Risultato della ricerca: illusione ottica
Claudio_Moretti
Appena il tempo di disfare le valige, e subito all’opera, stavo andando al lavoro, ero in ritardo, e strada facendo, mi sono trovato questa scena, il sole è già in alto, ma la nebbia è ancora spessa, e tardi per tardi, non ho potuto farne a meno, grande frenata, messo in sicurezza l’auto, estrazione rapidissima della fotocamera, studio della scena, cambio frenetico dell’ottica, avevo visto due uccelli appollaiati tra le punte degli alberi, e non volevo perderli, regolazione dello zoom, per avere il corretto equilibrio tra scena e quello che mi aveva attratto, messa a fuoco in manuale, è più sicuro, in queste situazioni , e scatto. Poi via come il vento, tempo perso 5 minuti, il lavoro non scherza, ma mentre guidavo cercavo di darmi una giustificazione morale, è come se avessi trovato un semaforo rosso in fin dei conti, l’unico cruccio, è che la strada che percorro, non ha semafori, ma pazienza, è andata così. (Storia di questo scatto).
Claudio_Moretti
Il sole sta calando da dietro la cornice del Monte Bianco, il tunnel, è sotto i miei piedi, i suoi raggi irradiamo potentemente il cielo ed il terreno e anche la mia ottica, il ghiacciaio, o quello che ne rimane, riflette ancora, sono gli ultimi istanti di sole, tra pochi secondi rimarrà solo il suo riflesso poi sarà sera, mentre andrà ad illuminare altri luoghi annunciando il nuovo giorno, e li ci saranno altri fotografi che attenderanno con impazienza il suo arrivo. E’ il ciclo del giorno, è il ciclo della vita. Tutto quello che inizia finisce per poi riiniziare.
en.giuliani
Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto (Venezia, 17 o 18 ottobre 1697 – Venezia, 19 aprile 1768), è stato un pittore e incisore italiano, noto soprattutto come vedutista. I suoi quadri risultavano dall\'attenta resa atmosferica, dalla scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e da un\'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, in concomitanza col maggiore momento di diffusione delle idee razionalistiche dell\'Illuminismo. Insistendo sul valore matematico della prospettiva, l\'artista, per dipingere le sue opere si avvaleva talvolta della camera ottica. (da Wikipedia)
luca.lab
La scala scende o sale? Osservando velocemente questo scorcio ripreso all\'interno del castello di Duino (TS) il dubbio potrebbe sorgere ...
riccardo.mantero
- Fisheye on Bryce - Stampe e dettagli qua: http://goo.gl/HCYjZE Assistere ad un alba sul Bryce Canyon è un vero privilegio. Quando il sole comincia a salire illuminando i pinnacoli più sembra che il tempo si fermi; poi, dopo solo qualche secondo l'illusione svanisce, e comincia a guadagnare velocità, illuminando le guglie sempre più velocemente, e là tu sei, stordito e rapito dallo spettacolo che scatti come un matto ogni centimetro di luce e di ombra che si vede, terrorizzato di perdere qualcosa. Ma poi basta fermarsi, prendere fiato, calmarsi un secondo, prendere l'altro corpo, la D800, quella con il fisheye, e fare una foto secca, con tutto l’anfiteatro del Bryce, il sole, i suoi raggi, le nuvole del mattino presto, la luce, gli alberi. Eccolo qua. Assisting to a sunrise at the Bryce Canyon it is a real privilege. When the sun begins to rise sending its rays on the highest pinnacles it seems that the time stops itself. Just after some seconds the illusion vanishes, and it starts to gain speed, illuminating the spires faster and faster, and you are there, stunned, kidnapped by the show, shooting like a crazy at every inch of light or shadow you see, terrified in losing something. But one must just stop, take a deep breath, calm down a second, pick up the other D800 body, the one with the fisheye on, and do a single frame with the whole amphitheater of the Bryce, the sun, its rays, the early morning clouds, the light, the trees. And here it is.
arcangelo siciliano
Testa di cavallo. Cintura di Orione. Ottica: Altair Astro 800 f4 Con Magzero QH8YL in ripresa e magzero 5 come guida. Tre ore di esposizione da 20 minuti ciascuna
Servadei
Cueva de los Verdes Lanzarote. Illusione ottica, è in realtà il riflesso di una pozza d'acqua di pochi cm di profondità che riflette perfettamente come uno specchio la parte superiore della grotta vulcanica, creando l'effetto di un secondo tunnel a un livello inferiore.
