Album
Il nome della Rosa
Foto Pubblicate: 4
18 12 2014
"Pensieri e Immagini" Il mio pensiero, in immagini, tenterà di richiamare i tratti di un'opera superba: "Il nome della Rosa", di Umberto Eco. Una minuscola rivisitazione o meglio... un'interpretazione personale che si concentra sul contenuto profondo che alcune parole portano con se da secoli, conservando gelosamente trame e splendide ramificazioni attraverso cui, ognuno, potrebbe scrivere nuovi capitoli... "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus... " La fantasia, sprone per pensieri fissati con la luce - Il Viandante © Ph. Roberto Depratti - Tutti i Diritti Riservati -
A caccia appassionatamente
Foto Pubblicate: 30
18 09 2014
Prima per gioco ma poi, quando si tratta di fotografia, ogni click diventa una sorta di sfida e si sa: sfida dopo sfida ecco che la passione ti travolge... Un grazie soprattutto a mio figlio Federico, è stato lui che mi ha stuzzicato al riguardo, dunque ciak, anzi click si gira.
Siena e Monteriggioni... tra Medioevo e Zingari di oggi.
Foto Pubblicate: 30
10 04 2011
Un programma ricco da spalmare in luoghi splendidi... storia, cultura ma anche tanta gente, amici in grado di coniugare l'hobby con una spontanea razione di ironia e ilarità. Da una parte all'altra, frammenti eterni da ricordare...
Una serata a concerto...
Foto Pubblicate: 15
09 08 2010
Ricordando una serata vissuta a stretto contatto con la musica...
Angoli e Scorci lagunari
Foto Pubblicate: 9
02 06 2010
Dalla Laguna veneziana... un piccolo mondo fatto di scorci incredibili. Gli studiosi continuano a controllare e monitorare l'intero territorio. La preoccupazione c'è... sembra che Venezia stia progressivamente sprofondando; piccolissimi movimenti verso il basso che continuano. I rimedi???
La Reggia Borbonica - Visita Guidata
Foto Pubblicate: 84
09 01 2010
Uno dei vanti della cultura e della architettura italiana. La location mostra che l'estro e le geniali intuizioni dei nostri "Padri" dell'Architettura hanno, per anni, presenziato alla creazione di uno dei Monumenti mondiali. Carlo III di Borbone incaricò Luigi Vanvitelli di progettare ed edificare la "Meraviglia", distante da Napoli ma facilmente raggiungibile. La Reggia, definita l'ultima grande realizzazione del Barocco italiano, fu terminata nel 1845 (sebbene fosse già abitata nel 1780), risultando un grandioso complesso di 1200 stanze e 1790 finestre, per una spesa complessiva di 8.711.000 ducati, una vera fortuna per l'epoca. La volontà di Carlo III era quella di creare l'alternativa a "Versailles"... beh attraverso le mie foto vi invito a fare un giretto in totale relax. Ah, dimenticavo, questo album verrà aggiornato periodicamente, pertanto sarete introdotti gradualmente all'interno di questo "Padiglione della Storia". Di fatto vi propongo una specie di Galleria Non Stop: Buon Viaggio!!!