Risultato della ricerca: Pictures
Etneo71
Natura Viva! One morning without the sun, she was cleaning herself!! When it's cloudy, people who aren't used to taking pictures will say it's a bad day for shooting. In fact, I can say that it is the complete opposite. With a light like this, you can do a lot of much more interesting things than when there is full sun. This portrait of the white little egret was taken on a day without sun, the clouds spread the light, avoiding overexposure! What do you think about it? Do you like to photograph in these conditions? Looking forward to your impressions, I leave you my best regards!!! Nikon D500+Nikkor 500mmPF
DanieleBoffelli
Scattata con Nikon d810 e Nikon 14-24 2.8 Da quando vivo a Cuneo, ormai da due anni e mezzo, il Monviso è stato sempre un punto di riferimento nel territorio. Si vede chiaramente sia da Torino che da Cuneo e la sua forma iconica è cara a tutti i piemontesi. Avevo in mente già da parecchi mesi di realizzare una fotografia che avesse il Monviso come soggetto principale con l’intero arco della via Lattea che lo incoronasse. Ho cercato su molti siti e forum fotografici ma non ho trovato nessuna fotografia che avesse queste caratteristiche. Così usando PhotoPills (un'app per determinare la posizione di sole, luna, via lattea e tante altre cose) e Google Earth ho cercato qualche montagna nella direzione più adatta ad avere questo allineamento. E così mi sono imbattuto sul monte Losetta, a 3054mt. In seguito a maltempo o altri piani non sono riuscito a salire né a Luglio né ad Agosto. Potevo fare il mio unico tentativo a Settembre, e solo in un giorno specifico in cui avevo la giornata libera dal lavoro. Oltre quel giorno la luna sarebbe diventata troppo luminosa per poter fotografare bene le stelle. Nel periodo successivo di luna nuova (quindi luna totalmente in ombra) avrei avuto il centro galattico (quello più luminoso che vedete sulla destra dell’arco) troppo in basso, col rischio che fosse parzialmente coperto dall’inquinamento luminoso e forse addirittura sotto l’orizzonte. Siccome non c’ero mai stato prima ed ero un pò spaventato dal passare la notte da solo a 3000 metri in tenda ho chiesto a qualche amico, ma essendo in settimana è stato abbastanza difficile. La sera prima un amico conosciuto al CAI mi scrive: “Ma se stessimo su solo per le foto e poi scendiamo di notte con la frontale?”. Gli dico che va bene, tanto valeva provare! Scrivo anche ad un altro mio amico e pure lui decide di unirsi. Il nemico ora era uno solo, il meteo. Cielo sereno in tutta Italia, tranne che in Piemonte ovviamente. Mi affido a un’app scoperta di recente, Windy, che incrocia dati di parecchi siti meteo e da informazioni dettagliate di vari fenomeni meteo. Metto il filtro delle nubi basse e mi dice che nella zona del Monviso ci saranno nubi fino a 300 metri dal suolo. Ho pensato che sarebbe stato epico avere anche un mare di nubi sotto il Monviso ma avevo anche paura che l’app si sbagliasse e finissimo a 3000 metri immersi nelle nuvole. Leggendo che il sentiero era facile non mi faccio troppi problemi e in caso fosse andata a male saremmo tornati indietro. Partiamo abbastanza tardi, dopo che i miei amici erano smontati dai loro turni di lavoro. Andiamo su come degli animali e io distribuisco materiale fotografico a tutti per alleggerirmi un pò lo zaino. A metà strada circa la nebbia ci raggiunge dal basso e ci sommerge lasciandoci con poca luce e tanta umidità addosso. Arriviamo nei pressi del colle di Losetta e sbuchiamo dalla nebbia. Dietro di noi uno spettacolo indescrivibile, sopra di noi stambecchi che lottavano in bilico sopra una roccia esposta. Arrivati al colle vediamo finalmente il Monviso, rosso fuoco per il tramonto, sbucare da un mare di nubi bellissimo. E’ stata una scena che non dimenticherò mai, una delle cose più belle che abbia mai visto. Facciamo qualche foto ricordo e ripartiamo per la vetta. Arriva la notte e uno spicchio di luna illumina da dietro di noi il paesaggio, senza però intaccare troppo le stelle. Meglio di così non poteva essere. Dopo 4 ore in vetta a scattare, mangiare, bere e parlare scendiamo. Il risultato di tanti mesi passati a sognare una fotografia è qui. Spero che possa trasmettervi la magnificenza della situazione che io e miei amici abbiamo vissuto. PS: le intense luci sulla sinistra sono di Torino mentre sulla destra sono della Valle Varaita e del cuneese. PSS: una leggenda vuole che il logo della Paramount Pictures sia stato creato grazie a due operai cuneesi emigrati in America agli inizi del 900 e assunti proprio dalla Paramount.
