Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36
MORDIBA
QUOTE(gigisani @ Apr 7 2011, 11:24 PM) *
Questa è interssante:
Un 500 MTO (RUBINAR) Maksutov f/5,6!!!

http://www.telescope-service.com/maksutovs.../MTO500Tele.jpg

http://www.telescope-service.com/maksutovs...500TeleStat.jpg

Il link completo:
http://www.telescope-service.com/maksutovs...O500Vorstellung

Non è neanche malaccio, esteticamente. Le scritte però tradiscono una veste "troppo russa"! laugh.gif


Ciao Gigi!
Credo che a breve avremo la possibilità di vedere qualche scatto..................... ma al momento non posso aggiungere nient'altro messicano.gif messicano.gif
Anche a me non dispiacerebbe un incontro tra tutti noi; era stato proposto questo inverno ma poi rimandato per ovvi motivi climatici!!
Un saluto a tutti,
Daniele
rocus
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

semplice prova, scatto con 3piedi e autoscatto + pp per conversione in bw, leggero hkey
notte
gigisani
QUOTE(serdor @ Apr 9 2011, 11:18 AM) *
Ho acquistato il "giocattolo" Samyang 500 f.6,3, non so fare un confronto con gli altri, che non ho provato, ma a me non sembra male, considerato anche il suo prezzo e l'uso che ne farò, difficile mettere a fuoco manualmente. (foto fatte dal balcone di casa).

Ridimensionamento e correzione WB
Ingrandimento full detail : 264.2 KB

Idem
Ingrandimento full detail : 149.3 KB

3200 ISO, ridimensionamento e pulizia rumore per provare il plugin Topaznoise (a mio parere veramente ottimo)
Ingrandimento full detail : 177.1 KB

20 Iso, ridimensionamento e contrasto
Ingrandimento full detail : 272.5 KB

E' vero sono leggermente photoshoppate, ma le modifiche sono state veramente minime, a presto con una prova sul campo più approfondita.


Beh! così non sembrano male.
C'è molta differenza con i files primitivi, quelli degli scatti?

Per il MEETING DEGLI SPECCHI, sono interessatissimo. Proposi anch'io qualcosa di simile, alcune pagine fa.
Ragionando sulle nostre provenienze si può decidere una località intermedia e comoda per i più.
Oppure se ci fossero molti interessati, ma con residenza tra Aosta e Trapani, sarebbe meglio fare separati incontri per regione.

Io allego qualcosa del sabato mattina, dal Memoriale della Libertà di Bologna. Mostra mercato di militaria ed esposizione mezzi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Muso di una vecchia corriera.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Timone di coda d'aereo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB

serdor
QUOTE(gigisani @ Apr 10 2011, 01:11 AM) *
Beh! così non sembrano male.
C'è molta differenza con i files primitivi, quelli degli scatti?


No la differenza è minima, per questo li ho postati con le modifiche e comunque per ottenere buoni risultati i ritocchi sono veramente minimi.
Questo è quello che posso dire per ora, poi con delle prove più approfondite vi farò sapere qualcosa di più
MarcoSan
Questa mattina sono finalmente riuscito a dedicare un pò di tempo per provare il Sigma 500mm f8 acquistato di recente.
La prima cosa che devo dire è che avevo AMPIAMENTE sottostimato la difficoltà di maneggiare una focale di questo tipo : sicuramente ho molta strada da fare prima di riuscire ad ottenere una resa (scatti utili vs. scatti effettuati) decente.

Ecco qualche scatto sopravissuto alla selezione (D300, ISO 1000, mano libera) :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 754.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Vabbè, vedo una strada in salita......

Ciaociaociao

Marco
931325
Salve a tutti sono da poco (con soddisfazione) entrato nel mondo degli specchi!!
Ho da poco acquistato un Tamron 500sp 55B. Per limiti di budget e iniziale paura sulla difficoltà dell'oggetto (ho una d5000 e ho oltre al fuoco manuale che non è un grosso problema, perdo anche la lettura dell'esposimetro) non ho potuto acquistare uno dei gioiellini di Sandro, che come con tutti si è dimostrato gentilissimo e e prodigo di consigli.
Ecco qualche scatto fatto le scorse settimane scorsa tra Roma e dintorni.
Massimiliano
gigisani
QUOTE(MarcoSan @ Apr 10 2011, 12:23 PM) *
Questa mattina sono finalmente riuscito a dedicare un pò di tempo per provare il Sigma 500mm f8 acquistato di recente.
La prima cosa che devo dire è che avevo AMPIAMENTE sottostimato la difficoltà di maneggiare una focale di questo tipo : sicuramente ho molta strada da fare prima di riuscire ad ottenere una resa (scatti utili vs. scatti effettuati) decente.

Ecco qualche scatto sopravissuto alla selezione (D300, ISO 1000, mano libera) :

Ingrandimento full detail : 754.2 KB

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ingrandimento full detail : 2 MB

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Vabbè, vedo una strada in salita......

Ciaociaociao

Marco



QUOTE(931325 @ Apr 10 2011, 12:32 PM) *
Salve a tutti sono da poco (con soddisfazione) entrato nel mondo degli specchi!!
Ho da poco acquistato un Tamron 500sp 55B. Per limiti di budget e iniziale paura sulla difficoltà dell'oggetto (ho una d5000 e ho oltre al fuoco manuale che non è un grosso problema, perdo anche la lettura dell'esposimetro) non ho potuto acquistare uno dei gioiellini di Sandro, che come con tutti si è dimostrato gentilissimo e e prodigo di consigli.
Ecco qualche scatto fatto le scorse settimane scorsa tra Roma e dintorni.
Massimiliano


Cari amici,
i soggetti sono belli e per la maggior parte delle immagini è buona anche la composizione, con il colore assieme al contrasto.
Però bisogna fare attenzione alla messa a fuoco ed al micromosso.
Guardando i piani di scena di alcune vostre foto, si vede ad es. che la miglior m.a.f. è un po' anticipata rispetto i soggetti: vedi il cagnolicno che salta in spiaggia o la coppia sulla sabbia.
Nella farfalla sulla foglia la m.a.f. mi sembra subito dopo il soggetto, assieme ad un percettibile micromosso.
Devo dire che è necessario un discreto allenamento allo specchio. E' vero che tra i vantaggi della lente corta e leggera, rispetto ala lunga focale, c'è il concetto di portabilità e manovrabilità.
Per contro ricordiamo che ci "ballerà" un po' tra le mani, proprio per i plus di cui sopra.
A mio consiglio personale, l'ottica va tenuta qualche minuto fuori dalla borsa per "ambientarsi" e stabilizzare la prestazione ottica alla temperatura d'uso ed alla luce solare.
Poi impariamo a conoscere la relazione diversa tra il catadiottrico ed i corpo fotocamera che lo monterà.
Io ad esempio uso due corpi con mirino abbastanza luminoso: D300 e D 7000. Chi avesse una D3 o D700 avrà un'immagine da mirino ancor più soddisfacente.
Logicamente corpi macchina più economici renderanno un'inquadratura un pelino meno "leggibile".
Ricorriamo allora alla verifica strumentale.
In qualche corpo macchina la conferma della maf con pallino fisso è estremamente attendibile per il tele a specchio. Bisogna far prove a situazione "ferma", con cavalletto. Potremo scoprire che sulla nostra, la conferma fuoco avviene tra pallino e freccia verso infinito o verso la camera.
Poi c'è la verifica scatto per scatto:
dopo ogni scatto, verifichiamo l'esecuzione con cura. Ingrandire la foto sul monitor fino a 4, 8 volte, e scopriremo se il giusto fuoco è prima o dopo al soggetto. Allora ripetiamo gli scatti ruotando impercettibilmente il barilotto verso la distanza verificata. Ottenuto il giusto fuoco, continuiamo a scattare, possibilmente sostenendo lo specchio prendendo tra le dita una parte di zoccolo fisso , non la parte mobile del barilotto.
Comunque usare calma, pazienza nella verifica del risultato e usare quando si può, un appoggio naturale o il nostro avambraccio aderente al torace, come un cavalletto.

