Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36
alelic
Ciao a tutti. Anch'io da pochi giorno sono in possesso del TAMMY 500 f/8 acquisto da sandro. Ho già fatto un po' di foto di prova che vi posto di seguito:

Motoscafo

Mare

Fiore bianco

Foto rosso

Tramonto castello

Tramonto

Come sono?
alelic
Ape 1

Ape 2

Fanno tanto schifo?? smile.gif
Diego_arge
Bhe sono le prime immagino e un cata non è assolutamente facile da usare.

Anche se ci sono mostri sacri che fanno meraviglie...basta che vedi qualche post di questo thread su aerei e moto...... guru.gif

Comunque i due tramonti (di più quello del castello) mi piacciono.

Che modello di Tamron hai? e su che macchina lo adoperi?

ciao e buona luce,

Diego
alelic
QUOTE(Diego_arge @ Jul 30 2012, 10:40 PM) *
Bhe sono le prime immagino e un cata non è assolutamente facile da usare.

Anche se ci sono mostri sacri che fanno meraviglie...basta che vedi qualche post di questo thread su aerei e moto...... guru.gif

Comunque i due tramonti (di più quello del castello) mi piacciono.

Che modello di Tamron hai? e su che macchina lo adoperi?

ciao e buona luce,

Diego



Si mi sa che sbaglio i tempi... dovrei utilizzare tempi più bassi... Domani smanetto ancora...

Il Tamron in questione è il 55BB montato su una NIKON D90

Consigli da darmi per migliorare la qualità??
Addirittura su di un altro forum mi hanno detto che ho buttato i soldi nel vaso e che era meglio il samyang...
COWBOY BEBOP
io avevo un samyang e ora ho un tamron; da f6.3 sono passato a f8, ma la qualità .... è migliorata di molto.

ciao:)
Piero_Giacoia
Mi intrometto in questa bellissima discussione, ai miei tempi ho usato il famoso 500 MTO russo, su una Contax RTSII, ci si divertiva, ora vorrei chiedervi se ne vale la pena prendere il Vivitar 500mm f8 Mirror lens, NUOVO, a 95 euro, dovrei aggiungere il T2 mount per Nikon, da usare sulla D700.
Mi butto?
Piero_Giacoia
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 119.4 KB

Un'immagine del Vivitar
Piero_Giacoia
cool.gif Mi sono buttato, è la versione macro, non è la produzione attuale, uguale ai tanti marchi che girano sulla baia, è veramente nuovo.
alelic
QUOTE(piero_g @ Jul 31 2012, 01:34 PM) *
cool.gif Mi sono buttato, è la versione macro, non è la produzione attuale, uguale ai tanti marchi che girano sulla baia, è veramente nuovo.



Oggi ho fatto più attenzione ai tempi e le foto sono venute decisamente migliori rispetto ai primi scatti... Bene così!!
Diego_arge
QUOTE(alelic @ Jul 30 2012, 11:08 PM) *
Si mi sa che sbaglio i tempi... dovrei utilizzare tempi più bassi... Domani smanetto ancora...

Il Tamron in questione è il 55BB montato su una NIKON D90

Consigli da darmi per migliorare la qualità??
Addirittura su di un altro forum mi hanno detto che ho buttato i soldi nel vaso e che era meglio il samyang...


Di 500 mm Tamron ce ne sono due versione. Il 55B la prima e il 55BB. A occhio si distinguono perchè il primo ha l'anello di messa a fuoco con un disegno della zigrinatura a righe parallele, il secondo a quadretti.

Li posseggo tutti i due e posso dirti che il secondo è decisamente migliore, sia come nitidezza sia come capacità di messa a fuoco a infinito.

L'autore di questo thread (Sandro fatti vivo) che è un vero estimatore ed esperto di obiettivi a specchi nelle prime pagine di questo thread ha confrontato fra loro Nikon, Tamron e Sigma. Rileggi un pò gli interventi e vedrai che il tuo Tamron (se 55BB) non se la cava affatto male e niente a che vedere con lenti di seconda marca tipo Samyang e altri.

Il migliore fra i 500 sembra sia (ma guarda un pò, ce lo aspettavamo) il Nikon, ma specificatamente nella sua ultima versione il 500 N.
Consigli non ne ho molti, è da poco che mi sono appassionato a questo tipo di obiettivi, spero passi qualcuno dei "bravi" e possa darci qualche dritta giusta.

Quello che posso dirti è di scattare in condizioni di buona luce, evita i paesaggi con luce grigia o piatta. Fai attenzione al micromosso, considera che 500 mm su DX equivalgono ad un angolo di campo di un 750 mm, quindi attenzione ai tempi di sicurezza.

Per l'esposizione mi regolo così, imposto un tempo e ISO approssimativo, faccio un paio di scatti di prova e aggiusto di conseguenza, tempi finchè posso e poi gli ISO.

Ciao





QUOTE(piero_g @ Jul 31 2012, 01:34 PM) *
cool.gif Mi sono buttato, è la versione macro, non è la produzione attuale, uguale ai tanti marchi che girano sulla baia, è veramente nuovo.



