Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
sriccardo
Ciao a tutti,

uso linux da circa 3 anni e mi trovo molto bene, anche per la gestione quotidiana delle mie foto. Mi interesserebbe molto comandare la macchina da pc ed ho installato gphoto2 e GTkam, però al momento di configurare la macchina, che peraltro è nella lista e che il software riconosce come collegata, quando premo applica o ok mi dice "Impossibile inizializzare la fotocamera." Sapete perchè?

Grazie.
sriccardo
Risolto.

devo fare "espelli" ogni volta che la collego e viene riconosciuta come storage.

Io ho provato GTkam e mi sembra carino, si possono scattare foto da pc ed è possibile settare qualunque parametro, esposizione, diaframma, flash, iso ecc... Si possono anche vedere direttamente nel programma le foto scattate. Se dovessi indicare dei miglioramenti sarebbero:

la possibilità di vedere le foto direttamente dopo lo scatto in modo automatico senza andare a selezionarle e la possibilità di settare una cartella del pc dove trasferirle in modo automatico.
Davide-S
Ciao ragazzi, da oggi anche io faccio parte della comunità Ubuntu... Il sistema mi piace. spero solo di trovare dei programmi che mi siddisfano...
ManWithTheSpinningHead
Ciao regà, anch'io da circa 1 mese faccio parte della grande famiglia linux.
Direi che il mio passaggio è stato un abbastanza coercitivo nel senso che win a un certo punto ha deciso di trasformarsi il disco di base in disco dinamico, poi s'è ixxxxxxo di brutto creandomi un casino non da poco! Provando a formattare nel disperato quanto vano tentativo di aggiustare le cose (quando possibile visto che a volte si rifiutava pure di farlo) e reinstallando l'OS la procedura si inchiodava... finchè colto dalla disperazione ho lanciato il disco di ubuntu nel drive e come facilmente immaginerete... è partito tutto al primo colpo!
Ora sto familiarizzando con gimp e compagnia.
E sono ancora in cerca di un sistema per visualizzare le anteprime con nautilus.
Pazientemente leggerò forum e wiki vari.
Buon lavoro
Claudio Rampini
dopo svariati mesi ho rimesso mano a Raw Therapee, che ho trovato sempre in versione alfa ma ci ho visto che ci si sta lavorando e dalla prima uscita della versione 2 sono migliorate alcune cosette. Soprattutto la qualità dell'immagine, l'algoritmo di demosaicizzazione e le possibilità di intervento sul Nef. Ho provato sia la versione windows che quella per linux, in questo caso Ubuntu 10.10 Maverick (gnome desktop), i tempi di "reazione" sono pressochè identici e il programma ha dimostrato ottima stabilità su entrambe i sistemi operativi. A mio giudizio questo programmillo di soli 55Mb circa è in grado di competere alla grande con i più grandi blasonati, tra cui lightroom e capture one. Rispetto a Capture NX2 non so dire perchè non lo posseggo, ma rispetto ViewNX2 i vantaggi sono molteplici anche se il programma di casa Nikon offre vantaggi in più per la catalogazione. In particolare, ho sperimentato ottimi risultati regolando le immagini e salvandole in tiff 16bit a pieno formato, per poi convertire in jpg con altri programmi o con raw therapee stesso per le varie esigenze. Con un programma del genere finalmente anche l'utente linux non è più lasciato solo e può arrivare in modo dignitoso e professionale ad ottimi risultati per quanto riguarda l'elaborazione dell'immagine.
Dimenticavo: per linux sono disponibili le versioni a 32 e 64bit.
Davide-S
Raw Therapee ancora non l'ho provato... tra quelli che ho provato e mi sono piaciuti c'è UFraw e Raw Studio.
Claudio Rampini
QUOTE(Davide-S @ Dec 14 2010, 03:50 PM) *
Raw Therapee ancora non l'ho provato... tra quelli che ho provato e mi sono piaciuti c'è UFraw e Raw Studio.


rawtherapee ti piacerà senz'altro, ha funzioni molti più ampie rispetto ai programmi che hai citato, io lo paragono a lightroom 3, anche se hanno modi di interpretare i raw piuttosto diversi.
eudigio
voto pure io raw therapee.