Ciao,
e grazie per aver condiviso nuovi scatti!

Gigi
MarcoSan
QUOTE(gigisani @ Apr 10 2011, 01:37 PM) *
Cari amici,
i soggetti sono belli e per la maggior parte delle immagini è buona anche la composizione, con il colore assieme al contrasto.
Però bisogna fare attenzione alla messa a fuoco ed al micromosso.
Guardando i piani di scena di alcune vostre foto, si vede ad es. che la miglior m.a.f. è un po' anticipata rispetto i soggetti: vedi il cagnolicno che salta in spiaggia o la coppia sulla sabbia.
Nella farfalla sulla foglia la m.a.f. mi sembra subito dopo il soggetto, assieme ad un percettibile micromosso.
Devo dire che è necessario un discreto allenamento allo specchio. E' vero che tra i vantaggi della lente corta e leggera, rispetto ala lunga focale, c'è il concetto di portabilità e manovrabilità.
Per contro ricordiamo che ci "ballerà" un po' tra le mani, proprio per i plus di cui sopra.
A mio consiglio personale, l'ottica va tenuta qualche minuto fuori dalla borsa per "ambientarsi" e stabilizzare la prestazione ottica alla temperatura d'uso ed alla luce solare.
Poi impariamo a conoscere la relazione diversa tra il catadiottrico ed i corpo fotocamera che lo monterà.
Io ad esempio uso due corpi con mirino abbastanza luminoso: D300 e D 7000. Chi avesse una D3 o D700 avrà un'immagine da mirino ancor più soddisfacente.
Logicamente corpi macchina più economici renderanno un'inquadratura un pelino meno "leggibile".
Ricorriamo allora alla verifica strumentale.
In qualche corpo macchina la conferma della maf con pallino fisso è estremamente attendibile per il tele a specchio. Bisogna far prove a situazione "ferma", con cavalletto. Potremo scoprire che sulla nostra, la conferma fuoco avviene tra pallino e freccia verso infinito o verso la camera.
Poi c'è la verifica scatto per scatto:
dopo ogni scatto, verifichiamo l'esecuzione con cura. Ingrandire la foto sul monitor fino a 4, 8 volte, e scopriremo se il giusto fuoco è prima o dopo al soggetto. Allora ripetiamo gli scatti ruotando impercettibilmente il barilotto verso la distanza verificata. Ottenuto il giusto fuoco, continuiamo a scattare, possibilmente sostenendo lo specchio prendendo tra le dita una parte di zoccolo fisso , non la parte mobile del barilotto.
Comunque usare calma, pazienza nella verifica del risultato e usare quando si può, un appoggio naturale o il nostro avambraccio aderente al torace, come un cavalletto.

Ciao,
e grazie per aver condiviso nuovi scatti!

Gigi


Condivido ciò che hai scritto, sopratutto per quanto riguarda la questione del micromosso e della MaF : in effetti sono proprio gli aspetti che ho trovato più problematici, ti ringrazio per i suggerimenti.

Ho provato ad usare il cavalletto, ma con i soggetti in movimento (il cigno, l'altro volatile di cui non conosco il nome, alcuni scoiattoli che non sono proprio riuscito a fotografare vista la loro grande rapidità di movimento) mi sono trovato più d'impaccio che altro : forse un monopiede potrebbe essere più utile ?

Continuerò ad esercitarmi con questa lente che, sono convinto, potrà dare ottime soddisfazioni una volta raggiunta la giusta confidenza.

Ciaociaociao

Marco

P.s. : per il "meeting degli specchi", in linea di principio sono molto interessato, certo sarà da vedere il dove/quando.
sandroar
Buonasera a Tutti, in particolare ai nuovi arrivati!
Io quando scatto a soggetti vicini, preferisco settare l'esposimetro in manuale con una coppia tempo/diaframma (tipo 1/250 f/5.6) che sia leggermente sottoesposta e lascio al flash il compito di illuminare correttamente e congelare l'immagine riducendo drasticamente il micromosso.
Ecco due scatti con il Tamron 350mm f/5.6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

A presto!
Fausto Panigalli
QUOTE(gigisani @ Apr 10 2011, 01:37 PM) *
Comunque usare calma, pazienza nella verifica del risultato e usare quando si può, un appoggio naturale o il nostro avambraccio aderente al torace, come un cavalletto.


QUOTE(MarcoSan @ Apr 10 2011, 06:08 PM) *
Condivido ciò che hai scritto, sopratutto per quanto riguarda la questione del micromosso e della MaF : in effetti sono proprio gli aspetti che ho trovato più problematici, ti ringrazio per i suggerimenti.

Ho provato ad usare il cavalletto, ma con i soggetti in movimento (il cigno, l'altro volatile di cui non conosco il nome, alcuni scoiattoli che non sono proprio riuscito a fotografare vista la loro grande rapidità di movimento) mi sono trovato più d'impaccio che altro : forse un monopiede potrebbe essere più utile ?

Continuerò ad esercitarmi con questa lente che, sono convinto, potrà dare ottime soddisfazioni una volta raggiunta la giusta confidenza.


Ha detto giusto il buon Gigi:coi catadiottrici ci vuole prima di tutto la calma.Ci si deve dimenticare la praticità dei favolosi VR e AFS,gli scatti a raffica o le percentuali di "centro" permesse dagli obiettivi piu' veloci cerotto.gif
Gambe ben aperte,braccia strette al busto,occhio ben appoggiato al mirino (anche questo aiuta la stabilita'!)e respiro controllato:se qualcuno di voi ha mai provato a sparare sa di cosa parlo,è la stessa cosa.
Io porto quasi sempre il monopiede:col mio 500 Nikon,tra l'altro,posso fare a meno della testa,visto che ha il collare girevole di serie per gli scatti verticali.
Aiuta molto a stabilizzare l'immagine,ma sopprattutto scarica il peso di corpo e obiettivo dalle nostre braccia,permettendo lunghe sessioni di ripresa senza affaticarsi troppo.
Spesso,comunque,le mie riprese sono a mano libera:il grande vantaggio dei catadiottrici è dato dal ridottissimo peso e ingombro,che permettono la massima libertà dei movimenti.

