Risultato della ricerca: enrico cusinatti
franchino63
PESCARE ... questa è la mia seconda passione quindi mi sembrava doveroso mettere un mio scatto eseguito dal mitico sandrol in uno dei tanti incontri fra nikonisti a maggio del 2013 . In quella occasione ho ricevuto diversi ritratti da molti come lestat70, maumau, mauriziot, LUCA.LAB, pcosta, en.giuliani, enrico lasio e fabryzio... tra l\'altro la sua foto è il mio attuale avatar. Comunque grazie a tutti per avermi ritratto in quell\'occasione
Giuseppe-russo
Il mare d\'inverno è solo un film in bianco e nero visto alla TV. E verso l\'interno, qualche nuvola dal cielo che si butta giù. Sabbia bagnata, una lettera che il vento sta portando via, punti invisibili rincorsi dai cani, stanche parabole di vecchi gabbiani. E io che rimango qui solo a cercare un caffè. Enrico Ruggeri
sandrol
Il Monte Vettore si specchia in tutta la sua bellezza con la " tartaruga fotografa" Enrico L. a mollo :)
ROJCH GIAN FRANCO
Luna Piena: Sabato,13 agosto 2011 - alle ore 21:45 ..Pensando al carissimo amico Enrico Giuliani.
IvoMarkes
Chenonceau_Il castello_ In origine nella tenuta sede dell'attuale castello si trovava un maniero che fu bruciato dalle truppe reali nel 1411 per punire il proprietario, Jean Marques, accusato di una cospirazione. Nel 1430 Marques ricostruì il castello insieme ad un mulino fortificato ma il suo erede, fortemente indebitato, nel 1513 vendette il castello a Thomas Bohier, tesoriere dei re Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I. Bohier distrusse tutti gli edifici esistenti e diroccati tranne la torre di vedetta e tra il 1515 e il 1521 costruì un nuovo castello per la moglie, Catherine Briçonnet, che vi soleva intrattenere la nobiltà francese e in due occasioni ospitò anche re Francesco I. Alla morte di Bohier (1524) e della moglie (1526) il figlio Antoine dovette cedere il castello alla corona per pagare i debiti del padre. Prese possesso del castello il governatore di Montmorency in nome del re Francesco I impegnato in quegli anni nella costruzione del castello di Chambord. Il suo successore, Enrico II, offrì il castello in dono alla sua amante, Diana di Poitiers, nel 1551 questa divenne duchessa del Valentinois e acquisì la proprietà del castello, divenne anche una delle donne più influenti dell'epoca. A Diane de Poitiers si deve in gran parte l'attuale struttura del castello, sua fu infatti la realizzazione del ponte sul fiume. Fece anche realizzare degli splendidi giardini lungo le rive del fiume. Nel 1864 divenne proprietaria del castello Marguerite moglie del chimico Théophile Pelouze, che lo aveva comprato dagli eredi di Madame Dupin. Dopo la morte del marito Marguerite iniziò dei lavori di ristrutturazione che riportarono il castello all'aspetto che probabilmente aveva all'inizio del XVI secolo Nel 1913 il castello divenne proprietà della famiglia di industriali cioccolatai Menier. Durante la prima guerra mondiale il castello fu in parte usato come ospedale mentre durante la seconda guerra mondiale venne usato come via di fuga dalla zona di Vichy occupata dai nazisti.
Giuseppe-russo
Il mare d'inverno è un concetto che il pensiero non considera. E' poco moderno, è qualcosa che nessuno mai desidera. Alberghi chiusi, manifesti già sbiaditi di pubblicità, Macchine tracciano solchi su strade dove la pioggia d'estate non cade. E io che non riesco nemmeno a parlare con me. Enrico Ruggeri
ENRICO.CUSINATTI
Uno dei posti più affascinanti di questa città di mare. I tramonti spesso donano colori e riflessi unici in questo lembo di mare. Questa bellissima location l'ho fotografata da tutte le angolazioni e in tutte le condizioni atmosferiche. Pur essendo nel punto più centrale della città di Genova, gode di una tranquillità unica. Mi piace ritirarmi spesso in questo bellissimo spazio aperto, un posto dove puoi fuggire dal caos della città ed essere in grado di meditare.
allo1953
DA QUESTE TERRE, DIFESE DA VARI CASTELLI (NELLA FOTO: IL CASTELLO DI ROSSENA E LA TORRE ROSSENELLA) , MATILDE DI CANOSSA GOVERNO' UN TERRITORIO CHE COMPRENDEVA TOSCANA, EMILIA, PARTE DI LOMBARDIA E VENETO SCHIERANDOSI COL PAPATO CONTRO GLI IMPERATORI ENRICO IV ED ENRICO V NEL SECOLO XI
FabioCamoli
Ecco la bruttura antistante l\'albergo citato da Enrico...
