Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
metrostar
QUOTE(nonnoGG @ May 16 2007, 07:15 AM) *
Grazie alla segnalazione in PM di Giuseppe.Cibrario, ripasso da queste parti per precisare che :

1) Il tipo panno che conosco, e uso personalmente (in tre esemplari) anche per tutte le superfici trasparenti (scanner compreso) e per il filtro al niobato di litio dei miei tre sensori (ma se non siete pratici lasciate andare ...), è solo quello segnalato anche nella nuova versione (ma rigorosamente stesso codice a barre) : la differenza fondamentale rispetto ad altri panni è dovuta al fatto che è tessuto con un unico filo piatto senza tagli sui bordi ;

2) li lavo periodicamente a mano, a circa 40°, con poche gocce di Wetting Agent (sgocciola pellicole) ... praticamente un sapone veramente neutro ;

3) li utilizzo esclusivamente asciutti, uno per l'esterno corpo e ottiche, uno per filtri e ottiche, il terzo per il sensore esattamente come suggerito dalla rivista che ho riportato in questo messaggio ;

4) circa il liquido indicato da Matteo, prima di utilizzarlo, mi assicurerei che non contenga la benché minima quantità di ammoniaca e di altri addittivi (coloranti in primis) per non alterare i trattamenti superficiali delle ottiche ... a meno che si vogliano ottenere i magnifici cieli blu alla Ganora Style ! biggrin.gif

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Salve NONNOGG ,
ma dove posso comprare il WETTING AGENT ?

Da un paio di negozi di fotografia mi hanno riso in faccia dicendomi di buttare tutto quello che ho per lo sviluppo...... ed affidarmi al centro stampa.
Poi non avendo voglia di spiegare troppe cose, perchè non amo parlare molto con i faciloni, sono andato via.

Saluti




nonnoGG
... non ti curar di lor ma guarda, commisera e.. passa! biggrin.gif

Ho scoperto da poco che si può impiegare (sempre in modica quantità...) il migliore brillantante reperibile sul mercato, quello che non termina mai!

Risciacquare con cura, leggera strizzata e 60-120 minuti di asciugatura in zona a basso contenuto di polvere: il box doccia il mio preferito... esattamente come ai tempi delle pellicole.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Skylight
QUOTE(nonnoGG @ Mar 14 2008, 05:48 PM) *
..... ........
Ho scoperto da poco che si può impiegare (sempre in modica quantità...) il migliore brillantante reperibile sul mercato, quello che non termina mai!

......... ...........


Ciao nonnoGG, di quale "termina" si tratta?
Ho visto il sito .... proprio il brillantante per stoviglie?
Marino_de_Falco
Forse non è un sostantivo ma un verbo, tradotto dall'Inglese! Che in quella lingua vuol dire anche ultimo!

Ho vinto quacchecosa, ammesso che c'ho azzeccato? tongue.gif

Ciao

gioton
QUOTE(Vitix @ Jul 14 2007, 02:33 PM) *
Ed io ti ringrazio per il supporto grazie.gif

Cmq per info costa all'ipermercato 7,65€


L'ho trovato in un supermercato *lunga (di quelli grandi) a 5,59
nonnoGG
QUOTE(Blade Runner @ Mar 14 2008, 07:59 PM) *
Forse non è un sostantivo ma un verbo, tradotto dall'Inglese! Che in quella lingua vuol dire anche ultimo!

Ho vinto quacchecosa, ammesso che c'ho azzeccato? tongue.gif

Ciao

hmmm.gif ...è la scritta che si legge sul traguardo all'arrivo, ovviamente in inglese.

Come verbo (intransitivo) sta per finire, terminare... insomma è fini.. + le ultime due del Presidente a stelle e strisce.