Marco e Massimo,coraggio! wink.gif


Allego uno scatto di questo pomeriggio.
Io e mia moglie siamo stati alle torbiere di Iseo(BS),ma la giornata è stata davvero "magra" cerotto.gif : un cigno,uno svasso lontanissimo...mi consolo con questa lucertola,dai.
Il vento forte mi ha impedito di avere la massima nitidezza,nonostante il tempo di scatto rapido,ma la luce mi piaceva ed ho voluto salvarla lo stesso. smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 570.4 KB
931325
QUOTE(gigisani @ Apr 10 2011, 01:37 PM) *
Cari amici,
i soggetti sono belli e per la maggior parte delle immagini è buona anche la composizione, con il colore assieme al contrasto.
Però bisogna fare attenzione alla messa a fuoco ed al micromosso.
Guardando i piani di scena di alcune vostre foto, si vede ad es. che la miglior m.a.f. è un po' anticipata rispetto i soggetti: vedi il cagnolicno che salta in spiaggia o la coppia sulla sabbia.
Nella farfalla sulla foglia la m.a.f. mi sembra subito dopo il soggetto, assieme ad un percettibile micromosso.
Devo dire che è necessario un discreto allenamento allo specchio. E' vero che tra i vantaggi della lente corta e leggera, rispetto ala lunga focale, c'è il concetto di portabilità e manovrabilità.
Per contro ricordiamo che ci "ballerà" un po' tra le mani, proprio per i plus di cui sopra.
A mio consiglio personale, l'ottica va tenuta qualche minuto fuori dalla borsa per "ambientarsi" e stabilizzare la prestazione ottica alla temperatura d'uso ed alla luce solare.
Poi impariamo a conoscere la relazione diversa tra il catadiottrico ed i corpo fotocamera che lo monterà.
Io ad esempio uso due corpi con mirino abbastanza luminoso: D300 e D 7000. Chi avesse una D3 o D700 avrà un'immagine da mirino ancor più soddisfacente.
Logicamente corpi macchina più economici renderanno un'inquadratura un pelino meno "leggibile".
Ricorriamo allora alla verifica strumentale.
In qualche corpo macchina la conferma della maf con pallino fisso è estremamente attendibile per il tele a specchio. Bisogna far prove a situazione "ferma", con cavalletto. Potremo scoprire che sulla nostra, la conferma fuoco avviene tra pallino e freccia verso infinito o verso la camera.
Poi c'è la verifica scatto per scatto:
dopo ogni scatto, verifichiamo l'esecuzione con cura. Ingrandire la foto sul monitor fino a 4, 8 volte, e scopriremo se il giusto fuoco è prima o dopo al soggetto. Allora ripetiamo gli scatti ruotando impercettibilmente il barilotto verso la distanza verificata. Ottenuto il giusto fuoco, continuiamo a scattare, possibilmente sostenendo lo specchio prendendo tra le dita una parte di zoccolo fisso , non la parte mobile del barilotto.
Comunque usare calma, pazienza nella verifica del risultato e usare quando si può, un appoggio naturale o il nostro avambraccio aderente al torace, come un cavalletto.

Ciao,
e grazie per aver condiviso nuovi scatti!

Gigi


Grazie per i consigli condivisibili in pieno!!!!
E' che in alcune situazioni non potendo utilizzare il cavalletto (la maggior parte degli scatti che ho postato sono rubati...se no a che serve un teleobiettivo!!!) ci vorrebbero gli occhi e il braccio di Terminator!!!
Comunque essendo arrivato a fotografare in modo "serio" da circa un'anno, dunque direttamente col digitale, con tutto ciò che comporta autofocus, stabilizzatori e chi più ne ha ne metta, devo dire che lo specchio è veramente una bella palestra!!!
Ciao a tutti
ps
Ne approfitto per una domanda a tutti. Ad agosto andrò in Malawi, qialcuno del forum ha mai fatto safari con il catadiottrico?
gigisani
Complimenti! Nel club degli specchi sono entrate due SPLENDIDE lucertole!

E' vero Fausto, tralasciavo un fattore importante...
lo scatto col catadiottrico a mano va preparato anche con la respirazione: un po' la preparazione di un tiro di precisione da parte di uno "sniper" texano.gif

Per 931325,
in Malawi magari, però un paio di volte in Australia, anche nelle zone desertiche con me c'era anche il fido 500.
Troverai luce ottima e soggetti ideali (beato te sigh!)... poi vedrai che le condizioni migliori saranno le prime ore della mattina e la fine giornata, verso il tramonto.
Nelle ore più calde, col sole alto il calore scaturito dal terreno crea un disturbo fortissimo per la messa a fuoco (effetto miraggio o velature che rendono scolorita la scena).

Ciao,
Gigi
Fausto Panigalli
QUOTE(gigisani @ Apr 10 2011, 11:27 PM) *
Complimenti! Nel club degli specchi sono entrate due SPLENDIDE lucertole!


Davvero una combinazione incredibile:io e Sandro ci siamo trovati a scrivere nello stesso momento,con lo stesso soggetto! biggrin.gif

Erano mesi e mesi che nel club non si vedevano lucertole cosi belle,è?? messicano.gif
gigisani
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Apr 11 2011, 06:42 AM) *
Davvero una combinazione incredibile:io e Sandro ci siamo trovati a scrivere nello stesso momento,con lo stesso soggetto! biggrin.gif

Erano mesi e mesi che nel club non si vedevano lucertole cosi belle,è?? messicano.gif



...eeh si, ma credo che se avessimo a disposizione dei coccodrilli veri,... non ci sarebbero storie! messicano.gif
claus2
QUOTE(MarcoSan @ Apr 10 2011, 06:08 PM) *
Condivido ciò che hai scritto, sopratutto per quanto riguarda la questione del micromosso e della MaF : in effetti sono proprio gli aspetti che ho trovato più problematici, ti ringrazio per i suggerimenti.

Ho provato ad usare il cavalletto, ma con i soggetti in movimento (il cigno, l'altro volatile di cui non conosco il nome, alcuni scoiattoli che non sono proprio riuscito a fotografare vista la loro grande rapidità di movimento) mi sono trovato più d'impaccio che altro : forse un monopiede potrebbe essere più utile ?

Continuerò ad esercitarmi con questa lente che, sono convinto, potrà dare ottime soddisfazioni una volta raggiunta la giusta confidenza.

Ciaociaociao

Marco

P.s. : per il "meeting degli specchi", in linea di principio sono molto interessato, certo sarà da vedere il dove/quando.

ciao Marcosan, il secondo volatile è l'anatra mandarina, un volatile di provenienza giapponese, diffuso in Italia nei parchi comunali, meraviglioso per il suo piumaggio.
Mariuccio4
QUOTE(931325 @ Apr 10 2011, 08:33 PM) *
Grazie per i consigli condivisibili in pieno!!!!
E' che in alcune situazioni non potendo utilizzare il cavalletto (la maggior parte degli scatti che ho postato sono rubati...se no a che serve un teleobiettivo!!!) ci vorrebbero gli occhi e il braccio di Terminator!!!
Comunque essendo arrivato a fotografare in modo "serio" da circa un'anno, dunque direttamente col digitale, con tutto ciò che comporta autofocus, stabilizzatori e chi più ne ha ne metta, devo dire che lo specchio è veramente una bella palestra!!!
Ciao a tutti
ps
Ne approfitto per una domanda a tutti. Ad agosto andrò in Malawi, qialcuno del forum ha mai fatto safari con il catadiottrico?


Io ci vado l'ultima di luglio e la prima di agosto, sto aspettando di prendere il mio specchio che non ho con me ora ed è un SIGMA 600 f8 1985 appena ne avrò la possibilità (pasqua) me lo provo e entrerò a far parte del club!!
spero di riuscire a tirare fuori qualcosa di decente con il mio specchio quando sarò in kenya, anche se avrò con me un 55-200 per gli animali più vicini o per qualche crop nel caso mi rendessi conto che con il sigma non riesco a tirare fuori buoni scatti

ciao
MarcoSan
QUOTE(claus2 @ Apr 11 2011, 11:18 AM) *
ciao Marcosan, il secondo volatile è l'anatra mandarina, un volatile di provenienza giapponese, diffuso in Italia nei parchi comunali, meraviglioso per il suo piumaggio.


Grazie, le mie nozioni di ornitologia sono scarsissime, chissà mai che con l'utilizzo di questo obiettivo non le migliori un pochino.
In effetti i colori sono veramente belli !

