Risultato della ricerca: ponta da piedade
elly.80
vista dell'oceano Atlantico da Sao Miguel Miradouro da Ponta da Madrugada
mauribello
Scansione da diapositiva scattata nel 2002 con Nikon F3 e obiettivo Nikkor 80 200 f/2.8
sandro4445
La chiesa di Nossa Senhora da Piedade , pedra de lume. Sal,Capo Verde , Novembre 2019.
mauribello
Scansione da diapositiva scattata nel 2002 con Nikon F3 e obiettivo Nikkor 80 200 f/2.8
albertobrevi
Non particolarmente entusiasta delle luci serali del Lago Sorapiss, ho deciso che era meglio sgranchirsi le gambe, seguendo i segnavia del 215 lungo un canalino, abbastanza impegnativo, di sabbia e ghiaietta. Dopo aver aggirato i Tondi di Sorapiss (e il suo prezioso nevaio nascosto), ho "scoperto" questa finestra su un cielo denso con gli ultimi colori dell'imbrunire. A sinistra la Cengia di Banco e, di fronte a me, Ponta Negra
FabioCamoli
Sagres o Promontorium Sacrum. Qui si evoca la memoria dell’Infante D. Henrique e delle Scoperte Portoghesi. Il punto più a sudovest del continente europeo, era già noto sin dall’Antichità con il nome di Promontorium Sacrum, un’area che si estendeva da Ponta da Piedade a Cabo de São Vicente e da quest’ultimo fino a Praia da Arrifana. Una fortezza dotata di baluardi fu edificata nel XV secolo dall’Infante D. Henrique, che vi morì nel 1460. La sua presenza ha garantito a Sagres un ruolo senza pari nella storia del Portogallo, facendola entrare nell’immaginario delle Scoperte Portoghesi e conferendole un riconoscimento internazionale. Oltre allo spettacolare panorama sul mare e su Cabo de São Vicente, si possono riconoscere le costruzioni ancora oggi presenti, la torre cisterna, una muraglia frangivento, le antiche abitazioni e alloggiamenti e la chiesa parrocchiale di Nossa Senhora da Graça. Uno degli elementi che suscita più interesse nei visitatori è l’enorme rosa dei venti tracciata sul suolo con pietre, di ben 43 metri di diametro.Nella sua lunga storia, a causa del luogo strategico in cui sorge, sulla costa portoghese, si ricorda l’attacco del corsaro Drake nel 1587, quando il regno del Portogallo era ancora sotto il dominio del re Filippo II di Spagna. Negli anni Novanta, l’intero complesso è stato sottoposto a un intervento architettonico di valorizzazione, opera dell’architetto originario di Porto João Carreira. Sempre nello stesso periodo, sono stati introdotti nell’area una zona destinata alle Esposizioni Temporanee, un Centro Multimediale, negozi e una caffetteria.
c.pino
Ponta da Piedade, Lagos, Portogallo
GLSchiavoni
Vista sull'Atlantico da Ponta da Calheta, Porto Santo, Portogallo.
FabioCamoli
Sagres o Promontorium Sacrum. Qui si evoca la memoria dell’Infante D. Henrique e delle Scoperte Portoghesi. Il punto più a sudovest del continente europeo, era già noto sin dall’Antichità con il nome di Promontorium Sacrum, un’area che si estendeva da Ponta da Piedade a Cabo de São Vicente e da quest’ultimo fino a Praia da Arrifana. Una fortezza dotata di baluardi fu edificata nel XV secolo dall’Infante D. Henrique, che vi morì nel 1460. La sua presenza ha garantito a Sagres un ruolo senza pari nella storia del Portogallo, facendola entrare nell’immaginario delle Scoperte Portoghesi e conferendole un riconoscimento internazionale. Oltre allo spettacolare panorama sul mare e su Cabo de São Vicente, si possono riconoscere le costruzioni ancora oggi presenti, la torre cisterna, una muraglia frangivento, le antiche abitazioni e alloggiamenti e la chiesa parrocchiale di Nossa Senhora da Graça. Uno degli elementi che suscita più interesse nei visitatori è l’enorme rosa dei venti tracciata sul suolo con pietre, di ben 43 metri di diametro.Nella sua lunga storia, a causa del luogo strategico in cui sorge, sulla costa portoghese, si ricorda l’attacco del corsaro Drake nel 1587, quando il regno del Portogallo era ancora sotto il dominio del re Filippo II di Spagna. Negli anni Novanta, l’intero complesso è stato sottoposto a un intervento architettonico di valorizzazione, opera dell’architetto originario di Porto João Carreira. Sempre nello stesso periodo, sono stati introdotti nell’area una zona destinata alle Esposizioni Temporanee, un Centro Multimediale, negozi e una caffetteria.
c.pino
Ponta da Piedade, Lagos ,Portogallo.
