Risultato della ricerca: Vetta
il vime
In vetta all\' Aiguille de Bionnassay dopo aver scalato la parete Nord . Massiccio del Monte Bianco
AlbertoGhizziPanizza
Panorama prima di raggiungere la vetta di Paranal, dove spiccano i più sofisticati telescopi ottici del mondo
AntonioLimardi
Se vuoi vedere le valli, sali in vetta ad una montagna; se vuoi vedere la vetta di una montagna, sali su una nuvola; se invece aspiri a comprendere la nuvola, chiudi gli occhi e pensa. Kahlil Gibran
JonathanGiovannini
Uno scatto per ricordare una fantastica notte sulla vetta del Monte Catria, ad una temperatura di -10 ° C. Per niente facile trovare un cielo così limpido, senza nebbia, con un po 'di neve, ma non troppo da impedire l'ascesa e una compagnia con cui affrontare l'avventura ... non è da tutti giorni!
Marco.G_70
.. a 5.000 metri di altezza la vetta appare ancora così . Come non si fosse mai partiti !
CIMBRI
Bufere di vento sul M.te Zevola (primo da dx) , vetta del Gruppo Passo Tre Croci , vicino a Recoaro Terme (VI)
drizzoll
Il Piz Boè una montagna delle Dolomiti alta 3.152 m. La vetta più alta del Gruppo del Sella. Si trova al confine delle province di Trento, Bolzano e Belluno.
sandrol
Foto scattata dalla vetta del Monte Veletta 1600 m
albertoporto
... Zeus vegliava la Valle Dei Templi!
quinty76
Scatto dal Parco di San Michele. Monte San Michele è la vetta più alta dei Monti del Chianti. In realtà si tratta di due cime: la cima San Michele vera e propria (892 mt. slm) e la cima di Monte Domini (ca. 750 mt. slm) nel comune di Greve in Chianti
LorenzoBertoni
Alpi Apuane, vetta del Monte Matanna (1317 m s.l.m.). Cavalli allo stato brado brucano la fresca erba di alta quota alle prime luci e colori del tramonto. Sullo sfondo, in primo piano, avvolto nella nebbia si può distinguere la caratteristica figura del Monte Procinto e in secondo piano il Gruppo delle Panie (Pania della Croce, Omo Morto e Pania Secca).
CIMBRI
Croce illuminata presso la vetta di Cima Marana sulle prealpi vicentine
fili1987
Riproposto uno scatto a me caro con un\'altra pp.
il vime
In vetta al mont Dolent
LorenzoBertoni
Titolo ispirato da una canzone di Giorgia. Nella foto, un dettaglio della particolare ed affascinante Carcaraia in veste invernale. La Carcaraia è un complesso carsico, ricco di buche, conche, avvallamenti disordinati, grotte e sfasciumi di roccia, posto alla base del versante Nord del Monte Tambura nelle Alpi Apuane. Foto scattata durante un'escursione, salendo alla vetta del Monte Tambura dalla cresta Nord-Ovest.
mgnello
La sacra di San Michele è un complesso architettonico collocato sul monte Pirchiriano, all'imbocco della bassa val di Susa. Situato nel territorio del comune di Sant'Ambrogio vicino ai Laghi di Avigliana di Torino e poco sopra la borgata San Pietro, che appartiene alla diocesi di Susa. Un posto quasi unico nel suo genere... Secondo alcuni storici, già in epoca romana esisteva, nel luogo in cui sorge ora l'abbazia, un presidio militare che controllava la strada verso le Gallie. Successivamente anche i Longobardi installarono un presidio che fungesse da baluardo contro le invasioni dei Franchi, facendo del luogo un caposaldo delle cosiddette chiuse longobarde delle quali rimangono alcune vestigia nel sottostante paese di Chiusa di San Michele. Il culto micaelico presso i Longobardi era già diffuso all'epoca, e questo porta a supporre che l'origine del culto a San Michele presso la vetta del Monte Pirchiriano fosse già presente precedentemente all'edificazione della Sacra di San Michele.
gigivoz
Il Monastero di Rila (in bulgaro: Рилски Манастир, Rilski Manastir), situato a circa 120 km da Sofia, è senz\'altro il maggiore e più famoso monastero della Bulgaria. Situato sul monte Rila a 1.147 metri sopra il livello del mare è circondato dai piccoli fiumi Rila e DruÅ¡ljavica ed è a sole 4 ore a piedi dalla vetta Maliovica. La più alta vetta dei Balcani, Musala (2925 m) si trova a circa 8 ore a piedi dal monastero.