Bene, benvenuto nel club texano.gif

Forza allora aspettiamo i tuoi primi scatti,

ciao
Max2012
Tutto quello che al momento può dare il mio cata, molto meglio di quello che posso dare io, che non lo aiuto di certo!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Parecchio croppata...e si vede cerotto.gif
macromicro
per la luna avrei agito un attimino sulla luce; forse anche sul contrasto per rendere i neri più evidenti. In ogni caso niente male, anzi
cmg
QUOTE(Diego_arge @ Jul 31 2012, 10:44 PM) *
Di 500 mm Tamron ce ne sono due versione. Il 55B la prima e il 55BB. A occhio si distinguono perchè il primo ha l'anello di messa a fuoco con un disegno della zigrinatura a righe parallele, il secondo a quadretti.

Li posseggo tutti i due e posso dirti che il secondo è decisamente migliore, sia come nitidezza sia come capacità di messa a fuoco a infinito.

L'autore di questo thread (Sandro fatti vivo) che è un vero estimatore ed esperto di obiettivi a specchi nelle prime pagine di questo thread ha confrontato fra loro Nikon, Tamron e Sigma. Rileggi un pò gli interventi e vedrai che il tuo Tamron (se 55BB) non se la cava affatto male e niente a che vedere con lenti di seconda marca tipo Samyang e altri.

Il migliore fra i 500 sembra sia (ma guarda un pò, ce lo aspettavamo) il Nikon, ma specificatamente nella sua ultima versione il 500 N.
Consigli non ne ho molti, è da poco che mi sono appassionato a questo tipo di obiettivi, spero passi qualcuno dei "bravi" e possa darci qualche dritta giusta.

Quello che posso dirti è di scattare in condizioni di buona luce, evita i paesaggi con luce grigia o piatta. Fai attenzione al micromosso, considera che 500 mm su DX equivalgono ad un angolo di campo di un 750 mm, quindi attenzione ai tempi di sicurezza.

Per l'esposizione mi regolo così, imposto un tempo e ISO approssimativo, faccio un paio di scatti di prova e aggiusto di conseguenza, tempi finchè posso e poi gli ISO.

Ciao
Bene, benvenuto nel club texano.gif

Forza allora aspettiamo i tuoi primi scatti,

ciao

Mi permetto di aggiungere un piccolo suggerimento: scattando su treppiedi oltre all'uso dell'autoscatto o dello scatto remoto per ridurre le vibrazioni, è utilissimo usare la modalità Mirror up.... provare per credere!!
Ciao Carlo
korry78
QUOTE(cmg @ Aug 1 2012, 12:20 PM) *
Mi permetto di aggiungere un piccolo suggerimento: scattando su treppiedi oltre all'uso dell'autoscatto o dello scatto remoto per ridurre le vibrazioni, è utilissimo usare la modalità Mirror up.... provare per credere!!
Ciao Carlo


Ciao a tutti,
mi pare di capire che uno dei migliori catadiottrici mai usciti sia il Nikkor 500mm f/8 N, cioè l'ultima evoluzione.
Qual è a vostro giudizio un prezzo giusto per un buon esemplare?
Ciao e grazie,
Corrado
cmg
QUOTE(korry78 @ Aug 1 2012, 07:05 PM) *
Ciao a tutti,
mi pare di capire che uno dei migliori catadiottrici mai usciti sia il Nikkor 500mm f/8 N, cioè l'ultima evoluzione.
Qual è a vostro giudizio un prezzo giusto per un buon esemplare?
Ciao e grazie,
Corrado

Non so dirti quale sia il giusto prezzo, il mio in eccellenti condizioni, con bauletto in pelle e filtri,
l'ho pagato circa 1€ per ogni mm. di focale.
Sono passati già tre anni.
Ciao
sandroar
Ciao Diego, buonasera aTutti e un benvenuto ai nuovi arrivati!
Mi scuso se sono poco presente ma ultimamente passo più tempo al lavoro che a casa e ho pochissime occasioni di scattare...
Per i nuovi arrivati che non hanno tempo di leggere questa ormai lunghissima discussione dall'inizio, ribadisco quella che è la mia personale classifica dei catadiottrici:
1° Nikon 1000mm ultima versione (il più nitido in assoluto ed anche l'unica focale che non è disponibile nella versione a lenti dove il massimo viene raggiunto dal 800mm f/5.6 manual focus e da pochi giorni anche autofocus)
2° Nikon 500mm "N" (è ultima versione) moltiplicabile con discreti risultati con il TC14B 1.4x
3° Tamron 500mm 55BB moltiplicabile con discreti risultati con il 140F 1.4x
4° Nikon 500mm "C" (è la prima versione)
5° Tamron 500mm 55B
6° Sigma 600mm (ultima versione) Questo obiettivo è comunque interessante perchè offre a parità di apertura 100mm in più di focale ed è ricercato da chi vuole "paparazzare", molto compatto, fortissimamente tele ma poco contrastato.

Samyang e altri orientali ho avuto modo di provarli ma non mi hanno mai soddisfatto otticamente oltre ad essere meccanicamente poco gradevoli e non hanno "storia".

