, John Petrucci ed altri, che hanno parlato di lui in tempi non sospetti con grande ammirazione. Gente che sa benissimo di cosa parla, sicuramente molto meglio di me, te e quasi tutto il resto del Forum sommato insieme biggrin.gif . Poi può piacere o no, per l'amor di Zio Peppe, ma quello è un altro discorso smile.gif .

Venerdì sera sono andato a sentire un altro tizio che con la chitarra fa veramente qualsiasi cosa... Guthrie Govan (con gli Aristocrats, cioè in trio con il batterista Marco Minneman, uno che ha detto di no ai Dream Theater perché volevano un contratto in esclusiva e lui si diverte troppo a fare le sue cose, e il bassista Brian Beller, che con il basso fa anche il cappuccino con la schiuma densa e le sculture di schiuma in 3D). Possono piacere o no, non sono certo di facilissimo ascolto, anzi. Ma cavolo, quanto sono bravi wub.gif




davidebaroni
Sempre loro... biggrin.gif
So' regazzi... Se diverteno biggrin.gif

alcarbo
Davide non sono esperto né critico musicale.

Me ne ha parlato un maestro di musica (chitarra elettrica) che ha una scuola
ed è stato per alcuni anni nel gruppo, invero poco noto, Custodie Cautelari (si riunivano solo per incidere o per concerti) con
Maurizio Solieri (ex chitarrista di Vasco Rossi)
Alberto Radius (ex chitarra Formula 3 e altro)
Ricky Portera (ex chitarra di Lucio Dalla e altro)
Mario Schilirò (ex chitarrista di Zucchero)
E tanti altri, con accompagnamento di artisti (cantanti) . In wikipedia c'è.
Lo dico con orgoglio perché, oltre ad essere un amico, è stato per anni il maestro di chitarra elettrica di mio figlio
ed ha suonato in copia con mia figlia (voce)
Nel mio sito facebook, fermo da anni, oltre ad una suonata o due che feci io 30 anni fa, ci sono quasi solo i miei figli, discreti. Ed ora hanno smesso.

Magari ho fatto un sunto troppo sintecico.

Magari copio e incollo il suo parere, che resterà pur sempre opinabile, discutibile.
Ci provo (a copiarlo)

TANTO PER DIBATTERE (capisco poco anche quel che scrive lui)

[26/11, 07:59] Nicola Denti 4:
Ciao Alfredo, non mi fa impazzire a mio gusto personale a livello stilistico, ma sicuramente a livello tecnico, proprietà di linguaggio e data la sua età è veramente ma veramente impressionante…

[26/11, 10:47]
Alfredo Carbognani 366:
Non é il nuovo Hendrix quindi?
Peró é molto lodato.
Si fará

[26/11, 22:01] Nicola Denti 4:
non direi il nuovo Hendrix; sicuramente a livello tecnico é mostruoso, quando finirà di essere un po’ un fenomeno per la sua età, magari riuscirà a trovare una strada personale; parte diciamo con un dono che non tutti hanno

[27/11, 09:34] Alfredo Carbognani 366:
A me hendrix non é mai piaciuto
Preferivo Clapton
alcarbo
Ho riletto quel che scrivi tu Davide e quel che scrive Nicola.
Io non capisco i dettagli.
CAPISCO CHE, PER ENTRAMBI,
MANCUSO E' UN MUSICISTA ECCEZIONALE, FUORI DAL COMUNE, CHE AVRA' UN GRANDE FUTURO
(ben oltre tutti gli ex soci di Nicola )

Quindi hai ragione tu Davide.
Non ne capisco né di musica (né di moto, per inciso: inciso per Mauro Villa).

PS. Non ho mai visto le CUSTODIE CAUTELARI (4 o 5 chitarristi eccezionali)
Ho sentito i loro cd (anche Nicola ne ha già fatti due)
Ma come dice mio figlio
5 PUR SPLENDIDE CHITARRE, SENZA PERO' ALTRI STRUMENTI, MAGARI CON 5 ASSOLI, ... VENGONO A NOIA

Ecco perché mio figlio non è più andato alla NOTTE DELLE CHITARRE delle CUSTODIE CAUTELARI (sono spesso a Parma)