Vabbé Buona Pasqua, è il thread più adatto... laugh.gif

nonnoGG


oldfox
segnalo che si troca pure alla COOP
stesso codice a barre......7.99 euro
oldfox
aggiorno la foto... magari è cambiata la confezione
il codice a barre è sempre quello che ha segnalato nonnoGG
che ringrazio per la dritta...

oggi ho preso il panno, gli ho dato una sciacquata per sicurezza e messo ad asciugare...
Locchio
ciao a tutti,
ho letto tutto il 3d,chiedo un riscontro da voi su come posso risolvere il mio problema , io ho sdidazzato innavertitamente il 18-70 ,l'ho provato a pulire con lo sUiffer e non vi dico...
con il panno magico risolvo?
avevo pensato al kit della k**ak , con le carte di riso e lo spray, ma oltre ad essere introvabile x me non e' per niente consigliato.
In attesa ri risposte...
Saluti
nonnoGG
@ Locchio: con il "nostro" pannetto puoi rimuovere, con passaggi successivi e molto delicati, qualunque traccia d'unto... umano.

1) Assolutamente evitare liquidi.

2) Due o tre passaggi incrociati a secco "ad accarezzare", cambiando "zona" del pannetto per evitare di spandere lo sporco.

3) Due o tre passaggi incrociati a vapore, come sopra.

4) Dopo l'uso, se lo sporco rimosso era eccessivo, procedere al lavaggio.

Per "vapore" si intende l'alito non eccessivamente hmmm.gif profumato da aglio, pepe, formaggi fermentati, pecorino di fossa, pesce spada ed altri aromi alimentari. Consentiti residui alcoolici da libagioni, purché si evitino i vini rossi troppo corposi... biggrin.gif

Buona Pasqua a tutti i pulitori...

nonnoGG

enrylion
QUOTE(nonnoGG @ Mar 22 2008, 11:24 AM) *
Per "vapore" si intende l'alito non eccessivamente hmmm.gif profumato da aglio, pepe, formaggi fermentati, pecorino di fossa, pesce spada ed altri aromi alimentari. Consentiti residui alcoolici da libagioni, purché si evitino i vini rossi troppo corposi... biggrin.gif


Non sapevo di questa differenziazione tra cibi ed alcolici in riferimento alla pulizia delle ottiche...ohmy.gif

si impara sempre qualcosa... :-)

E per curiosità i cibi sopraccitati ed i vini rossi a livello di alito per soffiare sulle ottiche..cosa comportano/possano comportare??


Ulteriore questione: un fotografo molto affermato in zona prov. Firenze per moda/sport (Autodromo Mugello) ha sempre pulito le ottiche con salviette (Ce)Vedo Chiar(issim)o
(scusate alterazione nome, ma sennò rischio censura.... ), e ciò ha fatto suo padre che fa fotografo matrimonialista e ritrattista da una vita...
Ho provato con i miei occhiali: fino quando è bagnato da buoni risultati, poi...a mio avviso si secca e diventa ruvido...

Che ne pensate...??? grazie.gif

QUOTE(nonnoGG @ Mar 22 2008, 11:24 AM) *
Buona Pasqua a tutti i pulitori...

nonnoGG


grazie.gif e contraccambio...
enrylion
QUOTE(chomsky @ Feb 17 2008, 01:46 PM) *
volevo sapere anche dove recuperare il wetting agent

Si, difatti...con l'assenza pressoché totale di fotografi che sviluppano foto e/o che fanno la stampa su pellicola e che utilizzino macchine a pellicola....
al supermercato (vari brand...) non credo li abbiano....
Sulla baya ed altrove per il web sicuramente si trova qualcosa, però...va' bene qualunque marca oppure alcune sono da evitare altre no...etc etc...??
grazie.gif
nonnoGG
... e quando diventa ruvido, è abrasivo.

... e quando è abrasivo graffia.

Invece di spendere in miracolose salviettine imbevute, ma -volendo qualcosa di "usa e getta"- ho verificato che funzionano a meraviglia, assolutamente asciutti, i (costosi) fazzolettini pec-pad o le (quasi) equivalenti compresse di economicissima garza medicale del tipo che non rilascia pelucchi, cioè in tessuto-non-tessuto: se la memoria non mi tradisce ne ho trovate anche della stessa marca del pannetto.

Ed un giorno, ritagliata a misura, ne ho fissata una (ripiegata a doppio strato) allo "chassis" di un sensor-swab e con due gocce di eclipse ho tirato a lucido il filtro del sensore della D70.