invece per HDR cosa si usa su linux?
murfil
per l'hdr c'è un programma con un nome impronunciabile Qtpfsgui : io l'ho installato ma non l'ho mai usato seriamente dato che non faccio mai hdr.
Per quel che riguarda lo sviluppo del raw vi consiglio di dare uno sguardo anche a Bibble (anche se non è free).
Buona luce a tutti gli amanti del pinguino wink.gif
Lutz!
Qno ha voglia di fare un confronto nuovo ttra i programmi RAW per linux e windows (NX, Photoshop?) in merito alla qualita' di conversione RAW to TIF/JPG

Se andate a sbirciare nelle vecchie discussioni io avevo fatto e purtroppo avevo constato un anno fa che non avevo altra strada che isntallarmi una VM e comprarmi NX per via della scarsa qualita' di dcraw ufraw e rawstudio... ma ora forse le cose son migliorate...

Se riuscissi a liberarmi di Windows per fare la conversione dal NEF sarebbe fantastico.
Claudio Rampini
QUOTE(Lutz! @ Dec 17 2010, 04:30 PM) *
Qno ha voglia di fare un confronto nuovo ttra i programmi RAW per linux e windows (NX, Photoshop?) in merito alla qualita' di conversione RAW to TIF/JPG

Se andate a sbirciare nelle vecchie discussioni io avevo fatto e purtroppo avevo constato un anno fa che non avevo altra strada che isntallarmi una VM e comprarmi NX per via della scarsa qualita' di dcraw ufraw e rawstudio... ma ora forse le cose son migliorate...

Se riuscissi a liberarmi di Windows per fare la conversione dal NEF sarebbe fantastico.


Non credo che si potrebbe fare mai a meno di photoshop, per quanto io ne faccio uso abbastanza sporadico perchè non ritocco mai pesantemente le mie foto. Con CaptureNX2 e precedenti versioni non mi ci sono mai trovato e l'ho da tempo definitivamente buttato dalla finestra senza rimpianti. Mi affido a ViewNX per la catalogazione e il ritocco marginale delle immagini. Rawtherapee ha sempre funzionato molto bene fin dalla versione 2.4, ora con la versione 3, per di più ancora in fase alfa, le cose mi sembrano migliorate. Il trattamento dell'immagine, l'equilibrio dei colori, gli algoritmi di demosaicizzazione (ne usa almeno quattro o cinque da scegliere a tuo piacimento), mi sembra fatto al livello dei migliori programmi. Però non credo che potrai mai liberarti definitivamente di windows, perchè ci sarà sempre quella volta in cui dovrai usare photoshop per ritocchi un pò più speciali.
Qui sotto una immagine che ho scattato oggi e che ho trattato con rawtherapee e viewnx, in genere rawtherapee permette di aggiustare le ombre e di avere passaggi tonali più gradevoli, mentre viewnx tende spesso e volentieri a contrastare e ad introdurre dominanti più o meno verdastre piuttosto difficili da correggere. Dal punto di vista della qualità un file tif ottenuto da rawtherapee mi sembra di assoluta qualità, perlomeno questo mi sembra, e in questi ultimi tempi lo sto usando piuttosto intensivamente anche su windows.


Rawtherapee
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 335 KB

Viewnx2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 199.6 KB
the_nis
QUOTE(claudio60 @ Dec 17 2010, 11:20 PM) *
<cut>
Però non credo che potrai mai liberarti definitivamente di windows, perchè ci sarà sempre quella volta in cui dovrai usare photoshop per ritocchi un pò più speciali.
<cut>

Volendo...
http://appdb.winehq.org/objectManager.php?...TestingId=57726
se proprio di ps non si puo' fare a meno.

Certo dipende dalle versioni, e soprattutto da come Adobe produce i suoi software.
fatoldsun
Per le mie modeste necessità,

Bibble 5 Pro + GIMP

svolgono egregiamente il loro lavoro... Windows è sparito dal mio PC circa 4 anni fa.... non cambierei mai Linux guru.gif (attualmente Ubuntu, ma ne ho provati molti altri in passato) per nessun motivo al mondo biggrin.gif

P.S. Qtpfsgui per gli HDR e Hugin per le panoramiche

murfil
sei praticamente un mio gemello tongue.gif solo che io Windows l'ho relegato in partizione (purtroppo ogni tanto mi tocca aprirlo..) 7 anni orsono wink.gif
palmy
Ho da poco comperato la D7000 e sto usando RAW alla massima profondità di colore senza compressione.
Con Linux però ho dei problemi nella gestione dei RAW: uso uraw+gimp e spesso sul bordo destro della foto appare una striscia (lungo tutta la foto) color magenta ohmy.gif

Non ho ancora provato con altri programmi (penso testerò Rawthereaper 3 alpha), ma mi chiedevo se il problema non sia lo scarso supporto che c'è su Linux per il nuovo CMOS di Nikon?!