Bibliografia: wikipedia
davidebaroni
Mah, Alfredo, non lo so se io o qualcun altro "ha ragione", questo ce lo dirà solo il tempo. smile.gif
Ne parlavo ieri sera con il mio insegnante di chitarra. E anche lui, come me, sostiene che il "gusto personale" è una cosa che non dovrebbe avere voce in capitolo nella valutazione di qualcosa... Il che mi ha ricordato quello che si diceva nel sito fotografico su cui tanti anni fa scrivevo: "Che bella, questa foto che non mi piace". Vedi, se seguissimo sempre e solo il nostro gusto personale, non ci evolveremmo mai, ci "fossilizzeremmo" nel ristretto ambiente del "nostro gusto personale", e non esploreremmo più "il resto dell'Universo" se non, più o meno consciamente, per vedere se "assomiglia a quello che mi piace". Ma la domanda dovrebbe essere "Cosa sta cercando di esprimere questo autore?"... Che cosa apporta, LUI, che magari noi fino a questo momento non avevamo nemmeno considerato? E magari, spesso, per "capire" questo occorre STUDIARE, mettere appunto da parte il proprio gusto personale e ricercare le conoscenze che ci permettono di comprendere la "lingua" del musicista che stiamo ascoltando... Mozart non parlava lo stesso "dialetto" di Shumann, o di Bach, o di Strawinskij, o di Dvorjak, o di Bartok, o di Berio, o di Mimaroglu... E Gilmour non parla lo stesso "dialetto" di Mehteny, o di Vai, o di Satriani, o di Govan, o di Mancuso. Tempo fa, discutendo con un altro tizio, l'ho sentito dire che Paco de Lucia non trasmetteva emozioni... Joe Pass invece sì. Ma la questione era che lui non conosceva la LINGUA in cui de Lucia esprimeva le emozioni, non ne conosceva il "codice", forse non conosceva nemmeno QUELLE EMOZIONI, mentre "risuonava" con il "codice" di Pass smile.gif .
Per "capire" Mozart mi ci sono voluti 30 anni. Poi, un giorno, qualcosa ha fatto "clic!" e improvvisamente Mozart mi si è aperto davanti come un ricchissimo "panorama" di cui, finalmente, comprendevo (e quindi potevo VEDERE) l'architettura. E da allora ho amato Mozart. Ok, non quanto Bach, ma quasi messicano.gif .
PER ME, Mancuso, come Govan, ha una ricchezza melodica e musicale che è diventata molto molto rara. Le cose che fa possono piacere o meno, ma non sono (quasi) mai "fini a se stesse", ogni nota è funzionale a un discorso, a un RACCONTO. A una intenzione.
E questa è una cosa da grandi... smile.gif
alcarbo
Anche io ho scoperto la musica classica (all'inizio Mozart Beethoven Bach) solo verso i 40 anni
Poi un pò anche la lirica (Verdi su tutti, ma non tutto).
Quello che ancora non riesco a capire è Wagner . Troppo difficile. Troppo sommo.

Un brano del mio amico (fa fatto un paio di CD sia solo che con suo gruppo attuale CUBO di QUBIK e prima con Custodie Cautelari).
Non è speciale come Mancuso (lo esalta lui stesso come geniale) ... però è bravo

alcarbo
Link errato sopra

Ci riprovo
alcarbo
Non riesco a generare il codice youtube giusto (ogni tanto mi capita)

https://youtu.be/csynPWpRCSU?si=f8v8EbDUhfgbqCJc

https://youtu.be/HYJKviJlcPg?si=2Udpodcpqh1bcWDS

davidebaroni
QUOTE(alcarbo @ Nov 29 2023, 05:39 PM) *
Non riesco a generare il codice youtube giusto (ogni tanto mi capita)





Sistemato smile.gif

Bravo, sì. Ma anche molto più "regolare", mi sembra... 4/4 fisso, direi. Se non mi sbaglio. O comunque tutti tempi pari. Oh, capiamoci, io mi accontenterei di suonare la metà di come suona lui, eh... messicano.gif
alcarbo
Grazie Davide per il raccordo dei link. (studierò dove ho sbagliato)
Il mio amico Nicola Denti, sia ben inteso, adora Mancuso (che è certo un grandissimo !!!!!)
Lo dice anche lui . Ben certo, alla gran lunga, superiore a lui.
Però il mio amico non è male
Ora cerca youtube coi miei figli
alcarbo
...
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Nov 29 2023, 08:08 PM) *
Ora cerca youtube coi miei figli