Non dite al farmacista che sono per uso fotografico, altrimenti preme un pedale moltiplicatore (x2; x3) del prezzo che tiene nascosto dietro al bancone... laugh.gif

Con le salviettine imbevute pulivo perfettamente i monitor crt, sugli occhiali le ho usate pochissime volte, avevo sempre il timore che -premendo troppo- si danneggiasse lo strato antiriflesso.

Quando avrai provato a secco le garze "glabre" sarà difficile farne a meno, solo il pannetto le supera in praticità e costo.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
gciraso
Nei negozi di fotografia che hanno ancora chimici (ce ne sono) li vendono a bottigliette da 250 ml.

Saluti

Giovanni
nonnoGG
QUOTE(enrylion @ Mar 24 2008, 12:14 AM) *
Si, difatti...con l'assenza pressoché totale di fotografi che sviluppano foto e/o che fanno la stampa su pellicola e che utilizzino macchine a pellicola....
al supermercato (vari brand...) non credo li abbiano....
Sulla baya ed altrove per il web sicuramente si trova qualcosa, però...va' bene qualunque marca oppure alcune sono da evitare altre no...etc etc...??
grazie.gif


Ho scoperto da poco che si può impiegare (sempre in modica quantità...) il migliore brillantante reperibile sul mercato.

Risciacquare con cura, leggera strizzata e 60-120 minuti di asciugatura in zona a basso contenuto di polvere: il box doccia il mio preferito... esattamente come ai tempi delle pellicole.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: con l'occasione ho riunito due discussioni "vaganti"
gciraso
QUOTE(nonnoGG @ Mar 24 2008, 12:46 AM) *
Ho scoperto da poco che si può impiegare (sempre in modica quantità...) il migliore brillantante reperibile sul mercato.

Attenzione però che è fortemente tossico.

Giovanni
GiuseppeVerrico
Ciao a tutti, sono stato fortunato a trovare il panno in microfibra consigliato da NONNOGG, dopo di che ho subito cercato tramite internet il liquido ( WETTING AGENT) per la pulizia dello stesso che mi è arrivato proprio oggi. Con questo volevo assicurarmi chiedendo a NONNOGG se il prodotto è proprio questo della foto in allegato, non si sa mai... Con l'occasione Saluto tutti, in particolare il grande NONNOGG. GIUSEPPE
nonnoGG
Confermo... poche gocce, acqua tiepida/fredda e lunghi risciacqui!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
GiuseppeVerrico
GRAZIE....
Caterpillar86
Il link postato per la procedura migliore di lavaggio del panno della 3M non funziona, come si può fare? wink.gif
Caterpillar86
QUOTE(Caterpillar86 @ May 22 2008, 12:31 PM) *
Il link postato per la procedura migliore di lavaggio del panno della 3M non funziona, come si può fare? wink.gif

up
nonnoGG
QUOTE(Caterpillar86 @ May 22 2008, 12:31 PM) *
Il link postato per la procedura migliore di lavaggio del panno della 3M non funziona, come si può fare? wink.gif

Se non indichi il link è impossibile capire di cosa parli: prova ad indicare almeno il n° di messaggio al quale ti riferisci.

Intanto, (alla cieca...) immaginando ti riferisca al link relativo al Wetting Agent, ti informo che per il lavaggio si può utilizzare il brillantante per lavastoviglie (finish), stesse modiche quantità (qualche goccia...) ed abbondanti risciacqui in acqua tiepida 30-35°.

Ho tentato inutilmente di rispondere al tuo PM: prova a verificare se per caso hai disabilitato il personal messenger o se hai la rubrica piena.

Siamo qui...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Manueltn78
QUOTE(cashcb @ Jun 19 2007, 06:14 PM) *
la coop lo ha, idem la esselunga smile.gif


