Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4
thespoon
Ho letto questa importante discussione e vorrei gentilmente chiedervi un parere. Il laboratorio a cui mi voglio rivolgere per stampare le mie foto ha, per le proprie stampanti, specifici profili colori, sia in base alle dimensioni di stampa che in base al tipo di carta da utilizzare, e tali profili sono scaricabili dal loro sito. Detto questo:

Mi conviene lavorare i nef col profilo adobe RGB 1998 e poi fare la prova colore col profilo della loro stampante, o mi conviene convertire i nef direttamente nel profilo della stampante, prima ancora di iniziare il ritocco? Secondariamente le foto mi consigliate di spedirle con quale profilo, quello della stampante che verrà utilizzata dal centro, o con l' Adobe?

Io uso sia capture che PS e ho impostato su entrambi il modo colore Adobe RGB 1998, per quanto riguarda il monitor (LG Flatron F900B), mi consigliate di utilizzare lo stesso profilo dei software, quello proprietario del monitor scaricabile dal sito, o magari il nikon NKsRGB incluso nel cd della macchina fotografica? (che ho usato fino ad oggi non so con quali risultati,non avendo ancora stampato nulla; premetto che il monitor mi sembra abbastanza calibrato grazie all' utilizzo di software appositamente dedicati).

Ringrazio anticipatamente chi potrà chiarirmi le idee
meialex1
QUOTE(thespoon @ Sep 3 2007, 01:41 AM) *
Ho letto questa importante discussione e vorrei gentilmente chiedervi un parere. Il laboratorio a cui mi voglio rivolgere per stampare le mie foto ha, per le proprie stampanti, specifici profili colori, sia in base alle dimensioni di stampa che in base al tipo di carta da utilizzare, e tali profili sono scaricabili dal loro sito. Detto questo:


I profili che trovi sul loro sito li devi scaricare e metterli in Ps (o altro prog. sia di fotoritocco che di sviluppo per il negativo digitale) in questo modo sei in linea con i loro macchinari.

Mi conviene lavorare i nef col profilo adobe RGB 1998 e poi fare la prova colore col profilo della loro stampante, o mi conviene convertire i nef direttamente nel profilo della stampante, prima ancora di iniziare il ritocco? Secondariamente le foto mi consigliate di spedirle con quale profilo, quello della stampante che verrà utilizzata dal centro, o con l' Adobe?


Se stampi solo ed esclusivamente con loro incorpora i profili, come ho detto prima, nei Tuoi programmi e lavorali, in questo modo sei sicuro di ottenere la "fedeltà" più vicina in fase di stampa.
Puoi anche lavorare tutto in Adobe (come faccio io) e poi lasciare al lab il compito di convertire...... cheidi al lab stesso cosa preferiscono e se supporatno il proflio Adobe RGB.



Io uso sia capture che PS e ho impostato su entrambi il modo colore Adobe RGB 1998, per quanto riguarda il monitor (LG Flatron F900B), mi consigliate di utilizzare lo stesso profilo dei software, quello proprietario del monitor scaricabile dal sito, o magari il nikon NKsRGB incluso nel cd della macchina fotografica? (che ho usato fino ad oggi non so con quali risultati,non avendo ancora stampato nulla; premetto che il monitor mi sembra abbastanza calibrato grazie all' utilizzo di software appositamente dedicati).



La questione monitor è un punto dove troverai molte discussioni aperte...........

Il consiglio migliore è quello di acquistare una sonda calibro monitor e tarare lo stesso secondo i parametri che ti suggerirà il lab stesso.......... chiediglieli oppure da dove scarichi i profili vedi se na parlano..........



Ringrazio anticipatamente chi potrà chiarirmi le idee



Spero di esserti stato di aiuto.........
Gianluca_GE
Se un laboratorio mi dice che accetta:

Files accettati: jpeg, bmp, tiff. In modalità RGB

Secondo voi intende ADOBE RGB o SRGB?

Grazie a tutti

Gianluca
Filippo Labate
QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 9 2007, 09:29 PM) *
Se un laboratorio mi dice che accetta:

Files accettati: jpeg, bmp, tiff. In modalità RGB

Secondo voi intende ADOBE RGB o SRGB?

Grazie a tutti

Gianluca




....Mmm!!! E' come se ti ha detto non mandarli in CMYK, chiedi se ci sono problemi nel momento in cui gli mandi un file con spazio di colore ADOBE RGB....o meglio ancora; mandagli lo stesso file (senza dirgli nulla) uno in ADOBE RGB ed uno in SRGB vedi che differenze noti guardandole a monitor. Ciao rolleyes.gif
raffaele tedesco
Un laboratorio da cui mi servo qualche volta mi da stampe decenti e fedeli solo se gli porto un srgb. Con l' adobe rgb mi da stampe con colori sbiaditi e tonalità verdognola, come se non interpretasse il profilo.
spirocheta
quindi per mettere le foto sul web e non avere cambi d colore il profilo migliore qual'è??? adobe rgb, s rgb o prophoto rgb??? dalle diverse prove ceh ho fatto, dopo i vari ritocchi la foto postata sul web piu simile a quella salvata sul pc è in s rgb... che sarebbe il piu scarso, o no??? allora mi chiedo perche i risultati piu fedeli li ottengo col profilo peggiore???
nippokid (was here)
QUOTE(spirocheta @ Jan 29 2008, 09:10 PM) *
quindi per mettere le foto sul web e non avere cambi d colore il profilo migliore qual'è??? adobe rgb, s rgb o prophoto rgb??? dalle diverse prove ceh ho fatto, dopo i vari ritocchi la foto postata sul web piu simile a quella salvata sul pc è in s rgb... che sarebbe il piu scarso, o no??? allora mi chiedo perche i risultati piu fedeli li ottengo col profilo peggiore???


Ce l'hai proprio su con 'sti poveri spazi colore eh... biggrin.gif

Il web ed i monitor in generale, salvo alcuni professionali, sono in grado di rappresentare "solo" il gamut del sRGB, quindi di più non serve, per la sola visualizzazione.

