Certe_situazioni

  9
  0
  7
  3 anni fa
18.41 Punteggio più alto 01 Giugno 2021
5.80
Image Impact
 |  Segnala
In certe situazioni basta guardare, analizzare e capire cosa si vuole ottenere. La scelta è personale, potevo cambiare prospettiva (orizzontale) od aspettare che passasse qualcuno. Bisogna conoscere a fondo anche le abitudini delle persone (in base al percorso) ed ovviamente se si conosce la città. La luce è sempre la stessa (da est) ma cambia leggermente in base alle stagioni. In estate meno ombre nette e la direzione è diversa.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D40
Obiettivo 28-70mm f/3.5-4.5
Data 02/12/2018 11:04:04
Lunghezza focale 28 mm
Diaframma f 11
Tempo di posa 1/80 sec
Sensibilità ISO 200
Image Info
Categoria Conceptual e minimal
Album Amarcord_D40

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
alpacigno 3 anni fa
QUOTE (Paolo Tomberli @ 28 Maggio 2021 18:22)
La scenografia e l’intervento grafico, operato nell'immagine da te proposto, sono tutti elementi utilizzati in pieno dalla fotografia che documenta operazioni di avanguardia artistica e tuttavia un importante movimento di fotografia di avanguardia non sembra essere nato, forse proprio a causa della strumentalizzazione della fotografia operata dall’avanguardia artistica a livello di puro. L’immagine "ideale" per una storia deve prima avere un significato e in secondo luogo, si spera, che abbia una forma – una buona composizione. Una buona composizione porta l’occhio al punto focale. Complimenti per bellissima realizzazione. Un caro saluto, Paolo.


Grazie mille!
La "sperimentazione" è un processo evolutivo, ma ognuno di noi ha le sue "capacità"', "nozioni teoriche e tecniche".
La fotografia tradizionale vuole necessariamente un soggetto, un significato, un contenuto e quindi un contenitore.
Da parte mia mi ha sempre affascinato la possibilità di creare qualcosa, ma nella fotografia digitale non è possibile se non si interviene in postproduzione (e questo significa alterare l'intenzione iniziale e far capire una cosa che è nata dopo).
Non ho mai seguito le mode, in artistica bisogna trovare l'ispirazione che comunque sta alla base della tecnica individuale.
In fotografia non è necessario...

La scenografia e l’intervento grafico, operato nell'immagine da te proposto, sono tutti elementi utilizzati in pieno dalla fotografia che documenta operazioni di avanguardia artistica e tuttavia un importante movimento di fotografia di avanguardia non sembra essere nato, forse proprio a causa della strumentalizzazione della fotografia operata dall’avanguardia artistica a livello di puro. L’immagine "ideale" per una storia deve prima avere un significato e in secondo luogo, si spera, che abbia una forma – una buona composizione. Una buona composizione porta l’occhio al punto focale. Complimenti per bellissima realizzazione. Un caro saluto, Paolo.

Certe_situazioni