Risultato della ricerca: Imperiali
leonardo_lb
...la suggestione di un tramonto,tra gli scavi del piu' esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma...il Foro di Traiano.
vinci62
allineati come guardie imperiali nella loro più sgargiante uniforme, porgono il fronte al Mastio pentagonale che domina il paese. Immerso nella valle e circondato dal lago del Turano, Castel di Tora si accovaccia nella prima foschia del mattino.
mauriziot
.... dalla più bella terrazza di Roma, affacciata sui Fori Imperiali, una vista unica, che ho avuto la fortuna di trovare con le luci accese circa mezz'ora prima dell'alba. Altre volte, infatti, ho trovato l'illuminazione spenta, secondo regole orari sconosciute ai comuni mortali. Una foto non facile, perché la differenza tra le zone illuminate dai fari e quelle dal crepuscolo è bel oltre i 10 stop e la stessa illuminazione è all'interno dell'immagine è di diverso tipo. Roma, dicembre 2019
mauriziot
.... le cinque piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore dell'antica Roma, ma anche di quella attuale, fotografate all'alba dalla terrazza del Campidoglio . La mancanza di luci e la presenza di molte impalcalture mi hanno indotto a questo tipo di scatto. Roma, luglio 2021
bertistefano
Via dei Fori Imperiali
mauriziot
Stamattina all'alba ....., in totale assenza di nuvole, purtroppo. Roma, 13 settembre 2023
Andreapau
Ore 6 del mattino, Roma dorme ancora. Si sente il suono delle serrande dei primi bar che aprono in centro. Qualche uccellino cinguetta in un cespuglio vicino a me. Ancora è buio…. Rimango solo, ad aspettare, ad ammirare la maestosità del Foro Romano. Se mi concentro, riesco quasi a sentire le voci degli antichi senatori che discutono all'interno della Curia Iulia. E poi, ad un tratto, iniziano a vedersi le prime luci dell'alba tingere i bei monumenti. Era la prima volta che fotografavo da quel punto e quasi mi dispiaceva dover pensare ai vari settaggi della macchina, ma l'immensità della città eterna si stava rivelando proprio davanti a me. Provai una serenità indescrivibile e una quiete profonda.
remo calicchia
Via dei fori imperiali. Vedi in originale
remo calicchia
Via dei Fori Imperiali
darioromano
Lunga esposizione da 40" improvvisata su di un separatore di di marmo della ringhiera che delimita la strada, in quanto, nel centro storico, non è possibile montare un treppiede senza autorizzazione (a pagamento).
Rob75
La Colonna Traiana è senza dubbio uno dei monumenti più celebri di Roma antica. Rimasta sempre in piedi al suo posto dal momento della sua costruzione, delinea il paesaggio urbano da quasi duemila anni. Fu dedicata dal Senato a Traiano e inaugurata dall’imperatore nel 113 d.C., come ricorda l’iscrizione posta sopra la porta d’accesso ricavata nel basamento. La Colonna venne collocata nel complesso del nuovo Foro, al centro del cortile che si raggiungeva dopo aver attraversato gli enormi spazi della piazza porticata e della colossale Basilica Ulpia. Il monumento, alto complessivamente quasi 40 metri, si erge su un alto basamento quadrangolare ornato su tre lati da bassorilievi con cataste di armi, mentre il lato rivolto verso la basilica ospita l’iscrizione di dedica. Su questo lato si apre la porta d’ingresso alla cella interna dove venne deposta l’urna contenente le ceneri dell’imperatore e da dove è possibile accedere alla lunga scala a chiocciola rischiarata da 43 feritoie che consente di raggiungere la sommità. Intorno a tutto il fusto si avvolge a spirale per ben 23 giri un fregio a bassorilievo lungo circa 200 metri, opera di un ignoto scultore noto come Maestro della Colonna Traiana. L’opera si impone all’attenzione degli spettatori soprattutto per l’eccezionale programma decorativo rivolto a celebrare le due vittoriose campagne militari del 101-102 d.C. e del 105-106 d.C. contro i Daci, una popolazione barbarica che abitava l’odierna Romania.
Dario.Calabrese
Tramonto spettacolare a Roma dove nuvole rosé dipingono i cieli dei fori imperiali.