Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
chiarapan
salve linuxisti, ho letto questo topic tutto d'un fiato, mi si è aperto un mondo e vi voglio già bene biggrin.gif

sono felice utente gentoo da anni ma ho una reflex da pochissimo: per ora non mi è mai servito niente più di ufraw + gimp. scopro con piacere che anche a livello grafico si può fare veramente di tutto.
gaudio e giubilo!
a presto
ZiuBecciu
Ciao a tutti,

ho da poco iniziato a usare ubuntu su un eeepc...

Volevo sapere da voi se esisteva un programma dove si potessero inserire gli info file, ossia autore, descrizione ecc...

Qualcuno mi può aiutare??

Grazie,

Paolo
the_nis
Ciao Chiara e ZiuBecciu. Wellcome

ZiuBecciu, credo che il programma che si avvicina di piu' a quello che cerchi sia [xxxxxxxxxxxx] trovi l'elenco delle xxxxxxxxxxxxxxfeatures in questa pagina[/url].
Non e' performantissimo ma funziona.
Ha una interfaccia visuale molto comoda per molte cose e ha anche integrato un mini-editor per elaborazioni semplici (anche se mi sembra in crescita).

Anche f-spot ha delle funzioni interessanti, ma non l'ho mai usato con serieta'.

So che esistono anche tools da riga di comando, ma non ne ho mai usati, magari qualcun altro... rolleyes.gif
Lutz!
Nei files JPEG puoi usare exiftool per scrivere e leggere ogni possibile campo degli EXIF, e probabilmente definirne anche tu di nuovi...
maurizio angelin
C'é qualcuno che ha provato ad installare NX2 tramite Virtual Box con Ubuntu ? Il mio gira ma lLe prestazioni (già scarse) divengono impossibilmente lente.
Ho provato poi a installare Wine e ho tentato l'installazione di Net Framework 2 (richiesta da NX2) per poi installare NX2 senza però riuscirci.
C'é qualcuno che ha provato e mi può dare qualche indicazione in uno dei due casi?
Vorrei conservare NX2 per lo sviluppo.
GIMP poi su Ubuntu é una scheggia e fa tutto quello che fa fotosioppe. E anche di più.
Grazie.

Maurizio
the_nis
Beh qualche lacuna GIMP ce l'ha, ma le sta colmando... bene, speriamo anche in fretta. wink.gif

Io ero riuscito a far girare in wine una versione precedente di viewnx che pero' era lentissima, ora con la versione attuale parte molto piu' velocemente, ma non permette di entrare nella pagina per il settaggio dei valori per la conversione quindi e' abbastanza inutile al momento.

Hai provato UFRaw? Non e' a livello di captureNX ma se la cava benino anche se non e' granche' nel recupero delle alte luci.
volalto
Salve a tutti,
sono un utente GNU/Linux da diversi anni (Gentoo, Debian/Ubuntu) e da pochissimo sono entrato nel mondo delle reflex digitali acquistando una fantastica D60.

Volevo salutare tutti i partecipanti al thread, in particolare il caro amico Lutz: eccomi iscritto al forum Nikon, come promesso !! messicano.gif

Mi sono letto e "bevuto" tutti i consigli contenuti in queste 7 pagine in un grosso sorso. Adesso cercherò di mettere in pratica e sperimentare! Spero di poter aggiungere presto a questa utile discussione qualche nuovo elemento!

Con l'occasione porgo i migliori auguri a tutti (anche se un po' in ritardo).
marmotta_attenta
Ne approfitto per fare gli auguri anche se in ritardo da una soleggiatissima Scozia dove purtroppo non si festeggia pasquetta ...

Sono stata parecchio assente nelle ultime settimane per cause varie ma cerchero' di tornare piu' spesso!

Laura
Lutz!
Un saluto a tutti i Gentooisti nuovi del forum! E' un gran piacere avere la vostra competenza qui...
Un giorno potremmo anche organizzare un raduno di nikonisti sotto l'insegna del pinguino...

Presto scriverò una guida per Gimp e Glamour Photography...

the_nis
Benvenuto volalto.
Qui si e' chiacchierato un po' su come impostare in linea di massima il workflow su linux, altri interventi e consigli utili sono bene accetti.

Ciao a tutti il pinguini o aspiranti tali.
the_nis
QUOTE(the_nis @ Apr 3 2009, 12:09 AM) *
...
ZiuBecciu, credo che il programma che si avvicina di piu' a quello che cerchi sia [xxxxxxxxxxxx] trovi l'elenco delle xxxxxxxxxxxxxxfeatures in questa pagina[/url].
Non e' performantissimo ma funziona.
...

Ma mi ha censurato il software? E il sito? Non me ne ero accorto. Va beh, il programma che avevo suggerito e' digikam, in maniera molto limitata anche gthumb permette di manipolare qualche dato.
Lutz!
Scusate chi è che ha censurato il sito di Digikam e soprattutto perchè??
marmotta_attenta
QUOTE(lutzmail @ Apr 16 2009, 09:15 AM) *
Scusate chi è che ha censurato il sito di Digikam e soprattutto perchè??


c'e' scritto: modificato da [nome moderatore] perche' non e' permesso l'inserimento di link a siti commerciali hmmm.gif

Questo spiega perche' mi ricordavo di aver visto il messaggio completo ohmy.gif ohmy.gif

Che sito aveva messo? Police.gif
the_nis
Tranquilli non c'e' in atto nessun boicottaggio dell'open source, sono solo stato troppo prolifico con i link messicano.gif

Ormai che il software era digikam lo abbiamo scoperto tutti, quindi non lo riscrivo biggrin.gif, forse l'alone di mistero ha creato troppe aspettative laugh.gif

Per ZiuBecciu, se smanetti con wine per la scrittura di autore e commento puoi usare irfanview (io lo usavo in windows e di tanto in tanto quando faccio aggiornamenti spinti che causano qualche problema con i visualizzatori lo uso ancora wink.gif).

Lutz!
URGENTE : Workflow e embedded color profile in GIMP

Cari amici, ho bisogno urgente di voi... Sembra che la documentazione GIMP sia un po incompleta, per quanto riguarda la gestione colori.

Prima domanda: COME SI FA ad embeddare un profilo colore quando si salva una JPG o una PNG? Io non ci sono riuscito... Son riuscito invece ad aprire JPG già fatte (scaricate da internet) con il profilo colore incorporato, e GIMP giustamente mi chiede se devo convertirlo...

