Risultato della ricerca: osservata
en.giuliani
L'eclissi parziale di Luna del 16 luglio scorso osservata da San Vito lo Capo (TP) con lo sfondo del monte Monaco
biagio1982
Non so chi dei due può sentirsi più osservato,la damigella perchè la sto fotografando,e io perchè con quegli occhioni giganti che hanno questi insetti.Sono fantastici questi animali minuscoli con questi occhi giganti.
RosannaFerrari
Ogni volta in cui mi sento osservata, mi ritrovo a guardare negli occhi una splendida creatura....e molto più utile, intenso e comunicativo fu il silenzio, di centomila inutili parole....
carando
Causa quarantena questa è la parete più osservata di casa mia.
EnricoBarbini
La steppa mongola osservata dai cacciatori dall'alto di una collina. Sullo sfondo le cime innevate dei monti Altai Nella Mongolia nord occidentale sono rimasti attualmente circa 150/200 custodi di questa antichissima tradizione di caccia con le aquile reali
tirex24
Mi sento osservata.......
Paolo Tomberli
Se osservata con attenzione: “Il riciclo della bellezza”, rivela l’apertura a un processo di ricerca che va oltre al classico - il quale - innesca la riflessione intorno all'importanza tra "reinterpretazione" e "fraintendimento" e l’identità effimera dell'oggetto visionato, ciò che voglio dire con questa fotografia: è invitare lo spettatore ad esplorare i molteplici contesti di riferimento della nostra cultura contemporanea.
FabioCamoli
La festa della Madonna della Salute è una festa religiosa istituita dalla Repubblica Veneta nel 1630 e osservata solennemente in tutto il territorio della Serenissima fino alla sua caduta. Ha luogo il 21 novembre, giorno della Presentazione della Beata Vergine Maria, e ancor oggi si celebra spontaneamente nella città di Venezia, a Trieste e in moltissime città e paesi dell'antica Repubblica, nell'Italia, in Istria e in Dalmazia. La Serenissima infatti, per permettere alle popolazioni distanti dalla Capitale di osservare la Festa, favorì la costruzione in tutta la Repubblica di santuari dedicati alla Madonna della Salute, che sono a tutt'oggi numerosissimi, anche in piccoli paesi, e molti di questi santuari sono ancor oggi, come a Venezia, meta di pellegrinaggi il 21 novembre. A Venezia il pellegrinaggio ha come meta la basilica di Santa Maria della Salute. Durante tutta la giornata, nella basilica, tenuta aperta senza interruzione, vengono celebrate in continuazione messe e rosari, con un afflusso continuo di fedeli. Per facilitare il pellegrinaggio, viene eretto sul Canal Grande un ponte provvisorio in legno, visibile in fondo alla foto, che collega la punta della Dogana con Santa Maria del Giglio. Nella città di Venezia il 21 novembre è ancor oggi giorno festivo anche agli effetti civili, grazie ad una fortuita coincidenza: il giorno del Santo Patrono di Venezia, San Marco, cade il 25 aprile, in cui la Repubblica Italiana celebra la Liberazione. In questi casi la legge consente che il Comune scelga un altro giorno per usufruire della festività patronale, e il Comune di Venezia ha scelto il giorno della Madonna della Salute.
MLV
la Rocca Bernauda, punto piu\' ad ovest d\'Italia, 3200 metri di altitudine, osservata in veste Himalaiana come si presenta in questi giorni, dalla mia finestra!
famasse
L\'Alba osservata dal piccolo porticciolo dei pescatori di Pedaso.
nonzo
dal Ponte della Libertà - Venezia - Quando ci si sofferma ad osservare un'immagine per comprenderla al meglio, cercarne il significato o il motivo che ha indotto a scattare, allora è una foto riuscita... Questa l'ho osservata a lungo. Di lei mi piacciono il movimento, il senso dello scorrere del tempo, l'evanescenza di ciò che ora c'è ma che è già destinato a scomparire... Dal commento di Rita Mantarro
tak
Il monte Chegul è il monte che domina da una parte la Valle dell\'Adige,e dall\'altra la Valsugana,dalla croce presente nella parte centrale si può ammirare uno splendido panorama L\'altra caratteristica di questo monte (che in realtà è l\'insieme di 3 formazioni rocciose) è quella di avere una forma assai particolare se osservata dal paese di Povo (in ques\'inquadratura si nota poco)...ricorda molto il viso di nìun uomo,visto di profilo,che guarda verso l\'alto...molti lo associano a Dante,data la forma del naso...
bruno.ottaviano
Giovane di Poiana osservata libera in natura.
tak
Il monte Chegul è il monte che domina da una parte la Valle dell\'Adige,e dall\'altra la Valsugana,dalla croce presente nella parte centrale si può ammirare uno splendido panorama L\'altra caratteristica di questo monte (che in realtà è l\'insieme di 3 formazioni rocciose) è quella di avere una forma assai particolare se osservata dal paese di Povo...ricorda molto il viso di un uomo,visto di profilo,che guarda verso l\'alto...molti lo associano a Dante,data la forma del naso... Ho postato anche la foto con i commenti, per chi non avesse visto il volto...
federico.putignano
Buon inizio settimana a tutti! Siamo lieti di annunciarvi di essere vicini al SOLD OUT per il Workshop di fotografia di paesaggio sul Gran Sasso, per cui chi volesse prenotarsi all'ultimo minuto abbiamo ancora pochissimi posti liberi! ???? Quello che vi mostro oggi è un assaggio di quelle che potrete trovare venendo insieme a noi: è la parete sud del Monte Camicia, alto 2564m, osservata dalla piana del Gran Sasso. E' stato pazzesco assistere a quest'alba, vedere come la luce si infiltrava in mezzo alla montagna è stato qualcosa di unico! e questo è solo uno dei tanti scorci spettacolari che si possono riprendere dalla piana, davvero un posto pazzesco per qualsiasi fotografo paesaggista! ????
marcomontanari08
Una femmina di lupo grigio alla ricerca di cibo nella taiga, osservata (dopo un'attesa di ore) in una capanna di avvistamento (Kuhmo, Finlandia).
boccajab
Mi sento osservata
robertomacri
Inaspettata si è presentata questa casa, immersa nella vegetazione sulla collina. L'ho osservata e ho colto le sue sfumature, pensando ad una tavolozza dove la natura ha scelto le gradazioni giuste per dipingere la nostra anima. E dentro di me ogni tinta si è amplificata (colorcorrection).
Robin58
Ripreso a circa 2000 m, nei pressi del Lac des Grenouilles (Alpes Maritimes, Francia). Scatto a mano libera. Meglio se osservata attraverso \"salva originale\"...