mauriziot
... di San Saba. La fontana si trova in una nicchia del muro di cinta del Giardino degli Aranci (Parco Savello) ed è stata realizzata nel 1936 su progetto di Antonio Munõz. Curiosamente si tratta di un reimpiego di una vasca Rdi epoca romana e di un mascherone del '500, già utilizzato in una altra fontana poi demolita nell'800. Ovviamente si tratta di un mix di marmo bianco, granito, travertino. Un ringraziamento all'amico Enrico, che mi ha segnalato la fontana quale possibile soggetto fotografico. Roma settembre 2020.
cirro71
Cari amici a malincuore vi comunico ufficialmente ciò che in effetti si stava già  verificando nei fatti, vale a dire il diradamento della mia presenza all\'interno di questa galleria... non potevo però lasciare sfumare la cosa senza un saluto, in quanto in questi mesi qui trascorsi, sia pur virtualmente, ho conosciuto tante belle persone, oltre che fior di fotografi. I motivi di questa scelta sono tanti, non ultimo il tempo a disposizione, che con il lieto evento, come immaginerete, è diventato sempre meno. La vita chiama, ma la passione per la fotografia rimarrà e ogni tanto non dimenticherò di venirvi a salutare. Volevo dirvi grazie per tutto ciò che siete riusciti a trasmettere sia con i vostri scatti che con i commenti. Dunque in ordine del tutto casuale, grazie a Renato, FabioF, Stefano Berti, Simona66, Simone, Giuseppe Ferrante, Robby, Salvo Passarello, Licia, Pier Quercus, Roberto Giacomet, Roberto Promettente, Roberto Freschi, Francesca77, Vinci, Fabryzio, Brizio, Fabrizio Marcacci, Gianluca_MGsurf, Luciano Battaglia, Dario, Liviana, Notina, Giorgio, Carlo, Manlio, Torci, Gabriele, Francesco Martinelli, Claudio Lord Bit, Luigi, Paola Moscato, Fausto Meini, Angela Pirovano, Silvano, Oliviero, Max, Vittorio_duodiscus, Paolo, Paola, Daniele, Ambrogio, Emanuele, Maurizio, Ale, LadiG, Turm, Alverando, Giancarlo, Pier Luigi, Piero, Fernando, Walter, Valter, Cristian Cimbri, Mario, Guido, Toto, Gianfranco, Giada, Lello, Vanessa, Mimì, Sebastiano, Paul, Franchino, Leonardo, Antonio Michelino, Gigi, Gildo, Enrico, Francesca simply, Tiziana, Paolo Montecchio, Mirko74, Dylan e perdono per chi al momento dimentico ;)! Davide Braiato
lestat70
Non io, ovviamente, ma i quattro temerari, tra cui l'amico Enrico, appollaiati sul terrazzamento del Pulpit Rock. L'uso della lunga esposizione ha "livellato" il mare, ma posso garantirvi che tra il vento e l'imponenza delle onde, stare in quel punto non e' stata cosa banale. Gli amici rockettari mi perdoneranno se ho utilizzato il titolo di una splendida canzone degli Iron Maiden :-)
RobcapFI
Santuario di Montesenario (Firenze). La grotta (e fonte) di san Filippo Benizi, con un tempietto che ricopre la fonte, costruito nel 1629, recante nel cornicione la significativa ed elegante scritta: \"SITI NE PEREANT FRATRES / B. PHIL. FONTEM APERIT MCCLIV / SITU NE PEREAT FONS / F. HENR. ANT. G. OP.IT MDCXXIX\" (\"Affinché i frati non morissero di sete, il beato Filippo scoprì la fonte nel 1254; affinché la fonte non si perdesse per l\'incuria, il generale fra Enrico Antonio la coprì nel 1629\");
Enrico93
Scattata nel Parco delle Dolomiti Bellunesi, Riserva Statale dei Piani Eterni, tra Belluno e Feltre. Per una vista migliore 500px o Flickr
arrowrm
Palazzo reale situato nel distretto londinese di Richmond upon Thames. Dal 1525 proprietà  di Enrico VIII e nel 1604 residenza di Gacomo I. Canon PowerShot S45
sandrol
Scattata insieme al Signore delle Lune Enrico G., Vincenzo, Max, Mauro e Paolo ....una bella serata tra amici :)
ENRICO.CUSINATTI
Cosa dire è semplicemente Venezia! Ogni scorcio di questa magica città che galleggia sul mare è una grande opportunità per scattare fotografie. Non ho fatto molto in post produzione. Ho esaltato le nuvole usando un filtro graduato, ho leggermente chiarito la parte centrale dello scatto usando una vignettatura piuttosto marcata ai lati dell'immagine.
gianlucas81
Il mio compagno di foto Enrico che già è basso di suo, così accovacciato sembra alto come i papaveri!