Poi ci vorrebbe qno che con un po di esperienza ci desse lumi e un piccolo tutorial definitivo di come calibrare il workflow su linux. Io ho studiato parecchio e mi son molto semplificato la vita (il mio monitor ha calibr sRGB di fabbrica... lavoro solo in sRGB... ho imparato a convertire in CMYK con i profili standar isoCoated) però ci sono ancora molti dubbi con Lprof, Agyll etc...

Ci impegnamo su questo? Alla fine mi sembra sia lo scoglio piu grande da superare nel mondo linux-fotografico!!
the_nis
Ehi! L'ho detto prima io. messicano.gif

Ero convinto che il profilo colore venisse salvato da GIMP (nel salvataggio appunto).

Io uso lo spazio colore AdobeRGB come input (impostazione di scatto), alla fine quando ho terminato l'elaborazione l'ultimo passo e' "immagine->modifica->assegna profilo colore" e seleziono sRGB.

I profili icc ce li ho nella mia home nella directory .color\icc.

Per la calibrazione alto mare.

Ma forse non ho capito cosa intendi.
maxiclimb
QUOTE(lutzmail @ Apr 17 2009, 12:45 PM) *
Io ho studiato parecchio e mi son molto semplificato la vita (il mio monitor ha calibr sRGB di fabbrica... lavoro solo in sRGB... ho imparato a convertire in CMYK con i profili standar isoCoated) ...


ciao, e scusa l'intrusione in Tuxlandia, ma sono un curiosone! tongue.gif

forse lo sai già, ma l'impostazione sRGB di fabbrica del monitor non è affatto detto che sia la migliore da utilizzare, specie se il monitor è di buona qualità.
Io con Ubuntu ero riuscito a calibrare... per vie traverse, nel senso che ho copiato il profilo del monitor dalla partizione windows e ho impostato ubuntu perchè la caricasse all'avvio, ma ovviamente per un PC windows-free non si può fare.
Però purtroppo la calibrazione con una sonda hardware è indispensabile se si vuole lavorare sulle immagini con criterio.
Ravanando per il web però mi pare che qualcuno è riuscito ad utilizzare lo Spyder su Linux, o sbaglio?

Poi mi incuriosisce il discorso della conversione CMYK... per quali utilizzi? hmmm.gif
Perchè a scopi fotografici sarebbe da evitare come la peste.

QUOTE(the_nis @ Apr 17 2009, 08:09 PM) *
Io uso lo spazio colore AdobeRGB come input (impostazione di scatto), alla fine quando ho terminato l'elaborazione l'ultimo passo e' "immagine->modifica->assegna profilo colore" e seleziono sRGB.


Attenzione, se l'input è Adobe RGB al termine dell'elaborazione (per web o stampa da laboratorio) bisogna CONVERTIRE in sRGB, e NON assegnare!
E' un errore molto grave, che comporta un'errata gestione del colore dal lab, e colori sballati a monitor sul web. smile.gif
the_nis
Ogni intervento e' bene accetto.

L'unico spyder supportato e' il 2, con argyllcms (ma facendo un po di lavori), io non tengo la sonda, non tengo windows e il monitor e' calibrato a naso al momento, ma le stampe mi soddisfano, quindi il problema non me lo pongo.
Comunque a patto di trovare il vecchio spyder2 si puo' fare.

Secondo me visto che siamo nel 2009 sarebbe opportuno che i signori delle sonde di calibrazione facessero un softwarino che fa il boot e la calibrazione in automatico, poi ti salvasse il profilo dove vuoi tu (al limite se non e' capace di leggere un filesystem... in giro una chiavetta USB FAT c'e' sempre) e' proprio chiedere tanto neh si lo so, ma per il costo che hanno quegli aggeggi dry.gif rolleyes.gif

Sulla conversione hai perfettamente ragione faccio "converti spazio colore..." e non assegna (e' il menu' successivo e ... ) avevo la cena sul fuoco... rolleyes.gif devo rispondere con piu' calma. messicano.gif
Lutz!

QUOTE(maxiclimb @ Apr 18 2009, 12:56 AM) *
Poi mi incuriosisce il discorso della conversione CMYK... per quali utilizzi? hmmm.gif


La conversione CMYK è indispensabile se devi stampare foto per una tipografia a stampa offset litografica, per esempio se le tue foto finiscono su una rivista o un giornalino... Io preparo un giornalino per il Club Alpino e lavoriamo solo con open-source, l'impaginatore è scribus (sia win ke linux) è perfetto molto potente paragonabile a In-Design.

La conversione CMYK è lo scoglio vero, indip dal profilo di partenza (adobe o srgb, ma sarebbe meglio adobe), perchè è anche influenzata dal tipo di carta che si usa (uncoated o coated), appena lo trovo posto il link a un sito molto ben fatto che spiega bene tutte le problematiche...
In GIMP il CMYK si fa con lo script Separate+ che funziona egregiamente e genera immagini Tiff a 4 canali, appunto CMYK con profilo colore.
maxiclimb
ciao,
mi sono espresso male... so bene qual'è l'ambito di utilizzo del CMYK, la perplessità è solo che dovrebbe essere sempre la tipografia ad effettuare la conversione. smile.gif
Se non lo fa è per togliersi una responsabilità, che però dovrebbe essere insita nel suo lavoro.
Poi sono ben poche le macchine "compliant", ovvero che rispettano i profili standard... per cui per una conversione accurata bisognerebbe conoscere a menadito la singola macchina di stampa con cui si opera, cosa che può fare solo il tipografo.
Una volta un conoscente che lo fa di mestiere mi ha detto: "se chiedono a te di fare la conversione CMYK, cambia tipografia".
Poi magari il tuo caso è diverso, e avete accordi economici con la tipografia che prevedono la consegna già in CMYK...