Ciaociaociao

Marco
rocus
pero fiorito

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB
rocus
in notturna
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 174.2 KB
nicofurio
QUOTE(pacio77 @ Jun 7 2010, 09:39 PM) *
Cari amici degli specchi,
visto che nessuno ha piu' aggiunto contributi mi permetto di appesantire (un bel pò...) la discussione.

In viaggio di nozze ho sfruttato parecchio il 500 nikon,in particolare sull'isola di Texel,in Olanda.

Comincio con l'animale tipico dell'isola,la pecora,in versione bianca,nera,piccola o grande laugh.gif

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ingrandimento full detail : 3.4 MB

...per poi passare a qualche volatile.

Durante "il pasto"...

Ingrandimento full detail : 2.8 MB

...a riposo...

Ingrandimento full detail : 3.2 MB

e addirittura in volo! ohmy.gif

Ingrandimento full detail : 2.7 MB
Ingrandimento full detail : 2.7 MB

P.S. Dico "addirittura" perchè col catadiottrico,senza autofocus,stabilizzatore e sopprattutto 500mm di focale,per me è stata una gran soddisfazione riuscire a mettere a fuoco!
Per una volta mi sono sentito il "Gigisani" della situazione texano.gif ...anche se i suoi aerei sono comunque "piu' a fuoco dei miei 4 uccellini" unsure.gif
Va bè,pazienza.

Per concludere,un momento dolce.
Siamo nella zona del faro,al tramonto.
La grande difficoltà è riuscire a comporre la scena,con soli 5 gradi,e sopprattutto mantenerla...ferma:nella seconda,quella dei due innamorati,per includere loro due e il sole ero sdraiato sulla sabbia,col fiato sospeso per ridurre il mosso...

Ingrandimento full detail : 2 MB
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Cosa ne dite?
Faccio notare che sono state scattate tutte a mano libera,su d700,e la vignattatura è aggiunta in PP.


adoro lo sfocato 'a ciambella'...ma riesci a usarlo a mano libera o rigorosamente su cavalletto??
Fausto Panigalli
QUOTE(nicofurio @ Apr 18 2011, 08:09 PM) *
adoro lo sfocato 'a ciambella'...ma riesci a usarlo a mano libera o rigorosamente su cavalletto??

Ciao Nico,
anche a me piace molto lo sfocato a ciambelle! laugh.gif
Quelle che hai quotato dell'Olanda sono tutte fatte a mano libera,come gran parte di quelle che ho postato in questo bel club.
Raramente uso il monopiede:adesso che ci penso quelle postate a settembre dello scorso anno,sul lago di garda con gli skysurf,erano fatte col monopiede.
Tirava un gran vento ed era praticamente impossibile "tenere fermo" il 500mm cerotto.gif
Visto il peso e l'ingombro estremamente ridotto del catadiottrico è un piacere maneggiarlo a mano libera,anche se ovviamente l'uso a cavalletto permette una maggiore percentuale di scatti nitidi/a fuoco...
nicofurio
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Apr 18 2011, 09:45 PM) *
Ciao Nico,
anche a me piace molto lo sfocato a ciambelle! laugh.gif
Quelle che hai quotato dell'Olanda sono tutte fatte a mano libera,come gran parte di quelle che ho postato in questo bel club.
Raramente uso il monopiede:adesso che ci penso quelle postate a settembre dello scorso anno,sul lago di garda con gli skysurf,erano fatte col monopiede.
Tirava un gran vento ed era praticamente impossibile "tenere fermo" il 500mm cerotto.gif
Visto il peso e l'ingombro estremamente ridotto del catadiottrico è un piacere maneggiarlo a mano libera,anche se ovviamente l'uso a cavalletto permette una maggiore percentuale di scatti nitidi/a fuoco...


allora veramente complimenti!!!!le foto sono bellissime!!sono in possesso di questo obiettivo da qualche ora...e devo dire che ci vuole 'mano' per tenerlo fermo...il micromosso è sempre in agguato dry.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(nicofurio @ Apr 19 2011, 12:54 AM) *
allora veramente complimenti!!!!le foto sono bellissime!!sono in possesso di questo obiettivo da qualche ora...e devo dire che ci vuole 'mano' per tenerlo fermo...il micromosso è sempre in agguato dry.gif

Cavoli,
mi fa piacere!
Ma hai proprio il Nikon 500 come il mio,quello con la riga arancio?? messicano.gif

Si,hai ragione,il mosso/micromosso è sempre in agguato,ma vedrai che con un po' di pratica (...e di pazienza...)imparerai a "tenerlo a bada" wink.gif

Dai,Nico,posta qualcosa!Dovrai pur convalidare l'iscrizione al club,no? laugh.gif
Yulio-Bs
Visto che per Pasqua saremo ( io e la mia lei ) a spasso in camper approfittiamo x passarla a Pinarella di Cervia
Si svolge come tutti gli anni in FESTIVAL DEGLI AQUILONI e sicuramente mi porto
i reflex 500 nikon e 500 mto spero di portare a casa qualche bello scatto
Approffitto x fare a tutti........AUGURISSIMI DI BUONA PASQUA e BUONA LUCE
Giulio&Paola
Aquilonista
Domani vado a prendere un Samyang 500, per cominciare non mi lamento visto a che cifre gira sull'usato...
Yulio, se a Cervia chiedi di Mandrake mi trovi ( anche se quest'annom ci sarò solo il 30, solitamente giro in zona acrobatici )
931325
Sabato uscita alle cascate di Monte Gelato (Parco del Treja -vicino Calcata nord di Roma per chi non è pratico) Forre, ambiente fluviale....specchio messo veramente a dura prova, risultati per lo più deludenti date le condizioni e le capacità del fotografo!!! Mi sono consolato con due soggetti....fuori dal contesto....
Ciao a tutti
Massimiliano
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
gigisani
QUOTE(Yulio-Bs @ Apr 19 2011, 09:37 PM) *
Visto che per Pasqua saremo ( io e la mia lei ) a spasso in camper approfittiamo x passarla a Pinarella di Cervia
Si svolge come tutti gli anni in FESTIVAL DEGLI AQUILONI e sicuramente mi porto
i reflex 500 nikon e 500 mto spero di portare a casa qualche bello scatto
Approffitto x fare a tutti........AUGURISSIMI DI BUONA PASQUA e BUONA LUCE
Giulio&Paola



QUOTE(Aquilonista @ Apr 19 2011, 10:37 PM) *
Domani vado a prendere un Samyang 500, per cominciare non mi lamento visto a che cifre gira sull'usato...
Yulio, se a Cervia chiedi di Mandrake mi trovi ( anche se quest'annom ci sarò solo il 30, solitamente giro in zona acrobatici )


Ottima occasione ragazzi!!!
Allora se avete questa opportunità rara, di mettere a confronto tre specchi da 500 (NIKON, MTO e SAMYANG), fateci avere qualche scatto di confronto sugli aquiloni ed i loro colori!
E' un'importante ed originale contributo al "Club degli Specchi".

...attenzione che gli acrobatici sono mooolto veloci!!! messicano.gif

p.s.
se convinco la famiglia, vengo anch'io.
Sapete le date esatte?