Immagina di parlare solo tedesco ed ammettiamo che non sia una lingua con tutte le sfumature dell'italiano, quindi limitata o più scarsa come dici tu...beh io per farmi capire devo per forza parlarti in tedesco, se ti parlo in italiano non sarai in grado di comprendermi nonostante le maggiori sfumature. In quel caso il tedesco è sufficiente per capirci, di più non serve... hmmm.gif

L'esempio fa acqua da tutte le parti, ma il concetto dovresti averlo capito.... smile.gif

bye.

mascian
Il concetto della gestione colore, oramai, l'ho imparato da tempo (anche se mi rendo conto essere un'affermazione fuori luogo, in questo campo non si finisce mai d'imparare!); rileggendo questo 3d mi è tornata in mente una discussione nata su di un famoso forum, dove il saputello di turno mi ha dato dell'ignorante senza mezzi termini...; in parole povere, l'argomento era questo:

Lui asseriva che fosse indispensabile convertire, come passaggio finale del pw, al profilo colore del Lab: per cui, totalmente sbagliato inviare il file in sRGB.

Io avevo suggerito quanto questo non fosse vero, a parer mio, in quanto son convinto sia ovviamente necessario disporre del profilo del Lab per poter valutare quale "orientamento" potranno avere i colori delle foto, ma non credo indispensabile eseguire la conversione direttamente al profilo del Lab, in quanto tale conversione verrebbe fatta comuque dalla stampante...

Son davvero così ignorante? hmmm.gif blink.gif

Ditemi di no così dormo contento e lo chiamo subito... messicano.gif telefono.gif
nippokid (was here)
QUOTE(mascian @ Feb 9 2008, 03:25 AM) *
Son davvero così ignorante?

Ditemi di no così dormo contento e lo chiamo subito... telefono.gif

NO messicano.gif ............chiamalo e digliene quattro laugh.gif

bye. smile.gif

studioraffaello
QUOTE(mascian @ Feb 9 2008, 03:25 AM) *
Il concetto della gestione colore, oramai, l'ho imparato da tempo (anche se mi rendo conto essere un'affermazione fuori luogo, in questo campo non si finisce mai d'imparare!); rileggendo questo 3d mi è tornata in mente una discussione nata su di un famoso forum, dove il saputello di turno mi ha dato dell'ignorante senza mezzi termini...; in parole povere, l'argomento era questo:

Lui asseriva che fosse indispensabile convertire, come passaggio finale del pw, al profilo colore del Lab: per cui, totalmente sbagliato inviare il file in sRGB.

Io avevo suggerito quanto questo non fosse vero, a parer mio, in quanto son convinto sia ovviamente necessario disporre del profilo del Lab per poter valutare quale "orientamento" potranno avere i colori delle foto, ma non credo indispensabile eseguire la conversione direttamente al profilo del Lab, in quanto tale conversione verrebbe fatta comuque dalla stampante...

Son davvero così ignorante? hmmm.gif blink.gif

Ditemi di no così dormo contento e lo chiamo subito... messicano.gif telefono.gif

il lab serio dovrebbe fornire il profilo colore da usare come prova colori in photoshop e capire cosa tornera' in stampa rispetto a cio' che si vede a monitor.
mascian
smilinodigitale.gif ... telefono.gif ... smilinodigitale.gif
...non risponde!!! dry.gif


Ciao, e scusate l'OT... messicano.gif

Blutarsky
Buon giorno a tutti.
Mi ero interessato tempo fa alla diatriba degli spazi colore e alla fine avevo capito che infondo l'sRGB andava benone, poichè sembrava che l'ARGB fosse riservato per chi esegue stampe professionali.
Allorchè ho letto velocemente questo articolo e mi piange il cuore se penso che ormai la mia libreria di foto conta circa 10.000 immagini tutte con profilo sRGB. E' vero che fino a poco fa usavo una compatta Canon che gestiva solo il profilo sRGB e da poco ho acquistato un D80 che consente di scegliere uno dei due profili.

Dunque se ho capito bene dovrò impostare l'ARGB nella D80.

Poichè posseggo un colorimetro Display 2 che avevo comprato per calibrare il televisore, mi sono divertito a provarlo sul monitor del mio computer. La motivazione alla calibrazione è stata motivata ulteriormente dal passaggio a Windows Vista che ha una gestione colore più avanzata rispetto a XP.

La calibrazione con riferimento D65 è riuscita perfettamente per quel riguarda il gamma e la scala dei grigi, mentre per il gamut c'è da mettersi le mani nei capelli (io i miei li ho quasi finiti).

Mi manca a questo punto una buona spiegazione passo passo su come configurare Photoshop (uso il 7) e come profilare la stampante.... purtroppo il sensore Display 2 non è in grado di gestire la stampanti come i suoi fratelli maggiori ColorMunki e I1 Pro.

Vi chiederei qualche suggerimento per la giusta configurazone di PS 7, anche se temo che la scelta della stampante, una HP Photosmart C5280, non sia stata delle migliori.

In ufficio per anni ho usato una vecchia Epson 1270 con risultati molto buoni, senza aver fatto la benchè minima calibrazione o profilatura dei dispositivi.... nel frattempo ne era paasato di tempo e pensavo che la HP andasse benone.

Invece le stampe sono pessime (spero dipenda dal driver o da qualche configrazione errata) e non esistono profil ICC per la stessa.

Cosa mi cosnigliereste di fare?
ANTONIO1973
QUOTE(Blutarsky @ Jul 26 2008, 06:14 PM) *
Buon giorno a tutti.
Mi ero interessato tempo fa alla diatriba degli spazi colore e alla fine avevo capito che infondo l'sRGB andava benone, poichè sembrava che l'ARGB fosse riservato per chi esegue stampe professionali.
Allorchè ho letto velocemente questo articolo e mi piange il cuore se penso che ormai la mia libreria di foto conta circa 10.000 immagini tutte con profilo sRGB. E' vero che fino a poco fa usavo una compatta Canon che gestiva solo il profilo sRGB e da poco ho acquistato un D80 che consente di scegliere uno dei due profili.

Dunque se ho capito bene dovrò impostare l'ARGB nella D80.