Da me sono introvabili, guardato anhe da acqua e sapone ma non riesco a trovarli!
cerotto.gif
tonyhp
QUOTE(nonnoGG @ Feb 27 2006, 11:54 PM) *
Qualche giorno addietro ho suggerito la mia soluzione per la pulizia delle superfici di vetro ... non di quelli di casa, che avete capito?
In particolare, rispondendo ad un quesito su pulizia filtri e ottiche, dicevo che:
Dal numero di PM che ho ricevuto ho dedotto che una migliore precisazione potesse aiutare nella ricerca del panno in parola, quindi, eccovene un primo piano in cui potete ammirarlo in tutto il suo splendore ... in tricromia:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali..
Come vedete ho riportato anche il codice a barre: il panno è quello e non altro.
Gli altri gingilletti sono accessori prodotti dalla Nikonusa e reperibili sul sito della ditta americana che li vende via Internet.
Sulla pompettina ho già spiegato come costruirla e usarla, in caso di dubbio chiedete (qui in coda) e spiegherò ancora una volta il tutto.

nonnoGG


Ciao, oggi ho visto il panno con lo stesso codice a barre, stesso prezzo e stessa marca, ma non si chiamava Top Quality, ma multi power. E' lo stesso?
Saluti
Tony
cobraco
salve. io uso delle salviette di cotone morbidissimo,sia per pulire le lenti che per i corpi macchina. il nome è fria. il sito è www.divaint.com. provare per credere.
fedcas
ma il lenspen non lo usa nessuno?
grifo89
Salve a tutti,
ho letto attentamente il trhread e lo trovo assai interessante. NonnoGG ha postato una foto con gli "strumenti" per la pulizia. In quella foto compare anche una pompetta che mi sembra di aver capito sia "fai da te". Dice di aver dato anche dei consigli su come realizzarla ma non riesco a trovarli. Esattamente a cosa serve? Non è sufficiente la solita pompettina che ha come terminale un pennello a volte amovibile (quella che si trova nelle classiche confezioni per pulizia delle ottiche per intenderci)?
grazie.gif
gianlucaf
Ho preso le salviettine vedo chiaro per pulire gli occhiali da sole ma devo dire la verità
mi fa abbastanza paura pulirli, sono dure, molto imbevute e si asciugano presto.
Sull'obbiettivo non ho ancora avuto il coraggio di provarle, ma prima o poi lo farò mi sa,
sono comode perchè sempre sigillate e pronte all'uso. Qualcuno le usa abitualmente?

comunque cercherò il panno, anche se ne ho uno da anni sul lavandino della cucina. rolleyes.gif

Una volta ho usato il pannetto per gli occhiali quello classico e pulisce sempre bene, solo che
è piccolo e non so con cosa pulirlo ed ogni quanto.
grifo89
QUOTE(gianluca.f @ Jul 24 2008, 09:51 AM) *
Ho preso le salviettine vedo chiaro per pulire gli occhiali da sole ma devo dire la verità
mi fa abbastanza paura pulirli, sono dure, molto imbevute e si asciugano presto.
Sull'obbiettivo non ho ancora avuto il coraggio di provarle, ma prima o poi lo farò mi sa,
sono comode perchè sempre sigillate e pronte all'uso. Qualcuno le usa abitualmente?

comunque cercherò il panno, anche se ne ho uno da anni sul lavandino della cucina. rolleyes.gif

Una volta ho usato il pannetto per gli occhiali quello classico e pulisce sempre bene, solo che
è piccolo e non so con cosa pulirlo ed ogni quanto.


Io ho seguito, senza indugi, il consiglio di nonnoGG (dove sei?) e questa sera ho comprato 2 confezioni del prodotto da lui consigliato. L'ho trovato in una catena di supermercati della grande distribuzione, quelli della grande "I" al prezzo di 5,00€ l'uno. Non li ho ancora provati ma se i risultati sono quelli descritti precedentemente mi fido ciecaente visto il costo dei nostri gingillini. Questo week-end, con calma, ne proverò uno. rolleyes.gif
marco.viviani
per NonnoGG (TROPPE VOLTE GRAZIE!!!!) e altri utenti che sono ormai esperti nell'uso del panno "magico":



(1) è assolutamente necessario lavarlo prima del primo utilizzo?
è vero che c'è la finestrella "toccami" sulla confezione, però io ho preso quello più giù nell'espositore (togliendo tutti gli altri per arrivarci....in fondo "visti da fuori" sembriamo scemi! blink.gif )
e poi non è che si debba necessariamente usare proprio quello specifico pezzetto di panno....