Ribadisco anche che i catadiottrici sono delicati e spesso cattivi risultati sono causati da un obiettivo non in ordine e non dal modello di obiettivo.
Mi sono capitati obiettivi identici con seriali vicini fra loro ma con rese molto diverse anche se esteriormente in perfetto stato (chiedere a Gigi Sani che si è accorto in ufficio da me della differente resa fra due identici Nikon 500mm "N").
Specchi opacizzati, leggerissimi disallineamenti dei gruppi ottici, obiettivi conservati in stanze frequentate da fumatori (con conseguente patina sulle superfici riflettenti) riservano pessime sorprese pur non essendo questi difetti riscontrabili visivamente.
Altri obiettivi, come gli MTO russi, hanno tolleranze molto diferse fra obiettivi identici con conseguenti rese molto diverse.
Purtroppo queste "caratteristiche" non sono facili da riscontrare se non si ha la fortuna di poter confrontare più obiettivi dello stesso identico modello... fortuna che io ho avendo questa passionaccia!
Buona serata a Tutti!
Sandro


QUOTE(Diego_arge @ Jul 31 2012, 10:44 PM) *
Di 500 mm Tamron ce ne sono due versione. Il 55B la prima e il 55BB. A occhio si distinguono perchè il primo ha l'anello di messa a fuoco con un disegno della zigrinatura a righe parallele, il secondo a quadretti.

Li posseggo tutti i due e posso dirti che il secondo è decisamente migliore, sia come nitidezza sia come capacità di messa a fuoco a infinito.

L'autore di questo thread (Sandro fatti vivo) che è un vero estimatore ed esperto di obiettivi a specchi nelle prime pagine di questo thread ha confrontato fra loro Nikon, Tamron e Sigma. Rileggi un pò gli interventi e vedrai che il tuo Tamron (se 55BB) non se la cava affatto male e niente a che vedere con lenti di seconda marca tipo Samyang e altri.

Il migliore fra i 500 sembra sia (ma guarda un pò, ce lo aspettavamo) il Nikon, ma specificatamente nella sua ultima versione il 500 N.
Consigli non ne ho molti, è da poco che mi sono appassionato a questo tipo di obiettivi, spero passi qualcuno dei "bravi" e possa darci qualche dritta giusta.

Quello che posso dirti è di scattare in condizioni di buona luce, evita i paesaggi con luce grigia o piatta. Fai attenzione al micromosso, considera che 500 mm su DX equivalgono ad un angolo di campo di un 750 mm, quindi attenzione ai tempi di sicurezza.

Per l'esposizione mi regolo così, imposto un tempo e ISO approssimativo, faccio un paio di scatti di prova e aggiusto di conseguenza, tempi finchè posso e poi gli ISO.

Ciao
Bene, benvenuto nel club texano.gif

Forza allora aspettiamo i tuoi primi scatti,

ciao

Diego_arge
QUOTE(sandroar @ Aug 1 2012, 10:43 PM) *
Ciao Diego, buonasera aTutti e un benvenuto ai nuovi arrivati!
Mi scuso se sono poco presente ma ultimamente passo più tempo al lavoro che a casa e ho pochissime occasioni di scattare...
Per i nuovi arrivati che non hanno tempo di leggere questa ormai lunghissima discussione dall'inizio, ribadisco quella che è la mia personale classifica dei catadiottrici:
1° Nikon 1000mm ultima versione (il più nitido in assoluto ed anche l'unica focale che non è disponibile nella versione a lenti dove il massimo viene raggiunto dal 800mm f/5.6 manual focus e da pochi giorni anche autofocus)
2° Nikon 500mm "N" (è ultima versione) moltiplicabile con discreti risultati con il TC14B 1.4x
3° Tamron 500mm 55BB moltiplicabile con discreti risultati con il 140F 1.4x
4° Nikon 500mm "C" (è la prima versione)
5° Tamron 500mm 55B
6° Sigma 600mm (ultima versione) Questo obiettivo è comunque interessante perchè offre a parità di apertura 100mm in più di focale ed è ricercato da chi vuole "paparazzare", molto compatto, fortissimamente tele ma poco contrastato.

Samyang e altri orientali ho avuto modo di provarli ma non mi hanno mai soddisfatto otticamente oltre ad essere meccanicamente poco gradevoli e non hanno "storia".

Ribadisco anche che i catadiottrici sono delicati e spesso cattivi risultati sono causati da un obiettivo non in ordine e non dal modello di obiettivo.
Mi sono capitati obiettivi identici con seriali vicini fra loro ma con rese molto diverse anche se esteriormente in perfetto stato (chiedere a Gigi Sani che si è accorto in ufficio da me della differente resa fra due identici Nikon 500mm "N").
Specchi opacizzati, leggerissimi disallineamenti dei gruppi ottici, obiettivi conservati in stanze frequentate da fumatori (con conseguente patina sulle superfici riflettenti) riservano pessime sorprese pur non essendo questi difetti riscontrabili visivamente.
Altri obiettivi, come gli MTO russi, hanno tolleranze molto diferse fra obiettivi identici con conseguenti rese molto diverse.
Purtroppo queste "caratteristiche" non sono facili da riscontrare se non si ha la fortuna di poter confrontare più obiettivi dello stesso identico modello... fortuna che io ho avendo questa passionaccia!
Buona serata a Tutti!
Sandro


Ciao Sandro,

grazie per il tuo passaggio sempre prezioso di consigli e di contenuti tecnici. Come vedi questo thread continua ad attirare molto appassionati.