alverando
Presento una rarità delle auto d\'epoca, un straordinaria Ansaldo torpedo del 1928. Questa foto l\'ho realizzata con dispositivo fuji 680 gx II, ottica fujinon ebc 65 mm. Pellicola Fuji acros 100 sovraesposta di uno stop, o meglio a 50 iso, sviluppo in ilford ID 11 a 1 +3 in stand per 60 minuti.
leonardo_lb
Eden,il paradiso nel vecchio testamento.A volte la mente vaga,immagina,in perenne equilibrio tra illusione e realta\',e se l\'anticamera del paradiso fosse cosi...? Particolare dell\'atrio che immette al Santuario della Madonna di Tindari(Me).
mariadb
Con l'ottica della coolpix P900 si riesce a passare attraverso i rami del bosco per fare queste foto che altrimenti con la reflex e un'ottica 150-500 non ci si riuscirebbe per il diametro troppo grande .
Carlomaggio1948
Io ti guardo e tu mi guardi, non voglio farti del male, amico mio verde, ma solo dammi il tempo di cambiare ottica, mi muoverò il più lentamente possibile. Buona e lunga vita ed okkio alle auto, Mork mio verde...
federico ricci
questo commento sulla mia foto è stato scritto da un mio amico: Questo scatto è per me evocativo di un'altra metafora : la vita immaginata nella sua naturale scansione temporale tra passato, presente e futuro. Mi spiego meglio . A sinistra , per chi guarda, a stento si percepisce il passato ormai rarefatto dalla nebbia del divenire, infatti sia all'orizzonte che nell'immagine speculare sull'acqua più che vedere "si intuisce " la sagoma di un qualcosa; al centro c'è il presente, che occupa la posizione in primo piano, ma anch'esso comincia ad essere corroso dal tempo che passa da una parte e dall'altra ad essere offuscato dalla visione del futuro, a destra, che in prima battuta appare la più fulgida ( sia l'albero che il suo riflesso nello stagno si presentano più nitidi ), ma guardare bene anche questa figura sembra contaminata : questa volta la nostalgia, il rimpianto del tempo andato, sono lontani così come la delusione ed il disincanto del presente eppure l'illusione e la speranza, sebbene più rassicuranti, pur ammantano di un velo sottile la scena. Del resto la vita cos'è se non una memoria , una speranza un punto ?
jeanven
Scatto realizzato per il cortometraggio "Illusione" regia di Mauro Portoso - Selezionato ai David di Donatello e al festival del Cinema di Roma (categoria cortometraggi drammatici) - L’opera è una metafora della condizione umana dove persone apparentemente libere di agire e pensare sono costantemente manipolate e condizionate dai vari media che ci circondano.
AlbertoGhizziPanizza
Qualche prova macro con il nuovo Nikkor Z 24-200mm f/4-6.3. Un'ottica davvero comoda, versatile e della nitidezza invidiabile per un tuttofare del genere.
FrancescoFranciaFoto
Marta -Foto Francesco Francia Location: Hotel Bramante Todi Illuminazione: Lupolux - Arri - Panel Nikon D700 - Ottica Nikon 135mm F2 DC per la cronaca... (no ritocco estetico ne Make up)
marcogalli1962
lo stress della vita frenetica si cancella quando incontriamo gente che forse ha capito la semplicita della vita
mauriziot
Nikon shooting day: ottica universitaria, Roma; il mio primo tentativo in questa categoria
Ilaria_fe_
\"Conta solo il cammino, perché solo lui è duraturo e non lo scopo, che risulta essere soltanto l\'illusione del viaggio.\"
mauribello
Da un progetto di Leandro Erlich
FabioCamoli
Appena vista l'ho subito immaginata in bianco e nero: troppi i dettagli, gli occhi corrono avanti/indietro alla ricerca dei particolari -> i colori in questo caso distraggono assai. Uno scorcio caratteristico che cattura l'attenzione dei passanti. Scatto eseguito nel pomeriggio, strada in ombra, luce diffusa. Obiettivo Nikkor AF-s 10-24 Dx ->18mm. Miglior vista in SO.