(2) dove e come lo conservate?
va bene dentro un sacchetto frigo (quelli trasparenti), magari tenuto chiuso?

(3) per lavarlo, dato che il Wtting Agent è difficile da trovare, ottima l'idea di NonnoGG per il F*inish....
ma ne esistono tanti tipi di f*inish...liquido in bottiglia, compresse.....so hce la domanda è idiota, ma...quale usare e in che concentrazione per litro d'acqua...?

Grazie mille a chi risponde e ancora grazie a NonnoGG!!!
plvdac1
Salve a tutti... :-)
Devo porvi una domanda specifica, per quanto l'argomento sia stato trattato.
Possiedo una reflex digitale D60 con obiettivo nikkor 18-55 VR. Dopo mesi di intenso utilizzo, si sono depositate delle particelle di polvere sulla lente dell'obiettivo e, accidentalmente, ci sono anche delle impronte digitali. Dopo aver eliminato la polvere con una pompetta, come posso eliminare le impronte? Ho trovato in germania dei panni di pulizia per monitor LCD, TFT e Plasma. Posso utilizzare questi?
Il prodotto è "POLIBOY Staubmeister Flachbildschirm Feuchttücher - NEU! (TFT,LCD, Plasma)" (www.poliboy.de).
La composizione chimica del prodotto è la seguente:

unter 5% anionische Tenside, Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone, 2-Bromo-2-nitropropane-1, 3-diol

Grazie per la disponibilità

Marco
cibgiu
Ciao,

QUOTE(cobraco @ Jun 9 2008, 04:44 PM) *
salve. io uso delle salviette di cotone morbidissimo,sia per pulire le lenti che per i corpi macchina. il nome è fria. il sito è www.......com. provare per credere.


QUOTE(gianluca.f @ Jul 24 2008, 09:51 AM) *
Ho preso le salviettine vedo chiaro per pulire gli occhiali da sole ma devo dire la verità
mi fa abbastanza paura pulirli, sono dure, molto imbevute e si asciugano presto.
Sull'obbiettivo non ho ancora avuto il coraggio di provarle, ma prima o poi lo farò mi sa,
sono comode perchè sempre sigillate e pronte all'uso. Qualcuno le usa abitualmente?


QUOTE(plvdac1 @ Jul 25 2008, 12:20 PM) *
Ho trovato in germania dei panni di pulizia per monitor LCD, TFT e Plasma. Posso utilizzare questi?
Il prodotto è "POLIBOY Staubmeister Flachbildschirm Feuchttücher - NEU! (TFT,LCD, Plasma)"


le lenti degli obiettivi hanno un trattamento ottico diverso e più delicato degli occhiali e altre superifici di vetro, basta poco per rovinare la lente....

Per questo motivo è meglio utilizzare prodotti conosciuti e testati come il panno indicato da nonnoGG (Grazie !!) e/o i normali prodotti specifici per ottiche.

Inoltre io per evitare le ditate, la polvere, le macchie da spruzzo... ecc. uso un sistema malvisto dagli esperti..uso un filtro smile.gif così l'eventuale danno per una pulizia maldestra è limitato.

Ciao, Giuseppe
Alex...D810
Ciao ragazzi, anch'io ho da circa due anni i suddetti panni della Scotch-Brite (me li aveva consigliati "Alcedo" Alias "Ernesto Torti") Ma temo che durante questo periodo ho fatto una gran c....ta!!!! ohmy.gif Fulmine.gif cerotto.gif blink.gif wacko.gif
Li ho sempre lavati con sapone neutro per le mani (e non due gocce... ma spruzzavo il sapone direttamente sul panno e con l'aggiunta di acqua li riempivo di schiuma, li strofinavo un po' e li risciacquavo con acqua tiepida abbondante fino ad eliminare totalmente la schiuma; dopo di chè li stendevo al sole e (una volta asciutti) li riutilizzavo come il primo giorno.