FabioCamoli
Sagres o Promontorium Sacrum. Qui si evoca la memoria dell’Infante D. Henrique e delle Scoperte Portoghesi. Il punto più a sudovest del continente europeo, era già noto sin dall’Antichità con il nome di Promontorium Sacrum, un’area che si estendeva da Ponta da Piedade a Cabo de São Vicente e da quest’ultimo fino a Praia da Arrifana. Una fortezza dotata di baluardi fu edificata nel XV secolo dall’Infante D. Henrique, che vi morì nel 1460. La sua presenza ha garantito a Sagres un ruolo senza pari nella storia del Portogallo, facendola entrare nell’immaginario delle Scoperte Portoghesi e conferendole un riconoscimento internazionale. Oltre allo spettacolare panorama sul mare e su Cabo de São Vicente, si possono riconoscere le costruzioni ancora oggi presenti, la torre cisterna, una muraglia frangivento, le antiche abitazioni e alloggiamenti e la chiesa parrocchiale di Nossa Senhora da Graça. Uno degli elementi che suscita più interesse nei visitatori è l’enorme rosa dei venti tracciata sul suolo con pietre, di ben 43 metri di diametro.Nella sua lunga storia, a causa del luogo strategico in cui sorge, sulla costa portoghese, si ricorda l’attacco del corsaro Drake nel 1587, quando il regno del Portogallo era ancora sotto il dominio del re Filippo II di Spagna. Negli anni Novanta, l’intero complesso è stato sottoposto a un intervento architettonico di valorizzazione, opera dell’architetto originario di Porto João Carreira. Sempre nello stesso periodo, sono stati introdotti nell’area una zona destinata alle Esposizioni Temporanee, un Centro Multimediale, negozi e una caffetteria.
FabioCamoli
Sagres o Promontorium Sacrum. Qui si evoca la memoria dell’Infante D. Henrique e delle Scoperte Portoghesi. Il punto più a sudovest del continente europeo, era già noto sin dall’Antichità con il nome di Promontorium Sacrum, un’area che si estendeva da Ponta da Piedade a Cabo de São Vicente e da quest’ultimo fino a Praia da Arrifana. Una fortezza dotata di baluardi fu edificata nel XV secolo dall’Infante D. Henrique, che vi morì nel 1460. La sua presenza ha garantito a Sagres un ruolo senza pari nella storia del Portogallo, facendola entrare nell’immaginario delle Scoperte Portoghesi e conferendole un riconoscimento internazionale. Oltre allo spettacolare panorama sul mare e su Cabo de São Vicente, si possono riconoscere le costruzioni ancora oggi presenti, la torre cisterna, una muraglia frangivento, le antiche abitazioni e alloggiamenti e la chiesa parrocchiale di Nossa Senhora da Graça. Uno degli elementi che suscita più interesse nei visitatori è l’enorme rosa dei venti tracciata sul suolo con pietre, di ben 43 metri di diametro.Nella sua lunga storia, a causa del luogo strategico in cui sorge, sulla costa portoghese, si ricorda l’attacco del corsaro Drake nel 1587, quando il regno del Portogallo era ancora sotto il dominio del re Filippo II di Spagna. Negli anni Novanta, l’intero complesso è stato sottoposto a un intervento architettonico di valorizzazione, opera dell’architetto originario di Porto João Carreira. Sempre nello stesso periodo, sono stati introdotti nell’area una zona destinata alle Esposizioni Temporanee, un Centro Multimediale, negozi e una caffetteria.
FabioCamoli
Sagres o Promontorium Sacrum. Qui si evoca la memoria dell’Infante D. Henrique e delle Scoperte Portoghesi. Il punto più a sudovest del continente europeo, era già noto sin dall’Antichità con il nome di Promontorium Sacrum, un’area che si estendeva da Ponta da Piedade a Cabo de São Vicente e da quest’ultimo fino a Praia da Arrifana. Una fortezza dotata di baluardi fu edificata nel XV secolo dall’Infante D. Henrique, che vi morì nel 1460. La sua presenza ha garantito a Sagres un ruolo senza pari nella storia del Portogallo, facendola entrare nell’immaginario delle Scoperte Portoghesi e conferendole un riconoscimento internazionale. Oltre allo spettacolare panorama sul mare e su Cabo de São Vicente, si possono riconoscere le costruzioni ancora oggi presenti, la torre cisterna, una muraglia frangivento, le antiche abitazioni e alloggiamenti e la chiesa parrocchiale di Nossa Senhora da Graça. Uno degli elementi che suscita più interesse nei visitatori è l’enorme rosa dei venti tracciata sul suolo con pietre, di ben 43 metri di diametro.Nella sua lunga storia, a causa del luogo strategico in cui sorge, sulla costa portoghese, si ricorda l’attacco del corsaro Drake nel 1587, quando il regno del Portogallo era ancora sotto il dominio del re Filippo II di Spagna. Negli anni Novanta, l’intero complesso è stato sottoposto a un intervento architettonico di valorizzazione, opera dell’architetto originario di Porto João Carreira. Sempre nello stesso periodo, sono stati introdotti nell’area una zona destinata alle Esposizioni Temporanee, un Centro Multimediale, negozi e una caffetteria.
indiopix
Ponta de Sao Lourenço. Madeira. Portogallo