Risultato della ricerca: mosaici di monreale
JohnnyDep
L'interno della chiesa è molto bello e suggestivo, ricco di colori e dettagli da ammirare mentre si prega. La luce filtra da belle vetrate colorate ed illumina le colonne di marmo e le pareti decorate da ori e mosaici. Al centro della navata è collocata la statua bizantina della Madonna Nera.
en.giuliani
Costruito sul finire del XII sec., il Chiostro di Monreale fa parte del Complesso dei Benedettini voluto da re Guglielmo II. E' un esempio di architettura bizantina. A pianta quadrata di 47 metri di lato con portico ad archi ogivali a doppia ghiera, sostenuti da colonne lisce, decorate, con ornamenti, intagli arabeschi, intarsi di mosaico; sono a gruppi di due e agli angoli del chiostro, a gruppi di quattro. Capitelli con scene bibliche, metaforiche, simboliche, scene di natura vegetale, animale, scene di caccia. I gruppi di 4 colonne poste a ogni angolo, sono decorate in bassorilievo.
leonardo_lb
Il Duomo di Monreale(PA): lampade votive.
cirro71
\"La basilica di Sant\'Apollinare in Classe è una basilica situata a circa 5 chilometri dal centro di Ravenna. Fu consacrata nel 547 dal primo arcivescovo Massimiano ed è stata dedicata a sant\'Apollinare, il primo vescovo di Ravenna\" da Wikipedia. Lo stile architettonico è quello tipico delle basiliche paleocristiane, così da richiamare nei canoni molte chiese romane, come San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e soprattutto Santa Sabina, per la divisione in tre navate e per l\'epoca di costruzione. Per questo motivo volevo dedicare questo scatto agli amici romani Simona, Stefano e Max, che con i loro scatti immortalano, ognuno la propria abilità e sensibilità, la città eterna. davide braiato
Arman Matteo
Fu roccaforte della conti di Appiano attorno al 1200, quando questi vivevano e regnavano in Val di Cembra. Passando i secoli, il castello fu acquisito dai Conti di Tirolo, quindi dagli Asburgo, nel XVII secolo dai Rubin de Cervin Albrizzi e nel XX secolo dall\'imprenditore Karl Schmid di Merano. Difficile capire la struttura originaria del castello, dato che nel corso della sua storia, esso è stato più volte profondamente restaurato. Questa sorta di iter architettonico ha portato al castello una grossa torre con pianta esagonale ed una cinta merlata. Al suo interno l\'edificio custodisce anche una cappella privata. Il castello al giorno d\'oggi è di proprietà privata, ospitando tra l\'altro un\'azienda agricola, ma è possibile comunque visitarlo prendendo accordi con i proprietari della struttura.
mariadb
Arte Bizantina. Preziosi mosaici del VI secolo .
edi
Chiostro della Cattedrale di Monreale in Palermo
enfanteterrible
... ecco uno dei suoi capolavori: la fontana a mosaico esposta al MET. Tiffany è famoso per le sue creazioni Art Nouveau in mosaici di vetro legato a stagno, detto vetro Tiffany. Fu anche pittore e creatore di gioielli ed elementi di arredo.
cirro71
L\'abside della basilica di Sant\'Apollinare è un trionfo di mosaici che ci portano alla mente l\'oriente di Bisanzio, ma anche l\'Italia dove possiamo ritrovare validi esempi simili da nord a sud. La croce in un disco stellato domina la scena, al suo fianco si trovano le figure di Elia e Mosé. In alto nell\'arco dell\'abside è la figura di Gesù circondato dai simboli dei 4 evangelisti. Sempre ai lati della croce si distinguono 3 pecore a simboleggiare gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni, mentre sotto la Croce è Sant\'Apollinare che si occupa di evangelizzare le genti. (liberamente tratto da Wikipedia)
Maricetta
Il Chiostro di Monreale, è parte integrante di un complesso monumentale e luogo di culto per eccellenza del piccolo ma ricco centro che lo ospita. Fu edificato per volere di Guglielmo II detto il Buono, (successore di quel Guglielmo I, il quale dopo essere stato temporaneamente deposto da una congiura nobiliare, fu reintegrato alla fine di una rivolta popolare che lo rivolle sul trono. L’appellativo “Il Malo” gli fu appioppata per la severità con cui punì i congiurati) nel 1174. La leggenda racconta che il Guglielmo si fosse recato sulla collina dove oggi sorge Monreale, per andare a caccia (allora li era tutta una foresta e la città era lontana). Addormentatosi all’ombra di un grande albero di carrubo, al Re venne in sogno la Madonna (infatti il Duomo è dedicato a Santa Maria la Nuova) che gli rivelò l’esistenza di un immenso tesoro proprio sotto il carrubo in questione. Prontamente Guglielmo fece scavare e in effetti trovò il tesoro con il quale “sovvenzionò” la costruzione di questo immenso monumento. Una curiosità: che ho letto da qualche parte, sembra che il Duomo sia, per metri quadri, inferiore solamente al Santa Sofia ad Istambul e le dimensioni superino i seimila metri quadrati. Il complesso è comunque il più grande d’Europa. Ci vollero circa trent’anni per il completamento ed esso racchiude in se, diverse culture: da quella Islamica, a quella Bizantina e Levantina. Una vera meraviglia per gli occhi.
artnoir
Panorama della citta' di Piazza Armerina, Citta' dei famosi mosaici e della Villa romana del Casale.
giovanni949
Come mi ero ripromesso sono tornato a visitare il \"palmento del feudo Burgio\" per vedere di inquadrare meglio il magnifico pozzo antistante l\'ingresso con gli incredibili mosaici che lo decorano all\'intorno. Penso sia formato da tasselli di pietra pece, molto in uso nel ragusano per la presenza di cave d\'asfalto. Spero di aver reso l\'idea, è un\'opera sublime in totale abbandono purtroppo.
carlopaganessi70
Murale realizzato a San Gavino Monreale (VS)
quinty76
Visita alla "La Porta del Cielo " - Duomo di Siena scatto a mano libera.