Risultato della ricerca: Scatto
RosannaFerrari
Prova Z8 + 24-120 f/4, Scatto diretto in jpeg, nessun ritocco, minimo ritaglio
alberto_federici
Ci ho provato, ma purtroppo ieri sera il fenomeno non si è ripresentato... ne ho approfittato, comunque, per fare qualche scatto durante l'ora blu...
RosannaFerrari
Bruco al terzo stadio di sviluppo su infiorescenza di pianta nutrice di finocchio selvatico, posatoio e sfondo naturali in giardino, scatto a mano libera con flash e diffusore in posizione raso terra
emilianomarcon
Blu
Scattata con le prime luci del mattino, treppiede, plamp, posatoio naturale e sfondo naturale. Le ali erano già asciutte ma qualche gocciolina la portava ancora. Nessun crop. Scatto singolo
mderob
Blending HDR basato sulla tecnica di scatto e post-produzione Mortal Night 3.0.
ashbydelazouch
un classico romano al tramonto: le rovine del Teatro di Marcello e quanto rimane dell'adiacente Tempio di Apollo in Circo (o Apollo Sosiano). Scatto scontato, ma scena sempre affascinante....
Raffaele Spettoli
Incredibilmente lo scatto è venuto come speravo: muovendomi con attenzione sull'argine immaginavo che il cenerino sarebbe volato in direzione opposta, proprio verso quella meravigliosa fioritura di ranuncoli. Buona luce Raf
manofsteel
Alba da favola in un vecchio scatto dal lago di Lesina.
Maricetta
E' questa, a mio avviso, l'opera più inquietante di tutta la galleria. Una figura femminile nuda, visibile nella parte superiore del corpo, è avvolta da un grosso serpente e dall’oscurità, dalla quale emerge con la luminosità della sua pelle. Si mostra all'osservatore coI busto nudo, coperto parzialmente dai lunghissimi capelli corvini e dal corpo del serpente; il volto della donna è in penombra, con lo sguardo diretto all'osservatore, così come quello del serpente che espone minacciosamente i denti aguzzi. Sinceramente, da un lato questo quadro mi mette i brividi, mentre dall'altro mi affascina e mi chiedo se non sia proprio la sensazione che dovrebbe dare il peccato. N.B. lo scatto non è tra i migliori, ma le condizioni di luce sotto cui è esposto non sono ideali.
PhillCentorami
da un set in studio del 2020 con Laura, quattro punti luce per questo scatto
PhillCentorami
scatto del 2017 dal set esterno con la modella Alona, un SB-910 con ombrello diffusore più 1/4 di CTO
emilianomarcon
Una delle farfalle che mi piace di più, anche se fotografarla non è semplice perchè è sempre attiva e nervosetta. In passato ho provato ad avvicinarla di giorno ma non sono mai riuscito a non farla scappare e al mattino presto, in modo da farle qualche scatto posato, non l'ho mai beccata. Chissà dove dorme. Questo esemplare mi ha fatto sudare ma uno scatto decente a mano libera me lo ha regalato. Ci ho provato con l'unica lente macro autofocus che avevo nello zaino. Macchina in mano e vista dal display, in quanto era posata abbastanza in alto. Autofocus - Breve raffica - Iso Auto e tempo minimo a 1/200. Mi sono accontentato di un f8 per non fare diventare lo sfondo troppo invasivo. Ho affidato a LR la riduzione del disturbo. Chi mi svela dove dormono ?
mmaino
I colori delle case liguri e qua in particolare quelli di Riomaggiore sono talmente belli che è difficile rinunciare al colore, ho voluto fare una prova visto che lo scatto aveva tutte le caratteristiche per garantire comunque una buona resa anche se trasformato in monocromatico.
Claudio_Moretti
A volte è bello fotografare un tramonto, ma è altrettanto bello fermare in uno scatto quello che la luce, la calda luce avvolge nel suo lento calare.