La mia "fortuna" è che ho avuto per tutto questo tempo un solo obiettivo (18-70 del Kit D200)... è solamente dal 21 Maggio di quest'anno che ho aggiunto al mio misero "parco ottiche" il 14-24 f/2,8 e il 105 Micro VR f/2,8... avrò pulito queste superbe lenti almeno una volta al giorno durante la mia settimana in Tunisia (quindi 7), e circa una volta alla settimana il restante periodo (circa una decina di volte).
Secondo voi ho rovinato il rivestimento in nano cristal del 14-24?
Cosa mi consigliate... li butto via acquistandone subito altri panni, o li tengo per pulire i barilotti e l'esterno della macchina (D200) e comunque ne prendo altri per i vetri?

Grazie mille...

Alex 200
nonnoGG
QUOTE(marco.viviani @ Jul 25 2008, 11:35 AM) *
per NonnoGG (TROPPE VOLTE GRAZIE!!!!) e altri utenti che sono ormai esperti nell'uso del panno "magico":
(1) è assolutamente necessario lavarlo prima del primo utilizzo?
è vero che c'è la finestrella "toccami" sulla confezione, però io ho preso quello più giù nell'espositore (togliendo tutti gli altri per arrivarci....in fondo "visti da fuori" sembriamo scemi! blink.gif )
e poi non è che si debba necessariamente usare proprio quello specifico pezzetto di panno....

(2) dove e come lo conservate?
va bene dentro un sacchetto frigo (quelli trasparenti), magari tenuto chiuso?

(3) per lavarlo, dato che il Wtting Agent è difficile da trovare, ottima l'idea di NonnoGG per il F*inish....
ma ne esistono tanti tipi di f*inish...liquido in bottiglia, compresse.....so hce la domanda è idiota, ma...quale usare e in che concentrazione per litro d'acqua...?

Grazie mille a chi risponde e ancora grazie a NonnoGG!!!

Replicando da qui mi scuso per la forzata assenza ed il conseguente imperdonabile ritardo.

Il lavaggio iniziale è consigliabile ma non indispensabile...

Invece del Wetting Agent si può usare qualche goccia del brillantante liquido Finish (flaconcino da circa 250 ml...) assolutamente da evitare prodotti in polvere.

Per le pompettine ho utilizzato due soluzioni:
1. quella per soffiare è costituita da un ricambio per sfigmomanometro (misuratore di pressione sanguigna) dotato di valvolina d'ingresso sul "sederino" che consente una certa progressione del "getto" di pulizia, va completata con qualsiasi raccordino plastico che ne restringa la sezione d'uscita in modo da aumentare la forza del getto indirizzandola meglio;
2. quella per aspirare è un attrezzo che si usa(va) per sbloccare i pennini rapidograph da plotter, ma un buona peretta da clistere (piccola) preventivamente lavata per rimuovere la polvere di talco può essere un valido sostituto.

Prima una soffiata generale, poi si passa ad aspirare, specie nelle zone laterali.

Fine dei segreti...

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
RadenteVolo
Salve a tutti, e in particolare a NonnoGG.. che ho visto dare ottimi consigli in questo post!! rolleyes.gif
Ho comprato da pochissimo una Nikon d40, è la mia prima reflex.. e già ho delle macchie sull'obiettivo che mi mandano in crisi per la pulizia.(qualsiasi consiglio anche il più stupido è ben accetto tongue.gif )
Ho stampato la foto del panno che hai consigliato in precedenza.. ma non ho capito una cosa..
Appena comprato, lo bagno con acqua(fredda?) per renderlo umido e inizio a pulire la lente dell'obiettivo? o serve qualche liquido specifico?



E poi.. credo di essermi persa qualche pezzo.. ma.. è possibile avere di nuovo la spiegazione
per la costruzione della pompetta??



Mi sa che dovrò presto comprare un filtro neutro....


grazie.gif in anticipo..
guru.gif




arasanta
QUOTE(RadenteVolo @ Aug 13 2008, 01:16 PM) *
Ho stampato la foto del panno che hai consigliato in precedenza.. ma non ho capito una cosa..
Appena comprato, lo bagno con acqua(fredda?) per renderlo umido e inizio a pulire la lente dell'obiettivo? o serve qualche liquido specifico?


Ciao,
da quanto ho capito non serve usare nessun liquido. Anche se il panno sembra ruvido e pericoloso per le lenti dell'obiettivo, si usa asciutto direttamente sulla lente e non porta nessun danno, pulendo egregiamente.

