Risultato della ricerca: lungarni pisani
Claudio_Moretti
Il 17 Giugno ricorre la Festa per il Santo Patrono di Pisa San Ranieri e la sera prima, le finestre dei palazzi che si affacciano sui Lungarni, sono addobbate dai Lumini, da qui il nome Luminaria, poi di norna alle 22,45 iniziano i Fuochi pirorecnici, questa è un\'immagine dell\'anno passato, ma è attuale anche ora. Sono d\'accordo con voi tutti che questa è una foto cartolina, non ha niente di artistico, di \"artistiche \" ne ho tante, ma ho preferito postare questa, perchè qui si vedono i Lungarni nel loro magnifico splendore, ed era questo il mio intendimento.
FaustoMeini
Livorno...,baciata dalla salsedine, le mareggiate della Terrazza e del Castel Boccale, le grandi navi che entrano nel porto,i fossi che la attraversano e il DEH..., quell\'intercalare che lo senti in ogni angolo e in ogni discussione. Igor Protti e Cristiano Lucarelli, idoli storici dei tifosi Labronici, senza dimenticare quel piatto povero che è il CACCIUCCO....e il 5 e 5, nella storia...,5 lire di pane e 5 lire di torta(farinata di ceci e per i Pisani \"la cecina\"), ma per digerire.... il PONCE del Civili E poi loro, i Livornesi,da Shangai a Piazza Grande, dalla Stazione a Coteto e sul lungo mare fino all\'Accademia, li senti sempre brontolare anche della loro ombra, con linguaggio sguaiato e da vernacolo... Tutto possiamo dirgli..., meno che non hanno un grande cuore, sempre pronti ad aiutare il prossimo.....,tralasciando spesso se stessi....,questa è Livorno!!!
nonzo
Alla cara amica Paola - piola66
fabriziomarcacci
per miglior vista Salva originale, oggi l\'Arno faceva veramente paura, le spallette dei lungarni sono state rialzate con paratie mobili come si vede nella foto per scongiurare una esondazione, nel momento di max piena in alcune zone il livello dell\'acqua superava quello della strada
Claudio_Moretti
I lungarni pisani sono stati molto amati da numerosi scrittori italiani ed europei dell\'Ottocento per la bellissima scenografia urbana descritta dalla lunga curva del fiume. Gli italiani li descrivevano “pieni di carrozze e pedoni, vi si sentono parlare dieci o venti lingue, vi brilla un sole bellissimo tra le dorature dei caffè, nelle botteghe piene di galanterie e nelle invetriate dei palazzi e delle case, tutte di bella architettura” (Giacomo Leopardi). (WIKIPEDIA)
leonardo_lb
...e Buon Capodanno 2017 a tutti !!...chiaramente la Villa non e' la mia...passaggio a Villa Pisani,una delle Ville Venete,facendo scalo da Venezia a Padova sul fiume Brenta...
fabriziomarcacci
miglior vista soprattutto dei colori su (salva originale)
allo1953
ED ELEVATI AL CIELO. SONO PAROLE DEI PROMESSI SPOSI RIFERITE AI MONTI CHE FANNO DA CONTORNO AL LAGO DI COMO. QUESTI SONO I MONTI PISANI OSSERVATI NEL LORO VERSANTE ORIENTALE DA QUELLO CHE COSTITUIVA L' ALVEO DEL PADULE DI BIENTINA ORA BONIFICATO MA TUTTORA SOGGETTO AD OCCASIONALI ALLAGAMENTI
fabriziomarcacci
dopo giorni grigi di pioggia, oggi finalmente a Pisa si vede il sole, scatto in jpeg, regolazioni da dispositivo, picture control su saturo, modificato nitidezza +1,tinta -2 verso colori caldi, fotocamera impostata su manuale, aggiunto in pp +15 chiarezza
orsobianco
Veduta posteriore della maestosa Villa Pisani a Strà (VE).