Fabrizio9972
Il Mulino Spagnolo, uno dei simboli di Orbetello, è l\'unico mulino a vento che si è conservato della serie di nove costruiti dai Senesi e successivamente restaurati dagli Spagnoli, ho visto molte foto che lo ritraevano e sono sempre stato curioso di vedere cosa avrei potuto fare una volta sul posto. Nella recente vacanza in Toscana ho dedicato al mulino 3 tramonti, 2 dei quali veramente belli, i primi 2 sono stati esplorativi, per capire cosa volevo e cosa mi piaceva o no, il fallimento per aver toppato il tempo di scatto di una lunga esposizione nel secondo tramonto mi ha fatto capire la strada che mi sarebbe piaciuta di + e così al terzo tentativo ho preso il rischio di montare il big stopper nel momento migliore per catturare il movimento delle nuvole e della laguna che negli scatti normali proprio non mi piaceva, ho parlato di rischio perché è uno scatto di 7 minuti a cui ne vanno aggiunti altri 7 per l\'NR per un totale di 14 minuti di attesa e proprio nel momento migliore, se avevo sbagliato avevo buttato totalmente un bel tramonto, fortunatamente mi è andata bene nonostante un paio di riflessi strani (molto probabilmente ho fatto l\'errore + stupido possibile dimenticandomi di chiudere il mirino e nei 7 minuti la luce filtrata ha creato il problema) che mi hanno creato qualche grattacapo in post. Logicamente prima di scattare sapevo che mi sarei ritrovato con cielo e laguna esposti correttamente e il mulino totalmente in ombra e non volendo perdere qualità aprendo le ombre o scegliendo esposizioni che fossero una via di mezzo per poi correggere poco entrambi ho deciso per la doppia esposizione, una per il mulino ed una per il resto, poi fuse assieme aggiungendo il mulino esposto correttamente sopra a quello totalmente in ombra. In post poi visto che mi piaceva il contrasto fra l\'immobilità del mulino e la dinamicità di cielo e laguna (laguna mica tanto, hehe) ho deciso di rendere totalmente illeggibile la costa sullo sfondo per aumentare la stranezza dello scatto e poi visto che sono nel mio periodo viola l\'ho aumentato un po\' e come al solito mi sono tenuto sullo scuretto, lo so, lo so, avete ragione ma è un periodo così, hehe Ora sta a voi dirmi cosa ne pensate, a me piace ma visto certe decisioni prese non ho la minima idea se possa piacere anche agli altri, non fatevi scrupoli e sparate. Ciao, Fab
FaustoMeini
L'ultima foto inserita,di circa un mese fa,raffigurava un albero e voglio ripartire con un albero, non lo stesso, ma un'altro, sempre della mia zona, che spesso vado a trovare, Dunque dopo un po' di tempo, ripubblico un mio scatto,a parte gli scatti del contest Nikon, Un periodo comunque,che non mi ha tenuto lontano del tutto dal forum, perchè ogni tanto, sono passato a vedere con piacere, i Vostri scatti. In questo lasso di tempo,naturalmente mi sono dedicato anche a far foto e studiare nuove tecniche, già  esistenti naturalmente, ho solo voluto approfondire e quindi,ho un po' di materiale da condividire con Voi tutti. Un abbraccio Fausto
FaustoMeini
Foto in contro tendenza con la stagione, ma siccome questi giorni, come penso possa accadere, ho l'umore che si avvicina più ad un inverno freddo, che ha un'estate piena di sole..., ho pensato di pubblicare questo scatto,della periferia di Bruges dell'inverno 2014. Sicuramente tornerà  presto il momento dei colori accessi e pieni di luce... ;)
mauriziot
... stessa "location" della precedente foto ma con un punto di scatto più vicino ma soprattutto circa 25 minuti più tardi, a sole già alzato; interessante le differenza cromatica che hanno prodotto questi 25 minuti, aiutati peraltro a un bilanciamento del bianco molto più caldo e da un filtro Lee. Orbetello, novembre 2016.
Claudio_Moretti
E’ tardi il sole sta’ tramontando, e questo selfista si fa trasportare a riva dall’ultima onda della giornata, prima che il sole tramonti all’orizzonte, e la notte chiuda la giornata. Sono gli ultimi attimi di un giorno speso nel divertimento e agonismo, un’attività bellissima, quella di sfruttare la Natura in un suo momento di grazia. E’ stato un giorno rarissimo nel suo aspetto, venivano 7-8 onde altissime, poi, un mare piatto per 5-6 minuti per poi riprendere il giro, e tutto senza la presenza del vento, che giornata fantastica è stata. Questa foto è la conclusione di questo giorno. La natura è fantastica, e quando è in questo stato l’emozione pura erutta in tutta la sua potenza, come non fermarlo in uno scatto, Io vivo per questo, vivo per vivere le emozioni che mi circondo.
Claudio_Moretti
L’aurora era già presente, quando mi sono fermato, e piazzato, sapevo dove sarebbe spuntato il sole, e lo volevo riprendere appena scollinava, quando si sarebbero formati i suoi splendidi raggi, e ho atteso, atteso, ma non mi volevo perdere assolutamente questo momento, siamo a Castelluccio di Norcia, dove il tutto e di più è stato fotografato, ma io volevo qualche cosa di differente, come sempre. Fa parte della mia natura, perché a me remare contro corrente piace moltissimo, è duro e faticoso, a volte, ma io amo farlo. Per i puristi dello scatto, che sembrano abbondare in questo forum, saccenti di teorie strampalate ed assurde, spiego la mia Post Produzione, molto complessa e difficile da ripetere, aumento generale del contrasto del 9% e maschera di contrasto, Intensità + 35%, raggio, 1%, soglia zero%. Poi un’ altra informazione molto utile, al momento dello scatto ero solo come un cane, ma a cena, con persone stupende, e credetemi è questo il valore aggiunto a questo scatto, stare bene in compagnia, aiuta ad essere sereni.