Risultato della ricerca: tempi lunghi
RosannaFerrari
Bruco al 4^ e ultimo stadio di sviluppo.... com'è cambiato, rispetto alla foto postata in precedenza.... i tempi non sono ancora maturi del tutto, però, tuttavia manca poco ormai al tempo in cui deciderà di smettere di mangiare e inizi la sua vera e propria metamorfosi.
gabrielegiannetti
Ecco cosa rimane di un bellissimo asilo, difficile immaginarlo quando ai tempi dell\' URSS era fiorente, colorato e pieno di bambini.
angelofarina
Questa foto e' stata scattata da me qualche mese fa', precisamente il 17 Marzo.Come alcuni avranno sentito a riguardo,il17 Marzo ci fu la famosa tempesta magnetica,un esplosione solare così potente che e' un evento che si verifica o meglio non si verificava da oltre 11 anni..Su dei libri riguardo le luci del nord,e la loro storia,lessi che addirittura ai tempi Romani e dell'Antica Grecia,ci furono queste esplosioni,e addirittura furono allora così potenti che si videro le luci del Nord anche in Italia,grecia e ma anche America centrale ed Asia. L'attività  solare sta perdendo intensità con il tempo, e infatti studio hanno trovato che il Sole sia a meta'  della sua vita.. Un giorno,tra milioni di anni, il Sole finiraà la sua attività..e finirà molto probabilmente anche la vita di tutti! Ma per ora godiamoci questo spettacolo della Natura. Grazie a tutti
Katia_Marescotti
A volte la nostalgia t’investe all’improvviso, catapultandoti in tempi lontani. Tempi in cui, tutto era apparentemente “bello”, felice e tranquillo. Già, perchè era solo un’apparenza, solo un bel sogno, nel quale tutto va come vorremmo. Poi ti risvegli e ti ritrovi nel presente, e di quel sogno rimane solo il ricordo.
fernandospirito55
.costa .adriatica salentina...a pochi chilometri..dai faraglioni di SANT' ANDREA..ecco ..i faraglioni di torre dell'orso.alti scogli.. staccatesi dalla costa..in ..tempi molto remoti...per erosione della roccia circostante...nell'immagine..due alti scogli le cosidette..'due sorelle' essendo tra loro somiglianti..e a pochi metri un altro ...faraglione....
DarioTarasconi
Portovenere piazzetta di San Pietro qusto scatto è un mix di 2 scatti con tempi di posa differnti Il primo con tempo breve per vedere il tramonto (le pietre erano molto scure) Il secondo con tempo piu lungo per vedere le pietre della finestra (l\'interno era quasi completamente bruciato) Il risultato è quello che vedevano i miei occhi BLAS
manlio.bottegoni
I laghetti di Portonovo sono due caratteristici laghetti salmastri che si trovano lungo la stradina che porta al molo, dietro alla torre. Circondati da un fitto canneto di giunchi e cannucce di palude tra i bianchi ciottoli di pietra del Conero, incastonati come due gioielli si estendono il Lago Profondo e il Lago del Calcagno (o Lago Grande nella foto). Leggende quasi magiche regnano sovrane in questo verde paradiso incontaminato. Antiche fonti testimoniano infatti che i laghetti si sono formati in tempi remoti quando l’acqua salata del mare, rimasta prigioniera per effetto di enormi macigni staccatisi dal monte Conero a causa di una gigantesca frana, si è mescolata nel tempo a bolle d’acqua dolce emergenti dal terreno. Secondo la leggenda questi laghi potrebbero essere collegati al mare tramite dei canali sotterranei che formerebbero dei vortici in grado di risucchiare chiunque vi nuoti vicino. Nessuno infatti ha il coraggio di tuffarsi nei laghetti, che rappresentano il regno incontrastato della fauna acquatica. Pare, comunque, che siano stati visti più volte, anche se non in tempi recenti, dei germani reali morti e con il piumaggio malmesso, galleggiare nel mare li vicino, proprio come se fossero stati, improvvisamente e senza scampo, risucchiati da potenti vortici d’acqua.
mauriziot
di Venezia, il San giovanni e Paolo; ha il suo ingresso principale sulla Scuola Grande di San Marco, un edificio rinascimentale, che si affaccia sul Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia. La costruzione del primo edificio fu affidata a Stefano Bon e Matteo Bon. Nel 1485 fu distrutto da un incendio e ricostruita in tempi brevissimi. In questa occasione fu realizzata la spledida decorazione marmorea della facciata e nel 1494 la facciata fu completata con l'aggiunta degli archi superiori. All'interno non è altrettanto bello e, per fortuna, non ho avuto occasione di provarne la funzionalità. Venezia, agosto 2015
brizio61
La magia della spiaggia vicino casa mia,San Giovanni Posada(nu) Sardegna. ho voluto fare li i miei primi esperimenti con tempi lunghi e qualcosa di buono ne è uscito fuori :) Non è stato usato nessun filtro,non ne posseggo,ma ho solo giocato sul contrasto e luce e così al naturale :)
CODEL
foto d'archivio aspettando tempi migliori
fernandospirito55
RITORNO.A CASA DALLA CAMPAGNA...... era abitudine.. dei nostri contadini quando .la sera tornavano dal lavoro dai campi di portare sempre qualche cosa di utile a casa...... . un po' di frutta o della verdura qualche fascio di legna . o altre cose.. . necessarie per poter vivere............altri tempi da non dimenticare....
