Risultato della ricerca: basilica di tindari
ashbydelazouch
La parte superiore del campanile della Basilica romana di Santa Maria in Cosmedin visto dall'Aventino, in controluce con un bel tramonto primaverile di sfondo
mauriziot
La Basilica Santa Maria della Salute è stata costruita per ringraziare la Vergine per la fine della peste a Venezia nel \'600. Il 21 novembre di ogni viene celebrata la ricorrenza e tutti i veneziani accendono un cero nella chiesa per perpetuare il ringraziamento. Venezia, novembre 2014
mauriziot
... la Basilica di San Giorgio, nell'omonima isola della laguna di Venezia, proprio sul Bacino di San Marco, dove nella notte cielo e laguna si confondono; le prime costruzioni della chiesa risalgono al IX secolo. La struttura attuale è quella progettata da Andrea Palladio che realizzò anche il refettorio; fu completata nel periodo compreso tra il 1566 e il 1591, quando fu ultimato il coro. La facciata venne realizzata tra il 1597 e il 1610 da Vincenzo Scamozzi, 30 anni dopo la morte del maestro. L'attuale campanile (alto 75 m) fu progettato dall'architetto somasco Benedetto Buratti e risale al 1791. Presentata, accettata, premiata in concorsi fotografici FIAP e PSA: Club Bronze e ECW A. al MOUNTAINS CIRCUIT, Alps e Ural, India 20232023, India. Venezia, dicembre 2015
enrikon80
Lo storico luogo di sepoltura dei nobili di Casa Savoia. Costruita da Filippo Juvarra (1717).
Fabio Lamanna
In primo piano la conclusione della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso realizzata da Pietro da Cortona nella seconda metà del seicento. In fondo il Cupolone di San Pietro incute timore e rispetto verso le altre imprese architettoniche che osano toccare i cieli di Roma!!!! [unione di 3 scatti ad esposizione multipla]
DUODISCUS
L'Abbazia di S. Giovanni in Venere si trova nel Comune di Fossacesia, su una collina prospiciente il Mare Adriatico. Il complesso monastico è composto da una Basilica e dal vicino Monastero, entrambi costruiti nel XIII secolo in luogo del piccolo Monastero preesistente e presenta la struttura classica delle Basiliche di stile cistercense. Il riferimento a Venere deriva da una tradizione che individua un tempio pagano sul luogo dell'attuale Chiesa - un tempio secondo alcuni costruito nell'80 a. C. e dedicato a Venere Conciliatrice.
JohnnyDep
I laghetti di Marinello si trovano ai piedi del promontorio di Tindari, dove sorge il Santuario della Madonna Nera. E’ una vasta area di sabbia con dei laghetti d’acqua salmastra, che si modificano in continuazione per effetto delle maree che aggiungono o spostano la sabbia (foto 1). Ad un fenomeno così singolare è inevitabilmente legata una leggenda, quella della Madonna Nera del Tindari (foto 2), che dall’alto domina la zona. "Si narra che una siciliana con il suo bambino venne ad adorare la Madonna nera del Tindari, trovata casualmente da pescatori del posto. Alla vista della Madonna nera rimase alquanto delusa, sebbene la statua della Madonna di Tindari sia ornata dalla frase: nigra sum sed formosa, «sono nera ma bella». Spontaneamente la contadina esclamò: Hàju vinutu di luntana via ppi vidiri a una cchiù brutta di mia! Pronunciare quelle parole e girarsi attorno senza più vedere suo figlio fu tutt'uno. Disperata si accorse che il bambino si dibatteva tra le onde del mare dinnanzi. Stravolta corse verso le onde per afferrarlo. E più correva e più le onde si ritiravano lasciando la spiaggia, finchè la povera donna potè afferrare il figlio e tornare facilmente sulla terraferma. A prova del miracolo compiuto, nella leggenda, dalla Madonna Nera si possono vedere proprio i laghetti di Marinello."
sebastianocalleri
L\'albero più alto di Sicilia,allestito sulla bellissima facciata Barocca della Basilica di San.Sebastiano alta ben 35 mt in Palazzolo Acreide. L\'augurio più grande che ogni uomo cancelli dalla propria mente l\'odio,il rancore,le discriminazioni razziali,le guerre e veda finalmente la luce nel giorno del Signore. Auguro a tutti gli amici e alle loro famiglie,a Nikonclub e agli amministratori di questo fantastico sito un Santo Natale colmo di gioia e di grande serenità.
JohnnyDep
La luce della luna illumina la Basilica di San Giorgio Maggiore. Scatto eseguito senza treppiedi, appoggiando la macchina su uno dei pali affioranti dall'acqua. Venezia, giugno 2016.
bertistefano
Basilica di San Paolo fuori le mura
mauriziot
L'isola Tiberina, all'alba, fotografata da Ponte Cestio con la Basilica di San Bartolomeo all'isola e, sullo sfondo, il Ponte Rotto. Un ottimo soggetto fotografico, con qualche resto dell'estate romana ancora presente e che richiede un ritorno non appena l'area sarà completamente pulita. Scattato prima dell'alba, un modo utile per impiegare il tempo. Roma, settembre 2019
leonardo_lb
\"Tindari,mite ti so fra larghi colli pensile sull\'acque delle isole dolci del dio,oggi m\'assali\' e ti chini in cuore,Salgo vertici aerei precipizi,assorto al vento dei pini...(da Vento a Tindari di Salvatore Quasimodo). Tindari,frazione situata alla sommita\' di un promontorio roccioso che sovrasta il golfo di Patti(Me) e\' una meta turistica della costa settentrionale della Sicilia grazie ai resti dell\'antica Polis Greca Tyndarys e grazie alla presenza del Santuario della Madonna Nera. A Tindari soggiorno\' il poeta S.Quasimodo e ivi compose la poesia \"Vento a Tindari\". In questa immagine veduta del Santuario della Madonna da un angolo della prospiciente Acropoli.