Risultato della ricerca: galleria colonna
fazziluigi
Colonna della Libertà 2024 Ferrara
Maricetta
E' questa, a mio avviso, l'opera più inquietante di tutta la galleria. Una figura femminile nuda, visibile nella parte superiore del corpo, è avvolta da un grosso serpente e dall’oscurità, dalla quale emerge con la luminosità della sua pelle. Si mostra all'osservatore coI busto nudo, coperto parzialmente dai lunghissimi capelli corvini e dal corpo del serpente; il volto della donna è in penombra, con lo sguardo diretto all'osservatore, così come quello del serpente che espone minacciosamente i denti aguzzi. Sinceramente, da un lato questo quadro mi mette i brividi, mentre dall'altro mi affascina e mi chiedo se non sia proprio la sensazione che dovrebbe dare il peccato. N.B. lo scatto non è tra i migliori, ma le condizioni di luce sotto cui è esposto non sono ideali.
bluebell
Ho ripescato uno dei tanti scatti che avevo fatto di questo scorcio toscano, di cui ho già postato due versioni nella mia galleria. Spero di non risultare ridondante nel riproporre questa vista ma anzi vorrei spiegarne le ragioni. Sono solo pochi mesi che sono entrata in questa community, e in generale nel mondo dei social dedicati alla fotografia, e parallelamente al postare gli scatti a cui sono più affezionata ho osservato e studiato il lavoro degli altri. Lottando con la mancanza di tempo e di occasioni piano piano cerco di acquisire un minimo di tecnica con l'obiettivo (parola appropriata) di arrivare a smanettare sempre più con la reflex e sempre meno con la pp. Mi è stato fatto notare che tendo ad attribuire etichette senza avere una cultura in merito e a scapito di quello che ci si aspetterebbe essere un dibattito costruttivo basato sulla tecnica e la composizione. Ci arriverò. Ma a modo mio, dando comunque la precedenza all'istinto e alle emozioni per veicolare un concetto o un messaggio. Ma sto divagando.. quello che intendevo dire è che mi sto rendendo conto di quanto questo lavoro di osservazione e di critica (anche tramite altri social) mi sia utile e di come tornando sui miei scatti a distanza di tempo mi venga più immediato e lampante coglierne gli errori, le imperfezioni e le potenzialità non espresse. Dall'orizzonte storto in fase di scatto all'eccessiva saturazione in pp, passando per tutti quei piccoli aggiustamenti dovuti alla scarsa esperienza. Questo scatto è più morbido e naturale delle altre versioni, l'unica modifica effettuata in pp è stata rendere più caldo il colore dato dal tramonto estivo, per differenziarla almeno cromaticamente dall'altra proposta, ma senza toccare chiarezza, contrasti, nitidezza o quant'altro incida sull'impatto delle immagini. Ogni commento e/o critica sono molto graditi.. :-)
BATTAGLIA59LUCIANO
You\'ll remember me when the west wind moves upon the fields of barley. You\'ll forget the sun in his jelous sky as we walk in fields of gold.....foto dedicata a Sting, le cui canzoni sono da sempre la colonna sonora della mia vita, in occasione dell\'uscita del suo nuovo singolo dopo dieci anni di attesa...immenso,mitico Sting.
fabiofoni
Arena di Nimes, la galleria che porta poi ai vari anelli e alle gradinate, una visione un po\' diversa da come spesso riprendiamo questi anfiteatri....dedicata a Tiziana
ROJCH GIAN FRANCO
Opera d\'arte che si trova nei Giardini Pubblici presso la Galleria d\'arte a Cagliari - Autore dell\'opera che comprende 5 sculture dal titolo \" I DORMIENTI\" è Domenico Paladino.
antoniomichelino
Galleria Umberto I
Fabrygot
Castel Beseno (talora indicato come Schloss Pysein nei testi di lingua tedesca) è la più grande struttura fortificata del Trentino-Alto Adige. Situata nel territorio del comune di Besenello, in provincia di Trento. All\'interno si trovano ampi spazi, porte fortificate, bastioni, cortili, mura maestose, cantine e cisterne, e numerosi affreschi (in gran parte rovinati dalle intemperie); si gode una vista su tutta la Vallagarina e a strapiombo sul sottostante Rio Cavallo. Fin dall\'antichità dalla sommità della collina si poteva controllare tutta la sottostante Vallagarina e l\'accesso alla valle che conduce a Folgaria. Le prime notizie certe riguardo questa fortezza risalgono al XII secolo. Nel corso del Cinquecento a seguito di un incendio esso viene ricostruito e rinnovato, mutando il suo aspetto di castello medievale in quello di residenza, conservando però la sua identità di fortezza difensiva ben armata. Verso la fine del Settecento infatti esso fu protagonista di un sanguinoso assedio da parte delle truppe napoleoniche che, nonostante l\'ingente spiegamento, non riuscirono ad avere la meglio, venendo sconfitte dopo giorni di assedio da una colonna di truppe austriache giunte in difesa di Castel Beseno. In seguito, a causa della più tranquilla situazione politica, e quindi alla perdita di importanza di questa struttura difensiva, inizia un lungo periodo di decadenza del castello, che verrà infine abbandonato nel corso del\'Ottocento, per essere infine donato nel 1973 alla Provincia Autonoma di Trento, che ne avviò subito il restauro per farne una delle sedi distaccate del museo del Castello del Buonconsiglio. La struttura, restaurata nella seconda metà del XX secolo, ha una forma ellittica che copre tutta la sommità della collina calcarea, estendendosi in lunghezza per 250 metri e in larghezza per circa 50 metri.
massimomelis
Particolare degli addobbi natalizi della cupola in galleria Vittorio Emanuele II a Milano
rita mantarro
Alessia all\'ingresso della Galleria Grande, detta anche la \"Galleria di Diana\". Reggia di Venaria Reale, Torino.
Matteo_Andreetta
La strada dei 100 giorni si trova tra la provincia di Treviso e Belluno. Prende il nome dal numero dei giorni che sono serviti per costruirla.
Verdegiada
Salve a tutti. Tramonto 2 come qualcuno si chiederà è quasi uguale alla foto \"tramonto sul mare\" Infatti è la stessa foto che viene ripubblicata dopo che è stato risolto il problema del cielo rigato dovuto alla conversione da Raw a Jpg. Questo difetto trasforma la parte alta di molte mie foto con righe e imperfezioni sulla foto. Riistallerò il programma di conversione e spero di potervi far vedere le mie foto corrette e nitide. Grazie a tutti che siete passati nella mia galleria e grazie a tutti voi che nonostante i difetti riscontrati da molte delle mie pubblicazioni mi avete dato fiducia. Un saluto grande a tutti Giada
dominique.lucas
Galleria Vittorio Emanuele II
vinci62
Nessuno si degna di osservarla, eppure non ha niente fuori posto, ha un bel piedistallo è cilindrica e levigata, sorregge una coppa che a sua volta racconta una storia. Osserva ogni santo giorno il campanile di fronte, che grava nel terreno argilloso sotto il peso delle campane. Si domanda perché la gente gli mostra le spalle, eppure la sua piccola coppa racconta ogni santo giorno la storia di sempre.
fernandospirito55
una mattina ..in piazza ...Sant'Oronzo..la colonna che sorregge la statua del Santo.....patrono della Città di Lecce .....il palazzetto del Sedile (1592) ..i portici..... e altri palazzi...