Poichè posseggo un colorimetro Display 2 che avevo comprato per calibrare il televisore, mi sono divertito a provarlo sul monitor del mio computer. La motivazione alla calibrazione è stata motivata ulteriormente dal passaggio a Windows Vista che ha una gestione colore più avanzata rispetto a XP.

La calibrazione con riferimento D65 è riuscita perfettamente per quel riguarda il gamma e la scala dei grigi, mentre per il gamut c'è da mettersi le mani nei capelli (io i miei li ho quasi finiti).

Mi manca a questo punto una buona spiegazione passo passo su come configurare Photoshop (uso il 7) e come profilare la stampante.... purtroppo il sensore Display 2 non è in grado di gestire la stampanti come i suoi fratelli maggiori ColorMunki e I1 Pro.

Vi chiederei qualche suggerimento per la giusta configurazone di PS 7, anche se temo che la scelta della stampante, una HP Photosmart C5280, non sia stata delle migliori.

In ufficio per anni ho usato una vecchia Epson 1270 con risultati molto buoni, senza aver fatto la benchè minima calibrazione o profilatura dei dispositivi.... nel frattempo ne era paasato di tempo e pensavo che la HP andasse benone.

Invece le stampe sono pessime (spero dipenda dal driver o da qualche configrazione errata) e non esistono profil ICC per la stessa.

Cosa mi cosnigliereste di fare?


Alcuni produttori di stampanti e carte, rilasciano i profili da caricare in photoshop.
Vi sul sito del produttore di carta e scaricali.
Dalla finestra stampa di photoshop: Printer profile---->inserisci il profilo scaricato.
UNa volta caricato il profilo e regolate le altre impostazioni vai su Print ed entri nel driver della stampante, da qui disabiliti la "Gestione Colore Stampante". Purtopppo ogni produttore ha le sue diciture, per l'HP non so come la chiami.

Per le mmagini che hai in srgb, sè non intendi stamparle ma solo visualizzarle a monitor, allora non preoccuparti: lo spazio colore dei monitor medi è propio quello: quando si salva per il Web
--->convertire in srgb, intento relativo,compenazione del punto nero.
Al momento credo che solo la eizo produca monitor con profilo adobe.

Saluti
Antonio
Blutarsky
Ringraziandori per la risposta ne approfitto per porre altre domande.

Ho fatto alcuni scatti sia con profilo sRGB e Adobe RGB, però stranamente quando apro in PS7 la foto con profilo Adobe RGB, mi appare un messaggio che asserisce che la foto non ha profilo colore... come mai?

Allora provo ad assegnare il profilo ARGB alla foto e la salvo.

Un mio vecchio viewer (ACDsee 3) che tutt'oggi uso, mostra le immagini con profilo ARGB "sbiadite", ma questo fa parte del gioco. Utilizzando un viewer meno datato (Faststone, le immagini ARGB vengono mostrate correttemante, però i tempi di caricamento dell'immagini sono molto più lunghi, pur avendo un computer piuttosto potente. Va da se che la visualizzazione sul computer delle immagini ARGB diventa tedioso (O vengono visualizzate con colori altertai oppure con colori corretti ma molto lentamente...)

Ci vorrebbe il meglio dei due mondi.....profilo ARGB e un visualizzatore veloce che tenga conto dei profili ARGB....
Blutarsky
Il problema che ho su descritto si presenta con il formato jpeg, Se uso il raw, quando apro il nef in photoshop mi avverte che il profilo e Nikon 4.0.x.x.x cosa si deve fare in photoshop in questi due casi?

Il mio vecchio e caro Acdsee purtroppo non supporta il NEF (neanche Vista) mentre Faststone lo riconosce. Certo lo spazio su disco occupato è doppio.... anche la dimensione è leggermente maggiore....
Blutarsky
Dimenticavo di dire che il mio utilizzo è:
- Stampe in laboratorio (non professionali, ma di buon livello)
- Stampe a casa (HP Photosmart 5200)
- Tanta visualizzazione sul PC (per motivi di praticità)
- Media Center quando capita
- Rarissimo su web, certo non con intenti di alta qualità

Ho trovato quest'articolo molto interessante
Blutarsky
Anche questo
Blutarsky
Questo poi li batte tutti, veramente da leggere!

capannelle
Scusatemi per la profonda ignoranza in tema di profili colore...

Scatto in NEF con una D80.
Apro il NEF con Camera Raw dove ho settato il profilo colore su sRGB a 16 bit.

E' possibile modificare il profilo colore sulla d80 in fase di scatto oppure è una caratteristica che può essere variata solo in pp?

E nel caso come mi conviene regolarmi?

Grazie!
Skylight
QUOTE(capannelle @ Aug 6 2008, 11:17 AM) *
Scusatemi per la profonda ignoranza in tema di profili colore...

Scatto in NEF con una D80.
Apro il NEF con Camera Raw dove ho settato il profilo colore su sRGB a 16 bit.

E' possibile modificare il profilo colore sulla d80 in fase di scatto oppure è una caratteristica che può essere variata solo in pp?

E nel caso come mi conviene regolarmi?

Grazie!


Ciao, in macchina puoi impostare due tipi di spazio colore: sRGB ed Adobe 1998.

Con Camera raw è possibile variare "al volo" lo spazio colore, indipendentemente da quello impostato in macchina.
Puoi anche utilizzare lo spazio ProPhoto che è ancora più ampio dell'Adobe 1998.

Con NX devi impostare nelle preferenze della Gestione colore il tipo di spazio predefinito desiderato, non lo puoi cambiare al volo.
Puoi decidere se usare quello incorporato al nef (cioè quello che hai impostato in macchina) oppure spuntare la casellina per usarne uno differente.

Se devi stampare in lab. o condividere le foto su web ricorda che alla fine delle tue "modifiche" dovrai convertire (non assegnare) in profilo sRGB.

smile.gif
capannelle
QUOTE(Skylight @ Aug 6 2008, 01:26 PM) *
Ciao, in macchina puoi impostare due tipi di spazio colore: sRGB ed Adobe 1998.

Con Camera raw è possibile variare "al volo" lo spazio colore, indipendentemente da quello impostato in macchina.
Puoi anche utilizzare lo spazio ProPhoto che è ancora più ampio dell'Adobe 1998.