Consigli?
palmy
Ho avuto modo di testare in questi giorni DarkTable (0.8.0) su Linux.
Sembra essere un' ottima alternativa al blasonato Lightroom su Windows.
Nykquist
Ammiro i tentativi di Lutz! di fare Reverse Engeneering e appoggio in pieno XD nella speranza che un giorno Nikon rilasci i sorgenti dei suoi firmware: sarebbe una bella rivoluzione nel mondo della fotografia digitale.

Purtroppo, pur essendo elettronico, non credo di avere a disposizione le competenze tecniche per darti formalmente una mano, ma magari qualche piccolo task posso portarlo a termine.

Saluti!
Lutz!
QUOTE(Nykquist @ Mar 8 2011, 05:53 PM) *
Ammiro i tentativi di Lutz! di fare Reverse Engeneering e appoggio in pieno XD nella speranza che un giorno Nikon rilasci i sorgenti dei suoi firmware: sarebbe una bella rivoluzione nel mondo della fotografia digitale.

Purtroppo, pur essendo elettronico, non credo di avere a disposizione le competenze tecniche per darti formalmente una mano, ma magari qualche piccolo task posso portarlo a termine.

Saluti!


Grazie Grazie.... Io non capisco dove ci sia guadagno da parte di Nikon nel fare il formato RAW proprietario. Tra l'altro i formati open son il modo migliore per garantirsi il primato, pensate al Pdf di Adobe... che successo ha fatto?
barbarian
QUOTE(Lutz! @ Mar 17 2011, 03:38 PM) *
Grazie Grazie.... Io non capisco dove ci sia guadagno da parte di Nikon nel fare il formato RAW proprietario. Tra l'altro i formati open son il modo migliore per garantirsi il primato, pensate al Pdf di Adobe... che successo ha fatto?


Indubbiamente i formati open ne permettono una rapida affermazione, ma in questo caso credo che Nikon sia gelosa delle informazioni custodite nel suo formato.
Adobe, non avendo interessi nell'hardware, ha provato a diffondere il suo formato DNG, ma per quanto ne so nessun produttore hardware ha sposato il suo progetto.
Mi sarei aspettato che i vari concorrenti di Nikon e Canon lo adottassero nel tentativo di rubare quote di mercato ai danni dei leader, ma ciò non è (ancora?) avvenuto.
Lutz!
Nella mia Twiki ho aggiunto come fare timelapse con linux...
Davide-S
QUOTE(barbarian @ Mar 23 2011, 04:47 PM) *
Adobe, non avendo interessi nell'hardware, ha provato a diffondere il suo formato DNG, ma per quanto ne so nessun produttore hardware ha sposato il suo progetto.

In un libro ho trovato scritto che il formato raw di adobe è stato utilizzato da diverse case produttrici.

Fino ad ora, secondo il sito Adobe, sono Hasselblad (H2D), Leica (Digital-Modul-R), Ricoh (GR Digital), Samsung (Pro 815).
omsed4ever
Buon giorno a tutti.
Ringrazio Lutz per avermi fatto trovare questo interessantissimo 3D.
Sono un Linuxiano, Ubuntiano per l'esattezza, ho provato a cimentarmi in Slackware ma con poco successo. Mea culpa poca voglia.
Ho una Nikon (ma va?) d40 della quale sono orgoglisissimo e innamoratissimo, ieri abbiam fatto scintille a un matrimonio smile.gif .
Uso GIMP, UFRaw, RawTherapee, Hugin, Qtpfs.
Ho provato molti software di gestione flusso di lavoro su Linux di quelli a pagamento in versione trial.......
Mumble................che altro dire.................BOH........

Beh, buona luce e..................è un piacere parlare con NikonLinuxiani
barbarian
QUOTE(Davide-S @ Mar 23 2011, 08:56 PM) *
In un libro ho trovato scritto che il formato raw di adobe è stato utilizzato da diverse case produttrici.