Errata corrige
Cerco io
Non cerca (tu)
Errata corrige

================000

Frattanto ?
Non trovo youtube di
Hot Cola (ottavia carbognani + nicola denti)
C'è solo su facebook

Youtube qui si linka.
Ma Facebook qui si linka, qui si legge ?
Non so.
Vedremo.
alcarbo
QUOTE(davidebaroni @ Nov 29 2023, 06:51 PM) *
Bravo, sì. Ma anche molto più "regolare", mi sembra... 4/4 fisso, direi. Se non mi sbaglio. O comunque tutti tempi pari. Oh, capiamoci, io mi accontenterei di suonare la metà di come suona lui, eh... messicano.gif


Il quattro quarti è il PESSIMO ritmo del liscio.
E pure di Verdi (zumpappa zumpappa zumpappa aaaaa )
Non certo di Wagner

Ma forse è anche il tempo del classico rock ?
Non so
davidebaroni
No, Alfredo, il 4/4 è il classico tempo del "rock", il liscio "zum-pa-pà zum-pa-pà" è in 3/4 come il Valzer. smile.gif

Poi nel rock ci sono anche i tempi dispari... 5/4, 7/4, 13/8, e i "fuori di testa" geniali come Zappa hanno usato anche 9/4, 13/4 e 17/4, ma ci riuscivano solo loro messicano.gif .
E poi c'è il jazz, ma lì, più ancora che le suddivisioni ritmiche (importantissime e a volte assai creative, eh!), sono le progressioni di accordi a farla da padrone.
Infine ci sono quei generi come appunto quello di Guthrie Govan, che non saprei come classificare, con poliritmie a volte allucinanti (c'è un pezzo in cui Marco Minnemann, il batterista, suona in TRE suddivisioni ritmiche diverse CONTEMPORANEAMENTE, una roba che non so nemmeno immaginare come si faccia senza avere almeno tre cervelli diversi e separati messicano.gif_ , ed è veramente un casino... Sono un 5/16, un 9/16 e un 12/16 😱).

Qui c'è un video in cui lui lo spiega come se fosse un semplice esercizio, e dimostra anche come incorporarlo in un paio di situazioni... messicano.gif



Io mi accontento di molto meno 😅.

Intanto, ecco qui cosa succede quando quattro grandissimi chitarristi acustici si divertono nella pausa pranzo del "meeting" a cui stanno partecipando:

davidebaroni
Sempre Marco Minnemann spiegando il processo che lo porta a costruire questi tempi dispari complessi... messicano.gif



Devo dire che sentito dal vivo è impressionante... Anche perché lo fa SEMBRARE facile. E giuro che non lo è nemmeno un po'! biggrin.gif
sarogriso
QUOTE(davidebaroni @ Nov 30 2023, 10:47 AM) *
Intanto, ecco qui cosa succede quando quattro grandissimi chitarristi acustici si divertono nella pausa pranzo del "meeting" a cui stanno partecipando:

Non vale, hai calato l'asso Tommy Emmanuel biggrin.gif

Allora seguo con questo gruppetto acustico, magari un po' meno famosi per chi ascolta poco questa musica ma strimpellano non male. cool.gif
Magari Grisman è più conosciuto.
sarogriso
Ovviamente per chi conosce Grappelli non servono presentazioni cool.gif



davidebaroni
Non conoscevo Grisman, ma conosco Grappelli, e conosco ancora di più Oscar Peterson (a proposito di "calare gli assi"... biggrin.gif ).

Il buon Oscar con il buon vecchio Keith:



E con l'altro Grande Vecchio, Joe Pass:





Ma anche semplicemente con il suo quartetto non era male, eh! biggrin.gif







Sì, ok, lo so, questo non è Oscar Peterson, ma ci sta biggrin.gif
davidebaroni
...E se qualcuno volesse saperne di più, su Oscar Peterson, ecco un documentario su di lui messicano.gif

sarogriso
Non so Davide se converrai con me, magari non completamente, ma tutti quei virtuosi moderni senza nessuna melodia si possono andare a nascondere, i vecchi sapevano essere veloci, precisi e assieme melodici. cool.gif

A proposito di Keith Emerson e Honky Tonk Train Blues, tu che sei diversamente giovane come me ti ricorderai quando il video era la sigla televisiva di Odeon, parliamo del '76 tongue.gif
alcarbo
Ragazzi (tutti) siete troppo colti per me.