ascal83
Creazione di una piccola storia in cui due personaggi (immagino d\'altri tempi), si rincontrano e fanno insieme una passeggiata che li conduce sino ad un casolare (noto ad entrambi) oramai fatiscente.
mauriziot
… tra due anziani in un piccolo paesino della Cina rurale; la foto è stata scattata in un ambiente angusto, con la sola luce di una finestra e quindi con l’uso di un grandangolare spinto e con la complessità dei possibili compromessi nelle scelte di iso, apertura, tempi e conseguente PP. Scelte che ovviamente possono essere condivise o criticate e io accolgo volentieri gli eventuali apprezzamenti come le possibili critiche. La qualità di un sito è data da un lato dalla quantità dei soggetti che vi partecipano dall’altro non solo dalla qualità delle foto che vi trovano ma anche dalla qualità dei commenti che le stesse ricevono. Questo lo sostengo con chiarezza e sincerità, ma talvolta queste vengono scambiate per presunzione e acidità e le mie foto criticate, ma sempre indirettamente. Però le polemiche fotografiche sono piacevoli, perché qualsiasi cosa si dica, le foto non cambiano e ognuno può vederle e giudicarle in proprio. La qualità delle mie foto, qualunque essa sia, è migliorata nel tempo anche grazie alla frequentazione del sito e alle critiche costruttive, un tempo molto più frequenti, qui ricevute. Per questo, quando vedo sbrodolamenti elogiativi di tre righe completamente avulsi dalla foto commentata, questo ovviamente con riferimento anche alle mie foto , continuerò a pensare che il commento sia dettato dalla ricerca del tornaconto personale e non dall’analisi critica degli aspetti fotografici e a dirlo francamente e con sincerità. Qualcuna ha citato, forse senza conoscerne pienamente il significato, “il re è nudo”. La bella favola di Andersen è una metafora che richiama la mancanza di sincerità, quella che probabilmente manca in molti commenti, ed è anche quella che invece rappresenta un bene comune del sito che tutti abbiamo interesse a preservare.
FaustoMeini
Avvalendomi dell\'aiuto di un mio grandissimo amico,nella parte di Santa Claus....e sfruttando casa mia come scenario,ho voluto immaginarmi e creare un Babbo Natale colpito dalla crisi.....,cosa non difficile di questi tempi...... Un Babbo Natale insolito,magro e non paffutello...con le guance rosse piene di salute, triste...preoccupato.....e non allegro...senza la sua classica risata, che dispensava ad ogni bambino del Mondo... Lui, che nella sua casa in Lapponia Finlandese, aveva la magia di fermare il tempo..., per poter consegnare nello stesso momento,in ogni parte del pianeta, tutti i doni....,si è trovato bloccato da brutte parole., IMU,TASI,TARES...TARSU e mancanza di lavoro, hanno attanagliato le famiglie, limitando gli acquisti dei regali, togliendo di conseguenza, il lavoro al nostro caro \"omone buono....\" , un lavoro,retribuito dai sorrisi e la felicità , che ogni bambino...gli sapeva trasmettere. Con questo, la mia speranza e non solo la mia credo,sia quella di rivedere al più presto, il nostro Babbo Natale, viaggiare con le proprie Renne, con la slitta carica di bellissimi doni da distribuire,giocattoli...si, ma anche Pace e tanta Serenità ,ne abbiamo davvero tutti, tanto bisogno....... TANTI SINCERI AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO A TUTTI VOI Fausto
leonardo_lb
...Paolina Bonaparte,sorella di Napoleone,raffigurata in una scultura a grandezza naturale,immortalata dallo Scultore Antonio Canova,nel 1805,nella celebre statua di Venere Vincitrice,un nudo femminile che ai tempi suscito' molto scalpore...A Villa Borghese,a Roma.
AngioloManetti
Un tipico tetto di una casa islandese coperto di torba. Le turf house in Islanda sono state introdotte dai Vichinghi e sono a tutti gli effetti uno dei primi esempi di bioedilizia nella storia dell'uomo. Il tetto e le pareti di torba funzionavano come isolante termico ed erano quindi perfette per i lunghi e gelidi mesi invernali
mauriziot
.... un recupero di uno scatto del ultimo viaggio, proprio in Cina, scattato durante un'esibizione dei metodi di pesca tradizionale, nel gennaio dello scorso anno; un ricordo dei "bei tempi" ma anche un auspicio per il futuro ....; Guizhou, gennaio 2020
Claudio_Moretti
ATTENZIONE: QUESTA FOTO FA PARTE DEL CONTEST NIKON, ED IL POST E’ FATTO SOLO PER QUESTO MOTIVO. QUINDI VI PREGO DI NON ESPERIMERE GIUDIZZI NE COMMENTI PERCHE’ PASSATO IL PERIODO CONGRUO ALLA GIURIA DI ESPRIMERE LE PROPRIE VALUTAZIONI, LA FOTO SARA’ CANCELLATA, E RIPROPOSTA NEI TEMPI FUTURI, DOVE ALLORA POTRETE ESPRIMERE I VOSTRI PARERI. Grazie
fabiofoni
Anche per le gondole stanno arrivando tempi difficili, la crisi inizia a lasciare al palo anche loro.....