Fino ad ora, secondo il sito Adobe, sono Hasselblad (H2D), Leica (Digital-Modul-R), Ricoh (GR Digital), Samsung (Pro 815).


Ottimo aggiornamento!
Speriamo che anche Nikon e Canon aderiscano presto a questo formato o che riescano a definirne uno comune in XML.
barbarian
QUOTE(omsed @ May 23 2011, 05:47 PM) *
ho provato a cimentarmi in Slackware ma con poco successo. Mea culpa poca voglia.


Benvenuto nella mischia, tra chi ha visto la luce anche oltre l'obiettivo!
Io ho usato Slackware per una decina d'anni, poi però sono passato a Gentoo. Ma l'importante è liberarsi 
dna88
io sarò bannato dopo questa frase ma:

" non riesco ad abbandonare PS per The gimp... " e quindi ho virtualizzato win xp su vm e vado più che bene smile.gif idem per photomatix... i nef invece li copio a mano dalla sd senza nikon transfer... se devo convertire in massa uso sempre PS virtualizzato...
personalmente mi sembra la cosa più veloce e comoda con i pc di adesso
omsed4ever
Grazie Barbarian...............la luce informatica l'ho vista da 4 anni, l'avevo sperimentata già prima con ubu 6.04 ma con scarsissimo successo per problemi di compatibilità hardware e incapacità personale.
A dna88, anch'io uso ancora win in una macchina virtuale, non ho mai negato che sia ancora utile, ma obiettivamente faccio tutto quello che facevo con win anche su linux.
The GIMP a mio avviso è comunque una potenza.
La mia accoppiata RawTherapee e GIMP mi hanno fatto vincere un paio di concorsi con tema Bianco e Nero.......
Beh, ovvio che poi c'è il tocco del maestro......... smile.gif smile.gif smile.gif smile.gif



Ecco ora mi sa che sarò io quello bannato

Comunque se vogliamoa guardare dei software per gestione di flusso di lavoro non free, oltre al già citato Bibble Pro, c'è anche LightZone.
Io non riesco a far girare Darkroom del quale ho sentito parlare egregiamente.

La mia distro è Ubuntu 10.04 LTS 64 bit
fatoldsun
Ciao,
scusate l'intromissione, ma vorrei sapere se qulcuno i voi è riuscito a creare con successo un Virtual Tour (o Panorama a 360°, che dir si voglia) utilizzando solo software opensource in Linux.
Io, con estrema soddisfazione, utilizzo Hugin per i normali panorami composti da 3 o 4 scatti, ma so che Hugin ha anche la capacità di attaccare più foto per ricreare una situazione immersiva a 360°. Il punto è che Hugin alla fine fa salvare il lavoro solo in jpg, o comunque in formato immagine, mentre io vorrei qualcosa per creare panorami a 360° in QTVR, o Flash, o simili. L'idea che ho in testa è una roba del genere:
museo_paleontologia

Sapete aiutarmi?
Grazie mille in anticipo,
ciao,

Damiano
Baldo Fabio Scotti
QUOTE(fatoldsun @ Sep 8 2011, 11:12 AM) *
Ciao,
scusate l'intromissione, ma vorrei sapere se qulcuno i voi è riuscito a creare con successo un Virtual Tour (o Panorama a 360°, che dir si voglia) utilizzando solo software opensource in Linux.
Io, con estrema soddisfazione, utilizzo Hugin per i normali panorami composti da 3 o 4 scatti, ma so che Hugin ha anche la capacità di attaccare più foto per ricreare una situazione immersiva a 360°. Il punto è che Hugin alla fine fa salvare il lavoro solo in jpg, o comunque in formato immagine, mentre io vorrei qualcosa per creare panorami a 360° in QTVR, o Flash, o simili. L'idea che ho in testa è una roba del genere:
museo_paleontologia

Sapete aiutarmi?
Grazie mille in anticipo,
ciao,

Damiano



Questo link potrebbe esserti utile:
http://grigio.org/come_creare_foto_panoramiche_magnifiche

non l'ho ancora provato ma sembra un ottimo SW.
Baldo Fabio Scotti
QUOTE(omsed @ May 23 2011, 07:29 PM) *
Comunque se vogliamoa guardare dei software per gestione di flusso di lavoro non free, oltre al già citato Bibble Pro, c'è anche LightZone.
Io non riesco a far girare Darkroom del quale ho sentito parlare egregiamente.