Ciao e scusate l'intrusione. unsure.gif
Lutz!
Sulla tipografia
Ha ragione, il fatto è che chi fa le lastre con il CTP non è chi poi le stampa. Se uno contatta la tipografia nel costo delle stampe viene normalmente aggiunto il costo dell'elaborazione, che è fatta da un grafico o impaginatore al centro CTP che prende il tuo documento Photoshop o Word o quello che è , e fa tutta la preparazione alla stampa per l'uscita CTP. Questo lavoro ovviamente se lo fanno pagare (anche caro), per cui abbiamo optato di fare tutte le elaborazioni in proprio e consegnare il pdf in quadricomia sostanzialmente pronto alla stampa CTP. (è stata dura).
Se tutto il workflow è corretto, la tipografia avrà si spera le macchine calibrate e il risultato dovrebbe esser giusto.. Sconsiglio a chi proprio non abbia voglia (e piacere) di scoprire l'arte tipografica di cimentarsi nella conversione perchè è davvero complessa e insidiosa, però è una bellissima scuola che unisce informatica all'arte 500centenaria di gutemberg.

Tornando a bomba, con le domande

- qualcuno sa come inserire con GIMP o altro software il profilo colore nella JPG?

- Se faccio un profilo colore di calibrazione su windows, caricandolo su linux funziona o la cosa non ha assolutamente senso?

maxiclimb
QUOTE(lutzmail @ Apr 20 2009, 10:37 AM) *
- Se faccio un profilo colore di calibrazione su windows, caricandolo su linux funziona o la cosa non ha assolutamente senso?


Funziona perfettamente, questo te lo posso garantire per esperienza diretta.
Ovviamente perchè l'hardware rimane lo stesso con qualunque SO.
Appena installato Linux (ubuntu) la primissima cosa su cui mi sono impegnato è stata proprio la calibrazione (sono molto pignolo in merito), e garantisco che prelevare il file ICM dello spyder dalla partizione Win per utilizzarlo su quella Linux non crea nessun problema.

La seccatura semmai è insita nel sistema stesso: se uno NON vuole avere Windows sul proprio PC è ovvio che è una soluzione impraticabile.
Massimo Mazzitelli
Ciao ....

Sono un utente Nikon ho una D200, faccio fotografia subacquea e utilizzo MAC

Vorrei acquistare un mini notebook da portarmi in viaggio anche per limitare i pesi dovuti alle sempre più restrittive franchigie di volo che le compagnie aeree ci obbligano.

Ho adocchiato alcuni mini pc con LINUX ma ho subito incontrato alcuni difficoltà con possibili software per la gestione delle foto......

Ho letto alcune delle 7 pagine poi mi è venuto il mal di testa...... tante idee, tante possibilità, tanti consigli, ma anche un po di confusione....

Qualcuno può riassumere quali programmi possono essere una soluzione migliore per chi utilizza LINUX, per la gestione delle foto, quindi RAW, visualizzazione, manipolazione etc etc???

E poi una domandona: ho usato per 30 anni microsoft, poi ho fato il grande passo con il MAC e sinceramente non vorrei più passare a Microsoft, tuttavia quello che vorrei sapere è se mi conviene per quello che vorrei fare io, conviene veramente passare a LINUX???

Grazie!!!!
Lutz!
Certo che conviene, conviene sempre, anche perchè il passaggio è GRATIS mentre il mac e il suo bel OsX oppure i ssitemi Win li paghi e caro! Noi ci crediamo perchè lo usiamo e siam tutti passati da win o da mac a linux.... ed è stata almeno per me una liberazione e una scoperta.

Le nikon son ben supportate, la gestione raw la puoi fare con RawStudio o RawTherapee etc... Gimp per tutta la post produzione. Non hai software esotici come CaptureNx o CS4, hai dell'ottimo software sempre piccolo veloce ed estr. efficente ma soprattutto stabile con cui guarda caso, fai gratis tutto quello che con gli altri software fai a pagamento.

3 anni fa ti avrei detto, mi sa che ti conviene tenerti il mac per la mancanza di software compatibile o aggiornato... Oggi, specie su un piccolo pc come l'asus... ha senso metter solo un sistema Gnu/Linux configurato appositamente per quella macchina.

Noi qui stiamo cercando di far conoscere questa realtà e far capire che anche per noi fotografi si hanno enormi vantaggi di costo ma anche di tempo (Se pensi alle operazioni automatizzabili che puoi far fare su migliaia di foto da Linux). E' evidente che il passaggio non è indolore, specie all'inizio, ma siamo qui per aiutare chi vuole provare. Di solito chi prova non torna piu indietro... Le motivazioni sono migliaia... Il motivo primario che le riassume tutte è: i sistemi GNU/LInux sono innanzi tutto sistemi OPERATIVI...

Una simpatica foto che descrive MOLTO bene le differenze :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 41.7 KB


Speriamo di averti presto dei nostri!!! Cmq... il mac tienilo è una gran macchina!!!
Lutz!
Molto bene, vedo di comprarlo usato il colorimetro, e poi di fare la calibrazione. Spero di riuscire a fare tutto su linux... altrimenti... tanto per iniziare, il dual boot sarà d'obbligo.
Massimo.Novi
QUOTE(lutzmail @ Apr 20 2009, 10:37 AM) *
.....la tipografia avrà si spera le macchine calibrate e il risultato dovrebbe esser giusto.. ....


Ciao

Il problema è proprio quello.

La calibrazione di una macchina è locale. Anche usando profili fatti poco prima è MOLTO difficile compensare.

Per questo sarebbe il caso di affidarsi alla tipografia.

Se per economia non si riesce, allore bisogna solo sperare.

Ovviemente la criticità è relativa al cliente. Un catalogo di alta moda ha necessità differenti da una newsletter o da un quotidiano o da un magazine in patinata.

Secondo me al massimo un privato potrebbe fornire un PDF di prestampa. La tipografia dovrebbe eseguire il preflight e la calibrazione.

Comunque "pecunia impera"...

Saluti
Massimo Mazzitelli
QUOTE(lutzmail @ Apr 20 2009, 01:46 PM) *
Certo che conviene, conviene sempre, anche perchè il passaggio è GRATIS mentre il mac e il suo bel OsX oppure i ssitemi Win li paghi e caro! Noi ci crediamo perchè lo usiamo e siam tutti passati da win o da mac a linux.... ed è stata almeno per me una liberazione e una scoperta.

Le nikon son ben supportate, la gestione raw la puoi fare con RawStudio o RawTherapee etc... Gimp per tutta la post produzione. Non hai software esotici come CaptureNx o CS4, hai dell'ottimo software sempre piccolo veloce ed estr. efficente ma soprattutto stabile con cui guarda caso, fai gratis tutto quello che con gli altri software fai a pagamento.

3 anni fa ti avrei detto, mi sa che ti conviene tenerti il mac per la mancanza di software compatibile o aggiornato... Oggi, specie su un piccolo pc come l'asus... ha senso metter solo un sistema Gnu/Linux configurato appositamente per quella macchina.

bla bla bla................


Grazi per la riposta esaudiente....

comunque io non volevo passare da mac a linux, volevo solo un secondo mini pc da viaggio che non fosse Windows....

E comunque non è vero che con mac e tutto a pagamento..... sul mio mac il 95% dei software e Free.....

a proposito con linux non c'e' bisogno come mac di antivirus, e tutte quelle minxxxxte che usavi con microzoz: anti di qua o anti di la o pulisci di qua e anche li????
Ok ho deciso prenderò un mininotebook con linux..... ora devo solo decidere quale mini pc prendere..... Consigli?
Massimo Mazzitelli
Eccomi qua...
oggi ho acquistato il mininotebook, ho preso un acer aspire one 1.6 mhz intel atom... ovviamente con linux ma dentro la confezione c'e' anche una penna hd da 4 gb con win xp nel caso volessi convertirlo......

E' il mio primo linux quindi ci devo prendere un po la mano...... non so che versione sia ma credo limpus linux... è possibile???

purtroppo ha poco hd solo 8 gb ma non mi importa tanto uso un hd esterno...

Ora mi installo un po di programmi per la gestione delle foto e poi vediamo come si comporta con la D200
the_nis
Si, limpus potrebbe essere installato su quel genere di macchina.

Per il trattamento del nef io mi trovo meglio con UFRaw, anche se rawstudio va per la maggiore.
UFRaw ha un plugin per GIMP e quindi evita la fase di salvataggio ma passa direttamente a gimp il risultato della conversione.
Con questi due sofwarini si puo' fare gia' parecchio
Per leggere e scrivere i dati exif installa exiftools ed exiv2, ma attenzione che sono tools che lavorano da riga di comando (per informazione sul loro utilizzo dai il comando "man exiftool") fatti qualche prova per testare i risultati che puoi ottenere e confrontali con quelli che normalmente ottieni sul mac, ovvio che i risultati non saranno identici ma dovresti arrivare a qualcosa di paragonabile.


Ciao, e benvenuto a tuxlandia biggrin.gif
Massimo Mazzitelli
QUOTE(the_nis @ Apr 22 2009, 11:35 PM) *
Si, limpus potrebbe essere installato su quel genere di macchina.

Per il trattamento del nef io mi trovo meglio con UFRaw, anche se rawstudio va per la maggiore.
UFRaw ha un plugin per GIMP e quindi evita la fase di salvataggio ma passa direttamente a gimp il risultato della conversione.
Con questi due sofwarini si puo' fare gia' parecchio
Per leggere e scrivere i dati exif installa exiftools ed exiv2, ma attenzione che sono tools che lavorano da riga di comando (per informazione sul loro utilizzo dai il comando "man exiftool") fatti qualche prova per testare i risultati che puoi ottenere e confrontali con quelli che normalmente ottieni sul mac, ovvio che i risultati non saranno identici ma dovresti arrivare a qualcosa di paragonabile.
Ciao, e benvenuto a tuxlandia biggrin.gif


grazie per info... ma ho gia alcuni problemi e ti spiego.... copia e incolla dal sito gimp

GIMP per Linux
Le release di GIMP presenti su gimp.org consistono nei codici sorgenti e devono pertanto essere compilate prima di essere installate. È possibile repire facilmente una versione già compilata di GIMP installando il pacchetto adatto alla propria distribuzione (Usando Synaptic, YUM, ecc.).

quindi che devo fare???? e quale per limpus???
the_nis
Su linpus c'e' anche il package manager synaptics, se riesci a navigare apri un terminale e digita il comando synaptic ti si dovrebbe aprire un'interfaccia tipo quella allegata
Clicca per vedere gli allegati
A questo punto i passi sono aggiornare il database dal sito (acer che dovrebbe essere configurato) con il pulsante ricarica, poi nella lista dei pacchetti cerchi GIMP, quando lo trovi clicchi col destro e scegli marca per installazione (ti verra' suggerito di aggiungere altri pacchetti tu digli si) poi clicchi sul bottone applica sulla toolbar.

Se GIMP non compare nei pacchetti supportati direttamente da acer lo cerchiamo in altra maniera.

Ora sono in fuga.

Ciao.
Massimo Mazzitelli
QUOTE(the_nis @ Apr 23 2009, 08:53 PM) *
Su linpus c'e' anche il package manager synaptics, se riesci a navigare apri un terminale e digita il comando synaptic ti si dovrebbe aprire un'interfaccia tipo quella allegata
Clicca per vedere gli allegati
A questo punto i passi sono aggiornare il database dal sito (acer che dovrebbe essere configurato) con il pulsante ricarica, poi nella lista dei pacchetti cerchi GIMP, quando lo trovi clicchi col destro e scegli marca per installazione (ti verra' suggerito di aggiungere altri pacchetti tu digli si) poi clicchi sul bottone applica sulla toolbar.

Se GIMP non compare nei pacchetti supportati direttamente da acer lo cerchiamo in altra maniera.

Ora sono in fuga.

Ciao.


grazie ma poi ho trovato una guida che mi ha dato molte info su acer e linux limpus..... e in effetti in una area nascosta ci sono una infinità di pacchetti supportati.....

Ho installato gimp e il suo plugin per i raw.... non male ma speravo meglio...

Ora pero ho bisogno di un visualizzatore come viewnx cioè che mi faccia vedere le immagini in sequenza... sto cercando ma non trovo granchè
Massimo Mazzitelli
forse lo trovato si chiama raw studio.... non male
palmy
Io uso la seguente soluzione:

UFRaw + Gimp

Sto anche provando un prodotto non-free che si chiama LightZone e che ricorda molto Lightroom di Adobe....non male.
Lutz!
Visualizzatori
raw studio per i raw file
gwenview per le jpg e altri files (Simile ad Acdsee) ideale per presentazioni

Linpus è proprio un linux piccolo piccolo e giocattolo, quando avrai fatto pratica, prenditi la briga di insallarti sul tuo portatile una debian o (con assistenza) una gentoo per avere tutti i pacchetti che vuoi e un sistema veramente prestante e ottimizzato...
gianfranco_m
Ciao a tutti,

questo è il mio primo messaggio sul forum, e quindi mi presento: sono un vecchio nikonista, perché sono cresciuto con una F801s che funziona ancora perfettamente ma che da anni giace inutilizzata.
Quando è arrivata la fotografia digitale, infatti, ho spaziato fra Olympus (compatta) e varie Minolta Dimage (simil-reflex con obiettivo fisso).
Ora da qualche giorno ho comprato una Nikon D90 e sono contentissimo dell'acquisto! Mi sembra di essere tornato ai bei tempi della fotografia reflex a pellicola, ma con i vantaggi del digitale.