Ciao,
Gigi
Aquilonista
Il festival comincia il 22 aprile e tiraq dritto fino al primo maggio.
Generalmente il primo maggio c'è il pienone di gente, ma parecchi piloti ( sopratutto quelli dal'estero ) sono già partiti per casa.
Io ci sarò il 30 dall'alba a notte inoltrata, sono il cretino con un cappello rosso con scritto "Mandrake", ad ogni modo in zona acrobatici mi conoscono tutti.
rocus
volando basso ecco un micione, anche a San Vito Lo Capo, nel trapanese, fanno una manifestazione simile.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Yulio-Bs
QUOTE(Aquilonista @ Apr 19 2011, 10:37 PM) *
Domani vado a prendere un Samyang 500, per cominciare non mi lamento visto a che cifre gira sull'usato...
Yulio, se a Cervia chiedi di Mandrake mi trovi ( anche se quest'annom ci sarò solo il 30, solitamente giro in zona acrobatici )



Non so se trovo posto
Oggi ho chiamato 4 campeggi ma sono tutti al completo mi hanno detto di provare
il sabato se qualche persona rinuncia
Speriamo bene
Al max cambiamo programma all'ultimo momento
Fausto Panigalli
QUOTE(Yulio-Bs @ Apr 19 2011, 09:37 PM) *
Visto che per Pasqua saremo ( io e la mia lei ) a spasso in camper approfittiamo x passarla a Pinarella di Cervia
Si svolge come tutti gli anni in FESTIVAL DEGLI AQUILONI e sicuramente mi porto
i reflex 500 nikon e 500 mto spero di portare a casa qualche bello scatto
Approffitto x fare a tutti........AUGURISSIMI DI BUONA PASQUA e BUONA LUCE
Giulio&Paola

Bravo Giulio,
buon divertimento a te,Paola,l'Aquilonista,Gigi (se verrà...)!
Auguri a tutti! biggrin.gif

QUOTE(rocus @ Apr 20 2011, 01:01 PM) *
volando basso ecco un micione, anche a San Vito Lo Capo, nel trapanese, fanno una manifestazione simile. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Proprio bello il micione,curiosa la PP:posso chiederti cos'hai fatto di preciso?
Grazie,
Fausto.
rocus
niente di particolare, ho applicato su cs5 il filtro "duplex" di efex, dopo aver convertito in bw.
buona pasqua a tutti
nicofurio
primi esperimenti con ''lo specchio''

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
faro di N!co Furio, su Flickr

mi date consigli??????...è vero che è una foto notturna,che è un'esposizione di 59 secondi, che il faro si trova a circa 600-700 metri di distanza, ma non la vedo molto nitida... grazie.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(nicofurio @ Apr 22 2011, 08:23 PM) *
primi esperimenti con ''lo specchio''

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
faro di N!co Furio, su Flickr

mi date consigli??????...è vero che è una foto notturna,che è un'esposizione di 59 secondi, che il faro si trova a circa 600-700 metri di distanza, ma non la vedo molto nitida... grazie.gif

Ciao Nico,
ottima idea quella di una notturna col catadiottrico Pollice.gif

Un'immagine del genere,pero',richiede alcune malizie,per essere ben nitida:
-Anzitutto una MAF precisissima,vista la grande distanza:io userei il LV,magari ingrandendo un dettaglio del faro;il LV "ci vede" benissimo anche al buio,provare per credere.
-Un cavalletto bello stabile,magari "piombato" appendendo al gancio centrale un bel peso.
-Uno scatto remoto,utile per non trasferire le vibrazioni delle tue mani al corpo macchina.
-L'alzo dello specchio (M-UP),che la tua D7000 ha:con questo sistema le vibrazioni create dallo specchio si smorzeranno prima che l'otturatore si apra e dia inizio all'esposizione.
-Un sacchetto di fagioli o sabbia,appoggiato sull'obiettivo stesso,aiuta ad "assorbire" le vibrazioni:non è indispensabile,se avrai rispettato le precedenti regole,ma con i 750mm equivalenti direi che non farebbe male...

Infine,se posso dire la mia,farei due diverse esposizioni per luci (faro,riflesso sull'acqua) e ombre (acqua e scogli):con un solo scatto la differenza fra luci ed ombre è troppo grande e per forza di cose si avranno luci bruciate o ombre chiuse cerotto.gif

Cavoli,Nico,ti sei lanciato in una bella impresa! laugh.gif Pollice.gif
nicofurio
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Apr 22 2011, 08:40 PM) *
Ciao Nico,
ottima idea quella di una notturna col catadiottrico

Un'immagine del genere,pero',richiede alcune malizie,per essere ben nitida:
-Anzitutto una MAF precisissima,vista la grande distanza:io userei il LV,magari ingrandendo un dettaglio del faro;il LV "ci vede" benissimo anche al buio,provare per credere.
-Un cavalletto bello stabile,magari "piombato" appendendo al gancio centrale un bel peso.
-Uno scatto remoto,utile per non trasferire le vibrazioni delle tue mani al corpo macchina.
-L'alzo dello specchio (M-UP),che la tua D7000 ha:con questo sistema le vibrazioni create dallo specchio si smorzeranno prima che l'otturatore si apra e dia inizio all'esposizione.
-Un sacchetto di fagioli o sabbia,appoggiato sull'obiettivo stesso,aiuta ad "assorbire" le vibrazioni:non è indispensabile,se avrai rispettato le precedenti regole,ma con i 750mm equivalenti direi che non farebbe male...

Infine,se posso dire la mia,farei due diverse esposizioni per luci (faro,riflesso sull'acqua) e ombre (acqua e scogli):con un solo scatto la differenza fra luci ed ombre è troppo grande e per forza di cose si avranno luci bruciate o ombre chiuse cerotto.gif

Cavoli,Nico,ti sei lanciato in una bella impresa!


Grazie per i consigli guru.gif ...allora ti rispondo per punti:
- ottimo il consiglio del LV! wink.gif
- il cavalletto è stato letteralmente ''piantato'' nella sabbia ma zavorrarlo mi sembra un'ottima idea!!
- ho usato l' ML-L3;
- ho provato col m-up ma in remoto il tempo massimo è di 30 sec; mad.gif
- sto studiando di utilizzare una cavigliera da 0.5 kg da appoggiare sull'obiettivo!!!
ora una domanda sulla PP come fai ad unire le 2 esposizioni???

Quanto mi piace ''ESPERIMENTARE'' messicano.gif
gigisani
Ciao,

secondo me non c'è micromosso evidente.
Sembra proprio un po' fuori fuoco.
Inoltre, compresi i fondamentali consigli di Fausto, si può pensare ad un bisogno di adattamento climatico dello specchio:
alla sera, in zona marina, sia per temperatura che per tasso d'umidità, tirata fuori l'ottica dalla borsa, per fare immediatamente degli scatti può causare una condizione di messa a fuoco problematica.

Buona Pasqua a tutti!

Gigi
larsenio
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Mar 28 2011, 09:55 PM) *
..
Due curiosita':
-alcuni fotografi,vedendo questo strano oggetto,mi hanno chiesto informazioni a riguardo,ma dopo aver saputo che si tratta di un fuoco manuale,f8 fisso e,ORRORE,senza stabilizzatore,mi guardavano straniti... laugh.gif
-smontare il 500 e rimontare il 24/120f4 (luminoso,nitido e AFS&VR)era come togliere gli occhiali da sole cerotto.gif messicano.gif
..

il catadiottrico tira fuori delle immagini con colori e nitidezza unici (quando ci prendi a fuoco), non lo cambierei con nessuna ottica iperluminosa. Orrore possono averlo chi non sa ne capisce di cosa si sta parlando wink.gif
nicofurio
QUOTE(gigisani @ Apr 23 2011, 10:32 AM) *
Ciao,

secondo me non c'è micromosso evidente.
Sembra proprio un po' fuori fuoco.
Inoltre, compresi i fondamentali consigli di Fausto, si può pensare ad un bisogno di adattamento climatico dello specchio:
alla sera, in zona marina, sia per temperatura che per tasso d'umidità, tirata fuori l'ottica dalla borsa, per fare immediatamente degli scatti può causare una condizione di messa a fuoco problematica.

Buona Pasqua a tutti!