Per quanto mi riguarda il fascino che su di me esercitano questi obiettivi e che non sono affatto facili e sono sicuramente di scuola e formativi per chi come me entra in punta di piedi in questo appassionante hobby.

Le difficoltà ci sono tutte, lunghi tele, mediamente bui, micromosso sempre in agguato, bisogna sviluppare un VR "umano".
Esposizione (su D90 e inferiori) da calcolare a manina, si sviluppa una sensibilità, come dire, d'altri tempi, per azzeccare tempi e ISO necessari.

Eppoi dulcis in fundo la MAF manuale su un 750 equivalente su DX (con una PdC spesso centimetrica) è un vero terno al lotto, specie quando si cerca di focheggiare un soggetto in movimento.

Ahaaaa c'è proprio che di che rompersi la testa....però però, quando ci azzecchi una foto decente (poche volte a dir la verità nel mio caso) è una goduria a 5 stelle.....


ciao e "specchi lucidi" per tutti,

Diego
mino magnifico
quale catadiottrico "economico" nuovo mi consigliate con focale 500 mm ? Com'è il Samyang 500 f 8,0 ?
Grazie per le risposte che vorrete dare alla mia domanda.
Ciao a tutti.
nikonrossoblu
Piero_Giacoia
QUOTE(nikonrossoblu @ Aug 2 2012, 11:52 AM) *
quale catadiottrico "economico" nuovo mi consigliate con focale 500 mm ? Com'è il Samyang 500 f 8,0 ?
Grazie per le risposte che vorrete dare alla mia domanda.
Ciao a tutti.
nikonrossoblu


Da quello che si evince nei post precedenti è che Samyang e company sono da evitare......... leggiti il post precende di sandroar è il più autorevole a dare consigli/suggerimenti
Fausto Panigalli
Buongiorno signori!

Qualche contributo per il club degli specchi:Nikon 500 N su D700.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 965.8 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 461.2 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 677.7 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 546 KB

Ciao a tutti!!! smile.gif

Fausto.
sandroar
Complimenti Fausto, belle come sempre!
Tutti quelli che nel tempo mi hanno detto "ma con i catadiottrici non si possono fare belle foto..." vorrei vedessero queste immagini (e anche quelle di altri nostri amici della discussione)...
Sandro
Fausto Panigalli
QUOTE(sandroar @ Aug 18 2012, 05:36 PM) *
Complimenti Fausto, belle come sempre!
Tutti quelli che nel tempo mi hanno detto "ma con i catadiottrici non si possono fare belle foto..." vorrei vedessero queste immagini (e anche quelle di altri nostri amici della discussione)...
Sandro

Ciao Sandro!
A me questo Nikon 500 N soddisfa parecchio.
Certo,sai meglio di me che non è facile da usare,ma va anche detto che è di un divertente incredibile!!!
Ci sono diversi scarti per errori di MAF,altri per il mosso,ma alla fine...io non lo faccio come mestiere,chi mi rincorre?
Dopo una settimana di corse,lavoro frenetico,alta tecnologia per ogni cosa,usare gli obiettivi a fuoco manuale mi fa riprendere il controllo del tempo.Fantastico. smile.gif
Lo sappiamo che un 500 a lenti (prendiamo il 500 f4 VR) ha prestazioni mostruose:ultranitido,colori brillanti,contrasto elevato...ma con peso,costo e dimensioni come la mettiamo? cerotto.gif

Visto che hai gradito (...e ti ringrazio grazie.gif ),ne aggiungo altre.
Ciao!!!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 498.8 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 618.3 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 673.4 KB
macromicro
tutte belle Fausto P.
conferma e rafforza il concetto che è il fotografo che produce lo scatto valido, la tecnologia è solo un supporto/ mezzo
Fausto Panigalli
QUOTE(macromicro @ Aug 20 2012, 03:24 PM) *
tutte belle Fausto P.
conferma e rafforza il concetto che è il fotografo che produce lo scatto valido, la tecnologia è solo un supporto/ mezzo

huh.gif Accidenti,non esageriamo adesso,senno' ci credo davvero! laugh.gif

In realtà queste sono le tipiche "macro del lazzarone",quello che non ha voglia di uscire all'alba per sfruttare l'immobilità dei soggetti,ma pretende che le libellule stiano ferme! messicano.gif

Quello che conta è trovare una bella luce,poi il resto (MAF,mosso,composizione...) spesso vien da sè,con un po' di pazienza.
Il Nikon 500N è davvero MOLTO nitido e la sua minima distanza di MAF (solo 1,5 mt!) aiuta tantissimo,in questo genere.
Lamentarsi dei catadiottrici,al giorno d'oggi,significa solo che non gli si vuol dedicare il tempo che meritano.
Dire che non sono nitidi,invece,è un peccato mortale. smile.gif


Ciao macromicro,grazie mille... wink.gif

Fausto.
macromicro
Fausto, anch'io con il mio cata cerco di trovare scatti non scontati/comuni; talvolta ne azzecco qualcuno che mi garba ed allora...godo, nel senso che penso di aver raggiunto lo scopo, salvo poi cercare di alzare l'asticella
Max2012
Ebbene si, me lo sono porato dietro anche in ferie!
L'ho usato pochissimo, ma non mi importa, il poverino ci sarebbe rimasto male se fosse restato a casa!