La mia distro è Ubuntu 10.04 LTS 64 bit



Io sono passato da rawtherapee a darktable. Molto piu completo e "professcional"
Lo si installa da riga di comando aggiungendo i repo, non c'è in software center...

io ho winzoz in una partizione dedicata ma non ci entro da mesi. posso dire che me ne sono quasi liberato...
kaoz75
QUOTE(Baldo Fabio Scotti @ Oct 15 2011, 01:15 AM) *
Io sono passato da rawtherapee a darktable. Molto piu completo e "professcional"
Lo si installa da riga di comando aggiungendo i repo, non c'è in software center...

io ho winzoz in una partizione dedicata ma non ci entro da mesi. posso dire che me ne sono quasi liberato...


Liberato da un bel po' di Winzoz (quasi 6 anni), ma da poco affacciato al mondo delle reflex nikon, ho provato darktable: non ha paragoni, confermo. Layout molto pro, veloce e stabile.
Bellobello!!! grazie.gif
kaoz75
Se a qualcuno puo interessare, ViewNX2 gira anche in ubuntu, basta installarlo attraverso wine...
kaoz75
... Specifico che comunque in emulazione wine rimangono problemi di interfaccia grafica legati all'aggiornamento dei menù duurante lo scroll... che si risolvono nascondendo e facendo riapparire i vari menù con le frecce ai lati. se proprio non se ne puo fare a meno e si è passati totalmente a linux basta accontentarsi.
kaoz75
Segnalo anche photivo
Lutz!
QUOTE(kaoz75 @ Dec 19 2011, 06:01 PM) *
Segnalo anche photivo


kaoz75 sei un grande!! Io ho provato tempo fa con Wine e CaptureNX2 fu un pianto. Che versione di Wine hai usato?

Da quando c'e' Darktable non ho piu acceso la virtual machine windows per usare Capture (con samba per condividere i files con linux).

Darktable su debian e' STABILE STABILE, ottimi algoritmi di demosaicizzazione e gestione del raw, compresa la gestione colori, un po poco intuitiva ancora ma funziona egregiamente!!!

Non resta che aspettare sto Gimp a 16bit che lo attendiamo da 10 anni... e poi la catena e' completa.

Noto pero, che se si processa il raw con darktable a 16bit, si puo poi passare a gimp per il fotoritocco finale e mai avuti problemi di qualita'.

Ora vedo di informarmi per capire se i plotter fotografici sono supportati da CUPS.


kaoz75
La versione di wine... ehmm.... ora non riesco a rispondere... direi che la tengo aggiornata da repository di ubuntu 10.04 LTS. Uso questa release perchè almeno non mi trovo quasi costretto a fare salti di versione.
Sì, con wine funziona, ma appunto con quelle tare grafiche che alla lunga possono dare un po' fastidio.
Darktable è stabile su macchine performanti. Ho notato che ( masochismo? blink.gif ) su netbook scorrendo e selezionando le immagini rapidamente tende ad implodere...
Per chi andasse in giro accompagnato da netbook per vuotare le proprie sd card:
Darktable supporta i 10 ", photivo pure, VewNX in wine, pure.
Invece rawtherapee ed ufraw escono dal monitor... (dove vorranno andare? biggrin.gif)
Ho riscontrato inoltre che fotografando ad iso elevati (400 in su) con rawtherapee e con darktable si nota un rumore di fondo più accentuato aumentando "leggermente" la nitidezza o con la maschera di contrasto.
Invece photivo ha un algoritmo più preciso e per ora non ho visto queste lacune: è solo un po' più lento.
Direi che photivo da molto l'dea di lavorare con viewnx, a livello di velocità (poca) e di algoritmi (buoni).
Mettendoli tutti sulla bilancia: Darktable è ottimo, ma non ha (correggetemi se sbaglio) la correzione della distorsione della lente.
Photivo ha le correzioni della distorsione, ma ha dei menù più dispersivi.
Per me questi due E MOLTO GIMP hanno veramente le OO !
Byebye Bill G4T35!
A voi altre considerazioni.
kaoz75
Ah! Sì! Dimenticavo rawstudio:
Potentissimo e molto pro anche lui, anche se senza controllo della distorsione...
Ci sta benissimo nei 10" del netbook.
Perdonate se oso fare "certi" lavori ANCHE sul netbook, ma lo trovo molto più portatile di qualsiasi altra soluzione (imho).
luigi67
salve a tutti,ho letto le prime due pagine mi le ho trovate molto interessanti...

