Risultato della ricerca: evento
MauroCirigliano
L’aurora boreale colora i cieli dell’Italia! Ancora una foto scattata durante lo spettacolare e storico evento verificatosi la notte tra il 10 ed 11 Maggio, dove a seguito di una tempesta geomagnetica ti tipo G5 ("estrema") è stato possibile ammirare l’Aurora Boreale sopra i cieli Italiani. E’ stata una grande emozione vederla qui nel mio paese e fotografarla. ___________ EXIF: Nikon Z6II e Nikon 14-24 f/2.8 S 15sec, f/3.5, ISO 6400 11/05/2024 (Toscana) 00:34:26 AM
leonardo_lb
Diciotto portali compongono un paesaggio dorato,le sfere riflettono la luce in un gioco di specchi e invitano il visitatore a perdersi tra le sue geometrie ed a giocare tra luci,ombre e riflessi. Milano Design Week,mostra evento per l'edizione Fuorisalone 2024,presso l'Universita' Statale di Milano. 27 Aprile 2024.
angelofarina
Questa foto e' stata scattata da me qualche mese fa', precisamente il 17 Marzo.Come alcuni avranno sentito a riguardo,il17 Marzo ci fu la famosa tempesta magnetica,un esplosione solare così potente che e' un evento che si verifica o meglio non si verificava da oltre 11 anni..Su dei libri riguardo le luci del nord,e la loro storia,lessi che addirittura ai tempi Romani e dell'Antica Grecia,ci furono queste esplosioni,e addirittura furono allora così potenti che si videro le luci del Nord anche in Italia,grecia e ma anche America centrale ed Asia. L'attività  solare sta perdendo intensità con il tempo, e infatti studio hanno trovato che il Sole sia a meta'  della sua vita.. Un giorno,tra milioni di anni, il Sole finiraà la sua attività..e finirà molto probabilmente anche la vita di tutti! Ma per ora godiamoci questo spettacolo della Natura. Grazie a tutti
Claudio_Moretti
C’era un tempo scuro che faceva paura, ma di tanto in tanto il sole si faceva spazio ed inondava di luce il paesaggio sottostante, con una luce bianca e vivida, ma mi mancava il paesaggio da ritrarre, quando mi è venuto in mente questo posto, e via di corsa per non perdere tempo, è a dieci minuti da casa mia, piazzo il cavalletto, inquadro la scena, lo scuro del cielo davanti e dietro il sole ricoperto da nuvole e dopo la lunga attesa, circa un’ora, poi il miracolo è avvenuto, e click, l’evento è durato pochissimi secondi, avevo in mente ancora un’altra angolazione, ma non ne ho avuto il tempo. Poi ho riposizionato in verticale il cartello, che avevo inclinato appositamente.
massimo tommi
un\'evento di particolare suggestione si verifica tutti gli anni, e per alcune settimane rompe la monotonia cromatica del pascolo, che viene spazzata via da un mosaico di colori con toni che variano dal giallo al rosso, un\'incantevole spettacolo che si può apprezzare solo ed esclusivamente sull\'altopiano di Castelluccio.
mauriziot
... collocata sulla Gallery al fine di poter fare un reportage sulla Festa del Redentore, a cui spero si uniscano altri fotografi presenti all'evento.
massimovico
Castello San Giorgio a Mantova. Dall'ultimo evento dei Nikonisti Friulani e Nikonisti Liguri
massimovico
Dall'ultimo evento dei Nikonisti Friulani e Nikonisti Liguri. Il Borghetto a Valeggio sul Mincio VR.
salvatoresisca
Un evento scenario di incantevole bellezza, atteso da qualche tempo e forse non più verificabile. La Via Lattea con Giove e Saturno che spiccano a sinistra, la Luna che sorge dal Mare Ionio, né illuminano il cielo della Piana di Sibari, il Canyon del Raganello e il troneggiante Monte Sellaro che ne fa da contorno. Peccato per la foschia e il mio scarso post produzione che né limitano la qualità della foto.