StefanoGazzarri
In the torrid summer in Tuscany the soft colors of the landscape create natural pictures of infinite beauty
Toro Giacomo
Landscapes pictures
AllaChiaraLuzzitelli
June 2014 -I shoot a little bit, maybe two rolls, medium format, which is 20 pictures, and if it\'s not working, I change the position. Annie Leibovitz
attilio001
USA ... ... Arizona. Grand Canyon. Hopi Point ... ... and very hot! I think there will be at least 35 ° C. A crowd of tourists scattered on the trails is taking photos in rocks, plants and everything that moves. A myriad of almond eyes with their preposterous tools impress frames with friends, relatives, unleashing smiles to 32 teeth and scarves fluttering in the light breeze ... Horizon, dark clouds seem to portend a storm, something quite common though not frequently. The waters of the Colorado in the valley flow lazy, indifferent, as if waiting ... Now the clouds seem to have started running, perhaps in memory of Appaloosa, which in times of Pinto far they have galloped on these wild territories. The first drops of rain begin to fall and people run for cover in their multicolored tins for fear of wetting their precious smartphone! I try and find shelter in a rock and the safety net that marks the paths. The rain falls abundant. water blades hit the river without scratching it, flashes of bright light illuminate its surface, the dust rises like a veil to hide the rocks made even redder by the rain. Seedlings, until a moment before, seemed on the verge of dying, flourished again as if by magic. It presents an incredible landscape and magnificent! Snap, snap, snap ... Each image that is revealed on the sensor is completely different from the previous one, the Grand Canyon It turns under my eyes. Then, with the speed with which they arrived, the clouds go away and, as swarms of bees, the tourists come back, arms forward, ready to take new pictures, unaware that he had lost the magic moment to turn into an unforgettable memory the usual postcards ...
G.Mazzarolo
modella Chiara Garbin
dario.belingheri
A Portrait of a child in the poor Cambodia...taken during my last assignment at the beginning of the year during a cycling race.... The first edition of Cambodia cycling Bay Tour... the sweet child was waiting for cyclists on the road together the other people of her village....surprised at the sight of a white man around there...she began to pose for got some pictures.....
richard99
Sunday morning race 2 of the Italian GT Championship round at the Enzo and Dino Ferrari circuit (Imola, BO). Very inclement weather conditions (heavy rain and showers) get always terrific and amazing pictures, but not as easy to take them in these challenging conditions. Drivers: Venerosi Pesciolini / Baccani Car: Porsche 911 GT3 R All Rights Reserved. Website: www.r99photography.com
Avenger85
Going to the park to photograph the autumn already with an idea of where to position myself to make the best shots, I\' m going straight when I turn and see this carpet of dry leaves, and this remains one of the few shots that I prefer that I made ​​this last autumn. The demonstration that even when you already know what you are going to do, being blind, for a photographer, is the worst thing that can exist. We are surrounded by wonderful pictures just waiting for someone who can see them .... click! : )
Alessio Calicchia
Use them just to make pictures
Claudioappetito
Mexico City, 2016 Rito azteco durante il giorno dei morti a Mexico City nel quartiere di Coyoacan.
simone.porrelli
La chiesa, perfettamente orientata (ossia con l'abside rivolto a Est), ha una pianta a croce latina, a navata unica con tre cappelle per lato e una finta cupola, decorata con un dipinto murale raffigurante la visione ultraterrena della Trinità (1589-1590), affresco attribuito a Giovanni Guerra. L'ampia navata è coperta da una volta a botte ed è decorata (qui in foto) con uno splendido dipinto murale ad affresco, eseguito tra il 1847 e il 185 da Pietro Gagliardi, e raffigura al centro l'Esaltazione della Santa Croce e nei pennacchi i Profeti maggiori (Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele).
blackeyedcat
Votivkirche in Rooseveltplatz.