Qui mi sono seduto nella bellissima Grote Markt di Bruxelles ed ho sparato un po ovunque:

1
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 965 KB

2
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

3
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

4
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

5
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

6
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 971.7 KB

cmg
Ciao, per mantenere vivo il club,
e non farlo addormentare, due scatti col Nikkor 500 N,
freschi dell'estate, dall'Appennino tosco-emiliano.
Un invito a proporre altre foto,
un saluto IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 274.3 KBCarloIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 251.9 KB
masolero@tin.it
QUOTE(cmg @ Sep 2 2012, 12:14 PM) *
Ciao, per mantenere vivo il club,
e non farlo addormentare, due scatti col Nikkor 500 N,
freschi dell'estate, dall'Appennino tosco-emiliano.
Un invito a proporre altre foto,
un saluto

Visualizza sul GALLERY : 251.9 KB

Un invito a proporre altre foto,

I miei soggetti non sono originali, ma al momento non avevo altro
D 800, Nikkor 1000
Diego_arge
QUOTE(cmg @ Sep 2 2012, 12:14 PM) *
Ciao, per mantenere vivo il club,
e non farlo addormentare, due scatti col Nikkor 500 N,
freschi dell'estate, dall'Appennino tosco-emiliano.
Un invito a proporre altre foto,
un saluto


Ad un invito così non si rimane insensibili, ecco quindi il mio contributo (anche io non ho resistito a portarmelo in vacanza, TAMRON 500 BB):

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 389.7 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 995.9 KB

e la classica luna (con un leggero crop):

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 369.3 KB

un saluto,

Diego
maxrocca
Oggi ho acquistato il samyang 500 F5.6 e queste che allego sono le prime foto fatte nel tardo pomeriggio.
L'obiettivo si presenta bene: e' in metallo e da una sensazione di robustezza, non e' particolaremnte pesante e non "sbilancia" la D700.
Non e' autofocus e, quindi, cercare la messa a fuoco manualmente non e' semplice, sopratutto le prime volte: di una 30ina di scatti ne ho salvati 7/8 non di piu'.
a primo impatto, mi ritengo soddisfatto dell'acquisto: 165 euro per un 500, dai risultati sicuramente accettabili, mi sembrano soldi spesi non male.
In seguito inviero altre foto, sperando di ottimizzarne la resa.
Un saluto, Massimo
maxrocca
Allego 2 crop utili per una migliore valutazione.
Un saluto, Massimo
macromicro
QUOTE(maxrocca @ Sep 12 2012, 10:12 PM) *
Oggi ho acquistato il samyang 500 F5.6 e queste che allego sono le prime foto fatte nel tardo pomeriggio.
L'obiettivo si presenta bene: e' in metallo e da una sensazione di robustezza, non e' particolaremnte pesante e non "sbilancia" la D700.
Non e' autofocus e, quindi, cercare la messa a fuoco manualmente non e' semplice, sopratutto le prime volte: di una 30ina di scatti ne ho salvati 7/8 non di piu'.
a primo impatto, mi ritengo soddisfatto dell'acquisto: 165 euro per un 500, dai risultati sicuramente accettabili, mi sembrano soldi spesi non male.
In seguito inviero altre foto, sperando di ottimizzarne la resa.
Un saluto, Massimo

le foto del micio non mi sembrano particolarmente a fuoco
maxrocca
QUOTE(macromicro @ Sep 13 2012, 10:59 AM) *
le foto del micio non mi sembrano particolarmente a fuoco



Hai ragione, ma erano a circa 3/4 m da me, in continuo movimento e mettici pure la mia inesperienza con il fuoco manuale che il miglior risultato e' stato quello ( pensa come sono quelle scartate).
Grazie comunque per il parere.
Ciao,, Massimo
Diego_arge
Insisti, la MAF manuale su un 5000mm non è agevole, magari inizia da soggetti statici, tipo la prossima mezza luna in una nottata di sereno (senza foschia)

ciao
fotovigghe
Ho acquistato il 500mm 6,3 Samyang nuovo a 145,00 euro da Giordano Innovations (che fra l'altro posso consigliare visto che 2 giorni dopo il pagamento con carta di credito ho ricevuto la merce). L'ho preso date le dimensioni pratiche e il basso costo, così da poterlo portare sempre dietro senza lottare con lo spazio e il peso. Ho voluto provarlo anche ieri in una pista di kart. Sicuramente non è facile mettere a fuoco ma, se il soggetto ha una traiettoria prevedibile, è possibile fare delle cose buone anche con questo. C'è comunque da lottare con il ritardo di scatto che tutte le digitali hanno (in tempi diversi a seconda del modello, che influisce parecchio sui soggetti molto veloci), anche se con la pratica si riesce a impararlo.
Vi allego un paio di foto,spero che siano di aiuto per chi, come me,non ha trovati scatti del genere con questo catadriottrico. L'immagine non è croppata e non ha avuto nessun tipo di ritocco.
Questo alcuni dati exif del 1° scatto:
Make = NIKON CORPORATION
Model = NIKON D100
Software = Ver.2.00
Date Time = 2012-09-15 11:11:01
[Camera]
Exposure Time = 1/1250"
F Number = F0
Exposure Program = Manual
Exif Version = Version 2.2
Date Time Original = 2012-09-15 11:11:01
Date Time Digitized = 2012-09-15 11:11:01
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F1
Metering Mode = CenterWeightedAverage