come regalo di Natale mi sono fatto il computer nuovo,...un assemblato(mi deve ancora arrivare)

come sistema operativo ho deciso ancora per XP(non so vista e windows 7 non mi convincono),però visto che xp legge solo 3GB di Ram e il computer nuovo ne ha 8,ho deciso di fare istallare anche linux

sto leggendo tutto il post per cercare i programmi più interessanti,mi stavo chiedendo una cosa,non so se è già stata trattata nel post,...i nef aperti nei vari programmi su linux,leggono le impostazioni della fotocamera come accade con Nx oppure sono proprio dati grezzi...io cercavo qualcosa di simile a Nx...
nella mia D300 ho impostato le curve colore(si dice così) della D2x ,mi trovo bene con queste impostazioni e non vorrei perderle

grazie a tutti per l'utilissimo post

Saluti,Gigi

kaoz75
Ciao luigi67.
I profili colore on camera li mantieni, purchè all'apertura delle foto nel software che userai verifichi la relativa opzione: c'è in tutti i software che finora ho provato e sto usando.
Al massimo puoi perdere qualche funzione di demosaicizzazione con qualche programma, ma ce ne sono così tanti che troverai sicuramente quello che ti farà esprimere al meglio!
Intanto attendiamo tutti che il tuo superlinuxpowered sia operativo.
A che distribuzione stavi pensando ?
Auguri ed in bocca al lupo!
luigi67
QUOTE(kaoz75 @ Jan 3 2012, 01:48 PM) *
Ciao luigi67.
I profili colore on camera li mantieni, purchè all'apertura delle foto nel software che userai verifichi la relativa opzione: c'è in tutti i software che finora ho provato e sto usando.
Al massimo puoi perdere qualche funzione di demosaicizzazione con qualche programma, ma ce ne sono così tanti che troverai sicuramente quello che ti farà esprimere al meglio!
Intanto attendiamo tutti che il tuo superlinuxpowered sia operativo.
A che distribuzione stavi pensando ?
Auguri ed in bocca al lupo!


ciao,ho ritirato il computer da qualche ora...linux versione ubuntu

per adesso ho istallato rawtherapee 3.0, l'ho provato cinque minuti,non mi sembra male,..il problema è che sono abituato con NX,..beh ho sempre Xp di scorta nell'altra parte dell'HD biggrin.gif

non voglio andare ot parlando delle differenze tra linux e windows,...ho aperto un post in sushi bar computer nuovo

Saluti,Gigi


brunomoro
Io ultimamente, su Ubuntu, uso Darktable e Rawstudio.
Il primo è molto completo e fornisce ottimi risultati una volta preparato lo style adatto alle esigenze.
Ma Rawstudio mi stupisce, è più veloce degli altri nell'esportazione ed è incredibile la semplicità dei controlli e dalla qualità della foto appena aperta. Con questo software uso i profili Adobe V3 che emulano quelli Nikon. Il risultato è, a mio parere, notevole.

Ciao
Lutz!
DARKTABLE ragazzi è fantastico e stabile. E' un lightroom open source... Bellissimo, funziona alla grande, è stabile.

Grazie a darktable... ADDIO PER SEMPRE A WINDOWS e CAPTURE NX !!!!

kaoz75
Non sarebbe interessante postare la riga di comando di gphoto per le più disparate operazioni?
Così chi capita dentro a questo topic non si scoraggia.... wink.gif
Adesso lo rispolvero un po' e poi vedo di dare qualche contributo.
kaoz75
Partendo dalle cose semplici e rinfrescando un po' a cosa serve gphoto2, diciamo che è il sostituto per linux, in riga di comando (quindi dal terminale) di camera control pro e supporta praticamente tutte le fotocamere comprese quelle dei cellulari.
Per installare gphoto2 basta eseguire:

apt-get install gphoto2

Chiaramente essendo a riga di comando è necessario:
1. richiamare il programma -> gphoto2
2. indicare le operazioni da eseguire -> --capture-image-and-download (cattura e scarica l'immagine)

comando:

gphoto2 --capture-image-and-download

Questo comando cancella immediatamente l'immagine acquisita dalla fotocamera e la scarica sul computer nella cartella in cui ci si trova quando si lancia il comando.
Lutz!
Grande gphoto2 si posson fare un sacco di cose. Ma io una volta avevo visto anche l'interfaccina ncurses in cui potevi settare in remoto tutto, esposizione, diaframma, e poi farlo scattare...