Gigi

quindi consigli di farlo ''stemperare'' un po' prima???..comunque concordo col fatto che non sia proprio a fuoco...stasera lo rimetto alla frusta!!

Grazie ancora per i consigli! ... e Tanti auguri a tutti!!

Nico
gigisani
Svelo le intere "fattezze" della vecchia corriera gran turismo (Carrozzerie Macchi Varese ).

Ciao,
Gigi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 753.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 826 KB
Fausto Panigalli
QUOTE(nicofurio @ Apr 23 2011, 10:29 AM) *
...allora ti rispondo per punti:

...ho provato col m-up ma in remoto il tempo massimo è di 30 sec...

...ora una domanda sulla PP come fai ad unire le 2 esposizioni???

Non conosco bene la D7000,ma se il limite in posa B fosse di 30",stabilito che te ne servono 60 per esporre correttamente l'immagine,potresti risolvere il problema raddoppiando la sensibilita'!
Dalla tua immagine non riesco a ricavare i dati di scatto,ma se avessi scattato a 200 iso basterebbe alzare a 400 per dimezzare il tempo di scatto:la D7000 ha pochissimo rumore,ma vista la posa lunga lo potresti sempre abbattere con la "riduzione disturbo su pose lunghe",attivabile da menu' wink.gif

Per le doppie esposizioni ti allego un tutorial di Juza:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/layer_e_layer_mask.htm

In alternativa potresti anche usare uno dei molti programmi di HDR,magari in maniera moderata per non rendere "finta" l'immagine...

QUOTE(gigisani @ Apr 23 2011, 10:32 AM) *
Inoltre, compresi i fondamentali consigli di Fausto, si può pensare ad un bisogno di adattamento climatico dello specchio:
alla sera, in zona marina, sia per temperatura che per tasso d'umidità, tirata fuori l'ottica dalla borsa, per fare immediatamente degli scatti può causare una condizione di messa a fuoco problematica.


Vero,bravo Gigi:me lo dimentico sempre cerotto.gif

Per completare il tutto,proprio per essere maniacali,ti direi di coprire il mirino per evitare infiltrazioni di luce:le pose lunghe a volte producono stranissime "strisce" di luce blink.gif
Mi pare che la D7000 abbia in dotazione un coperchietto da infilare al posto della guarnizione attorno al mirino (almeno credo,nella mia D50 era cosi... ),mentre le superiori hanno un vero e proprio otturatore comandato da una levetta.

QUOTE(larsenio @ Apr 23 2011, 10:41 AM) *
il catadiottrico tira fuori delle immagini con colori e nitidezza unici (quando ci prendi a fuoco), non lo cambierei con nessuna ottica iperluminosa. Orrore possono averlo chi non sa ne capisce di cosa si sta parlando...

Hai ragione anche tu Larsenio,io condivido tutto,ma sappiamo bene che le ultime innovazioni tecnologiche rendono obsoleto anche un'obbietivo senza VR,figuriamoci uno con fuoco manuale e diaframma fisso smile.gif
larsenio
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Apr 23 2011, 01:15 PM) *
..
Hai ragione anche tu Larsenio,io condivido tutto,ma sappiamo bene che le ultime innovazioni tecnologiche rendono obsoleto anche un'obbietivo senza VR,figuriamoci uno con fuoco manuale e diaframma fisso smile.gif

Ma il fotografare la luce è arte, non la ricerca della perfezione wink.gif
Io ancora scatto con ottiche MF f2.5 biggrin.gif
gigisani
... mannaggia!

Ancora brutto tempo, per gli aquiloni di Cervia - Pinarella!....

Che dice il meteo per il Lunedì dell'Angelo?
Tommy.73
QUOTE(MORDIBA @ Apr 9 2011, 10:38 PM) *
Ciao Gigi!
Credo che a breve avremo la possibilità di vedere qualche scatto..................... ma al momento non posso aggiungere nient'altro messicano.gif messicano.gif
Daniele



Eccomi qua, finalmente operativo con il mio MC Rubinar 5,6/500.
E' da un mesetto che lo possiedo, ma l'ho sistemato giusto ieri sera.
Diaciamo subito le cose essenziali sul Rubinar:
Innanzitutto è piuttosto pesante ed ingombrante, e con il generoso paraluce dedicato (anc'esso in metallo) assomiglia più al Nikkor 1000 che a tutti gli altri 500 F/8.
Usa l'attacco a vite M42X1 quindi serve un adattatore per Nikon F.
Necessita di un distanziatore per poter essere montato sulle recenti reflex, visto che il barilotto cozza con il flash pop-up.
I distanziatori modificano il tiraggio, serve pertanto smontare l'ottica per variare il fondocorsa del fuoco, che fortunatamente è registrabile. Se non lo fosse stato, si sarebbe dovuto ricorrere ad un adattatore dotato di lente, con tutti gli svantaggi del caso, pena l'impossibilità di focheggiare all'infinito. Il distanziatore farà aumentare di qualche mm la lunghezza focale, e si perderà conseguentemente un pizzico di luminosità. Su questo ultimo punto vorrei stuadiare un po' per valutare e quantificare.
Alcuni esemplari hanno diversi anni, e occorre sostituire il grasso sulle filettature (sul mio esemplare ho dovuto effettuare tale operazione, altrimenti avevo un gioco fastidiosissimo che mandava fuori asse l'ottica e rendeva particolarmente difficoltosa la messa a fuoco!)
Io come distanziale di lusso uso il tubo da 12mm del kit macro Kenko, che ho comprato solo pochi giorni fa, e che comunque utilizzerò anche per le macro con il 60mm. Finché aspettavo i tubi, ho potuto montare il 500mm solo con un duplicatore, ma con il gioco suddetto non ancora sistemato, vi lascio immaginare le difficoltà.
Ora con il grasso sostituito, quello vecchio era praticamente scomparso, il gioco sembra sparito. La messa a fuoco è un po' più dura, ma comunque fluida.
Oggi non c'era una gran luce, ma la voglia di utilizzarlo era troppa. Vi posto un paio di scatti, quelli più a fuoco e nitidi, leggermente migliorati con maschera di contrasto, bilanciamento del bianco, leggerissimo crop.
Cliccate su "Ingrandimento full detail" per apprezzarli meglio. Spero vi piacciano.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 561.9 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 753.1 KB
nicofurio
QUOTE(Tommy.73 @ Apr 23 2011, 06:35 PM) *
Eccomi qua, finalmente operativo con il mio MC Rubinar 5,6/500.
E' da un mesetto che lo possiedo, ma l'ho sistemato giusto ieri sera.
Diaciamo subito le cose essenziali sul Rubinar:
Innanzitutto è piuttosto pesante ed ingombrante, e con il generoso paraluce dedicato (anc'esso in metallo) assomiglia più al Nikkor 1000 che a tutti gli altri 500 F/8.
Usa l'attacco a vite M42X1 quindi serve un adattatore per Nikon F.
Necessita di un distanziatore per poter essere montato sulle recenti reflex, visto che il barilotto cozza con il flash pop-up.
I distanziatori modificano il tiraggio, serve pertanto smontare l'ottica per variare il fondocorsa del fuoco, che fortunatamente è registrabile. Se non lo fosse stato, si sarebbe dovuto ricorrere ad un adattatore dotato di lente, con tutti gli svantaggi del caso, pena l'impossibilità di focheggiare all'infinito. Il distanziatore farà aumentare di qualche mm la lunghezza focale, e si perderà conseguentemente un pizzico di luminosità. Su questo ultimo punto vorrei stuadiare un po' per valutare e quantificare.
Alcuni esemplari hanno diversi anni, e occorre sostituire il grasso sulle filettature (sul mio esemplare ho dovuto effettuare tale operazione, altrimenti avevo un gioco fastidiosissimo che mandava fuori asse l'ottica e rendeva particolarmente difficoltosa la messa a fuoco!)
Io come distanziale di lusso uso il tubo da 12mm del kit macro Kenko, che ho comprato solo pochi giorni fa, e che comunque utilizzerò anche per le macro con il 60mm. Finché aspettavo i tubi, ho potuto montare il 500mm solo con un duplicatore, ma con il gioco suddetto non ancora sistemato, vi lascio immaginare le difficoltà.
Ora con il grasso sostituito, quello vecchio era praticamente scomparso, il gioco sembra sparito. La messa a fuoco è un po' più dura, ma comunque fluida.
Oggi non c'era una gran luce, ma la voglia di utilizzarlo era troppa. Vi posto un paio di scatti, quelli più a fuoco e nitidi, leggermente migliorati con maschera di contrasto, bilanciamento del bianco, leggerissimo crop.
Cliccate su "Ingrandimento full detail" per apprezzarli meglio. Spero vi piacciano.

