Risultato della ricerca: kodachrome
RETEP
camera: F 100 lemes: 70-200 films type: Kodak-Kodachrome 100
angel53
gruss aus in tedesco significa saluti da…. Sembra che le prime cartoline illustrate con questa dicitura siano nate in Germania nel 1870. Erano dei collage litografici dove si affiancavano a vedute paesaggistiche, figure rappresentative di scene di vita quotidiana o costumi del posto. Con il crescere del turismo si moltiplicò l’uso delle cartoline e l’assenza di una qualsiasi normativa consentì a qualsiasi fotografo di diventare editore di se stesso riproducendo e vendendo cartoline attraverso in particolar modo i chioschi, le tabaccherie, ecc. Io sono figlio di un fotografo e le cartoline del mio paese ma anche di quelli viciniori erano riproduzioni di suoi scatti e spesso sono diventate e restate le uniche testimonianze storiche di un mondo scomparso. La storia delle cartoline è una storia di fotografia figlia di un dio minore tuttavia non da trascurare perché spesso è stato l’unico modo per portare a casa un ricordo in quanto non è che tutti girassero a quei tempi con reflex al collo e smartphone in tasca. Vi chiederete il perché di tutto questo. Se qualcuno ha voglia di andare nella sezione software del forum troverà un thread in cui un utente chiede come ha fatto Salvo a riprodurre la kodachrome. Nessuno si è preso la briga di leggere la presentazione/spiegazione di Salvo, ma si sono tutti ingegnati a suggerire plugin di varia specie. L’immagine non è stata ottenuta con plugin ma, come tante altre foto dell’autore, attraverso opportune regolazioni del dispositivo, tali da cercare di rendere, per quanto possibile, il colore della kodachrome, già in fase di scatto, questo chi frequenta la gallery di Salvo lo sa bene. Un utente ha definito la foto di Salvo una “stampa cartolina” con tono, spero di sbagliarmi, che mi è apparso spregiativo. Ecco il perché di questa rivendicazione dell’importanza della cartolina. Non è una questione di nostalgia, io credo che se non si conosce il passato, il presente non sarà in grado di preparare alcun futuro.
RETEP
camera: YASHICA FX3 filmstype: Kodak Kodachrome 64 lemes: 135mm filtro: polorizzatore e degradante marrone
gattorosso
Conversione di una diapositiva scattata nel 1992 all'isola di Corfù. Pellicola Kodachrome 25 asa - Nikon F2
RETEP
camera: F5 lemes: mm28-70 films type. Kodak-Kodachrome 100
RETEP
camera: YACHICA FX3 filmstype: Kodak Kodachrome 64 lemes: 28MM filtro in vetro con vasilina
giovanni949
Diapositiva Kodak Kodachrome 64 asa - Camera Nikkormat Ftn con Nikkor 50 mm F2 montato invertito su soffietto di prolunga e flash manuale, esposizione e MAF manuale e digitatizzazione con Nikon D800 e micro Nikkor 60 mm F2,8
gattorosso
Conversione di una dia Kodachrome 25 - Nikon F2 (Nikon_Z con Soffietto di estensione - Adattatore Dia PS5 - Obiettivo Micro Nikkor 55 _ illuminazione con flash
gianni.24
Mont St. Michael 1985. Pentax MX 28mm f/4. Kodachrome 200ASA. Diaframma chiuso e tempi lunghi per "far correre" le nuvole...
gattorosso
Conversione di una diapositiva scattata nel 1990 alla laguna blu . Pellicola Kodachrome 25 - Nikon F2
RETEP
camera: YASHICA FX3 filmstype: Kodak Kodachrome 64 lemes: 28mm filtro: marrone
RETEP
camera: YASHICA FX3 filmstype: Kodak-Kodachrome 64 lemes: 28mm filtro: polorizzatore e degradante blu
RETEP
camera: YACHICA FX3 filmstype: Kodak Kodachrome 64 lemes: 28MM filtro in vetro con vaselina