Con NX devi impostare nelle preferenze della Gestione colore il tipo di spazio predefinito desiderato, non lo puoi cambiare al volo.
Puoi decidere se usare quello incorporato al nef (cioè quello che hai impostato in macchina) oppure spuntare la casellina per usarne uno differente.

Se devi stampare in lab. o condividere le foto su web ricorda che alla fine delle tue "modifiche" dovrai convertire (non assegnare) in profilo sRGB.

smile.gif


Grazie!

Però come faccio a impostare lo spazio colore sulla d80? Nel menu non ho trovato questa opzione...
Skylight
QUOTE(capannelle @ Aug 6 2008, 01:45 PM) *
Grazie!

Però come faccio a impostare lo spazio colore sulla d80? Nel menu non ho trovato questa opzione...

Ciao, imposta l'opzione "Personalizzato" dove puoi decidere lo spazio sRGB o Adobe, a pag.80 del manuale troverai le indicazioni.
capannelle
QUOTE(Skylight @ Aug 6 2008, 02:44 PM) *
Ciao, imposta l'opzione "Personalizzato" dove puoi decidere lo spazio sRGB o Adobe, a pag.80 del manuale troverai le indicazioni.


Trovato..... ti ringrazio! grazie.gif
DPI
QUOTE(Pesante @ Jul 1 2005, 11:14 PM) *
Salve a tutti,
se posso esservi utile è per me un grosso piacere...

Il gamut di una qualsiasi periferica di stampa digitale su carta fotografica con processo chimico è si più ristretto rispetto agli spazi colore convenzionali sRGB ed Adobe RGB, ad ogni modo analizzando gli spazi colori c'è più "assonanza" con l'Adobe RGB (del resto per questo è consigliato se non obbligato nella CMYK).
Il fatto di scattare le immagini in Adobe RGB e poi convertirle in sRGB è una vera pazzia!
Non ha alcun senso, tranne che se l'utilizzo è il web o produzioni multimediali come DVD fotografici, immagini per essere utilizzate in flash od altro. Se lo si fà per la stampa, ribadisco è una follia, meglio è a quel punto scattare le immagini direttamente in sRGB. Un laboratorio che gestisce correttamente il colore non avrà difficolta a dare il meglio da immagini realizzate nell'uno o nell'altro spazio colore. La mia personale opinione è che riguardo al ritocco cromatico dell'immagine lo spazio colore Adobe RGB fornisce maggiori possibilità di intervento ma al contempo è molto meno "intuitivo" del sRGB, sicuramente per il gamut più ampio e quindi con maggiori possibilità di intervento, questo si traduce in una minore "compressione" cromatica sopratutto vero gli estremi del gamut stesso (RGB).
In sintesi, se il vostro laboratorio vi richiede immagini esclusivamente in sRGB chiedetevi perchè, anzi chiedetelo al responsabile tecnico dello stesso e fatevi dare una plausibile spiegazione; se qualche laboratorio asserisce che la propria attrezzatura stampa nello spazio colore sRGB............ cambiate laboratorio, non esiste carta fotografica in abbinata a qualsiasi tecnologia di stampa che riesca a stampare in sRGB. Tempo addietro avevo suggerito un tranello per i lab che dichiarano questa eresia, la ripropongo: create un nuovo documento, assegnategli il profilo sRGB, generate tre quadrati con lo strumento di selezione, con lo strumento riempi colorate i tre quadrati uno selezionando come colore un rosso 255 (con G e B a 0), lo stesso fatelo con gli altri due colori Green e Blu salvate il file avendo cura di incorporare il profilo e mandatelo in stampa. Noterete a monitor dei colori quasi "fluorescenti", in particolare il verde...... fatemi sapere cosa vi arriva dal vostro LAB....... un saluto.
Michele Pesante

sono d'accordo con michele
lucac
Ciao a tutti, trovo la discussione molto interessante, soprattutto per i scarsi risultati che ho avuto con laboratori di stampa in cui mi sono imbattutto ultimamente, detto questo la mia domanda, posta da completo neofita, è la seguente; ho notato a monitor sulla mia d80 ( parlando di monitor parlo sia dell lcd della macchina che del mio monitor pc) una differenza di colori tra l'adobe rgb e l srgb nel senso che l srgb ha colori che tendono di più a ripsecchiare la realtà mentre l adobe li ha molto più tenui e slavati ( questo a mio parere sicuramente mi sbaglio ), c'è una differenza seppur minima nello sviluppo del nef nel senso che con l srgb si tirano fuori files più pesanti anche se di poco rispetto all'adobe rgb, vorrei sapere se prima di tutto sono fisime mie o no e se in stampa si ripropone qualcosa di simile a livello di colori stampati.
grazie a tutti
Skylight
QUOTE(lucac @ Aug 19 2008, 06:35 PM) *
Ciao a tutti, trovo la discussione molto interessante, soprattutto per i scarsi risultati che ho avuto con laboratori di stampa in cui mi sono imbattutto ultimamente .....
..... ...... .....


Ciao, i lab solitamente (praticamente sempre salvo rari casi di lab,"seri") richiedono file in jpeg con profilo colore sRGB.
Se scatti in Adobe RGB ricorda, alla fine delle "lavorazioni" di convertire (NON assegnare) in profilo colore sRGB.
Se consegni le foto con profilo sbagliato ti appariranno slavate, sbiadite.

Per quanto riguarda la corrispondenza foto stampate/monitor (sia della macchina che del computer) non è possibile ottenerla.
Il monitor della macchina non è assolutamente idoneo per valutare la cromia, il monitor da computer dovrebbe essere di qualità e calibrato con sonda, ma anche in questo caso ottieni un monitor privo di dominanti colore (fattore importantissimo) ma non per la corrispondenza foto stampate/monitor computer.