Io vado a pancia e ... ad ignoranza.

Però non proponetemi i Maneskin (anche Mancuso non li apprezza)
Per me sono solo ottime Cover (ovvero imitazioni DEL PASSATO).
Non stanno creando NULLA.
Poi non approvo le loro "esibizioni" non musicali ma sessuali (a seno nudo.... eccetera)
I Maneskin hanno successo mondiale. ??
E' il segno del livello cerebrale del MONDO.
INFIMO. (segue)
sarogriso
Per me i Maneskin ( e non sono i soli ) devi dire che sono bravi perché lo dice il tam tam mediadico, loro, quello che ha preso a calci i fiori, i rapper copioni e tanti altri che ti gonfiano con i loro tormentoni son tutti da accantonare, o almeno lo sono per me. rolleyes.gif
alcarbo
Nom ho capito del tutto, per mia carenza (o x orario)

Per me maneskin ? Sono Mediocri, almeno allo stato
in un attuale panorama musicale infimo

Poi fate voi
De gustibus .....

Ps Saro
La pensi come me
Sei ironico
davidebaroni
QUOTE(sarogriso @ Dec 1 2023, 06:58 PM) *
Non so Davide se converrai con me, magari non completamente, ma tutti quei virtuosi moderni senza nessuna melodia si possono andare a nascondere, i vecchi sapevano essere veloci, precisi e assieme melodici.

A proposito di Keith Emerson e Honky Tonk Train Blues, tu che sei diversamente giovane come me ti ricorderai quando il video era la sigla televisiva di Odeon, parliamo del '76 tongue.gif

Convengo, convengo... Anche se ho imparato ad apprezzare anche quei pochi "virtuosi moderni" che la melodicità ce l'hanno eccome, anche se magari a volte la esprimono (relativamente) poco (secondo me perché il pubblico vuole semplicemente il virtuosismo velocistico... Ma ci sono, eccome se ci sono. A volte occorre anche imparare "nuovi modi" di essere melodici, nuovi CODICI melodici, ma in realtà c'è in giro un sacco di gente che sa veramente SUONARE, e non solo fare gare di velocità su e giù per le scale più o meno cromatiche. Tosin Abasi, per fare un nome, che ha letteralmente "inventato" un modo di plettrare che non c'era, prima. Ed è veramente bravo. Ma ce ne sono altri, solo che io sono disnomico e non riesco a ricordare i nomi... Se segui il canale di Rick Beato li vedi passare dal suo studio, ogni tanto, e ne senti parlare abbastanza spesso. biggrin.gif

Quanto a Honky Tonk Train Blues, certo che mi ricordo. Anzi, agli albori di Modena Radio City, quando avevo due programmi serali (uno da solo e uno con un prof dalla sconfinata cultura musicale, Francesco "Ciccio" Tedeschi), una sera aprimmo la trasmissione usandola come sigla... E poi la "distruggemmo" mandando in onda immediatamente dopo la versione originale di Meade Lux Lewis, da un 78 giri del 1927 se ricordo bene. Questo:



È stato un periodo divertente biggrin.gif , poi ci hanno cacciati messicano.gif . E solo perché non volevamo la pubblicità nelle trasmissioni...
C'era un ragazzo che quando ci chiusero le trasmissioni era disperato, ci registrava ogni giovedì e su quel materiale stava preparando la tesi al DAMS biggrin.gif .
sarogriso
QUOTE(davidebaroni @ Dec 2 2023, 09:30 AM) *
Quanto a Honky Tonk Train Blues, certo che mi ricordo. Anzi, agli albori di Modena Radio City, quando avevo due programmi serali (uno da solo e uno con un prof dalla sconfinata cultura musicale, Francesco "Ciccio" Tedeschi), una sera aprimmo la trasmissione usandola come sigla... E poi la "distruggemmo" mandando in onda immediatamente dopo la versione originale di Meade Lux Lewis, da un 78 giri del 1927 se ricordo bene.

