Risultato della ricerca: il tritone
DavideLopresti
Anche gli ultimi tritoni ritardatari stanno per uscire dall'acqua, periodo durante il quale si dedicano alla fecondazione delle uova...
apifferi
...si trova in una importante area naturale oggi tutelata dell'omonimo PLIS, Parco Locale di Interesse Sovracomunale, detta "Zoc del Peric" ( Fossa del Perego). La zona è un'area umida protetta tra Fabbrica Durini e Lurago d'Erba (Como) circondata da prati, coltivazioni e boschi abitata da una ricca fauna come uccelli sia stanziali che di passo, animali da palude e l’accertata sussistenza della rana di Lataste e del tritone crestato. Il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” nelle ultime sei estati ha organizzato il Campo di volontariato internazionale “Brianza hills”, in collaborazione coi comuni di Alzate brianza, Lurago, Inverigo e Brenna. Grazie al Campus, decine di giovani provenienti da tutto il Mondo sono intervenuti per la sistemazione ambientale delle zone naturali del parco, dove tra l’altro sono stati recentemente installati alcuni pannelli, che llustrano le caratteristiche ambientali (flora e fauna) dell’area umida.
bertistefano
Roma - Piazza Navona - Uno dei tritoni della \"Fontana del Moro\"
DavideLopresti
Molto probabilmente incuriosito dalla luce di puntamento dello snoot subacqueo, il tritone ha deciso di alzarsi in posizione eretta dandomi il tempo di fare qualche scatto...
DavideLopresti
Larva di tritone alpestre ormai pronta a perdere le branchie e passare alla sua fase "terrestre" per poi tornare in acqua in primavera durante gli accoppiamenti
DavideLopresti
Larva di tritone alpestre ormai pronta a perdere le branchie e passare alla sua fase "terrestre" per poi tornare in acqua in primavera durante gli accoppiamenti
stefano_fiori
Di fronte alla Chiesa di San Giovanni, come prospettica scenografia, c'è la fontana in pietra del Tritone che troneggia al centro. Fungono da fondale ancora il lago del Turano e i monti. Da questa fontana zampilla acqua freschissima.
maucar
La chiesa di San Pietro vista dal castello di Portovenere.La chiesa di San Pietro è il "cristiano tempio" citato da Eugenio Montale in una suggestiva poesia, dedicata a Porto Venere: «Là fuoresce il tritone dai flutti che lambiscono le soglie d’un cristiano tempio, ed ogni ora prossima è antica. Ogni dubbiezza si conduce per mano come una fanciulletta amica. Là non è chi si guardi o stia di sé in ascolto. Quivi sei alle origini e decidere è stolto: ripartirai più tardi per assumere un volto.» (Portovenere, Eugenio Montale)
DavideLopresti
Maschio di tritone alpestre nella sua parte acquatica durante il periodo degli amori...
EmmeCiF
?
Roma, La Rinascente Via del Tritone
carlogb
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
gaianifabio
La statua, Agnete og Havmanden (Agnete e il Tritone), realizzata dall’artista danese Suste Bonnén, si trova nei pressi del ponte Hojbro a Copenaghen.
Rob75
La fontana del Tritone si trova a Roma in piazza Barberini. È opera di Gian Lorenzo Bernini, a cui fu commissionata dal papa Urbano VIII Barberini, nell'ambito dei lavori complessivi di sistemazione del palazzo che il pontefice si era fatto costruire nel 1625 e della piazza su cui questo si affacciava. La fontana fu realizzata tra il 1642 e il 1643, in contemporanea con la conclusione dei lavori di edificazione del palazzo. Costruita interamente in travertino, rappresenta un Tritone (figura mitologica legata all’acqua), dal tronco possente e le gambe coperte di squame, inginocchiato su una grande conchiglia bivalve aperta, sorretta da quattro delfini, nell'atto di soffiare in una conchiglia, da cui zampilla l'acqua che, sgocciolando dalle scanalature della conchiglia, si raccoglie in un ampio cerchio (soggetto alle mutazioni del vento) in una vasca bassa (che consente dunque un’ampia visione dell'acqua e dell'insieme) dai contorni marcatamente mistilinei. I delfini hanno le bocche aperte a pelo d’acqua ed i corpi sollevati, con le code che si incrociano a formare una sorta di piedistallo su cui poggia la conchiglia. Tra le code sono sistemate le chiavi e lo stemma pontificio, con le api araldiche dei Barberini.
carlogb
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
domenico.achille
Roma - Piazza Barberini - Fontana del Tritone, opera di Gian Lorenzo Bernini cui fu commissionata dal papa Urbano VIII Barberini - Particolare
carlogb
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi