Risultato della ricerca: gruppo peroni race
CODEL
..e si sta facendo notte.
EmanuelePizzi
Volevo descrivere le difficoltà di realizzazione di questo scatto, ma parliamoci chiaro, per chi ha questa passione non si parla di difficoltà ma solo piacere di FOTOGRAFARE! THE BIG MOUNTAIN Gruppo Sella (Piz Gralba, Piz Selva, Piz Ciavazes, Torri Sella ....) PHOTOMERGE DI 10 SCATTI negli exif ha tenuto in memoria, credo, i dati di scatto di un solo fotogramma, non ho capito perché, comunque sono quasi tutti scatti di oltre 80 secondi, ho usato un big stopper ed un GND soft da 0,9, tempo e vento hanno fatto il resto.
oliviero1946
GRUPPO SELLA CLICCARE SALVA ORIGINALE
viracocha50
Della serie di scatti sulla collisione fra gocce. Questa foto appartiene al gruppo cosidetto \"Serendipity\" ossia le \"piacevoli sorprese\" durante una sessione di foto di gocce, nel senso che il risultato è casuale. Tenere presente che, a parte l\'eliminazione di piccoli spruzzi insignificanti, non è stato eseguito nessun intervento di PP.
ClaudioPiccoli
A Border Collie thant know how to use his paw to catch the disc in a Disc Dog race
brizio61
Concerto estivo gruppo Askra Santa Lucia di Siniscola (nu) 13/08/2013
Verdegiada
In questi giorni che per molti sono di festa io lavoro e non potrò essere presente come vorrei, aspettando di poter passare personalmente a ringraziarvi e salutarvi colgo con piacere l'occasione per ringraziarvi tutti che in questo club mi avete insegnato ad apprezzare le foto e l'importanza di comunicare attraverso il significato dello scatto, in un gruppo forte e solidale! Vorrei ringraziare anche in particolar modo le persone che sono personalmente passate a farmi gli auguri avendo questo bellissimo pensiero! Grazie di cuore vi apprezzo tanto per i momenti bellissimi trascorsi qui insieme a voi! BUONA PAQUA A TUTTI e presto qui nel club Giada
Raffaele Spettoli
Ho immaginato di poter ricreare un gruppo di ballerine, così ho raccolto dei pappi di Tarassaco, li ho incollati su spilli neri da entomologia ed illuminati dall'alto con una lampada circolare al neon. Nelle mie intenzioni c'era quella di trasmettere una sensazione di leggerezza e delicatezza. Ciao Raffaele
brizio61
Il Rio Pitrisconi è una profonda valle rocciosa, quasi un canyon, che si apre tra i porfidi del Monte Nieddu, alle spalle del piccolo centro turistico di San Teodoro/Budditogliu. La gola che è anche meta di facili passeggiate , si percorre con tecniche torrentistiche, quindi seguendo il percorso dell'acqua, tra tuffi e scivoli divertenti, utilizzando le corde per scendere le verticali delle cascate dove l'acqua si trattiene per quasi tutta l'estate. La discesa torrentistica, che si effettua indossando una muta, impegna un gruppo di piccole dimensioni per circa 3 ore, cui si sommano quasi 50 minuti per il sentiero di rientro. Durante la discesa si affrontano una decina di verticali alte fino ai 22 metri.
mauriziot
... visto dall'Alta Badia; la bellezza delle Dolomite alle prime luci del mattino. Colfosco, luglio 2016
allo1953
IL GRUPPO DI SCOGLI DETTI \"DODICI APOSTOLI\", ANCHE SE IN REALTA\' SONO SOLO SETTE QUELLI DI GRANDI DIMENSIONI, E\' IL PUNTO PIU\' NOTO E FOTOGRAFATO DELLA COSTA SUD OCCIDENTALE DELLO STATO DI VICTORIA
mauriziot
... la bellezza delle Dolomiti e delle sue incredibili cromie, visibili in ogni stagione, specie al calar del sole; il giorno prima dell'apertura degli impianti di sci. Selva di Val Gardena, dicembre, 2017
vinci62
E\' stata un\'intensa e lunga giornata alla ricerca di scorci e panorami. Mi sono alzato alle 5 del mattino per godere dello spettacolo naturale. Il vento mi ha rincorso per tutto il giorno e mi ha accompagnato in ogni cambio di obiettivo... Ora sto rientrando, sono soddisfatto per quello che ho visto e che mi rimarrà  per molto tempo impresso nel cuore. Un ultimo scatto ad un albero che sembra venire fuori dal gruppo per salutarmi con i suoi rami.
PierPaoloMiglietta
Visto che si richiede la precisione......la montagna al centro della foto si chiama "Ciarforon" (3642 m) e la cima sulla destra si chiama Becca di Monciair (3.544 m), fanno parte del Gruppo del Gran Paradiso e si trovano nel Parco Nazionale del Gran Paradiso al confine tra il Piemonte e la Valle d'Aosta. La foto è stata scattata a quota 2800 m poco oltre il rifugio Vittorio Emanuele II. http://500px.com/photo/62994695
IvoMarkes
Il topinambur, Helianthus tuberosus, o più poeticamente elianto, è pianta perenne rizomatosa molto robusta e dalla grande capacità di diffusione. Il rizoma è di color nocciola chiaro e nella forma ricorda un vecchio fuso per filare, ingrossato al centro termina a punta. La parte aerea è composta da ispidi fusti aerei annuali che possono superare i due metri d’altezza. Le foglie, di grandi dimensioni, sono ovato-lanceolate. La fioritura inizia a fine estate per protrarsi per buona parte dell’autunno. I fiori sono capolini, grandi margherite del diametro di circa 5 cm di colore giallo dorato.-------------------ALTRE INFO DA ANGELA: La radice di questa pianta è commestibile ha un gusto simile a quello del carciofo ma ancora più delicato; è ricco di vitamina A, vitamine del gruppo B, potassio, ferro e zuccheri complessi rappresentati al 15% dall’inulina costituita chimicamente da fruttosio e amido. Per quanto riguarda l’apporto calorico, per 100 gr di parte edile il valore energetico è di 85 Kcal. Parlando proprio di inulina è utile sapere che questa possiede le seguenti virtù: riduce il colesterolo totale, i trigliceridi nel sangue e la formazione di gas a livello intestinale, ha un blando effetto lassativo, migliora la digestione, riequilibra la flora intestinale potenziandone l’attività e migliorandone il metabolismo, aumenta i bifidobatteri positivi (importanti per la corretta digestione e la salute del colon) e contemporaneamente riduce significativamente i batteri ritenuti nocivi.---------------------------------------------------------------- Scatto con flash dal basso all'alto, includendo la sfocatura del cielo un pò nuvoloso.