Da ormai 5 anni uso esclusivamente Linux (in questo momento Ubuntu 9.04, ma sto valutando il passaggio ad Arch) e quindi ho letto questa discussione con molto interesse. Purtroppo (o per fortuna) è lunghissima, per cui vi chiedo di avere pazienza e di aiutarmi a partire con il piede giusto.

1) Per prima cosa, vorrei capire che profilo colore mi consigliate di usare. Non sono un esperto, ma da varie parti mi è stato consigliato di impostare la macchina su Adobe RGB (e non sRGB).

2) Gestione delle immagini RAW (nef): ho installato Capture NX2 in una virtual machine e sembra ben fatto, ma vorrei un equivalente Linux. La mia esigenza principale è, ovviamente, la decodifica raw (preferibilmente batch). Ho letto opinioni molto contrastanti riguardo alla qualità dei software alternativi a Capture NX.
Che cosa mi consigliate di usare? Per partire, un programmino con GUI che gestisca anche operazioni in batch sarebbe gradito, ma posso farne a meno e usare la linea di comando. Nella sostanza, mi piacerebbe avere qualche vostro esempio pratico (in altre parole, come avete organizzato questo aspetto sotto Linux).

Risolti questi primi dubbi, potrei dire di essere almeno in grado di iniziare con qualche certezza!

Grazie a tutti per l'attenzione!

marmotta_attenta
QUOTE(gianfranco_m @ Apr 30 2009, 08:56 PM) *
Ciao a tutti,
[...]
1) Per prima cosa, vorrei capire che profilo colore mi consigliate di usare. Non sono un esperto, ma da varie parti mi è stato consigliato di impostare la macchina su Adobe RGB (e non sRGB).

2) Gestione delle immagini RAW (nef): ho installato Capture NX2 in una virtual machine e sembra ben fatto, ma vorrei un equivalente Linux. La mia esigenza principale è, ovviamente, la decodifica raw (preferibilmente batch). Ho letto opinioni molto contrastanti riguardo alla qualità dei software alternativi a Capture NX.
Che cosa mi consigliate di usare? Per partire, un programmino con GUI che gestisca anche operazioni in batch sarebbe gradito, ma posso farne a meno e usare la linea di comando. Nella sostanza, mi piacerebbe avere qualche vostro esempio pratico (in altre parole, come avete organizzato questo aspetto sotto Linux).

Risolti questi primi dubbi, potrei dire di essere almeno in grado di iniziare con qualche certezza!

Grazie a tutti per l'attenzione!


Per il punto due c'e' questo link che fa un po' il riassunto di questa discussione.
Il piu' gettonato sembra essere gimp + ufraw.
Personalmente uso rawtherapee, gira sotto linux, ma non con licenza open. A pagamento c'e' lightzone con versione anche per linux.

Tra l'altro se avete la possibilita' di leggere la rivista chasseur d'images c'e' finalmente un articolo su gimp come alternativa "non professionale" ma open a photoshop. Ho solo visto l'articolo devo ancora leggerlo, ma mi sembra un bel segnale


QUOTE(gianfranco_m @ Apr 30 2009, 08:56 PM) *
Ciao a tutti,
[...]
1) Per prima cosa, vorrei capire che profilo colore mi consigliate di usare. Non sono un esperto, ma da varie parti mi è stato consigliato di impostare la macchina su Adobe RGB (e non sRGB).

2) Gestione delle immagini RAW (nef): ho installato Capture NX2 in una virtual machine e sembra ben fatto, ma vorrei un equivalente Linux. La mia esigenza principale è, ovviamente, la decodifica raw (preferibilmente batch). Ho letto opinioni molto contrastanti riguardo alla qualità dei software alternativi a Capture NX.
Che cosa mi consigliate di usare? Per partire, un programmino con GUI che gestisca anche operazioni in batch sarebbe gradito, ma posso farne a meno e usare la linea di comando. Nella sostanza, mi piacerebbe avere qualche vostro esempio pratico (in altre parole, come avete organizzato questo aspetto sotto Linux).

Risolti questi primi dubbi, potrei dire di essere almeno in grado di iniziare con qualche certezza!

Grazie a tutti per l'attenzione!


Per il punto due c'e' questo link che fa un po' il riassunto di questa discussione.
Il piu' gettonato sembra essere gimp + ufraw.
Personalmente uso rawtherapee, gira sotto linux, ma non con licenza open. A pagamento c'e' lightzone con versione anche per linux.

Tra l'altro se avete la possibilita' di leggere la rivista chasseur d'images c'e' finalemente un articolo su gimp come alternativa "non professionale" ma open a photoshop. Ho solo visto l'articolo devo ancora leggerlo, ma mi sembra un bel segnale
Doc Umibozu
QUOTE(gianfranco_m @ Apr 30 2009, 09:56 PM) *
2) Gestione delle immagini RAW (nef): ho installato Capture NX2 in una virtual machine e sembra ben fatto, ma vorrei un equivalente Linux.



Per avere il massimo dalla tua nikon questa è la soluzione migliore.
In alternativa Bibble (ma temo che la D90 non sia ancora supportata), Lightzone (lento come la morte), rawtherapee (complesso e poco user-friendly).
Gimp è buono, ma lo vedo poco centrato sulla fotografia, un po' come photoshop vs lightroom....
the_nis
QUOTE(gianfranco_m @ Apr 30 2009, 09:56 PM) *
...

1) Per prima cosa, vorrei capire che profilo colore mi consigliate di usare. Non sono un esperto, ma da varie parti mi è stato consigliato di impostare la macchina su Adobe RGB (e non sRGB).