Ingrandimento full detail : 561.9 KB<a href="http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=561622" target="_blank">
IPB Immagine</a> Ingrandimento full detail : 753.1 KB




complimenti!!! foto spettacolari!!!! cavalletto???

ci riprovo....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
faro-2 di N!co Furio, su Flickr


questa fatta con un po' di m.d.c.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
faro di N!co Furio, su Flickr


tutto quello che mi avete detto è stato fatto....tranne maf con l.v. in quanto non ci vedevo comunque nulla!!!

grazie a tutti dei consigli!!! e buona PAsqua!!!
macromicro
Contraccambio gli auguri
Tommy.73
QUOTE(nicofurio @ Apr 23 2011, 07:28 PM) *
complimenti!!! foto spettacolari!!!! cavalletto???


Grazie per l'apprezzamento molto gradito. Quanto alla domanda sul cavalletto, diciamo che un appoggio stabile porta sempre vantaggi con ottiche così lunghe e spesso buie. Nel caso dei miei due scatti ho puntato su tempi di sicurezza gomiti appoggiati al muretto del balcone, e una messa a fuoco accorta. Sto sperimentando anche un micro cavalletto che mi consente di appoggiare l'ottica (che è dotata di attacco a vite per stativo) al balcone. I movimenti rimangono liberi, il micro stativo non reggerebbe nemmeno la D700, ma con quel punto di appoggio è come se avessi un monopiede.
Per la foto "Trifogli e Margherite" ho usato 1/800 di secondo ad ISO360, per la foto "Tortora" ho usato 1/500 di secondo ad ISO 1400, ISO che la D700 gestisce ancora molto bene.

Voglio aggiungere un altro particolare sui Rubinar, visto che in questi mesi me li ero un po' studiati. Mi risulta che molti utilizzatori astrofili effettuano un'operazione detta "rilassamento dello specchio", ovvero allentano un po' il bloccaggio dello specchio in modo da ottimizzare - a loro detta - la nitidezza all'infinito. Tale operazione ferebbe però peggiorare - dicono sempre gli stessi - la messa a fuoco ravvicinata. Spesso queste ottiche passano di mano, e non sempre si capisce cosa è stato fatto su di esse. Io stesso non so come sia stato utilizzato il mio cata. Posso solo dire che a distanza ravvicinata non mi sembra proprio una lama come il Nikon. Alcuni interventi più invasivi prevedono addirittura l'inversione della lente secondaria sul menisco d'ingresso e la rimozione o sostituzione della lente d'uscita per la correzione di campo! Sugli MTO si possono fare gli stessi interventi.

QUOTE(nicofurio @ Apr 23 2011, 07:28 PM) *
ci riprovo....

tutto quello che mi avete detto è stato fatto....tranne maf con l.v. in quanto non ci vedevo comunque nulla!!!

grazie a tutti dei consigli!!! e buona PAsqua!!!


Questa volta il fuoco è molto più accurato e non vedo nemmeno del mosso, scatto decisamente migliore. Pollice.gif Ovviamente il soggetto è piuttosto difficile, anche perché sono presenti luci intense e zone molto scure. Come ti hanno suggerito, si potrebbe tentare una doppia esposizione. Mostraci anche qualche scatto diurno. wink.gif

Anche io ricambio a te e a tutti gli altri gli Auguri di Buona Pasqua. wink.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(larsenio @ Apr 23 2011, 01:19 PM) *
Ma il fotografare la luce è arte, non la ricerca della perfezione!

Hai proprio ragione...
Un po' di "MEA CULPA" la devo fare anch'io,visto che AFS e VR creano dipendenza...

QUOTE(gigisani @ Apr 23 2011, 01:38 PM) *
... mannaggia!

Ancora brutto tempo, per gli aquiloni di Cervia - Pinarella!....

Che dice il meteo per il Lunedì dell'Angelo?

Gigi,
sembra che le previsioni siano discrete per oggi,ma non per domani:riusciremo a vedere gli aquiloni nel club??

QUOTE(Tommy.73 @ Apr 23 2011, 06:35 PM) *
Eccomi qua, finalmente operativo con il mio MC Rubinar 5,6/500.
E' da un mesetto che lo possiedo, ma l'ho sistemato giusto ieri sera.

Ciao Tommy,
mi fa un gran piacere leggere le tue spiegazioni a proposito del tuo "nuovo" Rubinar,molto molto interessanti! Pollice.gif
Ho cercato con Google immagini il tuo catadiottrico:cavoli,è davvero una bella bestia!Forse il fatto che sia f5.6 ha portato a queste misure,come dici tu piu' vicine al 1000 f11 che al piccolo 500f8 Nikon ...

Mi piace molto l'immagine della tortora:senz'altro la MDC ha dato un'aiuto alla nitidezza,ma se non c'è una buona immagine di base...i miracoli non si fanno!
Sembrerebbe molto nitido,comunque:il contrasto ti sembra buono o hai dato "una spinta" ai neri,per avere quest'ottimo risultato?

QUOTE(nicofurio @ Apr 23 2011, 07:28 PM) *
ci riprovo....

tutto quello che mi avete detto è stato fatto....tranne maf con l.v. in quanto non ci vedevo comunque nulla!!!

grazie a tutti dei consigli!!! e buona PAsqua!!!

Ciao Nico,
anzitutto ricambio gli auguri di buona Pasqua,anche a tutti gli altri amici del club.
Il risultato sembrerebbe migliore,ma non ancora buono come speravo hmmm.gif
Mi spiace che la MAF col LV non abbia funzionato:pensa che io l'ho usato col soffietto (a mirino c'era il buio piu' totale!)e mi ha dato ottimi risultati!
Mi viene il dubbio che il sensore della D700 abbia margini superiori,in casi limite come questo,ma vedendo i risultati straordinari della D7000 di mio padre...mah...vedro' di approfondire la cosa.
Hai provato ad ingrandire il punto piu' illuminato del faro?Anche sulla luce stessa al limite,cosi non ci saranno problemi di visibilita'!

In ogni caso,comunque,Tommy ha ragione:prova a postare un'immagine in buona luce,alla stessa distanza di MAF di queste al buio,cosi saremo sicuri della resa dell'obiettivo...



