Papilio palinurus (ali chiuse)

  33
  3
  47
  1 mese fa
62.76 Punteggio più alto 09 Maggio 2024
49.99
Image Impact
 |  Segnala
Il nome del genere Papilio deriva dalla parola latina papilio che significa farfalla. Deve il suo nome a Palinuro, il mitico nocchiero di Enea che condusse la flotta durante la traversata da Troia fino in Italia. Ha un'apertura alare che raggiunge circa 8–10 centimetri. I lati dorsali delle ali sono ricoperti da una polvere di scaglie verdi e il fondo varia dal verdastro scuro al nero, con larghe fasce metalliche verde smeraldo brillante. Le parti inferiori sono nere con macchie arancioni, bianche e blu lungo i bordi delle ali posteriori, che mostrano code estese all'estremità. Il volo di queste farfalle è rapido e abbastanza veloce. I bruchi si nutrono di piante del genere Euodia appartenenti alle Rutacee , comunemente conosciute come famiglia delle rute o degli agrumi.

Dati EXIF
Dispositivo NIKON Z 62
Obiettivo NIKKOR Z MC 105mm f/2.8 VR S
Data 17/04/2024 10:49:14
Lunghezza focale 105 mm
Diaframma f 6.3
Tempo di posa 1/320 sec
Sensibilità ISO 800
Image Info
Categoria Macro
Album Farfalle
Location
Staticmap?size=255x155&sensor=false&zoom=6&markers=41.8476459611481, 12.549511546817381

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
Maricetta 1 mese fa
Stupenda.

niconit 1 mese fa
Bella macro, saluti niconit.

balange1246 1 mese fa
molto bella Enrico,buona serata, Angelo

focale15 1 mese fa
Scatto stupendo, complimenti.
Un saluto.

vinc48 1 mese fa
come al solito eccezionale

Papilio palinurus (ali chiuse)