Cercando sul forum troverai discussioni con gli esaustivi interventi di manovi sull'argomento.

smile.gif
nippokid (was here)
QUOTE(lucac @ Aug 19 2008, 06:35 PM) *
Ciao a tutti, trovo la discussione molto interessante, soprattutto per i scarsi risultati che ho avuto con laboratori di stampa in cui mi sono imbattutto ultimamente, detto questo la mia domanda, posta da completo neofita, è la seguente; ho notato a monitor sulla mia d80 ( parlando di monitor parlo sia dell lcd della macchina che del mio monitor pc) una differenza di colori tra l'adobe rgb e l srgb nel senso che l srgb ha colori che tendono di più a ripsecchiare la realtà mentre l adobe li ha molto più tenui e slavati ( questo a mio parere sicuramente mi sbaglio ), c'è una differenza seppur minima nello sviluppo del nef nel senso che con l srgb si tirano fuori files più pesanti anche se di poco rispetto all'adobe rgb, vorrei sapere se prima di tutto sono fisime mie o no e se in stampa si ripropone qualcosa di simile a livello di colori stampati.
grazie a tutti

Ciao,
è necessario fare un distinguo sulla differenza tra sRGB e AdobeRGB che riscontri "on camera" ed un eventuale differenza cromatica dovuta da errata "gestione del colore".

La D80 (mi pare..) non consente di abbinare ad ugnuno dei "modi colore" (I, II, III) uno spazio colore a scelta... modi I e III sono abbinati a sRGB, mentre il modo II è abbinato ad AdobeRGB.

Quello che ti fa riscontrare colori più "tenui e slavati" non è una caratteristica dell'AdobeRGB (che è semplicemente un "contenitore" dei colori catturati dal sensore..), bensì è una caratteristica del modo colore II, che si propone come una modalità "neutra e conservativa" adatta alla successiva postproduzione e quindi da tonalità più facilmente "malleabili"...

In NX sarà possibile "assegnare" un differente "modo colore" ad uno spazio colore, cosa che in macchina è incomprensibilmente (almeno per me..) inibìta.
Puoi provare a scattare un NEF in "modo II" (quindi AdobeRGB) e modificarlo in "modo III" in NX. Lo spazio resterà AdobeRGB, ma avrai una "resa" uguale ad uno scatto fatto in "modo III" quindi sRGB...

Diversa è la questione per un eventuale errore di interpretazione da parte del software, a causa di una errata impostazione della gestione colore dello stesso.

E' necessario che lo spazio colore originario (o uno che venga "attribuito" al RAW alla sua apertura...ma questo è un altro discorso..) venga mantenuto durante la postproduzione e opportunamente "accompagnato" anche cambiando software.
Per fare ciò l'immagine porta con se un profilo colore che deve essere riconosciuto ed utilizzato dal software per tradurne i colori all'interno del sistema di visualizzazione PC-scheda video-monitor...e qui entrano in gioco anche le altre variabili, in primis la corretta calibrazione del monitor...

In conclusione, ribadisco che uno spazio colore non ha influenze macroscopiche sulla rappresentazione dei medesimi colori se opportunamente "tradotti", è solo un "contenitore"...è ovviamente importante che tale contenitore sia sufficientamente grande da contenere l'intera gamma cromatica catturata, in questo AdobeRGB è certamente migliore di sRGB...

Riguardo la stampa, purtroppo è il Lab a decidere riguardo lo spazio colore accettare, e "per non sapere ne leggere ne scrivere" in genere preferiscono sRGB...e amen! cerotto.gif


Ooops, vedo ora la risposta di Skylight, che saluto...cool.gif
lucac
grazie per le risposte molto esaustive, farò delle verifiche e vedrò cosa ne esce, altra domandina se trovassi un lab che stampasse in adobe rgb 1998 sarebbe quindi preferibile? e se si nel caso dovrei per forza farmi dare i profili colore utilizzati dalla macchina?
Skylight
Ciao, alle indicazioni di nippokid smile.gif, volevo aggiungere che la cosa importante è trovare un lab. affidabile che restituisca stampe dalla corretta esposizione e dai colori credibili.
I lab. che trattano il profilo Adobe ci saranno anche, ma non credo che eseguano stampe per privati.
La conversione da uno spazio più ampio ad uno più ristretto non comporta praticamente mai (salvo pesanti interventi di elaborazione grafica all'immagine) problematiche per la stampa.

Il mio consiglio è di scattare in nef in spazio colore AdobeRGB settato in macchina e, tanto per rendere più "frizzante la cosa" utilizzare il nuovo Controllo Immagine di NX2.
I tuoi nef avranno nuova vita grazie ai preset presenti e personalizzabili a piacere, assolutamente da provare/sperimentare sino a trovare dei preset ottimizzati facilmente richiamabili in batch per le fotocamere prive di processore Expeed (come la D80).

Con tale nuovo Controllo Immagine Nikon "abbandona" il modo colore (almeno questa è la mia sensazione) che in pratica simulava una diversa resa dei colori (un po' come nelle pellicole) che sotto lo stesso spazio colore faceva apparire lo scatto diverso.

Alla fine converti in sRGB e consegni al lab.

P.S.
Tempo fa ho preparato un cd con dodici jpeg con profilo colore sRGB ed ho consegnato lo stesso cd ad una decina di lab. della mia zona ... il risultato sono state foto tutte diverse tra loro rolleyes.gif
nadirfly
QUOTE(MrFlanger @ Jul 4 2005, 07:42 PM) *
Se parliamo di NEF e Capture invece, potrai assegnare/cambiare al NEF lo spazio colore prima di creare il tiff o il jpg al quale verrà assegnato lo spazio colore direttamente (come se lo facesse la macchina) e senza nessuna conversione.

ciao
*

Alfredo siamo sempre allineati come al solito... in effetti (pur non avendolo scritto, ahimè...) intendevo richiedere se ci fosse stata differenza di informazioni lavorando su uno scatto in NEF (sRGB) ed un'altro NEF (AdobeRGB98).

Ciao a tutti,
ho un solo dubbio che mi assale....ho il monitor ok, calibrato, bello-bello.. HI hi hi
adesso il mio laboratorio mi ha rilasciato il profilo icc da utilizzare ...ma utilizzarlo come? dico a nx che devo lavorare su quel icc? grazie
Massimo.Novi
QUOTE(nadirfly @ Aug 21 2008, 04:04 PM) *
...
adesso il mio laboratorio mi ha rilasciato il profilo icc da utilizzare ...ma utilizzarlo come? dico a nx che devo lavorare su quel icc?...