E questi del 2° :
Make = NIKON CORPORATION
Model = NIKON D100
Software = Ver.2.00
Date Time = 2012-09-15 11:06:17
[Camera]
Exposure Time = 1/1000"
F Number = F0
Exposure Program = Manual
Exif Version = Version 2.2
Date Time Original = 2012-09-15 11:06:17
Date Time Digitized = 2012-09-15 11:06:17
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F1
Metering Mode = CenterWeightedAverage
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
Secondo il mio parere è un oggetto che, visto il costo ridicolo, vale la pena avere. Come immagino che a tutti succeda, se lo lasci a casa c'è sicuramente uno scatto che faresti obbligatoriamente con questo.
maxrocca
QUOTE(fotovigghe @ Sep 16 2012, 09:32 AM) *
Ho acquistato il 500mm 6,3 Samyang nuovo a 145,00 euro da Giordano Innovations (che fra l'altro posso consigliare visto che 2 giorni dopo il pagamento con carta di credito ho ricevuto la merce). ................................................................................
...........................................
................................................................................
................................................................................
......................................
Secondo il mio parere è un oggetto che, visto il costo ridicolo, vale la pena avere. Come immagino che a tutti succeda, se lo lasci a casa c'è sicuramente uno scatto che faresti obbligatoriamente con questo.


Ti quoto al 100%: acquistato anche io dallo stesso soggetto, stesso prezzo piu' 20 euro per anello nikon, sicuramente piu' che buono in rapporto al costo.
Un saluto, Massimo
Tommy.73
Intanto bravo, sport veloci e catadiottrici sono una bella impresa. Devo dire che non si è comportato male il Samyang sulla D100, l'immagine regge bene anche un po' di maschera di contrasto.
Puoi impostare le caratteristiche dell'ottica sulla D100 ed avere l'esposimetro?
milanto64
Ho trovato usato questo Obiettivo Tokina RMC 500mm F8.0 per 150€ qualcuno sa a come è ? Il prezzo è quello giusto?
la qualità secondo voi è superiore ai Samyang 500mm f6,3 o 500mm f8. Ciao
Antonio
Diego_arge
Ciao a tutti,

sabato mattina sono stato all'Oasi LIPU di Ostia (Roma), sono rimasto sorpreso dalla quantità di volatili presenti sia stanziali che migratori.

E' stata una occasione per fare qualche scatto con il catadiottrico 500 mm.

Ecco alcune foto senza pretese giusto per dare un contributo a questo thread.

D90 - TAMRON 55BB, 1/640 ISO400, questa è una Garzetta ripresa abbastanza da vicino 10-20m, qui si notano sullo sfondo le "ciambelline" delle luci fuori fuoco tipiche dei catadiottrici (dovute alla presenza dello specchio centrale):

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 995.6 KB

Un primo piano "fortunoso", questo è un animale che difficilmente si avvicina, qui ero in un capanno ma credo che mi abbia sicuramente visto e sentito, eppure si è avvicinata a meno di 5 m. Si vedo come ho bruciato le alte luci sul dorso e sul collo, purtroppo è uscito all'improvviso il sole dalle nubi e non ho fatto in tempo a sistemare l'esposizione.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 279.6 KB

Poi per ingannare l'attesa ecco un paio di scatti a un colorato intruso che passeggiava sul bordo del capanno:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

In tutti i casi poca PP, un pò di contrasto e nelle ultime due un pò di saturazione. In ogni caso è stata una bella esperienza, credo che la ripeterò presto.

Ciao,

Diego
Tommy.73
QUOTE(Diego_arge @ Oct 1 2012, 11:09 PM) *
Si vedo come ho bruciato le alte luci sul dorso e sul collo, purtroppo è uscito all'improvviso il sole dalle nubi e non ho fatto in tempo a sistemare l'esposizione.


Io ho notato che con i catadiottrici le alte luci tendono a bruciarsi molto facilmente, se i soggetti sono molto chiari è bene tenerne conto.
gigisani
QUOTE(Max2012 @ Aug 21 2012, 01:05 PM) *
Ebbene si, me lo sono porato dietro anche in ferie!
L'ho usato pochissimo, ma non mi importa, il poverino ci sarebbe rimasto male se fosse restato a casa!

Qui mi sono seduto nella bellissima Grote Markt di Bruxelles ed ho sparato un po ovunque:

1

Visualizza sul GALLERY : 965 KB

2

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

3

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

4

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

5

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

6

Visualizza sul GALLERY : 971.7 KB


Bravissimo Max!
Hai fatto quell'azione che avevo proposto in un post a pag. 42:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...648&st=1025

Ottime foto, soggetti, nitidezza, contrasto ecc.

