Risultato della ricerca: cascate sull'isola di mahè
FOTOEMGV75
Le acque del Bussentino,le piante di Capelvenere e le rocce sono i 3 elementi che trasformano l'oasi naturalistica "Cascate Dei Capelli Di Venere" in un vero spettacolo della natura
massimoforti
In una serata come quella di ieri sono tanti i pensieri e i ricordi che ritornano. La fortuna che ho avuto nella vita di incontrare molte volte l'aurora boreale a "casa sua" e di emozionarmi sempre, ma quella di ammirarla dalla mia isola è stata un'esperienza senz'altro unica nella vita. Questo ciclo solare sta regalando momenti che passeranno alla storia e saranno menzionati nei testi scientifici a disposizione delle prossime generazioni, posso solo dire di aver fatto parte di questa magnificenza.
Raffaele Spettoli
Incredibilmente lo scatto è venuto come speravo: muovendomi con attenzione sull'argine immaginavo che il cenerino sarebbe volato in direzione opposta, proprio verso quella meravigliosa fioritura di ranuncoli. Buona luce Raf
maxim55
Nikon Zfc + Nikkor Z DX 50/250 vr
massimodemedici
Foto scattata con Nikon f 100, obiettivo afd 200 mm micro nikkor, scelto per ottenere la compressione dei piani.Ho usato un filtro polarizzatore in qualità di ND, per poter allungare il tempo di esposizione. Pellicola sensia, digitalizzata con scanner nikon.
FOTOEMGV75
Nel cuore dell'Oasi WWF Grotte del Bussento la copiosa sorgente da 150 litri al secondo mette in movimento il caratteristico Mulino ad acqua a ruota orizzontale risalente alla fine del 700 ed in uso fino agli anni 60
sassopiatto
Secondo una leggenda, in questo suggestivo rifugio viveva il poeta romano Gaio Valerio Catullo. Di fatto, la struttura è stata costruita solo dopo la sua morte e tuttavia fino a oggi ne porta il nome
Claudio_Moretti
Continua ancora il viaggio, ci stiamo addentrando nella Valgrisenche, ed è tutto una scoperta, cascate che scendono dalle rocce e giungono fino alla strada, inevitabile non fermarsi e scattare delle foto, il vero problema è dove lasciare la macchina evitando i “vaffa” e poi dove piazzare il cavalletto, rischiando di continuare il viaggio sdraiato sul cofano di una macchina di passaggio, ma a parte questo, ne vale veramente la pena.
grafba
Faro di Mangiabarche Calasetta Isola di Sant\'Antioco Sulcis Iglesiente sud ovest Sardegna Italia.
FaustoMeini
Tra i fari della Terra Bretone... Spero di non annoiarvi, presenterò un serie di fari della magnifica Bretagna visitata recentemente in un mio viaggio. Una regione che ho più volte percorso e che ho nel cuore. I fari,che segnalano da centinaia di anni ai navigatori,i pericoli di queste coste selvagge e piene di pericoli. I fari, simbolo di vita marittima, mi hanno sempre affascinato,pensando soprattuto, ai guardiani che un tempo li abitavano, rimanendo isolati anche per mesi, tra le intemperie dell'Oceano...
leonardo_lb
...a volte e' bello potere immaginare... l'isola felice ...Passaggio in Val D'orcia,tra le meravigliose Terre di Siena.
paolobeca
Il paese di Isola Santa (LU).
oliviero1946
Sentiero delle cascate -MONTICELLI B.-BRESCIA MIGLIOR VISTA IN SALVA ORIGINALE
mauriziot
... in azione a Play Larga, all'alba e nelle prime ore del mattino. Da notare l'abbigliamento del pescatore, coperto su tutto il corpo; ovviamente non per difendersi dalle temperature, piuttosto alte e vicine ai 30 gradi, ma per proteggersi dalle voracissime zanzare; il fotografo ha avuto meno fortuna da questo punto di vista ma comunque questa è la mia preferita tra le foto scattate sull'isola; Cuba, gennaio 2015