Ora vedo di recuperarla...



QUOTE(Lutz! @ Feb 23 2012, 11:43 AM) *
Grande gphoto2 si posson fare un sacco di cose. Ma io una volta avevo visto anche l'interfaccina ncurses in cui potevi settare in remoto tutto, esposizione, diaframma, e poi farlo scattare...

Ora vedo di recuperarla...


dovrebbe esser ma non ho la nikon collegata ora gphoto2 --config se qno ce l'ha e posta una screenshot della interfaccina...
Andrea_Rosi
Salve tutti,
mi chiamo Andrea e sono nuovo di questa discussione che mi interessa molto. Uso con soddisfazione RawTherapee 3.0 per i file Raw e ora posso sfruttare tutte le utilissime informazioni per tutti gli altri tipi di programmi: HDR, WorkFlow e Panorami. La mia domanda è questa: siccome oltre alla PP dei Raw mi interessa anche la PP dei negativi digitalizzati, c'è qualcosa Open, secondo voi, che fa un buon lavoro nei Livelli, nelle Curve, e nella gestione dei profili colore? vorrei staccarmi da PS se possibile, lo uso oramai solo per la pellicola.
P.S. I profili Adobe o Nikon per D7000 ci sono da qualche parte?
Grazie.
kaoz75
QUOTE(andrea84_r @ Feb 28 2012, 12:48 PM) *
Salve tutti,
mi chiamo Andrea e sono nuovo di questa discussione che mi interessa molto. Uso con soddisfazione RawTherapee 3.0 per i file Raw e ora posso sfruttare tutte le utilissime informazioni per tutti gli altri tipi di programmi: HDR, WorkFlow e Panorami. La mia domanda è questa: siccome oltre alla PP dei Raw mi interessa anche la PP dei negativi digitalizzati, c'è qualcosa Open, secondo voi, che fa un buon lavoro nei Livelli, nelle Curve, e nella gestione dei profili colore? vorrei staccarmi da PS se possibile, lo uso oramai solo per la pellicola.
P.S. I profili Adobe o Nikon per D7000 ci sono da qualche parte?
Grazie.


Lo stesso darktable puo processare anche files diversi da estensione nef o tiff.
Dipende sempre dal formato in cui salvi il negativo o la dia....
Lo stesso dicasi per i profili, le curve ed i livelli: mi sembra se ne sia già parlato in questo stesso thread hmmm.gif e vengono gestiti molto bene da dt, però non so se nello specifico ci sia qualcosa di simile ai profili per la D7000...
Ha più che ragione Lutz! quando parla di darktable come software "tuttotondo" per lavorare con le immagini.
Aggiungo che se poi lo si unisce alle potenzialità di Gimp, ed a tutti i filtri scaricabili gratuitamente per gimp, direi che non serve altro a parte hugin per le panoramiche.

kaoz75
QUOTE(Lutz! @ Feb 23 2012, 11:45 AM) *
Grande gphoto2 si posson fare un sacco di cose. Ma io una volta avevo visto anche l'interfaccina ncurses in cui potevi settare in remoto tutto, esposizione, diaframma, e poi farlo scattare...

Ora vedo di recuperarla...
dovrebbe esser ma non ho la nikon collegata ora gphoto2 --config se qno ce l'ha e posta una screenshot della interfaccina...



Questa:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 30.3 KB


Lutz!
QUOTE(kaoz75 @ Feb 28 2012, 09:41 PM) *


Precisamente!! Beh, gia che ce l'hai pronta, fai una schermata a dove si puo regolare tempo esposizione e scattare...

E la cosa stupenda... è che si puo fare in remoto senza console grafica via SSH !!
brunomoro
Ieri ho provato AfterShotPro della Corel (basato su Bibble).
Sembra veramente buono e veloce come software.
Ovviamente non free ma si puù provare per 30gg.
Il prezzo, comunque, non è alto confrontato con altri software.

Ciao
Lutz!
CI vorrebbe qno che facesse una lista riassuntiva dei software su linux... .
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.