I AM | LIDIAGIUSTO

I AM | LIDIAGIUSTO
0
0     
0     
0     
LidiaGiusto
Iscritto
Biografia
Lidia Giusto Photography

Biografia

Dipendiamo da quel tonfo leggero dell'anima che ricade su se stessa. Dipendiamo da quel doloroso sussulto della vita che crepita come il legno divorato dal fuoco. Dipendiamo da quel fatale desiderio di una mancanza che riveli la nostra presenza, il nostro essere attraverso ciò che non abbiamo o non abbiamo più. Tutte le cose che si stringono, costringono, imprigionano, legano la mente nel punto in
cui essa è veramente libera. Così l’anima si annoda.

Milo Rossi
Poeta



“Lidia Giusto: la camera oscura della mente”

In quel nodo di chiaroscurità risiede la fotografia di Lidia Giusto, questa giovane e promettente artista genovese, mai soddisfatta e paga di raccontare il bianco e nero della vita col bianco e nero delle sue emozioni, utilizza le cesoie della luce sforbiciando inquadrature e operando tagli che strappano al bianco ciò che è del nero e sottraggono al nero ciò che è del bianco, in un alternarsi continuo di nuove realtà che ci appaiono come luoghi impervi e inaccessibili solo per chi non possieda la capacità d’immaginarli e di abitarli. In Lidia la luce, venendo in collisione con le cose e gli oggetti, provoca con essi un forte impatto emotivo, disgregandone le consuete forme della bellezza, lasciandone intatta tutta la sostanza poetica e malinconica. Se è vero che le idee prima ancora d’essere pensieri, sono visioni, in Lidia ciò che resterà impresso nel lampo di quella visione, non sarà solo l’immagine, bensì l’idea e il pensiero che l’hanno determinate. Osservando le foto della Giusto, viene da chiedersi da quale remota regione dell’interiorità vengano fino a noi quelle immagini indelebili come sogni e che del reale non possiedono ormai più che l’intensità e il dolore dell’abbandono, quel terribile e illuminante sentire che ogni abbandono reca con sé. E di sicuro possiamo evincere che ogni opera di Lidia Giusto provenga, prima ancora che dall’obiettivo, dalla camera oscura della sua mente e che solo un attimo dopo si fissi nelle abbacinanti trame della sua stessa intima oscurità. Pensiero nero e argento, punteggiato qua e là da qualche luminosissimo riverbero che rende la possibilità di ogni sua visione, sfaccettata come la superficie di un diamante. Un diamante sul Nulla, il memento mori della vita. Ogni cosa vissuta ne richiama un’altra immaginata, ogni cosa immaginata ne ricama una vissuta. Basta entrare nelle fotografie
di Lidia Giusto.

Maria Rita Montagnani
Critica d'Arte






"Infinita attesa"

Il silenzio delle cose state
ingoia il clamore delle cose abbandonate,
ogni cosa resta prigioniera
dei suoi ruderi di memoria.
Qui è rimasto il cuore
di chi è andato via contro
il suo volere,qui è passato
il suo dolore,ogni sua gioia,
- l'amore- ma qualche lembo
della sua vita è stato strappato
al tempo eterno.
Qui ogni cosa finita
trapassa in un'altra vita,
qui ogni cosa resta sospesa
in un'infinita attesa.




In questo cronicario
del vivere precario,
la mia ostinata malinconia
governa gesti e circostanze,
tiene nella mano oscene felicità
e mi confonde nel mondo
e nella sua falsità.
Ancora non ho imparato,
non ho imparato ancora
che nella vita si disimpara
tutto,ora dopo ora.




"Quando il momento cade"

Sono nascosto nello
scorrere del tempo,
quando il momento cade
nel rimpianto di ogni gesto stanco.
Dove il vivere fu splendore,lì
si placa il mio dolore.
Non so dire infine se fu gloria,
solo tra queste ombre di pietra
si sussurra la mia storia.