P.S. io l'ho comprato oggi, "Microfibra multiuso Power" (la nuova denominazione), e l'ho pagato 8,15 euro al Cityper (catena SMA), però c'è una bella promozione: mandando scontrino e prova d'acquisto alla 3M (oltre ai propri dati) si ottiene in cambio un altro panno direttamente spedito per posta.

Ciao da Lara.
angelo-2006
Grazie per i consigli NonnoGG, spero di trovare molto presto questo panno per risolvere i miei problemi grazie.gif
Dr.Pat
QUOTE
mandando scontrino e prova d'acquisto alla 3M (oltre ai propri dati) si ottiene in cambio un altro panno direttamente spedito per posta.


Ma è ancora valida questa promozione? Non riesco a trovare informazioni. Dove l'hai letto tu?
Alex...D810
QUOTE(Dr.Pat @ Sep 3 2008, 10:33 AM) *
Ma è ancora valida questa promozione? Non riesco a trovare informazioni. Dove l'hai letto tu?

Se ti trovi in zona di Varedo (provincia di Milano), vai all'Esselunga... di panni con la promozione (fino al 27 Agosto... data in cui li ho comperati) ce n'erano un sacco!
E' scritto direttamente sul cartone che racchiude il panno...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciaoooo..

Alex
rocchiale
avete mai provato le lenspen? Io ho quella Hama e devoo dire che lascia le lenti pulite, mentre con carta di riso e liquido rimangono sempre un po di aloni
Mauro Va
QUOTE(nonnoGG @ Feb 27 2006, 11:54 PM) *
Qualche giorno addietro ho suggerito la mia soluzione per la pulizia delle superfici di vetro ... non di quelli di casa, che avete capito?
In particolare, rispondendo ad un quesito su pulizia filtri e ottiche, dicevo che:
Dal numero di PM che ho ricevuto ho dedotto che una migliore precisazione potesse aiutare nella ricerca del panno in parola, quindi, eccovene un primo piano in cui potete ammirarlo in tutto il suo splendore ... in tricromia:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali..
Come vedete ho riportato anche il codice a barre: il panno è quello e non altro.
Gli altri gingilletti sono accessori prodotti dalla Nikonusa e reperibili sul sito della ditta americana che li vende via Internet.
Sulla pompettina ho già spiegato come costruirla e usarla, in caso di dubbio chiedete (qui in coda) e spiegherò ancora una volta il tutto.

nonnoGG

Ciao nonno GG, un me la fà compra, per piacere, la pompettina. potresti ripeterti? Grazie e ciao
Alba
fedcas
QUOTE(rocchiale @ Sep 8 2008, 03:29 AM) *
avete mai provato le lenspen? Io ho quella Hama e devoo dire che lascia le lenti pulite, mentre con carta di riso e liquido rimangono sempre un po di aloni


anche io mi son sempre trovato bene col lenspen, mi piacerebbe avere qualche parere da chi li usa entrambi, cosa cambia tra i due metodi? Ad esempio vedo dalla foto che nonnoGG ce l'ha (non sapevo lo facesse anche la nikon ohmy.gif)
fedcas
uhm... oggi ero all'esselunga e l'ho comprato tongue.gif vi faccio sapere come mi sembra rispetto al lenspen

Ah, confermo che nonostante il nome sia cambiato il codice a barre è rimasto lo stesso. E confermo che anche all'esselunga di lucca c'erano le confezioni con la promo (ricordatevi di non buttare lo scontrino però tongue.gif)
angelozecchi
Grazie nonno GG.Da pochi giorni ho visto questi tuoi consigli.Panno trovato,comprato,trattato,usato.Sembra bene,devo ancora controllare i negativi b/n allo scanner.Due domande:per pulire la lente del coolscan V?
E per le pellicole,in sostituzione del panno antistatico,può funzionare?
Grazie.
Angelo
fedcas
QUOTE(fedcas @ Sep 19 2008, 12:58 AM) *
uhm... oggi ero all'esselunga e l'ho comprato tongue.gif vi faccio sapere come mi sembra rispetto al lenspen

Ah, confermo che nonostante il nome sia cambiato il codice a barre è rimasto lo stesso. E confermo che anche all'esselunga di lucca c'erano le confezioni con la promo (ricordatevi di non buttare lo scontrino però tongue.gif)


le prime impressioni riguardo a MICROFIBRA VS LENSPEN:

Sembra che il panno sia più efficace contro lo sporco difficile, oggi l'ho testato su un filtro uv con una brutta macchia, probabilmente acqua di mare. Metà l'ho pulita col lenspen che ha richiesto parecchie passate, mentre il panno si è divorato l'altra metà in un paio di passate.