Ciao

Ci sono due modi per usare i profili di stampa:

1) verificare in anteprima a video (Prova di stampa) come sarà la stampa.

2) correggere eventuali problemi verificati eseguendo il punto 1.

Poi esiste la modalità "sono un furbo":

Alcuni infatti pensano che convertire il file AdobeRGB o sRGB nel profilo di stampa sia una furbata mentre di solito le stampe vengono peggio e sono anche "a come viene" ossia se vengono male il Lab non assume responsabilità.

Per cui il profilo va usato solo per una mera (merissima) valutazione a video in NX. Impostato come profilo di stampa nella configurazione colore di NX (NON come profilo di conversione o altro) consente, attivando la prova di stampa in NX (Vedi help), di verificare come più o meno (molto meno) la stampa potrebbe rendere certi colori.

Da precisare che pensare di eseguire il punto 2 per compensare tali limiti a video è una prova che sconsiglio a chiunque non abbia una reale e forte esperienza di prestampa professionale. Il video non è fatto per simulare la stampa e si rischia di brutto. Inoltre la stampa sarà osservata a differenti temperature di colore date dall'illuminazione ambientale e il supporto cartaceo NON E' uno schermo luminescente.

Per cui usate il profilo come prova di stampa al 60% e vivete felici.

Saluti

PS: se non siete professionisti con una dedizione al masochismo tecnologico evitate i profili di stampa dei Lab e fidatevi del loro lavoro. Se non vi piace cambiate Lab ma non cercate di "accrocchiare" la stampa basandovi sull'anteprima mediante profilo.
ivano pozzolini
Salve,
è la prima volta che scrivo sul forum anche se è da molto che sono iscritto.
Devo fare una domanda e spero che qualcuno risponda: ho il monotor calibrato con "il ragnetto", vorrei sapere se il profilo generato dalla procedura di calibrazione devo utilizzarlo come profilo di lavoro in Photoshop.
Grazie mille.
nippokid (was here)
Ciao, la risposta è no.
Il profilo generato dal "ragnetto" si autoinstalla dove serve e gestisce la visualizzazione del monitor.
Dimenticatelo pure.

In Photoshop imposterai uno spazio colore di lavoro coerente con le impostazioni colore scelte per il tuo flusso di lavoro (AdobeRGB, sRGB etc.)

bye. smile.gif

P.S. se cerchi sul forum troverai risposte ad ogni tuo dubbio...in caso contrario...siamo qui...


...dimenticavo...benvenuto! rolleyes.gif
Skylight
Ciao e benvenuto , la risposta esauriente ai tuoi dubbi è qua:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...st&p=813662

P.S
Ciao nippokid, mi hai preceduto ... ma ho fatto la ricerca laugh.gif
ivano pozzolini
Grazie per l'aiuto e per la celerità,
sono molti anni che faccio fotografia a livello fotoamatoriale (nikonista dal '94) ma è poco meno di 2 anni che uso il digitale.
Sono come rinato da allora, fotograficamente parlando, il problema è che di tanto in tanto ho bisogno di qualche piccola delucidazione.
A presto
stefanocucco
..leggendo questa discussione mi sono venuti + dubbi che altro... ph34r.gif
volevo solo un chiarimento se il mio workflow che parte dalla fase di ripresa alla stampa è corretto:
io ho la D80 e scatto in raw e modo colore IIIa, apro il nef con adobe camera raw di PSCS3, modifico il WB, e poi apro il nef direttamente (non salvo in tiff)...nella finestra di camera raw ho come impostazioni "Adobe RGB (1998)" a 16 bit
Una volta effettuate le regolazioni sul nef (curve, livelli etc etc), passo da 16 bit a 8 bit e converto in sRGB e infine salvo in jpeg.
Sbaglio qualcosa?
>Il dubbio + grosso è questo:
In PSCS3: edit--->color setting--->workingspaces--->RGB, qui leggo sRGB IEC61966-2.1.. ,
ma quindi il mio nef viene elaborato su AdobeRGB (1998) o su sRGB IEC61966-2.1?
me lo chiedo perchè al momento di convertire il profilo leggo cmq Source space: AdobeRGB (1998)... hmmm.gif
altro dubbio: il fatto che usi in fase di ripresa il modo IIIa è innutile? mi sembra di aver capito che il IIIa è cmq un sRGB e quindi nel mio workflow passo da sRGB a AdobeRGB e infine a sRGB o sbaglio? mi conviene scattare direttamente nel modo II?
grazie.gif grazie.gif a chi vorrà aiutarmi!!!
Skylight
Ciao, il problema è che usando Photoshop CS3 le impostazioni che hai personalizzato in macchina non sono "lette ed applicate", solo con i software Nikon è possibile ...

Se vuoi lavorare con lo spazio colore Adobe 1998 con CS3 dovrai si impostare nelle "Impostazioni colore" lo spazio colore Adobe 1998 (imposta anche intento colorimetrico relativo), ma dovrai farlo anche in ACR.

Con ACR puoi cambiare lo spazio colore "al volo" e basta selezionare Adobe 1998 per poi applicarlo sempre alle tue foto. Cliccando dove indicato appare la finestra per impostare lo spazio colore:
Clicca per vedere gli allegati

Per la stampa dovrai giustamente convertire in profilo sRGB, jpeg ad 8bit.

Nikon legava un tipo di resa dei colori (Modo Colore) rispetto allo Spazio Colore impostato (sRGB o Adobe 1998), la cosa non avviene più con le fotocamere dotate di processore Expeed, semplificando (a mio avviso) la "gestione" del colore.

P.S.
Valuta l'uso NX o NX2, che oltre a leggere ed applicare le impostazioni fatte in macchina e poterle cambiare direttamente dal programma con l'immagine aperta, permette anche la simulazione dei nuovi Picture Control nelle fotocamere prive del processore Expeed come la D80.