sassopiatto
Il torrente Povo scorre in un paesaggio idilliaco ed incantato: la sua sorgente si trova a 2390 m di altitudine, sulla sua sponda destra spicca la Presolana, dall’altra parte il Pizzo Pianezza. Il suo alveo, mediamente largo tre metri, sbuca dapprima nella Val di Scalve e termina in Val Camonica. Alpi Orobie, al confine tra le province di Bergamo e Brescia: territori incontaminati, lontani da smog e caos. Ma teatro di un terribile disastro, oggi dimenticato ma che novant’anni fa portò morte e devastazione per un’intera valle. Una distruzione, se non annunciata, comunque causata da una sommatoria di errori e concause che è impossibile definire imprevedibili. Un evento non strettamente naturale ma che ha causato al paesaggio ed all’uomo ferite incancellabili le quali portano una testimonianza di dolore ed incuria il cui monito dovrebbe far riflettere tutti noi. Il passato insegna ma sono in troppi, allora come adesso, a dimenticare questo semplice assioma
Fabio Lamanna
La chiarezza degli elementi architettonici, la decifrabilità delle quinte sceniche che avvolgono ed esaltano l\'evento centrale, il vuoto che si crea d\'innanzi allo spettatore. Forme e spazi che sembrano prendere vita da un quadro di De Chirico ed assegnano alle piazze e vie di Roma quell\'Alone di malinconica eternità e rassicurante serenità geometrica!!!!!
mauriziot
... collocata sulla Gallery al fine di poter fare un reportage sulla Festa del Redentore, a cui spero si uniscano altri fotografi presenti all'evento.
erossua
Un veliero, forse a causa del mare grosso, è naufragato agli inizi di novembre a nord dell'isola di Sant'Antioco, a Calasetta, non lontano dal faro dello scoglio Mangiabarche. L'equipaggio tedesco si è salvato e il relitto è diventato in pochi giorni un attrazione turistica. La tragicità dell'evento, unita alla bellezza del paesaggio, hanno reso l'imbarcazione un soggetto irresistibile per gli amanti della fotografia.
DUODISCUS
Tutti gli anni, in mezzo all\'acqua della Laguna, proprio di fronte a Piazza San Marco, al termine della\" Vogata del Silenzio\", un suggestivo evento istituito da pochi anni, a cui partecipano una moltitudine di barche, si accende un grandioso falò che annuncia la fine del Carnevale di Venezia. A bruciare quest\'anno, in centro al Bacino di fronte alla Piazza, è stata la \"MASCHERA DEL MEDICO DELLA PESTE\" questa scultura di fuoco ha segnato, il martedì grasso, la chiusura del Carnevale di Venezia 2013.
Claudio_Moretti
Era dal 1950 che la 1000 Miglia non passave da Pisa, dopo 64 anni di attesa finalmente la più mitica delle gare autobilistiche del mondo, è ritornata, ma anche se non con il fascino magico dei tempi passati, è sempre un\'evento di grandissima levatura. Esserci, e vedere la auto che passano è come vedere, la storia che passa davanti ai tuoi occhi.
mauriziot
... collocata sulla Gallery al fine di poter fare un reportage sulla Festa del Redentore, a cui spero si uniscano altri fotografi presenti all'evento.
JohnnyDep
La pioggia, evento rarissimo nella Death Valley, ci ha accompagnato durante tutta la giornata ! Anche i coyote sembravano a disagio per l'insolito avvenimento!
mauriziot
Shinbyu, … cerimonia dei Novizi, una millenaria tradizione della cultura birmana: la cerimonia d’ingresso al noviziato dei bambini maschi tra gli 8 e i 12 anni che vengono accolti presso un monastero buddista per un periodo di studio e applicazione sulle regole religiose. I futuri novizi procedono a cavallo o su carrozze come quella fotografata. Arrivati al monastero, sono pronti a incontrare il monaco capo a cui rivolgeranno, in lingua Pali, la richiesta ufficiale per essere accolti come novizi. Segue poi una grande festa che coinvolge i monaci, le famiglie dei bambini e altri invitati. I novizi vengono così affidati alle cure degli altri monaci durante il loro ritiro presso il monastero dove avranno l’obbligo di attenersi alle rigide regole e di studiare le scritture buddiste. Un evento molto simile alla comunione e cresima cristiane. Mindat, Gennaio 2018
leonardo_lb
EVENTO: Nikon Day del 16 Aprile 2016 LOCATION : presso Sicily Photo a Palermo MODEL : Taty Siciliano
mmaino
Camminare sulle acque non è un' esperienza di tutti i giorni, grazie ai realizzatori che hanno reso possibile questo stupendo evento .