Risultato della ricerca: giochi di un tempo
niconit
Giochi di luce.
ashbydelazouch
giochi di luce all'interno del Duomo di Monza
cav56
Giochi di bimba (Strasburgo)
RosannaFerrari
Bruco al 4^ e ultimo stadio di sviluppo.... com'è cambiato, rispetto alla foto postata in precedenza.... i tempi non sono ancora maturi del tutto, però, tuttavia manca poco ormai al tempo in cui deciderà di smettere di mangiare e inizi la sua vera e propria metamorfosi.
ferprado
Rosa giallo paglierino. Utilizzato filtro verde.
AngioloManetti
Contrasti, giochi di colore ed un autografo su un muro di Memphis (U.S.A.)
Etneo71
Natura Viva! Action&Emotions! @etneo71 L' Amore deve attendere! Adesso è Guerra! Non è ancora il tempo della pace e dell'amore, il ragazzo arcobaleno, viene sorpreso da un pretendente alle nozze che lo attacca in modo netto e deciso. La compagna, si è involata all'istante per evitare ulteriori conseguenze. Lui è rimasto sul campo di battaglia, adesso deve dimostrare di essere un vero guerriero, lottare e vincere, per sopravvivere e per imprimere alle future generazioni che nasceranno dal suo seme, la sua forza e il suo coraggio. Questa è la sfida che Madre Natura, lancia a tutte le sue creature, non puoi ignorarla, se vinci procrei, se perdi sparirai e con te sparirà anche la tua debolezza, solo cosi le future generazioni, saranno forti e in grado di fronteggiare le sfide della vita!! Tanti Saluti e Buon Weekend!!! Gruccione (Merops apiaster) Fotografata con: Nikon Z9 & Nikkor Z 180-600mm
massimodemedici
Foto scattata con Nikon f 100, obiettivo afd 200 mm micro nikkor, scelto per ottenere la compressione dei piani.Ho usato un filtro polarizzatore in qualità di ND, per poter allungare il tempo di esposizione. Pellicola sensia, digitalizzata con scanner nikon.
emilianomarcon
Una delle farfalle che mi piace di più, anche se fotografarla non è semplice perchè è sempre attiva e nervosetta. In passato ho provato ad avvicinarla di giorno ma non sono mai riuscito a non farla scappare e al mattino presto, in modo da farle qualche scatto posato, non l'ho mai beccata. Chissà dove dorme. Questo esemplare mi ha fatto sudare ma uno scatto decente a mano libera me lo ha regalato. Ci ho provato con l'unica lente macro autofocus che avevo nello zaino. Macchina in mano e vista dal display, in quanto era posata abbastanza in alto. Autofocus - Breve raffica - Iso Auto e tempo minimo a 1/200. Mi sono accontentato di un f8 per non fare diventare lo sfondo troppo invasivo. Ho affidato a LR la riduzione del disturbo. Chi mi svela dove dormono ?
Massimo_2015
Cala la sera sul mare, un pescatore riempie il suo tempo pescando...
tumasin
Il cielo nero e minaccioso, si contrasta con il verde degli alberi e dei campi da poco seminati. In cima, quel che resta di una vecchia chiesetta ormai pericolante ed inaccessibile, ci ricorda quel tempo ormai andato, dove la fatica era l'unica alleata con cui dividere le lunghe giornate, il superfluo non esisteva e l'essenziale era il tutto..
mattiabonavida
Lungo la strada per giungere al lago di Braies, la mia attenzione è stata colta dai mille colori delle colline circostanti, cosi di tutta fretta senza perder tempo ho impugnato la reflex, imprimendo questa porzione di terra e cielo alquanto singolari.
Fabrizio9972
Il Mulino Spagnolo, uno dei simboli di Orbetello, è l\'unico mulino a vento che si è conservato della serie di nove costruiti dai Senesi e successivamente restaurati dagli Spagnoli, ho visto molte foto che lo ritraevano e sono sempre stato curioso di vedere cosa avrei potuto fare una volta sul posto. Nella recente vacanza in Toscana ho dedicato al mulino 3 tramonti, 2 dei quali veramente belli, i primi 2 sono stati esplorativi, per capire cosa volevo e cosa mi piaceva o no, il fallimento per aver toppato il tempo di scatto di una lunga esposizione nel secondo tramonto mi ha fatto capire la strada che mi sarebbe piaciuta di + e così al terzo tentativo ho preso il rischio di montare il big stopper nel momento migliore per catturare il movimento delle nuvole e della laguna che negli scatti normali proprio non mi piaceva, ho parlato di rischio perché è uno scatto di 7 minuti a cui ne vanno aggiunti altri 7 per l\'NR per un totale di 14 minuti di attesa e proprio nel momento migliore, se avevo sbagliato avevo buttato totalmente un bel tramonto, fortunatamente mi è andata bene nonostante un paio di riflessi strani (molto probabilmente ho fatto l\'errore + stupido possibile dimenticandomi di chiudere il mirino e nei 7 minuti la luce filtrata ha creato il problema) che mi hanno creato qualche grattacapo in post. Logicamente prima di scattare sapevo che mi sarei ritrovato con cielo e laguna esposti correttamente e il mulino totalmente in ombra e non volendo perdere qualità aprendo le ombre o scegliendo esposizioni che fossero una via di mezzo per poi correggere poco entrambi ho deciso per la doppia esposizione, una per il mulino ed una per il resto, poi fuse assieme aggiungendo il mulino esposto correttamente sopra a quello totalmente in ombra. In post poi visto che mi piaceva il contrasto fra l\'immobilità del mulino e la dinamicità di cielo e laguna (laguna mica tanto, hehe) ho deciso di rendere totalmente illeggibile la costa sullo sfondo per aumentare la stranezza dello scatto e poi visto che sono nel mio periodo viola l\'ho aumentato un po\' e come al solito mi sono tenuto sullo scuretto, lo so, lo so, avete ragione ma è un periodo così, hehe Ora sta a voi dirmi cosa ne pensate, a me piace ma visto certe decisioni prese non ho la minima idea se possa piacere anche agli altri, non fatevi scrupoli e sparate. Ciao, Fab
FaustoMeini
L'ultima foto inserita,di circa un mese fa,raffigurava un albero e voglio ripartire con un albero, non lo stesso, ma un'altro, sempre della mia zona, che spesso vado a trovare, Dunque dopo un po' di tempo, ripubblico un mio scatto,a parte gli scatti del contest Nikon, Un periodo comunque,che non mi ha tenuto lontano del tutto dal forum, perchè ogni tanto, sono passato a vedere con piacere, i Vostri scatti. In questo lasso di tempo,naturalmente mi sono dedicato anche a far foto e studiare nuove tecniche, già  esistenti naturalmente, ho solo voluto approfondire e quindi,ho un po' di materiale da condividire con Voi tutti. Un abbraccio Fausto