2) Gestione delle immagini RAW (nef): ho installato Capture NX2 in una virtual machine e sembra ben fatto, ma vorrei un equivalente Linux. La mia esigenza principale è, ovviamente, la decodifica raw (preferibilmente batch). Ho letto opinioni molto contrastanti riguardo alla qualità dei software alternativi a Capture NX.
Che cosa mi consigliate di usare? Per partire, un programmino con GUI che gestisca anche operazioni in batch sarebbe gradito, ma posso farne a meno e usare la linea di comando. Nella sostanza, mi piacerebbe avere qualche vostro esempio pratico (in altre parole, come avete organizzato questo aspetto sotto Linux).

Risolti questi primi dubbi, potrei dire di essere almeno in grado di iniziare con qualche certezza!

Grazie a tutti per l'attenzione!

Se scatti in nef (raw) poco importa cosa setti on camera, l'immagine verra' comunque salvata con il massimo delle informazioni possibili, tendenzialmente si usa il profilo AdobeRGB perche' e' quello piu' ampio, e' invece importante mantenere il massimo delle informazioni durante la fase di elaborazione quindi dovresti settare per UFRaw e GIMP AdobeRGB come spazio colore predefinito, quando salvi il file per la stampa l'ultimo passaggio sara' la conversione allo spazio colore sRGB (i lab stampano basandosi su quel profilo se non specificano diversamente).
I concetti sull'uso dei profili colore sono abbastanza ostici e se sei nuovo a queste impostazioni io ti consiglio di impostare sRGB sia sulla fotocamera che sul software, cosi' vai liscio dalla composizione alla stampa (non avrai il massimo ottenibile ma intanto cominci a fare pratica con l'enorme mole di altri parametri che avrai da manipolare... poi piano piano verra' anche la gestione dei profili colore.
Il mio prof di fisica diceva: "A piccoli passi, si va ovunque!", essendo io un bradipotipo ho messo questa massima a filosofia di vita smile.gif

Per il punto 2 beh UFRaw lavora anche in batch da riga di comando, ma se intendo bene quel che chiedi, immagino tu voglia un ambiente visuale dove fare la correzione e poi selezionare n foto a cui applicarla credo che rawtherapee e rawstudio siano piu' orientati verso quel tipo di soluzione.

Io uso GIMP+UFRaw (che si integrano perfettamente) ho appena creato una gallery di una trentina di foto per il sito una azienda agricola ci ho messo meno di una oretta. Ho un P4 2,4GB con 512MB di RAM che non voglio cambiare!!!
Come esempio cosa intendi? Vuoi un tutorial su come ho impostato il mio workflow (se cosi' vogliamo chiamarlo, visto che il mio lavoro e' tutt'altro smile.gif)? Al momento ho un paio di lavoretti in standby, ma verso meta' della prossima settimana dovrei poter dedicare del tempo ad un lavoro del genere.

Ciao. ... e ovviamente benvenuto nel club!
the_nis
QUOTE(Doc Umibozu @ May 5 2009, 10:04 PM) *
Per avere il massimo dalla tua nikon questa è la soluzione migliore.
In alternativa Bibble (ma temo che la D90 non sia ancora supportata), Lightzone (lento come la morte), rawtherapee (complesso e poco user-friendly).
Gimp è buono, ma lo vedo poco centrato sulla fotografia, un po' come photoshop vs lightroom....

Non so se virtualizzare una macchina windows solo per far girare NX2 sia la soluzione migliore, di certo puo' essere una soluzione. Un'altra potrebbe essere che la nikon faccia qualcosa anche per linux.
Bibble mi sembra una soluzione abbastanza completa e valida, se si ha a disposizione un buon hardware, nel mio caso si e' rivelato piu' lento di LightZone (che tra l'altro mi e' piaciuto di piu' come approccio). LightZone, comunque, nel ramo linux come progetto e' morto (peccato), tempo fa nelle news del sito avevo letto che lo sviluppo si era fermato alla versione in commercio e che non sarebbe stato ripreso (visto lo scarso interesse).
Rawtherapee non piace troppo neanche a me, ma va a gusto.

In che senso GIMP non e' centrato sulla fotografia?
the_nis
QUOTE(lutzmail @ Apr 20 2009, 10:37 AM) *
...
Tornando a bomba, con le domande

- qualcuno sa come inserire con GIMP o altro software il profilo colore nella JPG?

- Se faccio un profilo colore di calibrazione su windows, caricandolo su linux funziona o la cosa non ha assolutamente senso?

Vedi immagine allegata
Clicca per vedere gli allegati
I profili colore te li puoi scaricare dal sito Adobe, poi li metti nella directory ~/.color/icc, nelle impostazioni di gimp li carichi e poi te li trovi disponibili (altrimenti con seleziona da disco te lo vai a cercare).
Clicca per vedere gli allegati

A me l'avviso esce eccome!
Hai attivato il color management?

Il profilo del monitor calcolato con windows puo' tranquillamente essere utilizzato su linux (al momento credo che la maggior parte di chi ha calibrato lo abbia fatto in questa maniera), comunque la calibrazione dipende dall'hardware e non dovrebbe avere molto a che fare con drivers e software.

ciao

Ciao marmotta_attenta!
terri2
Salve a tutti, il mio hard disk è morto, mentre aspetto che il tecnico a cui l'ho dato cerchi di farlo tornare a funzionare ho deciso di provare per un po' qualcosa di diverso...
Ho quindi messo ubuntu 9.04...
Ho letto tutto il 3d, e sto cercando i vari sostituti dei programmi che usavo prima: per Capture secondo me RawTherapee è ottimo, hugin non l'ho ancora provato ma lo farò, mi serve qualcosa che sostituisca al meglio View NX, e se possibile anche qualcosa tipo Nikon Transfer...Consigli?

Ho provato F-Spot, ma non mi convince il fatto che crei una copia delle foto nel suo "catalogo": la caratteristica che mi piace di più di viewNX è proprio il suo browser...

Ciao, Mattia
marmotta_attenta
QUOTE(terri2 @ May 8 2009, 03:19 PM) *
Salve a tutti, il mio hard disk è morto, mentre aspetto che il tecnico a cui l'ho dato cerchi di farlo tornare a funzionare ho deciso di provare per un po' qualcosa di diverso...
Ho quindi messo ubuntu 9.04...
Ho letto tutto il 3d, e sto cercando i vari sostituti dei programmi che usavo prima: per Capture secondo me RawTherapee è ottimo, hugin non l'ho ancora provato ma lo farò, mi serve qualcosa che sostituisca al meglio View NX, e se possibile anche qualcosa tipo Nikon Transfer...Consigli?

Ho provato F-Spot, ma non mi convince il fatto che crei una copia delle foto nel suo "catalogo": la caratteristica che mi piace di più di viewNX è proprio il suo browser...

Ciao, Mattia


NikonView : il piu' gettonato in giro e' digikam. Personalmente uso e preferisco geeqie, piu' spartano, meno funzioni ma piu' veloce. Per nikon transfer meglio aspettare the_nis che sa messicano.gif
the_nis
QUOTE(marmotta_attenta @ May 8 2009, 04:43 PM) *
NikonView : il piu' gettonato in giro e' digikam. Personalmente uso e preferisco geeqie, piu' spartano, meno funzioni ma piu' veloce. Per nikon transfer meglio aspettare the_nis che sa messicano.gif

Qui non mi prendete sul serio! Ocio veh!!! messicano.gif laugh.gif
Ciao marmotta_attenta. biggrin.gif

Che dire terri2? L'ultima release di ubuntu non sembra nata sotto una buona stella, da quanto leggo e' un po meno user friendly del solito, ma se ci scrivi vuol dire che per te l'installazione e' andata bene. La curiosita' e' una gran cosa!!! Bene.
Venendo alle richieste beh... Secondo me digikam sostuisce sia ViewNX che NikonTransfert, ma io transfert non l'ho mai usato, quindi non ne conosco le funzionalita', io sono un cocciuto abitudinario e mi piace mettere le foto nella directory foto della mia home, non in un non so dove di posto che poi mi viene riproposto tramite un database che mi occupa piu' spazio che le foto stesse.
Il sistema di f-spot non e' piaciuto neppure a me, digikam invece mi e' piaciuto di piu', se non fosse che il mio HD e' piccolo (al momento 40GB sto aggiungendo un 120 per espandere a 160 con lvm2) lo proverei con piu' attenzione. Se hai spazio ti consiglio una installazione di prova.

Come browser per le immagini nef si puo' usare rawstudio, che e' abbastanza rapido, io usavo gtkrawgallery-0.9.3, ma ho dovuto aggiornare le librerie di ImageMagik ed il povero si trova spiazzato, fino al prossimo aggiornamento non ci sara' possibilita' di farlo andare, quello come browser e' molto veloce e compatto, fa anche lo slideshow direttamente da nef senza convertire volendo. Odio ammetterlo ma in questo momento per visualizzare e scegliere le immagini io uso irfanview in ambiente wine.
Per attaccare ora info di copyright ed altre cose ai files si potrebbe usare una procedura batch con exiftool oppure exiv2, ma non se sia quello cio' che vuoi fare.
Avendo poche immagini riesco ancora a gestirmi gli archivi "a mente".

Spiegaci meglio la tua esigenza. Nikon transfer se non sbaglio ha la possibilita' di mettere i tag e i punteggi alle fot gia' in fase di caricamento, ma queste funzioni per ora a me non sono ancora servite (sono molto piu' indietro). E' questa la funzionalita' che ti serve?

Ciao.
marmotta_attenta
QUOTE(the_nis @ May 8 2009, 04:45 PM) *
[...]
Come browser per le immagini nef si puo' usare rawstudio, che e' abbastanza rapido, io usavo gtkrawgallery-0.9.3, ma ho dovuto aggiornare le librerie di ImageMagik ed il povero si trova spiazzato, fino al prossimo aggiornamento non ci sara' possibilita' di farlo andare, quello come browser e' molto veloce e compatto, fa anche lo slideshow direttamente da nef senza convertire volendo. [...]

uhu povero gtkrawgallery speriamo che esca una nuova versione presto allora!

the_nis
QUOTE(marmotta_attenta @ May 8 2009, 06:27 PM) *
uhu povero gtkrawgallery speriamo che esca una nuova versione presto allora!

Al momento non sembra.
Aggiornare il sistema, non era una esigenza, e' stata una disattenzione mia.
Pazienza... il python lo mastico, magari ci metto una pezza rolleyes.gif biggrin.gif
the_nis
--- mannagg doppio post! dry.gif
terri2
QUOTE(the_nis @ May 8 2009, 05:45 PM) *
Qui non mi prendete sul serio! Ocio veh!!! messicano.gif laugh.gif
Ciao marmotta_attenta. biggrin.gif

Che dire terri2? L'ultima release di ubuntu non sembra nata sotto una buona stella, da quanto leggo e' un po meno user friendly del solito, ma se ci scrivi vuol dire che per te l'installazione e' andata bene. La curiosita' e' una gran cosa!!! Bene.
Venendo alle richieste beh... Secondo me digikam sostuisce sia ViewNX che NikonTransfert, ma io transfert non l'ho mai usato, quindi non ne conosco le funzionalita', io sono un cocciuto abitudinario e mi piace mettere le foto nella directory foto della mia home, non in un non so dove di posto che poi mi viene riproposto tramite un database che mi occupa piu' spazio che le foto stesse.
Il sistema di f-spot non e' piaciuto neppure a me, digikam invece mi e' piaciuto di piu', se non fosse che il mio HD e' piccolo (al momento 40GB sto aggiungendo un 120 per espandere a 160 con lvm2) lo proverei con piu' attenzione. Se hai spazio ti consiglio una installazione di prova.

Come browser per le immagini nef si puo' usare rawstudio, che e' abbastanza rapido, io usavo gtkrawgallery-0.9.3, ma ho dovuto aggiornare le librerie di ImageMagik ed il povero si trova spiazzato, fino al prossimo aggiornamento non ci sara' possibilita' di farlo andare, quello come browser e' molto veloce e compatto, fa anche lo slideshow direttamente da nef senza convertire volendo. Odio ammetterlo ma in questo momento per visualizzare e scegliere le immagini io uso irfanview in ambiente wine.
Per attaccare ora info di copyright ed altre cose ai files si potrebbe usare una procedura batch con exiftool oppure exiv2, ma non se sia quello cio' che vuoi fare.
Avendo poche immagini riesco ancora a gestirmi gli archivi "a mente".