Mettersi al centro di una piazza (o quasi) e cominciare a studiare e riprendere i mille soggetti possibili.
E' divertentissimo con lo specchio,... poco appariscente, nessuno sospetta la "gittata" che metti in campo e le situazioni vantaggiose si sprecano.
Ottimo allenamento per tutti e "palestra" vicina per chiunque.

I miei complimenti a tutti, Diego, Tommy, Alelic, Fausto, Tiziano... e scusate se non elenco oltre!...
Stanno saltando fuori foto veramente molto molto molto belle! Stiamo facendo concorrenza al forum sui "Supertele" e simili!!!

...devo mettere dentro qualche scatto nuovo anch'io!!!
Ciao!

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 941.7 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Gigi
macromicro
come mi piacciono le foto degli aerei...soggetto,peraltro, molto impegnativo
Antonio Canetti
Scusate non ho voglia di leggere tutte le 46 pagine della discussione, e probabilmente pongo una domanda posta.

Recentemente ho rinunciato all'acquisto di un MTO perché non s'innestava per il motivo che toccava il pentaprisma: è un problema risolvibile con un particolare con un anello più lungo? Visto che so che l'infinito di quest'ottica è adattabile a diversi attacchi.

Anotnio
fotovigghe
QUOTE(Tommy.73 @ Sep 18 2012, 09:03 PM) *
Intanto bravo, sport veloci e catadiottrici sono una bella impresa. Devo dire che non si è comportato male il Samyang sulla D100, l'immagine regge bene anche un po' di maschera di contrasto.
Puoi impostare le caratteristiche dell'ottica sulla D100 ed avere l'esposimetro?

No. Sulla D100 devi scattare tutto in manuale, come se tu avessi l'FM con le pile scariche ( Con il sole alle spalle, iso200 1/1000 f tra 5,6 e 8, come si faceva,appunto, con i rullini). Io questo esempio lo uso tutt'ora ,anche perchè penso che il file della D100 sia il più indicato per lo sport, dove è necessario vedere anche le scritte più piccole. Anche se devi scattare tutto in manuale. Ma vedere gli occhi del pilota dietro la visiera, dà una soddisfazione immensa. Non l'ho ancora provato sulla d200 e d2x, lì sicuramente funziona! Ma hanno il file morbido, e forse questo non aiuta.
Appena faccio qualche altro scatto lo inserisco.

QUOTE(Tommy.73 @ Sep 18 2012, 09:03 PM) *
Intanto bravo, sport veloci e catadiottrici sono una bella impresa. Devo dire che non si è comportato male il Samyang sulla D100, l'immagine regge bene anche un po' di maschera di contrasto.
Puoi impostare le caratteristiche dell'ottica sulla D100 ed avere l'esposimetro?

No. Sulla D100 devi scattare tutto in manuale, come se tu avessi l'FM con le pile scariche ( Con il sole alle spalle, iso200 1/1000 f tra 5,6 e 8, come si faceva,appunto, con i rullini). Io questo esempio lo uso tutt'ora ,anche perchè penso che il file della D100 sia il più indicato per lo sport, dove è necessario vedere anche le scritte più piccole. Anche se devi scattare tutto in manuale. Ma vedere gli occhi del pilota dietro la visiera, dà una soddisfazione immensa. Non l'ho ancora provato sulla d200 e d2x, lì sicuramente funziona! Ma hanno il file morbido, e forse questo non aiuta.
Appena faccio qualche altro scatto lo inserisco.
Diego_arge
@ Gigisani:

davvero belle e spettacolari, sono incredibilmente nitide e a fuoco (....ma che ricetta segreta usi per queste meraviglie ???? ohmy.gif )

fare concorrenza ai supertele !!!! Wow un pò come Davide contro Golia... biggrin.gif , certi tele sono inarrivabili ma questi specchi se ben usati sanno proprio fare la loro bella figura.
Inoltre, e questo è un mio personalissimo pensiero, le difficoltà a gestire in full manual: esposizione, MAF e "antivibrazione" dà una soddisfazione molto molto particolare quando (a me poche volte in verità) riesce una foto fatta bene.

@ Vittorio:

non saprei dirti se esiste in giro qualcosa del genere. Potresti provare sul sito di Adriano Lolli che sò che tratta materiale di questo tipo.

Comunque se posso ti consiglierei qualcosa di diverso da un MTO, non nè ho mai provato uno però da quanto mi raccontano non sono all'altezza di un Nikon o Tamron per contrasto e resa dei colori.

Diego

P.S.:

per contribuire ancora uno scattino, forse già postato:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Tommy.73
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 2 2012, 08:50 AM) *
Recentemente ho rinunciato all'acquisto di un MTO perché non s'innestava per il motivo che toccava il pentaprisma: è un problema risolvibile con un particolare con un anello più lungo? Visto che so che l'infinito di quest'ottica è adattabile a diversi attacchi.