Milo Rossi
Poeta

Note biografiche/ Progetto e indicazioni personali sulle proprie immagini:


“Da sempre appassionata di fotografia, il suo approccio ad essa si è affinato viaggiando, spostandosi, esprimendo ciò che vede e percepisce in immagine, utilizzando lo scatto come tramite delle sue sensazioni. Fotografa delle emozioni, cerca di catturare il luogo in cui si trova e ciò che le trasmette, in maniera estremamente naturale, immediata, riflessiva e di impatto. Il suo progetto personale di esplorazione urbana è attivo da più di dieci anni, e si avvicina in particolar modo alla branca dell'archeologia industriale, all'interno di una ricerca emotiva e psicologica, verso tutto ciò che passa inosservato nel quotidiano e viene rivalutato solo attraverso l'immagine, lo scatto in bianco e nero,donando in questo modo nuova vita e luce a luoghi di meravigliosa profondità e sensibilità, molto spesso cancellati, dimenticati dagli sguardi e dalle istituzioni, abbandonati ad un destino di inevitabile decadenza. Abbandono urbano ed archeologia industriale inteso nel suo caso come studio dell'inquadratura, struttura, linee, ma soprattutto come introspezione dell'animo.
Un lavoro quindi mai statico, ma sempre in continua evoluzione, che attualmente si sta dirigendo verso un discorso basato sulla linea, e in particolare sullo studio delle architetture, prediligendo quelle in ambito urbano, che ben si intersecano con il pensiero di riferimento iniziale, ovvero una ricerca sul
binomio spazio-architettura presente sul nostro territorio ”


“Credo di amare la fotografia da sempre; amo così tanto questa forma d'arte che ogni attimo è potenzialmente importante e può essere fermato nel tempo. Circa dieci anni fa ho preso piena coscienza di questo e precisamente quando mi sono avvicinata al tema degli abbandoni industriali, civili, fondamentalmente per un'esigenza personale sentita, non più idealizzata ma concreta. Si è posto di fronte ai miei occhi un nuovo modo di vedere, filtrandolo attraverso l'obiettivo e cercando di trasmettere sensazioni. Fotografia dell'abbandono, archeologia industriale e urbana, è per me una ricerca di tracce di ciò che un tempo era e che oggi ancora è (anche se a volte profondamente mutato nella sua struttura originaria) e di solito non viene osservato con consapevolezza. Il percorso che ho intrapreso sulla tematica dell'abbandono è un progetto di divulgazione visiva, il cui scopo è quello di comprendere come sia possibile riscoprire emozioni in luoghi dimenticati, ma allo stesso tempo vivissimi, con il fardello di storia importante che tutto ha dietro di se. Il motivo del quale sia possibile, in quei silenzi, udire ancora i rumori che un tempo erano quotidiani, e percepire attraverso l'immaginazione e sottili segnali che a volte vi è una bellezza anche nella decadenza stessa delle cose.
Scatto dopo scatto mi accorgo puntualmente e con sorpresa, che gli anni dedicati all'osservazione e al congelamento di immagini mi hanno in qualche modo insegnato a catturare anche quello che solitamente non si percepisce, non si vede, quello che i nostri occhi non hanno l'abitudine di mettere a fuoco. Fotografo tutto ciò che attrae la mia attenzione e la mia curiosità, tutto ciò che mi emoziona e stimola, in un reportage quotidiano di quello che è la mia vita, un occhio che coglie ed estrapola le sensazioni, i pensieri, le riflessioni, e le pone di fronte a chi vuole per un attimo cercare di immergersi in questo, cercando di trasmetterlo visivamente, denso di sfumature a cui personalmente è difficile sottrarsi. Un coinvolgimento totale insomma, incentrato sul tentativo di veicolare stati d'animo attraverso le immagini, una passione che mi porta a crescere giorno dopo giorno, cercando sempre di fotografare oggetti sospesi nel tempo e nello spazio. Soggetti immobili ma urlanti e vitali, come ricordi, che non si possono modificare, ma rivivere e riascoltare, a volte così descrittivi, schietti, diretti nell'espressione di sensibilità. Per le mie immagini utilizzo una macchina fotografica analogica e una digitale per lo studio delle luci e delle inquadrature; quando mi è possibile sviluppo e stampo autonomamente. Prediligo la tecnica del bianco e nero, perché ciò che osservo è sempre il riflesso traslato della mia anima, e spesso la personale visione di quello che mi circonda è come i miei scatti,
bianco o nero.”



Eventi e mostre:

-Maggio 2013: mostra fotografica collettiva organizzata in occasione della creazione del gruppo “FAI Giovani” a Palazzo Lomellino, Genova.

-Maggio 2013: collaborazione fotografica con la casa editrice “Cani Dall’Inferno”, Genova.

-Aprile 2013: collaborazione al progetto artistico “Vanuart” con organizzazione di mostre fotografiche collettive e personali in spazi cittadini, Genova.