In NX2 occorre selezionare lo spazio di lavoro predefinito prima di aprire i nef.

smile.gif
stefanocucco
Ciao e infinite grazie per la risposta...
Ho anche NX2, ma lo conosco un pò meno... ora non ricordo al momento dell'installazione quale opzione avevo selezionato per i profili colore (se utilizzare quello del file da aprire o uno fisso di default..) penso la prima opzione...ma in ogni caso è modificabile giusto?
ora in NX2 in: preferenze-->colore---> leggo sRGB 4.0.0 3001..
questo parametro conviene lasciarlo così e modificare invece i modi colore una volta aperta il nef?
Skylight
QUOTE(stefanocucco @ Sep 1 2008, 10:07 AM) *
Ciao e infinite grazie per la risposta...
Ho anche NX2, ma lo conosco un pò meno... ora non ricordo al momento dell'installazione quale opzione avevo selezionato per i profili colore (se utilizzare quello del file da aprire o uno fisso di default..) penso la prima opzione...ma in ogni caso è modificabile giusto?
ora in NX2 in: preferenze-->colore---> leggo sRGB 4.0.0 3001..
questo parametro conviene lasciarlo così e modificare invece i modi colore una volta aperta il nef?

Se vuoi lavorare in Adobe RGB 1998, dovrai impostare tale spazio colore come predefinito in NX2.
Spuntando la casellina sottostante potrai bypassare lo spazio impostato in macchina ed il programma assegnerà lo spazio colore che deciderai tu.

Il modo colore ha effetto con le impostaziono settate in macchina che ritroverai in NX2, ma se utilizzi il controllo immagine (simulazione Expeed) non vedrai differenze (finalmente) tra uno spazio e l'altro.
smile.gif
maxtn
Come dice Michele: Il fatto di scattare le immagini in Adobe RGB e poi convertirle in sRGB è una vera pazzia!

Ho scritto a digitalpix e mi hanno risposto:
"per una sicurezza maggiore nella resa dei colori, anche nella modalità standard, Le consiglio di portare i suoi scatti sotto spazio colore sRGB in quanto è quello utilizzato nei nostri laboratori"


c'è qualcuno che stampa da digitalpix? che profilo incorporate nel file?
sadha
ho seguito tutta la discussione ma ho ancora qualche incertezza.
Ho una D80, scatto solo in raw che apro con camera raw con profilo prophoto rgb, salvo in .psd per gli eventuali ritocchi, in photoshop uso adobe 1998, finito la PP se le foto devono essere visualizzate sul monitor o sul web (ed è l'uso maggiore) salvo in sRGB se invece devo stamparle mi hanno consigliato di lasciare adobe 1998. E' corretto?
Massimo.Novi
QUOTE(sadha @ Sep 29 2008, 09:39 PM) *
...in photoshop uso adobe 1998 ....


Ciao

Perchè salvi ProPhotRGB e poi converti (per forza) in AdobeRGB? Che senso ha?

Usa sempre ProPhotoRGB fino a che non hai il file da stampare (TIFF o JPEG). Poi ne fai una copia e converti in sRGB per i Lab. AdobeRGB serve se mandi ad un laboratorio esterno che usa quello spazio sulle inkjet grande formato. Oppure per altri casi specifici.

Saluti

PS è incredibile la difficoltà che creano gli spazi colore. Eppure rispetto all'analisi della resa ottica di un obiettivo sono infinitamente più banali!
sadha
QUOTE(manovi @ Oct 1 2008, 03:24 PM) *
Ciao

Perchè salvi ProPhotRGB e poi converti (per forza) in AdobeRGB? Che senso ha?

Usa sempre ProPhotoRGB fino a che non hai il file da stampare (TIFF o JPEG). Poi ne fai una copia e converti in sRGB per i Lab. AdobeRGB serve se mandi ad un laboratorio esterno che usa quello spazio sulle inkjet grande formato. Oppure per altri casi specifici.

Saluti

PS è incredibile la difficoltà che creano gli spazi colore. Eppure rispetto all'analisi della resa ottica di un obiettivo sono infinitamente più banali!

mantengo lo stesso suggerimento anche per la visualizzazione web/pc ?
Skylight
QUOTE(sadha @ Oct 1 2008, 09:23 PM) *
mantengo lo stesso suggerimento anche per la visualizzazione web/pc ?


Ciao, per foto su web dovrai convertire in sRGB. Per visualizzare le foto su computer occorre un software in grado di gestire correttamente i profili colore.
ViewNX è, tra le altre cose, un buon visualizzatore che gestisce il colore.

Il classico visualizzatore di immagini e fax di Xp, ad esempio, visualizza "quasi" correttamente soltanto immagini in profilo sRGB ... rolleyes.gif

Massimo.Novi
QUOTE(sadha @ Oct 1 2008, 09:23 PM) *
mantengo lo stesso suggerimento anche per la visualizzazione web/pc ?


Ciao

Come già hai letto per Web e PC usa sRGB. In realtà Internet Explorer non usa affatto alcuno spazio colore e sRGB è semplicemente una predefinizione di Windows. Alcuni browser Mac usano gli spazi colore qualsiasi essi siano ma ovviamente non puoi pensare che tutti li usino.

Saluti
sadha
finalmente chiarezza con semplici parole!!! grazie.gif guru.gif grazie.gif ad entrambi.
brata
QUOTE(nippokid @ Jan 29 2008, 10:36 PM) *
Immagina di parlare solo tedesco ed ammettiamo che non sia una lingua con tutte le sfumature dell'italiano, quindi limitata o più scarsa come dici tu...


Correzione con alcuni mesi di ritardo (cercavo indicazioni sullo spazio colore per il web) è vero il contrario!
davide_faggian
salve a tutti,

vorrei avere i consigli relativi al modo colore preferibile sia in fase di scatto che in quello poi di ritocco e salvataggio per stampe in laboratorio. Allora fotografo sempre in raw e elaboro poi le foto con aperture 2 quale è il modo colore da preferire in ripresa e poi nel programma di ritocco APERTURE 2?