Farò altre prove, non vorrei che fosse stata quella macchia in particolare a mettere in crisi il lenspen, comunque per ora direi che il vincitore è sicuramente... entrambi! tongue.gif
Si, il lenspen è troppo comodo da tenere a portata di mano per eliminare in un attimo le ditate accidentali e cose del genere wink.gif Il panno al contrario è più macchinoso da usare e soprattutto bisogna ogni volta riporlo per non sporcarlo, però lo porterò sempre nella borsa in caso di "incidenti" sul campo (schizzi di mare per l'appunto e roba del genere) o per una pulizia approfondita una volta rientrati
fedcas
QUOTE(fedcas @ Sep 19 2008, 12:58 AM) *
uhm... oggi ero all'esselunga e l'ho comprato tongue.gif vi faccio sapere come mi sembra rispetto al lenspen

Ah, confermo che nonostante il nome sia cambiato il codice a barre è rimasto lo stesso. E confermo che anche all'esselunga di lucca c'erano le confezioni con la promo (ricordatevi di non buttare lo scontrino però tongue.gif)


visto che mi è stato chiesto in pm, confermo la confezione attuale è questa qui e che il codice a barre è rimasto quello del primo post wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nonnoGG
QUOTE(angelozecchi @ Sep 28 2008, 02:25 PM) *
Grazie nonno GG.Da pochi giorni ho visto questi tuoi consigli.Panno trovato,comprato,trattato,usato.Sembra bene,devo ancora controllare i negativi b/n allo scanner.Due domande:per pulire la lente del coolscan V?
E per le pellicole,in sostituzione del panno antistatico,può funzionare?
Grazie.
Angelo

Ho ricevuto il tuo MP, ma preferisco riponderti qui... potrebbe essere utile anche ad altri amici.

Escludo nella maniera più assoluta che il panno in microfibra possa sostituire il panno antistatico, a meno che non ti vuoi ritrovare le pellicole piene di hmmm.gif micro-graffi.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
angelo-2006
QUOTE(fedcas @ Sep 29 2008, 12:31 AM) *
visto che mi è stato chiesto in pm, confermo la confezione attuale è questa qui e che il codice a barre è rimasto quello del primo post wink.gif
grazie Fedcas, ho trovato il famigerato panno, ma non qui, me lo sono fatto spedire, in zona non lo trovavo, è identico alla foto e l'ho preso a 6,95€ smile.gif
angelozecchi
QUOTE(nonnoGG @ Sep 30 2008, 11:07 PM) *
Ho ricevuto il tuo MP, ma preferisco riponderti qui... potrebbe essere utile anche ad altri amici.

Escludo nella maniera più assoluta che il panno in microfibra possa sostituire il panno antistatico, a meno che non ti vuoi ritrovare le pellicole piene di hmmm.gif micro-graffi.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

Grazie!Lo supponevo.
Angelo
x81xross
QUOTE(nonnoGG @ Feb 28 2006, 09:13 AM) *
Come dire ... speravo di essermi spiegato bene, si parla non tanto di morbidezza quanto di tipo di panno "tessuto tecnico realizzato con un filo unico piatto senza cuciture", come vedi i miei tre:
1) azzurro per occhiali, esterno ottiche e corpi;
2) giallo per le superfici vetrate impolverate ... altrimenti pennelli vari;
3) verde (imballato) per emergenza ... dove dice la rivista, ma questa non è la sezione adatta.

scusa la mia domanda..forse sarà anche stato detto, ma volevo un chiarimento, i panni sono tutti uguali, poi hai assegnato tu ad ogni colore un tipo di pulizia, giusto?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.