-Marzo 2013: mostra fotografica collettiva “Ensemble II” presso galleria d’arte Incantations, Genova.

-Febbraio 2013: proiezioni fotografiche all'interno di eventi e manifestazioni culturali, Genova.

-Novembre 2012: collaborazione fotografica al progetto “My-ysteria” della critica Maria Rita Montagnani, Trieste.

-Ottobre 2012: fotografie di scena per il film “Bollezzume” del regista Michele Capozzi, Genova.

-Agosto 2012: mostra fotografica collettiva “Live Life” presso giardini Baltimora, Genova.

-Aprile 2012: scatti fotografici promozionali per il book del gruppo musicale genovese “Synodik”, Genova.

-Marzo 2012: scatti promozionali per il gruppo musicale genovese “Antropofagus”, Genova/Milano.

- Marzo 2012: fondazione dell’associazione culturale collettiva “Neoprene”.

- Febbraio 2012: mostra collettiva fotografica/evento "4-11-11 Cliks: serata benefica a favore degli alluvionati di Genova" Palazzo Tursi, Genova.

- Gennaio 2012: proiezioni fotografiche all'interno di eventi e manifestazioni culturali, Genova.

- Dicembre 2011: mostra fotografica personale "Synesthesia" presso Zigulì Cafè, Savona.

- Novembre 2011: mostra fotografica collettiva "Dal manicomio alla salute mentale: immagini dalle psichiatria italiana" espongono Giorgio Bergami, Uliano Lucas, Lidia Giusto, Giovanni Ferro. Evento organizzato all'interno del Festival della Scienza, Genova.

- Ottobre 2011: mostra fotografica personale "Corpo, sguardi silenzi. L'essere e il nulla" Fotografie dall'ex. Ospedale Psichiatrico di Cogoleto.

- Luglio 2011: mostra fotografica personale "La percezione dell'infinito nel finito" "l'esistenza immortale del marmo nell'esistenza mortale dell'uomo"
Genova Nervi

- Marzo 2011: organizzazione dell'evento fotografico collettivo “Queso mostra/catalogo in free press di giovani fotografi della scena underground italiana”

- Gennaio 2011: giornata di studi su: Archeologia industriale a Genova; sabato 29 gennaio 2011 9.30.00

- Luglio 2010: curatrice mostra fotografica collettiva “Visioni”, patrocinata dal Comune di Cogoleto e Regione Liguria, presso circolo culturale Sbragi, Cogoleto.

- Dicembre 2009: replica della mostra fotografica “Crimen Silentii – Fotografie dall’ex manicomio di Cogoleto” a Sestri Ponente, all'interno del municipio sesta divisione del Ponente Ligure.

- Settembre 2009: collaborazione fotografica per il libro “La centrale idrodinamica” di Antonella Caroli, edizioni Italo Svevo
Trieste, nella collana di Italia Nostra.

- Luglio 2009: replica della mostra fotografica “Crimen Silentii – Fotografie dall’ex manicomio di Cogoleto, presentazione del catalogo” presso il Centro Culturale A. Sbragi, Cogoleto.

-Giugno 2009: collaborazione con il film “La bocca del lupo” del regista Pietro Marcello.

- Settembre 2008: mostra fotografica “Crimen Silentii – Fotografie dall’ex manicomio di Cogoleto” patrocinata dal Comune di Cogoleto, ASL3, Associazione Culturale Pratozanino presso la Loggia dei Cavalieri, Cogoleto.

- Luglio 2008: mostra fotografica “Il rumore del silenzio”presso il Circolo Culturale Punto 4, Genova.

- Marzo 2008: organizzazione del convegno Archeologia industriale “L’esperienza diretta raccontata attraverso l’incontro, il dibattito e la fotografia” presso l’Aula Magna della Facoltà di Storia, Genova

- Collaborazione fotografica con Mentelocale, quotidiano on-line di cultura e tempo libero.

- Collaborazione fotografica con il mensile Blue, Genova Liguria cultura e società, leasure and events.
Informazioni
Attrezzatura
Social Media
Personal links
Tags più rilevanti
Nessun tag.
Location
Ultime foto
Nessuna foto caricata
Ultimi album
Nessun album caricato
Ultimi 10 topic a cui ha partecipato
Non ha partecipato a nessun topic.
Ultimi 10 post che ha scritto
Non ha scritto nessun post.