Risultato della ricerca: gerardo
brujo
Colibrì del Costa Rica ripresi a San Gerardo de Dota
brujo
Splendente Quetzal (uccello del paradiso) ripreso a San Gerardo de Dota, Costa Rica
SantiDesign
Il ponte sul Brenta, detto Ponte Vecchio, Ponte di Bassano o Ponte degli Alpini, situato nella città di Bassano del Grappa, in Provincia di Vicenza, è considerato uno dei ponti più caratteristici d\'Italia. Costruito interamente in legno e coperto, ha subito numerosi interventi e ricostruzioni dalla sua nascita, documentata nel 1209 da Gerardo Maurisio. L\'attuale ponte è basato sul progetto di Andrea Palladio del 1569
enryrusso
Tavola preparata con tanta frutta e sfondo sempre di frutta. Il bimbo guardava la mamma ...bellissimo sguardo.
GenovaStudio
Abiti creati dal lancio di acqua, sabbia e materiali diversi in hiscyncro
jamiro81
Ascoltare nel Silenzio l’Anima dell’altro è in assoluto la possibilità più preziosa, unica e irrinunciabile che il Tango ci offre. Il Tango è un dialogo tra Anime… come ogni Anima è unica, così ogni Tango è unico… non esistono due Anime uguali, come non esistono due Tanghi uguali… (Gerardo Quiroz)
enryrusso
Foto scattata all\'anteprima del battesimo del mio nipotino. Messo sulla tavola proprio per dare il riflesso del tavolo e sfruttare la lucidità del legno.
baldissimo
... Il suo Santuario è particolarmente frequentato dalle giovani mamme. A tal riguardo degna di nota è la bellissima Sala dei fiocchi, le cui pareti ed il cui soffitto sono ricoperti da migliaia di fiocchi rosa e celeste che le mamme, in segno di ringraziamento, hanno nel corso degli anni donato al Santo.
en.giuliani
La collina Gellért ha ricevuto il suo nome in onore di San Gerardo, che venne in Ungheria come vescovo missionario su invito del re Santo Stefano I. S. Gerardo subì là il martirio nell sec. XI. Secondo la leggenda i pagani buttarono nel Danubio il missionario vescovo, chiuso in una botte. Dalla collina si può ammirare uno stupendo panorama sul Danubio e sulla città di Budapest
guido.tagnesi
iI Santuario di San Gerardo Maiella è un vivissimo luogo di culto frequentato ogni anno da un milione di pellegrini che varcano la soglia della basilica per pregare sulla tomba del Santo.
tarta46
Momento della storica parata dei turchi di potenza