Mi par di vederti con cuffie in postazione, tongue.gif ,

Oggi per scoprire talenti nuovi mi sa che si devono passare giornate intere sul tubo, troppo impegnativo per me, qualche cosa guardo ma poi stacco,

a proposito di radio d'epoca che ci portavano a conoscere i vari talenti erano famosa e seguita Popoff che era anticipata da Supersonic con gli Iron Butterfly in sigla con uno stralcio della lunga In a Gadda da Vida, roba d'altri tempi. smile.gif
davidebaroni
QUOTE(sarogriso @ Dec 2 2023, 09:31 PM) *
Mi par di vederti con cuffie in postazione, tongue.gif ,

Oggi per scoprire talenti nuovi mi sa che si devono passare giornate intere sul tubo, troppo impegnativo per me, qualche cosa guardo ma poi stacco,

a proposito di radio d'epoca che ci portavano a conoscere i vari talenti erano famosa e seguita Popoff che era anticipata da Supersonic con gli Iron Butterfly in sigla con uno stralcio della lunga In a Gadda da Vida, roba d'altri tempi. smile.gif

In-a-gadda-da-vida... Che ricordi, con quell'assolo di batteria "tribale" in mezzo (che, dal vivo, almeno in un video che ho visto, il batterista suonava da in piedi, non chiedermi come messicano.gif ).

Adesso cose del genere sono troppo lunghe e complesse per lo span di attenzione e le capacità di ascolto "medie". In generale manca anche la capacità di cogliere tutta una serie di cose... E più complesse sono, meno gente c'è in grado di seguirle e comprenderle. cerotto.gif

Ma io vado avanti imperterrito. Anche se poi finisco spesso ad ascoltare cose di parecchi anni fa biggrin.gif

Tipo questa:

albe62
davidebaroni
Molto bella, Albe62... Ottima anche per suonarci dietro, devo dire smile.gif
alcarbo
Davide stai studiando chitarra.?
Bravissimo.
Anche se sei più giovane di me, dimostri comunque una energia e vivacità mentale notevole.
Ti invidio
alcarbo


alcarbo


davidebaroni
Due gran belle canzoni, Alfredo smile.gif .

Io non mi ricordo se questa l'ho già postata, ma visto che repetita iuvant... 😇

davidebaroni
alcarbo
Ho sempre avuto l'idea (folle) che le opere d'arte, quanto meno per la musica, non siano CREAZIONI ma SCOPERTE.
Ci sono musiche scritte da sempre, che talora, qualche genio, non le crea ma le scopre.

Del resto Michelangelo diceva che le magnificenti sculture che scolpì (non dico creò e neanche scoprì)
erano già in nuce, nel blocco di marmo che aveva davanti.

Ebbene
Le due canzoni che ho riportato sopra
Oltre a quella che segue (ed altre)
Per me SONO SEMPRE ESISTITE

E' COME SE LE AVESSI AVUTE SEMPRE NELLA TESTA (PUR BACATA)

La musica geniale non si crea. Si scopre.

alcarbo
Comunque il brano sommo, che essere umano abbia mai generato, solo a mio parere, è questo

E' il Lacrimosa del Requiem di Mozart.

Ho analizzato il brano sulla scala musicale (avendola studiata un tempo)
Inciso - Da qualche parte ho lo spartito.

Il passaggio sommo (somma musica su tutte, di ogni tempo)
sono semplicemente due scale musicali alias DO RE MI FA SOL DO (o qualcosa di simile, al massimo con un diesis intermedio.... ora non ricordo)

Due scale musicali hanno generato il brano sommo di ogni tempo (per me, ovvio)
Contengono un concetto trascendentale ( ma di ciò parlerò oltre, se non mi darete del folle)

sarogriso
L'8 dicembre dell'80 un folle mise fine alla sua vita,
43 anni fa.

davidebaroni
Cominciamo ad entrare nello "spirito Natalizio"... messicano.gif

alcarbo
Ho provato ad interrogare il web ed anche l'intelligenza artificiale sulle canzoni più famose del Natale.
Ebbene.... non ho una graduatoria, non ho una risposta.

Ci sono classifiche ispirate all'Italia
Altre mondiali
Altre solo religiosi

NON HO ALCUNA RISPOSTA CERTA, alla mia domanda
Perciò, mi fermo qui
albe62
davidebaroni
alcarbo
alcarbo


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.