Risultato della ricerca: uovo
Raffaele Spettoli
C'è voluto un po' di tempo per realizzarla,....direi che il merito è stato in parte da attribuire al...caso. L'idea era nella testa, entrambe le uova le avevo in casa, una dentro una vetrinetta in sala,...l'altra ovviamente in frigo; mi mancava lo specchio adatto che ho cercato per mesi, finché durante un'uscita domenicale sono entrato per caso e per altre necessità in un negozio di articoli per la casa e....eccolo! (al prezzo di euro 2,99!). Grazie e buona luce. Raffaele
remo calicchia
ACQUA, FUMO CON SIGARETTA ELETTRONICA, COLORI RIFLESSI UTILIZZO CARTA COLORATA DELL\'UOVO DI PASQUA. COMANDO REMOTO PER IL CLICK
quinty76
Prima sperimentazione di questo genere di foto !
en.giuliani
Il Ponte Carlo (Karluv Most) é un ponte in pietra in stile gotico che collega la Città Vecchia al Piccolo Quartiere. Durante i primi secoli d’esistenza veniva infatti chiamato Ponte di Pietra (Kamenný most). La sua costruzione fu commissionata da Carlo IV nel 1357 all’architetto Petr Parlér, tra le cui opere si annoverano anche la Cattedrale di San Vito ed il Castello di Praga. Si dice che il ponte sia costruito in arenaria impastata a dei tuorli d’uovo per rafforzare la struttura del ponte.
mmaino
Il solito dilemma dell' uovo e della gallina : In questi giorni si inaspriscono le proteste per bloccare il transito delle grandi navi da crociera nel canale della Giudecca. Ci sono sempre gli interessi commerciali da una parte e dall' altra l' esigenza di un turismo sostenibile per una città meravigliosa che va seriamente curata, altrimenti, continuando di questo passo, in futuro ci conserveremo solo il ricordo della sua bellezza !!
Andrea Quaglia
Cosa ho trovato in un goccia di pioggia...????????????. Altroché uovo di cioccolato.????
quinty76
Io fotografo da casa, Sperimentando!
Paolo Tomberli
Apparentemente vita silente, in bilico, come lo scherzo di un uovo, bloccato nell’immagine, nel momento appena trascorso, al naturale moto di caduta cui sembra destinato.
Raffaella.Coreggioli
Nome scientifico:  Pyrgus armoricanus (Oberthür 1910) Dimensioni:  Lunghezza ala anteriore mm. 12-15 Descrizione della specie:  Nome Volgare: Pirgo bretone Famiglia: Hesperiidae Sottofamiglia: Pyrginae Farfalla piccole dimensioni, le ali sono di colore bruno scuro; quelle anteriori presentano spazi bianchi evidenti. In riposo, come tutti i rappresentanti della famiglia, mantiene le ali anteriori verticali e quelle posteriori, orizzontali. Sverna allo stadio di uovo. Maschio: ali anteriori di colore bruno scuro con spazi bianchi ben sviluppati. Presente una piega androconiale costale. Ali posteriori di colore bruno scuro con disegni poco evidenti. Femmina: Simile al maschio ma priva di piega costale nelle anteriori. Rovescio: Colore bruno poco uniforme con spazi bianchi e nervature più chiare. Armatura genitale maschile: Uncus con due appendici ventrali di aspetto triangolare, estremità posteriore della valva a forma di semicerchio. Piante nutrici: Potentilla reptans Distribuzione e habitat:  Tutta la penisola e le isole.  Specie xerofila, si rinviene in svariati ambienti sia freschi e umidi che aridi e caldi, dalla pianura fino a circa 1200 metri s.l.m. Periodo di attività:  Due generazioni annuali con sfarfallamento degli adulti in maggio-giugno e agosto-settembre.
Raffaella.Coreggioli
Nome scientifico: Pyrgus armoricanus (Oberthür 1910) Dimensioni: Lunghezza ala anteriore mm. 12-15 Descrizione della specie: Nome Volgare: Pirgo bretone Famiglia: Hesperiidae Sottofamiglia: Pyrginae Farfalla piccole dimensioni, le ali sono di colore bruno scuro; quelle anteriori presentano spazi bianchi evidenti. In riposo, come tutti i rappresentanti della famiglia, mantiene le ali anteriori verticali e quelle posteriori, orizzontali. Sverna allo stadio di uovo. Maschio: ali anteriori di colore bruno scuro con spazi bianchi ben sviluppati. Presente una piega androconiale costale. Ali posteriori di colore bruno scuro con disegni poco evidenti. Femmina: Simile al maschio ma priva di piega costale nelle anteriori. Rovescio: Colore bruno poco uniforme con spazi bianchi e nervature più chiare. Armatura genitale maschile: Uncus con due appendici ventrali di aspetto triangolare, estremità posteriore della valva a forma di semicerchio. Piante nutrici: Potentilla reptans Distribuzione e habitat: Tutta la penisola e le isole. Specie xerofila, si rinviene in svariati ambienti sia freschi e umidi che aridi e caldi, dalla pianura fino a circa 1200 metri s.l.m. Periodo di attività: Due generazioni annuali con sfarfallamento degli adulti in maggio-giugno e agosto-settembre.
sasamib
Sull'antico isolotto di Megaride sorge imponente il Castel dell'Ovo. Una delle più fantasiose leggende napoletane farebbe risalire il suo nome all'uovo che Virgilio avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello. Il luogo ove era conservato l'uovo fu chiuso da pesanti serrature e tenuto segreto poiché da "quell'ovo pendevano tutti li facti e la fortuna di Castel Marino"
maria.sal
Il Castel dell\'Ovo (Castrum Ovi, in latino), è il castello più antico della città di Napoli. Il suo nome deriva da un\'antica leggenda secondo la quale il poeta latino Virgilio - che nel medioevo era considerato anche un mago - nascose nelle segrete dell\'edificio un uovo che mantenesse in piedi l\'intera fortezza. La sua rottura avrebbe provocato non solo il crollo del castello, ma anche una serie di rovinose catastrofi alla città di Napoli.(Wikipedia)
MAURY06
A tutti gli Amici NikonClub, ai Familiari e alla Redazione, Auguri per una Pasqua Serena, di Pace e che la sorpresa nell'uovo siano gli "abbracci"
riccardi56
L\'uovo di pietra rappresenta una rinascita dalle origini. Solo questo ci permetterà di cambiare.
Paolo Tomberli
Se si desidera insegnare all'occhio umano a vedere in una nuova maniera, è necessario mostrargli gli oggetti quotidiani e familiari da prospettive ed angolazioni totalmente inaspettati e in situazioni inaspettate; gli oggetti nuovi dovrebbero essere fotografati da angolazioni differenti per offrire una rappresentazione completa dell'oggetto.