Anotnio


Se puoi spostare il finecorsa della messa a fuoco si, ti basta un anello distanziatore senza lenti. Vedi bene in rete se il modello che vuoi prendere consente tale registrazione. In caso contrario ci sono anelli dotati di lente correttiva, ma poi la qualità viene compromessa.
Io, ad esempio, sul mio Rubinar 500 f/5,6 uso il tubo da 12mm per macro della Kenko, ma esistono anche tubi più economici a vite.
Antonio Canetti
Grazie per la conferma e per le delucidazioni.


Antonio
Diego_arge
Ciao a tutti, ieri sono stato per la prima volta in un circuito (Vallelunga) a scattare foto alle macchine in pista.

Ci sono andato di sabato sperando che fosse possibile una maggiore libertà a posizionarsi meglio lungo il circuito specie all'interno delle curve ma così non è stato.

C'era un ferreo controllo e gli unici posti possibili erano la tribuna e il tetto (questo non male in verità) dei box.

Di seguito un mio contributo di scatti fatti fatti con il Tammy 500mm:

1/800, ISO400. PP con ViewNX2, contrasto, un pò di nitidezza e PC Velvia:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

1/800, ISO400. PP come sopra, PC standard e aperto un pò le ombre:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

1/800, ISO400. PP contastro, nitidezza, PC vivid e un pò di crop:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 888.9 KB

Ho provato il panning col 500mm ma risultato pessimo e non ho niente di decente da postare. Il problema è che dovevo scendere a 1/125 (circa) ma così lento non riuscivo a ottenere nessuna foto con la vettura abbastanza nitida.

Allora ho cambiato, ho provato con 70-210 AF-D è li qualcosina di decente è venuta fuori. Non so se è consentito postare qui le foto fatte con obiettivo a lenti, quindi mi astengo,

ciao e a presto,

Diego
gigisani
QUOTE(Diego_arge @ Oct 7 2012, 09:55 PM) *
Ciao a tutti, ieri sono stato per la prima volta in un circuito (Vallelunga) a scattare foto alle macchine in pista.

Ci sono andato di sabato sperando che fosse possibile una maggiore libertà a posizionarsi meglio lungo il circuito specie all'interno delle curve ma così non è stato.

C'era un ferreo controllo e gli unici posti possibili erano la tribuna e il tetto (questo non male in verità) dei box.

Di seguito un mio contributo di scatti fatti fatti con il Tammy 500mm:

1/800, ISO400. PP con ViewNX2, contrasto, un pò di nitidezza e PC Velvia:


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

1/800, ISO400. PP come sopra, PC standard e aperto un pò le ombre:


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

1/800, ISO400. PP contastro, nitidezza, PC vivid e un pò di crop:


Visualizza sul GALLERY : 888.9 KB

Ho provato il panning col 500mm ma risultato pessimo e non ho niente di decente da postare. Il problema è che dovevo scendere a 1/125 (circa) ma così lento non riuscivo a ottenere nessuna foto con la vettura abbastanza nitida.

Allora ho cambiato, ho provato con 70-210 AF-D è li qualcosina di decente è venuta fuori. Non so se è consentito postare qui le foto fatte con obiettivo a lenti, quindi mi astengo,

ciao e a presto,

Diego


Bella sequenza Diego,
le prime due in particolare, mi sembrano veramente nitidissime, vedo che si recuperano bene anche le ombre profonde... quindi la lente cattura bene anche la sottoesposizione.
Per il panning con il catadiottrico, è roba seria!!!
Comunque l'essenziale è la posizione di passaggio del soggetto, che non dovrà mai essere frontale, ma scorrere da sinistra a destra o viceversa. Un monopiede potrebbe aiutare per quei tempi tra 1/125 e 1/200...

Ciao,
Gigi



Max2012
QUOTE(gigisani @ Oct 2 2012, 02:06 AM) *
Bravissimo Max!
Hai fatto quell'azione che avevo proposto in un post a pag. 42:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...648&st=1025

Ottime foto, soggetti, nitidezza, contrasto ecc.

Mettersi al centro di una piazza (o quasi) e cominciare a studiare e riprendere i mille soggetti possibili.
E' divertentissimo con lo specchio,... poco appariscente, nessuno sospetta la "gittata" che metti in campo e le situazioni vantaggiose si sprecano.
Ottimo allenamento per tutti e "palestra" vicina per chiunque.

I miei complimenti a tutti, Diego, Tommy, Alelic, Fausto, Tiziano... e scusate se non elenco oltre!...
Stanno saltando fuori foto veramente molto molto molto belle! Stiamo facendo concorrenza al forum sui "Supertele" e simili!!!

...devo mettere dentro qualche scatto nuovo anch'io!!!
Ciao!


Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Visualizza sul GALLERY : 941.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Gigi


Grazie Gigi! E' vero, ricordo quel tuo post e quella tua sequenza, mi sono ripromesso di farlo anche io, ma per un motivo o per l'altro non l'ho ancora fatto nella mia città (ma lo farò) e per assurdo sono andato a farlo a Bruxelles!
Le tue foto degli aerei sono fantastiche, grande manico!

PS: concorrenza ai supermegatele??? eh eh, ma si dai, mettiamola così laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.