E per quanto riguarda la stampa poi?

grazie e saluti
Bin
Ho letto con molto interesse questa golosissima discussione, i cui concetti tuttavia non sono riuscita a comprendere completamente.
Posto che, abituata alla stampa chimica, ho portato a stampare giusto una volta delle foto digitali (di una compatta) e che non mi sono posta più di tanto il problema fin quando mi sono state consegnate (ORRRORE), adesso che ho in mano una DSLR che mi consente di stampare in RAW ho ovviamente la necessità di capirci qualcosa in più.
Quello che ho capito (correggetemi se sbaglio) è:

SCATTO RAW:
  • Non si pone il problema della scelta 'on camera', perché il file è 'grezzo'.
  • Una volta aperta la foto su Capture si sceglie lo s.c. a seconda dell'output che voglio ottenere, per cui (come suggerito anche sul manuale della D90):
    - sRGB > (spazio più ristretto) per portare a stampare senza operare correzioni in p.p. e/o visualizzazione sul web.
    - AdobeRGB > (spazio più ampio) per elaborazioni di p.p. da mandare in stampa e da scegliere solo se il laboratorio fotografico lo supporta in quanto altrimenti la resa sarebbe addirittura più 'fiacca'.
  • Gli spazi Nikon sRGB 4.0.0.3001 e Nikon AdobeRGB 4.0.0.3000 corrispondono agli omologhi non Nikon, senza sostanziali differenze.

Di qui la prima domanda: convertire il profilo o assegnare il profilo? Trattandosi di raw mi verrebbe da dire che essendo appunto un file grezzo ha bisogno di una assegnazione e non una conversione.

Seconda questione: nella mia città da quanto ho avuto modo di vedere (ma se c'è qualche aretino in grado di smentire sarei ben contenta!) molti 'ex' laboratori mandano a stampare fuori e se stampano da soli non danno molte informazioni, o quantomeno non sempre attendibili, sul metodo di stampa di stampa utilizzato; esempio: mi è capitato di dover stampare delle scansioni di una pellicola che ho ritoccato in Lightroom. Quello che mi veniva richiesto (ma solo su mia domanda) era un file in sRGB a 240dpi e stop (anche se la pellicola era in BN... E qui mi astengo da ogni commento sulla resa del BN sulla carta chimica a colori! dry.gif ).
Altri negozi (che laboratori non possono definirsi) sono quelli tipo franchising o che cmq si appoggiano a megastrutture esterne e dove spesso lavorano persone che non hanno nozioni specifiche; sono solo dipendenti con un'infarinatura generica che non sanno assolutamente dirti con quale profilo il lab preferisce si mandi il file etc.
Questo a parer mio, insieme alla mia stessa ignoranza (che ho però intenzione di colmare) è l'anello debole della catena. Non ha senso che io perda tempo dietro alla p.p. di 100 foto se poi la stampa è comunque alla 'come viene viene'...
Quindi a questo punto... Debbo tornare alla conclusione che sia meglio convertire tutto in sRGB A PRESCINDERE, in modo da semplificarmi la vita?

Terza domanda:
la calibrazione del monitor... Ha senso solo se si stampa in casa o anche se la stampa è fatta nei laboratori? E non avendo l'hardware apposito, la cal. via SW sulla base di quale parametri va fatta? Me li deve fornire sempre il laboratorio (e qui si torna al punto debole di cui sopra)? E infine: avendo due monitor LCD (di cui uno di un portatile) va comunque fatta?

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi! rolleyes.gif
carmine_col
QUOTE(Bin @ Apr 29 2009, 10:03 AM) *
[/list]
Di qui la prima domanda: convertire il profilo o assegnare il profilo? Trattandosi di raw mi verrebbe da dire che essendo appunto un file grezzo ha bisogno di una assegnazione e non una conversione.

Dipende dall'utilizzo che devi fare con il file che creerai all'ultimo.... avendo un raw puoi tranquillamente "assegnare" uno spazio colore per la post produzione, ma nel caso tu debba stampare quella immagine, e nel caso tu abbia a disposizione il "profilo di stampa" che utilizza il tuo fotolab, a questo punto puoi "convertire" lo spazio colore che stai utilizzando in profilo di stampa...... rammento inoltre che per la sola visualizzazione web, è sufficiente sRGB

Seconda questione: nella mia città da quanto ho avuto modo di vedere (ma se c'è qualche aretino in grado di smentire sarei ben contenta!) molti 'ex' laboratori mandano a stampare fuori e se stampano da soli non danno molte informazioni, o quantomeno non sempre attendibili, sul metodo di stampa di stampa utilizzato; esempio: mi è capitato di dover stampare delle scansioni di una pellicola che ho ritoccato in Lightroom. Quello che mi veniva richiesto (ma solo su mia domanda) era un file in sRGB a 240dpi e stop (anche se la pellicola era in BN... E qui mi astengo da ogni commento sulla resa del BN sulla carta chimica a colori! dry.gif ).
Altri negozi (che laboratori non possono definirsi) sono quelli tipo franchising o che cmq si appoggiano a megastrutture esterne e dove spesso lavorano persone che non hanno nozioni specifiche; sono solo dipendenti con un'infarinatura generica che non sanno assolutamente dirti con quale profilo il lab preferisce si mandi il file etc.
Questo a parer mio, insieme alla mia stessa ignoranza (che ho però intenzione di colmare) è l'anello debole della catena. Non ha senso che io perda tempo dietro alla p.p. di 100 foto se poi la stampa è comunque alla 'come viene viene'...
Quindi a questo punto... Debbo tornare alla conclusione che sia meglio convertire tutto in sRGB A PRESCINDERE, in modo da semplificarmi la vita?

se non hai a disposizione il profilo di stampa, sicuramente ti conviene......


Terza domanda:
la calibrazione del monitor... Ha senso solo se si stampa in casa o anche se la stampa è fatta nei laboratori? E non avendo l'hardware apposito, la cal. via SW sulla base di quale parametri va fatta? Me li deve fornire sempre il laboratorio (e qui si torna al punto debole di cui sopra)? E infine: avendo due monitor LCD (di cui uno di un portatile) va comunque fatta?

SICURAMENTE SI' SEMPRE..... almeno di quest'ultima domanda ne sono super sicuro. Il tuo monitor, se di una certa qualità e se oppurtunamente "profilato" ti dirà sempre la "verità; ovvero ti permetterà di vedere molto attendibilmente, ciò che hai scattato....

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi! rolleyes.gif


Questo a mio modesto parere.....

Saluti! wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.