Spiegaci meglio la tua esigenza. Nikon transfer se non sbaglio ha la possibilita' di mettere i tag e i punteggi alle fot gia' in fase di caricamento, ma queste funzioni per ora a me non sono ancora servite (sono molto piu' indietro). E' questa la funzionalita' che ti serve?

Ciao.

Grazie per le dritte...Ubuntu lo trovo più o meno uguale alla versione 8.10, per quanto riguarda l'usabilità...
Anche io ordino le foto per cartelle, ma ho trovato lo stesso nikon trasfer molto utile: in genere inserisco la scheda nel lettore, appaiono le anteprime e posso scegliere le foto di una determinata categoria. seleziono quelle che mi servono e imposto il programma in modo che durante il trasferimento rinomini le foto in batch secondo varie opzioni...
Fondamentalmente è questo che cerco, non sono abituato ad usare tag o classifiche...

Ho provato rawstudio, ma rispetto a viewNX su wine, e rawtherapee, sembra che le foto siano sottoesposte di circa 2/3 di stop, e non hanno contrasto...(attivando il controllo dei profili colore migliora leggermente, ma non è mai a posto...)

Grazie per l'aiuto

Ciao, Mattia
the_nis
QUOTE(terri2 @ May 8 2009, 06:53 PM) *
Grazie per le dritte...Ubuntu lo trovo più o meno uguale alla versione 8.10, per quanto riguarda l'usabilità...
Anche io ordino le foto per cartelle, ma ho trovato lo stesso nikon trasfer molto utile: in genere inserisco la scheda nel lettore, appaiono le anteprime e posso scegliere le foto di una determinata categoria. seleziono quelle che mi servono e imposto il programma in modo che durante il trasferimento rinomini le foto in batch secondo varie opzioni...
Fondamentalmente è questo che cerco, non sono abituato ad usare tag o classifiche...

Ho provato rawstudio, ma rispetto a viewNX su wine, e rawtherapee, sembra che le foto siano sottoesposte di circa 2/3 di stop, e non hanno contrasto...(attivando il controllo dei profili colore migliora leggermente, ma non è mai a posto...)

Grazie per l'aiuto

Ciao, Mattia

Se usi gnome le anteprime su ubuntu si vedono in nautilus (se le abiliti, la cache pesa non poco a lungo andare), ad ogni modo se ti bastano le anteprime per gli spostamenti al posto di transfert puoi usare "gthumb" purtroppo non visualizza i nef in grande, solo il jpeggino integrato come anteprima, associ una azione ad un tasto numerico (da 0 a 9) copia rimuovi converti ecc... (molto comodo), poi selezioni le immagini da copiare/spostare/convertire/rinominare e premi il tasto relaivo alla funzione desiderata.
Clicca per vedere gli allegati
Al momento il limite mi sembra la scarsa voglia di capire le foto in formato raw, almeno io non sono riuscito a farmi mostrare una anteprima a dimensione "umana", pero' era nelle cose da fare del progetto.

Su rawstudio sono d'accordo, anche a me mostra tutto sottoesposto il peggio e' che non sembra voler tenere conto dei miei "settaggi" neanche quando fa la conversione ma ci ho giocato troppo poco, mi trovo molto a mio agio con UFRaw.
gianfranco_m
Innanzitutto grazie a tutti per i suggerimenti!

QUOTE(the_nis @ May 7 2009, 12:52 AM) *
Se scatti in nef (raw) poco importa cosa setti on camera, l'immagine verra' comunque salvata con il massimo delle informazioni possibili, tendenzialmente si usa il profilo AdobeRGB perche' e' quello piu' ampio, e' invece importante mantenere il massimo delle informazioni durante la fase di elaborazione quindi dovresti settare per UFRaw e GIMP AdobeRGB come spazio colore predefinito, quando salvi il file per la stampa l'ultimo passaggio sara' la conversione allo spazio colore sRGB (i lab stampano basandosi su quel profilo se non specificano diversamente).

Conosco il formato raw, ma il fatto è che non scatto mai solo in raw, ma uso nef+jpeg. Questo perché non ho voglia di processare tutte le foto, ma solo alcune. Per quelle che mi vanno bene così come sono solitamente cancello il file nef e tengo la jpeg.

QUOTE(the_nis @ May 7 2009, 12:52 AM) *
Per il punto 2 beh UFRaw lavora anche in batch da riga di comando, ma se intendo bene quel che chiedi, immagino tu voglia un ambiente visuale dove fare la correzione e poi selezionare n foto a cui applicarla credo che rawtherapee e rawstudio siano piu' orientati verso quel tipo di soluzione.

Io uso GIMP+UFRaw (che si integrano perfettamente)

Il problema è che per adesso tutte le soluzioni che ho provato danno risultati inferiori a quelli di nikonview o capture nx. Sinceramente avere un'immagine raw con colori _molto_ diversi dalla jpeg mi infastidisce molto, anche perché non sono un mago della grafica e al momento fatico non poco a lavorare per risistemare i colori.
La mia impressione è che nessuno di questi software riesca ancora a decodificare correttamente tutti i dati del formato nikon.

QUOTE(the_nis @ May 8 2009, 05:45 PM) *
Che dire terri2? L'ultima release di ubuntu non sembra nata sotto una buona stella, da quanto leggo e' un po meno user friendly del solito, ma se ci scrivi vuol dire che per te l'installazione e' andata bene. La curiosita' e' una gran cosa!!! Bene.

Uso la 9.4 sin dai tempi della release beta e ti assicuro che non ho avuto alcun problema. Anzi, l'unica cosa che prima funzionava con qualche problema (una scheda di cattura video) ora funziona perfettamente!

QUOTE(terri2 @ May 8 2009, 06:53 PM) *
Ho provato rawstudio, ma rispetto a viewNX su wine, e rawtherapee, sembra che le foto siano sottoesposte di circa 2/3 di stop, e non hanno contrasto...(attivando il controllo dei profili colore migliora leggermente, ma non è mai a posto...)

Questo vuol dire che viewnx funziona sotto wine? Hai dovuto usare qualche impostazione particolare?

E rawtherapee dà dei risultati paragonabili a viewnx? In altre parole, l'immagine NEF appare uguale a quella JPEG? rawtherapee è uno dei programmi che devo ancora provare...

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.