QUOTE(Tommy.73 @ Apr 24 2011, 04:03 AM) *
Voglio aggiungere un altro particolare sui Rubinar, visto che in questi mesi me li ero un po' studiati. Mi risulta che molti utilizzatori astrofili effettuano un'operazione detta "rilassamento dello specchio", ovvero allentano un po' il bloccaggio dello specchio in modo da ottimizzare - a loro detta - la nitidezza all'infinito. Tale operazione ferebbe però peggiorare - dicono sempre gli stessi - la messa a fuoco ravvicinata. Spesso queste ottiche passano di mano, e non sempre si capisce cosa è stato fatto su di esse. Io stesso non so come sia stato utilizzato il mio cata. Posso solo dire che a distanza ravvicinata non mi sembra proprio una lama come il Nikon. Alcuni interventi più invasivi prevedono addirittura l'inversione della lente secondaria sul menisco d'ingresso e la rimozione o sostituzione della lente d'uscita per la correzione di campo! Sugli MTO si possono fare gli stessi interventi.

Interessante questa cosa:come in ogni settore,quando si cerca il massimo,si parte con le modifiche piu' ardite! cool.gif

Nel mio caso,pero',non oso neanche pensare a modifiche del genere.
Sandro mi ha dato un'esemplare davvero fortunato del 500 Nikon:seppur con qualche segno d'uso il mio catadiottrico ha lenti e meccanica perfette,con una nitidezza incredibile...sempre se "si centra" la MAF! laugh.gif
nicofurio
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Apr 24 2011, 09:35 AM) *
Hai proprio ragione...
Un po' di "MEA CULPA" la devo fare anch'io,visto che AFS e VR creano dipendenza...
Gigi,
sembra che le previsioni siano discrete per oggi,ma non per domani:riusciremo a vedere gli aquiloni nel club??
Ciao Tommy,
mi fa un gran piacere leggere le tue spiegazioni a proposito del tuo "nuovo" Rubinar,molto molto interessanti! Pollice.gif
Ho cercato con Google immagini il tuo catadiottrico:cavoli,è davvero una bella bestia!Forse il fatto che sia f5.6 ha portato a queste misure,come dici tu piu' vicine al 1000 f11 che al piccolo 500f8 Nikon ...

Mi piace molto l'immagine della tortora:senz'altro la MDC ha dato un'aiuto alla nitidezza,ma se non c'è una buona immagine di base...i miracoli non si fanno!
Sembrerebbe molto nitido,comunque:il contrasto ti sembra buono o hai dato "una spinta" ai neri,per avere quest'ottimo risultato?
Ciao Nico,
anzitutto ricambio gli auguri di buona Pasqua,anche a tutti gli altri amici del club.
Il risultato sembrerebbe migliore,ma non ancora buono come speravo hmmm.gif
Mi spiace che la MAF col LV non abbia funzionato:pensa che io l'ho usato col soffietto (a mirino c'era il buio piu' totale!)e mi ha dato ottimi risultati!
Mi viene il dubbio che il sensore della D700 abbia margini superiori,in casi limite come questo,ma vedendo i risultati straordinari della D7000 di mio padre...mah...vedro' di approfondire la cosa.
Hai provato ad ingrandire il punto piu' illuminato del faro?Anche sulla luce stessa al limite,cosi non ci saranno problemi di visibilita'!

In ogni caso,comunque,Tommy ha ragione:prova a postare un'immagine in buona luce,alla stessa distanza di MAF di queste al buio,cosi saremo sicuri della resa dell'obiettivo...
Interessante questa cosa:come in ogni settore,quando si cerca il massimo,si parte con le modifiche piu' ardite! cool.gif

Nel mio caso,pero',non oso neanche pensare a modifiche del genere.
Sandro mi ha dato un'esemplare davvero fortunato del 500 Nikon:seppur con qualche segno d'uso il mio catadiottrico ha lenti e meccanica perfette,con una nitidezza incredibile...sempre se "si centra" la MAF! laugh.gif



Signori...io ce l'ho messa tutta unsure.gif ...proverò a scattare una foto nello stesso posto in diurna, così mi direte se sbaglio io qualcosa o se vi sono dei limiti invalicabili, dopo tutto il bello della fotografia è anche questo: non si smette mai di imparare....e sopratutto bisogna avere l'umiltà di mettersi in gioco e accettare consigli dagli esperti!
Fausto Panigalli
QUOTE(nicofurio @ Apr 24 2011, 08:02 PM) *
Signori...io ce l'ho messa tutta unsure.gif ...proverò a scattare una foto nello stesso posto in diurna, così mi direte se sbaglio io qualcosa o se vi sono dei limiti invalicabili, dopo tutto il bello della fotografia è anche questo: non si smette mai di imparare....e sopratutto bisogna avere l'umiltà di mettersi in gioco e accettare consigli dagli esperti!

Hai proprio ragione Nico,non si smette mai d'imparare. Pollice.gif
Non mi considero un'esperto,visto che "gioco" con la fotografia solo da pochi anni.
Anche a me piace sperimentare,specie quando il gioco si fa complesso,come nel tuo caso:appena mi sara' possibile faro' qualche scatto al buio,giusto per capire meglio...e magari riuscire a risolvere questo "problema". sleep.gif
Tommy.73
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Apr 24 2011, 09:35 AM) *
Ciao Tommy,
mi fa un gran piacere leggere le tue spiegazioni a proposito del tuo "nuovo" Rubinar,molto molto interessanti! Pollice.gif
Ho cercato con Google immagini il tuo catadiottrico:cavoli,è davvero una bella bestia!Forse il fatto che sia f5.6 ha portato a queste misure,come dici tu piu' vicine al 1000 f11 che al piccolo 500f8 Nikon ...


Fa piacere a me che le info che ho dato siano gradite.
Ho trovato una vecchia foto (scattata con il telefonino) di quando il buon Daniele (Mordiba) mi prestò il suo Nikkor 1000. Ho fatto un secondo scatto veloce veloce al 500mm per un raffronto. Il 500 ha il voluminoso paraluce montato, mentre il 1000 in quello scatto aveva il paraluce in posizione ritirata (è telescopico come quello del 300 f/4). In queste condizioni l'ingombro delle due ottiche non è così diverso. Ovviamente togliendo quei 7 cm e mezzo di paraluce l'ottica si accorcia molto, ma preferisco sempre usare i paraluce.
Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Apr 24 2011, 09:35 AM) *
Mi piace molto l'immagine della tortora:senz'altro la MDC ha dato un'aiuto alla nitidezza,ma se non c'è una buona immagine di base...i miracoli non si fanno!
Sembrerebbe molto nitido,comunque:il contrasto ti sembra buono o hai dato "una spinta" ai neri,per avere quest'ottimo risultato?
Ciao Nico,


Di default tengo la mia D700 con un profilo molto neutro, senza impostare contrasto, nitidezza e saturazione oltre i valori standard. Preferisco sempre gestire questi parametri al PC. Anche il white balance lo lascio quasi sempre in automatico. Detto questo, mi sembra pacifico che con il Rubinar non ottengo un file grezzo con il contrasto e la saturazione del 24-70 Nanocrystal, però in post produzione bastano veramente tre tocchi di correzione per ottenere quel che si vuole in termini di contrasto e saturazione. Per la nitidezza è un po' diverso, se non c'è definizione iniziale, c'è poco da fare, comunque per un'ottica pagata un decimo del 24-70 sono molto soddisfatto.
Mostro un crop 100% del file grezzo (solo conversione jpg senza alcun intervento) con tutti i dati EXIF. Gli interventi che ho fatto sono riportati, come vedete ci ho perso giusto 30 secondi per arrivare al file per il web. Sono sicuro che anche in stampa otterrei un buon risultato senza inventare magheggi.
Clicca per vedere gli allegati

P.S. come si fa a mettere le anteprime delle immagini allegate ai messaggi, senza per forza caricarle nella propria gallery Clikon??? hmmm.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.